consigliato per te

  • in

    La Savino Del Bene evita la rimonta di una coraggiosa Roma

    Di Redazione Rischia grosso ma torna a casa con il pieno di punti la Savino Del Bene Scandicci, che strappa la vittoria per 3-1 in casa dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club dopo aver annullato 4 chance costruite dalle padrone di casa per andare al tie break. Dopo il primo set condotto dalle toscane, già il secondo vede una Roma più reattiva e a lungo avanti nel punteggio, ma raggiunta e scavalcata nel finale per il 23-25. La squadra di Saja si impone con autorità nel terzo parziale e Scandicci appare in netta difficoltà, ma il quarto set alimenta i rimpianti delle giallorosse, che non riescono a sfruttare un buon margine (16-13) e soprattutto le due occasioni per chiudere sul 24-22, a cui ne seguono altre due ai vantaggi. Decisiva per la vittoria di Scandicci un’altra ottima prestazione della brasiliana Natalia Pereira, top scorer con 23 punti, così come le difese di Brenda Castillo, premiata come MVP della gara. Roma trae grandi benefici dall’ingresso a gara in corso di Veronika Trnkova, che dà la scossa alle sue siglando 10 punti personali. La cronaca:Roma che schiera in avvio di gara Bugg al palleggio, Klimets come opposto, Stigrot e Pamio in banda, Rebora e Cecconello come centrali e Venturi da libero. Scandicci piazza Malinov palleggiatrice, Lippmann opposto, Natalia e Orthmann in banda, Lubian e Alberti centrali, Castillo libero. La Savino Del Bene parte forte e si porta avanti dopo il diagonale di Orthmann ed il muro di Natalia (3-5), allungando ulteriormente dopo due punti consecutivi della sua numero 10, che con il monster block porta a più 3 la squadra di coach Barbolini (5-8). Roma si rifà sotto però: Klimets schiaccia, l’attacco di Orthmann è out ed il muro delle capitoline va a segno (10-9). La Savino Del Bene non si demoralizza e si riporta avanti dopo gli assoli di Lippmann e gli ace di Orthmann (12-14), mentre il punto del 12-15 di Natalia costringe le padrone di casa al primo timeout. Pausa che fa bene alla Acqua & Sapone, perché Klimets accorcia, Ceccorello pure, e l’ace delle padrone di casa vale il 16-16: timeout coach Barbolini. Al rientro la Savino del Bene riparte: Natalia schiaccia, Roma commette invasione, Lippmann la mette giù e l’attacco delle padrone di casa è out (16-20). Savino Del Bene che riesce a tenere a distanza anche nel finale di set le romane, con Lippmann che schiaccia ed il muro di Lubian che dice più 4 (19-23). Ed è proprio Lubian che nel finale del parziale prima trova il muro del set point (20-24), e poi chiude i conti sul 21-25. Nel secondo set Scandicci si porta subito avanti sul 3-5 dopo le iniziative di Lippmann, Malinov e Natalia, ma Roma ritrova la quadra e trova la parità grazie al servizio out delle ospiti ed alla schiacciata di Stigrot (5-5). Parità che prosegue fino al 9-9, quando le ragazze di coach Saja trovano il più 2 grazie al muro out di Scandicci ed all’errore in attacco di Orthmann (11-9). Roma prova a scappare, Trnkova fa più 3 (13-10), il muro delle toscane non va, Trnkova finalizza ancora, e l’Acqua & Sapone allunga sul 15-10. Scandicci non si scompone, rimette a posto le idee e recupera terreno grazie all’attacco out delle romane ed alla schiacciata di Antropova (16-14), Scandicci che trova successivamente anche il pari grazie all’affondo di Natalia: timeout coach Saja (16-16). Da qui si comincia a lottare veramente punto a punto, con Roma che con Klimets ed il muro vincente fa più 2 (19-17), e la Savino Del Bene che con il primo tempo di Alberti e l’ace di Natalia ristabilisce la parità (19-19). Roma ci crede, il servizio di Lippmann è out e l’attacco di Angeloni anche: 23-21 e timeout Savino Del Bene. Coach Barbolini riesce a dare una scossa alle proprie giocatrici e Scandicci pareggia dopo le iniziative di Lubian e Natalia: 23-23 e timeout Roma. In dirittura d’arrivo Scandicci è cinica, Angeloni piazza l’ace e Natalia la mette giù: 23-25 ed altro set messo a referto dalla Savino Del Bene.  Terzo set che vede Roma correre subito ed andare sul 4-1 grazie a Klimets, ma la Savino Del Bene recupera e con due attacchi di Angeloni si porta a meno 1 (6-5). Stigrot prova a insistere per le capitoline, Lippmann accorcia le distanze, ma Klimets fa nuovamente più 2 (9-7). Scandicci riesce a pareggiare dopo l’invasione di Roma e l’ace di Natalia (11-11), ma in seguito la squadra di coach Saja si riporta avanti trovando l’appoggio vincente di Stigrot ed il muro out di Scandicci: timeout Savino Del Bene (14-11). Roma ci crede, l’attacco di Scandicci non carbura, Cecconello schiaccia ed il monster block delle padrone di casa vale il 18-13: altro timeout per coach Barbolini. Al rientro in campo è out il servizio di Stigrot, ma Pamio e Klimets riescono ad ampliare ancora il distacco, e dopo la schiacciata out di Alberti il punteggio dice 21-15 Roma. Scandicci prova a ripartire, le capitoline sbagliano al servizio, Natalia schiaccia e Malinov centra l’ace: timeout anche per coach Saja (23-18). In uscita però Roma riesce a chiudere il set con Decortes e Pamio: 25-18 e 1 set a 2. Acqua & Sapone Roma che dopo aver ritrovato la fiducia riparte forte anche nel quarto set, portandosi subito sul 5-2 dopo il servizio sbagliato da Antropova e la schiacciata di Stigrot: timeout Scandicci. La Savino Del Bene mischia le carte in tavola, Ana Beatriz accorcia le distanze, Malinov mura e Natalia pareggia (6-6). Roma trova ancora l’allungo: Cecconello schiaccia, Antropova sbaglia e l’ace delle romane vale il più 4 (12-8). Lippmann prova a diminuire il gap, Klimets però non ci sta e l’attacco successivo di Trnkova mantiene inalterato il divario (15-11). Scandicci non demorde, Natalia fa meno 3 (16-13), l’attacco delle capitoline è out (16-14), e la doppia in palleggio delle padrone di casa porta in seguito a -1 la Savino Del Bene (17-16). Successivamente Roma sbaglia al servizio, coach Saja vuole riorganizzare la propria squadra e chiama timeout sul 19-18. Pausa che sembra servire a Roma che si porta sul 22-19 dopo gli errori in difesa ed in attacco di Scandicci, che però non si demoralizza e tiene mentalmente, arrivando al meno 1 dopo la schiacciata di Ana Beatriz e la palla out di Pamio (22-21). Klimets poi sembra indirizzare il set ancora in favore di Roma (23-21), Pietrini fa di nuovo meno 1 (23-22), Pamio schiaccia, trova il muro di Scandicci che però è out: due set point Roma (24-22). A questo punto la Savino Del Bene dimostra di essere glaciale nel momento clou, e la capitana Malinov prima trova il meno 1, e poi schiaccia per il 24-24: timeout Roma. Al rientro in campo succede di tutto: Stigrot la mette giù, Natalia pareggia (25-25), l’invasione di Scandicci dà un altro set point a Roma (26-25), Lippmann con la diagonale però pareggia ancora (26-26). Nel finale Pietrini trova il match point con l’appoggio vincente (26-27), Ceccorello non ci sta e dice ancora una volta no (27-27), Lippmann fa la voce grossa, con il muro di Roma che non trattiene (27-28), ed infine è ancora Elena Pietrini a risolvere il match con il muro del 27-29. Massimo Barbolini: “Molto contento del risultato, perché in questa stagione i tre punti non è mai scontato farli. Sono ancora più contento per come si era messa la partita, perché eravamo con almeno un piede al tie break. Sono meno contento di come abbiamo giocato: ci manca sempre qualcosa per fare il salto di qualità. Stasera, dopo aver vinto il secondo set in rimonta, dovevamo iniziare meglio la terza frazione. Dobbiamo fare un salto in avanti, magari lavorando di più, ma soprattutto continuando a mettere in campo quello su cui lavoriamo, perché ci stiamo allenando bene. Adesso ci prepariamo per mercoledì e per una partita ancora più difficile“. Acqua & Sapone Roma Volley Club-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (21-25, 23-25, 25-18, 27-29)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Avenia, Trnkova 10, Bucci (L2) n.e., Bugg 2, Cecconello 8, Venturi (L1), Stigrot 15, Papa n.e., Pamio 10, Klimets 22, Arciprete n.e., Rebora, Decortes 1. All.: Saja S.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 3, Alberti 7, Ana Beatriz 2, Malinov 6, Napodano (L2) n.e., Pietrini 8, Lubian 5, Natalia 23, Lippmann 15, Orthmann 7, Bartolini n.e., Antropova 4, Camera, Castillo (L1). All.: Barbolini M.Arbitri: Mattei L. – Brunelli M.Note: Spettatori: 1300, Durata set: 25′, 27′, 23′, 35′; Tot: 110′. Attacco: 40% – 40%. Ricezione Pos. (Prf.): 61% – 62% (29% – 40%). Muri: 8-9. Ace: 2-6. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Acqua & Sapone sfida la corazzata Scandicci. Decortes: “Basta alti e bassi”

    Di Redazione A una settimana dall’importante successo casalingo contro Bergamo, per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club è tempo di tornare in campo. Questa volta, sempre sul taraflex del Palazzo dello Sport di Roma, le giallorosse guidate da Stefano Saja incontreranno, domenica 5 dicembre alle ore 17, la corazzata Savino del Bene Scandicci di Ofelia Malinov ed Elena Pietrini. L’incontro, che vale per il decimo turno stagionale, sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma di Volleyball World TV.  Clara Decortes, opposta dell’Acqua & Sapone, presenta così la partita: “Domenica dovremo esprimere la nostra migliore pallavolo e mantenere un livello costante di gioco senza avere gli alti e bassi della scorsa partita contro Bergamo. E poi giocare serenamente. Il bilancio fino a ora? Siamo un gruppo che sta crescendo giorno dopo giorno: finora si sono viste cose belle e meno belle, ma possiamo certamente migliorare e credo ci sia ancora tempo per dimostrare il punto fin dove possiamo arrivare“. I biglietti sono disponibili online e presso i punti vendita Ticketone, oltre che al botteghino nel prepartita dalle 15.30. Per tutti i tesserati Fipav è possibile usufruire di una promozione speciale esclusivamente presso la Segreteria RVC; per informazioni scrivere a wolves@romavolleyclub.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbolini: “Vorrei giocare con Conegliano tutte le settimane…”

    Di Redazione Ancora una volta non va a buon fine l’assalto della Savino Del Bene Scandicci all’invincibile Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, anche se le toscane hanno a lungo impensierito la capolista. Massimo Barbolini analizza così la prestazione delle sue: “Potevamo meritarci anche qualcosa in più! Penso che abbiamo giocato una buona partita e per due ore non abbiamo mai mollato. Abbiamo avuto solamente un momento di calo alla fine del terzo set, merito anche loro che hanno attaccato 3-4 battute importanti ed hanno fatto il break“. “Bisognerebbe giocare una volta a settimana con Conegliano – aggiunge il tecnico di Scandicci – perché queste gare aiutano a crescere: quando sbagli, loro ti puniscono. È successo anche nel secondo set, quando abbiamo avuto per 3 o 4 volte la palla per andare sul più 1. Prendiamo comunque la nota positiva: abbiamo giocato, ci sono cose che dobbiamo migliorare molto, però se si gioca con questa mentalità e con questa capacità penso che possiamo andare avanti e toglierci delle soddisfazioni“. Anche Daniele Santarelli elogia le avversarie: “Ci siamo trovati di fronte una squadra agguerrita, Scandicci ha giocato un’ottima gara, e sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Ci siamo un pochino complicati la vita: abbiamo giocato un primo set costellato di errori e l’abbiamo ripreso, il secondo set l’abbiamo svoltato perché eravamo sotto e ci ha dato tanta fiducia, da lì in poi è stata un’escalation“. “Voglio dare una nota di merito alla forza del gruppo – continua Santarelli – perché ho pescato dalla panchina delle giocatrici che ci hanno dato equilibrio ed energia, penso a Sylla e a Gennari che ci ha fatto vincere il terzo set in battuta. Una vittoria importante, che vale doppio in vista del Mondiale per club“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci parte forte, Conegliano non trema: vittoria numero 76

    Di Redazione Domenica di grande impegno per la Prosecco DOC Imoco Conegliano, impegnata nel posticipo della nona giornata. Come previsto, non sono mancate le difficoltà sul campo della Savino Del Bene Scandicci, ma alla fine la squadra di Santarelli è riuscita a imporsi alla distanza per 3-1 e allungare la loro striscia record, portandola a 76 vittorie consecutive. Si amplia anche il divario sulla seconda in classifica, in attesa del doppio impegno della prossima settimana (mercoledì contro Firenze e sabato a Perugia) e della sosta per il Mondiale per Club. La cronaca:Le capitane Malinov e Wolosz leggono nel prepartita il messaggio contro la violenza sulle donne e tutte le giocatrici scendono in campo con il segno rosso per sensibilizzare sul tema. Il sestetto impiegato al palasport di Scandicci in avvio vede Conegliano in campo con Wolosz-Egonu, De Kruijf-Folie, Courtney-Plummer, libero De Gennaro. Coach Barbolini presenta Malinov-Lippman, Alberti-Silva Correa, Natalia-Pietrini, libero Castillo. Nel primo set parte bene De Kruijf a suon di attacchi, ma risponde bene l’azzurra Pietrini (5-5). Con De Gennaro precisa in ricezione l’attacco gialloblù viaggia a meraviglia, si iscrivono al tabellino anche Egonu e Folie (6-8), ma ancora Pietrini scatenata pareggia il conto. Ora Scandicci prende coraggio, difende e trova il vantaggio con Natalia, ma tocca a Paola Egonu riportare avanti le Pantere (10-11). Si va punto a punto fino al 17-15 dopo un paio di errori delle ospiti, ma Egonu piazza subito il meno 1. L’attacco della Prosecco DOC Imoco diventa troppo “soft”, la Savino ne approfitta e alza il ritmo, Natalia firma il più 3, poi un errore porta al 20-16, doppio time out di coach Santarelli che scuote le Pantere. Risponde De Kruijf con carattere a muro, poi difesa di Courtney e chiusura di Plummer e sul 20-18 è coach Barbolini a interrompere la rimonta gialloblù. I due allenatori caricano le squadre, ora è Scandicci che gioca benissimo e torna a più 4 (22-18), dopo altre distrazioni delle venete che regalano troppo (9 errori nel set). Le Pantere non lasciano nulla di intentato: capitan Wolosz di prima, poi Egonu (6 punti nel set) accorciano (23-21). Natalia sigla il 24-21, ma non è finita: Conegliano annulla due set point con rabbia, però è tardi e Natalia chiude 25-23 con il quinto punto del suo set. Anche il secondo set inizia con grande equilibrio, ma appena l’intensità di Scandicci cresce la Prosecco DOC Imoco mostra crepe in cui le toscane si incuneano. Sul 10-7 time out di coach Santarelli che poi inserisce Miriam Sylla. Più di spada che di fioretto le Pantere rientrano con le bordate di Egonu (11-10); replica una brillante Alberti che con Lippman riporta la Savino a più 3 (13-10). Paola Egonu a questo punto inizia a bombardare in attacco e in battuta per un break 5-0 che porta avanti Conegliano fino al 13-15. Rientra Plummer in prima linea. Egonu scatenata nel set (13 punti e il 68% in attacco su 19 palloni!), ma dall’altra parte Pietrini e soprattutto Natalia continuano a tenere a contatto le toscane che pareggiano a quota 18. Ancora Egonu rimette le venete avanti, poi un bel muro di Courtney per il 19-20, ma pareggia Lippman. Grande tensione nel finale, Lubian pareggia 21-21, Egonu e Pietrini duettano, sprint finale sul 22-22. Con coraggio Plummer sigla il più 1, ma un’ incredibile Natalia (9 punti con l’82% nel set per la brasiliana!) pareggia ancora. Il finale è rocambolesco, la chiusura è affidata alla super-Egonu per il 24-26. Inizia il terzo set con la regista azzurra Malinov che cerca di tenere alto il ritmo di Natalia in attacco, ma Moki De Gennaro è attentissima e intercetta tutte le traiettorie. Le sue spettacolari difese propiziano il più 3 di un’attenta Courtney (4-7). Coach Barbolini è preoccupato per l’avvio sprint delle ospiti e chiede time out. Ma Conegliano non si ferma, De Kruijf impiomba il più 4 (5-9). Entra Antropova per Lippman e si fa valere al servizio, ma Plummer e Folie in attacco tengono avanti la Prosecco DOC Imoco (10-13). Pietrini e compagne non mollano, l’energia di Antropova rigenera le toscane, le dà una mano Alberti e la stessa schiacciatrice azzurra e la Savino del Bene rientra (15-15) e poi sorpassa 17-16 con la baby italo russa. Altro sprint serrato, sul 18-18 entra Giulia Gennari in battuta e sarà la mossa decisiva di coach Santarelli: una sua difesa procura il primo break di Egonu (18-20). La pressione in battuta fa andare in tilt l’attacco di Scandicci che consente alle Pantere, che possono contare su una buona Plummer (4 punti) e un’ottima Courtney (6 punti con il 70% nel set!), di scappare via rapidissime (18-22). Dopo il time out un’ ace per la romana che sigla il 18-23. La Savino si scioglie dopo la spallata di Gennari e Conegliano sorpassa con il 19-25. Il quarto set è subito una battaglia, con Scandicci che avanza 2-0, poi 4-1 con la Savino del Bene che cerca subito di scappare per portare la capolista al tie break. Wolosz e De Gennaro ricompattano la squadra che riporta la partita in equilibrio con il muro del 5-5 di Plummer. La Prosecco DOC Imoco piazza il minibreak (7-9), poi Egonu si fa sentire anche a muro (8-11). La squadra di coach Santarelli ha alzato il ritmo, la difesa e il contrattacco viaggiano a mille, Kathryn Plummer fa sempre male con il suo braccio potente e continua a mettere in ambasce il muro di casa: 11-15. Sussulto toscano con le battute di Antropova e i colpi di Pietrini, sempre pungenti, 14-16, poi muro di Lubian per il eno 1 che riapre i giochi. Wolosz richiama all’opera Folie (16-18), poi entra Sylla. Sul 17-19 coach Santarelli riprova la carta-Gennari e sulla sua battuta arriva il muro di Egonu per il più 3 (17-20). La squadra di casa non ci sta, Natalia mura (19-21), ma Megan Courtney gioca palloni al bacio (19-22). Entra anche Frosini per pressare in battuta, poi Paola Egonu (28 punti, MVP) decide che basta così: realizza il 21-24 in attacco e subito dopo il muro che chiude la contesa. Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni ne, Alberti 8, Lippmann 7, Pietrini, Bia 5, Natalia 17, Malinov 1, Castillo, Antropova 8, Camera, Lubian 2, Bartolini, Napodano ne, Orthmann. All. Barbolini.Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 2, Egonu 29, De Kruijf 10 ,Folie 7, De Gennaro, Sylla, Courtney 13, Plummer 14, Frosini, Vuchkova ne, Gennari 1, Caravello ne, Butigan ne, Omoruyi ne. All.Santarelli.Arbitri: Caretti e CarcioneNote: Durata Set: 30′, 30′, 26′, 30′. Errori battuta Scandicci 9,Conegliano 16; Aces: 2-2, Muri: 5-9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco dei record arriva a Scandicci, Barbolini: “Banco di prova per migliorare ancora”

    Di Redazione Questa domenica arrivano al Palazzetto dello Sport di Scandicci le Pantere Venete del Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, campionesse in carica del Mondo, d’Europa e d’Italia, reduci dal 75esimo successo consecutivo con cui hanno stabilito un record mondiale di imbattibilità. Domenica alle 19.30 dunque la Savino Del Bene, attualmente terza in classifica, si misurerà con le “cannibali” del volley italiano, cercando di interromperne la striscia di risultati. Una sfida complicata, ma che la Savino Del Bene affronta con la volontà di misurarsi contro le migliori al mondo. Massimo Barbolini: “Partita complicatissima. Conegliano non ha bisogno di presentazioni visto quanto sta facendo ormai da anni. Le incontriamo in un momento in cui stiamo giocando abbastanza bene. Stiamo facendo buoni risultati e nelle ultime 8 partite abbiamo perso una sola volta e soprattutto stiamo acquisendo una discreta consapevolezza di quello che stiamo facendo. Siamo ancora indietro rispetto al massimo a cui possiamo arrivare, ma penso che la partita con Conegliano possa essere un buon banco di prova per vedere a che punto siamo, ma anche per migliorare ancora.” Numerosi i precedenti ufficiali tra le due formazioni. Conegliano e Scandicci si sono infatti affrontate tra i confini italiani ben 21 volte. 17 a 4 il bilancio a vantaggio di Conegliano. L’ultimo successo della Savino Del Bene contro le Pantere risale al 3-1 del 9 dicembre 2018. Scandicci e Conegliano si sono inoltre affrontate anche in Europa. 4 i precedenti, tutti in CEV Champions League, con la Savino Del Bene che ha ottenuto un unico successo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Santarelli: “Scandicci? Sarà un bel test in vista del Mondiale per club”

    Di Redazione Dopo il debutto “soft” con le serbe dello ZOK in Champions mercoledì, torna il campionato con il big match sul campo di Scandicci per la sfida della 9° giornata di A1 alla Savino del Bene. In classifica la Prosecco DOC Imoco Volley è prima e imbattuta (le vittorie consecutive sono 75) con 9 vittorie e 24 punti; Scandicci, che nell’ultima gara ha vinto a Perugia 3-0, è terza con 17 punti (6 vinte/2 perse). 23 i precedenti finora con 19 vinte per Conegliano e 4 per Scandicci. Coach Daniele Santarelli (Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano): “Giochiamo contro una squadra che viene da buone partite, Scandicci sta giocando un’ottima pallavolo, ma c’era da aspettarselo perché hanno un organico forte e con molte alternative. Nel roster delle toscane ci sono tante attaccanti importanti, ed è una squadra allenata molto bene che può darci davvero molto filo da torcere”. “Sarà un bel test in vista del Mondiale per club, questi sono per noi match molto importanti in prospettiva. Avremo un novembre e dicembre di fuoco con tante trasferte, partite ravvicinate e il clou del Mondiale. In questo periodo ci siamo allenate poco perché abbiamo avuto molte partite e gare fuori casa, adesso però stiamo concentrandoci sul lavoro e riusciamo ad allenarci meglio perché pian piano stanno rientrando tutte le infortunate e ciò aiuta il processo di crescita della squadra. Mi complica un po’ il lavoro, ma in senso positivo perché potrò decidere di gara in gara la formazione tra tutta la rosa invece di dover compiere scelte obbligate come fatto finora.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Potsdam l’avversaria di Scandicci negli ottavi di finale

    Di Redazione Pronostico rispettato nei sedicesimi di finale di Challenge Cup femminile: l’SC Potsdam sbriga facilmente la pratica Kairos Ponta Delgada e approda agli ottavi, dove incontrerà la Savino Del Bene Scandicci. Le tedesche si sono imposte sulla squadra portoghese con un doppio 3-0 in due giorni consecutivi: come accaduto per la squadra italiana, entrambe le partite si sono disputate in un’unica sede, la MBS Arena di Potsdam. Al netto successo del primo match (25-15, 25-14, 25-18), con 16 punti di Laura Emonts, ha fatto seguito l’analogo risultato del secondo (25-12, 25-12, 25-14), in cui il tecnico Guillermo Hernandez ha mescolato le carte schierando dall’inizio anche l’ultima arrivata Lauren Page. Già determinate le date della doppia sfida con Scandicci: l’andata si giocherà mercoledì 8 dicembre in Italia e il ritorno martedì 14 dicembre in Germania. Quello tra Savino del Bene e Potsdam sarà il secondo scontro italo-tedesco nelle Coppe: anche in CEV Cup, infatti, la Unet E-Work Busto Arsizio troverà sulla sua strada l’Allianz MTV Stuttgart. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta vittoria per Scandicci: regolata in 3 set Perugia. Barbolini: “Una prova di forza”

    Di Redazione Savino Del Bene Volley Scandicci che vince e convince: in casa della Bartoccini Fortinfissi Perugia trova un perentorio 0-3 che consente alla squadra di coach Massimo Barbolini di centrare il sesto successo in campionato. Coach Luca Cristofani schiera un 6 + 1 per Perugia con Bongaerts palleggiatrice, Diop da opposto, Guerra e Havelkova schiacciatrici,  Melandri e Nwakalor centrali, libero Sirressi. Starting six per la Savino Del Bene che vede Malinov alzatrice, Lippmann opposto, Pietrini e Angeloni in banda, Alberti e Ana Beatriz centrali, libero Castillo. La partita inizia in parità che prosegue sino al 4-4, quando il servizio out di Ana Beatriz ed il muro di Perugia portano avanti di 2 le umbre (6-4). La Savino Del Bene non si lasciap erò intimorire, e ribalta la situazione grazie a Lippmann ed al muro di Perugia out dopo la schiacciata di Pietrini: timeout per le padrone di casa (7-10). In uscita Scandicci allunga ancora: Pietrini schiaccia, Alberti va con l’ace e la numero 7 della Savino Del Bene col diagonale deciso fa 8-14: altro timeout per coach Cristofani. Questa volta la pausa di Perugia serve, perché la Bartoccini racimola punti e si porta a -3 dopo la schiacciata non trattenuta da Angeloni: timeout coach Barbolini (11-14). Perugia prova a ricucire il gap e ci riesce, i due ace di Guerra valgono il 15-15, ma la Savino Del Bene si riporta a +3 grazie al servizio vincente di Pietrini ed all’energia di Ana Beatriz (15-18). Scandicci che in seguito cerca di avvicinarsi a fine set con Alberti che la mette giù di prima intenzione ed Antropova che trova l’ace (18-22). Lippmann appoggia per il + 4 (19-23), Alberti in primo tempo trova il punto che vale il set point (20-24), ed alla fine Pietrini chiude il primo parziale con la schiacciata (21-25). Il secondo set si apre con le umbre che provano a scappare dopo il servizio out di Lippmann (5-2), anche se la fast vincente di Ana Beatriz e la schiacciata nell’angolo di Pietrini riportano a -1 Scandicci (5-4). Perugia riallunga con il muro vincente e Diop la mette giù due volte (8-6), Angeloni risponde per le rime e l’affondo di Pietrini vale il pareggio (8-8). Si lotta punto a punto, il muro di Pietrini vale un’altra parità, con la schiacciatrice che si ripete e fa 9-10: timeout Perugia. Al rientro ancora muro di Scandicci, con le padrone di casa che però pareggiano di nuovo dopo l’invasione delle toscane (11-11). Le umbre insistono, Nwakalor schiaccia e Bongaerts fa + 1 (13-12), mentre il muro vincente vale il 14-12: timeout Scandicci. Pausa che risulta vincente per la Savino Del Bene, Malinov pareggia ancora (14-14) e successivamente il muro di Angeloni e l’invasione di Bongaerts valgono il +2 (15-17): timeout per le umbre. In uscita è ancora Scandicci però ad insistere, portandosi sul 16-19 dopo le schiacciate di Malinov ed Angeloni, anche se le padrone di casa non mollano e si riportano in seguito sotto grazie all’attacco di Havelkova (19-20). Le toscane sono concentrate, Lipmmann fa +2 (19-21), Perugia affonda con Guerra, Pietrini con la schiacciata porta al set point le ospiti (21-24). A questo punto ci pensa Lippmann a portare a casa anche il secondo set grazie all’appoggio che vale il 22-25. La Savino Del Bene parte in quarta anche nel terzo periodo, e si porta avanti di 3 dopo l’affondo di Pietrini (3-6), anche se Perugia trova in seguito il pareggio con il muro vincente e l’ace di Nwakalor (6-6). Scandicci continua a macinare e la schiacciata di Lippmann riporta a +3 le ospiti (7-10). Il vantaggio si amplia fino al 10-15 dopo la schiacciata di Ana Beatriz e quella out di Diop, anche se le umbre tornano in partita e accorciano le distanze con l’ace di Guerra: timeout Savino Del Bene (13-15). Dopo la pausa Guerra sbaglia il servizio, Melli appoggia, Lippmann schiaccia due volte: questa volta pausa chiamata dalle padrone di casa (14-18). Al rientro prova la fuga finale Scandicci, che trova gli affondi di Malinov e Angeloni, ed il muro vincente del +4 (17-21), anche se in seguito coach Barbolini chiama timeout dopo il recupero delle umbre (19-21). In finale di set Lippmann fa 19-22, Pietrini schiaccia, ma Perugia non ci sta e prova a ricucire il gap con Guerra ed il muro vincente (21-23). Scandicci è prorompente però, e dopo l’attacco preciso di Lippmann chiude la partita con l’affondo energico di Pietrini. 22-25 e 0-3 Savino Del Bene. Le parole di coach Massimo Barbolini: “E’ stata una prova di forza, perché non era facile vincere a Perugia 0-3. Penso che siano state molto brave le ragazze a gestire gli errori, a parte il terzo set dove abbiamo sbagliato troppo in battuta e le abbiamo tenute in partita. Credo però che abbiamo lavorato molto bene sui cambio palla, ottenendo tre bei punti, e finendo una settimana molto intensa nella quale abbiamo disputato quattro partite in otto giorni ottenendo quattro vittorie. Per questo dobbiamo esser contenti. Adesso recuperiamo prima di tornare a pensare ai prossimi impegni.” TabellinoBartoccini Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci 0-3 (25-21, 22-25, 22-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia: Provaroni, Melli 2, Bongaerts 2, Sirressi (L1), Guiducci 1, Rumori n.e., Melandri 4, Guerra 17, Diouf n.e., Scarabottini (L2) n.e., Havelkova 5, Nwakalor 6, Diop 10, Bauer n.e.. All.: Rousis G.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 11, Alberti 7, Ana Beatriz 7, Malinov 3, Napodano (L2) n.e., Pietrini 18, Lubian n.e., Natalia n.e., Lippmann 18, Orthmann n.e., Bartolini n.e., Antropova 1, Camera n.e., Castillo (L1) n.e.. All.: Barbolini M.Note: Perugia: attacco 34%, Ricezione Positiva 66%, perfetta 62%, muri 7, ace 6; Scandicci: attacco 48%, ricezione positiva 64%, perfetta 57%, muri 11, ace 5Arbitri: Feriozzi U. – Frapiccini B.MVP: Elena Pietrini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO