consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile, tutti i risultati della 5° giornata di ritorno

    Dopo l’anticipo di lusso di sabato che ha visto la capolista Conegliano strapazzare Scandicci in tre set senza storia al Palaverde, la quinta giornata di ritorno di Serie A1 si completa oggi con le altre sei sfide in programma. Di seguito tutti i risultati in aggiornamento live.

    Risultati 5° giornata di ritorno

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-15, 25-21, 25-17)Itas Trentino – Igor Gorgonzola NovaraHonda Olivero S.Bernardo Cuneo – Trasportipesanti CasalmaggioreAllianz Vero Volley Milano – Volley Bergamo 1991Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Aeroitalia Smi Roma – Il Bisonte FirenzeUyba Volley Busto Arsizio – Wash4green Pinerolo

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Jennifer Boldini e Dominika Giuliani nel progetto “dual career” dell’Università Bicocca

    Ci sono anche due pallavoliste di Serie A1 tra i 15 studenti ammessi al progetto “dual career”, ideato dall’Università degli Studi Milano Bicocca per facilitare il percorso di studi degli atleti impegnati nello sport ad alto livello: sono la palleggiatrice Jennifer Boldini e la schiacciatrice Dominika Giuliani, entrambe della UYBA Volley Busto Arsizio. Il programma dell’ateneo milanese prevede diverse agevolazioni per i partecipanti, come la maggiore flessibilità nelle date d’esame e la disponibilità di un supporto medico e psicologico, ed è attivo già da qualche anno: per la prima volta, però, i partecipanti sono in grande maggioranza donne (12 su 15).

    “Una possibilità così è una marcia in più per tutti noi sportivi – commenta Boldini, iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze economico-aziendali, in un’intervista a La Repubblica Milano –. Io ho preso la laurea triennale a Torino quando questa opportunità non c’era, e non è stato semplice. Non riuscivo a frequentare, sono arrivata alla laurea senza aver mai potuto seguire una lezione. Tanti esami non riuscivo a darli, perché cadevano negli orari in cui mi allenavo e spesso dovevo rimandare. Ma non trovo corretto pensare che uno sportivo debba per forza iscriversi a un’università online per laurearsi: studio e sport non possono escludersi a vicenda“.

    Per la palleggiatrice classe 1999, come del resto per molti altri protagonisti del nostro sport, la laurea è un traguardo molto importante: “Credo che darà concretezza al mio futuro. Se potessi farei la pallavolista tutta la vita, ma sappiamo tutti che non si può. Un giorno ancora lontano, quando smetterò di giocare, vorrei lavorare in un’azienda e occuparmi di marketing e comunicazione. Grazie alla doppia carriera sento finalmente più leggerezza in questo percorso. Ecco perché sarebbe bello che questa possibilità venisse data a tutti e in qualsiasi università“.

    (fonte: La Repubblica Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini sarà… Pantera: ai dettagli l’accordo tra Scandicci e Conegliano

    Dopo la brasiliana Gabi, che lascerà la Turchia e il VakifBank per dare spettacolo in A1 e al Palaverde, Conegliano in posto 4 starebbe piazzando un altro colpo trovando l’accordo economico con Scandicci per vestire di gialloblu la prossima stagione Elena Petrini.

    L’azzurra classe 2000, 23 anni il prossimo 17 marzo, quest’anno sta giocando in Russia in prestito alla Dinamo-Ak Bars. All’Imoco farebbe reparto dunque con la stella sudamericana oltre che con Khalia Lanier e un’altra new entry che la dirigenza veneta potrebbe pescare dal campionato italiano.

    A salutare saranno infatti Kelsey Robinson-Cook, che ha sposato già da tempo la causa della nuova League One Volleyball statunitense dove giocherà per la squadra di Atlanta; Kathryn Plummer, in scadenza a fine stagione e già nel mirino dei club turchi; e forse anche Alessia Gennari, la cui conferma al momento non è certa. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri spaventa le Pantere, Busto gela Roma, gara folle tra Bergamo e Firenze

    Una domenica scoppiettante dopo le emozioni del sabato della sedicesima giornata della Serie A1 Tigotà. Un weekend che cambia parzialmente la classifica, con Milano che rosicchia un punto a Conegliano e Novara che si avvicina a Scandicci. Più in basso, Vallefoglia sale al sesto posto e Firenze aggancia Pinerolo, mentre Busto Arsizio si piazza a -1 da Roma e Bergamo torna a +1 su Casalmaggiore.

    È ancora una squadra piemontese, dopo Pinerolo, a rubare punti alla Prosecco Doc Imoco Conegliano, che però rimane imbattuta in stagione: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 gioca una partita storica al Palaverde, andando due volte in vantaggio, ma dopo un quarto set al cardiopalma cede alle pantere la possibilità di rientrare e la squadra di coach Santarelli non se lo fa ripetere, conquistando i due punti al tie-break. Lo 0-1 arriva per un grave calo d’attenzione delle trevigiane, che avanti 23-18 non chiudono la partita e si fanno soffiare il parziale che si conclude 26-28, con ben 10 errori di squadra per le padrone di casa. Un numero di errori che si ripete anche nel terzo gioco, dopo che Conegliano aveva pareggiato il match: anche questa volta, le collinari ne approfittano e vanno avanti 1-2. La squadra di coach Bregoli sente odore di impresa e battaglia su ogni pallone di un’incredibile quarto set, ma le campionesse d’Italia fanno quadrato e riprendono le redini del match vincendo 30-28 e poi completando la rimonta al tie-break. MVP dell’incontro una magistrale De Gennaro, Haak fa 28 punti e Plummer 21, mentre da Chieri arrivano 23 punti da Grobelna e 16 dall’ex Omoruyi.

    Quella della capolista non è l’unica rimonta del weekend visto che al PalaFacchetti, Il Bisonte Firenze conquista due punti dopo essere andata sotto 2-0 in casa della Volley Bergamo 1991. Le orobiche cominciano con il fuoco negli occhi, e si portano a casa la prima frazione e poi la seconda dopo essere state sotto 18-22 e aver ripreso il parziale, poi conquistato 29-27. Uno sforzo che però la squadra di coach Bigarelli paga, non scendendo in campo nel terzo set: 11-25 e bisontine di nuovo in partita. Le giocatrici di coach Parisi capiscono la stanchezza delle padrone di casa e ne approfittano pareggiando 2-2 e mandando l’incontro al tie-break. Bergamo torna a giocare e la mini frazione è un botta e risposta continuo, che sembra chiudersi con le orobiche in vantaggio 12-9. Sbagliato, perché le solite Alsmeier (MVP e 16 punti) e Ishikawa (21), e la nuova arrivata Kipp, subito protagonista con 15 punti, sono scatenate e regalano il 16-18 e i due punti alle compagne. Nervini ancora tra le migliori delle sue (13 punti con il 37%), Davyskiba (14 con il 14%) e Lorrayna (16 con il 7%) sono più imprecise.

    Fanno festa davanti al loro pubblico l’Igor Gorgonzola Novara e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Al PalaIgor, la squadra di coach Bernardi deve sudare sette camicie per superare 3-1 nel derby piemontese la Wash4Green Pinerolo, concentrata e combattiva in ogni set tranne che nell’ultimo, evidentemente provata dalla costanza delle padrone di casa. Protagonista ed MVP Akimova con 28 punti, bene anche il muro delle zanzare con 13 blocks vincenti mentre per le pinelle fanno 19 punti Ungureanu e 17 Sorokaite. Al PalaMegabox, le ragazze di coach Pistola cedono solo il terzo set alla Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, restando però in gestione negli altri. Mattatrice di serata Camilla Mingardi con 21 punti, accompagnata dalla solita Aleksic con 15 e, per la seconda partita di fila, ben 9 muri, mentre per Cuneo la migliore è Stigrot con 17.

    Nel posticipo di giornata, la UYBA Volley Busto Arsizio mette a segno l’unico 3-0 della domenica avendo la meglio nella sfida contro l’Aeroitalia Smi Roma. Grandi protagoniste le due centrali Lualdi e Sartori, oltre alla solita Bracchi (15): la prima con 13 punti e il premio di MVP, la seconda con 11, 5 muri e l’ace che ha regalato il break nel finale del terzo set. Le giallorosse cedono nettamente solamente il secondo parziale, lottando nel primo e nel terzo, ma nei momenti cruciali sono le bustocche ad essere più concentrate nonostante i 17 punti a testa di Bici e Melli.

    RISULTATI 3ª giornata di ritorno Serie A1 TigotàItas Trentino – Trasportipesanti Casalmaggiore 2-3 (28-26, 26-24, 18-25, 19-25, 15-17)Savino Del Bene Scandicci – Allianz Vero Volley Milano 0-3 (20-25, 21-25, 15-25)Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo 3-1 (26-24, 23-25, 25-22, 25-14)Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-17, 25-20, 16-25, 25-21)Volley Bergamo 1991 – Il Bisonte Firenze 2-3 (25-22, 29-27, 11-25, 19-25, 16-18)Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-2 (26-28, 25-19, 21-25, 30-28, 15-9)Uyba Volley Busto Arsizio – Aeroitalia Smi Roma 3-0 (25-23, 25-16, 25-23)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 46 (16 – 0); Allianz Vero Volley Milano 43 (15 – 1); Savino Del Bene Scandicci 38 (13 – 3); Igor Gorgonzola Novara 36 (12 – 3); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (9 – 7); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 24 (8 – 8); Il Bisonte Firenze 21 (8 – 8); Wash4green Pinerolo 21 (7 – 9); Aeroitalia Smi Roma 18 (6 – 10); Uyba Volley Busto Arsizio 17 (5 – 11); Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13 (5 – 11); Volley Bergamo 1991 12 (3 – 13); Trasportipesanti Casalmaggiore 11 (3 – 12); Itas Trentino 4 (1 – 15).

    Prossimo Turno4ª giornata di ritorno – Serie A1 Tigotà

    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.30Wash4green Pinerolo – Megabox Ond. Savio Vallefoglia

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 17.00Il Bisonte Firenze – Itas TrentinoIgor Gorgonzola Novara – Uyba Volley Busto ArsizioHonda Olivero S.Bernardo Cuneo – Volley Bergamo 1991Aeroitalia Smi Roma – Prosecco Doc Imoco Conegliano

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Allianz Vero Volley Milano

    Domenica 21 gennaio 2024, ore 21.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Savino Del Bene Scandicci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene chiude il precampionato con un 3-0 su Vallefoglia

    A pochi giorni dall’avvio della regular season di Serie A1 Savino Del Bene Scandicci e Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sono scese in campo al Pala Cabral di Casalecchio di Reno (BO) per l’ultima gara di preparazione al campionato. La squadra di Massimo Barbolini si è imposta per 3-0, anche se i primi due set si sono conclusi entrambi ai vantaggi, prima di un terzo parziale a senso unico. Bene Antropova con 17 punti e Zhu Ting a quota 13, per Vallefoglia in doppia cifra l’ex Camilla Mingardi (12).

    La cronaca:Il 6+1 scelto da Barbolini è quello con Di Iulio al palleggio, Antropova come opposto, il duo Herbots-Zhu Ting in banda, coppia di centrali composta da Nwakalor e Carol, con Merlo schierata da libero. Vallefoglia invece parte con Dijkema in palleggio, Mingardi da opposto, Kosheleva e Degradi, Mancini e Cecconello a formare il duo di centrali e Panetoni come libero.

    Primo set molto equilibrato, con le due squadre che si affrontano punto a punto. Vallefoglia trova due lunghezze di vantaggio (16-18), ma la Savino Del Bene ritrova il pari (18-18). Il finale di set è emozionante Degradi firma il 24-25 per Vallefoglia, ma prima Herbots trova il pari sul 25-25, poi Carol firma il muro del vantaggio. Il set lo chiude un fallo a rete che vale per il 27-25 in favore della Savino Del Bene.

    Sfida tirata anche quella del secondo set. Scandicci trova un primo vantaggio, poi Vallefoglia riesce ad issarsi sul 6-9. La squadra di Barbolini ritrova il pari sul 10-10, ma l’equilibrio dura poco e sul più 4 di Vallefoglia arriva la richiesta di time out di Babrolini. La Savino Del Bene Volley si riavvicina fino al 16-17, ma ancora una volta Vallefoglia scappa via (18-21). Dopo una lunga rincorsa le ragazze di Barbolini trovano il pari sul 22-22 e stavolta tocca a coach Pistola chiamare il time out. La Savino Del Bene si porta in vantaggio sul 24-23 realizzato a muro da Zhu Ting. Vallefoglia non cede e torna avanti (25-24), ma un attacco di Antropova pareggia i conti e annulla il set point in favore delle marchigiane. Il set prosegue ai vantaggi e ad imporsi dopo una prolungata sfida è la Savino Del Bene Volley per 33-31.

    Nel terzo set c’è spazio per Diop, Ruddins e Villani, oltre a una Alberti già vista in campo anche nei due precedenti set. La partenza è lampo per le ragazze di Barbolini, che infilano un parziale di cinque punti (5-0). Il set è a senso unico e il vantaggio della Savino Del Bene diventa in doppia cifra con il 18-8 messo a terra da Nwakalor. Alla fine addirittura il gap è di 15 punti, con Scandicci che conquista la terza frazione per 25-10 e la partita per tre set a zero.

    Savino Del Bene Scandicci-Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3-0 (27-25, 33-31, 25-10)Savino Del Bene Scandicci: Alberti 3, Herbots 10, Zhu Ting 13, Ruddins 4, Di Iulio, Merlo (L1), Villani 1, Ognjenovic n.e., Nwakalor 6, Washington n.e., Carol 5, Antropova 17, Diop 4, Gay (L2) n.e., Picchi. All.: Barbolini.Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Provaroni, Degradi 9, Passaro n.e., Cecconello 4, Panetoni (L1), Aleksic n.e., Mingardi 12, Grosse Scharmann, Mancini 8, Giovannini 2, Dijkema, Kosheleva 9, Gardini 2. All.: Pistola.Note: Durata: 1 h 30′ (30′, 41′, 19′). Attacco: 42% – 34%. Ricezione Pos. (Prf.): 58% – 40% (34% – 16%). Muri: 13-5. Ace: 2-3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’ultimo test match della stagione la Vero Volley supera Pinerolo

    L’Allianz Vero Volley Milano chiude con un sorriso il test match casalingo giocato con la pari categoria della Wash4green Pinerolo. All’Arena di Monza finisce 4-0 (25-22, 25-17, 25-16, 25-14) per Orro e compagne, brave a fare loro l’ultimo allenamento congiunto prima dell’esordio stagionale nella Serie A1 femminile, in programma per domenica 8 ottobre alle 17, contro la UYBA Volley Busto Arsizio, all’Allianz Cloud. Prima volta a ranghi completi per la squadra di Gaspari, o quasi, visto il lavoro personalizzato per Folie e Rettke.

    Le ragazze di casa partono con il freno a mano tirato, prima di riprendersi da metà del gioco per concludere sul 25-22. Nel secondo e terzo set sono le bordate di Egonu a spianare la strada alla prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley, capace di limitare gli errori e salire di intensità in tutti i fondamentali, aggiudicandosi nettamente la contesa. Nel quarto gioco, anch’esso vinto dalla prima squadra rosa del Consorzio, girandola di cambi per Gaspari, che si affida come libero alla giovane Piciocchi e ampia le rotazioni con l’ingresso di Daalderop e Malual. Top scorer del match Paola Egonu, autrice di ben 16 punti, seguita a ruota da Kara Bajema, a quota 13. Bene anche Heyrman con 11 punti e 3 muri.

    Kara Bajema: “Mi sento bene. Ci siamo preparate a lungo con molti tornei e allenamenti congiunti: penso ci abbiano messo nelle condizioni migliori per iniziare la stagione, non vedo l’ora di cominciare. Nella prima partita mi aspetto qualche errore in più e che la chimica non sia ancora perfetta. Dobbiamo lottare e lavorare duramente, perché la prima di campionato è sempre una situazione particolare“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, il patron Wanny Di Filippo auspica di “arrivare tra le prime otto”

    A tre giorni dall’inizio del campionato, e con squadra e staff tecnico finalmente al completo, Il Bisonte Firenze si è presentato ufficialmente oggi alla città, ai tifosi, alle istituzioni e alla stampa, nella sala conferenze di Palazzo Wanny, il vero centro vitale del club. A fare gli onori di casa il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo: di fronte a loro le tredici giocatrici della prima squadra – che domenica debutterà nel suo decimo campionato di A1 consecutivo affrontando subito la Savino Del Bene Scandicci nel derby di Palazzo Wanny – lo staff tecnico e dirigenziale e i rappresentanti degli sponsor che sostengono il club – Il Bisonte, Joma Sport, Banca Generali Private, Nippon Express, Curtiba, La Nazione, Villa Donatello, Sixtus Italia, Orologio 2.0 e Tecnosolar Film – oltre alla gradita presenza del presidente della Savino Del Bene Volley Sergio Bazzurro.

    Ad aprire le danze il patron Wanny Di Filippo: “Sono contento di come è nata questa squadra: innanzitutto le ragazze sono tutte bellissime, e questo è già importante, anzi posso dire che sono le più belle di tutto il campionato”, la battuta fra sorrisi e applausi scroscianti. Poi l’auspicio più serio: “Abbiamo costruito una squadra completamente nuova, l’unica che ci è rimasta fedele è stata Emma Graziani: l’importante secondo me è dare continuità alla nostra presenza in serie A1, poi spero che faremo un buon campionato. Vediamo come andrà finire, a me piacerebbe arrivare più avanti possibile, magari fra le prime otto”.

    Per la squadra hanno preso la parola coach Carlo Parisi e il nuovo capitano Giulia Leonardi: “Questa è una squadra nuova – ha spiegato Parisi – sulla quale abbiamo lavorato tutta l’estate insieme alla società e allo staff: sono tutte atlete che abbiamo scelto, quindi è una squadra che sentiamo nostra, e la sentiremo ancora di più nostra quando avremo passato più tempo insieme. Molte ragazze sono arrivate all’ultimo, l’estate è stata un po’ complicata, ma oggi siamo tutti qua e siamo contenti di poter condividere in palestra quello che ognuno di noi vorrebbe mostrare: speriamo che i nostri tifosi ci seguano più numerosi possibile, perché abbiamo bisogno anche di loro. L’inizio di campionato con il derby? É una partita che prima o poi doveva arrivare, arriva alla prima e va bene così: l’importanza dell’evento farà sì che tutti daremo il cento per cento”.

    “Sono felicissima di essere qua in questa nuova squadra – le parole di Leonardi –: in questi due anni la pallavolo mi è mancata tantissimo, purtroppo sono dovuta tornare perché non riuscivo a stare a casa ferma. Tornare in campo mi ha ridato tanta gioia e energia, e sono felice di condividere questa esperienza con queste ragazze: mi sto trovando molto bene, tutte mi aiutano e sono contenta di avere delle grandi guerriere accanto a me. A tutti piace vincere, quindi proveremo a vincere più partite possibili e anche a mostrare un po’ di bel gioco, poi è ovvio che ci sono squadre costruite molto bene, ma noi ce la metteremo tutta: spero che questa squadra possa regalare ai tifosi grandi gioie e un bello spettacolo”.

    foto Il Bisonte Firenze

    A chiudere, il discorso del Presidente Elio Sità: “Voglio partire dalla decisione ‘drastica’ di rivoluzionare la rosa, qualcosa di eclatante agli occhi di molti. In una squadra, la chiave per sopperire a qualche mancanza, al di là degli aspetti tecnici, deve essere la forza del gruppo, e l’anno scorso questa forza non è stata dimostrata: da qui la decisione difficile, era una cosa da fare ed è la prima volta che ci capita. Quest’anno ci sarà una squadra completamente nuova, ad eccezione di Graziani, e sono contento di quello che ha fatto Emma nella scorsa stagione. Questa società è stata impostata fin dall’inizio sulla creazione di un ambiente familiare, e di questo devo dare merito a Wanny: per me prima di tutto fare sport è un divertimento, poi ovviamente bisogna cercare di raggiungere determinati obiettivi”.

    “L’anno scorso mi ero stancato di vedere certe espressioni del volto: quello che ho chiesto alle ragazze nella prima chiacchierata con loro è di dimostrare un forte attaccamento alla maglia e alla società e di creare un gruppo vero, perché così si sopperisce a ogni carenza. Da parte nostra c’è la massima disponibilità, tutte le società fanno notevoli sacrifici per portare avanti questo giochino e sappiamo tutti che le partite si vincono e si perdono, ma esigo che ci sia un bel gruppo che ci consenta di divertirci tutti insieme. L’obiettivo della società è raggiungere il miglior piazzamento possibile: l’anno scorso arrivare decimi mi ha fatto riflettere, oggi lasciamo da parte il passato e cerchiamo di fare il possibile per raggiungere determinati obiettivi che ognuno di noi ha nella propria testa, iniziando la stagione nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara vince il Memorial Giampaolo Ferrari: Eczacibasi battuto in quattro set

    La Igor Gorgonzola Novara si aggiudica la sesta edizione del Memorial Giampaolo Ferrari, superando in quattro set davanti ai 1000 spettatori del Pala Igor le vice campionesse d’Europa dell’Eczacibasi Istanbul. Grazie all’ottima regia di Francesca Bosio, premiata MVP del torneo, e alla solita verve realizzativa di Anne Buijs (26 punti per lei), le azzurre hanno la meglio in una gara tirata e combattuta al meglio dai due sestetti, nonostante le molte assenze da ambo le parti.

    Foto Giacomo Comoli

    La cronaca:Igor in campo con Szakmary opposta a Bosio, Chirichella e Danesi centrali, Buijs e Bosetti schiacciatrici e Fersino libero; Eczacibasi con Naz in regia e Basyolcu in diagonale, Arici e Jack-Kisal al centro, Voronkova ed Erkek in banda e Ozel libero.

    Novara parte bene con Buijs protagonista (11-8 con due attacchi in successione) e, dopo il time out ospite, l’Eczacibasi rientra (17-17) con Chirichella che in fast riporta avanti le sue sul 21-19. Tocco morbido di Bosetti (23-20), l’Eczacibasi riduce il gap (23-22) e dopo il mani out di Buijs (24-22) è Voronkova ad annullare due set ball (24-24) e a mettere la freccia (24-25) con l’ace di Bosetti che vale poco dopo il 26-25. Chiude una diagonale di Buijs sul 27-25.

    Novara alza il ritmo in battuta e gli ace di Bosetti (2-0) e Danesi (5-1) indirizzano subito il parziale con Akbas che ferma invano il gioco e Novara che scappa 8-3 con la fast di Chirichella. Buijs macina punti (14-8, parallela vincente), Szakmary gioca sulle mani del muro (15-9) e l’inerzia del parziale non cambia più con Novara che se lo aggiudica per 25-18.

    Azzurre con Bonifacio in sestetto e la centrale piemontese va subito a segno due volte (2-0) con l’ace di Bosetti che sembra, sul 9-6, il preludio a una lunga fuga della Igor. Il servizio di Erkek e l’abile regia di Naz scompaginano però i piani e riaprono la contesa: con un parziale di 1-11 le turche invertono l’inerzia del parziale (10-17) e si avviano poi a vincerlo, con Novara che non riesce a rientrare. Chiude una diagonale vincente di Voronkova, sul 19-25.

    Le squadre procedono testa a testa (3-4) ma è Szakmary a fare break in mani out (9-6) mentre le ospiti rientrano con il muro di Arici dopo il timeout di Akbas (9-9). Buijs alterna potenza (parallela a segno nei tre metri, 15-12) e astuzia (mani out, 17-12), Bosio manda fuori giri il muro avversario propiziando i punti di Chirichella in fast (19-13) e la successiva doppietta di Bosetti (21-13). La solita Buijs conquista il match point (24-15) e un errore in attacco della formazione turca chiude set e incontro sul 25-16.

    Foto Giacomo Comoli

    Igor Gorgonzola Novara-Eczacibasi Istanbul 3-1 (27-25, 25-18, 19-25, 25-16)Igor Gorgonzola Novara: Szakmary 8, Guidi ne, Bosio, Bartolucci, De Nardi (L), Buijs 26, Fersino (L), Bosetti 16, Chirichella 9, Danesi 4, Del Freo, Bonifacio 6, Durul ne, Akimova ne. All. Bernardi.Eczacibasi Istanbul: Ozel (L), Arici 11, Guveli ne, Erkek 18, Naz 2, Voronkova 17, Basyolcu 7, Czyrnianska ne, Sendir 1, Jack 10. All. Akbas.Note: Novara: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 48%-21%, muri 11, errori 18. Eczacibasi: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 34%, ricezione 52%-30%, muri 10, errori 27. LEGGI TUTTO