consigliato per te

  • in

    Supercoppa, trasferta sul campo di Scandicci per la Millenium Brescia

    Di Redazione
    Nell’inedita edizione allargata della manifestazione, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, prenderanno parte tutte le formazioni partecipanti al campionato A1, con la sola eccezione di Trento ripescata nella massima categoria. Le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno in trasferta la forte compagine toscana.
    Le LeonesseAl lavoro dallo scorso 13 luglio, la rinnovata Banca Valsabbina Millenium partecipa alla manifestazione per la prima volta e per prepararsi al meglio ha affrontato due allenamenti congiunti con Cuneo, chiuso 2-2, e Casalmaggiore, 1-3, mostrando un miglioramento nei meccanismi di gioco. “L’obiettivo di questi test è la nostra continua crescita – commenta la centrale Alexandra Botezat -. Una cosa è fare il sei contro sei tra di noi, un’altra è trovare un’avversaria di alto livello. Per la partita di sabato e successivamente per il campionato disputare queste gare è utile: Casalmaggiore ha un ritmo di gioco più veloce di Cuneo, molto simile a quello di Scandicci. Rispetto alla prima uscita dovremo essere più incisive in battuta, soprattutto capire quando dobbiamo prendere i rischi e quando no. Servirà anche migliorare la correlazione muro e difesa, stiamo lavorando molto per creare i meccanismi giusti”. Botezat ha vinto la Supercoppa nel 2019 con l’Imoco.
    Le avversarieAl momento della sospensione della scorsa stagione la Savino del Bene occupava la quarta posizione in classifica. Rispetto al 2019/2020 il roster è stato parzialmente cambiato come lo staff tecnico; affidata la guida tecnica a Massimo Barbolini, la dirigenza toscana confermato la regista Ofelia Malinov, l’opposta Magdalena Stysiak, le schiacciattrici Lucia Bosetti ed Elena Pietrini, la centrale Marina Lubian ed il libero Enrica Merlo. I colpi in entrata sono state le centrali Mina Popovic da Casalmaggiore e Martina Šamadan dallo Stoccarda, sempre dalla Germania (Schwerin) è arrivata l’opposta Kimberly Drewniok. I rinforzi in posto 4 sono Srna Markovic da Cuneo e Megan Courtney da Novara. In seconda linea è arrivata Luna Carocci, reduce da due stagioni al Cannes, mentre la giovane centrale Agnese Cecconello, proveniente da Roma, completa l’organico. In vista della sfida di Supercoppa la Savino del Bene ha sconfitto 4-1 in allenamento congiunto il Bisonte Firenze. La formazione che passa il turno sfiderà la vincente della gara tra Monza e Cuneo.
    Ex e precedentiI precedenti tra toscane e bresciane sono tre, tutti vinti da Scandicci con il medesimo risultato 3-0. Tuttavia la Banca Valsabbina ha precedenti favorevoli nei confronti di coach Massimo Barbolini due vittorie (entrambe per 3-2) quando il tecnico modenese guidava Novara. Non sono presenti ex di turno.
    Le formazioniBanca Valsabbina Brescia: 2 Sala, 3 Bechis, 5 Angelina, 6 Jasper, 7 Pericati (L), 8 Cvetnić, 10 Parlangeli (L), 11 Bridi, 12 Biganzoli, 14 Botezat, 15 Berti, 16 Veglia, 17 Decortes, 18 Nicoletti. All.: Mazzola-Carasi.
    Savino del Bene Scandicci: 3 Stysiak, 4 Malinov, 5 Popovic, 6 Markovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L), 11 Cecconello, 12 Šamadan, 13 Drewniok, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. Allenatore: Barbolini-Beltrami.
    Come seguire la garaTutti i match della Supercoppa 2020 saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A Femminile.
    ProgrammaSabato 29 agosto, ore 17. Saugella Monza – Bosca S.Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini FortInfissi Perugia.Sabato 29 agosto, ore 18.30, Reale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo.Sabato 29 agosto, ore 20.30, Savino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium Brescia.Domenica 30 agosto, ore 18.00, Vbc éPiù Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze.
    Il tabelloneImoco Volley Conegliano (qualificata) – Vincente Scandicci/Brescia – Vincente Monza/CuneoUnet e-work Busto Arsizio – Vincente Chieri/BergamoVincente Novara/Perugia – Vincente Casalmaggiore/Firenze
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze cede nell’allenamento congiunto con Scandicci. Mencarelli: “Abbiamo fatto buone cose”

    Di Redazione
    A pochi giorni dal debutto ufficiale in Supercoppa Itaiana – domenica 30 agosto a Cremona con Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze è sceso in campo oggi pomeriggio a Scandicci per un allenamento congiunto (rigorosamente a porte chiuse) contro la Savino Del Bene: l’occasione giusta per fare le prove generali in vista dell’inizio della stagione, e anche per ritrovare le sensazioni dell’agonismo a oltre sei mesi dall’ultima partita ufficiale. Alla fine le scandiccesi si sono imposte in quattro dei cinque set giocati (l’ultimo a quindici come un vero e proprio tie break), ma tutto sommato il test è stato molto equilibrato se si eccettua il secondo parziale: coach Mencarelli è partito con Cambi in palleggio, Enweonwu opposto, Alberti e Beliën al centro, Van Gestel e Guerra in banda e Panetoni libero, poi nel corso dell’allenamento sono entrate anche Lazic (dal terzo set), Hashimoto, Venturi, Nwakalor e Kone (dal quarto).
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Tranne il secondo set, nel quale mi sono un po’ arrabbiato, per il resto abbiamo fatto buone cose. In alcune circostanze abbiamo faticato a trovare l’intesa, ma tutto sommato quando il livello di attenzione è quello giusto riusciamo a toccare, a murare e a difendere molto bene. Ci sono delle situazioni su cui dobbiamo riflettere, ma ciò che mi fa molto piacere è che adesso c’è molta più chiarezza di idee sul lavoro da fare sia a livello individuale che di organizzazione. Sto cominciando a cercare un’identità più precisa della squadra, gli esperimenti non sono finiti qui, ma questo è un percorso che porterà a un assetto più definito”.
    Savino del Bene – Il Bisonte Firenze 4-1
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Stysiak 19, Malinov 2, Popović 11, Marković 1, Pietrini 12, Merlo (L1), Lubian 14, Carocci (L2), Cecconello 3, Šamadan 2, Drewniok 8, Bosetti 1, Courtney 10, Camera 1. All. Barbolini.
    IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 9, Vittorini ne, Cambi, Lazic 7, Van Gestel 2, Alberti 10, Panetoni (L1), Hashimoto, Beliën 11, Guerra 26, Kone 1, Nwakalor 5, Venturi (L2). All. Mencarelli.
    Parziali: 25-23, 25-15, 22-25, 25-18, 17-15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, trasferta scomoda in Serbia. Paoletti: “Capiremo come organizzarci”

    Foto Savino Del Bene Volley

    Di Redazione
    Il sorteggio del primo turno preliminare di Champions League femminile desta qualche preoccupazione nella Savino Del Bene Scandicci, non tanto dal punto di vista sportivo quanto da quello logistico. Le toscane dovrebbero infatti affrontare il Tent Obredovac, rappresentante della Serbia, uno dei paesi considerati “a rischio” per la pandemia di coronavirus, con i quali sono stati bloccati i trasferimenti dall’Italia.
    Il direttore sportivo Francesco Paoletti esplicita le perplessità del club: “Si tratta di una destinazione difficile, al momento loro non potrebbero venire in Italia né noi andare là. Capiremo come organizzare il doppio confronto. Dovremo, inoltre, capire se dal 7 settembre cambierà qualcosa“. Poi però il dirigente aggiunge: “La cosa più importante è tornare a giocare. Per noi conta riprendere il cammino in una manifestazione che avevamo abbandonato nel mezzo della scorsa stagione. Fremiamo per tornare alle competizioni, sia in Italia sia in Europa“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube-Sir, sarà derby in Europa. Subito sfida tra Modena e Zaytsev!

    Di Redazione
    Simone Giannelli ha giocato un bello scherzo alle sue grandi rivali: chiamato ad effettuare il sorteggio dei gironi di Champions League maschile e femminile, il palleggiatore azzurro ha estratto dall’urna nella stessa Pool Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia, concretizzando quel derby italiano tanto temuto alla vigilia. Altra sfida ricca di significati sarà quella tra la Leo Shoes Modena e il Kuzbass Kemerovo dell’ex Zaytsev, mentre in campo femminile sono state evitate per il momento le sfide “fratricide”.
    Il sorteggio svoltosi in Lussemburgo è cominciato con gli abbinamenti dei turni preliminari: la prima squadra italiana a conoscere la sua avversaria è stata la Savino Del Bene Scandicci, che affronterà le serbe del Tent Obredovac a partire dal 22 settembre in gare di andata e ritorno.
    Già ammesse alla fase a gironi (che prenderà il via a novembre) le altre tre rappresentanti del nostro paese: la Unet E-Work Busto Arsizio sarà nella Pool A con le polacche del Developres SkyRes Rzeszow, le tedesche dello SSC Palmberg Schwerin e una delle vincenti del turno preliminare. L’A.Carraro Imoco Conegliano giocherà nella Pool B contro il Fenerbahce Opet Istanbul, le francesi del VB Nantes (già affrontate nella scorsa edizione) e l’Uralochka-NTMK Ekaterinburg: un girone che si annuncia molto impegnativo. Infine, l’Igor Gorgonzola Novara se la vedrà con Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia) e VK UP Olomouc (Repubblica Ceca). Evitato dunque, per il momento, il possibile derby italiano.
    In campo maschile, invece, la Trentino Itas parteciperà a un girone preliminare composto da tre squadre: le altre due saranno OK Vojvodina Seme Novi Sad (Serbia) e IBB Polonia London (Gran Bretagna). La formula prevede che si disputi un mini-torneo su ciascuno dei tre campi, ma c’è anche la possibilità di accordarsi per una sede unica.
    Nella fase a gironi, il sorteggio ha dato vita come detto alla sfida “azzurra” tra Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia: le due squadre italiane dovranno incontrare anche i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB nella Pool B. Affascinante anche la sfida della Pool D che vedrà la Leo Shoes Modena affrontare il Kuzbass Kemerovo del grande ex Ivan Zaytsev, oltre al Verva Varsavia di Andrea Anastasi (Polonia) e al Knack Roeselare (Belgio). Trento, in caso di passaggio del turno, eviterà dunque le connazionali.
    Ecco il quadro completo dei gironi:
    MASCHILEPool A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).Pool B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours VB (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).Pool C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), vincente turno preliminare.Pool D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Varsavia Orlen Paliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia).Pool E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), vincente turno preliminare (ev.Trentino Itas).
    FEMMINILEPool A: Unet E-Work Busto Arsizio (Italia), Developres SkyRes Rzeszow (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania), vincente turno preliminare.Pool B: A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), VB Nantes (Francia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Uralochka-NTMK Ekaterinburg (Russia).Pool C: VakifBank Istanbul (Turchia), ASPTT Mulhouse (Francia), VC Maritza Plovdiv (Bulgaria), vincente turno preliminare.Pool D: Eczacibasi VitrA Istanbul (Turchia), Lokomotiv Kaliningrad (Russia), LP Salo (Finlandia), vincente turno preliminare.Pool E: Dinamo Kazan (Russia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), Igor Gorgonzola Novara (Italia).
    Al via a breve anche i sorteggi di CEV Cup e Challenge Cup. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: a porte chiuse il match con Brescia. Sospesa la campagna abbonamenti

    Foto Facebook Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Volley comunica che, visti i provvedimenti in vigore sul tema Coronavirus, la partita di Supercoppa Italiana in programma il 29 Agosto contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia si giocherà a porte chiuse.
    Per tale motivo, Scandicci comunica inoltre che la campagna abbonamenti per il campionato 2020/21 è sospesa in attesa di provvedimenti governativi sul tema. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla scoperta della nuova A1: Scandicci, Casalmaggiore, Firenze, Perugia e Trento

    Di Alessandro Garotta
    Ultima puntata della analisi del mercato delle squadre di Serie A1 femminile per capire chi si è mosso meglio e chi ha destato le maggiori perplessità in vista della stagione 2020-2021. Oggi prenderemo in esame i nuovi roster di Savino Del Bene Scandicci, VBC èpiù Casalmaggiore, Il Bisonte Firenze, Bartoccini Fortinfissi Perugia e Delta Informatica Trentino.
    PRIMA PUNTATA – Busto Arsizio, Novara, Chieri e Cuneo
    SECONDA PUNTATA – Conegliano, Monza, Bergamo e Brescia
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI. Diventare grandi. Subito, magari non subitissimo, ma farlo. La firma di coach Barbolini non è stata solo quella su un contratto triennale, ma anche la certificazione di un motto nato come hashtag che accompagnerà il nuovo corso della Savino del Bene: #NewEra. Memore degli errori di gestione commessi in passato, la società pare aver organizzato meglio l’assemblamento del roster. Intorno alle certezze Lucia Bosetti, Malinov e Merlo, la società toscana ha deciso di puntare sul talento di Stysiak, Pietrini e Lubian, e di affiancare loro giocatrici affidabili come Courtney e Popovic.
    Dalla panchina diversi elementi che potrebbero dare un consistente contributo: Camera, una delle migliori a incidere da subentrante; Markovic, schiacciatrice attesa dalla stagione della conferma dopo aver trovato una propria dimensione a Cuneo; la rookie tedesca Drewniok e le centrali Samadan e Cecconello. Un gruppo dal quale non ci si aspetta altro che una buona resa e un’estrema competitività per recitare un ruolo da protagonista nella lotta alle posizioni di vertice.
    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE. Nelle ultime tre stagioni, quelle successive al ciclo vincente di Barbolini e alla buona parentesi di Caprara, Casalmaggiore non è mai andata oltre al sesto posto in regular season e ai quarti di finale nei playoff, vivendo alti e bassi continui e in costante ricerca di una propria identità. Questa volta – la prima senza lo storico sponsor Pomì – toccherà a coach Parisi invertire la tendenza e provare a ritornare nel giro che conta. Per riuscirci avrà a disposizione un gruppo ben assemblato, costruito cercando di far quadrare i conti ma senza rinunciare alla competitività.
    Tra i volti nuovi spicca quello di Rosamaria Montibeller, opposta brasiliana che nella scorsa annata a Perugia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra. Non meno importanti, i ritorni di Lloyd e Sirressi, che porteranno tanta esperienza e saranno sicuramente valori aggiunti, così come Melandri al centro. La partenza di una banda di equilibrio come Caterina Bosetti è stata compensata dall’innesto di Partenio, mentre le giovani Bajema e Montalvo (se arriverà) contribuiranno a portare potenza e fisicità in attacco: le rinnovate ambizioni della formazione casalasca passeranno anche dal killer instinct dei suoi martelli.
    IL BISONTE FIRENZE. Giovani ed affamate. Basterebbero queste due parole per descrivere Il Bisonte versione 2020-2021: Mencarelli si ritrova tra le mani una rosa con diversi prospetti di buon livello – molti dei quali cresciuti nel Club Italia – e, allo stesso tempo, poca pressione attorno e nessuna ansia di dover raggiungere chissà quali traguardi. Una combinazione interessante da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente. Gli innesti più affascinanti sono senza dubbio quelli di Cambi e Guerra, che sembrano ormai essere mature al punto giusto per caricarsi sulle spalle le sorti della propria squadra.
    Tra le novità anche la centrale Belien, che torna in Italia dopo tre anni, e le bande Van Gestel e Lazic. Conferme preziose, invece, sono quelle di Alberti, Venturi e Nwakalor: in particolare, il rendimento dell’opposto sarà molto più determinante di ciò che si crede per l’efficienza della fase offensiva di Firenze, soprattutto se si considera l’inattesa uscita di scena di un braccio pesante come quello di Foecke.
    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA. Scongiurati guai peggiori in una stagione da appena quattro vittorie su diciannove partite, Perugia parte da pochi rischi e tantissime certezze. La prima è sicuramente in panchina, dove siederà Bovari, alla quarta stagione da capo allenatore della formazione umbra. Il roster parla chiaro e mette insieme esperienza (in cinque al di sopra dei trent’anni, con alcune straniere già passate per il nostro campionato) e grandi motivazioni.
    Con Ortolani chiamata a recitare un ruolo da protagonista dopo una stagione altalenante a Monza e l’esperta Aelbrecht al centro, le chiavi della squadra sono nelle mani sicure di Isabella Di Iulio, mentre Havelkova, schiacciatrice ceca di ritorno in Italia due anni dopo l’ultima volta, può essere un’arma devastante in attacco. Insomma, contando le figurine, si direbbe una squadra interessante che può fare grandi passi in avanti nelle gerarchie del campionato e magari dare del filo da torcere a qualche big.
    In teoria, la squadra neopromossa sarebbe quella destinata a fare più fatica delle altre, soprattutto all’inizio. Ma quest’anno potrebbe non essere così, anche perché la dirigenza della Delta Informatica è stata in grado di potenziare il roster che ha dominato l’ultimo campionato di A2 – almeno fino a quando si è giocato – senza smantellare l’intero organico, dando la possibilità alle artefici dei successi della passata stagione di giocarsi le loro chance anche al piano di sopra, e inserendo una regista in cerca di consacrazione come Cumino.
    Se per il libero Moro e diversi elementi della panchina quello nella massima serie sarà un esordio, si tratterà di un ritorno per le centrali Fondriest e Furlan, ma soprattutto per D’Odorico, Melli e Piani. Le due bande sono ormai pronte per il grande salto, mentre l’opposto dovrà illuminare con la sua classe così come già fatto nella Coppa Italia di categoria vinta da MVP e nella corsa promozione. Insomma, tante scommesse da vincere per arrivare alla salvezza, ma le idee di Bertini – confermato in panchina – possono fare la differenza.
    (3° Parte – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Scandicci prima avversaria. Turino: “Ci aspetta un avvio tosto”

    Foto Ufficio Stampa Volley Bergamo

    Di Redazione
    Si riparte da Bergamo, il 20 settembre, e l’avversaria sarà Scandicci. Riprende così il cammino della Zanetti Bergamo nel settantaseiesimo Campionato italiano di A1.Una settimana dopo, le rossoblù sono attese dalla trasferta di Novara, mentre il 4 ottobre riceveranno Casalmaggiore al Pala Agnelli.“Ci aspetta un avvio tosto, come era prevedibile – commenta coach Turino – Dalla quarta giornata inizieremo il nostro cammino, ma questo non significa che anche nelle prime tre non si debba provare a fare punti. In avvio di stagione anche le big non saranno a pieno regime e noi dovremo provarci”. Dopo Scandicci, Novara e Casalmaggiore, sarà la volta della neopromossa Trento e a seguire Firenze e Cuneo.Il girone di andata si chiuderà con il turno di riposo per la Zanetti, il 21 novembre. La regular season vedrà il traguardo il 27 febbraio. Pausa invernale dal 27 dicembre (giorno del match casalingo con Trento) fino al 10 gennaio (giorno della trasferta toscana in casa de Il Bisonte).
    IL CALENDARIO1^ giornata – ANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020Imoco Volley Conegliano – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Unet E-Work Busto ArsizioZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Igor Gorgonzola Novara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bosetti si è laureata in Scienze Motorie

    Foto Instagram Lucia Bosetti

    Di Redazione
    Lucia Bosetti ha realizzato il sogno della laurea: approfittando anche del lungo stop dall’attività dovuto prima all’infortunio e poi alla pandemia di coronavirus, la schiacciatrice della nazionale e della Savino Del Bene Scandicci è diventata dottoressa in Scienze Motorie presso l’Università Telematica Pegaso. La stessa giocatrice ha postato su Instagram le foto della cerimonia, accompagnata dalla celebre citazione di Steve Jobs: “Stay hungry, stay foolish“.
    Congratulazioni a Lucia dalla redazione di Volley NEWS!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO