consigliato per te

  • in

    Gp Spagna, Baz con la Yamaha domina le prime libere

    JEREZ – Il francese Loris Baz, con la Yamaha Ten Kate, è il più veloce al termine della prima sessione di Prove Libere sul circuito di Jerez per il secondo Round del Mondiale Superbike. Appena mezzo secondo separa i primi dieci e con quattro Case in appena due decimi.
    Ducati quarta e quinta
    Baz, nonostante un problema tecnico alla curva 1, ha preceduto il campione del mondo Jonathan Rea (Kawasaki Racing) di 62 millesimi. Chiude il podio lo spagnolo Alvaro Bautista con la Honda. Scott Redding, con la Ducati ufficiale ha concluso la sessione con il quarto tempo davanti al suo compagno di squadra Chaz Davies.Sesto crono per Toprak Razgatlioglu, in sella alla Yamaha ufficiale, che si mette alle spalle il compagno di box Michael van der Mark. L’olandese fa meglio di circa quattro centesimi rispetto a Leon Haslam, sulla Honda HRC che precede di soli 3 millesimi Alex Lowes. La Top Ten è chiusa da un’altra Yamaha, quella dello Junior Team di Garrett Gerloff.Marco Melandri, al suo ritorno in SBK, chiude in dodicesima posizione in azione con la Ducati del team Barni Racing. LEGGI TUTTO

  • in

    Sbk, Aprilia in gara a Jerez con una wild card

    NOALE – A fine luglio, a Jerez de La Frontera, riprenderà la corsa del Mondiale Superbike che, finora, ha disputato un solo round, in Australia. In occasione del Gran Premio iberico, l’Aprilia, a distanza di due anni, tornerà in pista grazie a una wild card. La Casa italiana sarà così al fianco di BMW, Ducati, Honda, Kawasaki e Yamaha sulla griglia di partenza.
    Ponsson in sella alla RSV4 1000
    La casa di Noale, nella categoria, ha centrato 52 vittorie, quattro titoli costruttori e tre piloti. Ovviamente la gran parte di questi successi portano la firma di Max Biaggi: il pilota romano ha centrato la corona iridata nel 2010 e nel 2012 mentre nel 2013 è stato Sylvain Guintoli a mettere tutti in riga. Le ultime vittorie, per l’Aprilia, risalgono al 2015 quando Leon Haslam e Jordi Torres conquistarono Gara 1 e Gara 2 in Qatar, quindici anni dopo il primo successo firmato Troy Corser a Phillip Island.
    A Jerez l’Aprilia scenderà in pista con la RSV4 1000 guidata dal francese Christophe Ponsson che prenderà parte all’appuntamento di Jerez come wildcard. Il francese, che non corre in SBK dal 2015, ha corso 26 gran premi nella categoria e vuole sfruttare al meglio l’occasione.
    Ponsson ha dichiarato: “Sono molto felice quest’anno di far parte del paddock del WorldSBK insieme ad Aprilia. Per me è una grande opportunità correre con una squadra come questa. La moto italiana ha una storia incredibile nel motociclismo ed è bellissimo poter gareggiare nel WorldSBK in sella alla RSV4. Il circuito di Jerez mi piace tantissimo e sono sicuro che sia la pista migliore per me per iniziare questa stagione. Grazie ad Aprilia e al team per avermi dato questa opportunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    SBK, test Catalogna: Redding “sfida” Rea

    MONTMELO’ – “Sono soddisfatto per questo test. Abbiamo lavorato molto bene in questi due giorni soprattutto con le gomme usate. La sfida con Rea è stata molto divertente”. Ottimo risultato per Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) nella due giorni di test a Barcellona, in Catalogna, prima del tanto atteso secondo round della stagione 2020 di WorldSBK in programma dal 31 luglio al 2 agosto a Jerez de la Frontera.
    Soddisfatto per il test
    Redding è stato veloce in tutte le sessioni, confermando il grande feeling con la sua Ducati Panigale V4 R. Dopo aver chiuso il Day-1 con il miglior tempo ed aver ingaggiato un entusiasmante testa a testa con Rea nei primi giri del mattino, Redding è tornato in pista nel pomeriggio per un long run di 18 giri. “Abbiamo spinto molto ma dopo qualche giro veloce ho voluto ricordare a me stesso quale fosse il vero obiettivo del test. Per questo abbiamo fatto anche un long run. Non ho potuto provare il time attack per un inconveniente tecnico, ma non ha nessuna importanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    SBK, test Catalogna: Davies pensa al futuro

    MONTMELO’ – “Abbiamo fatto un paio di miglioramenti e trovato un po’ più di trazione. Sono contento”. Parola di Chaz Davies (ARUBA.IT Racing – Ducati) al termine della due giorni di test sul Circuit de Barcelona-Catalunya. L’obiettivo era quello di ritrovare il passo insieme alla sua Ducati.
    Futuro incerto
    In merito al suo futuro, Davies ha detto: “Ancora non posso dire nulla. Punto a fare del mio meglio nella parte che resta di questo 2020 ma fino a quel momento non ho certezze. Ho parlato con ARUBA e Ducati ed entrambi pensiamo che potremmo continuare insieme. Ma fino a che non firmo potrebbe anche non andare così. Nelle prossime settimane dobbiamo continuare a parlarne e vedremo come andranno le cose”. LEGGI TUTTO

  • in

    SBK, test Catalogna: Rea fiducioso per la stagione

    MONTMELO’ – “È stato bello tornare in pista con un livello di fiducia come dovrebbe essere. Penso che la moto sia migliorata tanto, soprattutto nelle curve e con le alte temperature”. Fiducia è la parola chiave per Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) che sente di aver fatto dei grandi miglioramenti insieme alla sua moto nella due giorni di test sul Circuit de Barcelona-Catalunya. Il nordirlandese lascia il Montmelo con il primo posto grazie all’ottimo giro messo a segno giovedì mattina che gli permette di chiudere la due giorni catalana con sensazioni molto positive in sella alla sua ZX-10RR.
    Verso Jerez
    Rea ha anche rivelato quali sono i suoi programmi nel breve termine: “Sto affittando una casa a sud a poca distanza da qui. Si trova sulla costa, sono con la mia famiglia, la mia moto e quella da motocross in modo da godermi il bel tempo e abituarmi al clima. Poi tornerò a casa una settimana prima di Jerez per rilassarmi. Spero quindi di arrivare lì senza problemi e con grande carica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sbk, Redding e la Ducati dominano i test a Montmelò

    MONTMELÒ – A ventiquattro giorni dalla ripartenza del Mondiale Superbike, in programma ad Aragon il 2 agosto, i piloti della categoria sono impegnati sul circuito del Montmelò per una due giorni di test. La prima tornata è stata dominata da Scott Redding e dalla Ducati che ha avuto la meglio sul campione del mondo Jonathan Rea.
    Comanda la Rossa
    La moto di Borgo Panigale, nonostante la giornata infuocata, ha messo tutti in fila grazie al pilota britanncio che ha fermato il cronometro a 1:41.727 precedendo così il dominatore della categoria e la sua Kawasaki numero 1 di quasi due decimi. In terza posizione si è piazzato Loris Baz con la Yamaha del Ten Kate Racing mente quarto è finito Alex Lowes con l’altra Kawasaki ufficiale.
    Alvaro Bautista, del Team HRC, chiude la classifica dei primi cinque mentre Tom Sykes, in sella alla BMW, è sesto. L’iridato del 2013 ha fatto meglio del compagno di squadra Eugene Laverty di circa quattro decimi.Ottimo il settimo posto di Sandro Cortese con la Kawasaki del team OUTDO TPR che ha preceduto Chaz Davies, con la seconda Ducati, e Toprak Razgatlioglu sulla Yamaha ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sbk Bmw: van der Mark firma per la prossima stagione

    ROMA – Insieme per provare l’assalto al titolo mondiale della Superbike. Michael van der Mark, dopo l’addio ufficializzato ieri alla Yamaha, si lega al team ufficiale BMW per la stagione 2021. Un binomio che punta a impensierire i top team della categoria.
    Esperienza e talento
    Il pilota olandese, dopo aver corso con Honda e Yamaha, a 27 anni cerca l’affermazione definitiva in sella alla moto tedesca. Il terzo e il quarto posto mondiale delle ultime due stagioni, insieme a tre vittorie complessive, sono il biglietto da visita di van der Mark alla BMW. Nel primo weekend stagionale in Australia ha chiuso due volte quarto e una quinto.
    Shaun Muir, team principal del team tedesco ha affermato: «Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Michael nella nostra squadra. Porta molta esperienza ed è uno dei piloti più giovani e di maggior talento presenti sulla griglia di partenza. Con le capacità e la determinazione di Michael potremo puntare ai primi posti e faremo in modo di dargli tutte le possibilità per raggiungere questo obiettivo».
    Marc Bongers, direttore del team, ha aggiunto: «Siamo molto felici del nostro accordo con Michael, un pilota che negli ultimi anni è cresciuto tanto nel Campionato del Mondo Superbike. Siamo convinti che Michael abbia un ruolo strategico nel nostro progetto e che insieme, unitamente all’ottimo pacchetto che siamo in grado di offrirgli, raggiungeremo un livello ancora più alto in termini di risultati. Vogliamo ringraziare Michael per averci scelto e non vediamo l’ora di iniziare questo percorso». LEGGI TUTTO