consigliato per te

  • in

    Sarà Giulia Gennari ad alzare per Bergamo: “Gruppo competitivo, già mi piace molto”

    Di Redazione Sarà Giulia Gennari la regista del Volley Bergamo 1991 per la stagione 2022-2023. La palleggiatrice romana, neo campionessa d’Italia con l’Imoco Conegliano, dopo tre stagioni che le sono valse un Mondiale per Club, una Champions League, due Scudetti, tre Coppa Italia e tre Supercoppa Italiana, è pronta a mettersi in gioco, al servizio del gruppo rossoblù che si sta plasmando di settimana in settimana. Dalle mani dell’alzatrice classe 1996, alta 184 centimetri, passeranno i sogni e le ambizioni rossoblù: “Bergamo rappresenta tanto, perché sarà il mio primo anno da titolare in A1, quindi per me è come lo start. Da adesso in poi si vedrà la mia “prima volta” in tante cose… un punto d’inizio”. “Il mio un ruolo fondamentale? Sicuramente importante. So che nei momenti decisivi lo è ancora di più ed è una grossa responsabilità, però finora penso di averlo vissuto senza questo peso: faccio quello che devo fare e non gioco costantemente con il pensiero che tutto passa dalle mie mani. Lavoro su questa responsabilità durante l’allenamento, ma in partita vado senza pensieri”. Le tappe della sua carriera, dal Club Italia a Pesaro, da Soverato a Conegliano, la rendono una palleggiatrice esperta e vincente: “Sono cambiata tanto nel corso degli anni, ho girato molto, cambiato squadre e categorie, da titolare e non. Ho fatto tante esperienze, ma quest’ultima all’Imoco è quella che mi ha cambiato più di tutte. Penso e spero mi abbia reso pronta per un anno da titolare a Bergamo”. “Le vittorie? Insegnano come si preparano: viste da fuori si pensa che sia facile e scontato, perché si parte da favorite, ma dietro c’è sempre tanto impegno e tanto lavoro e quello che arriva non è mai scontato. Sicuramente ho imparato a pormi degli obiettivi e a lavorare a testa bassa finché non si sono raggiunti. La più entusiasmante? In assoluto il Mondiale e la Champions League dello scorso anno, ma anche lo Scudetto di quest’anno, sofferto e ancora più bello anche per questo”. Tre anni con una delle palleggiatrici più forti, Asia Wolosz, sono stati determinanti: “Spero  di aver imparato tutto da lei! Spero il più possibile, perché la stimo e ammiro come giocatrice, atleta e persona”. Dovrà imparare a conoscere in fretta tutte le nuove compagne e saper dare a ciascuna ciò di cui ha bisogno. E’ questo il primo e più grande impegno che il ruolo di alzatore impone: “Alcune compagne già le conosco e questo è un passettino in avanti. Le altre le ho incontrate sui campi da avversarie: tante ragazze importanti, giocarci contro è stato complicato, quindi penso sarà una bella squadra, non facile da battere… Il nostro sarà un gruppo molto competitivo: già mi piace molto”. Ma prima di iniziare la nuova avventura: “Allenamento, casa e vacanza sono le tre componenti dell’estate che mi aspetta”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La giovanissima azzurra Linda Nwakalor confermata a Perugia

    Di Redazione Continuano le conferme in casa Bartoccini-Fortinfissi Perugia, con Linda Nwakalor il reparto centrali trova continuità. Per il giovane talento dunque secondo anno con la formazione umbra, una conferma più che meritata vista la qualità e la serietà con cui nella scorsa stagione ha contribuito nella lotta salvezza. Il tutto però non prima di affrontare gli impegni in azzurro, sì perché proprio ieri per Linda è arrivata la convocazione al collegiale di Chiavenna (Sondrio)  che definirà le partecipanti ai Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a dal 25 giugno a martedì 5 luglio ad Orano in Algeria. La centrale di Lecco classe 2002 sarà dunque a disposizione per la preparazione anche in caso di convocazione alla kermesse algerina, ritrovando coach Bertini e Giovi (anch’essi impegnati in azzurro come secondo e terzo allenatore) per la Stagione 2022/2023. Per lei le convocazioni in azzurro non sono certo una novità essendosi resa partecipe di grandi risultati nelle selezioni Under, nel dettaglio due ori e due argenti, rispettivamente un oro all’Europeo Under-16 nel 2017 ed un altro lo scorso anno al Mondiale Under-20, per gli argenti invece, uno al Campionato Europeo Under-17 del 2018 ed al Mondiale Under-18 del 2019.Le sue parole dopo la conferma nella squadra della Città del Bacio “Perugia mi è entrata da subito nel cuore, quindi non ci ho impiegato troppo a decidere. Mi sono trovata molto bene, sia per quanto riguarda la città sia parlando della società”. Le impressioni sulla prossima Stagione. “Ci sono stati davvero molti cambiamenti, dovremo lavorare fin da subito nel periodo di preparazione per diventare una Squadra, per poi pensare a come affrontare le altre. La nuova squadra è molto giovane, mi aspetto di crescere molto, io singolarmente ma soprattutto mi aspetto una crescita di squadra. Non vedo l’ora di conoscere tutte le mie nuove compagne e ritrovarmi con quelle che conosco già per iniziare a prepararci per il campionato”. Uno sguardo dall’altra parte della rete. “Molte squadre hanno fatto molti cambiamenti, come anche noi, spingeremo tutte sicuramente per dare il meglio e ottenere risultati. Sicuramente sarà un campionato bellissimo, di alto livello, come alla fine è sempre stato il campionato italiano”. Il tutto dopo gli impegni in Nazionale. – “Questi primi collegiali essendo anche con il gruppo delle più grandi sono stati un bello stimolo, ora che le altre sono partite per la VNL ci alleniamo tra di noi per alzare sempre di più il livello in allenamento per poi portarlo in competizione, ai giochi del mediterraneo e successivamente all’europeo di luglio”. Cosa ha già vinto Linda Nwakalor Club4 Titoli Italiani Giovanili NazionaleCampionato del Mondo U 20: Oro 1 (2021)Coppa del Mondo U18: Argento 1 (2019)Campionato Europeo U18: Argento 1 (2018) Campionato Europeo U16: oro 1 (2017) (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Micha Hancock fa sognare le tigri del Megabox tra alzate ed ace

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia ha una nuova regista ed un nome decisamente pesante, si tratta di Micha Hancock, 30 anni, palleggiatrice e nazionale statunitense, nelle ultime tre stagioni a Novara. Ace Machine, questo il nick che si è meritato per la straordinaria capacità di fare punti con il servizio, si aggregherà alla squadra al termine della Volleyball Nations League 2022. “Abbiamo una visione chiara del nostro progetto sportivo, che è anche sociale – spiega il presidente della società, Ivano Angeli – mettere a frutto tutte le esperienze, anche quelle complesse, che abbiamo maturato in questi primi due anni di Serie A1 per provare a crescere, sostenuti da basi solide. Il nostro desiderio è stringere un patto con Vallefoglia e Urbino: società e squadra hanno l’orgoglio di rappresentare una comunità intera, senza campanili e senza campanilismi”.Entusiasti pure gli amministratori delle due città Un messaggio rivolto anche ai sindaci delle due città, che hanno partecipato alla presentazione del primo acquisto della stagione 2022-2023. “La conferma della Serie A1 è importante per le Marche – sottolinea Palmiro Ucchielli, primo cittadino di Vallefoglia – nasce dall’impegno di uno straordinario imprenditore, che non solo fa bene il proprio lavoro, ma che investe nello sport e lo considera un impegno sociale, di restituzione al territorio nel quale opera e del quale, grazie alla vetrina garantita dalla pallavolo che ha grande popolarità e visibilità, fa una promozione nazionale”. “Ospitare le Tigri biancoverdi rende i cittadini urbinati onorati e io per primo mi sono sentito coinvolto da quanto le giocatrici hanno fatto vedere sul campo – aggiunge il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini – Voglio ringraziare il presidente Angeli, anche perché ha indirizzato risorse per migliorare la qualità dell’ospitalità all’interno dell’impianto sportivo che la città di Urbino mette a disposizione”. Entusiasta anche Marianna Vetri, assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del comune di Urbino: “La pallavolo femminile è uno sport bellissimo di crescita e di socializzazione – osserva -. Ospitare la Megabox, che con discrezione ci ha coinvolto, fa ben sperare che il palasport di Urbino continui a essere un punto di riferimento per quanto riguarda l’attività del volley e l’occasione per tanti sportivi, a partire dalla nostra città, di poter crescere nei valori sani dello sport”. Del progetto Megabox parla anche Fabio Bonafede, il tecnico siciliano che per la quarta stagione consecutiva guiderà le Tigri: “Abbiamo in mente di costruire un gruppo coeso, con una panchina che sappia portare un contributo importante. Stiamo lavorando sodo per un progetto che va oltre il breve periodo”. E l’arrivo di Hancock è il primo tassello: “Mi auguro che possa mettere al servizio della squadra la sua esperienza – osserva -, ma soprattutto che possa portare nuovo entusiasmo, grazie sia alle sue doti tecniche e umane”. Per chi non conosce ancora Micha HancockPalleggiatrice, alta 1.80 di forza ed energia pura, nasce il 10 novembre 1992 a McAlester (Oklahoma, USA). Fin da giovanissima mette in mostra le sue doti di regista, giocando nei campionati universitari statunitensi e vincendo diversi titoli come MVP. Con la nazionale a stelle e strisce mette in mostra il suo servizio potente, grazie al quale si è meritata l’appellativo di ‘Ace Machine’. Nel suo palmares ci sono, tra gli altri, il titolo di National Player of The Year, vinto nel 2014, le vittorie in VNL nel 2018 e nel 2021 e, soprattutto, la medaglia d’oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo del 2020. Nel 2015 gioca in Italia (a Conegliano) ma, subito dopo, si trasferisce prima in Portorico e poi Polonia. Nel 2017 torna nel nostro Paese: a Monza, con cui si aggiudica la Challenge Cup 2018-19, e nelle ultime tre stagioni milita nell’Agil Volley Novara. Proprio nella scorsa stagione ha messo a segno 112 punti, di cui 51 al servizio, 41 attacchi e 20 muri: evento positivamente raro per una giocatrice nel suo ruolo. Attualmente è impegnata con la nazionale USA nella Volley National League. Le sue prime parole “Sono entusiasta di raggiungere le mie nuove compagne di squadra e di giocare nella MegaBox: quella che sta per iniziare sarà la mia sesta stagione in Italia, che è una sorta di follia. Ma allo stesso tempo sono contenta di tornare in Italia, di aiutare le ragazze, prima di tutto come persone. Dopo questa esperienza impegnativa con la nazionale statunitense per i campionati del mondo, sono felice di poter dare una spinta alla mia nuova squadra e far bene in Sere A1. Sì, sono ‘Ace Machine’, ma non faccio promesse: farò del mio meglio, come cerco di fare sempre. Vediamo come andrà durante l’anno”.(fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si schiaccia in polacco a Pinerolo, ecco Martyna Grajber

    Di Redazione Tante schiacciate polacche nella prossima stagione di serie A1 in Piemonte. La Wash4Green Pinerolo chiude con il botto piazzando l’ultimo prestigioso colpo di mercato con l’arrivo alla corte di Michele Marchiaro della forte schiacciatrice polacca 𝗠𝗮𝗿𝘁𝘆𝗻𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗷𝗯𝗲𝗿, classe 1995, cm 180 proveniente da LKS Commercecon Lodz.La forte banda tra le “big” della Tauron Liga polacca, andrà a completare il reparto delle schiacciatrici di posto quatto della Wash4Green Pinerolo.Alla sua prima esperienza in Italia, Martyna Grajber vanta un palmares di tutto rispetto, in nazionale dal 2015, ha conquistato due scudetti, un secondo e un terzo posto, due Supercoppe e quattro Coppe di Polonia.“Siamo felici di essere riusciti a portare a Pinerolo un’atleta del calibro di Martyna Grajber – commenta soddisfatto il DS Francesco Cicchiello – E’ una schiacciatrice con esperienza in campo internazionali, dotata di grandi qualità tecniche, ci è piaciuta subito la sua energia e l’agonismo con cui scende in campo, sarà un’importante bocca di fuoco in chiave offensiva. Sono soddisfatto del lavoro fatto e della squadra che abbiamo allestito – continua Cicchiello – abbiamo lavorato per fare bene in ogni reparto ed essere all’altezza della nuova categoria”.“Giocare in Italia è sempre stato il mio sogno, nelle mie scelte ho sempre cercato un club con grande grinta ed energia e Pinerolo è sicuramente uno di quelli, lo ha mostrato durante la qualificazione per arrivare in A1. E’ molto importante per me far parte di un team determinato che ci mette passione, per questo ho scelto Pinerolo – si presenta così Martyna Grajber –  Voglio salutare tutti i tifosi. Spero di poter fare una grande stagione ricca di emozioni e di vittorie. Farò del mio meglio per portare tanta felicità al club e al pubblico. Non vedo l’ora di entrare a far parte della squadra”. (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malik confermata a Macerata: “Molto emozionata, sarà la mia prima stagione in A1”

    Di Redazione Nella CBF Balducci HR Macerata di domani ci sarà ancora Polina Malik. Confermata l’opposta israeliana, tra le protagoniste della promozione in vivo Serie A1 grazie alle sue qualità tecniche e atletiche (MVP della finale Play Off), unite ad un’importante attitudine al lavoro e alla crescita costante. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 – ha detto Malik – Sono pronta a dare il meglio di me stessa e sono felice di far parte ancora di questa squadra che ha scritto una pagina importante della sua storia”. foto HR Volley Macerata Confermato in blocco anche lo staff medico composto dai fisioterapisti Pier Damiano Bertini, Federica Maria Ancidei e Nicola Gigli, dal medico sociale dott. Francesco Maracci e dall’osteopata Matteo Ricci. Confermate anche la preparatrice atletica Anthea Sfregola e la nutrizionista Greta Accorroni. LEGGI TUTTO

  • in

    Malik confermata a Macerata: “Molto emozionata, sarà la mia prima a stagione in A1”

    Di Redazione Nella CBF Balducci HR Macerata di domani ci sarà ancora Polina Malik. Confermata l’opposta israeliana, tra le protagoniste della promozione in vivo Serie A1 grazie alle sue qualità tecniche e atletiche (MVP della finale Play Off), unite ad un’importante attitudine al lavoro e alla crescita costante. “Sono molto emozionata per la mia prima stagione in A1 – ha detto Malik – Sono pronta a dare il meglio di me stessa e sono felice di far parte ancora di questa squadra che ha scritto una pagina importante della sua storia”. foto HR Volley Macerata Confermato in blocco anche lo staff medico composto dai fisioterapisti Pier Damiano Bertini, Federica Maria Ancidei e Nicola Gigli, dal medico sociale dott. Francesco Maracci e dall’osteopata Matteo Ricci. Confermate anche la preparatrice atletica Anthea Sfregola e la nutrizionista Greta Accorroni. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, in arrivo dalla Polonia la schiacciatrice Olivia Rozanski: “Ottimo posto per crescere”

    Di Redazione Arriva dalla Polonia la prima novità in banda della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la prossima stagione. Si tratta di Olivia Rozanski. Classe 1997 (ha appena compiuto 25 anni), 185 centimetri d’altezza, Olivia Rozanski è nata in Francia trasferendosi a 17 anni in Polonia. Lì ha terminato gli studi e iniziato la sua carriera da pallavolista professionista, prima nel Bielsko Biała, quindi dal 2020 nel Legionowo allenato da Alessandro Chiappini. Nell’ultima Tauroliga è risultata la miglior realizzatrice del campionato con 509 punti, meritandosi sette premi individuale di Mvp. Da diversi anni fa parte della nazionale polacca, con cui nel 2019 ha vinto il torneo di Montreaux, e attualmente sta partecipando alla VNL sotto la guida di Stefano Lavarini. Nell’ultima partita giocata, il 5 giugno (giorno del suo compleanno), contro la Germania della sua nuova compagna Camilla Weitzel, ha messo a segno 22 punti. “Seguivamo Olivia Rozanski da diversi anni – spiega il direttore sportivo Max Gallo – Nelle ultime due stagioni ha fatto un ottimo campionato col Legionowo, e soprattutto crediamo possa avere prospettive di un miglioramento esponenziale. I numeri parlano per lei in modo importante. Il suo profilo si incastra alla perfezione nella filosofia dell’operatività del club, quindi puntare su ragazze giovani che hanno voglia di mettersi in gioco“. “So che Chieri è un buon club con obiettivi ambizioni – le prime parole da biancoblù di Olivia Rozanski – Ho sentito cose molto positive sull’allenatore e sulla società. Credo sia un ottimo posto per crescere. Ecco perché ho scelto Chieri“. Appassionatissima di sport, in particolare football americano (NFL) e basket (NBA), la nuova schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ama passare il tempo libero col suo cane, Suzi, passeggiando con lei. Le piace anche visitare e conoscere il più possibile le città dove soggiorna. Parlando invece in sé come giocatrice, si definisce “Molto ambiziosa e perfezionista. Mi piace essere coinvolta il più possibile nel gioco. Sono un po’ sciocca e pazza nel mio modo di giocare“. E la prossima stagione? “Cercherò di aiutare il più possibile la squadra, con l’obiettivo di migliorarmi come giocatrice e come persona – risponde – Non vedo l’ora di iniziare a lavorare con le mie nuove compagne“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiesoli resta a Macerata. Confermato anche lo staff tecnico

    Di Redazione Confermata in casa CBF Balducci HR Macerata Alessia Fiesoli. Per la schiacciatrice fiorentina, la prossima stagione sarà la seconda in A1 nella sua carriera dopo l’esperienza alla È Più Pomì Casalmaggiore (2019-2020). “Sono contentissima di rimanere a Macerata – ha dichiarato Alessia Fiesoli – Il gruppo che si è creato è stato come una famiglia per me, e credo che sarà l’elemento che ci permetterà di fare bene anche in vivo Serie A1. Sicuramente il passaggio è impegnativo, l’asticella ora si alza di molto ma a livello di organizzazione e di staff ci sono tutti i presupposti per toglierci insieme delle soddisfazioni anche nella prossima stagione.” foto CBF Balducci HR Macerata Confermati, a fianco di coach Luca Paniconi, anche il secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. Continuità e fiducia per uno staff che in queste stagioni ha dimostrato coesione e assoluta affidabilità alla guida della CBF Balducci HR Macerata, permettendo alla squadra di raccogliere i grandi successi che hanno caratterizzato la storia recente della squadra. “Da maceratese, per me è una gioia doppia poter disputare l’A1 con la squadra della mia città – ha dichiarato Michele Carancini – Sarà un’avventura sicuramente non priva di difficoltà, perché il livello è altissimo, ma lavoreremo tutti per farci trovare pronti.” “Il coronamento del lavoro di questi 3 anni in A2 – commenta Marco Malatini – Il massimo campionato è l’aspirazione di chiunque. Incontreremo giocatrici e squadre di livello eccelso, sarà una stagione non facile, ma molto stimolante.” LEGGI TUTTO