consigliato per te

  • in

    Scandicci sfiora l’impresa, ma al tie break fa festa l’Imoco

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    La Savino Del Bene Scandicci va vicinissima all’impresa nel derby dei quarti di finale di Champions League femminile: per due volte in vantaggio sull’A.Carraro Imoco Conegliano, la squadra toscana si porta avanti 9-5 anche nel tie break e nel concitato finale si procura due occasioni (14-13, 15-14) per infliggere la prima sconfitta stagionale alle Pantere. Alla fine, però, il risultato premia ancora una volta l’Imoco, che si impone sul 15-17 e conquista un vantaggio importante in vista della gara di ritorno.
    Epica e spettacolare la battaglia tra le due squadre: Scandicci sfodera una Magdalena Stysiak da 28 punti e una stellare Marina Lubian, autrice di 15 punti e 4 ace. Conegliano risponde con Paola Egonu che fa e disfa – 38 punti con 7 muri e 2 ace, ma anche 10 errori in attacco – e, in assenza di Fahr e con De Kruijf inizialmente in panchina, rimedia con altri 6 block vincenti di Raphaela Folie.
    Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano 2-3 (25-17, 27-29, 30-28, 23-25, 15-17)Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 28, Malinov 6, Popovic 12, Pietrini 4, Merlo (L), Lubian 15, Carocci (L) ne, Cecconello ne, Samadan ne, Drewniok ne, Vasileva 14, Bosetti L., Courtney 12, Camera ne. All. Barbolini.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Gicquel, Butigan 1, De Kruijf 4, Folie 14, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Adams 2, Gennari, Wolosz 5, Hill 11, Sylla 12, Egonu 38, Fahr (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: Ferreira (Portogallo) e Jettkandt (Danimarca).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 54%-32%, muri 10, errori 29. Conegliano: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 39%, ricezione 56%-31%, muri 21, errori 29.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, serve un’impresa con l’Imoco. Barbolini: “Dovremo giocarcela a viso aperto”

    Foto Ufficio Stampa Savino del Bene Scandicci

    Di Redazione
    Serve un’impresa. O forse non è giusto nemmeno chiamarla così. Domani alle 17.30 la Savino Del Bene Scandicci si trova davanti all’A.Carraro Imoco Volley Conegliano di Daniele Santarelli per l’andata dei Quarti di Finale di Champions League. 
    Per la prima volta nella storia una gara della fase finale della massima competizione pallavolistica europea varca le soglie del Palazzetto dello Sport di Via Rialdoli. E per celebrare questo grande evento servirà veramente una partita perfetta. Davanti a Ofelia Malinov e compagne arriverà l’invincibile Conegliano capace di non perdere neanche una gara in stagione, mai più di un set in campionato e di abbattere tutte le avversarie anche senza l’utilizzo di tutte le titolari. 
    Ma la gara partirà, come sempre, da 0-0 e quindi, perché non sognare? Anche perché in Europa proprio Scandicci, due anni fa, rischiò di fare lo sgambetto proprio a Conegliano vincendo 3-2 al Nelson Mandela Forum e mettendo in dubbio la qualificazione delle venete che poi arrivarono seconde al termine della competizione. 
    Servirà ripartire dal quel 20 Febbraio 2019 e da quella fame di vincere per poter provare a mettere in difficoltà la formazione di Wolosz e Egonu. Servirà ricominciare dal filotto positivo di quattro vittorie fatte in campionato per poter dire la propria in questo derby dal sapore italico. 
    Le parole di coach Barbolini: “E’ una gara su due partite, con questa formula è quasi più importante la seconda della prima, ma fare bene la prima sarebbe di buon auspicio. Con Conegliano faremo fatica, come tutte le altre squadre. Ci siamo meritati questi quarti di finale, dobbiamo giocarcela a viso aperto e fare meglio che con Brescia” .
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Wolosz: “Scandicci è un’ottima squadra”. Folie: “Vogliamo andare fino in fondo”

    Di Redazione
    L’A.Carraro Imoco Volley parte oggi per la Toscana, dove domani si inizia a fare sul serio con la sfida di andata dei quarti di finale di Cev Champions League, il “derby” con la Savino del Bene Scandicci in programma alle 17.30. Una sfida a cui l’A.Carraro Imoco arriva imbattuta, sulla scia di 6 vittorie su 6 gare del girone di qualificazione, in una stagione ancora senza sconfitte per la squadra di coach Santarelli.
    Arbitri: Ferreira (Por) e Jettkandt (Ola)Precedenti: già tre confronti diretti in questa stagione, due in campionato e uno in Supercoppa, con un tris di 3-0 a favore delle Pantere Media: diretta Sky Sport 1 (canale 201), diretta Eurovolley.tv in streaming (su abbonamento) 
    Joanna “Asia” Wolosz, capitano A.Carraro Imoco Volley: “Scandicci è un’ottima squadra, le abbiamo già affrontate quest’anno e conosciamo la loro forza. Ora Stysiak si è ripreso, sono ancora più pericolosi, lei e Vasileva sul” palla alta “sono da tenere d’occhio, ma stiamo molto bene e siamo pronti per fare una bella partita.  8 squadre sono rimaste, non ci sono avversari facili, siamo pronti per una dura battaglia”.
    Raphaela Folie, centrale di A.Carraro Imoco Conegliano: “Abbiamo lavorato tutta la stagione per arrivare a queste partite cruciali, siamo pronti. Sabato scorso in campionato contro il Novara (vinta 3-0, è stata la 49esima vittoria consecutiva per le pantere italiane, 31 in questa stagione) abbiamo fatto una bella prova, dimostrando che siamo in ottima forma fisica e mentale, arriviamo con grande motivazione a questa sfida. Scandicci è forte ma noi vogliamo andare fino in fondo”.
    Daniele Santarelli, coach delle Pantere: “Sappiamo che, al di là della indubbia forza delle avversarie, dipende molto da noi e da quanto saremo brave a spingere sempre durante la partita. Anche sabato con Novara abbiamo fatto un buon test in questo senso, nel secondo set abbiamo avuto un momento difficile, ma abbiamo mostrato che quando riprendiamo a giocare come sappiamo facciamo la differenza. Arriviamo a questa sfida con il morale alto e pronte a fare bene in questo match di andata. De Kruijf e Fahr? Sono in miglioramento, le monitoriamo giorno per giorno e vedremo domani quale formazione schierare a Scandicci.”
    TV E STREAMINGLa fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno il cammino delle quattro squadre italiane in gara. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).
    IL SITO UFFICIALETutte le informazioni, i roster, le statistiche, le photogallery e tanto altro ancora sono disponibili sul sito ufficiale della Champions League Volley 2021.
    CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2021IL TABELLONE DEI QUARTI DI FINALEGare di andata 23-25 febbraio, gare di ritorno 2-4 marzoFenerbahce Opet Istanbul (TUR) – Igor Gorgonzola Novara Savino Del Bene Scandicci – A. Carraro Imoco ConeglianoGrupa Azoty Chemik Police (POL) – Vakifbank Istanbul (TUR)Unet E-Work Busto Arsizio – Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)
    IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAFenerbahce Opet Istanbul (TUR) – Igor Gorgonzola Novara  martedì 23 febbraio, ore 15.00 (diretta Rai Sport HD, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena)Savino Del Bene Scandicci – A.Carraro Imoco Conegliano  mercoledì 24 febbraio, ore 17.30 (diretta Sky Sport Uno)Grupa Azoty Chemik Police (POL) – Vakifbank Istanbul (TUR)  giovedì 25/02Unet E-Work Busto Arsizio – Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)  giovedì 25 febbraio, ore 18.00 (diretta Sky Sport Arena)
    IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOIgor Gorgonzola Novara – Fenerbahce Opet Istanbul (TUR)  mercoledì 3 marzo, ore 19.00A.Carraro Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci  mercoledì 3 marzo, ore 20.30Vakifbank Istanbul (TUR) – Grupa Azoty Chemik Police (POL)  giovedì 04/03Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio  giovedì 4 marzo, ore 17.30
    LA FORMULAAlla CEV Champions League Volley 2021 partecipano 20 squadre, divise in 5 Pool: 17 hanno ottenuto l’accesso diretto alla fase a gironi, gli altri 3 posti sono stati assegnati alle formazioni che hanno superano i due turni preliminari. Nella fase a gironi le squadre si sono incontrate in bolle di andata e ritorno, per complessivi 6 turni. Le prime classificate di ogni Pool e le migliori 3 seconde (le classifiche sono ordinate innanzitutto in base al numero di match vinti e solo successivamente al numero di punti conquistati) si sono qualificate ai quarti di finale, da disputarsi su gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Semifinali sempre su due gare e finalissima in gara secca in sede neutra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale femminili al via: si comincia con Fenerbahce-Novara

    Di Redazione
    Tutto pronto per i quarti di finale della Champions League femminile, che vedono impegnate ben 4 squadre italiane: da martedì 23 a giovedì 25 febbraio si disputeranno le gare di andata, mentre quelle di ritorno sono in calendario per la prossima settimana, dal 2 al 4 marzo. A inaugurare il programma è la sfida tra Fenerbahce Opet Istanbul e Igor Gorgonzola Novara, alle 15 italiane (le 17 in Turchia). Le due squadre si sarebbero dovute incontrare anche nei quarti del 2020, poi rinviati per la pandemia; l’unico precedente è quello del 2017-2018, nella fase a gironi, quando Novara vinse entrambi i match.
    “Non vediamo l’ora di continuare la nostra corsa nei quarti di finale – dice Cristina Chirichella –. Siamo consapevoli che il Fenerbahce è una delle migliori squadre al mondo, ma abbiamo grande fiducia nelle nostre possibilità di conquistare un posto in semifinale. Ci aspettiamo due grandi sfide contro il Fener e faremo del nostro meglio, avremo bisogno di prestazioni importanti“. Una curiosità: entrambe le squadre sono reduci da una secca sconfitta per 3-0 nello scontro al vertice dei rispettivi campionati, Novara con l’Imoco e il Fenerbahce con il Vakif.
    Mercoledì alle 17.30 il PalaRialdoli ospiterà il primo derby italiano tra Savino Del Bene Scandicci e A.Carraro Imoco Conegliano: entrambe hanno vinto i rispettivi gruppi della prima fase, ma soltanto l’Imoco è testa di serie. Scandicci e Conegliano si sono già incrociate nel 2018-2019 nella fase a gironi, chiudendo con una vittoria al tie break per parte. In questa stagione, invece, i precedenti sono ovviamente tutti a favore delle gialloblu, che non hanno ancora subito neppure una sconfitta nel 2020-2021.
    “Con questa formula – spiega Massimo Barbolini – la seconda partita è quasi più importante della prima, ma fare una buona gara in casa sarebbe comunque un ottimo inizio. Ovviamente avremo le nostre difficoltà contro l’Imoco, come qualsiasi altra squadra. Ma ci siamo meritati questa qualificazione, dovremo giocarcela senza paura e fare il meglio possibile“.
    Giovedì le restanti due partite: alle 18 il Grupa Azoty Chemik Police, secondo nella Pool E, affronterà il VakifBank Istanbul, che ha dominato la Pool C e va a caccia del suo quinto titolo europeo. “Stiamo lavorando per queste sfide da molto tempo – dice Giovanni Guidetti – ci piace la pressione, siamo davvero amici della pressione, perché quando indossi questa maglia devi sapere come gestirla. E siamo davvero felici di sentire di nuovo questa pressione, perché ce lo meritiamo. Il Chemik è una grande squadra, con le migliori giocatrici della nazionale polacca, e sarà una partita difficile“.
    Sempre alle 18 la Unet E-Work Busto Arsizio ospiterà l’Eczacibasi VitrA Istanbul: un confronto già visto nella finale del 2015, ma anche negli ottavi di finale della CEV Cup 2018, per un totale di tre precedenti tutti a favore delle turche. “Non servono presentazioni – taglia corto Marco Musso – è un quarto di finale di Champions League, un match contro una delle migliori squadre europee. L’Eczacibasi può contare su giocatrici che sono tra le più forti del mondo, noi dobbiamo solo pensare a essere pronte fisicamente e aggressive da subito. Solo così potremo essere competitivi fin dai primi punti“.
    La fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno il cammino delle quattro squadre italiane in gara. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento).
    QUARTI DI FINALEFenerbahce Opet Istanbul-Igor Gorgonzola Novara mar 23/2 ore 15 diretta RaiSport +HD, Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (ritorno mer 3/3 ore 19)Savino Del Bene Scandicci-A.Carraro Imoco Conegliano mer 24/2 ore 17.30 diretta Sky Sport Uno (ritorno mer 3/3 ore 20.30)Grupa Azoty Chemik Police-VakifBank Istanbul gio 25/2 ore 18 (ritorno gio 4/3 ore 15)Unet E-Work Busto Arsizio-Eczacibasi VitrA Istanbul gio 25/2 ore 18 diretta Sky Sport Arena (ritorno gio 4/3 ore 17.30)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Voci dal Brasile: Natalia a Scandicci per 550mila euro di ingaggio

    Di Redazione
    Sarà la Savino Del Bene Scandicci la nuova squadra della nazionale brasiliana Natalia Pereira? Secondo i rumors di mercato l’affare sarebbe già fatto, e dal Brasile il noto giornalista Bruno Voloch divulga addirittura le cifre: la schiacciatrice avrebbe accettato un ingaggio di 550mila euro per giocare alla corte di Barbolini. La particolarità sta nel fatto che Natalia, pur di giocare in Italia, avrebbe rifiutato offerte decisamente più elevate: non solo quella della Dinamo Mosca per il rinnovo (700mila euro) ma anche quella del “solito” Fenerbahce, con 600mila euro sul piatto.
    Che le cifre siano queste o meno, sta di fatto che la nazionale verdeoro aveva già da tempo deciso di non restare in Russia, ed era stata corteggiata anche da un’altra squadra turca (il THY) e dalla Cina. Secondo Voloch, però, il suo futuro è a Scandicci, dove resterebbero anche Elena Pietrini e Lucia Bosetti; semaforo rosso, invece, per il rinnovo di Elitsa Vasileva.
    (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia lotta fino in fondo, ma Scandicci passa al tie break

    Di Redazione
    Una grande battaglia al PalaGeorge di Montichiari premia la Savino Del Bene Scandicci, che rimonta lo svantaggio e passa al tie break sul campo della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Gara tesa e combattuta fino all’ultimo punto, con le ospiti che, trascinate da Stysiak (18 punti) e Courtney (15), rimontano uno svantaggio di 5-1 nel set decisivo. Alle lombarde ora servirà un’impresa nelle ultime due partite di regular season per centrare l’obiettivo salvezza.
    La cronaca:Barbolini schiera in apertura il 6+1 composto da Malinov in diagonale con Stysiak, Lubian e Popovic al centro, Pietrini e Courtney in banda e Merlo come libero. Brescia si presenta con la formazione titolare con Bechis al palleggio, Nicoletti da opposto, Jasper e Cvetnic in banda con Veglia e Berti da centrali, Parlangeli come libero.
    Nell’inizio di set è la Savino Del Bene a fare e disfare: Pietrini e Stysiak aprono con lo 0-2, poi qualche colpo a vuoto favorisce il ritorno di Brescia (3-2). Brescia mantiene il vantaggio fino al pareggio sul 4-4. La partita prosegue punto a punto fino al 7-6, poi la Savino Del Bene con un bel turno in battuta di Lubian si riporta avanti. Courtney firma il pari sul 7-7, poi l’allungo arriva con il muro di Malinov (7-8).
    Il muro di Popovic (7-10) obbliga Micoli al primo time out della gara. L’allungo della Savino Del Bene non si arresta e arriva fino al 7-12, poi Brescia riesce a ricucire sul 10-13, ma Courtney firma il +4 e Malinov, con un grande ace, piazza a terra il 10-15. L’allungo decisivo arriva dal 12-15, con la Savino del Bene che costruisce un parziale di 9 punti consecutivi (12-22). Il set si chiude poco dopo sul 14-25.
    Il secondo set ha uno sviluppo simile nel punteggio, ma con Brescia che riesce a prendere vantaggio sul 6-2 firmato da Nicoletti. Arriva il momento del “tempo” per coach Barbolini, ma recuperare il terreno perso non è facile. La Savino Del Bene lotta e con il muro di Pietrini (9-9) acciuffa il pari. Micoli spezza la gara con un time out, ma la Savino Del Bene allunga ancora, Stysiak firma il +3, prima con il colpo del 9-12, poi con quello del 12-15, ma Brescia non molla e anzi recupera ancora fino al 16-17.
    Dopo il time out di Barbolini arriva comunque il pari bresciano sul 17-17, ma Courtney firma il 17-18 e riporta subito avanti la Savino Del Bene, che con un parziale di tre punti, concluso da Pietrini, va in vantaggio sul 17-20. Altro time out di Micoli e veemente reazione di Brescia, che segna tre punti in fila e torna sul -1 (21-22). Courtney piazza a terra il punto del 21-23, ma Brescia non molla: pareggia sul 23-23 e va avanti sul 24-23. Vasileva, appena entrata pareggia i conti (24-24), ma il set lo vince ai vantaggi la squadra di Micoli (26-24).
    Il primo vantaggio toscano del terzo set arriva sullo splendido 2-3 messo a segno da Courtney con un attacco dalla seconda linea. Brescia rimane rivale coriacea e pareggia sul 4-4. La partita prosegue punto a punto e il primo mini break è della Savino Del Bene che va sull’8-10 con il muro di Stysiak. Brescia recupera fino al 10-10 realizzato da Nicoletti, poi la formazione lombarda passa anche al comando con l’11-10 di Berti. Il time out di Barbolini è immediato e la Savino Del Bene torna in parità con Lubian (12-12).
    È nuovamente sfida punto a punto, con Veglia protagonista per le locali e Brescia che risponde agli attacchi della Savino Del Bene. Brescia piazza un parziale importante (19-17) e poi scappa ancora sul 21-18, per Barbolini è nuovamente necessario chiamare un time out. Appena le squadre tornano in campo Pietrini firma il 21-19, ma ancora una volta l’allungo finale di set è favorevole a Brescia. Courtney segna il 22-20, ma la squadra di Micoli risponde con due punti consecutivi di Cvetnic (24-20) e chiude il set in proprio favore con il 25-20 di Nicoletti.
    Nel quarto set Brescia sprinta avanti sul 3-1, ma la Savino Del Bene, con Camera che sostituisce Malinov in regia, recupera subito sul 3-3. Un ace di Camera vale per il vantaggio (3-4). La gara è combattuta e Jasper pareggia sul 4-4, poco dopo è però Vasileva a firmare il +2 scandiccese (4-6). La Savino Del Bene mantiene il vantaggio e lo porta a +3 sul 5-8. Il vantaggio della squadra di Barbolini tocca anche il +4 sul 6-10, ma Brescia con Cvetnic e Jasper accorcia fino al 12-14. Time out Scandicci e nuova battaglia punto a punto fino al pari sul 16-16 firmato da Berti.
    Un nuovo allungo della Savino Del Bene è dietro l’angolo, con Stysiak a segnare l’ace del 16-18 e Vasileva il colpo del 16-19. Micoli ferma la gara, ma Scandicci è ancora sul +3 con Lubian (17-20). Sul 18-22 messo a segno da Camera arriva una nuova richiesta di “tempo” per Micoli, ma a questo punto la Savino Del Bene è determinata a chiudere il set. Stysiak segna il 19-23, Popovic il 19-24 e il punto conclusivo (21-25) è ancora di una Stysiak che manda la partita al tie break.
    L’avvio del decisivo quinto set è terribile per le ospiti. Cvetnic e compagne arrivano avanti sul 5-1, poi la reazione scandiccese è guidata da Courtney (5-2) e Vasileva (5-3). Brescia punge con Hippe, ma la Savino Del Bene piazza il break di quattro punti consecutivi e con una Courtney ispirata torna in vantaggio sul 6-7. La squadra di Barbolini arriva al cambio campo avanti per 6-8 e riesce anche ad aumentare il vantaggio con il 7-10 di Drewniok. Scandicci è sull’8-11 con Drewniok, ma Brescia non si arrende e recupera fino all’11-12 di Jasper. Nel finale Popovic piazza a terra l’11-13 e Vasileva segna l’11-14. Il set si chiude con l’errore al servizio di Jasper che consegna il 12-15 alla Savino Del Bene.
    Massimo Barbolini: “L’unica cosa positiva è la vittoria. Anche il numero di vittorie conta al fine della determinazione della classifica. Facendo una vittoria da tre punti avremmo potuto metterci, non al sicuro, ma in buona posizione. Siamo in condizione di arrivare quarti, ma possiamo ancora arrivare sesti. Dobbiamo porre più attenzione e forse pensare un pochino meno, nel senso che quando si gioca l’unica cosa che conta è vincere e non le cose che vengono più o meno bene, a quello deve pensare l’allenatore. Stasera ci siamo preoccupate un po’ troppo del ‘perchéì e del ‘percome’ e abbiamo rischiato. Le ragazze comunque sono state brave a girare a loro favore un tie break che ci vedeva sotto 6-2, abbiamo però riesumato quelli che sono stati i nostri limiti e adesso bisogna che ragioniamo e pensiamo di non commettere più questi errori. Non esistono partite facili e se le consideriamo tali ecco cosa succede”.
    Letizia Camera: “Abbiamo bisogno di punti. Abbiamo sofferto contro questa Brescia, facendo un passo indietro rispetto alle ultime partite, però almeno abbiamo portato anche stasera la partita a casa ed era importante. Stasera si è vista la forza della squadra, mercoledì abbiamo la Champions e ce la metteremo tutta”.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (14-25, 26-24, 25-20, 21-25, 12-15)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Bechis 1, Angelina, Jasper 17, Pericati (L2), Cvetnic 19, Parlangeli (L1), Bridi n.e., Biganzoli, Hippe 4, Botezat, Berti 12, Veglia 7, Nicoletti 12, Sala n.e.. All.: Micoli.Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 18, Malinov 3, Popovic 9, Pietrini 8, Merlo (L1), Lubian 7, Carocci (L2) n.e., Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok 3, Vasileva 10, Bosetti 1, Courtney 15, Camera 2. All.: Barbolini.Arbitri: Di Bari-Simeis.Note: Durata. 2 h 26′ (23′, 35′, 29′, 28′, 20′). Muri: 9-8. Ace: 4-3. Ricezione Pos. (Prf.): 55% – 62% (22% – 34%). Attacco: 31% – 36%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Domani Brescia si gioca tutto, partita complessa”

    Di Redazione
    Tre vittorie consecutive e il quarto posto ritrovato. La Savino Del Bene, reduce da un buon periodo di forma, aspetta la sfida d’andata dei quarti della CEV Champions League, in programma per mercoledì 24 febbraio. Prima della grande sfida europea però la formazione di Barbolini deve rimanere concentrata sul campionato e sulla sfida di domenica (17.00) in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Non ci sono ex Savino Del Bene nelle fila di Brescia, come del resto nessuna giocatrice scandiccese ha giocato per la Banca Valsabbina Millenium Brescia. Carocci ha infatti giocato in provincia di Brescia per una stagione e mezzo, ma vestendo i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari.
    Stefano Micoli, oggi coach di Brescia dopo essere subentrato ad Enrico Mazzola, ha fatto parte dello staff della Savino Del Bene, dove ha ricoperto il ruolo di vice allenatore dal 14 febbraio 2020 fino alla prematura conclusione della passata stagione.
    Per quanto riguarda il bilancio dei precedenti, la Savino Del Bene vanta uno score di soli successi, avendo vinto tutte e 5 le sfide ufficiali disputate sino ad oggi. In questa stagione Brescia e Scandicci si sono già affrontate due volte: la prima in Supercoppa agosto, la seconda nella gara di campionato disputata lo scorso novembre e vinta 3-2 dalle ragazze di Barbolini.
    Massimo Barbolini: “Domani Brescia si giocherà con noi l’ultima speranza di permanenza in A1. Sarà sicuramente una partita più complessa rispetto a quella di mercoledì. Per loro vale tanto, noi abbiamo alcuni momenti dove facciamo errori però stiamo crescendo e migliorando.”
    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ad oggi è il fanalino di coda della Serie A1, avendo raccolto appena 13 punti in 21 partite. Nell’ultima gara di campionato la formazione bresciana è però tornata al successo superando 3-1 Casalmaggiore e rompendo così una striscia di 13 sconfitte consecutive. Nel match di domenica la Brescia di coach Stefano Micoli dovrebbe puntare su di un 6+1 con Bechis al palleggio, Nicoletti da opposto, Jasper e Cvetnic in banda con Veglia e Berti da centrali. Parlangeli il libero.
    La partita fra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Savino Del Bene Scandicci sarà visibile su LVF, il canale ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile. La gara sarà inoltre visibile in replica su Tele Iride lunedì dalle 21.20.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ritrova il quarto posto: Bergamo si arrende in tre set

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci compone la terza sinfonia dell’ultimo periodo e ri-scavalca Chieri al quarto posto. Una vittoria di carattere, di cuore prima che importante per la classifica. 
    La Savino Del Bene Volley scende col suo sestetto base con la Capitana Malinov opposta a Stysiak, Popovic e Lubian centrali, Vasileva e Pietrini in banda e Merlo libero. Bergamo risponde con Valentin-Faucette Johnson sull’asse palleggiatore-opposta, Enright-Loda come bande, Moretto e Dumancic al centro e Fersino libero. 
    I primi due squilli sono tutti realizzati dall’ex Sara Loda che prima fa, e poi disfa manda fuori (1-1). Stysiak regala il primo vantaggio con un ace (3-2), Lubian trova il muro e Scandicci vola. Le ragazze di Turino non ci stanno e rispondono con Enright ma proprio la portoricana manda in rete (6-4). Faucette Johnson spara out, ma la Savino Del Bene è efficace e vola sul +4 (8-4)con una Lubian sugli scudi. Stysiak sbaglia ancora, ma Pietrini trova le mani del muro e va sul 9-5. Loda è ancora una furia in diagonale (10-6). Bergamo è lì e rientra con Faucette Johnson e un murone di Moretto costrigendo Barbolini al time-out  sul 10-8. Pietrini si fa su perdonare, Malinov trova l’ace (12-8) ma Moretto risponde ancora presente e fa punto. Bergamo ha sempre la luce accesa e Enright trova il break vincente (12-11). Stysiak spara fuori per il pari, ma anche Loda la emula in un 13-12 con alti e bassi. La partita è in equilibrio (14-13) ma Barbolini preme sull’accelleratore con una Vasileva precisa per vie centrali e Stysiak. Sul 17-13 Turino ferma tutto ma Scandicci vuole il match e si porta sul 21-14 grazie all’opposta polacca e al grande lavoro della difesa toscana sempre precisa. Scandicci vola nel finale di set e chiude in maniera cinica  sul 25-14.  
    Stysiak è carica e chiude i primi tre punti del secondo set. Vasileva la emula e Turino è costretto a fermare tutto. La Savino Del Bene vuole conquistarsi il quarto posto e vola sul 6-2.Lubian è una potenza (8-3), Moretto la spara fuori e le toscane volano sul +6. Scandicci sbaglia due servizi consecutivi (11-5) ma Vasileva torna alla carica con una doppia diagonale vincente (13-6). Barbolini inserisce Cecconello per Lubian e Scandicci prova ad allungare me Bergamo è precisa e assottiglia il vantaggio fino al 15-10 firmato Valentin. Dopo il Time-Out richiesto da Barbolini la musica non cambia e una grande fase difensiva di Scandicci, permette alle biancoblu di volare nuovamente sul +6 complici anche gli errori delle lombarde. Il 19-13  è servito in parallelo da Pietrini ma Bergamo trova ancora un punto a muro. Popovic prova a volare ma spara il primo tempo fuori (19-15), Barbolini prende nuovamente tempo ma Malinov di pugno manda out. Stysiak viene beffata dalla riga, Loda alza il volume ma poi sbaglia nel miglior momento per la Zanetti. Faucette Johnson confeziona il 23-18 ma poi Scandicci sfrutta un servizio sbagliato ospite e chiude sul 25-19. 
    Il terzo set si chiude come si era aperto il precedente (1-1) ma Popovic apre il gas. Bergamo però vuole allungare la partita e complice una Faucette-Johnson rinvigorita vola addirittura sul +2 (4-6). Vasileva non ci sta (5-6), ma Dumancic c’è a muro. L’ex Volleyrò Cecconello risponde presente sul punto successivo, Loda spara out ed è di nuovo pari. Scandicci ingrana e cresce sulle ali di Popovic e Malinov (14-10) nonostante una Bergamo efficace specie per vie centrali sia con Dumancic che con la neontrata Mio Bertolo. La Savino Del Bene non cala in attenzione e trova la sua miglior Pietrini che allunga sul 18-13 con due punti importantissimi. Stysiak va troppo lunga, ma poi espia le sue colpe. Bergamo risponde, mai doma, con Mio Bertolo per il 20-16. Le ospiti sono lì, ma Bosetti si rende doppiamente protagonista. Prima sbaglia, ma poi vola sopra tutti per il 22-18. Il finale di gara è una discesa con le ragazze di Barbolini che chiudono la contesa sul 25-19. 
    LE PAROLE DI COACH BARBOLINI: “E’ una vittoria che serve per la classifica, abbiamo scalato una classifica che dieci giorni fa sembrava compromessa. La classifica dipende anche dagli avversari, è importante continuare. La prossima gara sarà con Brescia e sarà veramente complessa”.
    Sara Loda: “Mi aspettavo qualcosa in più, purtroppo in certi momenti abbiamo abbassato il ritmo. A inizio set abbiamo fatto fatica a entrare in gioco, poi a tratti si è visto un bel gioco, ma stare sempre sotto non è facile e non aiuta”. 
    Savino Del Bene Scandicci – Zanetti Bergamo 3-0 (25/15 – 25/19 – 25/20) 
    Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 12, Malinov 4, Popovic 6, Pietrini 10, Merlo L, Lubian 7, Carocci L2 ne, Cecconello 1, Samadan ne, Drewniok ne, Vasileva 12, Courtney 3, Camera. All.:Barbolini 
    Zanetti Bergamo: Faucette Johnson 12, Enright 1, Prandi 1, Fersino L, Marcon ne, Dumancic 3, Valentin, Faraone, Lanier 8, Loda 8,Moretto 3, Mio Bertolo 3. All.Turino 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO