consigliato per te

  • in

    La vendetta dell’ex: Stysiak trascina la Vero Volley a Scandicci

    Di Redazione Una prestazione di carattere ed intensità permette alla Vero Volley Monza di superare in trasferta la Savino del Bene Scandicci per 3-1. Nella quinta giornata di andata della Serie A1 femminile le monzesi si regalano il terzo successo stagionale, il secondo esterno, piegando in poco meno di due ore una diretta concorrente e confermando la bella prestazione vista contro Conegliano: mattatrice l’ex più attesa, Magdalena Stysiak, che firma 23 punti e si aggiudica il titolo di MVP. Una gara dai tanti volti, che inizia con le monzesi a dominare nel primo parziale, Scandicci a rientrare nel secondo, e ancora una volta le lombarde a sprintare ben nel terzo set, risolto nelle battute finali dopo una rincorsa lunghissima. Sostenuta da una strepitosa Gennari, la Vero Volley guadagna entusiasmo e consapevolezza, facendosi trovare pronta anche nel quarto. Scambi lunghi e giocate intense accompagnano il parziale fino alla metà, poi l’accelerazione decisiva è ancora una volta di Monza che, con buone giocate di Davyskiba, si porta a casa la posta piena. La cronaca:La Vero Volley Monza scende in campo con Orro al palleggio in diagonale con Stysiak, le schiacciatrici Gennari e Lazović, le centrali Danesi e Zakchaiou e Parrocchiale libero. Massimo Barbolini dalla sua sceglie Malinov in regia, Lippmann opposta, Natalia e Pietrini in banda, Alberti e Ana Beatriz al centro e il libero Castillo. Sono attacchi del capitano, Anna Danesi, i primi punti di Monza (2-2), che poi continua con un muro su Pietrini per il 3-5. Le ragazze di Gaspari sono incisive in attacco e ordinate a muro (4-8). Un attacco da posto 4 di Natalia e un ace di Ana Beatriz riavvicinano Scandicci sul 6-9. Lazovic in prima linea e Gennari con una splendida pipe allungano per le rosablù, brave a scappare sul 9-15 grazie a due errori consecutivi delle toscane (battuta di Alberti e palla out di Lippmann). Stysiak e Gennari rispettivamente da 2 e da 4 sono lucide ed efficaci. Qualche fallo di troppo delle avversarie permette alle brianzole di allungare ancora e con Stysiak si arriva al 12-20. Candi entra per Zakchaiou e le viene subito servita una fast per il 13-23. Ancora errore in battuta di Scandicci e poi in attacco con Malinov e Alberti. Monza scappa avanti 14-24 prima di chiudere con una diagonale fortissima di Stysiak (14-25). Starting-six identici per entrambe le squadre. C’è equilibrio in avvio fino all’ace di Stysiak che porta le sue compagne sul 3-5. L’intesa al centro fra Orro e Zakchaiou funziona: 4-6. Scambi lunghissimi e difese eclatanti esaltano il pubblico al Palazzetto dello Sport di Scandicci. La fast di Ana Beatriz e due muri consecutivi, uno di Hanna Orthmann, entrata su Natalia, e uno della stesse centrale Ana Beatriz, permettono a Scandicci non solo di pareggiare ma anche di superare: 8-7. Ace di Pietrini per il 10-7 e il pubblico di casa si scalda. La giocata in primo tempo di Danesi riporta sotto le sue (11-10). Tre errori consecutivi a rete delle rosablù fanno fuggire la Savino del Bene Scandicci sul punteggio di 15-10. Lippmann spinge ancora 16-10. Gaspari manda in campo Van Hecke al posto di Stysiak, ma ancora le toscane aumentano il vantaggio per il 17-11. Van Hecke a segno per il 18-13 ma risponde ancora Lippmann. Candi rileva Zakchaiou e Davyskiba Lazović, ma la musica non cambia ed è monologo Scandicci (23-13) con una super Pietrini che poi chiude e restituisce il 25-14. Barbolini conferma Orthmann dall’inizio al posto di Natalia ed è proprio lei che, dopo un avvio punto a punto, crea il break picchiando forte dai nove metri. Alberti a muro e Lippmann in attacco completano l’opera ed è 6-3 per le padrone di casa. Pietrini per l’8-4 ma Gennari non molla ed è 9-6. Muro su Lazović (11-7) ma poi la stessa si fa perdonare con un attacco buono e Stysiak la copia accorciando 11-9. Scandicci avanza ancora con Alberti che trascina e attacca per il 14-9. Davyskiba dentro per Lazović. Stysiak attacca forte per due volte, ma Lippmann le risponde presentissima e agguerrita: la sfida tra i due opposti continua fino al 16-13 quando Barbolini chiama time-out. Al rientro in campo sono due fiammate di Pietrini a far sì che, questa volta, sia Gaspari a richiedere la sospensione (18-13). Ancora Pietrini protagonista, prima viene murata 18-14 e poi va a segno per il 19-14. Candi entra in battuta su Zakchaiou e la stessa carta la gioca Barbolini inserendo Angeloni su Silva Correa ma in entrambi i casi le squadre fanno cambio-palla (21-16). Un muro su Hanna Orthmann da posto 2 e un ace di Davyskiba tengono vive le speranze di Monza di riagganciare il parziale (22-19). Orthmann questa volta a segno per il 23-19 e Danesi in attacco per il 23-20. Errore Lippmann e Gaspari manda in battuta Boldini al posto di Danesi (23-21). Un murone di Gennari e un ace proprio di Boldini valgono il pareggio 23-23. Gennari attacca forte per il 23-24, Pietrini risponde 24-24. Ancora Gennari manda a set-point Monza e questa volta Pietrini attacca out: 24-26. Nel quarto set è Gaspari a cambiare rispetto all’inizio, confermando Davyskiba. Ana Beatriz trascina le sue con una fast e poi ace (3-1 in avvio). Davyskiba concreta in prima linea e Monza sorpassa subito 3-4. Stysiak 5-5 poi un fallo di invasione in attacco di Davyskiba riporta sopra le toscane 6-5. Errore di Orthmann ed ace di Davyskiba invertono la situazione (6-7), poi si aggiunge una bordata di Stysiak per il 6-8 che costringe Barbolini a chiamare il time-out. Due muri consecutivi di Stysiak valgono il 7-11 ed è di nuovo Barbolini ad interrompere il gioco. Orro ha la meglio su Pietrini dopo una serie di tocchi vicino alla rete, le brianzole scappano 9-13. Barbolini manda in campo Angeloni su Pietrini ma anche lei subisce un muro dalla stessa Orro (10-14). Lippmann e Angeloni accorciano le distanze e portano il punteggio sul 12-14, segue un attacco out di Davyskiba (13-14). Continua l’equilibrio con Stysiak che tiene le monzesi a distanza di sicurezza (due attacchi e un muro ancora per lei). Lippmann, invece, sbaglia e le rosablù scappano 14-19. Stysiak, scatenata, porta Monza sul 14-21. Ricezione perfetta di Davyskiba e attacco del capitano Danesi che significano 16-23 per le brianzole. È una fast di Candi a chiudere il set (18-25) e la partita in favore della Vero Volley, 3-1. Alessia Gennari: “Questa è una vittoria che ci serviva assolutamente. Arrivavamo da due partite al tie-break molto intense, vinte dagli altri, quindi avevamo bisogno di un successo. Sappiamo che qua non è mai facile, però stasera è andata bene. Dobbiamo solo rimproverarci quel secondo gioco in cui c’è stato un calo di concentrazione che non deve esserci. Questo significa che dobbiamo sistemare alcune cose però per stasera siamo molto contente“.  Massimo Barbolini: “Penso che abbiamo perso la partita nel terzo set, non solo nei punti finali, che sono stati eclatanti. Secondo me a metà terzo set potevamo andare via anche meglio, abbiamo regalato alcuni palloni e penso che questo ci deve servire da lezione, perché contro squadra forti come Monza non puoi regalare una palla, perché poi le avversarie prendono e vanno via. Lo abbiamo visto anche nel primo set. I primi due set sono stati simili: giocati da una sola squadra. Il terzo set è stato probabilmente quello decisivo, il più equilibrato. Ancora non abbiamo grande sicurezza, ma quando hai palla in mano devi tenerla saldamente in mano. Non abbiamo saputo farlo, dunque vittoria meritata per Monza“. Savino Del Bene Scandicci-Vero Volley Monza 1-3 (14-25, 25-14, 24-26, 18-25)Savino Del Bene Scandicci: Zilio Pereira 2, Alberti 6, Lippmann 17, Pietrini 14, Silva Correa 10, Malinov 3, Castillo (L), Orthmann 6, Angeloni 1, Napodano. Non entrate: Camera (L), Lubian, Bartolini, Milanova. All. Barbolini.Vero Volley Monza: Zakchaiou 9, Orro 4, Lazovic 5, Danesi 13, Stysiak 23, Gennari 9, Parrocchiale (L), Davyskiba 6, Candi 2, Boldini 1, Van Hecke 1. Non entrate: Negretti (L), Mihajlovic, Moretto. All. Gaspari.Arbitri: Brancati Rocco, Mattei LorenzoNote: Durata set: 22′, 22′, 33′, 26′. Tot. 1h51. Savino Del Bene Scandicci: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 9, errori 17, attacco 36%. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 14, errori 22, attacco 45%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup: le greche del Thetis Voula sono le rivali di Scandicci

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci trova le sue rivali nei sedicesimi di finale di Challenge Cup femminile: sono le ateniesi del Thetis Voula, che nel turno di qualificazione hanno superato con un doppio 3-0 le slovacche del VKP Bratislava. La giocatrice più nota del roster ellenico è la schiacciatrice turca Ceyda Aktas, arrivata quest’anno dal PTT. Entrambe le sfide di andata e ritorno tra le due squadre si disputeranno in Italia, al PalaRialdoli di Scandicci, in due giorni successivi: mercoledì 17 e giovedì 18 novembre. Tra gli altri risultati del turno di qualificazione da segnalare l’agevole passaggio del turno dell’Aydin BBSK, a segno per 3-0 sia in casa sia in trasferta contro il Tromso (Norvegia). La squadra turca non può ancora contare su Anna Nicoletti: da fonti societarie si apprende che l’opposta italiana è tornata in patria per curare un problema alla gamba e dovrebbe essere disponibile entro 10-15 giorni. Per completare il quadro dei sedicesimi manca ancora la gara di ritorno tra AEL Limassol e OK Kastela, in programma questa sera: nella prima sfida disputata ieri le croate si sono imposte per 3-1 sulle cipriote. La vincente se la vedrà con le rumene del CS Medgidia. SEDICESIMI DI FINALETent Obrenovac (Serbia)-OK Marina Kastela (Croazia)Maccabi Hadera (Israele)-1.MCM Diamant Kaposvar (Ungheria)Kazanlak Volley (Bulgaria)-VP UKF Nitra (Slovacchia)Athens ASP Thetis Voula (Grecia)-Savino Del Bene Scandicci (Italia)CD Das Aves Termolan (Portogallo)-Racing Club de Cannes (Francia)Hapoel Kfar Saba (Israele)-OD Krim Ljubljana (Slovenia)Apollo 8 Borne (Olanda)-Sanaya Libby’s La Laguna (Spagna)SC Potsdam (Germania)-Kairos Ponta Delgada (Portogallo)CS Medgidia (Romania)-vincente AEL Limassol/OK KastelaNilufer Belediye Bursa (Turchia)-TK Kaunas VDU (Lituania)OK Gacko (Bosnia Erzegovina)-Aydin BBSK (Turchia)UVC Holding Graz (Austria)-Niederosterreich Sokol/Post (Austria)Panathinaikos (Grecia)-TJ Ostrava (Rep.Ceca)Jaraco JVL Genk (Belgio)-Hermes Rekkenshop Ostende (Belgio)VK Selmy Brno (Rep.Ceca)-VBC Cheseaux (Svizzera)Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera)-CSM Lugoj (Romania) (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco conquista la 70esima vittoria, Bergamo non si ferma più. Colpaccio di Scandicci

    Di Redazione Il colpo esterno della Savino del Bene Scandicci al tie-break in casa della Unet e-work Busto Arsizio e la vittoria per 3-0 dell’Igor Gorgonzola Novara sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia proiettano le ragazze di Barbolini e di Lavarini al secondo posto momentaneo, in attesa della sfida di domani sera tra Acqua&Sapone Roma e Il Bisonte Firenze con la le toscane che hanno l’occasione di sognare ad occhi aperti in caso di vittoria da tre punti.Ieri successi negli anticipi della Prosecco Doc Imoco Conegliano per 3-2 sul campo del Vero Volley Monza e della Reale Mutua Fenera Chieri in casa della Delta Despar Trentino. Il 3-0 dell’Igor Gorgonzola Novara in un’ora e venti di gioco contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia è un concentrato di forza e tecnica, acume tattico di una partita praticamente perfetta. All’e-work Arena la spunta la Savino del Bene Scandicci, più squadra nei momenti topici della partita. Batte una coriacea Unet e-work Busto Arsizio che per buona parte della partita ha dato la sensazione di poter portare a casa il risultato pieno. Invece l’ottima regia di Malinov e le sempre più incisive Lippmann e Natalia consegnano alla formazione di Barbolini due punti preziosi che fanno morale e classifica. Non si ferma più il Volley Bergamo 1991 di Giangrossi che passa anche sul campo della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Al Palaradi di Cremona Lanier segna 26 punti (64% in attacco), ma il successo delle orobiche è un capolavoro tattico di come la squadra sia stata schierata in campo. La prima vittoria casalinga della Bosca San Bernardo Cuneo porta la firma Kuznetsova (16 punti e il 42% in attacco) e sono tre punti pesanti guadagnati. RISULTATIVero Volley Monza – Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 2-3 (25-14 20-25 27-25 20-25 13-15) Delta Despar Trentino – Reale Mutua Fenera Chieri 1-3 (32-30 19-25 22-25 13-25)Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci 2-3 (21-25, 25-23, 25-16, 18-25, 12-15)Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0(25-22, 25-22, 25-15)VBC èpiù Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991 0-3 (20-25, 15-25, 22-25)Bosca S.Bernardo Cuneo – Megabox Vallefoglia 3-0 (25-21, 25-18, 25-23)Acqua & Sapone Roma Volley Club – Il Bisonte Firenze Lun 01/11 ore 20.30 CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano 14; Igor Gorgonzola Novara 11; Savino Del Bene Scandicci 11; Unet E-Work Busto Arsizio 10; Il Bisonte Firenze 9; Reale Mutua Fenera Chieri 9; Vero Volley Monza 8; Volley Bergamo 1991 6; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 6; Bosca S.Bernardo Cuneo 5; Delta Despar Trentino 4; Acqua & Sapone Roma Volley Club 3; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 3. PROSSIMO TURNODomenica 07/11 ore 17Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Unet E-Work Busto Arsizio sab 06/11 ore 18.00Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo ore 19.30Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley MonzaReale Mutua Fenera Chieri – Acqua & Sapone Roma Volley Club sab 06/11 ore 20.30Il Bisonte Firenze – Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sab 06/11 ore 17.00Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991 sab 06/11 ore 18.30Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia – Delta Despar Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci esce corsara dall’E-Work Arena: 2-3 a Busto e secondo posto in classifica

    Di Redazione La Savino Del Bene esce corsara dall’E-Work Arena, dove nella quinta giornata di regular season di Serie A1 si è imposta 2-3 su Busto Arsizio. Le padrone di casa, in cerca di punti dopo il k.o. contro Chieri, hanno provato in tutti i modi a trovare la vittoria per staccare proprio Scandicci in classifica, le ragazze di coach Barbolini sono state però brave a rimanere in partita nei momenti più difficili ed a portare a casa il match. PRIMO SET Busto Arsizio presenta uno starting six composto da Poulter palleggiatrice, Olivotto e Stevanovic centrali, Gray e Bosetti schiacciatrici, Mingardi opposto, e Zannoni come libero. Risponde Scandicci con Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Natalia e Pietrini schiacciatrici, Ana Beatriz e Alberti centrali, e Castillo libero. Primo set che si apre con Scandicci che parte forte: Lippmann e Pietrini portano subito sul 2-4 la squadra di coach Massimo Barbolini. Busto pareggia i conti con Mingardi, ma è ancora la Savino Del Bene a spingere sull’acceleratore ed a portarsi sul 5-8 dopo le iniziative di Malinov, Pietrini e Lippmann. La spinta di Bosetti e Gray portano Busto a -1 (7-8), ma il grande muro di Alberti riporta avanti Scandicci di due lunghezze (7-9). In seguito prova a risalire la china la E-Work con l’ex Stevanovic, ma l’ace di Natalia induce le padrone di casa al primo time out (8-11). All’uscita è proprio Natalia a sbagliare in battuta, ma la scatenata Lippmann e gli errori in finalizzazione di Busto portano il punteggio sull’11-15: altro time out chiamato da coach Marco Musso. Time out che non produce i suoi frutti però, dato che Natalia allunga sull’11-17, con la brasiliana lesta ed attenta nell’ulteriore affondo successivamente sul 13-18. La schiacciata di Lippmann mette una serie ipoteca al set (14-19), anche se Busto è brava a rientrare fino al 20-23, costringendo al time out coach Barbolini dopo la furbata di Mingardi, che appoggia rapidamente a terra dopo un recupero di Scandicci. Scandicci che non si perde d’animo però, e che chiude i conti grazie alle sfuriate di Ana Beatriz, Lippmann e Pietrini: 21-25 e primo set alla Savino Del Bene. SECONDO SET Scandicci che parte forte anche nel secondo set portandosi sul 4-7 grazie a Natalia ed al grande muro sulla schiacciata di Stevanovic, ma in seguito, dopo che Busto nel frattempo aveva recuperato terreno con Mingardi e Gray, comincia un botta e risposta tra le due squadre che si protrae fino al 12-14, quando Scandicci allunga grazie alla schiacciata out di Mingardi, e coach Musso è costretto al time out. All’uscita Bosetti mette il suo quinto punto portando a -1 Busto (13-14), Pietrini risponde però con la schiacciata che vale il 13-15. L’E-Work non molla di un centimetro, ed il punteggio si porta sempre in equilibrio fino al 18-18, quando Pietrini non riesce a trattenere: time out di coach Barbolini. Il ritmo è serrato, ed il match continua in equilibrio fino a quando Mingardi si mette in proprio (22-21), ed il muro di Poulter costringe coach Barbolini ad un’altra pausa forzata (23-21). In uscita Natalia accorcia sul 23-22, ma la schiacciata di Bosetti porta al set point Busto (24-22). Busto che chiude i conti in seguito con la schiacciata di Gray dopo un altro time out: 25-23 ed 1-1. TERZO SET Nel terzo set Busto Arsizio ingrana la quarta, e si porta subito sul 6-3 con Mingardi che mette a referto il suo quattordicesimo punto: time out Scandicci. All’uscita prova ad accorciare Malinov, ma è sempre la Unet E-Work che allunga fino a toccare il + 4 (11-7). Lippman è brava a continuare ad attaccare, e Natalia la mette giù dopo il gran recupero di Bosetti: 11-10 e time out Busto. A questo punto sale in cattedra Olivotto, che allunga sul 12 e 13-10, mentre Poulter con l’ace e la schiacciatona di Gray portano le padrone di casa sul 16-11. La Savino Del Bene prova a cambiare l’inerzia del set inserendo Angeloni, ma ancora Olivotto e l’errore di Ana Beatriz costringono coach Barbolini al time out sul 18-12. La Unet E-Work è cinica anche all’uscita dalla pausa e si porta sul 19-13, con Scandicci che prova a spronarsi con Ana Beatriz (19-14). E’ però proprio la brasiliana a sbagliare successivamente in battuta, e Stevanovic sfrutta in seguito il black out Scandicci schiacciando il punto del 21-15. A questo punto Alberti prova ad accorciare (22-16), ma l’alzata errata per Angeloni prima e la schiacciata micidiale delle ragazze di coach Musso poi, chiudono il set sul 25-16. 2-1 Busto Arsizio. QUARTO SET In avvio del quarto periodo la Savino Del Bene prova a riprendere fiducia, e gli sbagli di Olivotto uniti all’affondo di Natalia valgono il 2-4, ma poi recupera terreno la squadra di casa, che si porta avanti dopo la schiacciata out di Lippmann (6-5). L’inizio set prosegue in equilibrio fino al 12-12, quando la schiacciata di Lippmann ed il muro vincente di Scandicci fanno chiamare la pausa breve a coach Musso. In uscita allunga ancora però la Savino Del Bene (12-15), anche se due errori di Natalia e l’affondo di Olivotto (che centra Ana Beatriz) riportano Busto sul -1 (15-16): tim eout per coach Barbolini. In uscita, la Savino Del Bene è concentrata e motivata, e dopo gli assoli di Natalia si porta sul +3 (16-19): costretto al time out anche coach Musso. Bosetti prova a ricucire il gap (17-19), ma Scandicci allunga ancora, e si porta sul 18-22 prima, grazie al salvataggio di Castillo ed alla schiacciata di Lippmann, portando poi il match al tie-break sempre grazie a Lippmann ed all’errore di Gray (18-25). QUINTO SET Tie-break che si apre con l’equilibrio assoluto, fino a quando la schiacciata out di Stevanovic e quella dentro di Pietrini inducono al time out Busto Arsizio (4-6). Al rientro Gray pareggia i conti (6-6), ma Scandicci è determinata, e va al cambio campo sul 6-8. Dopo uno scambio forsennato ed un gran salvataggio di Castillo, Poulter la mette giù (7-8), ma un errore di Bosetti ed un muro importantissimo di Alberti e Malinov portano Scandicci sull’8-11. A questo punto coach Musso chiama il time out, e fa bene, perché Busto rientra fino al 10-11, ma l’esperto coach Barbolini chiama la pausa. Olivotto pareggia i conti (11-11), Natalia schiaccia di nuovo e Mingardi porta il punteggio di nuovo in parità (12-12). La Savino Del Bene a questo punto sfrutta il ventitreesimo punto di Lippmann che vale il 12-13, e va al match point dopo la palla out di Mingardi. Alla battuta va Natalia, Busto prova a rispondere ma il muro vincente di Lippmann e Alberti chiude i conti: 12-15, e 2-3 per la Savino Del Bene che centra il suo quarto successo consecutivo, portandosi in solitaria in seconda posizione in classifica. Le parole di coach Barbolini: “Se si pensa che l’anno scorso abbiamo giocato contro Busto per sei volte e non c’è mai stato un 3-0, questo anno il trend si è confermato. – ha commentato coach Massimo Barbolini – Penso che sia stata una bella partita, anche per chi l’ha vista. Siamo all’inizio della stagione e tutte e due le squadre hanno sbagliato un po’ più di quello che può essere il loro livello, però nei momenti importanti entrambe hanno dovuto farli i punti. Penso sia stata una buona partita. Sono contento perché vincere qua a Busto Arsizio non è una cosa di tutti i giorni, non è una cosa facile. Sono contento anche perché abbiamo iniziato al meglio questo ciclo di partite toste (Busto, Monza e Chieri). Sono felice per come stiamo andando, abbiamo fatto un errore alla prima giornata contro Casalmaggiore, ma il merito è stato anche loro. L’errore dobbiamo rimediarlo e oggi abbiamo fatto un passettino per farlo.” Musso: “Più che arrabbiato sono dispiaciuto perchè quando arrivi a giocarti partite con squadre così forti che è normale che possano andare al tie-break e sei 11-11, devi avere la lucidità di gestire meglio determinate situazioni, sia in termini di attacco che in termini di giocate sulla rete. Questa cosa non l’abbiamo fatta e l’abbiamo pagata giustamente, perchè contro una Scandicci di questo livello che non lascia nulla indietro le cose vanno così. Abbiamo espresso tratti di buona pallavolo durante la partita, ma poi abbiamo smesso di attaccare e ci siamo complicati la vita”. Bosetti: “Brave loro perchè hanno trovato la forza di rialzarsi dopo un terzo set giocato non al meglio, noi abbiamo un po’ mollato nel quarto, non abbiamo più spinto in battuta e iniziato a fare errori che prima non avevamo fatto. Scandicci è una squadra con tante campionesse che in questi momenti si vedono tutte, un team che punta dichiaratamente alla finale del campionato. Il dispiacere più grande di stasera: quel quarto set mollato come ho detto, ma in ogni caso brave loro. Per quanto mi riguarda sto crescendo, sono molto soddisfatta del mio percorso con la UYBA”. TabellinoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci 3-2 (21-25, 25-23, 25-16, 18-25, 12-15)Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter, Battista, Olivotto, Jelmini (L2), Monza, Bressan, Gray, Colombo, Mingardi, Zannoni (L1), Stevanovic, Bosetti, Ungureanu, Herrera Blanco. All.: Musso M.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti, Ana Beatriz, Malinov, Napodano, Pietrini, Lubian, Natalia, Lippmann, Orthmann, Milanova, Bartolini, Camera (L2), Castillo (L1). All.: Barbolini M.Attacco: 40% – 37% Ricezione Pos. (Prf.): 72% – 65% (54% – 42%) Muri: 6-1 Ace: 3-2Arbitri: Bassan F. – Spinnicchia G.Durata: 2 h 18′ (25′, 31′, 23′, 26′, 18′)MVP: Louisa Lippmann (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per l’Halloween Game UYBA-Scandicci. Bosetti: “Non dobbiamo accontentarci”

    Di Redazione Tutto pronto alla e-work arena di Busto Arsizio per uno dei match più attesi della giornata e della stagione: le farfalle di Marco Musso, sconfitte domenica a Chieri, sfidano una delle pretendenti alle primissime posizioni, la Savino del Bene Scandicci. Il team toscano, appaiato alle farfalle a quota 9 punti (sconfitta solo all’esordio da Casalmaggiore), è allenato da coach Barbolini e dovrebbe presentarsi a Busto Arsizio con Malinov in regia in diagonale con la tedesca Lippmann, al centro Alberti e la brasiliana Silva Correa, in banda Pietrini e l’altra giocatrice carioca Zilio Pereira, la stella portoricana Brenda Castillo libero. In dubbio la talentuosa Antropova, non a referto nell’ultimo match delle toscane. Per la UYBA nessun problema di formazione segnalato e sestetto di partenza con ogni probabilità confermato come da ultime gare. Quattro le ex della partita: Letizia Camera da una parte, Stevanovic, Bosetti e Gray dall’altra. La Unet e-work gioca per la prima volta in casa di domenica e si aspetta dunque di ritrovare il suo grande pubblico, che anche nelle prime due uscite ha già dimostrato tutta la sua passione. Sarà un match speciale per festeggiare Halloween: la società bustocca ha pensato ad una iniziativa singolare, il tentativo di trasformare per un giorno la “e-work arena” nella “Zombies Arena“: tutti i tifosi sono invitati a presentarsi al palazzetto con una maschera di Halloween e, per chi non ha ancora il biglietto, sarà in questo modo possibile ritirare alle casse il tagliando speciale a soli 6 euro per il secondo anello (fino a esaurimento). Così Lucia Bosetti: “Scandicci è sempre una squadra con grandi nomi, che è costruita per vincere, e di certo per noi non sarà facile, ma abbiamo tutte le carte in regola per tornare al successo. Ho giocato lì quattro anni, è normale che sia un po’ più sentita di altre partite, per questo sono contenta di giocarla prima in casa nostra, ma la pallavolo è così. Magari l’ultima partita contro Chieri ci ha fatto fare un passo indietro dopo un inizio positivo, e da una parte è un bene perché ci fa riprendere il senso del fatto che dobbiamo continuare a lavorare, anche se dall’altra per il morale le sconfitte non sono mai positive. In ogni caso abbiamo fatto dei buoni punti in casa contro Monza e in trasferta a Vallefoglia, che si è già dimostrato un campo in cui non è facile giocare. Per ora credo che il bilancio sia positivo, ma non dobbiamo accontentarci, il campionato è ancora molto lungo.” Casse aperte dalle 15.30, biglietti disponibili per tutti i settori, prevendite sempre attive per tutti i settori.Capienza dell’arena ancora al 60%, ovvero a 2694 posti, CONSENTITO INGRESSO con “Green Pass” in corso di validità (ad oggi ciclo vaccinale completo, guarigione da Covid19 negli ultimi 6 mesi, prima dose vaccinale da 15 giorni, tampone molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore antecedenti).Diretta streaming su Volleyball World tv. Torna infine, circa 20 minuti dopo la gara, “8 secondi”, nuova trasmissione targata UYBA in diretta da Casa UYBA con ospiti e commenti a caldo dei protagonisti: live sul canale satellitare di Mediasport Group MS Channel, visibile nel pacchetto Sky al nr. 814 e nel pacchetto Tivusat al nr. 54, oltre che sui canali Facebook di Ms Channel e naturalmente di Unet e-work Busto Arsizio. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antropova, la telefonata della mamma col ct della Russia: “Ha ricevuto una convocazione, poi…”

    Di Redazione La cronaca pallavolistica delle ultime settimane ha lo sguardo puntato sul giallo di Ekaterina Antropova: la giovane promessa classe 2003 che ha debuttato quest’anno in serie A1 con la maglia della Savino del Bene Scandicci. Proprio dalla società toscana parte il mistero: nominata MVP del match contro Bergamo, con 14 punti a segno, Antropova non è poi, invece, neanche stata refertata per la partita contro la Delta Despar Trentino. Se, ufficialmente, la causa è da ricercare in un virus intestinale, i rumors che parlavano di problemi con il tesseramento sembrano molto più numerosi e convincenti. Il giovane opposto sarebbe, di fatto, conteso tra la Federazione italiana e la Federazione russa, dove Antropova è cresciuta (è nata in Islanda): la Russia avrebbe tutti gli interessi a fare di Ekaterina la degna erede della diagonale Natalia Goncharova e rivendicherebbe un suo precedente tesseramento. In un articolo odierno della testata russa Bo Sport, viene riportata una dichiarazione della madre, Olga Antropova, che aggiungerebbe un indizio a favore dell’ipotesi che la giovane atleta sia contesa da entrambi i paesi. “La Federazione Italiana tiene sotto controllo Ekaterina. Quest’anno anche la Federazione Russa di Pallavolo si è mostrata interessata. Ho ricevuto una telefonata dal direttore generale della nazionale e dall’allenatore della squadra, Sergio Busato. È stato bello: ho parlato due volte in italiano con l’allenatore della nazionale russa per 50 minuti. In primavera c’è stato un invito ad un ritiro a Novogorsk, ma poi in Italia la stagione del club (Green Warriors Sassuolo in serie A2, ndr) era ancora in corso e non abbiamo avuto l’opportunità di partecipare. Tuttavia, nessuna nazionale ha poi convocato mia figlia ai Campionati Mondiali Under 20. Per me è diventato un mistero”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Giallo Antropova: problemi di tesseramento per l’opposta di Scandicci?

    Di Redazione C’era un’assenza che ha fatto rumore nella Savino Del Bene Scandicci che ha affrontato e sconfitto ieri la Delta Despar Trentino: quella di Ekaterina Antropova, la giovane opposta classe 2003 che quest’anno ha debuttato in A1 con la maglia della squadra toscana. L’attaccante alta 202 cm, nata in Islanda e cresciuta in Russia, non era neppure a referto conto le trentine e non è stata inserita nella lista che la Savino Del Bene ha consegnato alla CEV per la partecipazione alla Challenge Cup. Ufficialmente domenica la giocatrice era assente a causa di un virus gastrointestinale, ma i rumors parlano di possibili problemi di tesseramento. Secondo quanto riportato da Gian Luca Pasini sul blog Dal 15 al 25, sarebbe stata proprio la presentazione della lista CEV a far venire alla luce un primo tesseramento in Russia della giocatrice, ai tempi del settore giovanile. Se la notizia fosse confermata si tratterebbe di un intoppo molto grave, che rischierebbe di invalidare l’ottenimento della nazionalità sportiva italiana da parte di Antropova. Va ricordato che l’opposta ha già disputato un intero campionato di A2 da italiana, lo scorso anno alla Green Warriors Sassuolo, e in questa stagione ha partecipato alle prime tre gare ufficiali di Scandicci, risultando decisiva con i suoi 12 punti nella vittoria su Bergamo. Già ai suoi primi passi nel mondo del volley Antropova aveva dovuto affrontare numerose difficoltà burocratiche per poter giocare in Italia: “Uno studio legale ci ha aiutato per una prassi che è durata circa un anno e mezzo. C’erano club che hanno gettato la spugna per la difficoltà di svolgere queste pratiche” ha detto il presidente di Sassuolo Carmelo Borruto in un’intervista a Sport Mediaset. E la stessa giocatrice, in una nostra intervista esclusiva, aveva parlato della sua attesa per il debutto in A2 dovuta “ai documenti”. (fonte: Dal 15 al 25) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci “is on fire”, contro Trento arriva la terza vittoria di fila

    Di Redazione Terzo successo di fila, il secondo in casa, per la Savino del Bene Scandicci che nella quarta giornata di campionato batte con un netto 3-0 anche la Delta Despar Trentino. Primo set che si inaugura con Trentino che prova a spingere portandosi sul 2-4, ma la schiacciata di Pietrini ed il muro di Beatriz ristabiliscono la parità. Parità che prosegue fino all’8-8, quando Lippmann con la schiacciata ed in seguito Orthmann con l’ace portano avanti di due lunghezze Scandicci. Sale in cattedra anche Pietrini, che allunga ancora con le iniziative in prima linea alle quali si aggrega sempre Lippmann. Nizetich prova a riportare sotto Trentino, ma Orthmann allunga e sul +5 (15-10) arriva il timeout della Delta Despar. All’uscita però, è sempre Scandicci ad allungare sul 16-10, anche se Trentino prova a ricucire il gap arrivando a -3 sul 17-14: coach Barbolini è obbligato a chiamare il timeout. In seguito out gli attacchi di Orthmann per la Savino Del Bene e di Raskie per Trentino, mentre la schiacciata di Malinov induce coach Bertini ad un altro timeout. Scandicci che continua, comunque, per la sua strada, portandosi sul 22-17. Raskie, astuta nel fingere l’alzata ed appoggiare in campo toscano, prova ad accorciare sul 22-18, e Scandicci dopo il tocco sbagliato da Alberti chiama il timeout sul 23-21. Savino Del Bene che successivamente porta a casa il set grazie alle iniziative di Natalia ed all’attacco sbagliato dalla Delta Despar (25-22). Come nel primo set parte forte Trentino, che si porta sul 3-6 dopo la schiacciata di Mason e coach Barbolini è costretto al timeout. Il vantaggio delle ospiti prosegue anche dopo la pausa, fino al 6-9 dopo il muro vincente sulla schiacciata di Pietrini. Ana Beatriz e Malinov accorciano sul -1, ma è ancora la Delta Despar ad allungare grazie alla scatenata Piva, che costringe Scandicci ad un ulteriore timeout (8-13). Successivamente, però, ritrova la quadra la Savino Del Bene, che grazie ad Orthmann ed alla schiacciata out di Rivero pareggia i conti sul 14-14: timeout chiamato da coach Bertini. In uscita Scandicci prende in mano le redini del gioco portandosi sul 17-14, ma Trentino è brava a rientrare sino al 18-17, con coach Barbolini che attua il cambio tattico richiamando in panchina Orthmann e facendo entrare Napodano. Trentino riporta il punteggio in equilibrio, ma la Savino Del Bene ha un’arma in più in Pietrini, che fa la voce grossa e porta Scandicci sul 21-18: altra pausa chiamata da Trentino. All’uscita, botta e risposta di Piva e Ana Beatriz, con la seconda che è on fire e porta sul +4 le padrone di casa (23-19). Trentino ha un sussulto, ma Scandicci è cinica e chiude il set sul 25-20 grazie ad un’altra schiacciata di Pietrini. Terzo set che si apre sulla falsa riga dei primi due, e Trentino va sull’1-3 dopo la schiacciata vincente di Mason. È però un fuoco fatuo, perché Scandicci vola grazie a Pietrini e Orthmann, ed il muro di Alberti in seguito porta il punteggio sull’8-5. Lippmann e Nizetich intavalona una gara di schiacciate, ed in seguito Piva chiude la schiacciata, nonostante l’intervento di Castillo, che vale il -1 (9-8). A questo punto però, le iniziative di Lippmann e gli errori della Despar consentono alla Savino Del Bene di portarsi sul 12-9, anche se Trentino non molla, riuscendo addirittura a pareggiare i conti dopo il muro di Scandicci che finisce fuori dal terreno di gioco (12-12). Scandicci non demorde però e sfrutta la scatenata Lippmann, brava a chiudere la schiacciata del +2, mentre il muro di Alberti porta il risultato sul 16-13, con la Delta Despar che chiama il timeout. Successivamente Orthmann e Malinov allungano ancora, e si arriva sul 19-15 dopo il muro vincente della Savino Del Bene. Trentino sbaglia il servizio, come anche Orthmann, ed è la solita Lippmann che mette una seria ipoteca sulla gara portando Scandicci sul 21-17. Entra nel frattempo Angeloni, che va in battuta, e la Savino Del Bene trova il jolly con Lippmann, che schiaccia e costringe al timeout Trentino (22-17). Infine Pietrini è spietata in prima linea, e la difesa out della Delta Despar manda al match point Scandicci. A questo punto fa tutto Ana Beatriz, che prima cerca il muro non trovando però il punto finale ed in seguito chiude l’incontro con l’appoggio che vale il 25-19. Coach Barbolini nel post partita: “Abbiamo giocato una partita in tre tempi. Il primo set lo abbiamo giocato bene, ma poi le abbiamo messe in gioco noi con degli errori e questa è la cosa più grave. Dopo loro sono state brave in battuta e in difesa, però è una partita che, al di là del punteggio tirato, non ci ha mai viste in affanno e questa è una cosa importante. Non siamo mai andate in affanno come successo nelle prime due partite e questo è segno che stiamo migliorando, ma la strada è ancora molto lunga”. Savino Del Bene Scandicci – Delta Despar Trentino 3-0 (25-22, 25-20, 25-19)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni, Alberti 6, Ana Beatriz 8, Malinov 7, Napodano, Pietrini 10, Lubian, Natalia 4, Lippmann 11, Orthmann 6, Milanova, Bartolini, Camera (L2), Castillo (L1). All.: Barbolini M.Delta Despar Trentino: Piani, Raskie 6, Nizetich 6, Rivero 9, Moro (L1), Mason 8, Rucli, Piva 8, Stocco, Furlan 3, Botarelli, Berti, Carosini. All.: Bertini M.Arbitri: Carcione V. – Salvati S.Durata: 1h 23′ (29′, 28′, 26′)Attacco: 40% – 27%Ricezione Pos. (Prf.): 45% – 56% (17% – 35%)Muri: 12-2Ace: 1-5MVP: Louisa Lippmann (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO