consigliato per te

  • in

    Basket, covid: dodici casi di positività nel Varese

    VARESE – Pallacanestro Varese comunica che, “a seguito dei test effettuati nella mattinata di oggi in previsione della partenza per Trieste, sono emersi dodici casi di positività al Covid-19 all’interno del team squadra”. “Il club biancorosso – si legge nella nota – ha attivato tutte le procedure previste dal protocollo in vigore ed informato immediatamente le autorità competenti. I soggetti, alcuni dei quali lievemente sintomatici, si trovano già in isolamento come da protocollo”. “Pallacanestro Varese rimane in attesa di disposizioni di Legabasket per quel che concerne la partita in programma domani contro l’Allianz Pallacanestro Trieste”, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2020 della Lube, più forte delle difficoltà e capace di adattarsi alle situazioni

    Di Redazione
    Cala il sipario su un’annata sofferta per il volley mondiale. Il 2020 ha visto sfilare una AS Volley Lube più forte delle difficoltà e capace di adattarsi a ogni situazione senza perdere la fame di vittorie. Il Covid-19 e gli effetti della pandemia hanno bloccato le competizioni, stravolto i calendari e imposto un protocollo rigidissimo per l’attività quotidiana e lo svolgimento dei match. La Cucine Lube Civitanova ha dimostrato il proprio valore sul campo e si è mossa in sicurezza, con responsabilità, confermandosi un modello esemplare anche sul piano organizzativo.
    Con i trionfi del 2019 a illuminare ancora gli occhi dei tifosi, nel 2020 i cucinieri sono rimasti sul pezzo e hanno conquistato la Coppa Italia, sono approdati alla Finale di Supercoppa, cedendo il trofeo solo all’ultimo respiro, e hanno festeggiato pochi giorni fa il titolo di Campioni d’Inverno in SuperLega.
    Un 2020 da invincibili in CEV Champions League per gli uomini di Fefé De Giorgi, imbattuti sia nell’edizione 2019/20, che ha visto la Lube come prima semifinalista prima che il torneo venisse annullato, sia nell’edizione 2020/21, con i biancorossi a punteggio pieno nella Pool B dopo la bolla di Tours.
    Numeri importanti in Regular Season, grazie al primato davanti a Modena nel 2019/20, al momento dello stop al torneo, e all’attuale secondo posto alle spalle della Sir in una SuperLega 2020/21 ancora tutta da scrivere.
    Il lockdown ci ha tolto la possibilità di agguantare titoli prestigiosi alla portata di Juantorena e compagni, ma ciò di cui avvertiamo davvero la mancanza è il calore dei nostri eccezionali tifosi che non vediamo l’ora di riabbracciare.
    La nostra speranza? UN 2021 A PORTE APERTE IN SICUREZZA!
    Il bilancio delle partite del 2020 in numeri35 gare disputate (29 vittorie, 6 sconfitte):
    _ 21 in SuperLega (tutte in Regular Season) con 17 vittorie e 4 sconfitte
    _ 8 in Champions League (7 nella fase a gironi, 1 nella fase a eliminazione diretta) con 8 vittorie
    _ 3 in Coppa Italia (Quarti di Finale, Semifinale, Finale) con 3 vittorie
    _ 3 in Supercoppa (Doppia Semifinale e Finale) con 1 vittoria e 2 sconfitte
    Due Finali per un titolo disputate: Finale Coppa Italia e Finale Supercoppa
    _ 1 titolo conquistato: Coppa Italia 2019/20
    Il bilancio delle gare giocate suddiviso tra le due stagioni dell’anno solare 2020
    Gare giocate nel 2020 (stagione 2019/20)15 gare (13 vittorie, 2 sconfitte) così suddivise:
     – 7 di SuperLega (7 Regular Season): 5 vittorie e 2 sconfitte
     – 3 di Coppa Italia (Quarti, Semifinale, Finale): 3 vittorie
     – 5 di Champions League (4 fase a gironi, Quarti): 5 vittorie
    Gare giocate nel 2020 (stagione 2020/21)20 gare (16 vittorie, 4 sconfitte) così suddivise:
     – 14 di SuperLega (14 Regular Season): 12 vittorie, 2 sconfitte
     – 3 di Supercoppa (Doppia Semifinale, Finale): 1 vittoria, 2 sconfitte
     – 3 di Champions League (3 fase a gironi): 3 vittorie
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina il big match del 3 gennaio tra Sir Safety Conad ed Itas

    Di Redazione
    Si aprirà con un vero e proprio big match il 2021 per la Sir Safety Conad Perugia. La squadra del presidente Sirci prosegue il lavoro al PalaBarton anche in questi giorni a cavallo di Capodanno perché il 3 gennaio arriva a Pian di Massiano la lanciatissima Itas Trentino di coach Lorenzetti.
    Heynen ed il suo staff stanno predisponendo tutte le contromisure tecnico-tattiche del caso per un avversario in grande condizione e reduce da un mese di dicembre perfetto con nove vittorie in nove gare ufficiali tra cui l’ultima proprio ieri a Ravenna nel recupero dell’undicesima di andata. Un filotto che ha permesso alla compagine trentina di risalire prepotentemente la classifica e di issarsi solitaria in quarta posizione ad una lunghezza (ed una partita in meno) da Vibo.
    Sta esprimendo tutto il proprio potenziale in questa fase di stagione Trento. Le bocche da fuoco di Lorenzetti, in particolare l’opposto Nimir ma anche il martello brasiliano Lucarelli, sono i fulcri offensivi del gioco del regista Giannelli che però non manca, appena ne ha la possibilità, di innescare il gioco al centro dove furoreggia la coppia tutta serba formata da Lisinac e dall’ex Marko Podrascanin. A tenere botta in seconda linea l’esperienza del libero Rossini e, stante l’infortunio di Kooy (che proprio a Perugia potrebbe tornare a referto dopo diverse partite), la qualità del classe 2001 Michieletto che, a dispetto dei suoi 19 anni, sta dimostrando gara dopo gara tutto il bene che si dice su di lui garantendo ai compagni percentuali alte in ricezione ed un rendimento elevato in tutte le zone del campo.
    Due squadre per certi aspetti simili quelle che si troveranno di fronte domenica al PalaBarton. Lo dicono i numeri (Perugia e Trento sono nei primissimi posti praticamente in tutte le classifica di specialità) e lo dicono un po’ le caratteristiche degli interpreti in campo.
    Con tanti duelli degni di menzione. Ad esempio quello tra Leon e Nimir, entrambi attaccanti di razza ed i primi due della attuale classifica dei bomber di Superlega. Molto interessante anche la sfida tra Colaci e Rossini, da un decennio in pratica tra i migliori interpreti del ruolo di libero in Italia, così come quella “degli ex” al centro tra Solè e Podrascanin, entrambi vincenti a maglie invertite. Desta curiosità infine lo scontro tra mancini in posto quattro tra Plotnytskyi e Michieletto. Giovanissimi entrambi (classe ’97 l’ucraino, quattro anno in meno come detto Michieletto) ed entrambi a ricoprire per le rispettive compagini quel ruolo di equilibrio e collante tra i reparti fondamentale per le fortune di Perugia e Trento.
    Facile intuire come il servizio reciterà un ruolo chiave domenica. Sir e Itas dispongono di una serie di battitori seriali importante (Leon e Nimir su tutti, ma non solo) ed è chiaro come sia Heynen che Lorenzetti puntino molto sul fondamentale. Ma ovviamente non è tutto qui, perché soprattutto la fase break (Perugia e Trento sono prima e terza per numero di break point fatti) sposterà l’ago della bilancia da una parte e dall’altra. E per ultimo, ma non ultimo, a decidere saranno le prestazioni individuali dei, tanti, campioni presenti sul taraflex.DOMENICA CON TRENTO IN DIRETTA RAISPORT ALLE ORE 18:00Il match di domenica Perugia-Trento, valido per la sesta di ritorno di Superlega, sarà trasmesso in diretta tv su Raisport con fischio d’inizio alle ore 18:00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, Lisinac e Giannelli: “Punti importanti pur non giocando bene”

    Di Redazione
    Sulle ali di Nimir Abdel-Aziz, mvp anche ieri sera contro la Consar Ravenna, ma anche con una prova incisiva dei suoi centrali (12 punti e 73% per Lisinac e 10 punti per Podrascanin) l’Itas Trentino chiude un mese di dicembre perfetto incamerando la nona vittoria in altrettante partite tra campionato e Champions.
    Srecko Lisinac: “Questa ulteriore vittoria è importante perchè ottenuta giocando una partita non bellissima ma comunque di sostanza; siamo riusciti a portare a casa i tre punti facendo il necessario per ottenerli. Non siamo stati perfetti ma stasera va bene così. Lavoriamo molto per arrivare ad alti livelli, anche personali. Io, ad esempio, posso crescere ancora in attacco. Nona vittoria consecutiva? Non guardiamo troppo ai numeri ma alla qualità di quello che facciamo”.
    Simone Giannelli: “Ci tenevamo a chiudere il 2020 conquistando altri punti importanti per la nostra classifica e siamo contenti che siano stati addirittura tre, perchè stasera non abbiamo giocato benissimo. Sappiamo di dover lavorare molto, la pausa del secondo set deve farci pensare, anche in vista del match di domenica a Perugia. Vogliamo giocare fare una buona prestazione domenica in Umbria”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Trento più forte di noi, ha prevalso la sua qualità”

    Foto Ufficio Stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    Non bastano due ottimi primi set e la giusta reazione al break subito nel quarto alla Consar per fermare la lanciatissima Itas Trento nel recupero dell’11ª giornata d’andata del campionato di SuperLega. Di là c’è un Abdel-Aziz che dopo i 30 punti di Modena, ne mette a segno 21 e c’è il carico pesante dei centrali (12 punti Lisinac e 10 Podrascanin) sui quali l’Itas costruisce la sua nona vittoria consecutiva, ma nell’ultima del 2020, la Consar comunque mette in mostra molte delle sue qualità – un buon servizio, una difesa reattiva e un attacco pungente (con Loeppky top scorer dei suoi con 16 punti) – e incassa la notizia ufficiale del blocco della retrocessione. Da domenica 3 gennaio, saranno otto partite per provare a guadagnare la migliore posizione nella griglia dei playoff allargati a 11 squadre.
    Il commento di coach Bonitta: “Giocare contro due centrali come quelli che ha Trento e contro un palleggiatore che prende palloni in cielo, per non parlare di Abdel-Aziz, non è facile e sapevamo che dovevamo soffrire. Abbiamo anche interpretato bene la partita, con un buon servizio e difendendo benino; abbiamo fatto un buon primo set, un ottimo secondo set, e abbiamo avuto una bella reazione nel quarto, ma Trento è più forte di noi e ha prevalso la sua qualità”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belinelli-Teodosic e la Virtus Bologna riscatta il ko con Milano: Pesaro sconfitta

    BOLOGNA – Nel recupero dell’ottava giornata sorride la Virtus Bologna che supera Pesaro per 100 a 80, riscattando immediatamente il ko di tre giorni subito contro l’Olimpia Milano. Equilibrio nel primo quarto che termina 22 pari, poi si accende Teodosic (19 punti e 4 assist per lui) e i ragazzi di Djordjevic all’intervallo sono avanti di 8 per i felsinei. Nel terzo quarto le V Nere prendono definitivamente il largo: Belinelli (16 punti e 5 assist) inizia a scaldare la mano, alle Vuelle non basta il duo Robinson-Tambone e la forbice si allarga sul +17. Negli ultimi dieci il distacco cresce ancora fino al +20 finale. Risalgono in classifica i felsinei ora terzi in solitaria a quota 16, restano a 12, all’ottavo posto, gli uomini di Repesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, Cavaccini: “Siamo in difficoltà, dobbiamo accettare le critiche”

    Di Redazione
    Non ci sarà sosta per la Top Volley Cisterna che trascorrerà gli ultimi giorni di questo (terribile) 2020 in palestra per allenarsi. La squadra di coach Boban Kovac tornerà in campo domenica 3 gennaio per la trasferta di Monza e poi, a Cisterna, arriverà la visita del Verona in programma il 10 gennaio: la formazione pontina chiude l’anno solare in ultima posizione in classifica e con pochissime soddisfazioni, tranne la vittoria conquistata proprio con la compagine brianzola.  
    «Siamo i primi responsabili di quest’annata dannatamente includente e come tali ci prendiamo tutte le responsabilità del caso, in questo momento per me preservare il gruppo squadra è la cosa più importante perché abbiamo ancora molte partite e l’unica cosa che possiamo fare è provarci – commenta un deluso Mimmo Cavaccini, il libero della Top Volley Cisterna – Ci dispiace maledettamente, siamo in palese difficoltà, non è facile gestire la situazione per nessuno, siamo bombardati ogni giorni da opinioni da pareri e critiche che giustamente dobbiamo accettare come accettiamo i complimenti e gli elogi quando le cose vanno bene».  
    Molto amareggiato il coach dei pontini. «In questo momento stiamo giocando la peggior pallavolo d’Italia, commettiamo tanti errori e non c’è una cosa che va bene, ho perso tutta la pazienza, non sono contento – ha spiegato Boban Kovac dopo la sconfitta con Perugia – Ci sono talmente tanti errori banali che è difficile da digerire e sarà sempre più difficile uscire da questa situazione: servirà l’orgoglio di tutti, prima di tutto il mio, per provare a cambiare le cose anche se siamo consapevoli che tutto sarà sempre più difficile».  
    Il calendario degli allenamenti è molto fitto e la squadra si allenerà sia il 31 gennaio, con una seduta di pesi mattutina fino alle 11.30, sia il primo gennaio con una seduta di tecnica pomeridiana che si chiuderà alle 19:00, poi il giorno successivo (sabato 2 gennaio) il gruppo partirà in pullman alla volta di Monza dove il match è in programma il 3 gennaio anticipato alle ore 16:00 e trasmesso in diretta streaming a pagamento su Elevensports.
    All’Arena di Monza gli arbitri saranno Massimiliano Gardini e Massimiliano Florian: all’andata i pontini s’imposero in quattro set con Monza (3-1; 25-23, 25-23, 21-25, 25-23) e fu la seconda partita con Boban Kovac sulla panchina di Cisterna e Arthur Szwarc fu il miglior realizzatore con 20 punti (56% in attacco, un ace e un muro) mentre dall’altra parte della rete Lanza totalizzò 21 punti (64% in attacco, un ace e due muri vincenti).  
    Intanto sotto il profilo della comunicazione la Top Volley chiude l’anno con un bilancio tutto sommato positivo. Il club pontino, secondo l’ultimo rilevamento di Iquii Sport, è attualmente al decimo posto per il numero complessivo di followers sui social media con 23,8 K di fan base, con la squadra pontina recentemente superata da Vibo Valentia (attualmente a 24,9 K) ma comunque davanti a Gas Sales Blue Energy Piacenza 16,8 K) e Consar Ravenna (13,6 K). Su Twitter la Top Volley è al settimo posto assoluto mentre su TikTok, il nuovo social dedicato ai giovanissimi, i pontini hanno ottenuto un totale di 5.300 followers. Il pubblico social totale della Superlega italiana è in crescita ed arrivato a quasi un milione e mezzo di fans.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Kovacic: “Con Trento dovremo rimanere molto concentrati”

    Di Redazione
    La Consar Ravenna, dopo il rinvio del match contro l’Allianz Milano, è pronta a tornare in campo domani, mercoledì 30 dicembre alle ore 18.00 per il recupero della gara contro l’Itas Trentino. Una partita decisamente difficile per la formazione ravennate visto l’ottimo periodo della squadra di Angelo Lorenzetti. A fare il punto della situazione alla vigilia è il libero Jani Kovacic nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ravenna.
    Kovacic, qual è la situazione in casa Consar? «Non è certamente un periodo facile da gestire. Il Covid crea quotidianamente problemi e cambi di programma. Un giorno siamo concentrati su un avversario e il giorno dopo ci arriva la notizia che non giochiamo. È molto difficile districarsi in una stagione così in altalena, ma, nonostante tutti i contrattempi, siamo riusciti ad allenarci molto bene in questi giorni».
    Come si fa a gestire un avversario in gran forma come Trento? «I nostri prossimi avversari sono molto forti, soprattutto al servizio. In particolare c’è Nimir Abdel Aziz, che ritengo sia il miglior battitore della Superlega italiana. Per fronteggiare un avversario di questo calibro, dovremo stare molto concentrati, ad iniziare proprio dalla ricezione. Se riusciremo a non subire troppi ace da Nimir, allora potremo giocarcela, incanalando il match sui binari dell’equilibrio».
    Nimir è un fuoriclasse, ma la Consar ha pur sempre un certo Kovacic, leader della ricezione in Superlega… «È vero, il rilievo statistico è giusto, ma non possiamo dimenticare che Trento è una squadra quadrata e forte in tutti i fondamentali, non solo al servizio. I nostri prossimi avversari hanno infatti messo alle corde e sconfitto i campioni d’Italia della Lube Civitanova».
    Il pronostico è chiuso in partenza? «Il nostro primo obiettivo potrebbe essere quello di provare a conquistare un punto. Sarebbe già un bel traguardo, perché Trento è realmente un top club». LEGGI TUTTO