consigliato per te

  • in

    Casalmaggiore a Bergamo per blindare il sesto posto. De Bortoli in dubbio

    Ultima giornata di regular season con vista sui Play Off Scudetto per la Trasportipesanti Casalmaggiore: reduce da due sconfitte consecutive, la squadra di Andrea Pistola farà visita alla Volley Bergamo 1991 nel tentativo di blindare il sesto posto in classifica, conteso da Busto Arsizio, mentre la stessa Bergamo è alla caccia del settimo. Si gioca sabato 8 aprile alle 20.30, dirigono Alessandro Rossi e Roberto Boris; la gara sarà trasmessa in diretta su SkySport Arena. 

    “La partita di domenica sarà una gara difficilissima – dice Benedetta Sartori – giochiamo in un palazzetto molto ostico e caloroso. Dovremo mettere in campo la nostra migliore pallavolo per raggiungere il 6º posto. È importante vincere per ritrovare le nostre consapevolezze in vista dei Play Off. Abbiamo lavorato duro per arrivare fino a qui, e ci meritiamo qualcosa in più rispetto alle ultime partite ma è tutto nelle nostre mani“.

    Il dubbio per il coach della Trasportipesanti riguarda le condizioni di Chiara De Bortoli: solo all’ultimo si saprà se il libero potrà essere della partita. Diverse le ex in campo: tra le rosa Laura Melandri ha vestito la maglia di Bergamo, mentre nelle file orobiche Laura Partenio, Giada Cecchetto e Federica Stufi sono state giocatrici di Casalmaggiore, oltre a Giulia Gennari, ex palleggiatrice della Vbc Apis al LVST. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri sfida Pinerolo per blindare il quarto posto: “C’è molto in ballo per entrambe”

    Un punto per concludere la regular season al quarto posto.  È l’obiettivo minimo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per l’ultima giornata di campionato, in programma domani, sabato 8 aprile (fischio d’inizio alle 20,30), al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte contro la Wash4green Pinerolo.Un punto, dunque. E’ quanto serve alle ragazze di coach Bregoli per scrivere un’altra pagina di storia in questa straordinaria stagione, e riscrivere la storia del club ottenendo il miglior risultato di sempre in A1 davanti a una superpotenza come Novara. Novara che, in qualunque caso, Chieri ritroverà nel primo turno dei play-off. Chiudere la regular season al quarto posto permetterebbe di giocare al PalaFenera gara-1 e l’eventuale gara-3 dei quarti di finale del tabellone scudetto. In prospettiva darebbe non la certezza ma buone possibilità di partecipare nel 2023/2024 alla CEV Cup, seconda manifestazione europea per importanza dopo la Champions’ League.

    Fra Chieri e il quarto posto c’è Pinerolo, squadra virtualmente salva dopo il colpo esterno di domenica scorsa a Casalmaggiore. Al pari delle biancoblù, le piemontesi, hanno bisogno di un punto per prescindere dai risultati degli altri campi. Insomma, ci sono tutte le premesse per un gran bel derby.Nell’andata al PalaFenera le chieresi hanno vinto 3-1, centrando la nona vittoria in 17 precedenti fra campionati e Coppa Italia con Pinerolo. I due club si sono affrontati per la prima volta in B2 il 5 dicembre 2009. Aggiunge ulteriore sapore al derby la presenza di un’ex per parte. Da un lato la centrale Yasmina Akrari, per tre stagioni sotto l’Arco, indimenticata protagonista della vittoria dei play-off dell’A2 nel 2018 e delle prime due stagioni in A1. Dall’altro Valentina Torrese, da due stagioni team manager della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, ma giocatrice di Pinerolo in B1 nel 2017/2018 quando da libero contribuì alla promozione in A2 dell’Union Volley.

    “Come ogni squadra in Italia, Pinerolo non è da sottovalutare – fa il punto in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 Maja Storck. – Hanno dimostrato la loro forza di squadra in molte partite (vedi anche lo scorso fine settimana a Casalmaggiore), senza dimenticare che c’è molto in ballo anche per loro, che hanno in mano il compito di assicurarsi il posto in serie A1. Quindi anche Pinerolo darà tutto: mi aspetto una partita accesa. Per noi credo sarà importante tenerli costantemente sotto pressione e fare la nostra gara. Con una vittoria ci assicureremmo il quarto posto e quindi una posizione di partenza ottimale per i play-off. Nelle ultime due settimane partite il mercoledì abbiamo potuto lavorare di più in allenamento e prepararci al meglio. Spero in un forte sostegno da parte dei nostri tifosi: insieme possiamo ancora ottenere molto!“.

    (Fonte: comunicato stampa Reale Mutua Fenera Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze alla ricerca del riscatto nel derby con Scandicci

    Sarà il derby con la Savino del Bene Scandicci a chiudere domani sera la regular season di Serie A1 femminile de Il Bisonte Firenze. Appuntamento alle 20.30 a Palazzo Wanny, con le bisontine che avranno mille motivi per provare a giocare una grande partita: innanzitutto c’è da onorare uno degli impegni più sentiti e attesi dai propri tifosi, ma anche da riscattare un ultimo periodo costellato da sei sconfitte consecutive, senza dimenticare l’obiettivo di conservare il nono posto dall’attacco di Cuneo e Vallefoglia in vista dei Play-Off Challenge Cup. Oltre a questo, poi, ci sarebbe da sfatare la maledizione dei derby in A1, anche se dall’altra parte la Savino del Bene vorrà rendere matematico il proprio secondo posto, in attesa di giocare il ritorno della finale di Cev Cup mercoledì prossimo contro l’Alba Blaj dopo aver vinto l’andata due giorni fa in Romania.

    Oltre a coach Carlo Parisi, che ha allenato la Savino Del Bene per due stagioni fra il 2017 e il 2019, le ex della sfida sono sei: ne Il Bisonte ci sono Dayana Kosareva, che ha giocato a Scandicci nella seconda metà della stagione 2019/20, Silvia Lotti, protagonista con la maglia della Savino nella prima metà della A1 2015/16, e Ofelia Malinov, bandiera scandiccese per quattro stagioni e mezzo, dal 2018 fino allo scorso gennaio, di cui tre da capitano; dall’altra parte ci sono Indre Sorokaite, a Firenze dal 2016 al 2019 e poi, da capitano, nella prima metà della scorsa annata, Sara Alberti, bisontina per quattro stagioni, di cui l’ultima da capitano, fra il 2017 e il 2021, e Yvon Beliën, che ha vestito la maglia de Il Bisonte negli ultimi due campionati.

    I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati trentuno, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, 3-2 a Scandicci il 25 marzo 2017) e venti per la Savino del Bene (di cui sedici sui diciassette derby giocati nella massima serie).

    A presentare l’incontro è il tecnico delle fiorentine, Carlo Parisi:  “Sapevamo che le ultime tre partite di regular season sarebbero state per noi molto complicate: con Conegliano siamo apparsi passivi, con Monza dopo un pessimo primo set siamo riusciti a giocarcela anche se non abbiamo mai dato l’impressione di poter cambiare le sorti, adesso nel derby ci aspettiamo di crescere ancora. Per giocare contro queste squadre bisogna fare molto di più a livello di approccio ma anche di capacità di stare nel campo: Scandicci ha un tipo di gioco diverso rispetto a Conegliano e Monza, quindi sarà molto importante il muro-difesa ma anche cercare di mantenere un cambio palla che ci consenta di stare attaccati alla partita“.

    “Quando andiamo sotto nel punteggio facciamo fatica a reagire, invece bisogna crederci di più, imparando a soffrire e a guadagnarsi i punti: vogliamo giocare una partita più aggressiva e dedita al sacrificio – continua il coach –. Il derby è un match sentito contro una squadra che è seconda in classifica e che sta per vincere la Cev Cup: è una buona occasione per giocarcela, dobbiamo tirare fuori l’orgoglio e la voglia di lottare, anche per arrivare pronti alla fase successiva della stagione“.

    La partita fra Il Bisonte Firenze e Savino del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva, su Volleyball World Tv, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.volleyballworld.tv.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco: ufficiale la collaborazione con la Beach Volley Training

    La Picco Lecco ufficializza una nuova collaborazione tecnica. A partire da maggio 2023 a fine stagione sportiva indoor la nostra società in collaborazione con una delle più importati scuole italiane di Beach volley la BEACH VOLLEY TRAINING di Torino darà la possibilità alle atlete del territorio nate dal 2004 fino al 2011 di continuare ad allenarsi durante l’estate con tecnici e staff di livello nazionale.

    Questa sinergia si traduce in una nuova esperienza tecnica di valore e nella partecipazione ai campionati Italiani di beach volley. Il progetto si sviluppa in due fasi: l’allenamento e il campionato. Nel mese di maggio nelle strutture lecchesi si terranno due giornate di avvicinamento a questa splendida disciplina, mentre tra giugno e luglio si disputeranno le tappe del capionato italiano itineranti sul territorio nazionale.

    “Siamo molto contenti di questa nuova collaborazione. Si tratta di una bella occasione per far conoscere il nostro sport, mentre le giovani di Pallavolo Picco Lecco potranno cimentarsi in un nuova esperienza nel periodo di stop per la stagione indoor” ha spiegato Alessandro Contadin, presidente Beach Volley Training

    Beach Volley Training è nata nel 2011 a Torino e conta oltre 500 tesserati. Ha vinto le ultime tre edizioni dello scudetto maschile e femminile a livello italiano. Tra gli obiettivi di questa bella realtà la nascita di nuove collaborazioni fuori Regione.

    (Fonte: comunicato stampa OroCash Picco Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo prova a sfatare il tabù PalaIgor: “Sarà una bella battaglia”

    Sabato 8 aprile la Cuneo Granda S.Bernardo chiuderà la sua regular season così come l’aveva iniziata, lontano da casa. Le “Gatte” saranno di scena alle 20.30 contro la Igor Gorgonzola Novara nel derby piemontese numero 6 dell’anno. Per le padrone di casa, che punteranno al bottino pieno per non avere rimpianti nella difficile rincorsa al quarto posto occupato da Chieri, il derby con Cuneo arriva tra le due semifinali di Champions League, a pochi giorni dalla splendida vittoria nella gara d’andata sull’Eczacibasi.

    Dal canto suo, la Cuneo Granda S.Bernardo vuole ripetere l’ottima prestazione del 26 dicembre scorso, uno dei punti più alti dell’annata biancorossa, per non lasciare nulla di intentato nell’inseguimento al nono posto, attualmente appannaggio di Firenze con 29 punti, e approcciare al meglio i Play Off per la Challenge Cup, che inizieranno nel fine settimana del 15 e 16 aprile. Se vorrà avere qualche speranza di sfatare il tabù Pala Igor – mai espugnato nei 7 precedenti tentativi – la squadra di Massimo Bellano non potrà permettersi la solita partenza al rallentatore, così come non potrà incassare quei filotti di punti che troppo spesso hanno ribaltato parziali in cui le Gatte erano avanti con un buon margine.

    “Novara arriverà a questo derby forse un po’ stanca per i cinque set della semifinale di Champions – dice Lara Caravello – ma anche con tanto entusiasmo e tanta determinazione per giocarsi fino all’ultimo il quarto posto in regular season; sarà una bella battaglia. La sconfitta con Busto ci ha lasciato l’amaro in bocca, perché abbiamo buttato via noi la partita; c’è voglia di rivalsa. Dobbiamo riacquistare le nostre sicurezze per affrontare i Play ff Challenge con la carica e le motivazioni giuste“.

    Novara è avanti 11-3 nei precedenti e, come detto, ha sempre vinto le gare disputate al PalaIgor. Le ex sono Noemi Signorile, a Novara nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016, Gaia Giovannini, che ha vestito la maglia di Cuneo dal 2020 al 2022, e Carlotta Cambi, biancorossa nella stagione 2019-2020. Abritreranno la gara Verrascina e Cerra; il match sarà visibile in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo chiude con Casalmaggiore: “Abbiamo il dente avvelenato”

    Eccoci all’ultimo atto della Regular Season: sabato 8 aprile, alle 20.30, il Volley Bergamo 1991 riceve Casalmaggiore.

    Prima di tuffarsi nella sfida dei Play Off Scudetto, il pubblico del Pala Intred attende una nuova battaglia, che potrebbe portare a compiere un ulteriore passo avanti, verso il settimo posto in classifica. Perché la voglia di stupire non si è certo spenta dopo la conquista dell’accesso nella griglia dei Play Off: le rossoblù si presenteranno in campo con la forza che ha contraddistinto tutti i match casalinghi, in un’esplosione di determinazione e bel gioco che non sono mai mancati al cospetto dei tifosi bergamaschi. Lo conferma Laura Partenio: “Abbiamo il dente avvelenato – sorride e avverte la schiacciatrice – sia perché vogliamo cancellare il risultato della gara d’andata, sia per il fatto che questa partita vale sei punti: il nostro risultato determinerà la nostra classifica”.

    “ Dobbiamo provare a vincere – continua Partenio – Dovremo scendere in campo a mente libera, ma consapevoli che varrà solo la vittoria. Come stiamo? Fisicamente meglio, in ripresa rispetto alle ultime settimane. Come si ferma Casalmaggiore? Dobbiamo bloccare Dimitrova, che all’andata ci ha fatto dannare. Secondo me, se riusciremo a contenerla, avremo fatto un bel passo avanti. Non dico che basterà, perché avremo di fronte una squadra ottima, ma saremo a buon punto…”

    Lo spettacolo del Pala Intred andrà in scena in diretta su SkySport, con il commento di Stefano Locatelli e Francesca Piccinini, dalle 20.30 di sabato.

    (Fonte: comunicato stampa Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano chiude la Regular Season a Perugia: “Non si può sbagliare”

    Sabato sera alle 20.30 al PalaBarton di Perugia ultimo match di Regular Season per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley, già da tempo certe del primo posto in classifica in virtù di un torneo che finora le ha viste protagoniste con 24 vittorie su 25 gare giocate. Il match quindi per Conegliano ha un’importanza relativa per quanto riguarda la classifica, discorso diverso invece per la Bartoccini Fortinfissi Perugia, avversaria di questo sabato prepasquale, che si gioca punti-salvezza visto che dopo l’ultima giornata è stata scavalcata da Pinerolo ed ora è al penultimo posto con 17 punti a due lunghezze dalle piemontesi. Sabato squadra al completo per coach Santarelli.

    foto Lega Volley Femminile

    Daniele Santarelli: “L’ultima partita come la precedente per noi non ha importanza di classifica, ma come ho detto anche la settimana scorsa a noi queste partite servono perchè dobbiamo riprendere la condizione ottimale, soprattutto dal punto di vista mentale, perché non è semplice staccare la spina e riattaccarla subito come se niente fosse, nei playoff dovremo essere in temperatura da subito perchè in quelle partite non c’è spazio per passi falsi. Quindi dobbiamo fare una grande partita a Perugia indipendentemente dall’avversaria perchè voglio vedere nella mia squadra la testa giusta, la giusta tensione e il nostro gioco ad alto livello perchè saranno dei playoff molto tosti con i primi due turni al meglio delle tre partite, non si può sbagliare. Stiamo bene, stiamo crescendo, abbiamo fatto una buona settimana di allenamenti, vedo tanta attenzione e il morale alto. Partiamo per Perugia per fare una bella partita e prepararci al meglio per l’immediato futuro.” 

    Arbitreranno il match i signori Mattei e Luciani. La partita verrà trasmessa in diretta streaming web (con abbonamento) dalle 17.00 su www.volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari a tutto campo: sogno scudetto, gestione di Egonu, trasferimento a Milano

    La Vero Volley ora vuole fare davvero sul serio. Da quando Alessandra Marzari ha creato il Consorzio, la crescita di questo progetto è stata costante e ora, dopo le prime affermazioni in Europa con entrambe le prime squadre e le finali di A1, scudetto lo scorso anno e Coppa Italia in questo, la società ha deciso di fare un ulteriore step. Quello finale, più importante e difficile: aprire un ciclo vincente. “Puntiamo allo scudetto in tre anni e a un percorso di internazionalizzazione” afferma la presidente Marzari intervistata dal collega Pierfrancesco Catucci per il Corriere della Sera.

    Foto LVF/Rubin

    Per raggiungere questo obiettivo la Marzari ha deciso di fare all-in su Paola Egonu, giocatrice che da avversaria ha spezzato quel sogno scudetto lo scorso anno con l’Imoco e che poche settimane fa, con il Vakif, ha fatto scendere la Vero Volley dal treno della Champions League. “Se l’abbiamo già presa? Come qualche altra squadra di vertice abbiamo fatto la nostra offerta e siamo fiduciosi che la trattativa possa andare a buon fine” dichiara, ancora senza sbottonarsi troppo, Alessandra Marzari.

    Ma parlando di come va gestita una campionessa di questo calibro, dentro e fuori dal campo, si intuisce che la presidente e il suo staff abbiano già studiato un piano molto preciso: “Se verrà qui, verrà tratta come le altre – chiarisce subito – Da noi, anche se sei la più forte al mondo, non puoi aspettarti un trattamento speciale. Questo è un posto di cultura sportiva. Difendiamo tutti i nostri giocatori, a patto che si assumano le proprie responsabilità”.

    Poi la discussione vira sulla ipotetica gestione di Egonu fuori dal campo: “A me piacciono le atlete che utilizzano la propria immagine per parlare di temi sociali – afferma la Marzari – ma tutto deve essere inserito in un contesto credibile, costruito con intelligenza. Cosa intendo? Che se hai un tema che ti è caro, chiunque tu sia, devi agire in maniera autentica. Il razzismo non può essere uno spot da utilizzare quando le cose non vanno bene sotto altri punti di vista. La credibilità passa da lì ed Egonu può fare tanto, a patto che si lavori in maniera strategica”.

    Foto Vero Volley Monza

    Infine la questione del trasferimento della squadra femminile da Monza a Milano. Una scelta quasi obbligata, spiega la Marzari, perché di aziende del territorio disposte ad investire nel volley ce ne sono sempre meno, soprattutto da quando il Monza Calcio è salito in Serie A. In più, proprio la vicinanza tra l’Arena e lo stadio, ha creato problemi di gestione delle partite delle due società quando queste sono concomitanti. “Milano può dare tanto: in Lombardia ci sono 55mila tesserati, un quinto dei quali in città. Anche il botteghino risponde positivamente. In quattro partite abbiamo avuto una media di 5mila spettatori e contro Conegliano abbiamo superato i 50mila euro di incasso e i 3mila con il merchandising. I Play off di quest’anno, però, li giocheremo ancora a Monza – conclude la presidente –. La città se lo merita. La squadra maschile, poi, resterà anche per il futuro”. LEGGI TUTTO