consigliato per te

  • in

    La Savino Del Bene la spunta al quarto contro una UYBA rimaneggiata

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci festeggia la quinta vittoria in campionato e va a prendersi il secondo posto della classifica in una giornata tutt’altro che facile: benché penalizzata dalle assenze (fuori Stevanovic, Piccinini, Poulter e l’allenatore Fenoglio, tutti risultati positivi al Covid-19), la Unet E-Work Busto Arsizio dà battaglia fino all’ultimo alle toscane. Alla fine una superlativa Magdalena Stysiak (31 punti) vince il duello diretto con Camilla Mingardi (27) e trascina le ospiti al successo in quattro set.
    La cronaca:La Savino Del Bene Scandicci scende in campo con un 6+1 composto da Malinov al palleggio, Stysiak da opposto, Pietrini e Courtney in banda, con Lubian e Popovic da centrali e Merlo da libero. La Unet E-Work Busto Arsizio invece scende in campo con Bonelli da alzatrice, Mingardi come opposto, Gennari e Gray in banda, Olivotto e Herrera Blanco come centrali, mentre la maglia da libero finisce sulle spalle della confermatissima Leonardi.
    Il primo set è da subito molto combattuto, con le due formazioni a confrontarsi punto a punto. Busto in avvio riesce ad avere un massimo di due punti di vantaggio, mentre la Savino Del Bene, dopo un breve vantaggio iniziale (1-2), è costretta ad inseguire. Splendido il punto dell’8-7 con Stysiak che prima salva con una gran difesa e poi trasforma l’azione in punto. Sempre l’opposto polacco della Savino Del Bene è protagonista del muro che porta in parità il primo set (15-15). Il sorpasso scandiccese arriva invece grazie a Popovic, che confeziona l’ace del 16-17 e costringe Busto Arsizio al primo time out dell’incontro.
    Herrera a muro acciuffa il pari (17-17), subito dopo è Lubian, sempre a muro, a restituire il vantaggio a Scandicci (17-18). La battaglia di fine set è sul filo di lana, Gennari riporta avanti la Unet E-Work (19-18), ma Scandicci non molla e mette la freccia con Stysiak e Courtney (20-22). Busto ricorre ad un nuovo time out e in uscita dal “tempo” Gray e Gennari accorciano fino al 22-23. Il primo set se lo aggiudica comunque la Savino Del Bene, che sprinta e chiude il set a proprio favore (23-25).
    L’avvio di secondo set vede Busto Arsizio andare avanti per 3-0 anche grazie ad un ace di Gennari. La Savino Del Bene così è costretta a rincorrere nuovamente. Il primo pareggio scandiccese arriva con l’8-8 realizzato da Pietrini, mentre il primo vantaggio nel set è ad opera di Stysiak (9-10). La risposta che riporta avanti la formazione bustocca è targata Mingardi e Gray (11-10). Stysiak continua a martellare e segna il 13-13 per riequilibrare la frazione. La Savino Del Bene torna in vantaggio (13-14) per effetto di un errore in attacco di Gray, ma Busto non rallenta e, arrivata sul 17-15, costringendo Barbolini al time out.
    Dopo la pausa Stysiak, con due punti consecutivi, riporta il set in equilibrio sul 17-17, ma qualche sbavatura di troppo e una Gennari ispirata rispediscono indietro la Savino Del Bene (20-18). Scandicci riacciuffa il pari sul 20-20 e poi passa in vantaggio con la solita Stysiak, che firma altri due punti consecutivi, di cui uno su ace (21-22). La Unet E-Work Busto Arsizio chiama un nuovo time out, in uscita dal quale Escamilla realizza i suoi primi due punti e conduce la formazione lombarda in vantaggio (23-22). Barbolini è obbligato al time out.
    Pietrini pareggia i conti sul 23-23, poi è Stysiak a rispondere a Mingardi realizzando il 24-24. Mingardi continua a segnare e realizza il 25-24, Malinov risponde con il muro del 25-25, mentre è nuovamente Mingardi a piazzare la zampata del 26-25. Poco dopo Courtney realizza il mani-out del 26-26. La sfida dei vantaggi diventa un Mingardi Show, con la Unet E-Work Busto Arsizio che, con gran merito del suo opposto, si impone 33-31.
    Anche l’avvio di terzo set vede fronteggiarsi a viso aperto le due formazioni. Il primo allungo porta Scandicci avanti di tre punti (6-9) ed obbliga Busto Arsizio al time out. Un attacco out di Mingardi porta il vantaggio della Savino Del Bene sul +4 (7-11). Con Herrera ed Escamilla la Unet E-Work Busto Arsizio si riporta sul -1 e per coach Barbolini un time out diventa necessario. Dopo il “tempo” Busto Arsizio pareggia sull’11-11, ma Lubian a muro restituisce 2 punti di vantaggio a Scandicci (12-14).
    Tre punti consecutivi di Stysiak riportano la Savino Del Bene ad un comodo +4 (13-17) e costringono Busto Arsizio al time out, dal quale però la formazione bustocca esce subendo un murone da parte di Courtney. Il +6 scandiccese è tutto merito di Stysiak che letteralmente si inventa un mani out (14-20). Mingardi cerca di tenere le sue in partita con il punto del 16-21, ma la Savino Del Bene non molla il vantaggio. Con un numero di magia Malinov segna il 17-23, mentre il set lo chiude Lubian con un punto in fast ed un servizio insidioso che porta al fallo di Busto Arsizio (18-25).
    Popovic inizia il quarto set con due ace consecutivi (0-3), ma Busto Arsizio non fa scappare Scandicci e pareggi i conti con l’ace del 4-4 realizzato dalla solita Mingardi. Le padrone di casa si portano in vantaggio 9-6 e Barbolini non può fare a meno di fermare l’incontro. La Savino Del Bene riacciuffa il pari sul 10-10 grazie a due super muri di Popovic, mentre il 10-11 lo segna Stysiak. La fase centrale del set è contraddistinta da una battaglia punto a punto, con la parità che si verifica per ben sei volte, prima che Pietrini piazzi il punto del +2 Scandicci (17-19).
    La Savino Del Bene non riesce a produrre l’allungo decisivo e Busto Arsizio torna in parità sul 20-20 con i muri vincenti di Escamilla e Herrera. Coach Barbolini arresta il set chiamando un time out, la reazione delle sue ragazze è sintetizzata da due punti consecutivi di Stysiak (20-22). Nonostante una ricezione difettosa la Savino Del Bene segna il 21-24 sfruttando l’opportunismo di Courtney. Il set e il match si chiudono con il punto del 21-25 che manda i titoli di coda su di una sfida bella e combattuta, vinta da una Savino Del Bene che si porta a 5 successi in campionato, 9 nell’ultimo mese.
    Massimo Barbolini: “Abbiamo giocato tre partite di campionato in sette giorni e abbiamo ottenuto 9 punti, vincendo contro squadre complicate e superando due avversarie in trasferta. Sapevamo che Busto è una squadra difficile indipendentemente dalle assenze. È una squadra che difende e che lotta e stasera ce lo ha fatto vedere. Dobbiamo prendere una lezione da questa partita perché dovevamo sicuramente fare meglio. Abbiamo avuto troppi momenti in cui abbiamo regalato e questo non deve esistere. In certi momenti, soprattutto nel primo set, alcuni errori di Busto ci hanno aiutato. Penso comunque sia stata una partita molto bella e divertente per chi l’ha vista“.
    Marco Musso: “Si era chiesto alla squadra di cercare di tirare il match più in lungo possibile in modo da provare a innervosire Scandicci in alcune situazioni in cui secondo me abbiamo lavorato discretamente bene. Non basta, perché squadre di questo tipo quando la palla conta la mettono a terra, grazie a un potenziale di attacco alto e all’esperienza di alcune giocatrici. Abbiamo provato ad arrivare al quinto set, portiamo a casa qualcosa di buono e qualcosa su cui riflettere per metterla a posto contro le squadre contro le quali dobbiamo per forza vincere. Nel terzo ho richiamato l’attenzione delle ragazze perché abbiamo smesso di battere e attaccare i colpi che nel secondo parziale ci avevano portato a vincere“.
    Ana Escamilla: “La gara è stata bella ed emozionante, ma credo che non siamo state ordinate nel muro difesa e questo abbia fatto la differenza. Stysiak è stata super ma anche su di lei potevamo fare meglio. Anche noi in attacco abbiamo fatto bene, soprattutto Camilla Mingardi che è stata eccezionale. Io sono abbastanza soddisfatta della mia prestazione, meglio in difesa che in attacco, ma lavoro ogni giorno per dare sempre di più il mio apporto alla squadra“. 
    Unet E-Work Busto Arsizio -Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 33-31, 18-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio: Olivotto 8, Gennari 13, Bonelli 2, Gray 4, Leonardi (L1), Mingardi 27, Cucco n.e., Galletti n.e., Escamilla 8, Bulovic n.e., Herrera Blanco 9. All.: Musso.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 31, Malinov 3, Popovic 12, Markovic, Pietrini 14, Merlo (L1), Lubian 10, Carocci (L2) n.e., Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok, Bosetti, Courtney 11, Camera n.e.. All.: Barbolini M.Arbitri: Marco Braico – Rocco Brancati.Note: Durata 2 h 8′ (28′, 38′, 25′, 26′). Attacco (Pt%): 38%-47%. Ricezione Pos% (Prf%): 60%-64% (34%-44%). Muri Vincenti: 9-9. Ace: 3-4
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squadre in campo per la sesta giornata. Novara-Brescia l’anticipo in tv

    Di Redazione
    Dopo aver disputato il turno infrasettimanale, la Serie A1 Femminile torna in campo per la 6^ giornata del girone di andata. Igor Gorgonzola Novara e Banca Valsabbina Millenium Brescia, protagoniste dell’anticipo del sabato sera in diretta su Rai Sport HD, non hanno disputato le rispettive gare mercoledì sera (rinviate per i casi di Covid-19 a Cuneo e Busto Arsizio) e giungono all’appuntamento volenterose di fare punti. “Sono sempre emozionata all’idea di giocare con Brescia – spiega Haleigh Washington, centrale americana della Igor che debuttò in Serie A proprio con la maglia delle leonesse – perché è stata la mia prima squadra in serie A1 e avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. La sfida vedrà affrontarsi due squadre molto fisiche e offensive, sia per quanto riguarda la battuta che l’attacco e per questo sarà la squadra che lavorerà meglio nella gestione dell’errore e nella correlazione muro-difesa che riuscirà a spuntarla. Mi aspetto una sfida impegnativa e divertente e non vedo l’ora di scendere in campo“.Domenica in diretta su LVF TV le altre sfide. L’Imoco Volley Conegliano farà visita alla Bartoccini Fortinfissi Perugia dell’ex Ortolani per riprendere la propria marcia. Proprio al PalaBarton le pantere di Daniele Santarelli la scorsa stagione subirono l’unica sconfitta in Campionato: “E’ un team assolutamente da non sottovalutare, con giocatrici esperte – spiega Daniele Santarelli, coach delle gialloblù – quindi è imperativo non abbassare la guardia e andare a Perugia con la determinazione giusta per portare a casa dalla trasferta un altro bel risultato. Per domenica decideremo la formazione dopo gli ultimi allenamenti, sta progredendo anche Kim Hill, ma senza fretta, giorno dopo giorno sta lavorando per mettersi in pari con il resto del gruppo, potrebbe darsi il caso che sabato prossimo con Monza la potremo vedere in campo, questa domenica non credo“.Torna in campo la Unet E-Work Busto Arsizio, sempre priva delle tre atlete e del membro dello staff tecnico ancora in isolamento dopo l’accertata positività al Covid-19 e in attesa dei risultati dei nuovi tamponi. Le farfalle affronteranno la Savino Del Bene Scandicci che giunge in Lombardia in ottima forma. “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions – ammette Giulia Leonardi, libero della UYBA -. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie“.La Delta Despar Trentino, autrice di una partenza straordinaria in Campionato che l’ha elevata fino al primo posto in classifica, sarà di scena al Nelson Mandela Forum per affrontare Il Bisonte Firenze, anch’esso reduce da un buon successo a Bergamo. “In questo momento della stagione dobbiamo cavalcare l’onda positiva dettata dai recenti risultati – spiega Matteo Bertini, tecnico delle gialloblù trentine –. Stiamo bene e siamo in fiducia, le recenti vittorie ci consentono di affrontare questa trasferta con la massima serenità, consapevoli delle nostre qualità ma anche dell’indiscusso valore delle nostre avversarie. Firenze ha molte atlete giovani ma che vantano già diverse stagioni da protagoniste nella massima serie; si tratta di una squadra di ottimo livello che potremo fronteggiare alla pari solo se sapremo ulteriormente alzare il nostro“.Appaiate a quota 6 punti, VBC èpiù Casalmaggiore e Reale Mutua Fenera Chieri si sfidano al PalaRadi. “Torniamo da Scandicci con un po’ di amaro in bocca per non aver conquistato almeno un punto – racconta Laura Melandri, centrale delle casalasche –  però dobbiamo essere contente della pallavolo che abbiamo mostrato, purtroppo solo a tratti.  Dobbiamo lavorare per mantenere il nostro livello e ritmo di gioco. Il tempo è poco perché domenica giochiamo di nuovo, contro un avversario di assoluto valore. Chieri sta facendo un bel campionato, ma per noi questo match deve rappresentare un’occasione per cercare di tornare in scia positiva“. “Contro Casalmaggiore dovremo puntare molto sul servizio perché è stato un po’ il nostro punto di forza contro Monza – replica Ali Frantti, schiacciatrice statunitense della Reale Mutua -. Dopo il risultato e la prestazione di mercoledì, in palestra c’è un clima davvero positivo. Dovremo continuare a mantenere queste vibrazioni positive che ci sono nell’aria, poi andare a Cremona e giocare la nostra partita”.Rinviata a data da destinarsi Bosca S.Bernardo Cuneo–Zanetti Bergamo a causa della positività al Covid-19 di più di tre giocatrici della squadra piemontese. RAI SPORT Una partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per la 6^ giornata appuntamento per sabato 17 ottobre con Igor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    LVF TVTutte le partite di Serie A1 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV: è possibile abbonarsi a tutti i pacchetti disponibili: per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €!
    SERIE A1 FEMMINILE – IL PROGRAMMA DELLA 6^ GIORNATASabato 17 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium BresciaDomenica 18 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)VBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRinviata a data da destinarsiBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoRiposa: Saugella Monza
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*una partita in meno** due partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardi: “Scandicci è un avversario tosto, Stysiak uno dei migliori opposti”

    Di Redazione
    Mentre prosegue l’isolamento delle tre atlete e del membro dello staff, nella giornata di ieri il gruppo squadra UYBA ha effettuato nuovo tampone naso-faringeo: dall’esito del test, atteso per oggi pomeriggio, dipenderà la disputa della partita di domenica contro la Savino del Bene Scandicci, in programma alle 17 alla e-work arena. In caso di scoperta di un nuovo positivo il match dovrà essere rinviato, in quanto non ci sarà poi più il tempo materiale per effettuare doppio tampone di controllo sul resto del team.
    In assenza di ulteriori comunicazioni la Unet e-work Busto Arsizio scenderà dunque in campo, nonostante le evidenti difficoltà del momento: con quattro assenze importanti la squadra, oltre ad una comprensibile poca tranquillità emotiva, non può allenarsi con continuità e seguendo i tradizionali metodi di lavoro.Già difficile l’avversario di turno, a maggior ragione in queste condizioni: la squadra toscana, allenata da coach Barbolini, si candida ad essere una delle principali antagoniste dell’Imoco Conegliano. Attualmente a 11 punti in classifica, frutto di 4 vittorie e 1 sconfitta, nel turno infrasettimanale ha sconfitto in casa per 3-1 Casalmaggiore.
    La Savino del Bene si presenterà in viale Gabardi con Malinov al palleggio in diagonale con Stysiak, Popovic e Lubian al centro, Pietrini e Courtney in banda, Merlo libero. Tutta da scoprire invece la formazione biancorossa.In ottemperanza al nuovo DPCM (capienza ridotta a 200 posti), pur apprendendo della proroga dell’Ordinanza di Regione Lombardia, non sussistendo i tempi tecnici per attivare vendita online (la UYBA dovrebbe attendere l’ok dell’esito degli ultimi tamponi) e in primo luogo per la massima tutela sanitaria di tutti in questo momento di nuova ondata del virus che sta interessando anche la squadra, la società biancorossa ha deciso di NON mettere in vendita biglietti per questa partita. Ingresso consentito solo al personale di servizio e agli sponsor delle due squadre.Accrediti stampa: giorgio.ferrario@volleybusto.com entro venerdì 16 ottobre alle 18.
    La partita sarà trasmessa in live streaming su www.lvftv.com. Ampio spazio anche sui social biancorossi con live del prematch e aggiornamenti punteggio sulla pagina Facebook UYBA, Set-Alert & More nelle stories di Instagram UYBA.
    Giulia Leonardi presenta così la partita: “Scandicci è un avversario tosto, che ritroveremo anche in Champions. Una squadra costruita con un budget molto alto, per vincere, una di quelle che dovrebbe tener testa a Conegliano, anche se ancora la vedo dura. Hanno un opposto molto forte, Stysiak, uno dei migliori del campionato. Per noi sarà un’altra prova del nove: noi sicuramente non saremo al completo, loro probabilmente nemmeno. Ma in casa nostra è sempre più difficile giocare per le avversarie”.
    Il programma della 6a giornata di andata:Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium Brescia (17-10-2020 20:45)Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene ScandicciRiposa: Saugella Monza
    La classifica: Imoco Volley Conegliano 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Saugella Monza 7; Igor Gorgonzola Novara 6; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri 6; Il Bisonte Firenze 5; Unet E-Work Busto Arsizio 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia 1; Zanetti Bergamo 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Partenza da incubo e sorriso finale: Scandicci ha la meglio su Casalmaggiore

    Di Redazione
    Si conferma nel fortino di casa la Savino Del Bene Scandicci che, dopo un primo set da dimenticare, rimonta sulla VBC Èpiù Casalmaggiore e conquista la posta piena. Un successo importante per le toscane nella serata che segnava la sfida tra Massimo Barbolini e l’ex Carlo Parisi, ma anche il ritorno in campo di Elena Pietrini da titolare.
    La cronaca:Parisi sceglie Marinho opposta a Montibeller, Partenio e Vasileva in banda con Melandri-Stufi e Sirressi libero. Barbolini tira fuori il carico pesante con Malinov-Stysiak sull’asse palleggiatrice-opposta, Samadan-Popovic al centro, torna Pietrini affiancata a Courtney in banda è il libero.  
    proprio Pietrini a dare il via alla partita dopo uno scambio lunghissimo, Casalmaggiore risponde con Montibeller (1-2), ma la Savino Del Bene torna sotto. Le ragazze di Parisi sono efficaci a muro su Samadan ma Pietrini risponde subito presente (3-4) salvo poi sbagliare il servizio successivo. Le casalasche spingono mettendo in difficoltà la difesa scandiccese (5-8). Barbolini ferma tutto e lo stop aiuta, visto che Courtney va a segno.  
    È però notte fonda a Scandicci, che tra attacchi di Vasileva ed errori vari cade sul 6-13, salvo poi trovare la solita e provvidenziale Courtney per il 7-14. Scandicci prende ancora tempo ma il canovaccio è sempre uguale con Casalmaggiore che va fino al 7-17. Pietrini, alla fine di un lungo scambio ci prova con una diagonale (8-17) ma è solo un fuoco fatuo perché le locali sbagliano tutto (8-20). Ciarrocchi spara out, ma Stufi trova il 9-21 e Montibeller fa il ventiduesimo punto. Pietrini riprova a tornare avanti, Malinov la segue (12-23) ma Vasileva decide di imporsi e le rosa chiudono il set. 
    Dopo la notte arriva il giorno, ma non per la Savino Del Bene che trova una Casalmaggiore in serata (1-4); Stysiak suona la carica (2-5) ma Vasileva è una sentenza (3-5). Scandicci prova a restare agganciata, ma le lombarde sono precise sia a muro che in difesa. Sul 5-7 entra in servizio Markovic e la sua rotazione porta sul pari Scandicci. Popovic alza la voce (8-8), Casalmaggiore risponde ma Lubian carica la banda toscana per il 10-9. Si va avanti punto a punto, anche quando si innesca un flipper infernale che riporta il pari sul 11-11. 
    Il ritmo di gara è sempre lo stesso, solo che Scandicci prova a ruggire fino al 13-13 quando Casalmaggiore torna avanti grazie all’orchestra carioca Marinho-Montibeller. Stysiak torna alla carica (15-16) mette la freccia e poi sorpassa.  Le ragazze di Barbolini vogliono il set e insistono (19-16), Montibeller vola ma Lubian risponde per ben due volte (21-18). Il triplo vantaggio però va alle ortiche a causa di due errori offensivi anche se poi è sempre Lubian a ruggire. Stysiak dice ventitrè (23-22) e Scandicci vola verso la fine del set con un ottimo lavoro a muro (25-23). 
    Il terzo set è aperto da Elena Pietrini, ma l’equilibrio vince su tutto. Da una parte c’è Montibeller e Vasileva, dall’altra Stysiak e Lubian che macinano fino al 5-4. Le locali tornano avanti, ma Casalmaggiore fa pari colpendo una disattenta difesa. Il 6-7 ÈPiù è firmato da un altro errore toscano, ma Pietrini è funambolica in aria e fa pari nuovamente.  Markovic entra in servizio e la sua battuta è mortifera per la difesa lombarda. (10-7). Stysiak decide che è l’ora di finire presto volando in diagonale; Pietrini la segue dalla parte opposta (13-7).  
    Il canovaccio del set è simile con la Savino Del Bene efficace dalle mani di Stysiak e Pietrini mentre Casalmaggiore, molto più sporca rispetto a prima, grazie a una scatenata Vasileva. Le toscane però non ci stanno più ad abbassare la testa e vanno sul 18-12 con Stysiak, ma le ragazze di Parisi accorciano vistosamente a causa dei soliti errori e sul 19-15, Barbolini è costretto a fermare tutto. Markovic risponde presente in quattro ma le ospiti usufruiscono di due palle out firmate Stysiak e Popovic. La Savino Del Bene però, con una Mina Popovic eccezionale e l’intelligenza di Malinov, arriva sul ventitreesimo punto, pur concedendo qualcosa alle rivali serali. Il set si chiude sul 25-19 grazie ancora alla centrale serba. 
    Il quarto set è la copia del primo con le ospiti decisamente gagliarde che, infatti, allungano subito sul 1-4. Scandicci torna vicino (3-5), Markovic suona la campana con un tocco a muro, ma Stysiak spara due cannonate fuori e fa allungare Casalmaggiore (4-8). Sul nono punto ospite inizia una danza infernale tra Malinov e la neontrata Drewniok che, insieme a Popovic, riportano la Savino Del Bene sul 11-12.  Casalmaggiore è sempre lì, ma Markovic firma il 12-13. Il pari è made in Lubian al servizio ma il set continua a regalare una sfida punto a punto (14-14). 
    Sul break point rosa Scandicci pareggia con Drewniok ma è subito un errore a riportare avanti le ospiti. Lo spiraglio di luce si apre sul 17-17 quando Popovic suona l’assolo e fa il dicottesimo punto. Partenio spara out (19-17) e la Savino vola sulle ali dell’entusiasmo (21-17). Parisi aziona la girandola dei cambi ed accorcia ma Drewniok trova un mani-out essenziale per il più 5. La fine della partita è una dolce festa per Scandicci che chiude sul 25-19 una lunga partita contro una diretta rivale.  
    Massimo Barbolini: “Una vittoria bellissima, fare tre punti con una diretta avversaria è importantissimo. Poi visto come era andato il primo set, son state brave le ragazze e il quarto set è stato la cartina di tornasole della partita. Giocare palla su palla, senza mollare mai, per poi portare a casa tre punti“. 
    Elena Pietrini: “Non vedevo l’ora di rientrare in campo, la gara è andata come ci aspettavamo e anche la spalla è andata alla perfezione”. 
    Savino Del Bene Scandicci-ÈPiù Casalmaggiore 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-19) Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 17, Malinov 4, Popovic, 9, Markovic 5, Pietrini 13, Merlo L, Lubian 11, Carocci ne, Cecconello L2 ne, Samadan, Drewniol 7, Bosetti, Courtney 3, Camera ne. All.: Massimo Barbolini.ÈPiù Casalmaggiore: Stufi 8, Partenio 13, Sirressi L, Bonciani, Montibeller 12, Maggipinto L2, Melandri 10, Vanzurova, Ciarrocchi, Marinho 1, Bajema, Vasileva 14, Kosareva. All.: Carlo Parisi.Arbitri: Carcione e Noce.Note: Durata 2 Ore e 3 minuti (21’, 30’, 31’, 31’). Errori 27-31. Ricezione 92%-67%. Attacco 37%-35%. Ace 6-1. Muri 7-11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ospita Casalmaggiore, Bosetti: “Sicuramente avrà tanto entusiasmo”

    Di Redazione
    La Savino Del Bene continua la sua “maratona” e dopo una settimana intensa in cui ha ottenuto la qualificazione alla CEV Champions League e la vittoria 3-0 nel derby domenicale contro le cugine de Il Bisonte Firenze, la formazione di Barbolini si prepara ad ospitare fra le proprie mura la VBC ÈPIÙ Casalmaggiore per la 5ª giornata di campionato. Questo mercoledì, alle 20:30, le pantere rosa si presenteranno al Palazzetto dello Sport di Scandicci reduci da una netta vittoria per 3-0 su Perugia.EX E PRECEDENTI Sono ben quattro le giocatrici nelle fila di Casalmaggiore che hanno indossato anche la maglia della Savino Del Bene.
    Si tratta della centrale Federica Stufi, in Toscana dal 2014 al 2016 rivestendo anche il ruolo di capitana, dell’opposto Tereza Vanzurova, a Scandicci nella stagione 2014-2015 e delle schiacciatrici Elitsa Vasileva e Dayana Kosareva, che hanno indossato la maglia di Scandicci rispettivamente nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020.
    Da ricordare anche i due anni trascorsi da coach Carlo Parisi alla guida tecnica della Savino Del Bene, primo tecnico a portare la formazione scandiccese in Champions League. Tra le scandiccesi ad aver giocato a Casalmaggiore figurano invece la centrale Mina Popovic nella stagione 2019-2020, la palleggiatrice Letizia Camera nelle stagioni 2013-2014 e 2019-2020 e la schiacciatrice Lucia Bosetti, nell’annata 2016-2017.Scandicci e Casalmaggiore si sono affrontate solamente a livello nazionale. Sedici i precedenti tra le due formazioni. Bilancio in perfetta parità con otto vittorie a testa. L’ultimo incontro tra le compagini risale alla partita dei quarti di Coppa Italia A1 disputatasi in gara unica il 29 gennaio scorso e vinta per 3-0 dalla Savino Del Bene.
    LE PAROLE DI LUCIA BOSETTI “Casalmaggiore ha dovuto riadattarsi, perché quando ti viene a mancare una giocatrice come Carli Lloyd, in special modo quando ti viene a mancare la palleggiatrice, è sempre complicato. Casalmaggiore viene da due vittorie consecutive e sicuramente avrà tanto entusiasmo. Noi fino ad oggi abbiamo giocato tanto e dalla nostra abbiamo un grande ritmo. Deve essere un’arma a nostro favore. Coach Parisi? È una persona molto precisa e molto sincera. È il primo a proteggere la squadra quando ce ne è bisogno. Sembra scontato ma non lo è. La sua caratteristica che mi ha colpito di più e che mi piace ricordare è la sua sincerità, senza contare poi la parte tecnica. Anche sotto quello aspetto mi sono trovata molto bene con lui.”
    LE AVVERSARIE VBC ÈPIÙ Casalmaggiore ha chiuso la stagione 2019-2020, al momento dell’interruzione del campionato, al sesto posto in classifica. La squadra lombarda, è uscita vittoriosa dalle ultime due partite di campionato, contro Bergamo e Perugia, nelle quali non ha ceduto neppure un set alle avversarie. Coach Carlo Parisi, al suo primo anno sulla panchina di Casalmaggiore, dovrebbe puntare sul 6+1 con Marinho al palleggio e Montibeller da opposto. Vasileva e Partenio giocheranno in banda. Stufi e Melandri formeranno il tandem di centrali. Imma Sirressi indosserà invece la maglia da libero.
    IN TV La partita fra Savino Del Bene Scandicci e VBC ÈPIÙ Casalmaggiore sarà trasmessa in diretta dalla televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby toscano è di Scandicci: Il Bisonte si piega in tre set

    Di Redazione
    Per il quarto turno del campionato di Serie A1 di pallavolo femminile va in scena al Mandela Forum di Firenze il derby gigliato tra le padrone di casa de Il Bisonte Firenze e la Savino Del Bene Scandicci di coach Barbolini. 13esimo derby di Serie A1 tra le due formazioni toscane, che tornano ad affrontarsi dopo la sfida dello scorso 23 febbraio, quando le due squadre scesero in campo per quella che, a causa dell’esplosione della pandemia di Covid 19, fu l’ultima partita del campionato 2019-2020.
    In un clima di incertezza, ancora dovuta al coronavirus, torna dunque la gara per il dominio di Firenze. Coach Mencarelli, ex della gara, schiera le sue ragazze con Cambia al palleggio, Enweonwu da opposto, Guerra e Van Gestel in banda, con la capitana Alberti, pure lei ex dell’incontro, e Belien da centrali. Venturi il libero.
    Coach Barbolini, dopo le fatiche dei preliminari di Champions League e dopo la qualificazione raggiunta in settimana eliminando le ucraine del Khimik Yuzhny, punta invece su di un 6+1 con Malinov da alzatrice, Drewniok come opposto, Stysiak e Courtney in banda, Lubian e Popovic da centrali e Merlo da libero.
    Nel primo set la Savino Del Bene è protagonista di una partenza lampo. Due ace consecutivi di Drewniok consentono a Scandicci di piazzare il primo tentativo di fuga (2-6) e costringono Mencarelli al primo time out dell’incontro. La Savino Del Bene non cala la sua intensità e per Il Bisonte sono guai. Sul 5-13 Mencarelli deve nuovamente fermare il match. Con 8 punti di vantaggio la squadra scandiccese sembra pienamente in controllo del set, ma a causa di qualche errore di troppo e per effetto delle buone giocate di Guerra, Il Bisonte rientra sul -5 e obbliga Barbolini a chiamare il suo primo time out (11-16). Nonostante la rimonta de Il Bisonte Firenze, la Savino Del Bene mantiene la “distanza di sicurezza”, ma la formazione di Mencarelli, trascinata dalle giocate di Guerra, Alberti e Belien, riduce il gap. Il primo set si chiude comunque con l’affermazione della Savino Del Bene, che con Stysiak chiude il set sul 22-25.
    Il secondo set prende il via nel segno di un maggiore equilibrio. La Savino Del Bene amplia il gap fino al +3 generato da Popovic (5-8). Drewniok segna il 6-10 e allunga ulteriormente per le sue, ma Il Bisonte riesce a tornare sul -2 (10-12). Barbolini si può comunque affidare a Stysiak e Courtney che segnano con continuità e spingono la Savino Del Bene sul +5 (11-16). Mencarelli ricorre dunque al time out, ma la sua squadra al rientro dalla pausa non riesce a recuperare e anzi, Scandicci con un ace di Popovic fa 14-20. Il Bisonte si rifugia in un nuovo time out ed alla ripresa dei giochi Enweonwu, Guerra e si caricano la squadra in spalla, riducendo il gap fino al 17-20. Barbolini a questo punto chiama a raccolta le sue ragazze con un time out. Il finale di secondo set è però una sfida punto a punto e sul 20-22 il tecnico di Scandicci ferma di nuovo la gara. Il Bisonte riesce ad arrivare in parità, prima con ace di Belien (22-22), poi con una giocata di Alberti (23-23), ma gli ultimi due punti del set li segna una Courtney sempre più importante per la Savino Del Bene (23-25).
    Courtney è calda anche in avvio di terzo set e segna il 4-6. Splendido invece il muro di Drewniok con cui Scandicci segna il 7-11. La giovane tedesca è grande protagonista della terza frazione: con una battuta insidiosa genera il punto del 9-14 segnato da Malinov, con un altro servizio velenoso piazza invece l’ace del 9-15. Courtney è invece la giocatrice a segnare il +7 (11-18). Il Bisonte Firenze non riesce a rispondere alle iniziative della Savino Del Bene e nonostante l’ingresso in campo di Nwakalor non riesce a riproporre la rimonta vista nei set precedenti, sul 17-23 Mencarelli così deve chiamare un time out. Enweonwu con l’ace del 19-24 prova ad allungare la gara, ma la Savino Del Bene si porta a casa anche il terzo set. L’ultima frazione termina 19-25 e per la Scandicci arriva la terza vittoria in campionato, la prima per 3-0. Quello di questa domenica è il 12esimo successo in A1, su 13 match disputati, contro le cugine de Il Bisonte.
    Coach Barbolini post partita: “Abbiamo giocato bene. Sono stato contento perchè in questo inizio di campionato avevamo avuto sempre partenze da “diesel” e se avessimo iniziato in quel modo oggi avremmo avuto difficoltà nel giocare contro Il Bisonte, invece soprattutto nel primo set siamo partiti molto forte. Abbiamo fatto una discreta partita, forse una delle migliori fino ad adesso. Firenze è un’ottima squadra, ma noi abbiamo fatto bene, abbiamo sbagliato poco, anche se nei primi due set abbiamo avuto un po’ di calo, ma è stato però merito anche di Firenze. Portare a casa il secondo set, quando loro ci avevano recuperato e avevano la palla per il sorpasso, è stato molto importante. Vincere queste partite ci fa crescere. Vincere, ottenere un risultato positivo, è sempre importante e lo è ancora di più quando si comincia a vedere anche un buon gioco.”
    Il Bisonte Firenze: Enweonwu 11, Cambi 2, Lazic n.e., Van Gestel 6, Alberti 9, Panetoni (L2), Hashimoto, Belien 10, Guerra 9, Kone n.e., Nwakalor 2, Venturi (L1). All.: Mencarelli M.
    Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 13, Malinov 3, Popovic 7, Markovic, Pietrini n.e, Merlo (L1), Lubian 8, Carocci, Cecconello (L2) n.e., Samadan n.e., Drewniok 12, Bosetti, Courtney 12, Camera n.e.. All.: Barbolini M.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aria di derby in casa Firenze. Al Mandela arriva Scandicci

    Di Redazione
    Il primo derby post lockdown, in programma domani alle 17 al Mandela Forum e valido per la quarta giornata del campionato di serie A1, sarà un po’ diverso da solito, perché sarà privo dell’elemento che lo ha più o meno sempre caratterizzato, cioè il pubblico delle grandi occasioni.
    L’ultimo match con la Savino Del Bene, nel febbraio scorso, richiamò nell’impianto fiorentino quasi quattromila persone, domani invece si giocherà a porte chiuse, nel rispetto delle prescrizioni dell’ultimo dpcm e del protocollo Fipav. In palio comunque ci saranno i soliti tre punti, e in campo Il Bisonte proverà come sempre a fare di tutto per conquistarli e regalarli idealmente ai propri tifosi: se la squadra di Mencarelli ritroverà il sapore di un match ufficiale a due settimane dall’ultima volta, a causa del rinvio della partita con Monza, Scandicci invece giocherà la sua terza partita in una settimana, dopo le due con il Khimik che le hanno permesso di qualificarsi alla fase a gironi della Champions League. La Savino rimane una corazzata dura da battere, con un roster di primo livello formato da tante grandi campionesse, ma Il Bisonte sta bene ed è al completo, voglioso di confermarsi dopo la vittoria in rimonta di Brescia che ha regalato una grande iniezione di fiducia.
    EX E PRECEDENTI – Oltre a coach Marco Mencarelli, che ha allenato la Savino Del Bene nella prima metà della scorsa annata, le ex della sfida sono due: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16, mentre fra le scandiccesi c’è Mina Popović, protagonista a Firenze nel 2018/19. I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventisei, con un bilancio di undici successi per Il Bisonte (di cui solo uno in A1, e nessuno al Mandela Forum) e quindici per Scandicci (di cui undici dei dodici giocati nella massima serie).
    LE PAROLE DI SARA ALBERTI – “Purtroppo non sarà il solito derby perché ci mancherà il calore del pubblico, ma noi spingeremo come sempre per cercare di portare a casa punti: qualsiasi cosa verrà sarà positiva, quindi giocheremo come se fosse la partita della vita. Di derby ne ho affrontati molti, sia da una parte che dall’altra, e sono partite belle e speciali che mi piace sempre giocare: magari per molte delle mie compagne che sono appena arrivate non sarà sentitissima, perchè non sanno come la vive l’ambiente, ma da capitano proverò a spiegarglielo, anche perché ultimamente abbiamo quasi sempre perso e quindi ci piacerebbe invertire il trend”.
    LE AVVERSARIE – La Savino Del Bene Scandicci di coach Massimo Barbolini dovrebbe schierarsi con Ofelia Malinov (classe 1996) in palleggio, la polacca Magdalena Stysiak (2000) come opposto, Marina Lubian (2000) e la serba Mina Popović (1994) al centro, due fra Elena Pietrini (2000), Lucia Bosetti (1989) e la statunitense Megan Courtney (1993) in banda e Enrica Merlo (1988) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. La piattaforma offre tre livelli di contenuto: Serie A1, Serie A2 e Total LVF (A1 + A2). Tali pacchetti sono disponibili con due tipologie di abbonamento, mensile (3,90 € per la sola A2, 4,90 € per l’A1 e 6,90 € per il pacchetto Total LVF) e stagionale (in offerta lancio fino al 31 ottobre a 29,90 € per la Serie A2, 34,90 € per l’A1 e 49,90 € per tutte le partite).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Savino del Bene attesa dal derby con Il Bisonte Firenze

    Foto Facebook Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Dopo la qualificazione alla CEV Champions League, con la doppia vittoria contro le ucraine del Khimik Yuzhny, la Savino del Bene torna a pensare al campionato, dove affronterà il Bisonte Firenze. Questa domenica alle 17 la Savino Del Bene farà visita alle cugine per il quarto turno del campionato di Serie A1 di pallavolo femminile. Al Nelson Mandela Forum andrà in scena il derby di Firenze, con Il Bisonte che non ha giocato l’ultimo turno di campionato contro Monza, perchè coach Mencarelli era impegnato nel suo ruolo di CT della Nazionale pre juniores.
    EX E PRECEDENTI
    Sono tre gli ex di giornata. La nostra Mina Popovic ha vestito la maglia de Il Bisote nella stagione 2018-2019, mentre dall’altra parte la centrale Sara Alberti e coach Mencarelli hanno indossato i colori della Savino del Bene, rispettivamente nella stagione 2015-16 e nella stagione 2019-20.
    Sono 20 i precedenti tra le due squadre tra Serie A1, Serie A2, Play Off e Coppa Italia, con un bilancio che sorride alla Savino del Bene che si è imposta per bene 13 volte sulle cugine.
    LE PAROLE DI MASSIMO BARBOLINI
    “La Champions ci ha fatto bene, vincere fa sempre bene. Abbiamo riposato e siamo abituati a giocare queste partite infrasettimanali, anzi abbiamo sistemato qualche cosa. Sarà una partita complicata perché Il Bisonte è una buona squadra, siamo all’inizio e dobbiamo sistemare tutti gli equilibri. Servirà grande attenzione”
    LE AVVERSARIE
    Il Bisonte Firenze ha iniziato il campionato perdendo alla prima giornata contro Cuneo per 3-1, prima di vincere nel secondo turno in trasferta sul campo del Millenium Brescia per 3-2. Coach Marco Mencarelli, alla sua prima partita di campionato sulla panchina di Firenze, dovrebbe puntare sul 6+1 con Cambi al palleggio e Enweonwu da opposto. Van Gestel e Guerra giocheranno in banda. Alberti e Belien formeranno il tandem di centrali. Maila Venturi giocherà come libero.
    IN TV
    La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta dalla televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile (LVF TV).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO