consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Legnano riparte dal “Professore” Luciano Pedullà

    La Società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano ha annunciato il nome del nuovo allenatore che guiderà la prima squadra nella stagione 2024/2025: si tratta di Luciano Pedullà, uno dei volti più noti nel panorama pallavolistico italiano e internazionale.

    Il curriculum di Coach Pedullà, che in contemporanea svolgerà anche l’incarico di DirettoreTecnico, parla da solo: una carriera vincente, con numerosi trofei alzati al cielo, come gli Europei Under19 vinti con l’Italia nel 2004, la European Silver League con la Romania nel 2019, tanto per citare delle affermazioni con squadre Nazionali, mentre in Italia, dove ha guidato svariati top club, ha trionfato in ogni categoria, vincendo due volte la Coppa Italia di SerieA2 con AGIL Novara e Sassuolo (e centrando due promozioni in A1), una Coppa Italia di A1, sempre con l’AGIL, e affermandosi anche in ambito internazionale con la Coppa Cev vinta con l’Asystel Novara.

    Il “Professore”, come viene soprannominato a causa della sua vocazione scolastica, dato che ha sempre insegnato Educazione Fisica nelle scuole superiori e oggi è Professore Universitario nella Facoltà di Scienze Motorie, ha cementato la propria esperienza aggiornandosi quotidianamente, crescendo di anno in anno e facendo tesoro di ogni esperienza, passando anche per Chieri, Forlì, Pesaro, Monza, Cuneo, e in mezzo, oltre a Italia Under19 e Under20 e Romania, anche un’esperienza alla guida della NazionaleTedesca.

    Un profilo di altissimo livello per una Fo.Co.L che punta in alto e che è profondamente orgogliosa di poter vantare una persona di spessore come Luciano Pedullà a capo del proprio movimento pallavolistico.

    L’esperienza e la fame quotidiana di pallavolo di Luciano Pedullà ne fanno la persona giusta cui affidare non soltanto la guida della B1 ma anche il ruolo di Direttore Tecnico, in modo da dare un senso di continuità a tutta la pallavolo biancorossa, dal Minivolley all’Under18.

    Queste le sue parole ai microfoni della sua nuova società.

    Chi è il Luciano Pedullà che i tifosi biancorossi troveranno in palestra?“Una persona che ha sempre avuto una grande passione per la pallavolo, che continua a tenerla viva. Mi piace tenermi aggiornato su tutte quelle che sono le caratteristiche del lavoro, la metodologia, il gioco, da applicare alla crescita dei talenti, dai più giovani ai meno giovani”

    “Ho avuto la possibilità di aver sempre visto ricambiato il mio entusiasmo dalle persone con cui ho lavorato in palestra, certo a volte con fortune alterne ma la pallavolo mi ha dato tanto e sono ancora pronto a dare tanto a mia volta”

    Il curriculum di Coach Pedullà parla praticamente da solo, sei un allenatore di altissimo spessore, cosa ti ha convinto a sposare il progetto Fo.Co.L?“Conoscevo già Manuel Marigliano, il Direttore Sportivo, e mi ha contagiato con il suo entusiasmo. Entusiasmo che ho ritrovato in tutti voi, la prima volta che ci siamo parlati: ho trovato un ambiente vivace, interessante, cresciuto negli anni. Ho seguito nelle ultime stagioni le vicende della Fo.Co.L e ho visto la crescita, sul campo e di personalità, della squadra e della società, che ha coinvolto nel frattempo persone di spessore, ed è importante. La Fo.Co.L è una società storica, che ha sempre giocato in certe categorie, il balzo degli ultimi anni con la tripla promozione dalla C alla A2 fa capire che si lavora in un certo modo e che si può portare avanti un buon lavoro con entusiasmo”

    Il doppio incarico di Head Coach della prima squadra e di Direttore Tecnico fa capire che la sinergia con il settore giovanile è fondamentale. “E il primo è quello più facile, perché un conto è allenare una prima squadra, un altro è dirigere e costruire un settore giovanile, per il quale ci vogliono anni di programmazione. Per questo è importante lavorare in una certa direzione, con costanza, impegno, con una società forte alle spalle, con certi numeri, per emergere e realizzare qualcosa di positivo. Qui c’è voglia di fare, per cui porterò avanti il doppio incarico con grande entusiasmo!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo di nuovo in campo contro Toscanagarden Arno

    Tour de force per la Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo. Nemmeno il tempo di gustarsi la vittoria contro la Villa d’Oro Modena che i “senza testa” riprenderanno il loro cammino play-off martedì 21 maggio, alle ore 21.00, al Palazzetto Polivalente Bagagli contro la Toscanagarden Arno nel loro mini concentramento.

    Un avversario interessante, che ha chiuso la regular season a quota 63 punti subito a ridosso della capolista Tuscania. Tra l’altro i toscani hanno incrociato il destino con una marchigiana già in questa stagione, affrontando in Coppa Italia di Serie B la Sabini Castelferretti e sono una compagine di assoluto livello tanto che nello scorso campionato conquistarono la promozione in A3, salvo poi rinunciare alla categoria. I biancoblu arrivano motivati e carichi a questo appuntamento, sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria contro Modena.

    “Dopo il bel successo di sabato torniamo subito in campo – afferma coach Roberto Pascucci – Avremo poco tempo per ricaricarci sia mentalmente che fisicamente. Lunedì torneremo di nuovo in palestra e martedì scenderemo di nuovo sul rettangolo di gioco, non sarà facile ma ci faremo trovare pronti”.

    Per l’occasione martedì sera dalle 21.00 sarà possibile assistere alla partita al PalaBellini su maxi schermo allestito dalla società biancoblu, un modo per vivere insieme questo importante match.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa grande per Brescia, dopo la Coppa Italia arriva anche la Supercoppa

    La Consoli Sferc Brescia di coach Zambonardi espugna il campo della Yuasa Battery Grottazzolina in quattro set e mette in bacheca la Supercoppa. Per la formazione bresciana è il secondo trofeo in sette giorni: domenica scorsa è arrivata anche la Coppa Italia vinta in Finale con Ravenna.

    Yuasa Battery Grottazzolina-Consoli Sferc Brescia 1-3 (20-25, 25-20, 25-27, 19-25)

    Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 11, Canella 4, Nielsen 26, Cattaneo 13, Cubito 9, Romiti (L), Vecchi 1, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Ferraguti, Foresi. All. Ortenzi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 22, Candeli 6, Klapwijk 19, Cominetti 14, Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Arbitri: Nava, Ciaccio.Note – durata set: 26′, 28′, 32′, 25′; tot: 111′.

    IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Homeclick conclude la regular season battendo l’Odv Thermal

    La SB Volley di serie C non si concede distrazioni. E, ad Abano Terme, conclude nel migliore dei modi una regular season da incorniciare, come testimoniano le 15 vittorie in 18 partite e il conseguente secondo posto, alle spalle della capolista Asolo. Nella tana dell’Odv Thermal, la Homeclick sfodera una prestazione solida e impastata di concretezza: il miglior viatico in vista dei playoff. A questo proposito, si saprà solo nelle prossime ore, dopo il sorteggio, il nome dell’avversaria che le ragazze di Josh De Salvador affronteranno nel primo turno. 

    Tornando alla trasferta in terra padovana, fin dall’avvio il maggior tasso tecnico fa pendere l’ago della bilancia dalla parte del sestetto dolomitico, all’interno di una gara mai in discussione. Al di là di un passaggio a vuoto nel terzo round: “Ci siamo posti un obiettivo tecnico e lo abbiamo raggiunto – è il commento, al termine della sfida, di coach De Salvador -. Il Thermal è stato affrontato col massimo rispetto, nella consapevolezza che i tre punti sono scontati solo sulla carta. Poi, però, bisogna guadagnarseli sul campo. Nonostante qualche errore di troppo in attacco, i primi due set sono filati via lisci, mentre nell’ultimo parziale ci siamo bloccati su una rotazione e abbiamo subìto sei punti consecutivi. In ogni caso, va dato merito al gruppo, che ancora una volta ha risposto in maniera positiva ed è riuscito a recuperare”. E ora, i playoff: “Ci prepareremo al meglio per arrivare pronti all’appuntamento”. 

    Il primo ostacolo, lungo la strada dei playoff di serie C femminile, si chiama Team Volley 2007 Galliera Veneta. 

    Dopo il sorteggio avvenuto in mattinata, è ufficiale: nella fase B della post season – quella dedicata alle seconde classificate – la Homeclick affronterà la formazione padovana, in una serie al meglio delle tre sfide. 

    Gara 1 sarà in trasferta, sabato 4 maggio, mentre gara 2 andrà in scena al palasport De Mas, sabato 11. L’eventuale “bella”, invece, è in calendario sabato 18 e la SB Volley potrebbe fare affidamento sul fattore campo. Perché il match decisivo per la qualificazione si giocherebbe proprio nell’impianto di via Gabelli. 

    In caso di passaggio del turno, è prevista un’ultima fase, abbinata alla lettera “C”, nella quale confluiscono le due perdenti della fase A (riservata alle prime classificate nei gironi di campionato) e le due vincenti della fase B. 

    A quel punto, prenderà forma un ulteriore raggruppamento composto da quattro squadre, che si sfideranno in gare di sola andata (25 maggio, 1 e 8 giugno). Chi primeggia in questo quadrangolare, prende l’ascensore promozione e va dritto in serie B2. 

    Odv Thermal-Homeclick SB Volley 0-3 (19-25, 17-25, 23-25) 

    Odv Thermal: Dal Zotto 8, S. Agostini 4, Tkach 3, I. Agostini 7, Bertinetto 5, Asta 5; Pecchi (L), Turolla, Reddi 2, Favaro 1. N.e. Frison, Materazzo, Cavestra, Fermon (L). Allenatore: T. Conte.Homeclick SB Volley: E. Barp 1, Casagrande 7, Mares 11, Maschio 8, Pombia 9, Fiabane 8; Degortes (L), V. De Salvador, B. Barp 4, Consoli 1, Naldo 2, Pavan, Ingrosso (L). N.e. De Barba. Allenatore: G. De Salvador. Note. Durata set: 23’, 23’, 28’; totale: 1h14’. Thermal: battute sbagliate 8, vincenti 10, muri 1. Homeclick: b.s. 8, v. 7, m. 8.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 13 Milano-Monza-Lecco, a fare festa sono Visette e Volley Brianza Est

    Domenica 21 aprile sono state incoronate le vincitrici del Campionato e del Trofeo Under 13 femminile sul campo di Settimo Milanese.

    La finalina utile a decidere il 3°/4° posto del Trofeo ha visto competere Sanda/Martesana Club la Fenice e Pallavolo Picco Lecco in una sfida molto combattuta con il Sanda che è passato in vantaggio conquistando il primo set per poi cedere alla rimonta nel secondo della Picco. La vittoria è andata poi alle giocatrici del Sanda che hanno vinto il terzo set e quindi il match con il punteggio di 2-1 (25-20; 13-25; 25-22).

    Il premio di vincitrice del Trofeo è andato al Volley Brianza Est che in due set si è imposta su Aspes Volley Cus Statale con il risultato di 2-0 (25-23; 25-16).

    Eletta MVP Carlotta Odobez (Pallavolo Picco Lecco).

    Le due partite finali del Campionato Under 13 femminile sono state giocate nel primo pomeriggio e le formazioni protagoniste di questo ultimo turno della competizione sono state NVB Meda, Bracco Pro Patria Milano, Mednow Visette Imoco Center e Allianz Viscontini. 

    Il terzo posto assoluto va alle ragazze della Pro Patria che si assicurano il piazzamento con una vittoria secca per 2-0 (25-19; 25-12) sulle coetanee di Meda.

    Il titolo di Campionesse va invece alle giovani giocatrici schierate da Visette che riescono a vincere in 3 set la finalissima davanti al proprio pubblico superando la resistenza del Viscontini con il punteggio di 2-1 (25-17; 27-25; 25-20).

    Premiata come MVP del Campionato Giulia Di Gennaro (Mednow Visette).

    Accedono alla fase regionale le prime sette squadre classificate.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Tepic, in Messico, il secondo torneo Elite16 della stagione con tre coppie azzurre

    Prenderà ufficialmente il via giovedì 18 aprile a Tepic (Messico), il secondo Elite16 del Beach Pro Tour 2024. Come noto, questo appuntamento messicano metterà in palio punti fondamentali in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ai nastri di partenza tre coppie italiane, una nel tabellone femminile e due in quello maschile. Tutte e tre le squadre azzurre partiranno direttamente dal tabellone principale.

    Nel torneo femminile Marta Menegatti e Valentina Gottardi sono state inserite nella Pool B: le azzurre faranno il proprio esordio domani alle ore 21.10 contro le americane Hughes/Cheng, per poi chiudere la fase a gironi venerdì 19 aprile alle ore 4 contro una squadra che passerà il turno delle qualifiche e alle ore 19 contro le cinesi Xue/X. Y. Xia.

    Nel tabellone maschile Paolo Nicolai e Samuele Cottafava sono stati inseriti nella Pool C e debutteranno a Tepic domani alle ore 22 contro un team proveniente dei preliminari: seguiranno poi i match di giovedì 19 alle ore 7 contro gli olandesi Boermans/De Groot e nella notte tra il 19 e 20 aprile (ore 01:00) contro gli statunitensi Crabb Tr./Brunner.

    Alex Ranghieri e Adrian Carambula, invece, faranno il proprio esordio nella Pool B domani sera alle 19.30 contro i campioni del Mondo, i cechi Perusic/Schweiner. La coppia azzurra scenderà poi sulla sabbia domani notte alle ore 3 (avversario da definire), per poi chiudere il girone venerdì 19 alle ore 21 contro i polacchi Bryl/Łosiak.

    *orari di gioco italiani.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vastes Grotta 50 festeggia la promozione in Serie C battendo Tolentino 3-1

    Una festa doveva essere e una festa è stata quella dell’ultima partita casalinga della Vastes Grotta 50 che ha festeggiato la promozione in Serie C tra le mura amiche battendo 3-1 la Rhutten Futura Tolentino. Partita mai in discussione quando sul terreno di gioco le grottesi hanno giocato con il sestetto tipo con le tolentinati capaci di arginare lo strapotere delle padrone di casa solamente quando gli allenatori di casa hanno girato tutta la rosa a propria disposizione che ha comunque ottimamente figurato in campo.Gianluca Valeri sfrutta l’arrivo in leggerissimo ritardo di coach Alessandro Lorenzoni, impegnato con la precedente partita della Serie D Maschile, per prendere in mano le redini della squadra e proporre il 6+1 valso la promozione in Serie C ovvero Eugenia Diomedi in cabina di regia, Serena Moscati opposta, Gioia Aliberti e Valeria Di Carlo schiacciatrici, Angelica Perini e Giulia Riccicentrali, Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.Il primo punto lo mette a terra Gioia Aliberti, dopo una lunghissima azione, portando così avanti la Vastes 1-0; l’ace di Valeria Di Carlo vale subito il +2 (2-0) ma l’errore in fase offensiva delle padrone di casa rimette tutto in perfetto equilibrio (3-3). Giulia Ricci non perdona e regala il +2 alle proprie compagne (7-5) mentre la battuta mancina di Eugenia Diomedi manda in bambola la ricezione della Rhutten (9-5) con Serena Moscati a firmare il 10-5 che costringe coach Maurizio Mosca a fermare il gioco. Nonostante la sfida non conti nulla ai fini della classifica, le grottesi non lasciano nulla di intentato e continuano a spingere con il piede sull’acceleratore: Angelica Perini sfrutta una palla vagante a filo rete (12-6), Valeria Di Carlo tira a tutto braccio per il 13-6 mentre l’ace di Giulia Ricci vale il 14-6; Tolentino sbaglia tantissimo in battuta cosa che fa molto meno Grottazzolina la quale sigla invece un altro ace con Valeria Di Carlo (17-7). Arriva un minibreak della Rhutten che sfrutta la buona battuta di Sara Menghini per accorciare sul 21-12 ma il divario è ormai troppo ampio e così la Vastes può chiudere in tutta tranquillità la frazione di apertura 25-13 grazie ad un bel muro di Giulia Ricci. Al cambio di campo spazio nelle fila della M&G per Elisa Pieroni ed Anna Kovalyshyn ma la musica non cambia e così il tocco di seconda di Eugenia Diomedi vale subito il 2-0; Martina Campetella pareggia immediatamente i conti a quota 2, due battute vincenti di Chiara Drapelli portano invece avanti la Rhutten 4-5 ma il tocco sotto rete di Elisa Pieroni riporta avanti le padrone di casa 10-8. Serena Moscati alza il muro e dà il +3 alle sua compagne (11-8), il primo tempo di Anna Kovalyshyn conferma il vantaggio acquisito (12-9) ma un altro servizio vincente di Chiara Drapelli riporta Tolentino sul -1 (14-13); la Rhutten continua a spingere ed un errore delle padrone di casa vale la parità a quota 14, l’ace di Gioia Aliberti riporta però avanti le grottesi 16-14 con la stessa schiacciatrice che si ripete pochi secondi dopo firmando il 17-14. La fast di Giulia Ricci è una sentenza (20-15), Serena Moscati piazza sull’angolino sguarnito di posto 1 per il 21-15 con la opposta che mette a terra il 25-17 il quale vale il doppio vantaggio nel computo dei set. Nel terzo periodo entrano in campo per la Vastes anche Alina Kovalyshyn ed Alice Fagiani mentre Giorgia Mercuri si alterna come libero insieme ad Anita Garagliano: la Rhutten sfrutta il cambio d’assetto tattico delle padrone di casa per guadagnare un paio di punti di vantaggio (0-2), la battuta di Chiara Drapelli fa ancora male e vale l’1-4 mentre Sara Menghini mette a terra il pallonetto dell’1-5; Tolentino ormai ha preso il via ed allunga sul 5-11 con la regista Chiara Drapelli in versione bomber la quale si ripete pochi secondi dopo con un tocco di seconda costringendo coach Alessandro Lorenzoni a chiamare timeout (5-12). Alla ripresa del gioco Gioia Aliberti accorcia le distanze (7-12), Alina Kovalyshynbatte forte in salto e trova l’8-12 con la stessa schiacciatrice che sfrutta una palla vagante per siglare -3 (14-17) mettendo coach Maurizio Mosca nelle condizioni di fermare il gioco per cercare di arginare la rimonta della M&G; Serena Moscatitiene a galla Grotta (17-20) che poi commette due errori in fase offensiva permettendo a Tolentino di prendere il largo (18-24) e di amministrare il vantaggio  fino al 22-25 che riapre la sfida.Al nuovo cambio di campo si ritorna in assetto tipo con la sola Giorgia Mercuriad alternarsi nel ruolo di libero con Anita Garagliano: Giulia Ricci firma subito il +2 (5-3), Sara Menghini sfrutta il nastro in battuta e pareggia i conti (5-5) e da lì parte un lunghissimo testa a testa che porta le due squadre appaiate fino a quota 14 quando l’ace della stessa Sara Menghini prova a spezzare l’equilibrio portando avanti la Rhutten 14-16; dall’altra parte della rete si vendica immediatamente Eugenia Diomedi che impatta le avversarie, dai nove metri, a quota 16, Serena Moscati fa rimettere la testa avanti alle proprie compagne (18-17) mentre la doppia difesa di Giulia Ricci dà il via all’azione che permette a Grottazzolina di allungare sul +2 (19-17). Le ospiti trovano la reazione per pareggiare a quota 20 ma Gioia Aliberti firma il nuovo allungo (22-20) che permette a Serena Moscatidi segnare il +3 (23-20) ed alle padrone di casa di amministare il vantaggio fino al tocco di Angelica Perini che regala alla Vastes il 25-23 e l’ennesima straordinaria vittoria con il risultato di 3-1.Si chiude così con un’altra festa lo straordinario cammino delle ragazze allenate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri capaci di dominare il campionato grazie a 21 vittorie sulle 22 partite disputate con l’unico stop arrivato a Civitanova Marche dopo ben 18 trionfi consecutivi; il tempo di festeggiare la promozione in Serie C e poi di nuovo tutte in palestra perché rimane l’ultima partita, quella che decreterà la campionessa della Serie D: nel weekend del 20-21 Aprile ci sarà infatti la supersfida all’altra regina incontrastata del torneo ossia l’Asd Apav Calcinelli Lucrezia promossa anch’essa in Serie C dopo aver trionfato in tutti i 22 incontri di questo campionato.

    Serie D Femminile – Poule Promozione – Girone F – 8° GiornataVastes Grotta 50 – Rhutten Futura Tolentino Asd 3-1 (25-13, 25-17, 22-25, 25-23)Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli ne, Kovalyshyn Al. 2, Pieroni 1, Moscati 17, Aliberti 13, Di Carlo 6, Diomedi 6, Mercuri (L2), Perini 3, Ricci 11, Kovalyshyn An. 1, Schievano ne, Fagiani. All. Lorenzoni All2. ValeriRhutten Futura Tolentino Asd: Yamashita 1, Lazzari (L), Salvetti 5, Vicomandi, Menghini 17, Campetella 10, Drapelli 11, Tavoloni ne, Zenobi ne, Capecci 12, Pasqualini ne. All. MoscaArbitro: Devotelli Roberta

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: impegno casalingo per la Fantini Folcieri con la Vlc Rom Plastica

    Impegno casalingo per la Fantini Folcieri dopo lo stop delle festività pasquali. L’avversario è la Vlc Rom Plastica, penultima forza del girone che, però, non va assolutamente preso sotto gamba. Anzi.

    Alle ragazze di Valeria Magri è proprio chiesta una prova di maturità per conquistare l’intera posta in palio contro una formazione decisamente alla portata e continuare la corsa ai play off senza intoppi.

    Dal canto suo la compagine veneta arriva al PalaVacchelli con l’intenzione di provare a guadagnare preziosi punti salvezza e continuare la striscia positiva di risultati.

    Nella gara con Noventa, prima dello stop pasquale, infatti, le ragazze di coach Zanardo hanno vinto al tie-break. Pronostici per stasera, dunque, tutt’altro che scontati: servirà la migliore Ostiano per portare a casa l’intera posta in palio. Le dirette inseguitrici della Fantini Folcieri, Rothoblaas e Vicenza Volley, si sfideranno a Volano; motivo in più per non lasciare punti per strada.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO