consigliato per te

  • in

    Giulia Gennari: “Fin qui si è vista una Bergamo altalenante, vogliamo essere più costanti”

    Di Redazione

    Andata in archivio. Ritorno alle porte. Tante sorprese e tante emozioni hanno scritto il primo capitolo della stagione rossoblù, che ora apre le porte a nuove sfide. Giulia Gennari racconta emozioni passate e ambizioni future…

    Che cosa è stata Bergamo in questi mesi? 

    “Questi mesi sono stati tante cose… Ci siamo sorprese di noi stesse ad ogni partita, abbiamo provato tante emozioni diverse e abbiamo giocato gare che nemmeno noi ci aspettavamo di vincere. Spero che riusciremo a fare la stessa cosa nel ritorno, anzi ancora meglio. E a livello personale posso dire che sto bene qui, perché ho avuto la possibilità di giocare e perché mi diverto in campo e fuori”.

    Abbiamo già visto la vera Giulia Gennari? 

    “Secondo me si può fare di meglio… Sto cercando di tirare fuori tutte le mie caratteristiche e spero di scoprirne delle nuove. Mi piace spingermi sempre un po’ oltre, spero di superare i miei limiti”.

    E la vera Bergamo, si è già vista in campo? 

    “Anche lì si sono visti degli sprazzi, nel senso che ci sono state partite in cui abbiamo giocato benissimo e abbiamo avuto ottimi risultati e altre in cui abbiamo lasciato per strada qualche punto che potevamo portare a casa. Insomma, direi che si è vista Bergamo, ma si è vista un po’ altalenante, perciò l’auspicio per la seconda parte di campionato è quello di poter essere più costanti”.

    Quali sono stati il momento più difficile e quello più esaltante? 

    “I più esaltanti sono stati due: la partita contro Il Bisonte in casa, perché è stata la prima a Bergamo e con un tre a zero netto. E’ stato bello esordire nel nostro palazzetto così e ci ha dato il coraggio e la consapevolezza che possiamo dire la nostra. E poi la vittoria contro Chieri, che è stata un bel motore per noi. Il momento che ci ha dato invece lo spunto per migliorare alcune cose sono state forse le due sconfitte con Macerata e Casalmaggiore, due partite che dovevamo e volevamo vincere”.

    Arriva ora Conegliano, non un avversario qualunque per te.

    “E’ un avversario tosto per chiunque, per me in particolare: non lo affronto come un’ulteriore difficoltà perché mi piace giocare contro persone che conosco, a cui voglio bene e che stimo. So che dall’altra parte c’è un avversario che si è confermato essere il migliore al mondo e che quindi dobbiamo affrontare con questa consapevolezza. Non abbiamo nulla da perdere e la affronteremo come tutte le partite. Poi sarà il campo a parlare. Solitamente il più forte vince. Vedremo chi avrà la meglio…”.

    Che cosa ci possiamo aspettare in questo girone di ritorno? 

    “Sicuramente un’ulteriore crescita: siamo una squadra che dall’inizio del campionato è cresciuta molto, che sta continuando ad allenarsi bene e crescerà ancora. Spero che questi miglioramenti si possano vedere e spero che otterremo i risultati sperati”.

    In arrivo ci sono anche i Quarti di Coppa Italia. Secondo te, lo sgambetto a Scandicci si può fare? 

    “Sicuramente sarà una partita diversa dal solito, perché è una gara secca in cui può succedere di tutto. Staremo a vedere: sono una squadra molto forte, hanno molte soluzioni, quindi è difficile metterle fuori gioco. Non sarà semplice, ma la partita è da giocare, quindi si vedrà…”.

    Ultima domanda: cosa chiedi al 2023? 

    “Di essere soddisfatta di me stessa, dentro e fuori il campo. Sia come persona che come atleta”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Freya Aelbrecht torna in Italia, per Macerata si tratta del terzo colpo di mercato

    Di Redazione

    Terzo colpo di mercato a segno per la CBF Balducci HR Macerata: il Club arancio-nero si è assicurato per la seconda metà del campionato 2022/23 le prestazioni della centrale belga Freya Aelbrecht, classe 1990 per 186 cm di altezza, proveniente dalla squadra greca dell’Olympiakos, con cui ha disputato la prima parte dell’attuale stagione. Potenza ed esperienza, dunque, per la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi che si allarga ancora dopo i recenti arrivi di Dijkema in regia e di Chaussee in banda. La giocatrice belga raggiungerà a brevissimo Macerata per prendere parte ai primi allenamenti in maglia arancio-nera: giocherà con la divisa numero 19.

    Freya Aelbrecht conosce già molto bene il campionato italiano: per lei già cinque stagioni vissute in precedenza a Perugia, Pesaro, Monza, Bergamo e Busto Arsizio. La neo centrale arancio-nera ha anche esperienza a livello internazionale sia con la maglia della Nazionale belga (con cui ha conquistato il bronzo agli europei 2013) sia nei campionati esteri di Francia, Giappone, Turchia e Polonia. Nel suo palmares di Club una Coppa Italia con Bergamo, 2 Scudetti e 2 Coppe di Francia con il Cannes, 3 Scudetti, 3 Coppe e 1 Supercoppa in Belgio con l’Asterix Volley.

    “Sono super felice di tornare in Italia – dice Freya Aelbrecht dopo la firma del contratto – è sempre bello prendere parte a questo campionato che sicuramente è il migliore del mondo, posso dirlo con certezza visto che ho giocato in tanti tornei diversi all’estero. L’Italia è un posto speciale e sono davvero contenta di essere qui. L’obiettivo con la maglia della CBF Balducci HR Macerata sarà raggiungere la salvezza, non vedo l’ora di scendere in campo e dare tutto per la squadra e per la società. Ho già giocato 5 anni in Italia e posso mettere a disposizione la mia esperienza, la mia energia e la qualità di gioco. Sono molto soddisfatta di aver firmato con Macerata, ora sono pronta a scendere in campo per dare il massimo, consapevole che in Italia ogni partita è davvero difficile”.

    La carriera di Freya Aelbrecht2023 CBF Balducci HR Macerata (A1)2022 Olympiakos Pireo (GRE)2021/22 Radomka Radom (POL)2020/21 Wealth Planet Perugia (A1)2019/20 Turk Hava Yollari (TUR)2018/19 Kurobe AquaFairies (JPN)2017/18 Volley Pesaro (A1)2016/17 Pro Victoria Monza (A1)2015/16 Volley Bergamo (A1)2014/15 UYBA Busto Arsizio (A1)2012/14 RC Cannes (FRA)2008/12 Asterix Avo Volley (BEL)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sità ammette, “annunceremo presto il nuovo coach”, ma su Velasco smentisce: “suggestioni giornalistiche”

    Di Redazione

    Sono ore frenetiche a Firenze in chiave mercato. Prima l’esonero di coach Bellano, poi la rinuncia alla palleggiatrice Cambi, approdata a Novara. Se pare chiaro a chi affidare le chiavi della regia, indiziata numero uno pare essere Ofelia Malinov, molto più difficile sarà scegliere invece a chi affidare la panchina perché allenatori di livello liberi sul mercato ce ne sono davvero pochi, se non forse nessuno.

    Ecco dunque che dalle colonne del Corriere Fiorentino arriva una suggestione: Julio Velasco. Secondo quanto riporta il giornale, infatti, nel pezzo a firma Simone Spadaro, l’idea sarebbe venuta subito a Elio Sità, che oltre ad essere il presidente de Il Bisonte è anche consigliere federale.

    Ma è lo stesso Sità a smentire seccamente, definendo l’idea Velasco come una “suggestione giornalistica”, per poi aggiungere che “si cerca lo scoop a tutti i costi e l’ipotesi di un ritorno in panchina di Velasco piace a molti”. Ciò detto, “stiamo lavorando – taglia corto Sità – e nelle prossime ore annunceremo il prossimo allenatore”.

    Allenatore che sarà già in panchina sabato per la sfida contro Busto Arsizio? Lo scopriremo molto presto. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto testa la bulgara Georgieva e prepara le sfide contro Firenze e Maribor

    Di Redazione

    Dopo tre giorni di riposo riparte oggi il lavoro della e-work Busto Arsizio che prepara i prossimi due impegni di sabato 7 (ore 19) in casa contro Il Bisonte Firenze per la prima giornata di ritorno di campionato e di martedì 10 (ore 18) in Slovenia contro il Maribor per l’andata degli ottavi di finale di CEV Cup.

    Per la squadra di Marco Musso c’è subito una novità: da oggi e per qualche giorno si allenerà in prova con il gruppo biancorosso la bulgara Aleksandra Georgieva, schiacciatrice – opposto classe 2002. La giovane attaccante, miglior schiacciatrice degli Europei Under 18 nel 2018, è cresciuta pallavolisticamente al Partizan Belgrado in Serbia ed ha giocato mettendosi in gran luce nel 2020/21 nel Volero Le Cannet nella Ligue A francese. A causa di un infortunio non ha potuto scendere in campo nella stagione seguente ma ora è pronta per tornare sotto i riflettori della grande pallavolo. Sarà a Busto Arsizio fino a sabato mattina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, senti Cambi: “Lavorerò duramente per mettere in difficoltà Lavarini… ma anche Mazzanti”

    Di Redazione

    “Quando è arrivata la proposta di Novara è accaduto tutto in modo veloce e inaspettato. Ne ho parlato con la dirigenza di Firenze e ho capito subito che non c’era da parte loro la volontà di trattenermi. Mi è dispiaciuto lasciare Il Bisonte, ma non esistevano più i presupposti per continuare”.

    Carlotta Cambi spiega così, intervistata dal collega Enrico Capello per Tuttosport, la velocità con cui è arrivata a rescindere il contratto che la legava a Firenze da due stagioni e mezza per passare a Novara, dove affiancherà in regia Ilaria Battistoni dopo l’infortunio occorso a Jordan Poulter.

    “A Firenze avevo trovato la mia comfort-zone, ma l’entusiasmo con cui ho accolto l’offerta dell’Igor mi ha fatto capire che in me c’era latente la voglia di tornare a lottare per traguardi importanti” spiega la giocatrice pisana classe 1996 che proprio in maglia azzurra, cinque anni fa, conquistò uno scudetto e prima ancora, con Casalmaggiore, aveva alzato una Champions League e una Supercoppa.

    “Obiettivi? Novara non deve porsi limiti, sarebbe controproducente. Non vedo il solito dominio di Conegliano, ci sono quattro squadre che si equivalgono. Quanto a me, farò di tutto per mettere in difficoltà coach Lavarini. Non vengo di certo a Novara per guardare le compagne dalla panchina. Lo stesso – conclude – vale per il ct Mazzanti perché non reputo chiuso il capitolo Nazionale, proverò a mettergli il dubbio al momento delle convocazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, il patron Balducci punta alla salvezza: “Sarebbe un’altra impresa sportiva dopo la promozione”

    Di Redazione

    Seppur chiuso con una sconfitta, il 2022 verrà ricordato a Macerata come l’anno del ritorno nel massimo campionato, un traguardo che mancava da quarant’anni e che dunque ha fatto storia, regalando “grandi emozioni a tutti gli sportivi che ci hanno seguito e che si sono appassionati a questa società e a questo progetto sportivo” sottolinea con orgoglio il patron e main sponsor Massimiliano Balducci intervistato dal collega Fabio Lo Savio per il Corriere Adriatico.

    Una lunga intervista in cui Balducci esalta sì la promozione in A1, ma tiene anche a precisare che fa parte comunque del passato, mentre ora la priorità è tutta legata al presente perché “questa Serie A1 faticosamente conquistata sul campo la vogliamo mantenere. Come società, come sponsor, stiamo facendo di tutto per creare le condizioni migliori perché si profili un’altra impresa sportiva pari alla promozione, perché di questo si tratterebbe se riuscissimo a raggiungere l’obiettivo salvezza”.

    Per riuscirci, però, bisognerà scendere in campo con un atteggiamento diverso rispetto a quello mostrato nel derby con Vallefoglia, definito dal presidente “arrendevole e inaccettabile”. Facile a dirsi, difficile a farsi, forse, considerando che il primo avversario del nuovo anno sarà Novara. “Bisognerà credere di più nelle nostre potenzialità e andare oltre i nostri limiti – conclude Balducci –. Chi non sa sognare non potrà mai raggiungere grandi traguardi. Ci aspettano 13 partite in cui dovremo osare contro chiunque”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Stile Imoco? Riparliamone tra vent’anni. Mondiale club in Italia? Vi spiego perché no”

    Di Redazione

    Questo sarà il secondo capodanno che l’Imoco festeggerà da Campione del mondo nella sua breve storia in cui ha però riempito la propria bacheca di trofei nazionali e internazionali. Un’occasione perfetta che la Tribuna di Treviso ha colto per fare una lunga chiacchierata con il co-presidente Pietro Maschio, intervistato dal collega Mirco Cavallin.

    “Il successo al Mondiale per club? Quasi inaspettato – ammette -. Il nostro obiettivo ad Antalya era capire a che punto eravamo rispetto alle squadre turche, poi le cose sono andate meglio del previsto”. Restando in tema, viene chiesto a Maschio se l’Imoco organizzerà mai un Mondiale per Club, ma la sua risposta frena qualunque entusiasmo: “No, è un evento più grande di noi”.

    Il perché, però, è cosa nota a tutti: “Non ci sono le premesse. Serve prima di tutto una struttura molto capiente, che in Veneto e in tutto il nord-est non c’è. Arena di Verona (dove si giocherà il match inaugurale del prossimo Europeo Femminile, ndr)? Giocare all’aperto, anche in estate, è pericoloso. Si tratta di una scelta promozionale, non agonistica”.

    Tornando alle Pantere e al loro ciclo vincente, a Maschio viene chiesto se l’Imoco rappresenti già un modello. “Questo lo vedremo tra vent’anni, consapevoli che ci saranno momenti meno entusiasmanti di quello attuale – precisa –. Ma sì, l’obiettivo è quello di restare ad alto livello, creando un modello che non c’era nel volley femminile”. A questo contribuirà anche il futuro Imoco Center, in costruzione a ridosso del Palaverde e i cui lavori dovrebbero concludersi entro il 2023. “Vogliamo una struttura che sia moderna anche fra dieci anni. Non sarà enorme ma molto effiente e offrirà molti servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Fiesoli e il bilancio di Macerata: “È un 2022 da incorniciare”

    Di Redazione

    Si chiude un 2022 da ricordare per la CBF Balducci HR Macerata: l’anno della storica promozione in Serie A1 ottenuta lo scorso 21 maggio, in Gara 3 della finale Play Off di A2, e dell’esordio nel massimo campionato, con le prime due vittorie ottenute di fronte ai propri tifosi al Banca Macerata Forum. Protagonista di questo anno solare, sia nel trionfo del salto di categoria sia nei primi passi in Serie A1 che l’hanno vista sempre in campo da titolare, il capitano delle arancio-nere, Alessia Fiesoli.

    Per la schiacciatrice toscana si chiude un 2022 decisamente da ricordare: “È stato un anno super, perché la promozione è arrivata un po’ a sorpresa, eravamo una squadra consapevole di poter ottenere ottimi risultati in A2 ma non di essere la favorita per la vittoria. Quindi raggiungere la Serie A1 è stata una soddisfazione doppia. Portare Macerata nel massimo campionato è stato incredibile, anche per me, visto che – dopo due finali raggiunte ma perse – stavolta ho centrato l’obiettivo. Posso dire che si tratta proprio di un 2022 da incorniciare“.

    Fiesoli guarda poi alla stagione in corso e al futuro nel 2023: “Siamo partite sapendo che sarebbe stato difficile giocare in A1, vivere tutti i giorni con una situazione di classifica complicata è tosta, ma ci auguriamo che il nuovo anno possa portarci vittorie e felicità. Le sconfitte con Pinerolo e Pesaro ci hanno dato una bella batosta, perché ci aspettavamo prestazioni migliori e invece abbiamo sbagliato due gare importanti. Ci godiamo questi giorni di pausa per il morale e per il fisico e dal 2 gennaio ripartiamo cariche di motivazioni per il girone di ritorno. Sicuramente l’ingresso a pieno regime di Laura Dijkema e l’arrivo di Claire Chaussee daranno un apporto positivo alla squadra in ambito di esperienza e di grinta; alzandosi il livello di allenamento potremo crescere tutte quante“.

    La schiacciatrice arancionera individua poi l’episodio più bello e il più brutto dell’anno: “Sicuramente il più bello è la promozione del 21 maggio in un palasport incredibile, il momento da dimenticare l’ultima partita giocata a Urbino il 26 dicembre“. Infine un augurio personale per il 2023 del capitano: “Personalmente mi aspetto di continuare a stare bene in campo da titolare in A1, un’opportunità grande che sto vivendo e che voglio continuare a portare avanti per me ma soprattutto per aiutare la squadra a raggiungere il traguardo della salvezza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO