consigliato per te

  • in

    Serie A1: Scandicci passa 1-3 in trasferta contro una grande Perugia

    La Bartoccini MC Restauri Perugia mette alle corde la Savino Del Bene Scandicci nell’anticipo della terza giornata di ritorno della regular season. Al Pala Barton Energy, nella serata di sabato 4 gennaio, le toscane sono davvero costrette a dare il 110 % per avere la meglio delle Black Angels. Finisce 3 a 1 per le ospiti, ma la squadra di Giovi ha veramente regalato un’ottima prestazione al suo pubblico che ha ritrovato dopo più di un mese dall’ultima volta.C’è anche del rammarico, soprattutto per quanto riguarda il primo set, in cui la Bartoccini MC Restauri, partita veramente a razzo e con un vantaggio anche di sette punti, si è fatta lentamente recuperare finendo per giocarsi il parziale ai vantaggi. Scandicci ha la meglio e poi Antropova e le altre si prendono anche il secondo set con un 22-25. Sembrerebbe un 3 a 0 scritto, ma le Black Angels non ci stanno e riaprono i conti prevalendo stavolta ai vantaggi (26-24). Nel quarto set c’è equilibrio fin quando Antropova non decide di aprire il divario con il suo potente servizio. La Bartoccini non molla e recupera tornando quasi a contatto, ma lo strappo finale è tutto della formazione di coach Gaspari (22-25).C’è però tanto di positivo nella metà campo perugina: intanto la reazione mostrata dopo il doppio k.o. di Bergamo e Vallefoglia. Poi una Gaia Traballi, mandata in campo dall’inizio, definitivamente al top che ha chiuso con 17 punti personali. Bene anche Cekulaev con 5 murate delle 14 complessive delle perugine, ma in generale la squadra si è comportata tutta bene, dovendo alzare bandiera bianca solo di fronte alle super battute della medaglia d’oro Antropova. Per Scandicci degna di nota anche la prestazione di Bajema, inserita a gara in corso e in grado di fornire tanto equilibrio alla squadra toscana.1° set – La Bartoccini parte forte. Giovi sceglie Traballi al posto di Ungureanu e la scelta viene ripagata. Gaia è subito protagonista e al primo parziale Perugia segna un sorprendente 8-3. Scandicci soffre il primo tempo delle Black Angels e il divario resta importante 16-9. Le toscane reagiscono e Perugia soffre in difesa. Antropova al servizio mette in apprensione la difesa di casa, ma Gardini c’è (23-19). Le distanze si riducono ancora 23-21. Nemeth lancia Perugia, Antropova risponde (24-24). Si va ai vantaggi: l’esperienza di Scandicci fa la differenza (28-30). 2° set – Nel secondo set Perugia riparte bene e mette dietro Scandicci. Le toscane in versione diesel ritrovano comunque le misure (6-6) e passano davanti al primo parziale 7-8. Le Black Angels non si perdono d’animo e trascinate da Nemeth e Cekulaev si fanno trovare pronte al secondo parziale (16-12). Antropova è una spina nel fianco e Scandicci è di nuovo avanti (17-18). Le ospiti prendono il largo (18-22), Perugia ha un moto d’orgoglio ma non basta (22-25). 3° set – Terzo set e solito schema. Perugia avanti e Scandicci che ci mette un po’ a carburare (8-6). L’equilibrio si fissa sull’undici pari. Antropova trascina le sue verso il nuovo vantaggio (14-16). Le Black Angels non mollano: Nemeth in attacco non fallisce (20-18). Si viaggia sul filo dell’equilibrio (24-24). Perugia stavolta trova il punto decisivo (26-24). È 1-2. 4° set – Nel quarto set le Black Angels ci credono sin da subito e trovano il vantaggio al primo parziale (8-7). Come in un copione studiato a tavolino, Scandicci va nuovamente avanti. Manco a dirlo, trascinata da Antropova che ha già superato quota 30 punti (12-12). Perugia sembra pagare sul piano fisico e le ospiti ne approfittano (13-16). Scandicci vola a +5 (15-20) e vede la strada della vittoria. Le Black Angels si mettono di traverso, ma le toscane passano lo stesso (23-25).Bartoccini-MC Restauri Perugia 1Savino Del Bene Scandicci 3(28-30, 22-25, 26-24, 22-25)Bartoccini-MC Restauri Perugia: Ricci 4, Traballi 17, Bartolini 6, Nemeth 28, Gardini 4, Cekulaev 10, Sirressi (L), Ungureanu 3, Rastelli, Recchia. Non entrate: Pecorari, Orlandi, Cogliandro (L), Gryka. All. Giovi.Savino Del Bene Scandicci: Herbots 8, Nwakalor 6, Antropova 32, Mingardi, Graziani 11, Gennari 8, Castillo (L), Bajema 13, Mancini, Kotikova, Ruddins. Non entrate: Da Silva, Ognjenovic, Ribechi (L). All. Gaspari.Arbitri: Serafin, Nava.Note – Spettatori: 1300, Durata set: 33′, 30′, 33′, 28′; Tot: 124′.MVP: Antropova.Top scorers: Antropova E. (32) Nemeth A. (28) Traballi G. (17) Top servers: Antropova E. (7) Gennari G. (2) Nwakalor L. (1) Top blockers: Graziani E. (6) Cekulaev A. (5) Gennari G. (4)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Gaspari: “Contro Perugia è fondamentale essere ordinati, commettere meno sbavature possibili”

    A poco meno di una settimana dalla vittoria di Scandicci nei Quarti di Finale di Coppa Italia contro il Volley Bergamo che ha permesso alla squadra di coach Marco Gaspari di staccare il pass per la Final Four di Coppa Italia, Herbots e compagne sono ora pronte ad affrontare un nuovo turno di Serie A1.La sfida di sabato, la prima del 2025, corrisponde alla diciottesima giornata di campionato, occasione nella quale la Savino Del Bene Volley sarà protagonista in trasferta al Pala Barton di Perugia contro la Bartoccini Mc-Restauri.Si tratta di uno scontro importante per la Scandicci, intenzionata ad iniziare al meglio un intenso mese di gennaio in cui sono previste ben sette gare tra Serie A1 e Champions League.Pesanti i punti messi in palio nel match contro le umbre: da un lato le toscane vorranno provare ad allungare sulle prime inseguitrici Novara e Milano, che proprio domenica si affronteranno al Pala Igor; dall’altro, la squadra di coach Giovi tenterà di distaccarsi maggiormente dalla zona retrocessione, in cui tutte le formazioni coinvolte sono molto ravvicinate.Il fischio d’inizio è programmato per sabato 4 gennaio 2025 alle ore 20:30 al Pala Barton di Perugia e in diretta su Rai Sport.Marco Gaspari (coach Savino del Bene Scandicci): “Di sicuro ripartire dopo una pausa, anche se piccola, è sempre qualcosa su cui mettere bene l’attenzione. Questo fine settimana giocheremo su di in un campo ostico perché Perugia sta lottando insieme a un bel nucleo di squadre per raggiungere il prima possibile la salvezza. Quindi ci troveremo di fronte una squadra che ha fame di punti. In tutto il campionato stiamo vedendo che c’è molta competitività, però per noi è fondamentale ripartire, rimettere fieno in cascina sin da subito. Troveremo una squadra che ha nell’opposta il terminale offensivo di riferimento, ma non solo, perché le umbre hanno dimostrato che se si lasciano giocare diventano ostiche, lo hanno fatto vedere in tante occasioni e di conseguenza per noi sarà fondamentale ritrovare da subito l’ordine a muro-difesa, perché contro Perugia è fondamentale essere ordinati, commettere meno sbavature possibili, soprattutto riprendere il percorso che abbiamo chiuso nel 2024, dando continuità ai vari reparti. Quindi è una partita a cui teniamo tanto ed il primo step per affrontarla deve essere la concentrazione”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia Frecciarossa: le semifinali saranno Conegliano-Novara e Scandicci-Milano

    Le ultime quattro partite del fantastico 2024 della Lega Volley Femminile hanno decretato le squadre che, l’8 e il 9 febbraio 2025, giocheranno all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Sabato 8 febbraio, saranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano e l’Igor Gorgonzola Novara a sfidarsi nella prima semifinale, in programma alle 15.30, mentre alle 18 sarà il turno della Savino Del Bene Scandicci e della Numia Vero Volley Milano.Quarti di finale Coppa Italia A1 FrecciarossaScandicci – Bergamo 3-1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16)Milano – Chieri 3-0(25-21, 25-20, 25-21)Novara – Busto Arsizio 3-0(28-26, 25-18, 25-19)Conegliano – Vallefoglia 3-0(25-18, 25-22, 25-20)Final Four Coppa Italia A1 FrecciarossaSabato 8 febbraio 2025Conegliano – Novara ore 15.30Scandicci – Milano ore 18.00Domenica 9 febbraio 2025Finale(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, Coppa Italia: Scandicci strappa il primo pass per la Final Four

    Maledizione infranta! La Savino Del Bene Volley Scandicci vince il remake della sfida dei Quarti di Finale di Coppa Italia contro il Volley Bergamo e, invertendo il risultato negativo dell’edizione 2023, stacca contro le orobiche il pass per la Final Four di Bologna.  Una vittoria pregna di valore per la squadra di coach Gaspari che raggiunge dunque il primo obiettivo stagionale al termine di un match condotto autorevolmente per tre parziali, cedendo il passo solo nella terza frazione. Dopo due set in cui hanno espresso al meglio il proprio potenziale senza concedere spazio alle avversarie, Herbots e compagne hanno dovuto far fronte ad una formazione orobica che, trascinata dell’ingresso di Adriano (12 punti), ha saputo con grinta rimettersi in carreggiata.  Nel quarto parziale, dopo un avvio comunque equilibrato, la Savino Del Bene Volley ha però nuovamente ripreso la propria marcia, capitanata da una Maja Ognjenovic magistrale in regia e ancora una volta MVP.  Importante la prova a muro delle toscane, che realizzano 11 muri vincenti contro i 5 delle avversarie, ma anche in attacco (55% in attacco di squadra e quattro giocatrici in doppia cifra). Superiore, inoltre, la prova in ricezione (49%-40%) e al servizio (3-2) delle padrone di casa. La top scorer dell’incontro è l’opposta Ekaterina Antropova che chiude con 25 punti, ma da menzionare è anche l’apporto offensivo di Carol (16 punti, 4 muri, 58% in attacco), Herbots (14) e Nwakalor (11). Per il Volley Bergamo ottimo ingresso dalla panchina per Virginia Adriano (12), seguita da Manfredini (10) e Montalvo (18).  Starting Players – Il sestetto di coach Gaspari è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Mingardi e Herbots in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Castillo. Il Volley Bergamo 1991 scende in campo con Evans in regia e Piani opposta, le schiacciatrici Mlejnkova e Montalvo e al centro Strubbe e Manfredini. Il ruolo di libero è affidato ad Armini.  1° Set – Pronti via e 3-0 per la Savino Del Bene Volley con Antropova protagonista in attacco. Reazione immediata per le orobiche, capaci di pareggiare a quota 7, prima di subire un parziale di quattro punti consecutivi sul turno al servizio di Ognjenovic (11-7). L’errore in attacco di Mlejnkova fa aumentare il divario tra le formazioni (15-6) e coach Parisi spende il suo secondo time-out. Herbots e compagne conducono senza timore la parte centrale del set e sulla fast di Carol bissano il +9 (20-11). La diagonale della capitana (6 punti nel parziale) vale il primo set point per la squadra di coach Gaspari, concreta nel chiudere alla prima occasione utile con Nwakalor (25-15).  2° Set – Riparte di slancio la Savino Del Bene Volley, in un attimo sul 5-1 dopo il muro della solita Nwakalor (7 punti nel set e 83% in attacco). Provano costantemente a riavvicinarsi Piani e compagne, che si portano sul –2 dopo la combinazione tra Evans e Strubbe (11-9). Le ragazze di Gaspari sono brave a non disunirsi, allungando nuovamente con Carol a muro (14-10). L’ace della stessa brasiliana porta le sue al massimo vantaggio nel set (20-13) e il tecnico bergamasco deve interrompere il gioco. Rientro in campo sempre ad appannaggio delle padrone di casa che con la pipe di Herbots mettono il sigillo sul secondo parziale (25-16).  3° Set – Avvio più equilibrato nella terza frazione, con un Volley Bergamo efficace in attacco grazie all’ingresso in pianta stabile di Adriano (7-7). Due conclusioni consecutive dell’opposta bergamasca consentono alle ospiti di volare sul 7-9 e obbligano coach Gaspari al primo time-out. Parziale di quattro punti consecutivi per la Savino Del Bene Volley, che in un attimo si porta avanti con Antropova (11-9). Uno scambio infinito chiuso da Mlejinkova sancisce la nuova parità a quota 14, dando il via ad una seconda fase del set estremamente combattuta, con le formazioni sempre a braccetto fino al 21-21. La pipe vincente di Montalvo conduce al doppio vantaggio il Volley Bergamo (21-23), costringendo coach Gaspari ad interrompere il gioco. Non riesce la rimonta alla Savino Del Bene Volley, che cede il parziale dopo l’errore al servizio di Antropova (23-25).  4° Set – Trend invariato anche nella nuova frazione, nella quale il Volley Bergamo, in piena fiducia dopo il set precedente, battaglia senza timore. La fast di Carol, servita con continuità da Maja Ognjenovic, spinge le padrone di casa sul +3 (9-6). Rimangono sempre in controllo Herbots e compagne, capaci di sfruttare al meglio le occasioni di ricostruzione con la propria opposta (14-9). L’ace della stessa Antropova permette alla Savino Del Bene Volley di allungare consistentemente, ipotecando la vittoria del set (18-11). Non si guarda più indietro la squadra di coach Gaspari, che sull’errore di Adriano guadagna ben 10 match point: l’attacco di Antropova chiude la contesa e porta la Savino Del Bene Volley alla Final Four di Casalecchio di Reno. Savino Del Bene Scandicci 3Volley Bergamo 1(25-15, 25-16, 23-25, 25-16) Savino Del Bene Scandicci: Bernardeschi n.e., Ribechi, Herbots 14, Castillo (L1), Ruddins n.e., Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic 5, Bajema, Graziani (L2) n.e. , Nwakalor 11, Carol 16, Antropova 25, Mingardi 8. All.: Gaspari M. Volley Bergamo: Piani 2, Adriano 12, Carraro, Bolzonetti, Strubbe, 7 Mistretta, Armini (L1), Farina n.e., Evans 1, Manfredini 10, Mlejnkova 8, Alcantara n.e., Spampatti (L2) n.e., Crevenna n.e., Montalvo 18. All. Parisi C.  Arbitri: Cappello – Saltalippi Durata: 1 h 48’ (22′, 22′, 29′, 24’) Attacco Pt%: 55% – 41%. Ricezione Pos% (Prf%): 49% (26%) – 40% (9%). Muri Vincenti: 11 – 5. Ace: 3 – 2 MVP: Ognjenovic Spettatori: 1218 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Serie A1, Scandicci cerca la rivincita contro Bergamo

    Periodo natalizio praticamente senza riposo per la Savino Del Bene Volley Scandicci, chiamata a disputare un nuovo match a soli tre giorni dalla vittoria nel derby di Santo Stefano contro Il Bisonte Firenze.Il secondo posto raggiunto al termine del girone d’andata ha infatti permesso a Herbots e compagne di qualificarsi alla Coppa Italia Frecciarossa, competizione riservata alle prime otto squadre in classifica al termine della prima fase di Regular Season.Tra le ragazze di coach Marco Gaspari e la Final Four di Bologna vi è un solo ostacolo: la sfida dei Quarti di Finale contro il Volley Bergamo 1991. Si tratta di uno scenario già vissuto dalla Savino Del Bene Volley che anche nell’edizione di Coppa Italia Frecciarossa 2023 affrontarono le orobiche nello scontro per accedere alla fase finale del torneo. Ricordi amari per la squadra di patron Nocentini che, nonostante i 20 punti di Camilla Mingardi, venne superata al tie-break a Palazzo Wanny e fu estromessa dalla coppa nazionale.Il fischio d’inizio per la sfida dei Quarti di Finale è programmato per domenica 29 novembre alle ore 16:00 a Palazzo Wanny.Una sola giocatrice di Scandicci ha militato nel Volley Bergamo 1991. Si tratta di Giulia Gennari, palleggiatrice classe ‘96, aggregata al club bergamasco per il biennio 2022-2024 e di cui è stata capitana nell’ultima stagione.Nel Volley Bergamo 1991, sono invece due gli ex dell’incontro: Martina Armini, libero classe ‘02, nell’ultima stagione nelle fila della squadra toscana con cui ha raggiunto la storica finale scudetto; Carlo Parisi, tecnico classe ‘60, al timone della Savino Del Bene Volley nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019.Quello di domenica sarà l’undicesimo scontro ufficiale tra le due formazioni, il secondo in Coppa Italia, con ile toscane capaci di aggiudicarsi nove delle dieci sfide disputate. L’ultimo incontro risale allo scorso 10 novembre in occasione della settima giornata di campionato, quando la Savino Del Bene Volley si impose non senza fatica per 3-0, traendo beneficio dagli ingressi in corso d’opera di Ognjenovic (MVP) e Mingardi.Linda Nwakalor (Savino del Bene Scandicci): “Sarà una sfida molto difficile, come tutte le sfide del campionato italiano. Abbiamo visto le difficoltà che abbiamo incontrato contro Cuneo e Firenze, per questo dovremo mantenere l’attenzione alta sin dall’inizio della gara e portare a casa il successo, cosa fondamentale visto che la sfida di Coppa Italia sarà uno scontro diretto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari e Bendandi avversari nel derby del PalaWanny: le loro analisi post match

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny.Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Perdere il primo set, per assurdo, ci sta. Quello che oggi non ha funzionato è la battuta. Se andiamo a guardare il bilancio di fine partita, c’è stato un set tirato, poi gli altri li abbiamo vinti 25-18, 25-13 e 25-18 con il muro che è cresciuto, l’attacco che comunque oggi ha viaggiato su numeri buoni. L’ultimo set lo abbiamo giocato molto bene, anche se è stato il nostro peggiore in attacco, questo vuol dire che il lavoro su cui ci siamo concentrati questa settimana ha funzionato. Ha funzionato un pochino meno la battuta, questo mi dispiace perché noi dobbiamo vivere di questo. Nel corso della gara comunque il muro è cresciuto e abbiamo finito con 14 muri punto. Il primo set è andato male, ma ricordiamo che ne Il Bisonte c’è qualità e lo anche dicevo prima della gara, perché Malual per due set ci ha fatto venire il mal di testa. Valuto molto bene l’ingresso della nuova arrivata (ndr, Ribechi), che ci ha dato una mano anche per scaricare un po’ Mingardi dalla ricezione. Era importante portare a casa una vittoria piena, anche perché non è facile vincere sempre da tre punti, soprattutto in un derby. “.Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo giocato un buon primo set, in cui abbiamo combattuto e abbiamo avuto una buona presenza in campo: siamo state brave a sfruttare tante soluzioni in attacco, lavorando molto bene sia su palla perfetta sia in situazioni di ricezione lontana da rete, utilizzando anche i mani-fuori e i pallonetti. Poi pian piano è venuta fuori la qualità delle ragazze della Savino, che hanno cominciato a spingere in battuta: ci siamo scontrate con il loro muro su palla scontata per noi e lo abbiamo un po’ pagato, poi è stata dura per noi rimanere in partita. Ci abbiamo provato ma l’avversario ha una qualità superiore e si è meritato questa vittoria”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby fiorentino è di Scandicci, Firenze cede in quattro set

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley Scandicci che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny. A livello statistico, la Savino Del Bene Volley ha ancora una volta fatto del muro la propria arma principale (14 i block vincenti delle scandiccesi), mentre ha servito con minor efficacia rispetto alla squadra ospite (3-4).  L’ottima regia di Maja Ognjenovic e la concretezza delle proprie attaccanti (tutte in doppia cifra a fine macth) ha permesso alle padrone di casa di registrare percentuali d’attacco superiori rispetto a quelle de Il Bisonte Firenze (47%-34%), mentre la percentuale di ricezione è stata identica per le due formazioni (47%).  Si conferma in un ottimo momento Ekaterina Antropova, autrice di ben 24 punti, ma fondamentale è stato l’apporto offensivo delle schiacciatrici Herbots (13 punti ed MVP) e Mingardi (15), oltre alle centrali Nwakalor (16 punti e 4 muri) e Carol (11). Per Il Bisonte Firenze chiudono in doppia cifra Malual (17), Cagnin (12) e Daviskyba (12).  Sestetti – In occasione del derby del giorno di Santo Stefano, lo starting six scelto da coach Gaspari vede Ognjenovic al palleggio e Antropova opposta, Mingardi e capitan Herbots sono le due schiacciatrici mentre al centro il duo Carol-Nwakalor. Il ruolo di libero è affidato a Castillo. Il Bisonte Firenze scende in campo con la diagonale formata da Battistoni e Malual, Davyskiba e Cagnin in banda con Baijens e Butigan come centrali. Il libero e capitano è Leonardi. 1° Set – È la pipe di Herbots ad aprire il match in favore della Savino Del Bene Volley, ma le due squadre sono subito pronte a darsi battaglia con grande intensità (5-5). Sebbene le bisontine provino ad allungare sul +3 sfruttando al meglio alcune ricostruzioni (6-9), il turno al servizio di Antropova permette alla squadra di coach Gaspari di pareggiare la situazione a quota 10.Il primo sorpasso della squadra di casa, avviene sul contrattacco dell’opposta scandiccese che, al termine di un lungo scambio, segna il 14-13. Come ad inizio parziale le due formazioni rimangono sempre a stretto contatto e anche la parte finale di set rimane estremamente aperta e combattuta, con Il Bisonte che alla terza occasione disponibile riesce a chiudere ai vantaggi con Cagnin (27-29). 2° Set – Prova a fuggire la Savino Del Bene Volley ad inizio parziale, fino a +4 con il muro di Herbots su Malual (10-6), e primo time-out per coach Bendandi. Il rientro in campo è favorevole alle bisontine che grazie a due ace della propria opposta riportano il punteggio in parità (10-10).Una straordinaria difesa di Castillo finalizzata da Nwakalor spinge di nuovo avanti di tre lunghezze Herbots e compagne, ma Il Bisonte Firenze non demorde e ancora una volta è capace di recuperare grazie a tre punti consecutivi di Baijens (14-14). La parte finale di set è invece ad appannaggio della Savino Del Bene Volley che, sfruttando alcune imprecisioni delle avversarie e mostrando più continuità a muro, riesce ad aggiudicarsi il parziale per 25-18.  3° Set – Riparte da dove aveva lasciato la squadra di coach Gaspari, subito avanti con Antropova e Mingardi (6-1). Rimane in controllo la Savino Del Bene Volley, sempre + 5 a metà del parziale, trascinate da un’ispirata Ognjenovic che serve con continuità le proprie centrali (15-10). Un lungo scambio concluso dal mani-out di Herbots, dopo un paio di grandi difese di Ribechi, fa volare le sue sul 19-11, indirizzando definitivamente la terza frazione. La diagonale di Antropova regala il primo set point alla Savino Del Bene Volley, che inchioda il punteggio con Mingardi sul 25-13.4° Set – Inizio di parziale più equilibrato, con Il Bisonte Firenze più concreto in fase muro-difesa rispetto al set precedente. Il muro di Cagnin su Antropova vale il primo doppio vantaggio per le ospiti e coach Gaspari interrOmpe prontamente il gioco sul 6-8. Con pazienza la Savino Del Bene Volley ricuce il break delle bisontine e sorpassa sul 11-10 dopo l’errore da seconda linea di Malual.Inerzia sempre favorevole alle padrone di casa che dopo il muro di Carol allungano sul 16-13, mantenendosi saldamente avanti nel punteggio (20-16). L’errore in attacco di Nervini, subentrata in corso d’opera al posto di Cagnin, regala sette matchball alla Savino Del Bene Volley che porta a casa l’intera posta in palio con Nwakalor (25-18).  SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3IL BISONTE FIRENZE 1(27-29, 25-18, 25-13, 25-18)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 13, Nwakalor 16, Antropova 24, Mingardi 15, Da Silva 11, Ognjenovic 3, Castillo (L), Ribechi, Bajema. Non entrate: Graziani, Ruddins (L), Mancini, Gennari, Kotikova. All. Gaspari. IL BISONTE FIRENZE: Baijens 9, Battistoni, Davyskiba 12, Butigan 4, Malual 17, Cagnin 12, Leonardi (L), Acciarri 2, Nervini 2, Giacomello, Agrifoglio. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – Spettatori: 2872, Durata set: 31′, 24′, 25′, 28′; Tot: 108′. MVP: Herbots.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 14^ giornata fra Aleksic, Antropova, Leonardi e Adelusi

    Le candidate per questo titolo di MVP della 14^ giornata di Serie A1, la prima del girone di ritorno, sono Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze), Ekaterina Antropova (Savino del Bene Scandicci), Anna Adelusi (Sim Roma Volley) e Maja Aleksic (Igor Gorgonzola Novara).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 26 dicembre alle ore 12.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO