consigliato per te

  • in

    Apprensione per Dimitrova, Casalmaggiore torna sul mercato?

    Di Redazione

    C’è seria preoccupazione in casa VBC Trasporti Pesanti per le condizioni di salute di Emiliya Dimitrova, che venerdì scorso non è scesa in campo nell’anticipo contro la Reale Mutua Fenera Chieri.

    L’infortunio riportato dalla capitana (un problema addominale) non lascia ben sperare: a inizio campionato lo stesso problema l’ha tenuta ferma per le prime otto partite.

    Tempi certi non ci sono e secondo quanto riportato da La Provincia la dirigenza della VBC Trasporti Pesanti, in grande apprensione, starebbe già buttando un occhio al mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Sarah Fahr: “Non mi sembra vero, ora basta con la sfortuna”

    Di Redazione

    Riparte nel migliore dei modi il campionato della Prosecco DOC Imoco Conegliano, che grazie al 3-0 rifilato a Bergamo consolida il primato in classifica e mantiene invariato il vantaggio su Scandicci.

    Ma la notizia più bella della serata è un’altra: il rientro in campo di Sarah Fahr dopo il lungo periodo ai box per l’infortunio al ginocchio, subito lanciata titolare da Daniele Santarelli. Per lei due set da protagonista, poi il terzo dalla panchina.

    Incontenibile la gioia della centrale: “Sono super felice ­- racconta Fahr, intervistata da Alice Bariviera per Il Gazzettino Treviso -­ è un altro piccolo tassello nel percorso. Non mi sembra vero, ma adesso il traguardo è a pochi passi. È stata lunga, un percorso di alti e bassi che mi ha insegnato tantissimo come persona e come giocatrice“.

    “Devo riabituarmi – ammette – , è poco che sto facendo 6 contro 6 ma andiamo avanti passo dopo passo. Devo riprendere il ritmo gara, c’è differenza tra allenamento e partita. Mi sono fermata due anni fa e devo recuperare. Sono davvero contenta di trovarmi in questa società, mi stanno aiutando davvero tanto. Semplicemente sono molto felice di essere tornata, adesso anche basta, penso di avere dato con la sfortuna”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Positivi il risultato e il recupero di Sarah Fahr”

    Di Redazione

    Non è stata una Prosecco DOC Imoco Conegliano brillantissima quella andata in scena nella prima uscita dell’anno, ma se l’esito è un 3-0 sul campo di un Volley Bergamo 1991 non certo disposto a fare da sparring partner, le Pantere non possono che… farselo andare bene. “Era importante ripartire bene, con una vittoria – conferma Daniele Santarelli – abbiamo ancora addosso un po’ di ruggine, ma di positivo ci sono il risultato e l’esordio di Sarah Fahr. Ora abbiamo un valore in più in un gruppo che è già forte“.

    “Sarà un mese di gennaio molto intenso – aggiunge il tecnico gialloblu – questo è un buon inizio e non era semplice vincere qua. Siamo stati non perfetti, però ordinati in molti fondamentali, soprattutto nei primi due set; peccato per quel finale del terzo in cui abbiamo rischiato di rovinare le cose, però un gruppo forte si vede quando conta e l’abbiamo dimostrato anche oggi“.

    Analisi sostanzialmente condivisa da Alessia Gennari: “Abbiamo iniziato l’anno con una vittoria, che era quello che ci serviva. Dobbiamo riprendere un po’ di ritmo, perché siamo state un po’ incostanti, abbiamo fatto qualche errore di troppo; però ci sta, veniamo da una settimana in cui abbiamo lavorato tanto. È giusto così, il mese di gennaio sarà lungo e impegnativo e abbiamo un obiettivo importante come la Coppa Italia alla fine“.

    Dalla parte di Bergamo a commentare è una delle ex, Giorgia Frosini: “È stata una bella battaglia, credo che i tanti tifosi che hanno riempito le tribune oggi  ci abbiano visto lottare su ogni palla. Ci siamo tenute agganciate in tutti i set, ma nei finali ci è mancata la lucidità per fare il sorpasso e per chiudere in nostro favore“.

    (fonte: Imoco Volley, Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Molinaro: “Quel terzo set può essere la svolta”

    Di Redazione

    Alla fine il pronostico della vigilia è rispettato: tre punti per la Igor Gorgonzola Novara sul campo della CBF Balducci HR Macerata. Ma la reazione mostrata dalla squadra di casa, insieme all’inserimento dei nuovi arrivi Dijkema e Aelbrecht (non ha ancora esordito la statunitense Chaussee), lascia ben sperare le marchigiane. A sottolinearlo è Beatrice Molinaro: “Dobbiamo essere felici della prestazione di stasera dopo le ultime uscite deludenti che ci avevano lasciato l’amaro in bocca. Abbiamo azzeccato l’approccio e combattuto, peccato per i troppi errori nel quarto set. Però si sono viste molte cose buone e da qui dobbiamo ripartite. Il terzo set può essere stato una svolta per noi e i nuovi acquisti ci stanno dando tanta energia ed aiuto“.

    “Mi dispiace di non aver raggiunto il tie break – commenta proprio Laura Dijkema – perché abbiamo giocato davvero bene stasera e siamo arrivate molto vicine a prendere almeno un punto da una sfida contro una grande squadra come Novara. Sono triste per questo ma soddisfatta della prestazione della squadra, ora guardiamo con fiducia ai prossimi impegni“.

    Anche il tecnico Luca Paniconi vede il bicchiere mezzo pieno: “Considerando che era la prima serata con le nuove ragazze arrivate, volevamo mettere in campo tanto furore agonistico accompagnato da buona lucidità e qualità, anche se in alcuni momenti siamo calati. Se giochiamo come stasera possiamo farcela, sono un po’ rammaricato per l’occasione persa perché potevamo portare anche via un punto stasera. Prendiamo da questa gara la bella prestazione che sarà un bel punto di partenza, nelle ragazze resterà la convinzione di avere la qualità per giocarci la salvezza fino alla fine“.

    Per Novara il commento è affidato alla MVP Ebrar Karakurt: “Siamo soddisfatte per la vittoria, è stato importante iniziare l’anno così con tre punti importanti, contro una squadra a cui faccio i complimenti per aver disputato un’ottima partita. Ci aspetta una settimana importante, con una sfida molto tosta e delicata in Champions contro il Vakif“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara serve il quarto set per battere una grintosa Macerata

    Di Redazione

    Ci prova fino all’ultimo la CBF Balducci HR Macerata, ma non basta: la Igor Gorgonzola Novara torna con i tre punti dalla trasferta marchigiana, pur concedendo un set alla squadra di Paniconi. Fa sognare i tifosi del Banca Macerata Forum la grande rimonta delle padrone di casa nel terzo set (dal 20-23 al 26-24), ma a decidere la partita sono le prestazioni superlative dell’MVP Ebrar Karakurt (22 punti), della top scorer Kenia Carcaces (24) e di Anna Danesi (19); da segnalare anche gli esordi di Carlotta Cambi (a gara in corso) nelle file di Novara e di Freya Aelbrecht in quelle di Macerata. Per le padrone di casa, con Dijkema subito titolare, ottimi colpi di Malik (18 punti) e Abbott (16) e ben 7 ace di squadra.

    La cronaca:Coach Paniconi schiera per la prima volta da titolare la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro esordio per Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Lavarini per Novara sceglie Battistoni-Karakurt, Chirichella-Danesi, Bosetti-Carcaces, Fersino libero.

    La CBF Balducci parte bene con Dijkema-Abbott sugli scudi (3-1), Novara rientra subito e sorpassa coi colpi di Karakurt e Carceres (5-7). Il cambio palla ora funziona da entrambi i lati del campo (9-11), Karakurt prima firma il più 3 (10-13) poi non passa (12-13) e le arancio-nere restano ancora dentro al set. Il break di Novara, però, arriva sul turno al servizio di Battistoni che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (Danesi per il 14-18). Le piemontesi ora spingono e chiudono un intenso scambio con il muro di Chirichella (17-22), Molinaro non molla (doppio ace per il 20-22) ma a chiudere i conti ci pensa l’opposta turca delle piemontesi con il break point del 20-24; finisce con il diagonale di Carcaces (88% in attacco per la cubana nel set) sul 21-25.

    Le ragazze di Paniconi tornano in campo nel secondo set ancora con un buon approccio: 4-2 con il diagonale di Abbott e 7-5 con il colpo di Malik che fa esplodere il Banca Macerata Forum. Le piemontesi piazzano però un break di 1-7 col turno al servizio di Bosetti che fa male alla seconda linea arancio-nera (8-12, Danesi protagonista sotto rete). Karakurt trova spazio con continuità col suo diagonale stretto (11-16), è lo strappo decisivo: Lavarini dà spazio anche alla neo-arrivata Cambi che guida la squadra fino al 13-20, il set si chiude senza ulteriori scossoni 18-25.

    Nel terzo set c’è Cambi in regia per Novara, Abbott ferma Chirichella (5-4) lanciando le arancio-nere che salgono di livello e volano fino al più 3 su un gran colpo in pipe ancora della schiacciatrice statunitense. Malik firma due mani-out consecutivi (11-7), ancora di nuovo contrattacca il più 5 (12-7). Malik stringe la diagonale (15-10) e Molinaro trova un altro ace (16-10), Novara non ci sta e, con Carcaces scatenata da posto 4 e Karakurt al servizio, firma un maxi parziale di 0-7 andando a più 1 (16-17).

    Ora si va punto a punto (19-19), poi arriva il break con Karakurt e il muro di Danesi (20-23). Molinaro stoppa Carcaces (22-23) e Karakurt fallisce il match ball: 24-24 e si va ai vantaggi. Ancora Molinaro stavolta dai nove metri piazza ancora un ace (25-24) e l’invasione di Carcaces regala il set alle arancio-nere (26-24).

    Dijkema al servizio propizia l’immediato 4-0 della CBF Balducci HR nel quarto set, ma cinque errori e un muro di Karakurt riportano subito il set sul 4-8 per le piemontesi: parziale secco di 0-8 per Novara (che ha sempre Cambi in regia). Entra Cosi per Molinaro, Fiesoli scuote le arancio-nere con l’ace del 6-8 e Danesi sbaglia (7-8). C’è battaglia in campo, Malik aggancia di nuovo le piemontesi (13-13), Danesi dai nove metri mette il nuovo più 2 Novara (14-16). Chirichella ferma Abbott (15-18), Aelbrecht risponde (17-20) ma non basta, perché Novara gestisce il vantaggio e chiude 18-25.

    CBF Balducci HR Macerata-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (21-25, 18-25, 26-24, 18-25)CBF Balducci HR Macerata: Cosi, Fiori (L), Abbott 16, Napodano (L), Chaussee n.e., Ricci, Quarchioni, Okenwa 4, Molinaro 10, Fiesoli 8, Malik 18, Poli n.e., Aelbrecht 3, Dijkema 3. All. Paniconi.Igor Gorgonzola Novara: Cambi, Adams 16, Bresciani, Giovannini, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 6, Chirichella 5, Danesi 19, Varela Gomez (L), Bonifacio n.e., Carcaces 24, Ituma 4, Karakurt 22. All. Lavarini.Arbitri: Canessa e Chiriatti.Note: Durata set: 30′, 29′, 29′, 22′. Macerata 9 battute sbagliate, 7 ace, 6 muri vincenti, 38% in attacco, 49% in ricezione (27% perfette). Novara 12 battute sbagliate, 3 ace, 10 muri, 52% in attacco, 53% in ricezione (28% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene è perfetta, Perugia si arrende in tre set

    Di Redazione

    Non c’è storia nell’anticipo di Palazzo Wanny: alla Savino Del Bene Scandicci basta poco più di un’ora per imporsi nettamente sulla Bartoccini-Fortinfissi Perugia, rispettando i pronostici della vigilia. Un netto 3-0 che permette alla formazione di Massimo Barbolini di confermarsi al secondo posto, indipendentemente dai risultati di domani.

    La cronaca:Il primo set parte con Scandicci subito incisiva trascinata dalle giocate di Alberti ed Antropova, sul 9-4 Bertini ferma gioco per un minuto. Il margine aumenta invece che diminuire ed allora sul 15-5 Perugia usa il suo ultimo stop. Al rientro dal time out il turno a servizio della ex Di Iulio è devastante e porta le padrone di casa sul 19-5. La Bartoccini-Fortinfissi ha un moto d’orgoglio ed infila 3 punti consecutivi divisi tra Lazic e Nwakalor (19-8) ma c’è poco da fare: il margine è ampio e Scandicci amministra. Ad espletare le formalità ci pensa Belien, che sfondando il muro perugino ferma il set sul 25-13.

    Nel secondo set Scandicci prova a fare la lepre (3-0) ma le umbre restano concentrate e sull’8-8 tornano in parità con Gardini. La situazione di equilibrio però dura poco: Antropova e Zhu sono sempre più insidiose e sul 14-10 Bertini chiama lo stop. L’emorragia di punti si arresta, ma Scandicci è in gestione e quando il vantaggio riprende ad aumentare con due break consecutivi (21-15) è tempo di chiamare anche il secondo minuto di sospensione. La Bartoccini-Fortinfissi prova ad accorciare, ma Belien si ritrova in mano la palla del set-point (24-17) dai nove metri; senza paura la belga lascia partire un servizio teso che mette in crisi la ricezione di Gardini e mette fine al parziale sul 25-17.

    Anche il terzo set mostra una Scandicci subito incisiva portarsi sul 3-0; le umbre stavolta non riescono a compensare il margine e gradualmente il margine delle padrone di casa aumenta. Bertini sul 10-5 chiama il time out per cercare d’invertire la tendenza, la svolta non avviene e sul 13-5 il gioco si ferma ancora una volta perché la panchina perugina vuole provare il tutto per tutto. Perugia tenta la reazione con Gardini e Nwakalor e per non rischiare nulla anche Barbolini sul 20-15 chiama il primo time out del match; le sue ragazze tornano subito in riga e Belien ancora una volta s’incarica di chiudere il set con il mani-out del 25-19 che vale anche il 3-0.

    Nel dopo gara le impressioni a caldo di Anastasia Guerra, rientrata sin dall’inizio dopo l’infortunio: “Per noi sicuramente non era questa una gara cruciale visto il grande livello dell’organico di Scandicci, ma lo sarà quella della prossima settimana. Sapendo quanto fossero differenti i valori in campo per noi è stato più che altro un test che ci è servito per ritrovare il ritmo gara. Ora inizieremo a lavorare da lunedì per arrivare al meglio alla gara di sabato sera contro Macerata, con il nuovo anno ci aspettiamo qualcosa in più a livello di risultati e lavoreremo per riuscirci“.

    Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-13, 25-17, 25-19)Savino Del Bene Scandicci: Pietrini 10, Alberti 8, Antropova 15, Ting 13, Belien 10, Di Iulio 1, Castillo (L). Non entrate: Shcherban, Washington, Mingardi, Guidi, Gamba (L), Angeloni, Sorokaite. All. Barbolini.Bartoccini-Fortinfissi Perugia: Nwakalor 4, Lazic 10, Gardini 10, Polder 4, Avenia, Guerra 6, Armini (L), Samedy 5, Galic, Provaroni, Rumori. Non entrate: Bartolini. All. Bertini.Arbitri: Serafin, Piperata.Note: Spettatori: 800. Durata set: 22′, 26′, 26′; Totale: 74′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti pesanti per Busto Arsizio contro un Bisonte in emergenza

    Di Redazione

    Inizia nel migliore dei modi il 2023 della E-Work Busto Arsizio, che di fronte ai 1800 spettatori di una caldissima E-Work Arena sconfigge per 3-0 Il Bisonte Firenze. In partita solo a tratti la squadra del nuovo tecnico Carlo Parisi, super applaudito dal pubblico biancorosso, che si è presentata con Guiducci al palleggio e con Van Gestel nel ruolo di libero (assente per infortunio Panetoni).

    La UYBA, trascinata da una splendida Loveth Omoruyi (MVP con 16 punti, tante difese e tre muri), ha retto bene in rice (58%, Zannoni 64%), dando la possibilità a Carli Lloyd di giostrare al meglio il gioco e convinvolgere anche le sue centrali Zakchaiou (13 col 73%) e Olivotto (7). Con Rosamaria a segno 10 volte, Marco Musso ha dato spazio anche a Stigrot dal secondo set: buona la prova della tedesca (5 punti col 50%), dentro per Degradi, autrice di un ottimo primo set. Per Firenze la neo-capitana Herbots è stata la migliore con 15 punti e la solita grinta da vendere. 

    La cronaca:Firenze parte con Guiducci-Nwakalor, Graziani-Sylves, Herbots-Knollema, Van Gestel libero. La E-Work risponde con Lloyd-Rosamaria, Olivotto-Zakchaiou, Degradi-Omoruyi, Zannoni libero.

    Nel primo set Firenze parte aggressiva (Herbots 6 punti nel game) ma la UYBA recupera presto grazie soprattutto a una scatenata Degradi (5 nel set col 50%, 13-9); le farfalle lavorano bene in difesa (ok Omoruyi) e allungano (15-11), sfruttando anche gli errori del Bisonte (18-14). Nel finale la e-work amministra senza problemi e chiude con un un muro di Olivotto e l’attacco di Omoruyi (25-20).

    Nel secondo set le farfalle provano a ribadire il proprio dominio territoriale, ma i muri toscani mantengono lo score in equilibrio (7-7); Omoruyi (6 punti nel parziale) è continua da posto 4 e finalizza le difese di Degradi e Zannoni (11-9), Rosamaria ha il braccio caldo (13-11), ma la UYBA regala qualcosa e l’equilibrio non si spezza (14-13 dentro Stigrot per Degradi). Zakchaiou realizza il bel 17-14 sfruttando le super difese di Rosamaria, che firma anche l’ace del 18-14. Nel finale Lloyd si diverte ad imbeccare una frizzante Zakchaiou (5 nel set, 21-16) e la UYBA vola veloce al 25-19 (bomba di Stigrot).

    Nel terzo set Parisi prova dal primo minuto Alhassan, mentre Musso conferma Stigrot in posto 4; si gioca ancora punto a punto con Zakchaiou ancora brava sottorete (9-8) a rispondere alle bordate di Herbots. Omoruyi attacca con la clava e mura (16-10), spianando la strada alle farfalle: nel finale (dentro anche Battista e Monza) Herbots tenta l’ultimo recupero (21-19), ma la UYBA chiude 25-20.

    Giorgia Zannoni: “Non potevamo iniziare meglio il nuovo anno: questa partita ci serviva per cancellare l’ultima gara di Monza e ripartire da quanto di buono stavamo facendo. In campo ho guardato poco il punteggio perché avevo la sensazione che le cose andassero sempre per il verso giusto: abbiamo aggredito da subito, ci siamo messe sopra e ci siamo divertite, sviluppando il nostro gioco in modo sereno“.

    Rosamaria Montibeller: “Un buon inizio, abbiamo lavorato tanto per ripartire bene: abbiamo avuto tante difficoltà all’andata ed era importante cominciare in questo modo. Nonostante i tanti cambiamenti di Firenze siamo state sempre concentrate e in grado di non farla crescere: il Bisonte è una squadra con giocatrici importanti e di esperienza“.

    Carlo Parisi: “Il risultato forse ci penalizza un po’ troppo: complimenti a Busto per la partita che ha fatto, ma si vedeva che la mia squadra aveva voglia di giocare nonostante lavorasse solo da due giorni con me. Eravamo un po’ di emergenza, ho fatto delle scelte per dare equilibrio alla squadra e credo che l’equilibrio ci sia stato, ma abbiamo fatto tanta fatica a mettere la palla giù in attacco, sia per merito di Busto che per qualche demerito nostro nella scelta dei colpi. A muro-difesa abbiamo del lavoro da fare, però sono fiducioso: ho visto le ragazze motivate, e in parte è normale quando c’è un cambio di allenatore, ma ci sono buone basi. Ora riposiamo un giorno e poi da lunedì si ricomincia a lavorare“.

    E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)E-Work Busto Arsizio: Battista 1, Degradi 6, Lloyd 3, Monza, Rosamaria 10, Lualdi ne, Strigrot 5, Colombo, Olivotto 7, Zannoni (L), Omoruyi 16, Zakchaiou 13, Bressan ne. All. Musso, 2° Gaviraghi. Il Bisonte Firenze: Alhassan 2, Sylves 1, Herbots 15, Lotti ne, Guiducci 3, Van Gestel (L), Panetoni ne, Knollema 3, Adelusi, Graziani 8, Nwakalor 9, Lapini. All. Parisi, 2°Cervellin. Arbitri: Cavalieri e Giardini.Note: Durata set: 28’, 26’, 27’. Spettatori: 1800 circa. Busto A.: Battute errate 5, vincenti 2, muri 8. Firenze: Battute errate 6, vincenti 2, muri 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della prima giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo il match dell’Epifania vinto da Chieri ai danni di Casalmaggiore, la prima giornata di ritorno di Serie A1 femminile prosegue con ben 4 anticipi: in diretta su RaiSport la sfida tra Bergamo e Conegliano. Domani si giocheranno le ultime due partite del turno. Ecco tutti gli aggiornamenti in tempo reale:

    RISULTATI

    Trasportipesanti Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (25-19, 19-25, 17-25, 25-20, 12-15) giocata ieri

    E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-0 (25-20, 25-19, 25-20)

    Volley Bergamo 1991-Prosecco DOC Imoco Conegliano ore 20.30

    CBF Balducci HR Macerata-Igor Gorgonzola Novara ore 20.30

    Savino Del Bene Scandicci-Bartoccini Fortinfissi Perugia ore 20.30

    Wash4Green Pinerolo-Vero Volley Milano dom 8/1 ore 17.00

    Cuneo Granda S.Bernardo-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia dom 8/1 ore 19.30 LEGGI TUTTO