consigliato per te

  • in

    Quinta stagione con Scandicci per il vice allenatore Kantor: “Questo clima mi piace molto”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare la conferma di Sandor Kantor nel ruolo di secondo allenatore anche per la prossima stagione. Kántor fa parte dello staff tecnico scandiccese dal 2021 e per il quinto anno ricoprirà il ruolo di vice allenatore.

    A commentare il rinnovo è stato il Direttore Sportivo Francesco Paoletti: “La stagione 2025-2026 sarà la quinta per Sandor Kantor in qualità di assistente allenatore. La sua figura tecnica e il profilo personale lo rendono una persona di totale fiducia della società e un tecnico che ha saputo relazionarsi positivamente con gli allenatori che si sono succeduti mettendo a disposizione il suo enorme bagaglio esperienziale sia da coach che da giocatore”.

    “La conferma per la quinta stagione consecutiva è stata una scelta naturale verso cui si è andati di comune accordo. Le stagioni dense di impegni agonistici rendono più complessa la creazione delle dinamiche di lavoro e pertanto avere persone con cui si è già creato un feeling lavorativo risulta fondamentale per ottimizzare tempi e obiettivi. Ci siamo incontrati alcuni anni fa e intrapreso questo percorso che con grande felicità proseguirà ancora nella speranza di avere altre soddisfazioni future.”

    Sándor Kántor ha parlato così del suo rapporto con la squadra di Scandicci: “Prima di tutto voglio ringraziare la società per avermi dato nuovamente l’opportunità di allenare in Serie A1. Quello che abbiamo costruito insieme negli ultimi quattro anni è davvero straordinario: ottenere quattro medaglie in quattro stagioni non è affatto semplice. Due ori e due argenti rappresentano il livello altissimo raggiunto dalla società. Sono molto felice di poter continuare in un club ambizioso, che compete stabilmente ai massimi livelli e che può contare su giocatrici di altissimo valore”.

    “Il prossimo anno sarà particolarmente impegnativo: parteciperemo anche al Mondiale per Club, il che ridurrà ulteriormente il tempo a disposizione per allenarci. Noi allenatori dovremo essere bravi a motivare le atlete affinché diano sempre il massimo, sia in partita che durante i pochi allenamenti che riusciremo a svolgere. La qualità e l’intensità del lavoro saranno fondamentali. Infine, mi fa molto piacere poter continuare a vivere a Scandicci”.

    “È una città vivibile e accogliente, in cui mi trovo davvero bene. Mi piace l’ambiente che si è creato attorno alla squadra: non parlo solo della società, ma anche delle persone che incontriamo ogni giorno in palestra o quando giochiamo a Palazzo Wanny. Sentiamo il calore dei nostri tifosi e il loro supporto ci dà grande energia. Questo clima mi piace molto.”

    Nato il 1° febbraio del 1971 a Kaposvár, capoluogo della contea di Somogy, in Ungheria, Sándor Kántor è un ex pallavolista di livello internazionale, con 8 titoli e 7 coppe conquistati nel suo paese natale, una Coppa CEV e diversi trofei vinti tra Europa e Asia. Kántor ha alle spalle una carriera tra Ungheria, Germania, Italia, Giappone e Qatar, nella quale ha accumulato una notevole esperienza, tanto che il suo primo incarico è stato quello di CT dell’Ungheria, ruolo ricoperto anche da “giocatore-allenatore”.

    Dopo l’esperienza alla guida della nazionale magiara, ha fatto ritorno in Italia, paese nel quale era già stato per cinque stagioni come giocatore, indossando tra il 1997 e il 2002 le maglie di Forlì, Modena e Cuneo. Nel nostro paese ha prima fatto parte per una stagione del gruppo di tecnici della Scuola di Pallavolo Anderlini a Modena, poi ha vissuto un quinquennio, dal 2013 al 2018, nello staff del Volleyrò Casal de’ Pazzi, vincendo anche il campionato di B1 nel 2016.

    Dopo il periodo trascorso con la società laziale, Kántor ha fatto ritorno in patria, guidando per due stagioni l’Újpest, squadra con la quale ha anche partecipato alla Challenge Cup. Nel 2021 è approdato alla Savino Del Bene Volley e con la nostra società ha partecipato alla conquista della Challenge Cup 2022, della CEV Cup 2023, alla storica prima finale Scudetto del 2024, oltre che alla finale della CEV Champions League 2025.

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra statunitense per Cuneo, arriva in biancorosso la centrale Jaelyn Keene

    La società Cuneo Granda Volley è lieta di annunciare l’arrivo in biancorosso di Jaelyn Keene, centrale statunitense classe 1995, per la stagione 2025-26. Esperienza europea, forza in attacco e ottime qualità in battuta: sono queste le caratteristiche con cui Keene si presenta in Serie A1.

    La statunitense ha seguito il percorso universitario negli USA, militando negli Illinois State Redbirds dal 2014 al 2018. Quindi è giunto il momento dell’arrivo in Europa, dove ha passato due stagioni tra Kelag Wildcats (Austria) e Ploki (Finlandia), in cui ha sempre vinto il titolo di miglior centrale del campionato.

    Dopodiché il passaggio in Francia: Keene ha giocato per il Neptunes de Nantes per tre stagioni (2021-22, 2022-23, 2023-24). In particolare la statunitense ha conquistato la Coppa di Francia 2023-24, terminando al secondo posto in campionato ed in Challenge Cup. Proprio in questa stagione Keene ha collezionato tre premi individuali: miglior centrale del campionato francese, top server della Challenge Cup e top server della Coppa di Francia.

    Quindi lo scorso anno la classe ‘95 è passata in Germania al Palmberg Schwerin, dove ha conquistato la Bundesliga ed i premi di top server e miglior attaccante per efficacia (55%).

    “Sono grata di poter continuare la mia carriera in Italia, per me è sempre stato un sogno – ha raccontato un’emozionata Keene – Non vedo l’ora di scoprire cosa mi riserverà la prossima stagione e di indossare i colori di Cuneo. Quest’anno ho giocato la Champions League in Italia e ho tastato cosa mi aspetterà. Andiamo!”.

    “Keene è sicuramente un innesto importante per le prossima stagione di Cuneo Granda Volley – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini– Lei ha caratteristiche importanti al servizio ed in attacco, oltre che esperienza europea. Per questo motivo abbiamo deciso di trovare l’accordo giusto per portarla in Granda”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi si legga a doppio filo a Novara: contratto prolungato fino al 2027

    Nuovo rinnovo contrattuale per Lorenzo Bernardi: il tecnico azzurro ha prolungato di un anno l’accordo in essere con il club, spostandone la scadenza a giugno 2027. Il tecnico trentino guiderà dunque le azzurre per altre due stagioni, dopo i tre trofei (una Wevza Cup, la Challenge Cup e la CEV Cup) vinti nel corso delle prime due annate sulla panchina novarese.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Lorenzo abbiamo posto le basi, fin dal suo arrivo, per un nuovo corso tecnico e abbiamo portato avanti un ampio rinnovamento della rosa, portando a Novara atlete di talento e dalle ottime prospettive. Nel corso dei primi due anni assieme, abbiamo alzato gradualmente l’asticella e credo sia sotto gli occhi di tutti il bellissimo percorso compiuto, che ha portato tante atlete a compiere un vero e proprio salto di qualità e la squadra a crescere al punto da giocarci testa a testa con Conegliano l’accesso alla finale Scudetto. I tre trofei vinti assieme, hanno inoltre arricchito la bacheca del club. Oggi, che andiamo a rinnovare ulteriormente il roster, abbiamo la certezza di ripartire dall’allenatore ideale per questo progetto tecnico”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono orgoglioso e felice di poter proseguire il mio lavoro a Novara, in questo club e in questa città mi sono sentito da subito accolto al meglio e questo mi ha dato modo di integrarmi in maniera perfetta. So perfettamente che il lavoro di un allenatore è legato in buona parte anche ai risultati, ma al di là di quello devo riconoscere che qui ho trovato grandissima stima e fiducia, sentimenti che sono assolutamente reciproci e che mi hanno consentito di lavorare in un contesto ideale. Ringrazio per questo la società, così come per la possibilità che mi è stata data di lavorare con dei roster importanti, da parte mia ritengo che Novara sia diventata importantissima per me e la mia famiglia. Qui si lavora bene e questa è una base importante. Obiettivi? Come ogni anno, cercheremo di alzare l’asticella e di crescere e sono fiducioso che ci siano tutte le possibilità di fare un’altra grande stagione”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi si lega a doppio filo a Novara: contratto prolungato fino al 2027

    Nuovo rinnovo contrattuale per Lorenzo Bernardi: il tecnico azzurro ha prolungato di un anno l’accordo in essere con il club, spostandone la scadenza a giugno 2027. Il tecnico trentino guiderà dunque le azzurre per altre due stagioni, dopo i tre trofei (una Wevza Cup, la Challenge Cup e la CEV Cup) vinti nel corso delle prime due annate sulla panchina novarese.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Con Lorenzo abbiamo posto le basi, fin dal suo arrivo, per un nuovo corso tecnico e abbiamo portato avanti un ampio rinnovamento della rosa, portando a Novara atlete di talento e dalle ottime prospettive. Nel corso dei primi due anni assieme, abbiamo alzato gradualmente l’asticella e credo sia sotto gli occhi di tutti il bellissimo percorso compiuto, che ha portato tante atlete a compiere un vero e proprio salto di qualità e la squadra a crescere al punto da giocarci testa a testa con Conegliano l’accesso alla finale Scudetto. I tre trofei vinti assieme, hanno inoltre arricchito la bacheca del club. Oggi, che andiamo a rinnovare ulteriormente il roster, abbiamo la certezza di ripartire dall’allenatore ideale per questo progetto tecnico”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Sono orgoglioso e felice di poter proseguire il mio lavoro a Novara, in questo club e in questa città mi sono sentito da subito accolto al meglio e questo mi ha dato modo di integrarmi in maniera perfetta. So perfettamente che il lavoro di un allenatore è legato in buona parte anche ai risultati, ma al di là di quello devo riconoscere che qui ho trovato grandissima stima e fiducia, sentimenti che sono assolutamente reciproci e che mi hanno consentito di lavorare in un contesto ideale. Ringrazio per questo la società, così come per la possibilità che mi è stata data di lavorare con dei roster importanti, da parte mia ritengo che Novara sia diventata importantissima per me e la mia famiglia. Qui si lavora bene e questa è una base importante. Obiettivi? Come ogni anno, cercheremo di alzare l’asticella e di crescere e sono fiducioso che ci siano tutte le possibilità di fare un’altra grande stagione”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, rinnovo biennale per Coach Gaspari: “L’ambizione è di lottare per il vertice”

    La Savino Del Bene Volley Scandicci è lieta di annunciare il prolungamento del contratto con coach Marco Gaspari, che guiderà la prima squadra anche nelle stagioni 2025-2026 e 2026-2027.

    Dopo una stagione culminata con la prima storica partecipazione alla Final Four e alla finale di CEV Champions League, la società ha scelto di dare continuità al progetto tecnico, confermando alla guida della squadra l’allenatore marchigiano.

    Coach Gaspari, oltre ai risultati ottenuti a livello europeo, che garantiranno la partecipazione al prossimo Campionato mondiale per club FIVB, in questa annata sportiva ha anche condotto la squadra alla qualificazione alla CEV Champions League 2026, grazie al piazzamento ottenuto in campionato.

    Per Gaspari la prossima sarà la prima stagione completa sulla panchina della Savino Del Bene Volley, dopo essere subentrato nel corso dello scorso ottobre.

    A commentare l’accordo biennale è il Direttore Sportivo Francesco Paoletti: “Il prolungamento della permanenza di Marco nella nostra società è una decisione comune, nata in modo naturale nel corso della stagione. Sappiamo bene quanto sia difficile subentrare a stagione in corso, quando manca tutto il periodo di preparazione fondamentale per trasmettere le proprie idee alla squadra. Ancora più complesso diventa il compito quando si affrontano numerose partite ravvicinate e i tempi sono ulteriormente compressi”.

    “Alla luce anche di queste difficoltà, riteniamo che gli obiettivi siano stati pienamente raggiunti, con la grande soddisfazione per l’approdo alla finale di Champions League e per la qualificazione alla CEV Champions League 2026, traguardi tutt’altro che scontati considerando l’altissimo livello del nostro campionato e delle avversarie nelle coppe europee. Gaspari sarà pertanto il nostro head coach per le prossime due stagioni sportive, un arco temporale ideale per costruire e sviluppare un progetto tecnico condiviso, capace di mantenere la squadra ai vertici e migliorarne ulteriormente il rendimento.”

    Marco Gaspari ha parlato così della prosecuzione del rapporto con Scandicci: “Da parte mia c’è grandissima gioia ed è un grande onore far parte di una società come la Savino Del Bene Volley. Per me è qualcosa di davvero importante e voglio ringraziare la società e i tifosi per come mi hanno accolto nell’ultima stagione. Sono contento di poter ripartire nella prossima stagione alla guida della squadra con ambizioni importanti, con la voglia di lottare per il vertice”.

    “Sappiamo bene che, al di là di Conegliano che conosciamo tutti, ci sono squadre che si sono rinforzate e che, come noi, ambiscono a traguardi importanti. Da parte mia metterò un grandissimo impegno e una grandissima passione nei confronti delle ragazze, della società e di tutti i tifosi, che ci hanno sostenuto in modo straordinario nella fase finale della stagione. Il nostro obiettivo, al di là dei risultati che ovviamente sono fondamentali, è anche quello di appassionare sempre più persone e portarle a seguirci al palazzetto.”

    (fonte: Savino del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Ortolani confermata a San Giovanni in Marignano: “Pronta a credere nel nuovo team”

    Una fuoriclasse dalla tecnica solida, dalla potenza esplosiva e dall’energia contagiosa, Serena Ortolani non è solo la capitana dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano: è il cuore pulsante della squadra, guida sicura in campo e punto di riferimento insostituibile fuori. Nella scorsa stagione ha trascinato il gruppo verso una storica doppietta – Coppa Italia e Campionato di Serie A2 – con la sua classe inconfondibile e la capacità unica di ispirare chi le sta accanto. Un esempio di professionalità e passione, capace di unire talento e umiltà in ogni gesto.

    “Mi sento parte di una famiglia…” – diceva dopo la Coppa Italia, parole che rispecchiano pienamente il suo spirito, lo stesso che ha acceso il sogno di una squadra intera.

    E nel suo commento conferma quanto sopra: “Ormai non so più che dire… Sono davvero felice di far parte per un altro anno di questo bellissimo percorso, di questa grande famiglia che punta in alto! Dopo un anno incantevole come quello passato, non posso che aver voglia di ripeterlo! Sarà un anno di sfide di lotte e di battaglie di altissimo livello, sono consapevole che sarà un costante mettersi in gioco in tutto per tutto, ma sono pronta a crescere e a credere ancora in un nuovo team! Con la società che crede in noi, uno staff di alto livello e i Nipoti al nostro fianco sarà un’altra stagione tutta da vivere fino all’ultimo pallone! Non vedo l’ora di iniziare!!”

    (fonte: Omag-MT San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Mlejnkova si racconta: “Italia un sogno realizzato. Il prossimo? Giocare l’Olimpiade di Los Angeles”

    Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Francia, Turchia, Grecia e ora Italia. No, non è un girone di un torneo internazionale, ma il viaggio sportivo e umano di Michaela Mlejnková. Un percorso costruito con pazienza e determinazione, pezzo dopo pezzo, come un mosaico di esperienze, sfide e traguardi raggiunti. Nel corso degli anni, la schiacciatrice ceca classe ’96 ha dimostrato di sapersi adattare con intelligenza e tenacia ai contesti più vari, guadagnandosi un posto di rilievo nei principali campionati europei.

    Dopo una stagione positiva con la maglia di Bergamo, Mlejnková ha deciso di aprirsi ai microfoni di Volley News per raccontare la sua “Stairway to Heaven”, un cammino ricco di emozioni, scelte coraggiose e sogni ancora da realizzare.

    foto LVF

    Michaela, ti va tracciare il bilancio della stagione 2024-2025 con Bergamo?

    “Credo che, in generale, sia stata una stagione davvero positiva per la nostra squadra e per tutto il club. Eravamo un gruppo completamente nuovo, sia come giocatrici che come staff. Nessuno sapeva bene cosa aspettarsi, eppure siamo riusciti a qualificarci per la Coppa Italia e a conquistare l’accesso ai Playoff di Serie A1“.

    Qual è stata la chiave per vivere una stagione positiva?

    “Penso che uno dei nostri grandi punti di forza sia stato il fatto di essere quasi al completo fin dall’inizio – mancava soltanto una giocatrice al raduno – e questo ci ha permesso di conoscerci bene in campo e costruire subito una buona intesa di squadra“.

    Pensi che ci siano cose che si sarebbero potute fare meglio nei Playoff Scudetto e nei Playoff Challenge Cup?

    “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di mantenere la categoria molto presto, credo addirittura prima di Natale. E personalmente penso che fino a quel momento abbiamo giocato davvero bene. Forse dentro di noi c’era già una certa soddisfazione per questo traguardo, e in più abbiamo avuto alcuni problemi fisici nella squadra, con diverse giocatrici infortunate. Dopo alcune sconfitte, abbiamo perso fiducia come gruppo, e da lì è diventato tutto sempre più difficile. Di sicuro ci sono sempre cose che si possono fare meglio, ma dobbiamo imparare da questa esperienza e fare meglio la prossima volta“.

    Oltre a essere stata una giocatrice fondamentale per Bergamo, quest’anno hai anche ricoperto il ruolo di capitano. Com’è stata questa esperienza? Secondo te, quali qualità deve avere un buon capitano?

    “Avevo già avuto qualche esperienza come capitano in nazionale, ma era la prima volta che ricoprivo questo ruolo in un club e in un altro paese. È stato un grande onore, ma anche una sorpresa quando mi è stato proposto. La prima cosa che ho detto è stata: ‘Non posso fare il capitano, non parlo italiano!’ (ride, ndr). Ma mi hanno rassicurata, dicendomi che non sarebbe stato un problema e che avrei avuto un vice italiano ad affiancarmi. Credo che il compito principale di un capitano sia quello di fare da punto di riferimento tra squadra e allenatore, cercando di mantenere il gruppo unito nei momenti difficili, sia in campo che fuori“.

    Com’è la vita in Italia? Cosa ti piace fare nel tempo libero, qui?

    “La vita in Italia è fantastica. Amo profondamente il cibo italiano e lo stile di vita in generale. Anche se il tempo libero non è molto, appena posso mi piace esplorare posti nuovi. Adoro camminare, quindi una bella passeggiata non manca mai nei miei giorni liberi… insieme a un buon espresso italiano, naturalmente!“.

    Il mondo del volley è già proiettato alla prossima stagione. Quali sono i tuoi piani per il 2025-2026? Puoi darci qualche anticipazione?

    “Il club ha appena fatto l’annuncio ufficiale. Quindi posso dire che mi godrò l’Italia anche nella prossima stagione“.

    foto Volleyball World

    Siamo alla vigilia di un’estate molto impegnativa a livello internazionale. Quali sono le tue aspettative e i tuoi obiettivi con la Repubblica Ceca?

    “Sono molto entusiasta di lavorare con la nazionale quest’estate. Giocheremo la VNL per la prima volta, e successivamente il Campionato del Mondo. Abbiamo preso parte per tanti anni alla European Golden League e nelle ultime estati siamo cresciute molto. Credo che adesso siamo pronte ad affrontare le squadre più forti, con l’obiettivo di fare del nostro meglio e continuare a migliorare“.

    Hai 28 anni e sembra che la tua carriera sia ancora in fase ascendente. Sei sorpresa da te stessa? Hai superato le aspettative per la tua carriera o hai sempre pensato che un giorno avresti giocato nei campionati europei più prestigiosi?

    “Da giovane, il mio sogno era di giocare in Italia e arrivare ai massimi livelli della pallavolo. Anno dopo anno, con tanto impegno, ho perseguito quel sogno e quest’anno l’ho finalmente realizzato. Sono ancora affamata di successi e desidero continuare a giocare a questi livelli“.

    Quali sono i segreti della tua continua crescita? E su quali aspetti pensi di dover ancora lavorare nel tuo gioco?

    “Bisogna cercare di essere professionisti in tutto: nello stile di vita e nel modo in cui ci si prende cura del proprio corpo. Si tratta di trovare un equilibrio e di essere costanti. C’è sempre qualcosa da migliorare, e io vorrei essere la miglior versione di me stessa ogni giorno“.

    Foto Volero Le Cannet

    In che modo le esperienze all’estero (Germania, Polonia, Turchia, Francia, Grecia e Italia) ti hanno formato, sia come persona che come giocatrice?

    “Ogni paese ha una cultura diversa e bisogna adattarsi. All’inizio non è mai stato facile, ma con il tempo ci sono sempre riuscita. Ogni stagione mi ha dato qualcosa di nuovo per crescere in campo e fuori. Non rimpiango nessuna delle stagioni che ho vissuto, perché mi hanno reso una giocatrice più forte e una persona migliore“.

    Hai già realizzato tutti i tuoi sogni pallavolistici o ce ne sono ancora da inseguire?

    “Penso che tutti gli atleti del mondo sognino di arrivare alle Olimpiadi. Raggiungere la rassegna a cinque cerchi con la nazionale ceca è molto difficile, ma non impossibile. Le possibilità ci sono, sono piccole, ma ci sono. Quindi sì, le Olimpiadi di Los Angeles sarebbero davvero qualcosa di fantastico“.

    Per concludere, ci racconti chi è Michaela Mlejnková fuori dal campo?

    “Vengo da una piccola città (è nativa di Jilemnice, ndr) e sono una persona che adora stare a contatto con la natura. Mi piace passare del tempo con la mia famiglia e i miei amici. Amo lo sport in generale, per me è quasi una dipendenza. Mi piace muovermi e restare attiva. Direi che fuori dal campo sono una persona tranquilla. Sono più introversa che estroversa, ma se mi trovo con persone di cui mi fido e con cui mi sento a mio agio, è più facile per me aprirmi“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Tsvetomira Mitkova è la seconda novità ufficiale di Vallefoglia: “Grata per l’opportunità”

    La Megabox Ondulati del Savio annuncia il secondo nuovo arrivo della prossima stagione: si tratta della bulgara Tsvetomira Mitkova, centrale di 1.87, classe 2004, proveniente del Levski Sofia, club vicecampione di Bulgaria, nel quale milita da cinque anni. Mitkova trova a Vallefoglia l’opposta Mikaela Stoyanova, sua compagna al Levski nelle ultime tre stagioni.

    Queste le prime parole della nuova centrale biancoverde: “Sono molto grata di avere avuto la possibilità di giocare l’anno scorso alcune amichevoli nel precampionato con la Megabox e di essere stata notata dal club. Sono entusiasta di poter giocare nel campionato italiano, voglio mettermi alla prova e migliorare, imparando dallo staff tecnico e dalle mie compagne”.  

    Così la presenta il Direttore sportivo Alessio Simone: “Abbiamo conosciuto Tsvetomira nello scorso settembre, quando con la sua squadra ha passato una settimana a Vallefoglia allenandosi con noi: si tratta di un’atleta giovane, ma già evoluta e pronta al ruolo che abbiamo immaginato per lei. Ci era piaciuta, poi quando abbiamo guadagnato la qualificazione alla Challenge Cup abbiamo deciso di allungare la rosa ed è stato naturale, anche alla luce della collaborazione con il Levski Sofia, pensare a lei come una giocatrice importante sia nel lavoro in palestra durante la settimana, che in campo. Gli impegni saranno ancora più fitti nella prossima stagione, e siamo convinti che Tsvetomira sarà preziosa e saprà conquistarsi spazio”.

    L’arrivo di Mitkova, che fa seguito a quello di Mikaela Stoyanova, rafforza la collaborazione tra Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia e Levski Sofia avviata nella scorsa estate. Così si esprime il presidente Ivano Angeli: “Il Levski Sofia è una delle squadre più importanti di una nazione come la Bulgaria che ha una grande cultura pallavolistica e sportiva. Siamo una società giovane, curiosa e aperta alle collaborazioni con realtà italiane ed estere: vogliamo continuare il nostro percorso di crescita attraverso relazioni e scambi di competenze tecniche. Il campionato italiano è una eccellenza assoluta, e nella prossima stagione siamo molto felici di dare l’occasione a due giovani talenti del Levski di misurarsi con la pallavolo di alto livello con la maglia della Megabox”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO