consigliato per te

  • in

    Maria Irene Ricci non si arrende: “Siamo molto cariche, ma dobbiamo essere più aggressive”

    Di Redazione

    Il momento per la CBF Balducci HR Macerata non è sicuramente tra i più rosei. Le marchigiane, di fatti, occupano l’ultimo posto in classifica a quota 7 punti, in coabitazione con Pinerolo (davanti causa quoziente set più favorevole, ndr).

    Nonostante questo, la grinta a Maria Irene Ricci non manca, come racconta tra le colonne de “Il Resto del Carlino ed. Macerata”: “Arriveremo più cariche che mai al match contro le fiorentine de Il Bisonte consapevoli di dovere dare il massimo e scendere in campo con una mentalità più aggressiva“.

    La regista racconta in sintesi il loro campionato: “Nelle gare contro Perugia e Bergamo, dove abbiamo conquistato 5 punti, avevamo forse una maggiore spensieratezza per non avere così tante pressioni. Ora con il campionato ci si ritrova in balia delle onde e c’è più pressione. Noi abbiamo messo cuore e anima in ogni gara, dobbiamo ritrovare quella spensieratezza sapendo che ogni partita è una storia a sé“.

    Se si guardasse oggi la classifica, questa direbbe che le arancionere sarebbero retrocesse: “Dobbiamo fare i conti – spiega Ricci – con la realtà, e cioè che siamo ultime. Noi e la società vogliamo rimanere in A1 a tutti i costi e quindi è normale che ci sia pressione. Tra noi stiamo molto bene e siamo super cariche, ma viviamo la sofferenza delle sconfitte“.

    foto Instagram Maria Irene Ricci

    Il focus si sposta poi sulla prossima partita contro Il Bisonte Firenze, squadra vittoriosa nel match di andata: “Loro hanno nella Malinov la nuova palleggiatrice, noi forse all’andata non siamo state sufficientemente abbastanza cattive, soprattutto in difesa. Per tornare a casa con i punti dovremo puntare sui nostri fondamentali e mettere poi la palla a terra“.

    Ricci ha già avuto precedenti in Serie A1, quindi conosce bene il livello del massimo campionato italiano: “Due anni fa – ricorda – sono stata a Trento in A1 e avevo visto in faccia la realtà, non sono quindi stupita di un livello così alto e il campionato mi ha confermato quanta qualità ci sia“.

    (fonte: Il Resto del Carlino ed. Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione tv di Serie A1 fino al termine della regular season

    Di Redazione

    Superate le Final Four di Coppa Italia, i pensieri delle squadre di Serie A1 femminile sono già proiettati verso l’ultima parte di stagione, decisiva per stabilire chi accederà ai Play Off Scudetto. La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha già definito la programmazione delle ultime 7 giornate di regular season, in cui spiccano big match come Milano-Conegliano (5 marzo), Conegliano-Novara (11 marzo) e Scandicci-Conegliano (19 marzo).

    Ecco l’elenco completo delle partite che verranno trasmesse su RaiSport e Sky Sport:

    7ª GIORNATA RITORNOSabato 25 Febbraio 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDIl Bisonte Firenze – Megabox Ond. Savio VallefogliaDomenica 26 Febbraio 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTIgor Gorgonzola Novara – Trasportipesanti Casalmaggiore8ª GIORNATA RITORNODomenica 05 Marzo 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991Domenica 05 Marzo 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDVero Volley Milano – Prosecco Doc Imoco Conegliano9ª GIORNATA RITORNOSabato 11 Marzo 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDProsecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola NovaraDomenica 12 Marzo 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTReale Mutua Fenera Chieri – Vero Volley Milano10ª GIORNATA RITORNOSabato 18 Marzo 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDTrasportipesanti Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeDomenica 19 Marzo 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTSavino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Conegliano11ª GIORNATA RITORNOSabato 25 Marzo 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDCuneo Granda S.Bernardo – Savino Del Bene ScandicciDomenica 26 Marzo 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTWash4green Pinerolo – Cbf Balducci Hr Macerata12ª GIORNATA RITORNOSabato 01 Aprile 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Igor Gorgonzola Novara Domenica 02 Aprile 2023, ore 19:30 – DIRETTA SKY SPORTSavino Del Bene Scandicci – Volley Bergamo 199113ª GIORNATA RITORNOSabato 08 Aprile 2023, ore 20:30 – DIRETTA RAI SPORT + HDE-Work Busto Arsizio – Vero Volley MilanoSabato 08 Aprile 2023, ore 20:30 – DIRETTA SKY SPORTVolley Bergamo 1991 – Trasportipesanti Casalmaggiore

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas femminile torna in campo. Centoni: “Grande onore far parte della famiglia Trentino”

    Di Redazione

    Dopo due giorni di riposo l’Itas Trentino è tornata in palestra nella giornata di oggi per riprendere il percorso di avvicinamento all’importante trasferta in programma domenica 5 febbraio sul parquet della BSC Materials Sassuolo, match valido per la sesta giornata del girone di ritorno di Regular Season.

    Le gialloblù, dopo le fatiche di Coppa Italia, torneranno dunque a porre il proprio focus sul campionato con l’obiettivo di rafforzare la vetta della classifica.“Per me è stato un onore entrare a far parte di Trentino Volley, all’interno di un progetto affascinante che può contare sia su una squadra maschile, sia su una compagine femminile – ha spiegato Nadia Centoni, preparatore atletico dell’Itas Trentino, intervenuta nella puntata settimanale di RTTR Volley –. L’idea di poter costruire qualcosa di importante anche a livello femminile ha regalato a tutti noi stimoli enormi e personalmente vedo quest’opportunità come un’altra preziosissima occasione di crescita professionale. La preparazione fisica riveste un ruolo sempre più importante, aumentano gli impegni durante la stagione ed è fondamentale che gli atleti siano nelle migliori condizioni per potersi esprimere al meglio“.

    “Sapevamo che con Roma, nella semifinale di Coppa Italia persa in quattro set, sarebbe stata una gara difficilissima perché sono davvero una grandissima squadra – continua la Centoni –: c’era curiosità di potersi confrontare con loro e avergli dato del filo da torcere è stato motivo di orgoglio e abbiamo dimostrato che non siamo così distanti da loro. Ora torniamo a concentrarci sul campionato con l’obiettivo di concludere al meglio un girone che è davvero molto competitivo. Partita dopo partita abbiamo trovato le nostre sicurezze e sono emersi i valori e le qualità della squadra: le ragazze si stanno comportando molto bene e dobbiamo continuare su questa strada“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garbellotto: “Quarta Coppa Italia di fila, anche questo record è nostro”

    Di Redazione

    “È un’emozione incredibile perché siamo il primo club nella storia a vincere quattro volte di fila la Coppa Italia”. Sono queste le prime parole pronunciate al termine della finale da Piero Garbellotto, che mette in bacheca l’ennesimo trofeo della sua gestione e nell’album dei ricordi l’ennesima foto con una coppa alzata insieme a Pietro Maschio, l’altro presidente dell’Imoco.

    “È un grande risultato per noi, per i tifosi per i nostri sponsor – prosegue – Le squadre che arrivano in finale non ci arrivano per caso. C’è un grande lavoro di programmazione, un grande seguito e la prestazione che ne è uscita è stata ottima e pulita. Per questo i complimenti vanno alle ragazze e a tutto lo staff”.

    Una coppa, questa Coppa Italia, consegnata dal presidente di Lega Mauro Fabris e dal presidente della Cev Aleksandar Boričić, dal quale sono arrivati i complimenti sia per l’organizzazione che per Conegliano: “Questo torneo è stato un grande evento non solo per l’Italia ma anche per il volley mondiale. L’Imoco ha dimostrato di essere il club più forte del mondo”.

    (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega, Fabris: “Movimento in salute, la crescita continua”

    Di Redazione

    Si è svolta questa mattina, domenica 29 gennaio, l’Assemblea ordinaria di Lega Pallavolo Serie A Femminile: presso la sala conferenze dell’Hotel Calzavecchio di Casalecchio di Reno (BO) le Società che partecipano ai Campionati di Serie A1 e Serie A2 sono convenute per l’approvazione del bilancio e discutere di temi che riguardano il futuro del consorzio. 

    Il Presidente di Lega, Mauro Fabris, si è complimentato con le sei squadre che hanno guadagnato l’accesso alle Finali Coppa Italia Frecciarossa, in corso di svolgimento nella vicina Unipol Arena, e ha ringraziato i Presidenti di Serie A1 e Serie A2 per il loro costante impegno nel mantenere il Campionato di Pallavolo Femminile una eccellenza italiana nel mondo. 

    Dopo l’approvazione del Bilancio di Lega, l’Assemblea ha concentrato il suo lavoro su alcuni temi che riguardano l’immediato futuro della Lega, come l’elaborazione di nuovi piani di comunicazione che possano aumentare l’esposizione della Serie A e la partnership con Volleyball World. 

    Giunti al termine dell’incontro, il Presidente della Confederazione Europea di Pallavolo, Aleksandar Boričić, ha fatto visita all’Assemblea per i saluti istituzionali ai Presidenti e ai delegati. Il numero uno della CEV ha iniziato il suo discorso soffermandosi sulla crescita della pallavolo femminile: “Abbiamo fortemente voluto lavorare sull’equo trattamento tra atlete e atleti e i numeri ci danno ragione: le Super Finals della CEV Champions League, dove nello stesso giorno vengono giocate le Finali maschili e femminile, sono un enorme successo. Inoltre, il premio in denaro è ora lo stesso, completando così questo processo virtuoso”. 

    “Abbiamo avuto molti problemi con il COVID – ha affermato Boričić – ma i nostri partner commerciali ci hanno sempre sostenuto e ciò ha permesso alla CEV di effettuare investimenti per 11 milioni di euro a supporto delle Federazioni e dei Club. Una buona squadra di pallavolo può avere dei problemi, nel corso del suo Campionato, ma abbiamo reagito uniti e abbiamo fatto fronte a queste difficoltà”. 

    Riguardo il futuro delle Competizioni europee e il tema di un planning sempre più affollato: “Sempre più fans da fuori Europa convergono per guardare le nostre partite, e ciò fa molto bene al movimento. Abbiamo intenzione di lanciare una Youth Champions League: crediamo sia un progetto economicamente sostenibile e che possa gettare le basi per far crescere una nuova generazione di pallavoliste e pallavolisti. Circa il planning, lavoriamo a stretto contatto con FIVB per trovare una soluzione: in Europea, abbiamo Campionati Nazionali e Competizioni continentali molto forti e ciò non avviene nel resto del mondo, è necessario che i Club e gli atleti vengano rispettati. Infine, stiamo studiando con la Federazione Internazionale di Pallavolo un nuovo modello di contratto che possa valere a livello globale, per dare ulteriore importanza al lavoro degli atleti e dei Club”. 

    In chiusura, il Presidente Boričić ha dichiarato: “L’Italia sta vivendo i suoi anni d’oro del volley e ciò è grazie non solo agli atleti, ma al costante lavoro dei Club e della Federazione: Campionati forti attraggono investimenti e, questi ultimi, permettono grandi risultati. Non voglio la rivoluzione, ma l’evoluzione della pallavolo: le porte della CEV sono sempre aperte per i Club della Lega Pallavolo Serie A Femminile e per il Presidente Fabris”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina si candida ad ospitare la Final Four di Coppa Italia 2023/2024

    Di Redazione

    Al termine dell’Assemblea di Lega tenutasi stamani, il Presidente della Desi Shipping Akademia Messina, Fabrizio Costantino, ha formalizzato nei confronti della Lega Pallavolo Femminile la candidatura ad ospitare le finali di Coppa Italia femminile di Serie A1/A2 per la stagione 2023/2024.

    La candidatura, consegnata personalmente dal Presidente del sodalizio messinese a Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Femminile, è stata sottoscritta e fortemente sostenuta dal Comune di Messina. Nei giorni scorsi, infatti, un incontro tra Costantino ed il Sindaco della Città di Messina, Federico Basile, ha suggellato la volontà di presentare questa proposta che, come si legge nella nota del Comune, “se accolta farà approdare a Messina un evento sportivo che darebbe lustro alla nostra Città non soltanto dal punto di vista prettamente sportivo, ma anche e soprattutto sociale ed economico”. 

    Non nasconde la soddisfazione anche il numero 1 della Desi Shipping: “Questa candidatura dimostra che c’è grande sintonia con l’Amministrazione Comunale e grande attenzione nei confronti del nostro movimento e dello sport messinese in generale. Siamo convinti che si tratti di una manifestazione di grande importanza per la nostra città e siamo sicuri che, se la nostra candidatura sarà accolta da parte della Lega Pallavolo Femminile, ci faremo trovare pronti per dare grande risalto alla nostra città”.

    “Questo passaggio, tra l’altro, dimostra ancora una volta la nostra grande attenzione nei confronti della programmazione: rimanendo saldamente concentrati sul campionato in corso, stiamo già lavorando anche alla prossima stagione con l’obiettivo di crescere ancora di più, sia dal punto di vista prettamente sportivo che da quello societario, ed affrontare argomenti come questo della candidatura dimostra che abbiamo ben chiara la nostra linea programmatica”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo e il dopo Zanini: “Abbiamo un candidato, ma non c’è fretta”

    Di Redazione

    All’indomani dell’esonero di Emanuele Zanini, il secondo allenatore della Cuneo Granda Volley a “saltare” dopo Luciano Pedullà, il direttore sportivo Gino Primasso è intervenuto su Tuttosport (intervistato da Enrico Capello) per spiegare i motivi della decisione. “Era chiaro che qualcosa non stesse funzionando – ha detto Primasso – la squadra non reagiva ai ko ed Emanuele faticava a interfacciarsi con le ragazze. Era venuta meno l’empatia. D’altronde sapevamo che con l’ingaggio di Zanini ci saremmo presi un rischio, perché lui non aveva mai allenato nel femminile a questi livelli“.

    Per il momento la squadra resta affidata a Simone Gandini, secondo di Zanini. Il ds aggiunge: “Abbiamo individuato un candidato, ma non c’è fretta di trovare un nuovo coach. Sarà una scelta ponderata, perché non si tratterà di un traghettatore ma di un profilo con cui imbastire un progetto di lungo respiro“. E infine assicura: “La società si è riassestata ed è più forte che mai. È nostra intenzione essere al via della A1 nel 2023-2024, nessun passo indietro, anzi torneremo a crescere“. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia si aggiudica il test match con Macerata

    Di Redazione

    Utile test per la CBF Balducci HR al PalaDionigi di Montecchio nell’allenamento congiunto insieme alle pari categoria della Megabox Ond.Savio Vallefoglia per oliare i meccanismi nel weekend di riposo per il campionato di Serie A1, in occasione della Final Four di Coppa Italia. Quattro i set disputati dalle due formazioni marchigiane del massimo campionato, in tutti i parziali hanno prevalso le pesaresi con gli allenatori che hanno dato spazio a tutta la rosa a loro disposizione.

    Coach Paniconi (senza Quarchioni a riposo precauzionale) inizia con Dijkema-Malik palleggiatore-opposto, Aelbrecht-Cosi centrali, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Per coach Mafrici Hancock-Drews, Mancini-Berti, Kosheleva-D’Odorico, Sirressi.

    Inizio di primo set all’insegna dell’equilibrio, Dijkema forza al servizio e piazza l’ace del 7-8, un’invasione aerea di Vallefoglia sancisce il +2 CBF Balducci HR (10-12). Vallefoglia inserisce la Lazaro in regia per un problema alla caviglia di Hancock dopo un’azione a muro, arriva la parità a quota 16. Si va ancora punto a punto, Paniconi prova il doppio cambio con Ricci-Okenwa in campo: un ace con l’aiuto del nastro regala il break alla Megabox (23-22), Fiesoli mura (23-24) ma le arancio-nere non sfruttano due set ball. Ne approfitta la Megabox che chiude 27-25 con Drews.

    Nel secondo set già primi cambi con Molinaro per Cosi e Napodano per Fiori, nella Megabox rientra Hancock in regia, ci sono Furlan e Aleksic al centro e Papa in banda per D’Odorico. Drews firma l’ace del 7-5 e Kosheleva il colpo del 10-6 per i break di Vallefoglia, la CBF Balducci HR rientra sul turno al servizio di Malik (16-15) ma un paio di errori arancio-neri rilanciano le pesaresi (20-16). Strappo decisivo e il parziale si chiude 25-19 su un errore di Abbott.

    Nel terzo set dentro Ricci in regia e Chaussee per Abbott in banda, al centro Molinaro-Cosi, Fiori libero. Per Vallefoglia palleggia Lazaro. Il primo break è ancora di Vallefoglia (che ora ha Piani in campo come opposto), le pesaresi vanno sull’8-5 e allungano ancora con l’ace di D’Odorico (16-9). Molinaro a filo rete poi a muro sfrutta il servizio della neo-entrata Okenwa per Malik (16-12). La serie di battute dell’opposta americana rilancia Macerata che prima aggancia (16-16) poi con un contrattacco efficace va a +2 (19-21): la rincorsa CBF Balducci HR però si ferma qui, un calo di tensione permette alle pesaresi di firmare un break di 6-1 e chiudere 25-22.

    Girandola di cambi anche nel quarto set, sempre Ricci in regia ma Chaussee e Abbott in banda, di nuovo Napodano libero, Okenwa opposta. Equilibrio in campo fino al cuore del set (13-13) con Chaussee in evidenza, Vallefoglia lo rompe con l’ace di Piani (16-14) e allunga ancora con l’ace di Berti (20-16). Il set si chiude 25-19.

    Maria Irene Ricci (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “Vallefoglia ha fatto una gran bella partita, noi abbiamo dato tutto quello che potevamo ed è stato un test utile per continuare a crescere visto che ci stiamo amalgamando sempre di più. L’obiettivo è puntato sul prossimo appuntamento fondamentale di domenica 5 febbraio nella trasferta di campionato a Firenze”.

    Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Il test ha lasciato buone sensazioni, peccato che non siamo riusciti a chiudere il primo set per un paio di imprecisioni nostre. In qualcosa stiamo sicuramente crescendo e dobbiamo trovare più continuità, credo ci siano state a livello di prestazione più cose buone che non buone. Ci manca ancora la capacità di chiudere gli ultimi palloni che è determinante per conquistare set e punti”.

    Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia-CBF Balducci HR Macerata 4-0 (27-25, 25-19, 25-22, 25-19)Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Piani 9, Furlan 3, D’Odorico 14, Sirressi (L), Aleksic 4 , Papa 9, Mancini 2, Hancock 2, Barbero, Berti 3, Kosheleva 17, Lazaro 14. All. MafriciCBF Balducci HR Macerata: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 8, Napodano (L), Chaussee 9, Ricci 2, Okenwa 5, Molinaro 5, Fiesoli 8, Malik 9, Poli n.e., Aelbrecht 6, Luciani n.e., Dijkema 2. All. PaniconiNote: Vallefoglia 10 battute sbagliate, 8 ace, 12 muri vincenti, 45% in attacco, 42% in ricezione (25% perfette). Macerata 8 battute sbagliate, 4 ace, 11 muri, 37% in attacco, 46% in ricezione (19% perfette). LEGGI TUTTO