consigliato per te

  • in

    Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

    La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e saluta la Serie A1 con due giornate d’anticipo. La matematica ha infatti già condannato la squadra friulana alla retrocessione in virtù del minor numero di vittorie nei confronti proprio delle toscane (attualmente le bisontine hanno già 6 successi all’attivo contro i 3 di Talmassons che al massimo arriverebbe a 5). Continua a sperare nella salvezza invece Firenze che al momento è terzultima con due punti di vantaggio su Roma, che sarà di scena domenica al PalaWanny contro Scandicci.

    Martina Ferrara (Cda Volley Talmassons Fvg): “Dispiace per il risultato, l’animo stasera non può essere dei migliori. Dispiace per quella che è stata la partita. Nonostante i risultati non siano arrivati abbiamo sempre potuto contare sul sostegno della gente. Anche oggi il palazzetto era pienissimo, è senza dubbio qualcosa di spettacolare. Ringrazio tutti quelli che ci sono stati vicini, che ci hanno supportato, che hanno fatto il tifo per noi. Il problema non è una partita singola, bisogna guardare il percorso. Alcuni errori si sono ripetuti nell’arco della stagione e sicuramente hanno condizionato il nostro percorso. Il gruppo ha sempre dimostrato l’attaccamento a questi colori. Abbiamo dato il massimo, siamo una squadra molto legata alla maglia, che ci tiene davvero a fare il meglio possibile per questa società che merita davvero tanto”.

    Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze): “Siamo arrivati un po’ impiccati a questa partita, con l’obbligo di dover fare risultato per forza, ma abbiamo fatto una buona partita nonostante la pressione, e le ragazze sono state brave a uscirne, anche perché, belli o non belli dal punto di vista del gioco, l’importante erano i tre punti. Adesso abbiamo Conegliano che è una partita difficile, ma questo non vuol dire che non ci proveremo, così come faremo a Bergamo: dovremo stare sul pezzo fino alla fine, siamo in crescita e le ragazze stanno lavorando bene, quindi vogliamo continuare così. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere, cioè portarci a casa i tre punti, sugli altri non abbiamo il controllo ma noi vogliamo fare più punti possibili nelle partite che mancano”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

    Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha la meglio, dopo una battaglia di 2 ore e 25 minuti, su una mai doma Bartoccini-Mc Restauri. Le padrone di casa, nonostante un avvio incerto (primo set vinto agilmente dalle farfalle) hanno poi messo in campo grande qualità, cuore e aggressività, doti necessarie per conquistare punti salvezza. Grazie soprattutto a Nemeth (21 a tabellino) e all’ingresso di una scatenata Ungureanu, determinante sia in attacco che al servizio, la squadra umbra ha ribaltato a proprio favore lo score, portandosi avanti per 2 a 1. La UYBA non ha mollato e, sospinta da una stratosferica Obossa (MVP e top scorer con 28 punti, 50% offensivo, 2 ace e 3 muri) è riuscita ad allungare il match al quinto set. Nel parziale conclusivo è stata ancora una volta la forza del gruppo bustocco a fare la differenza e ad avere la meglio, con sorpasso solo al rush finale e vittoria per 14-16. Tra le farfalle da segnalare anche i 20 punti di Piva e i 16 di Kunzler, i 16 muri vincenti (5 Van Avermaet e 4 Sartori), la buonissima prova in seconda linea di Pelloni e Piva, entrambe sopra il 50%.

    Starting Players – Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Giovi risponde con Ricci – Nemeth, Cekulaev – Bartolini, Traballi – Gardini, Sirressi libero.

    1° set – Nel primo set l’avvio è equilibrato (6-6), poi Kunzler e due buoni servizi di Van Avermaet propiziano il primo break (6-9). Sartori allunga ancora con il muro del 6-10, Kunzler, Obossa e Sartori confermano (9-13), Van Avermaet mette a segno il +5 (9-14). Cekulaev suona la carica (11-15), ma di nuovo Van Avermaet passa con la fast dimostrando che la UYBA non vuole concedere nulla (11-16). Nemeth scalda il braccio, ma il cambiopalla bustocco è perfetto (12-17 dentro Ungureanu per Gardini). Proprio l’ex biancorossa accorcia (16-19), ma Piva c’è (16-20) e Sartori firma l’ace del 16-21. Il finale è in discesa: Obossa attacca e fa ace (17-23, 5 punti per lei nel set), propiziando con il servizio anche il 17-24 di Van Avermaet. La centrale chiude anche con il muro del 17-25.2° set: Giovi conferma Ungureanu in posto 4 e proprio la romena al servizio firma il primo break perugino (5-3); Piva e una magia di Boldini riportano subito lo score in parità (5-5), ma le padrone di casa di credono e Traballi realizza un super attacco che vale il 7-5. Nemeth chiude lo splendido scambio che porta all’8-5, Bartolini mura il 9-5, di nuovo Nemeth affonda di forza il 10-5 e la UYBA corre ai ripari: dentro Scola e Frosini (subito murata da Traballi, 11-5). Kunzler trova finalmente cambiopalla (11-6), Frosini accorcia (11-7), Sartori mura alla grande Nemeth ed è 11-8. Kunzler non sbaglia un colpo da posto 4 (12-10 rientrano Obossa e Boldini), ma Ungureanu ritrova il +4 (14-10). Obossa c’è (15-12), Sartori al servizio trova il 15-13, il muro di Van Avermaet vale il -1 (15-14). Kunzler risponde a Traballi (18-17), che poi realizza la doppietta che fa volare Perugia (20-17). Nemeth (8 punti nel set) due volte porta al 22-18 e le padrone di casa arrivano senza troppi problemi al 25-20 di Ungureanu.3° set: si parte ancora in equilibrio con scambi lunghi e combattuti, fino al primo break firmato Kunzler e Sartori (due muri in fila per la centrale, 4-7); Obossa è continua da posto 2 (6-9), dall’altra parte Nemeth schiaccia forte e ritrova il -1 (8-9 dentro Gryka per le padrone di casa). Ungureanu pareggia (9-9), il muro di Cekulaev porta al sorpasso (11-10); Obossa (attacco + ace) non ci sta (11-12), ma Perugia è inarrestabile con Ungureanu che tira bombe al servizio e Traballi che trova un nuovo break (14-12). Cekulaev allunga (15-12), Obossa trova cambiopalla (15-13) e realizza anche il 16-14 e il 17-16 che riporta a -1 le farfalle. La UYBA difende tutto e costringe Ungureanu all’errore (18-18), Kunzler e un super punto di Piva riportano avanti le farfalle (19-20). Sul servizio di Ungureanu arriva il muro di Cekulaev (22-21), Obossa di nuovo risponde presente e tiene viva la speranza (22-22). Traballi ritrova però il + 2 e set-point (24-22), chiudendo poco dopo 25-22.4° set: l’avvio è come al solito equilibrato (5-5), poi Obossa trova il break con attacca e muro (5-8). Sartori si fa valere a muro per il 7-10, Piva trova il + 4 (8-12, 9-13), Van Avermaet a muro fa volare le farfalle (9-14). La UYBA combatte e conquista con le unghie l’11-16, con Kunzler che spacca il taraflex con l’attacco del 12-17. Piva chiude i lunghi scambi che portano al 14-19 e al 16-20, un super muro di Kunzler fa 16-21 e chiude di fatto il set. Nel finale Van Avermat attacca il 16-23 e Perugia regala il 17-25 conclusivo.5° set: la UYBA parte meglio con Obossa e Piva (attacco e muro, 1-3); Ungureanu suona la carica (3-3), Obossa spara out il 4-3, ma ancora Piva (attacco + ace) e il muro di Boldini rianimano le farfalle (4-6); le padrone di casa non sono dome e pareggiano con Traballi (6-6), Kunzler e Obossa spingono e portano al cambiocampo sul 7-8. Ungureanu ribalta ancora tutto (9-8), murando anche il 10-8 e attaccando anche l’11-9. Obossa trova il muro dell’11-11, Piva risponde a Nemeth (12-12), ancora Obossa c’è (13-13), Kunzler sorpassa (13-14). Nemeth annulla (14-14), Cekulaev sbaglia il servizio (14-15), Traballi spara out il 14-16.

    Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2Eurotek UYBA Busto Arsizio 3(17-25, 25-20, 25-22, 17-25, 14-16)Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Gryka 3, Traballi 11, Sirressi (L), Pecorari 1, Ricci 4, Bartolini G. ne, Recchia ne, Bartolini B. 4, Anchante, Cekulaev 10, Nemeth 21, Gardini 1, Rastelli, Ungureanu 15. All. Giovi, 2° Marangi.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard ne, Pelloni (L), Van Der Pijl ne, Piva 20, Van Avermaet 9, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 11, Obossa 28, Frosini, Kunzler 16, Lazic ne, Boldini 6, Scola. All. Barbolini, 2° Lualdi.Arbitri: Serafin – CanessaNote:Durata: 25′, 26′, 29′, 27′, 21′. tot. 2h. 25′Spettatori: 2602Bartoccini-Mc Restauri Perugia: Battute vincenti 0, battute errate 9, muri 11, attacco 38%, ricezione 48%, errori 18.Eurotek UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 5, battute errate 19, muri 16, attacco 43%, ricezione 44%, errori 28.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipi A1: Firenze vince e spera, ma condanna Talmassons. Perugia spreca contro Busto

    La terzultima giornata di regular season di Serie A1 è iniziata con l’ennesimo scossone in fondo alla classifica. Nello scontro diretto per la salvezza Firenze ha piegato Talmassons da tre punti a Latisana condannandola matematicamente alla retrocessione con due giornate d’anticipo. Un successo pieno che consente alle bitontine di salire anche a quota 19 e sorpassare momentaneamente Roma al terzultimo posto. Resta ancora invischiata nella lotta retrocessione anche Perugia che in casa, avanti due set a uno, non riesce a mandare al tappeto Busto Arsizio e alla fine viene sconfitta al tiebreak muovendo la sua classifica di un solo punto che la porta a +5 sulle capitoline. Nel terzo anticipo, infine, veloce successo di Conegliano su Cuneo.

    11ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 22 febbraio 2025ore 18.00Conegliano – Cuneo 3-0(25-20, 25-15, 25-16)Talmassons – Firenze 1-3(23-25, 27-25, 19-25, 22-25)ore 20.30Perugia – Busto Arsizio 2-3(17-25, 25-20, 25-22, 17-25, 14-16)

    Domenica 23 febbraio 2025ore 16.00Roma – Chieriore 17.00Scandicci – PineroloBergamo – Novaraore 18.00Vallefoglia – Milano

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 71, Savino Del Bene Scandicci 54, Numia Vero Volley Milano 53, Igor Gorgonzola Novara 49, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40, Eurotek Uyba Busto Arsizio 39, Bergamo 33, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33, Wash4green Pinerolo 27, Honda Olivero Cuneo 22, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 22, Il Bisonte Firenze 19, Smi Roma Volley 17, Cda Volley Talmassons Fvg 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze cederà il titolo? Il Presidente Sità alza la voce: “Supposizioni infondante, smentisco categoricamente”

    Al termine della partita vinta 3-1 contro Talmassons, il Presidente de Il Bisonte Elio Sità ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Sono molto contento di questa vittoria e faccio i complimenti alle ragazze che si sono fatte un bellissimo regalo nel giorno del cinquantesimo anniversario della società, ma oggi durante la telecronaca della Rai ho sentito delle congetture che non mi sono piaciute da parte del giornalista Marco Fantasia, in merito a eventuali dubbi sulla nostra iscrizione al prossimo campionato: ci tengo a stigmatizzare queste supposizioni prive di fondamento, e soprattutto a smentirle categoricamente, noi andremo avanti come abbiamo sempre fatto, in qualsiasi categoria sarà”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Scontro salvezza, Firenze sbanca Latisana da tre punti e torna a sperare

    Il Bisonte Firenze festeggia il suo cinquantesimo anniversario portandosi a casa una vittoria da tre punti contro Talmassons fondamentale e liberatoria, che interrompe la striscia di nove sconfitte consecutive e soprattutto permette alle bisontine di passare almeno una notte salve, in attesa del match di domani di Roma, in casa contro Chieri: il vantaggio di due punti sulle wolves è momentaneo, il destino non è ancora in mano alla squadra di coach Chiavegatti – al primo successo da capo allenatore -, ma l’obiettivo di serata è stato centrato e adesso si entrerà nell’ultima settimana di campionato, con le ultime due partite con Conegliano e Bergamo che saranno decisive per la salvezza. Come da pronostico la partita è stata ad altissima tensione emotiva, con Il Bisonte che ha perso un set, il secondo, in cui conduceva 6-13, 20-22 e poi 23-24 con palla mano, e che ha rischiato di farsi raggiungere anche nel quarto da 11-19: alla fine però il successo – che costa la retrocessione matematica a Talmassons – è stato pienamente meritato, con Giulia Leonardi eletta giustamente MVP per il suo grande lavoro in seconda linea.

    Starting Players – Coach Chiavegatti schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Cagnin e Davyskiba in banda, Butigan e Acciarri al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Barbieri risponde con Eze in regia, Storck opposto, Pamio e Strantzali in posto quattro, Kocić e Botezat al centro e Ferrara libero.

    1° set – Dopo un inizio equilibrato, Talmassons prova l’allungo con l’ace di Storck (8-6), ma Malual reagisce con attacco e muro per l’8-9, per poi correggere una ricezione slash per l’8-10 e piazzare il pallonetto dell’8-11, costringendo Barbieri al time out: la Cda reagisce con Storck (12-13), Pamio impatta sul 14-14, ma poi Il Bisonte riparte con due attacchi di Davyskiba (14-17), e allora Barbieri ferma di nuovo il gioco. Le friulane reagiscono ancora e tornano rapidamente sulla parità con Pamio (18-18), Chiavegatti spende il suo primo time out e la sua squadra risale sul + 2 con Malual (19-21), ma Barbieri inserisce in battuta Bucciarelli che lo premia con l’ace del 21-21: Chiavegatti butta dentro Nervini per Cagnin e la stessa Nervini trova il 21-23 dopo il primo tempo del 21-22 di Acciarri, poi Acciarri (100% in attacco nel set con 5 punti) mette giù la fast del 22-24 e sul secondo set point Davyskiba (7 punti nel parziale col 63%) attacca il mani-out del 23-25.

    2° set – Nel secondo rimane in campo Nervini e Firenze prova a mantenere l’inerzia con due muri di Malual (1-3), poi le bisontine alzano il livello in battuta e in difesa e il mani-out di Davyskiba vale il 3-7 e il conseguente time out di Barbieri: ancora Davyskiba allunga sul 6-11, Barbieri ferma di nuovo il gioco ma Il Bisonte è on fire e Malual trova il 6-13, con Barbieri che inserisce Piomboni per Pamio e la sua squadra che cerca di tornare in partita col tocco di seconda di Eze (10-14), costringendo Chiavegatti al time out. Talmassons continua ad avvicinarsi con l’ace di Kocic (15-17), un altro ace, stavolta di Storck, vale il 17-18, e poi è Storck a pareggiare sul 19-19, con Chiavegatti che decide di parlarci su: la tensione sale, Nervini riesce a trovare il nuovo + 2 (20-22) ma poi sbaglia l’attacco e regala il 22-22. Gli errori si sprecano da una parte e dall’altra, quello in battuta di Strantzali vale il 23-24 ma sul set point Davyskiba contrattacca incredibilmente out e Storck ribalta (25-24): Chiavegatti prova il doppio cambio con Battistoni e Giacomello per Malual e Agrifoglio, Piomboni attacca out per il 25-25, ma Storck procura un altro set point (26-25) e stavolta Piomboni chiude 27-25.

    3° set – Nel terzo rimane in campo Piomboni ma Il Bisonte non si scoraggia e parte forte (2-6 col muro di Agrifoglio), con Barbieri che chiama subito time out e Chiavegatti che deve fare lo stesso dopo tre regali di fila per il 5-6: le bisontine ripartono con Malual (5-8), Nervini trova il + 4 (9-13), ma Talmassons non ci sta e Piomboni la riavvicina sul 13-14, anche se poi l’errore di Kocic dà un po’ di respiro (13-16). Sul 14-16 c’è Gannar per Botezat, proprio un suo errore, unito a quello di Storck, permette a Firenze di salire sul 15-20, e stavolta la rimonta non c’è, con l’errore in attacco di Strantzali che vale il 19-25.

    4° set – Buono anche l’inizio del quarto set (0-4 con Butigan), poi sul muro di Nervini dell’1-6 Barbieri ferma il gioco ma la sua squadra è in rottura (1-8) e Il Bisonte cerca di approfittarne fin che può (muro di Acciarri del 4-11) con Barbieri che prova la mossa Gannar per Botezat: sull’ace di Agrifoglio (7-14) entra anche Pamio per Strantzali, poi un piccolo calo (dall’8-16 al 10-16) consiglia a Chiavegatti di fermare il gioco, con la sua squadra che riparte (11-19 col muro di Nervini) ma si ferma nuovamente (15-19 con due ace di Pamio), costringendolo a spendere il secondo time out. Sul 16-19 entra Cagnin per Nervini e la stessa Cagnin fa respirare le compagne (16-20), poi l’errore in attacco di Piomboni ricrea il + 5 (17-22), con il muro di Malual che procura quattro match point (20-24) e la solita sofferenza che si interrompe sull’errore in attacco di Storck, che libera la gioia de Il Bisonte al terzo match point (22-25).

    CDA Volley Talmassons FVG 1Il Bisonte Firenze 3(23-25, 27-25, 19-25, 22-25)CDA Volley Talmassons FVG Pamio 12, Gazzola (L2) ne, Feruglio ne, Kocić 6, Ferrara (L1), Piomboni 9, Gannar 1, Eze 4, Strantzali 10, Botezat 3, Bucciarelli 1, Storck 22. All. Barbieri.Il Bisonte Firenze: Acciarri 11, Malual 22, Butigan 7, Leonardi (L1), Battistoni, Giacomello, Nervini 12, Baijens ne, Lapini ne, Cagnin 2, Agrifoglio 2, Davyskiba 19. All. Chiavegatti.Arbitri: Pozzato – Carcione.Note – durata set: 28’, 31’, 26’, 28’; muri punto: Talmassons 3, Il Bisonte 11; ace: Talmassons 6, Il Bisonte 3.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Elena Perinelli saluta Pinerolo per volare in Turchia

    Nella giornata di sabato 22 febbraio, alla vigilia della sfida di campionato contro Scandicci, l’Unionvolley Pinerolo Villafranca ha comunicato d’aver risolto consensualmente il contratto con Elena Perinelli. La giocatrice è stata infatti ingaggiata dal club turco dell’Aras, dove è attesa nei prossimi giorni anche Edina Begic una volta conclusa la stagione in Cina.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Anteprima della finale di Challenge tra Roma e Chieri, Ciarrocchi: “Ce la metteremo tutta”

    A tre giornate dalla fine del campionato, con un punto di vantaggio su Firenze e quattro su Talmassons (che si sfideranno in terra friulana nell’anticipo di sabato pomeriggio), la SMI Roma Volley attende tra le mura amiche la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Domenica 23 febbraio, alle ore 16, le giallorosse, che nelle ultime tre partite casalinghe hanno conquistato sette punti contro avversarie dirette per la permanenza in Serie A1, sono chiamate ad una prestazione importante al cospetto della quinta forza della regular season.

    La sfida con le piemontesi sarà anche l’antipasto della finale di CEV Challenge Cup 2025, che il 4 marzo (andata in Piemonte) e l’11 marzo (ritorno nella Capitale) vedrà opposte le due squadre per un derby tutto italiano che si preannuncia entusiasmante. All’andata vinse Chieri per 3-1, con le Wolves che giocarono alla pari nei primi tre set. Servirà la stessa grinta e determinazione, oltre alla fluidità di gioco, dimostrate nella semifinale di coppa contro Potsdam di mercoledì scorso per cercare di rallentare la corsa delle medagliate olimpiche Spirito, Omoruyi, Skinner e compagne.   

    Michela Ciarrocchi (centrale SMI Roma Volley): “La partita contro Potsdam è stato un bel segnale non solo per l’accesso in finale di Challenge Cup ma anche per il gioco ed il carattere che siamo riuscite ad esprimere. Prima di pensare alla coppa dobbiamo giocare al meglio tutte le partite di campionato che ci sono rimaste per raggiungere la salvezza. Questo è il nostro obiettivo primario e contro Chieri ce la metteremo tutta per noi stesse e per il nostro pubblico che ci sostiene sempre”.  

    (fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 24ª giornata: tre gli anticipi; scontro salvezza cruciale tra Talmassons e Firenze

    Saranno sette giorni di fuoco per la Serie A1 Tigotà. Da sabato 22 febbraio a sabato 1 marzo, si deciderà di fatto la classifica finale di Regular Season con tre giornate che avranno un peso indescrivibile.

    Il fine settimana che aprirà questo mini ciclo comincerà con un match affatto banale: la Cda Volley Talmassons FVG, ultima con 13 punti, ospiterà a Latisana Il Bisonte Firenze, penultima a quota 16, sabato alle 18 su Rai Sport e VBTV. Punti preziosissimi in palio per la salvezza, una delle ultime occasioni per provare a risalire la classifica. Alla stessa ora, in programma sulla piattaforma streaming Prosecco Doc Imoco Conegliano contro Honda Olivero Cuneo mentre alle 20.30, il sabato del massimo campionato si chiuderà con Bartoccini-Mc Restauri Perugia contro Eurotek Uyba Busto Arsizio: le umbre cercano punti per blindare la permanenza in Serie A1, le bustocche per assicurarsi la miglior posizione possibile in ottica Playoff.

    Domenica 23 febbraio le altre quattro gare. In diretta su VBTV e DAZN due incontri: alle 16 l’antipasto della Finale di CEV Challenge Cup tra la Smi Roma Volley, terzultima con 17 punti, e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, quinta, alle 18 il confronto tra la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, ottava, e la Numia Vero Volley Milano, terza.

    Alle 17, spazio invece a Savino Del Bene Scandicci contro Wash4Green Pinerolo, in esclusiva su VBTV, e a Bergamo contro Igor Gorgonzola Novara, disponibile anche su Rai Sport. Due partite che assegneranno punti importanti per definire la parte alta della classifica ma anche le posizioni Playoff.

    11ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Sabato 22 febbraio 2025ore 18.00Conegliano – CuneoTalmassons – Firenzeore 20.30Perugia – Busto Arsizio

    Domenica 23 febbraio 2025ore 16.00Roma – Chieriore 17.00Scandicci – PineroloBergamo – Novaraore 18.00Vallefoglia – Milano

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 68, Savino Del Bene Scandicci 54, Numia Vero Volley Milano 53, Igor Gorgonzola Novara 49, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40, Eurotek Uyba Busto Arsizio 37, Bergamo 33, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33, Wash4green Pinerolo 27, Honda Olivero Cuneo 22, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 21, Smi Roma Volley 17, Il Bisonte Firenze 16, Cda Volley Talmassons Fvg 13.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO