consigliato per te

  • in

    Novara, la giovane Lucia Varela Gomez: “Sarà fantastico vestire questa maglia”

    Di Redazione Lucia Varela Gomez sarà la grande novità della Igor Gorgonzola Novara nel 2022-2023: la giovanissima centrale iberica, classe 2003, non sta nella pelle in vista della prossima stagione, la prima per lei nel campionato italiano e a Novara. Un punto di partenza nuovo e prestigioso per l’atleta, che nonostante l’età si è già messa in evidenza con la divisa della propria nazionale Seniores: “Sono entusiasta all’idea di giocare per Novara – confida Varela – anche perché sono una fan del club e per me sarà fantastico vestire questa maglia prestigiosa e condividere l’avventura con tante campionesse“. Per lei già quattro stagioni da “grande”: prima un biennio con il CAEP, l’equivalente spagnolo del Club Italia, poi due anni al CV Gran Canaria. “Vengo dalla Galizia, dalla città di La Coruna – racconta Lucia – e ho iniziato a giocare quando avevo 12 anni. La pallavolo mi ha conquistata e rappresenta molto per me ma nel frattempo continuo anche gli studi: frequento l’università di lingue e traduzione, oltre allo spagnolo parlo l’inglese e sto studiando il francese… e poi imparerò ovviamente l’italiano“. A proposito di Italia, la centrale spagnola aggiunge: “Sono stata a Roma in vacanza, è una città stupenda in un Paese, l’Italia, meraviglioso. Per me sarà fantastico vivere questa avventura e soprattutto poter giocare nel campionato italiano e in Champions League: mi aspetto di poter imparare molto dall’allenatore, dalle compagne e dalle avversarie, e di poter crescere“. Prima di unirsi alle nuove compagne, Varela Gomez è attesa da un’estate importante con la nazionale spagnola, con cui prenderà parte alla European League e poi ai Giochi del Mediterraneo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È il giorno di Haak: “Ho le caratteristiche ideali per il gioco dell’Imoco”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Volley riporta in Italia uno dei talenti più fulgidi del volley mondiale, l’opposta svedese Isabelle Haak, ancora giovanissima, ma già con un palmarès da superstar sia a livello individuale che di squadra. Avversaria negli ultimi tre anni di tante finali infuocate proprio contro le Pantere, Haak a soli 22 anni è una delle top mondiali nel ruolo e dopo gli anni di Scandicci torna in Italia con un bagaglio di vittorie e maturazione in campo e fuori accumulato in tre anni intensi ad Istanbul. Giocherà con il numero 11.“Questo ingaggio è la conferma del costante impegno del nostro club per mantenere inalterati obiettivi e ambizioni. – dice il co-presidente e uomo-mercato Pietro Maschio –  Il mercato è molto competitivo e la concorrenza sempre più agguerrita, ma la società con l’aiuto dei nostri partner e sponsor è determinata a restare ai vertici e a combattere per i trofei più importanti, per farlo ci vogliono le top player come Haak. Conosciamo bene Isabelle, le sue qualità in campo e fuori ne fanno una Pantera ideale, una fuoriclasse che siamo convinti sarà un valore aggiunto importantissimo nella nuova formazione che stiamo allestendo.” Nata nel 1999 da padre francese e mamma scandinava in Svezia a Lund, compirà 23 anni l11 luglio, è alta 194 centimetri, Isabelle “Bella” Haak gioca opposta. Ha una sorella più grande di tre anni, Anna, che gioca in Francia e nella nazionale svedese.Cresce nella formazione svedese dell’Engelholms esordendo presto da talento molto precoce in prima squadra: dopo un paio di campionati da riserva, nell’annata 2014-15 entra stabilmente nel sestetto base conquistando a fine stagione il titolo nazionale e il premio di MVP come giocatrice dell’anno e miglior esordiente,  facendo il bis nella stagione seguente.Nell’annata 2016-17 passa diciassettenne alla formazione francese di Ligue A del Béziers dove, pur non vincendo il titolo, viene nominata MVP e miglior opposto del torneo; sul taccuino di tutti gli scout internazionali, “Bella” Haak nella stagione seguente si trasferisce in Italia dove disputa due campionati di Serie A1 con la maglia di Scandicci, prendendo confidenza con il grande volley nel campionato e nella Champions League.Nel 2019-20 il grande salto alla corte della corazzata Vakifbank Istanbul che le affida il ruolo di “bomber” designata. Con la formazione di Istanbul conquista due scudetti, due Coppe di Turchia, la Supercoppa nazionale 2021, il Campionato mondiale per club 2021 (dove viene premiata come MVP del torneo) e la CEV Champions League 2021-22, questi ultimi due trofei in finale proprio contro la sua nuova squadra.Il 10 maggio 2014 fa il suo esordio in nazionale maggiore in una partita di qualificazione al campionato europeo 2015 contro la Lettonia: con i suoi 15 anni non ancora compiuti è stata la più giovane pallavolista svedese di sempre ad indossare la maglia della selezione maggiore. Con la propria nazionale si aggiudica la European Silver League 2018. Di seguito l’intervista rilasciata da Haak ai microfoni dell’Imoco.Isabelle, torni in Italia con Conegliano, il tuo commento su questa scelta “Sono entusiasta di unirmi a Conegliano e di tornare in Italia in questa stagione dopo la bella esperienza in Turchia. Penso che dopo qualche anno sia positivo per me cambiare ambiente e affrontare nuove sfide come quella che mi è stata proposta. Conegliano è un ottimo posto per questo!”Giocherai con la Prosecco DOC Imoco Volley dopo 3 anni di battaglie combattute, sei pronta? “Le partite contro Conegliano sono sempre state molto belle e spettacolari, adesso sono curiosa di vederle e viverle dall’altra parte! Sono pronta per una nuova sfida e per giocare con la mia nuova maglia tante altre grandi partite.” Negli ultimi anni hai giocato spesso partite importanti contro le Pantere, come hai visto il club gialloblù dall’altra parte della rete?“Tante sfide, tante finali molto combattute. E’ sempre stata una avversaria super aggressiva, forte e completa, con un sistema di gioco veloce e con molte opzioni. Non è mai stato facile affrontarle perché il loro gioco è molto vario e difficile da contrastare.” Conosci il gioco di coach Santarelli e del palleggiatore Wolosz, come pensi di poterti inserire nella nuova squadra con le tue caratteristiche tecniche? “Spero che il mio sia un ottimo inserimento, ho la sensazione che le mie caratteristiche si adattino bene al loro sistema! A Conegliano piace il gioco veloce e io adoro i palloni veloci, inoltre vengono proposte molte combinazioni diverse, cosa che mi piace molto, sarà interessante inserirmi in questo gioco.”Conosci già personalmente qualcuno delle tue nuove compagne di squadra della Prosecco DOC Imoco?“Ho affrontato alcune volte la squadra e conosco le giocatrici da avversarie, ma nessuna molto bene. Sono entusiasta di poter conoscere tante brave atlete e costruire nuovi rapporti!”Le tue aspettative personali e di squadra per il prossimo anno… “Non abbiamo ancora parlato di aspettative come squadra, ma se conosco bene Conegliano so bene che al club piace vincere…  c’è una grande tradizione di vittorie negli ultimi anni, quindi penso che gli obiettivi e le aspettative siano abbastanza chiari! Anche se saremo una squadra abbastanza nuova, sono certa che gli obiettivi rimarranno gli stessi. Le mie aspettative personali sono quelle di continuare a crescere il più possibile e di portare con me quello che ho imparato negli ultimi anni e metterle in pratica nel mio ritorno nel campionato italiano, un torneo di altissimo livello che diventa sempre più competitivo ogni anno.”Ci saranno molti obiettivi per un club abituato ad arrivare fino in fondo a tutte le competizioni.“Ci aspetta una stagione stimolante su tanti fronti, italiano ed internazionale, ma in questi anni ci sono abituata. Penso che tutte queste competizioni saranno dure come sempre, con tante avversarie forti e stimolanti, non vedo l’ora di affrontarle!”  Quali sono i tuoi progetti per quest’estate? “I miei progetti sono innanzitutto giocare la Silver League con la mia nazionale, la Svezia. Siamo una squadra che vuole crescere e attualmente è in atto un processo di costruzione in prospettiva futura, sono felice di farne parte. Più avanti dopo una lunga stagione avrò anche un po’ di tempo libero per passare del tempo con la mia famiglia e ricaricarmi per la nuova stagione.” Potrai giocare davanti ai tifosi più caldi d’Italia, cosa ne pensi?“Sono più che entusiasta di poter vivere l’atmosfera del Palaverde, sarà molto divertente farne parte! Spero che ci divertiremo tanto insieme, a presto!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, in arrivo l’opposta bulgara Nikolova?

    Di Redazione Potrebbe essere Emiliya Nikolova il nuovo opposto della VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Secondo quanto riportato da La Provincia mancherebbe solo l’annuncio ufficiale, ma la giocatrice avrebbe vinto il testa a testa con Gaila Gonzalez, in ballottaggio per posto 2 in casa Vbc. Ex Conegliano e Scandicci, Nikolova ha disputato un campionato di assoluto livello con un quinto posto finale ed una percentuale di efficienza in attacco del 30%, dietro solo alle top del ruolo Boskovic e Haak. Rispetto a Gonzales, l’opposta bulgara attacca una palla più spinta, cosa che la rende più compatibile con il gioco rapido di Carlini, senza tralasciare la conoscenza del campionato italiano (dove ha disputato cinque stagioni) ed europeo che la rendono avvezza alle conseguenti pressioni. Sarebbero queste alcune delle valutazioni che avrebbero portato alla decisione finale. (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Jordyn Poulter: “Novara ha tutte le carte in regola per arrivare al vertice”

    Di Redazione All’indomani dell’ufficializzazione come palleggiatrice della Igor Gorgonzola Novara, la statunitense Jordyn Poulter è già entrata nel clima del suo nuovo team. Queste le sue prime impressioni per l’avventura che la attende: “Nelle prossime due stagioni mi auguro che si possa arrivare a esprimere il nostro massimo potenziale, e credo che abbiamo tutte le carte in regola per conquistare le posizioni di vertice del campionato. Sarà importante arrivare al meglio e al massimo a maggio, quando si assegna il titolo. Novara è un club di successo, ogni anno allestisce una squadra forte e ambiziosa, e sono onorata di poter far parte di questa realtà. Per me è un’opportunità importante per crescere, imparare e competere al massimo livello”. Poulter è stata spesso avversaria di Novara con le maglie di Chieri e Busto Arsizio: “Ho sempre avuto l’impressione di un club con un grande seguito. Tutte le volte che sono stata a Novara, come giocatrice o come spettatrice, ho visto il palazzetto pieno. Non solo, come dicevo la Igor è una società ambiziosa, che punta a vincere, proprio come me. Le mie compagne? Sono tutte tra le migliori nei rispettivi ruoli, non solo nel campionato italiano ma al mondo“. La nuova palleggiatrice racconta anche qualche tratto del suo carattere al di fuori del campo: “Passo il mio tempo libero sul mio skateboard o suonando la chitarra, adoro in generale passare del tempo all’aperto“. Poi un pensiero allo straordinario risultato ottenuto a Tokyo 2020: “L’oro olimpico è il mio risultato personale più importante e significativo: mi sento fortunata per aver fatto parte di quel gruppo che ha raggiunto un traguardo storico per il nostro paese“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo, arriva anche la firma di capitan Zago: “Ho trovato una seconda famiglia”

    Di Redazione Il tanto atteso annuncio è arrivato, il capitano Valentina Zago dopo la fantastica stagione che l’ha portata ad alzare la coppa per la promozione in A1 e quella di MVP ha firmato l’accordo che la vedrà anche per la prossima stagione a Pinerolo in serie A1. “Con 562 punti in 24 gare disputate e una media di poco più di 23 punti a partita non potevamo privarci di un giocatore con le qualità e la potenza di Valentina Zago – commenta il DS Francesco Cicchiello – Valentina aveva scelto tre anni fa Pinerolo per puntare a conquistare la Serie A1, una scelta che si è rivelata vincente, ora siamo felici di continuare con lei questo percorso in un campionato difficile che lei conosce bene, dove non vede l’ora di cimentarsi con la sua nuova squadra.” “Aver coronato questo grande sogno da capitano ha un valore aggiunto e non potevo non continuare questo percorso insieme a Pinerolo. Ringrazio la Società per la fiducia data in questi anni per me bellissimi” – commenta felice Valentina Zago – “Sono molto contenta di restare per il quarto anno consecutivo. A Pinerolo mi trovo molto bene, ho trovato una famiglia sia all’interno del campo che fuori. Finalmente siamo riuscite a conquistare la serie A1 tanto desiderata. Per me poter disputare ancora una volta un campionato nella massima serie e rimettermi in gioco é una bella sfida e stimolo ancora più grande! Sarà un’annata dura ma sono pronta ad affrontarla con tutta la carica che ho.” LEGGI TUTTO

  • in

    Paniconi sulla panchina di Macerata anche in A1: “Contento di vivere quest’esperienza”

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata che sarà non prescinderà da coach Luca Paniconi. Confermato al timone della squadra il tecnico, anche per la prossima esperienza in vivo Serie A1, dopo le tre positivissime stagioni in A2, culminate con la promozione all’ultimo Play Off. “Sono contento di vivere quest’esperienza molto importante – ha commentato coach Paniconi – Ovviamente fa piacere che con la società ci si sia trovati subito in sintonia, come d’altronde avvenuto sempre anche nelle passate stagioni. L’augurio è quello di continuare a fare bene, confrontandoci con questa realtà nuova e decisamente impegnativa, ma stimolante. C’è grande voglia di fare e di fiducia circa la possibilità di creare un gruppo che possa tener vivo quell’entusiasmo che ci ha accompagnato nel campionato appena terminato, in particolare nei Play Off.” Confermato il tecnico, i prossimi colloqui saranno con lo staff che lo ha coadiuvato nella scorsa stagione.  foto HR Volley Macerata Dopo 3 bellissimi anni, invece, si separano le strade con la centrale romana Melissa Martinelli che ha accompagnato in queste stagioni il bellissimo percorso dell’A2 della compagine maceratese, di cui ha segnato delle tappe indelebili.  “Racchiudere in poche parole tutta la mia gratitudine ed il mio affetto per questa squadra è impossibile – ha dichiarato Martinelli – Posso solo dire un grande grazie per tutto quello che ho imparato e che ho avuto da Macerata, sia come squadra che come città. Un grande grazie a tutti coloro che hanno condiviso questi 3 anni con me. Vi voglio davvero bene.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro alla sua decima stagione a Conegliano: “Qui mi sento a casa”

    Di Redazione Primatista assoluta con 356 presenze, 9 stagioni, la sua firma su tutti e 16 i trofei conquistati nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, numeri che ne fanno la “bandiera” assoluta del club gialloblù: questo è per Conegliano Monica “Moki” De Gennaro, il libero oggi considerato unanimemente “n°1 al Mondo”, arrivata nella seconda stagione di vita delle Pantere (2013/14) e da lì cresciuta e maturata fino a diventare un modello e un esempio da imitare a livello planetario. Un percorso sviluppato tramite un grande lavoro e una professionalità unica, da vera “stakanovista”, che l’ha portata a diventare un riferimento assoluto non solo nel suo ruolo e un perno fondamentale per i successi della Prosecco DOC Imoco Volley e della Nazionale. Sposata con coach Daniele Santarelli, che l’ha “raggiunta” a Conegliano nel 2015 come vice e successivamente nel 2017 come head coach, ha saltato per assenza solo 23 partite in nove stagioni in cui si è anche permessa il lusso di mettere curiosamente a segno, come libero (anche se i punti del libero non vanno a referto), 9 punti, dando lezioni di difesa, ricezione (75% di positiva e 51.2% di perfetta in 356 partite!) e all’occorrenza anche di distributrice di assist nel ruolo di regista aggiunta.   L’abbiamo raggiunta ad Ankara impegnata nella VNL con la nazionale italiana: “Quando sono arrivata a Conegliano ero giovane, mica avrei pensato di stare qui tutti questi anni! Ma come si fa a lasciare un ambiente così? La società si è dimostrata veramente al top, anno dopo anno ci sono stati sempre stimoli nuovi, traguardi da raggiungere, e si è creata una storia bellissima…e non è finita qui! A Conegliano mi sento a casa, sto bene, gli obiettivi sono sempre alti e importanti, sono veramente felice di rimanere qui.” Consideri di aver raggiunto il top della tua crescita dopo nove stagioni in gialloblù? “Non sono mai soddisfatta completamente di me stessa, c’è sempre qualcosa da migliorare nel mio gioco. L’unica cosa che è cambiata in questi anni è che ora ho un po’ di più fiducia in me, tante partite importanti giocate ed esperienze di alto livello mi hanno reso più sicura, più concreta. Come persona sicuramente sono diventata più paziente.” Sei cresciuta di pari passo con il club gialloblù, perché Conegliano per te è un posto speciale dove fare pallavolo? “Perché la società è cresciuta tantissimo, ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli, c’è uno staff di grande professionalità che non ci fa mancare niente dentro e fuori dal campo, l’ideale per un giocatore. Mi inorgoglisce entrare al Palaverde e vedere tutti quei trofei celebrati con gli stendardi sul soffitto, abbiamo iniziato pochi anni fa a vincere e ce ne sono già tanti, è bello aver contribuito a ripagare gli sforzi e l’attenzione della società con queste vittorie. E in più c’è un pubblico straordinario, ad ogni partita sentiamo il loro calore e da quando i palazzetti sono riaperti è stato emozionante rivivere il loro affetto, nelle finali scudetto al Palaverde e a Lubiana sono stati da brividi. Sono molto affezionata ai tifosi e spero proprio che l’anno prossimo possano essere con noi per tutta la stagione a darci il loro prezioso supporto.” Non ti sei mai fermata, adesso sotto con la VNL in maglia azzurra: “Si, sono entrata subito nel gruppo della Nazionale e siamo qui ad Ankara per la prima tappa, per ora procede tutto bene, tutto a posto, avrò tempo di riposare più avanti dopo la VNL.” Una squadra con molte novità per la Prosecco DOC 2022/23, la tua decima stagione sarà anche quella della creazione del nuovo gruppo. “Io con le altre “veterane” e le ragazze che rimarranno dovremo accogliere le nuove giocatrici. Di certo ci sarà bisogno di un periodo di adattamento al gioco e all’ambiente, ma quando c’è il talento e la voglia di fare bene tutto diventa più semplice. La società sta facendo un ottimo lavoro in questo senso, avremo una squadra molto forte e penso proprio che ci vorrà un po’ di pazienza all’inizio, ma poi ci sarà da divertirsi anche nella prossima stagione!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, altro colpo ufficiale: in cabina di regia sale Jordyn Poulter

    Di Redazione Volto nuovo in regia per la Igor Gorgonzola Novara di Stefano Lavarini: come già noto ormai da mesi, la nuova palleggiatrice sarà l’oro olimpico Jordyn Poulter, premiata anche come miglior regista della rassegna a cinque cerchi nel 2021. Per lei, che nel 2021 ha vissuto il proprio anno d’oro con la nazionale americana vincendo da protagonista (anche in questo caso con il premio di migliore nel suo ruolo) anche la Volleyball Nations League, un contratto biennale, con scadenza a giugno 2024. Messasi in mostra già nelle nazionali giovanili (argento e premio di miglior regista ai Mondiali under 18 del 2013, quando aveva appena 16 anni), Jordyn Poulter ha iniziato la propria carriera da “pro” subito dopo la laurea all’università dell’Illinois. Il primo ingaggio a Chieri (dove condivise la seconda metà della stagione 2018-2019 con Giulia Bresciani, che ritroverà in azzurro) per una stagione e mezza, poi nel 2020 il passaggio a Busto Arsizio per un biennio in cui ha assaporato per la prima volta anche la Champions League. Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo condiviso con Micha Hancock un triennio molto positivo e la ringraziamo per quanto ha dato, ed è stato sicuramente tanto, al nostro club in questo percorso che ha visto la squadra confermarsi e consolidarsi tra le ‘grandi’. Abbiamo scelto di voltare pagina e siamo convinti di aver ingaggiato una delle migliori registe al mondo, perché Jordyn ha qualità innate e un’esperienza che è già superiore alla media in relazione alla sua età. Parliamo di una ragazza che a 25 anni da compiere ha già giocato quattro stagioni nel nostro campionato, ha giocato la Champions League arrivando fino alle semifinali e ha vinto da grande protagonista un oro olimpico. C’erano tanti top club sulle sue tracce e siamo contenti che abbia scelto di legarsi a noi con un contratto biennale: confidiamo sia l’inizio di un percorso molto importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO