consigliato per te

  • in

    L’opposta mancina Rachele Rastelli completa il reparto di posto 2 della Bartoccini Fortinfissi Perugia

    È ormai prossimo al completamento il roster della Bartoccini Fortinfissi Perugia per la stagione di Serie A1 2024/2025. Il Direttore Sportivo Remo Ambroglini ha messo a segno un altro arrivo per completare il reparto opposti. Dopo l’acquisto dell’ungherese Anett Nemeth, arriva quello di Rachele Rastelli.

    Parmigiana, classe 1999, alta 192 centimetri e mancina. Rastelli cresce da un punto di vista pallavolistico alla Energy Volley di Parma, dove fa tutta la trafila del settore giovanile fino all’Under 14. Nel 2014 si sposta all’Igor Novara Volley. Nel primo anno in Piemonte si divide tra Under 16 e Serie C, mentre nel secondo tra Under 18 e B1. Nel 2016 veste la maglia del Vero Volley. Anche qui si ferma per due stagioni: nella prima disputa la B2, poi nella seconda viene integrata in prima squadra dove le viene affidato il ruolo di “vice-Ortolani”. Nel 2018 Rachele sceglie di trasferirsi oltreoceano, negli States, per completare il suo percorso di studi universitari. Rimane per 5 anni a New York dove gioca con la formazione di pallavolo femminile della St. John’s University. Chiusa la lunga esperienza a stelle e strisce, fa il suo ritorno in Italia per la stagione sportiva 2023/2024, quando viene ingaggiata per l’A2 dalla Narconon Volley Melendugno. Dopo una stagione di alti e bassi, la formazione pugliese centra comunque la salvezza ottenendo il quinto posto nella Pool retrocessione. E ora? Beh, Rachele vestirà la maglia delle Black Angels, un sogno che sembrava essere vicino già lo scorso anno ma che si concretizza solo adesso…

    “Prima della scorsa stagione c’era già stato un approccio con Perugia, ma alla fine non se ne fece nulla e andai a Melendugno – racconta Rachele Rastelli –. Circa un mese fa è invece arrivata la proposta ufficiale della Bartoccini Fortinfissi. Il mio procuratore mi ha chiamato dicendomi che c’era la concreta possibilità di far parte di questa squadra ed io non ci ho pensato due volte ad accettare. Vedendo la meravigliosa stagione fatta l’anno appena trascorso, non posso che essere felice di entrare a far parte di questo ambiente”.

    Anche per lei c’è stata una toccata e fuga nel capoluogo per conoscere dirigenti e staff e iniziare a prendere contatto con la città. “Ho fatto un pranzo insieme al Direttore Sportivo Ambroglini e ai tecnici Andrea Giovi e Guido Marangi. Mi sono sembrate persone genuine, ambiziose e che credono in quello che fanno. Le prime impressioni sono ottime”.

    Rachele si descrive poi così come atleta: “Nel grande o piccolo spazio che riesco a ritagliarmi cerco di dare sempre il massimo. Sono molto esigente e severa con me stessa, soprattutto negli allenamenti, ma non vivo la pallavolo come un lavoro, piuttosto come una passione che porta grande crescita personale e divertimento. Entrando più nel lato tecnico, confermo di essere mancina. Questo mi permette di essere di più difficile lettura per gli avversari, soprattutto quando si analizza l’avversario giocatore per giocatore. Oggi ci sono molti più mancini nel mondo della pallavolo, ma è comunque una risorsa che arricchisce il roster e che garantisce diverse opzioni in attacco”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco porta per la prima volta in A1 la schiacciatrice polacca Martyna Lukasik

    Nuovo arrivo in casa Prosecco DOC Imoco Volley con l’innesto nel reparto delle schiacciatrici della polacca Martyna Lukasik, 24 anni, 190 cm, nata il 26 novembre 1999 a Danzica. Proviene dal Chemik Police e sarà una “new entry” nel campionato italiano visto che sarà alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia, dopo essere salita agli onori delle cronache la scorsa estate con la nomina a Miglior Schiacciatrice della VNL con la sua nazionale che chiuse il torneo con la medaglia di bronzo. Come la sua capitana Joanna Wolosz arriva dalla squadra di punta del volley polacco, il Chemik Police, con cui in questi anni ha vinto 3 scudetti, 4 coppe di Polonia (MVP nel 2019) e 2 supercoppe polacche (MVP nel 2023). Giocatrice di talento e personalità, è una delle schiacciatrici europee in rampa di lancio, prezioso tassello nel mosaico che va componendosi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano 2024/25. Attualmente è impegnata nella VNL (dove, da titolare, sta viaggiando a circa 12 punti a partita). Vestirà la maglia numero n°17.

    La carriera di Martyna Łukasik comincia nelle giovanili del Jasieniak nel 2012; nel 2013 è nelle giovanili del Gedania. Nella stagione 2016-17 passa all’Atom Trefl Sopot giocando sia nella formazione giovanile che in prima squadra; prima di una parentesi di maturazione al Trefl Proxima Cracovia. Nella stagione 2018-19 il salto al Chemik Police e la definitiva consacrazione tra le migliori interpreti europee del ruolo di schiacciatrice-ricevitrice.Ha compiuto tutta la trafila delle Nazionali giovanili in Polonia, prima di iniziare nel 2018 l’esperienza nella nazionale maggiore, di cui ora è titolare e con cui conquista la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League 2023, venendo riconosciuta anche come miglior schiacciatrice della manifestazione.

    “Quando ho saputo per la prima volta della chiamata di Conegliano, diciamo che ero un po’ sotto shock, con molte emozioni positive. Mi è sembrata una grande opportunità, quella di lavorare in uno dei migliori club del mondo con tanti giocatori e uno staff straordinari. Spero di poter contribuire e aiutare la squadra a mantenere alta la qualità.”

    “Giocare con Asia Wolosz è sempre stato un piacere, finora ho avuto l’opportunità di lavorare con lei in Nazionale e ha portato molto con la sua esperienza e personalità. Penso che ora lavorare insieme in un club possa darmi maggiori opportunità di vedere grandi cose di Asia.”

    “Sento che nelle ultime stagioni sono cresciuta molto come giocatrice dal punto di vista tecnico e dell’esperienza, sicuramente non sono mai stata così pronta per questa sfida come in questo momento. Non vedo l’ora di competere nel campionato italiano che certamente è il top.” 

    “Guardando le partite della Prosecco DOC Imoco e vedendo la connessione delle giocatrici, la fiducia e lo stile che mostrano in campo, mi sembra una squadra molto preparata, le ragazze hanno fatto sembrare tutto così facile nelle partite, ma dietro sicuramente c’è un grande lavoro. So che c’è molto da imparare sul sistema di gioco, ma come detto mi sento pronta e carica, sono molto curiosa di vedere come funziona dall’interno questa macchina vincente e sono orgogliosa di farne parte. Il mio obiettivo è contribuire alla costruzione di un’altra grande squadra, per continuare a crescere e contribuire a vincere ancora.”

    “Ho già avuto il piacere di giocare al Palaverde in Coppa. Ricordo però che l’atmosfera era unica e tutti erano molto coinvolti e partecipi di quello che succedeva in campo, quindi non vedo l’ora di incontrarli di nuovo, stavolta dalla mia parte, e festeggiare insieme altre vittorie!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanuele Aime resta a Cuneo: sarà il secondo allenatore

    “Nella prossima stagione voglio aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi e mi auguro possa essere piena di soddisfazioni per noi e per i nostri tifosi”. Sono queste le prime parole stagionali di Emanuele Aime: sarà lui il secondo allenatore della Cuneo Granda Volley.

    Per Aime si tratta della seconda stagione consecutiva a Cuneo, dopo aver passato altre tre stagioni in Serie A1 a Chieri. Inoltre il classe 1970 vanta anche esperienze con la nazionale svizzera, di cui è scout e allenatore in seconda dal 2016.

    “Per noi è importante che Aime sia rimasto. Sarà importante per questa stagione, soprattutto per le sue doti tecniche e per fare da collante al gruppo”. Così i co presidenti Bianco e Manini sulla permanenza di Aime. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari risolve consensualmente il suo contratto con Milano: “È stato un bel viaggio insieme”

    Il Consorzio Vero Volley e Marco Gaspari comunicano di aver risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore marchigiano alla Vero Volley Milano. 

    “Credo che il viaggio affrontato insieme sia stato molto positivo. Ho avuto la fortuna e l’onore di guidare la prima squadra femminile del Consorzio per quattro stagioni. Collaborando insieme ad un eccellente staff per raggiungere anno dopo anno traguardi sempre più prestigiosi. Di sicuro le esperienze sportive sono cicliche. E ritengo che il mio ciclo alla guida della squadra sia giunto al termine. Ringrazio di tutto cuore la società e tutti coloro che ci hanno permesso di svolgere al meglio il nostro lavoro in palestra. Ringrazio, poi, i nostri tifosi che in questi anni sono stati sempre presenti con energia, calore, passione e soprattutto con tanto rispetto dei valori sportivi”, le parole del tecnico. 

    Gaspari ha guidato la Vero Volley alla conquista in Turchia di una CEV Cup nel 2020-2021, oltre che in due finali scudetto e, tra le diverse coppe nazionali e internazionali, nella più recente finale della CEV Champions League, con cui si è chiusa la stagione 2023-2024. 

    Il Consorzio – conclude il comunicato stampa della società brianzola – ringrazia Gaspari per l’impegno, la passione e la professionalità dimostrati in quattro stagioni insieme alla guida della Vero Volley e gli augura le migliori fortune e successi per la sua vita e carriera.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo Talmassons, ecco la serba Jovana Kocic: “Arrivo nel campionato più competitivo al mondo”

    La Cda Volley Talmassons FVG è lieta di annunciare l’acquisto della centrale Jovana Kocic, che si unirà alla squadra per il prossimo campionato di Serie A1.

    Nata a Belgrado il 24 febbraio 1998, Jovana Kocic, alta 190 cm, è una giocatrice livello internazionale. Negli ultimi tre anni, ha militato nel CSM Volei Alba Blaj, club della massima serie rumena, contribuendo alla conquista della storica tripletta (campionato, Coppa e Supercoppa) nel 2022. Prima del suo approdo a Blaj nel 2020, Jovana ha giocato per l’OK Vizura Belgrado, dove ha vinto quattro titoli di campione di Serbia. La sua carriera è iniziata sempre in Serbia con l’OK Sterija.

    Con il CSM Volei Alba Blaj, Jovana ha vinto anche la Coppa di Romania nel 2021 e ha raggiunto la finale della Challenge Cup lo stesso anno. Le sue ottime prestazioni le hanno aperto le porte della Nazionale maggiore serba, con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia di bronzo. Con la Serbia ha ottenuto anche il titolo di vicecampionessa europea nel 2021.

    Jovana è una centrale formidabile, dotata di eccezionali abilità a muro e in attacco. La sua altezza e potenza le permettono di essere un vero e proprio baluardo difensivo e un attaccante efficace, rendendola una giocatrice completa e versatile.

    A presentarla è stato coach Leonardo Barbieri: “È una giocatrice di grande esperienza. Sognava da tempo di venire in Italia e confrontarsi nel campionato più importante del mondo. La sua motivazione è pazzesca, ha tanta voglia di migliorarsi nonostante possa vantare già un curriculum importante. Ritengo abbia ancora ampi margini di crescita. Il muro è il suo fondamentale migliore, ha delle percentuali e delle performance di altissimo livello. Sia sicuri che con un palleggiatrice come Eze al suo fianco possa essere determinante anche in attacco”.

    Un acquisto davvero importante per la Cda, come conferma il Direttore Sportivo Gianni De Paoli: “Di lei parlano i numeri. È stata il miglior centrale e il miglior muro del campionato rumeno. Personalmente ha colpito la sua determinazione. È una giocatrice davvero ambiziosa, che vuole misurarsi nel campionato italiano. Porterà la sua esperienza internazionale, avendo già alle spalle tante partite in Europa a livello di club. Non solo, anche con la Nazionale serba può vantare diversi prestigiosi traguardi. Sono sicuro che questo innesto ci permetterà di alzare ulteriormente l’asticella”.

    Le prime parole da nuovo centrale della Cda Volley Talmassons FVG di Jovana Kocic: “Sono davvero emozionata. Finalmente avrò l’opportunità di giocare nel campionato italiano, che considero il più competitivo al mondo. Quando ho ricevuto questa offerta ho detto subito sì. Sarà fantastico giocare in una squadra che è appena approdata in Serie A1 e che come me ha tanto entusiasmo e voglia di crescere”.

    E poi gli obiettivi per la prossima stagione: “Mi piacerebbe davvero aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Prima di tutto dobbiamo raggiungere la salvezza. Dobbiamo essere subito competitive contro qualunque avversario. Sono certa che ci faremo pronte all’inizio della stagione. Per quanto riguarda me stessa, spero di migliorare il più possibile. So che posso crescere ancora. Sognavo da tempo di giocare in Serie A1. Appena ho avuto la possibilità l’ho colta al volo. È un campionato bellissimo, avrò la possibilità di confrontarmi con alcune delle giocatrici più forti al mondo. Non vedo l’ora che inizi la stagione”.

    E ancora: “Sono una ragazza ambiziosa, che vuole migliorarsi ancora e raggiungere importanti traguardi sia a livello personale che di squadra. Ho sempre avuto la fortuna di giocare in squadre dalla mentalità vincente e sono sicuro che sarà lo stesso anche alla Cda volley. Ci attende un percorso fatto di duro lavoro, profonda dedizione. Le mie aspettative per la prossima stagione sono grandi. Spero di avere l’opportunità di avere un ruolo importante nella squadra e farò tutto il possibile per aiutare la squadra con le azioni a rete, specialmente con i muri.

    Infine un messaggio ai nuovi tifosi: “Voglio augurare a tutti una grande stagione. Darò il massimo per la squadra e sono sicura che arriveremo lontano”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino Del Bene Volley si tiene stretta Britt Herbots

    La Savino Del Bene Volley è lieta di annunciare il rinnovo del contratto con Britt Herbots, che rimarrà in Toscana anche nella prossima stagione.

    Schiacciatrice belga classe 1999, Herbots nel suo primo anno anno alla Savino Del Bene Volley ha avuto subito grande impatto, scendendo in campo in sfide di Serie A1, Coppa Italia e Champions League, facendo registrare 43 partite, 393 punti, 19 muri vincenti e 24 ace.

    La carriera di Britt Herbots

    Nata a Sint-Truiden (Belgio) il 24 settembre 1999 Britt Herbots ha iniziato la sua carriera professionistica nella stagione 2015-2016, quando ha indossato i colori dell’Asteríx Kieldrecht, club militante nel massimo campionato belga, nella quale è rimasta per due stagioni aggiudicandosi due Coppe del Belgio, due campionati e la Supercoppa 2016.

    Colonna della Nazionale belga, Britt Herbots ha conquistato la medaglia di bronzo negli Europei Under–18 del 2015, aggiudicandosi anche il premio come migliore opposto della manifestazione. Sempre nel 2015 ha ottenuto anche la prima convocazione in Nazionale maggiore, conquistando nel 2022 la medaglia d’argento alla Volleyball Challenger Cup.

    Dopo i successi nella terra natale, nella stagione 2017-2018 Herbots ha lasciato il Belgio ed è approdata ai francesi dell’ASPTT Mulhouse. Britt ha giocato una sola stagione con il club transalpino, sollevando al cielo la Supercoppa.

    Terminata l’esperienza francese Herbots è approdata per la prima volta in Italia e nella stagione 2018-2019 ha vinto la CEV Cup con le lombarde di Busto Arsizio, ricevendo anche il premio di MVP.

    Herbots ha lasciato Busto Arsizio dopo due annate e nella 2020-2021 si è trasferita alla Igor Volley Novara, club nella quale è rimasta per due stagioni.

    Dopo il Piemonte Britt ha raggiunto la Toscana per la prima volta in carriera e nell’annata 2022-2023 ha indossato la maglia de Il Bisonte Firenze.

    Nella stagione successiva Herbots è rimasta in Toscana, vestendo i colori della Savino Del Bene Volley, club con la quale ha deciso di prolungare il suo accordo anche per l’annata sportiva 2024-2025.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonia Candi è una nuova centrale della Megabox Vallefoglia

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 2024/25 ha presentato questa mattina, nella sede della open company Nethesis, la centrale Sonia Candi, 1.87 centimetri d’altezza, classe 1993, vicecampionessa d’Europa poche settimane fa con l’Allianz Milano al termine di una combattuta finale con la Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    L’atleta ha avviato la sua carriera al’AGIL Novara, in A2, per poi giocare due stagioni alla Delta Informatica Trentino, con cui ha conquistato la promozione dalla B1 in A2. Segue un’altra promozione, dalla A2 alla A1, con la Saugella Monza. Da lì è partita la sua lunga esperienza di nove stagioni di A1, che l’ha portata a Firenze, Cuneo e Milano, con cui ha raggiunto la finale scudetto 2023 e la finale della Champions League 2024, dando moltissimo filo da torcere in entrambe le occasioni alla solita Conegliano. Negli anni milanesi si è aggiudicata due scudetti nel Sand volley 4×4.

    Questo il commento di Sonia Candi al suo arrivo alla Megabox: “Sono sempre stata molto affascinata dal percorso fatto negli ultimi anni da questa società, dall’ambiente che la circonda, dalla città e dai tifosi sempre presenti per la squadra. Appena ho ricevuto la proposta non ho avuto esitazioni. Sono contenta di iniziare qui un nuovo percorso, delle nuove sfide e di poter dare il mio contributo per la squadra. Inoltre, ho già lavorato con coach Pistola e c’è stato da subito un bel rapporto di stima e rispetto reciproco. Questo penso sia un aspetto fondamentale per lavorare in sintonia e porsi obiettivi importanti. Per me dopo i tanti anni con l’Allianz Milano inizia un nuovo capitolo e sono molto motivata da questo. Spero di portare qui la mia esperienza e tutto quello che ho imparato in questi anni. La squadra che si sta formando è fatta da molti elementi forti, giovani e di prospettiva, e, con la giusta sintonia e tanto lavoro, potremo toglierci delle belle soddisfazioni per la società e per tutto il pubblico che ci segue”.

    Queste le parole del presidente della Megabox Ivano Angeli: “Siamo molto felici di essere ospiti di un nostro importante partner, che quest’anno ha rafforzato il suo impegno, per presentare una giocatrice come Candi, atleta che abbiamo voluto fortemente con noi e che darà un fondamentale contributo tecnico e di esperienza per la crescita del nostro gruppo. Parlo non a caso di gruppo perché è secondo questa logica che stiamo costruendo con molta cura sia la nostra squadra che il team di aziende che assieme a noi affronteranno il prossimo campionato di A1. Tutti insieme, società, squadra, partner e pubblico, possiamo fare molto”.

    Così presenta la nuova giocatrice il Direttore sportivo Alessio Simone: “Conosco Sonia da quando era giovanissima ed io allenavo l’Under 18 dell’Idea Volley Bologna. Lei giocava a Forlì, e già allora era una giocatrice molto difficile da affrontare. Poi la sua carriera è decollata, ha lavorato tanto per raggiungere il livello cui è arrivata, fino alla finale della Champions League di quest’anno. È un centrale moderno, gioca ogni tipo di attacco, batte molto forte. Siamo molto felici che abbia accettato la nostra sfida e che sia con noi quest’anno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco conferma i suoi liberi, per De Gennaro sarà il 12° anno da Pantera

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano conferma in blocco il suo reparto liberi composto dalla “leggenda” Moki De Gennaro, alla sua dodicesima stagione da Pantera, 24 trofei conquistati con questa maglia, e dalla giovane, Anna Bardaro, prodotto del vivaio, lo scorso anno alla sua prima stagione da “pro”.

    Foto di LVM

    Moki De Gennaro: “Se mi volto indietro e penso a questi undici anni passati qui non mi sembra vero, sono cresciuta insieme a questo fantastico club e insieme abbiamo fatto un cammino incredibile che mi riempie di orgoglio e di gratitudine. La maglia gialloblù la sento cucita addosso come una seconda pelle, penso di essere fortunata a poter vivere un’esperienza così lunga in quello che considero il miglior ambiente che ci sia dove fare questo lavoro. Qui c’è tutto quello che si può desiderare per spingerti a dare il massimo, a partire da un affetto eccezionale da parte dei nostri tifosi, dalla qualità dello staff e di una società che ci mette nelle condizioni di poter sempre lottare per i massimi traguardi, con grande armonia e comunione d’intenti. La nostra forza e anche il mio approccio però è sempre quello di non guardare indietro, ma pensare sempre al prossimo obiettivo, sono già carica e inizierò la prossima stagione con lo stesso entusiasmo del primo giorno a Conegliano, dando tutta me stessa ogni giorno per aiutare la squadra a vincere ancora.”“La prossima stagione cambierà qualcosa, abbiamo salutato parte della squadra che ha fatto il “poker” nell’ultima annata, nello sport succede di doversi dire addio, per varie ragioni abbiamo dovuto dire addio ad atlete che hanno fatto la storia, ma come sempre la società sta allestendo un’altra squadra di livello assoluto per continuare ad avere ambizioni importanti e proseguire la nostra storia. Il primo obiettivo sarà quello di integrare bene le campionesse che arriveranno e creare il nuovo gruppo, ci vorrà lavoro e pazienza, ma assicuro ai nostri straordinari tifosi che saremo pronte con il massimo dell’impegno per regalare loro ancora tante soddisfazioni!”

    Foto Rubin/LVF

    TROFEI A CONEGLIANO (24) Campionato italiano: 7 (2015-16, 2017-18, 2018-19, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24) Coppa Italia: 6 (2016-17, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24)Supercoppa italiana: 7 (2016, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023)Campionato mondiale per club: 2 (2019, 2022)Champions League: 2 (2020-21, 2023-24)

    PREMI INDIVIDUALI CON LA MAGLIA DELLA PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY2017 – Coppa Italia: MVP2017 – Champions League: Miglior libero2019 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: Miglior libero2021 – Campionato mondiale per club: Miglior libero2022 – Campionato mondiale per club: Miglior libero

    Foto di LVF

    Anna Bardaro: “Il mio primo anno da Pantera e’ stato a dir poco affascinante !  Sono grata alla società , che ha creduto in me , all’allenatore e al suo staff e soprattutto alle mie compagne che hanno contribuito alla mia crescita professionale ed umana. Grazie  al loro apporto ho potuto superare le inevitabili emozioni nei momenti in cui sono stata chiamata a giocare in contesti  sportivi di grande rilievo.” “Qui alla Prosecco DOC Imoco Volley le ambizioni sono sempre altissime, non si pongono mai limiti agli obiettivi e quindi anche l’anno prossimo sono certa che lotteremo per essere protagoniste in tutte le competizioni a cui parteciperemo. Avremo come sempre la spinta speciale dei nostri tifosi, e con loro al nostro fianco sarà più facile puntare a conquistare altri trofei.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO