consigliato per te

  • in

    Troppa Conegliano per Scandicci: al PalaVerde le Pantere vincono in tre set

    Nella bolgia di un Palaverde in festa per il primo big match stagionale tra le mura amiche, inizio di una lunga serie, l’Imoco Conegliano di coach Santarelli riceve una delle corazzate di campionato e champions, la Savino del Bene Scandicci di Antropova e Zhu Ting.

    Anche contro una big come la Savino del Bene le Pantere gialloblù hanno mostrato i muscoli dando una bella dimostrazione di forza e lanciando chiaro il messaggio al campionato, sono ancora le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano la squadra da battere, come testimonia la 18° vittoria su 18 giornate giocate nella A1 2023/24.

    I sestetti

    Sestetto base per coach Santarelli di fronte al “tutto esaurito” del Palaverde: Wolosz-Haak, Plummer-Robinson Cook, Fahr-Lubian, libero De Gennaro. Assente nell’ultima ora Fede Squarcini colpita da un attacco influenzale in mattinata. Coach Barbolini con la sua Savino terza in campionato ed imbattuta in Europa getta nella mischia dall’inizio Ognjenovic-Antropova, Zhu-Herbots, Nwakalor-Carol, libero Parrocchiale.

    La cronaca

    Grande inizio delle Pantere in versione “rosé”, trascinate dal frastuono di un Palaverde “bollente” Wolosz e compagne partono fortissimo. La capitana in grande spolvero accende subito le sue attaccanti che con un gioco veloce ed efficace fanno subito il vuoto: 4-1. Ininiano Lubian ed Haak, prosegue una scatenata Sarah Fahr (6 punti nel set) che piazza in sequenza muro, attacco e due aces per un altro break (11-3) a vantaggio delle padrone di casa. La progressione di De Gennaro e compagne è impressionante, Lubian e Haak martellano in battuta, Robinson Cook (6 punti nel set, sopra il 60% in attacco e ricezione) e Plummer vanno a segno e il vantaggio si dilata: 17-7. Troppo bello per essere vero e infatti Scandicci dopo aver subito la folata gialloblù reagisce con le botte di Antropova e i muri di Nwakalor e arriva a -5 (17-12) con un bel break. Monica De Gennaro con difesa e ricezione impeccabile riporta in carreggiata la Prosecco DOC Imoco (19-14). Il ritorno in piazzola di tiro di Bella Haak coincide con un altro allungo delle venete (prima ace e poi contrattacco di Lubian) per il +8, 22-14. Il set si chiude con due aces in fila di Kelsey Robinson Cook per il 25-15.

    Secondo set e la Savino del Bene comincia a combattere come sa, approfittando di un leggero calo di tensione delle campionesse d’Iralia. Le due squadre danno spettacolo, Antropova e Zhu ben tipirate dalle mani di Ognjenovic tengono avanti le ospiti (2-5, poi 6-8), ma Conegliano non molla. Si combatte nella fase centrale del set, con la Savino che trova un’Antropova sempre più efficace e tiene un minimo vantaggio (10-12) nonostante i colpi di Plummer sempre più sollecitata da capitan Wolosz. Altra spallata delle toscane su un bel turno di battuta di Herbots (13-17), ma con un pubblico capace di scaldare l’atmosfera all’inverosimile Wolosz e compagne tornano sotto (16-18) nonostante le ospiti abbiano messo le marce alte. Le difese crescono e ogni scambio è un’odissea per la gioia dei tifosi che al Palaverde e in tivù si godono uno spettacolo eccezionale.

    Moki De Gennaro veste i panni di Wonder Woman e con due difese-monstre regala a Plummer la palla del pareggio a quota 19. Tutto da rifare per la squadra di coach Barbolini. IL sorpasso arriva con un muro di una scintillante Fahr (21-20), poi ancora Plummer fa vedere che le Pantere non muoiono mai. Scandicci non ha la forza di reagire all’ondata gialloblù e il pubblico festeggia il 25-21 di Isabelle Haak 6 punti nel set). 2-0!

    Il terzo set vede le Pantere premere sul gas fin dall’inizio per non correre rischi come nel set precedente. Le battute di Marina Lubian lanciano subito le padrone di casa che sbagliano poco e con una Asia Wolosz direttrice d’orchestra impeccabile (sarà MVP del match, brava a mandare tutte e 5 le sue attaccanti in doppia cifra a fine gara!) prendono subito un buon margine (13-10) nonostante Zhu e compagne facciamo vedere colpi importanti. La battuta oggi è il fondamentale decisivo per Conegliano che sbaglia pochissimo (solo 10 errori con 8 aces, 3 a testa per Haak e Sarah Fahr)  e spesso e volentieri mette sotto scacco la ricezione ospite: un turo micidiale di Haak spiana la strada a un altro bel break gialloblù: 16-10 e time out di coach Barbolini.

    Ormai le Pantere hanno preso ritmo (c’è anche Gennari per il giro dietro) e non si fermano più. Il servizio continua a fare male alla ricezione ospite, Haak (top scorer gialloblù con 15 punti) e Lubian (12) concretizzano lo splendido lavoro di muro-difesa e il pubblico inizia a festeggiare sul 21-12 che indirizza chiaramente anche il terzo e ultimo set. La Prosecco DOC Imoco dopo un match di altissimo livello si impone 25-17 ed è festa grande per i 5433 del Palaverde che si riversano in campo per abbracciare una squadra che non finisce mai di stupire!

    Domenica si alza ancora l’asticella dopo Scandicci l’ospite al Palaverde alle 17.30 sarà la seconda forza del campionato, l’Allianz Milano. Un altro “tutto esaurito” nella casa delle Pantere per riedizione dell’ultima finale scudetto e del grande ritorno di Paola Egonu, per la prima volta da avversaria al Palaverde.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-15 25-21 25-17)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano: Lubian 12, Wolosz, Plummer 11, Fahr 12, Haak 15, Robinson-cook 11, De Gennaro (L), Gennari, Bardaro. Non entrate: De Kruijf, Lanier, Piani, Bugg, Novello (L). All. Santarelli. Savino Del Bene Scandicci: Ognjenovic 1, Herbots 5, Da Silva 6, Antropova 16, Zhu 7, Nwakalor 4, Parrocchiale (L), Di Iulio, Diop, Armini, Villani. Non entrate: Washington, Ruddins (L), Alberti. All. Barbolini. Arbitri: Goitre, Saltalippi. Note – Spettatori: 5344, Durata set: 25′, 33′, 25′; Tot: 83′. MVP: Wolosz.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano prepara il big-match con Scandicci: “Sfida di grande spettacolo in una cornice caldissima”

    Quinta di ritorno e big match al Palaverde in anticipo-Rai domani, sabato, alle ore 21.00 tra la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano e la Savino del Bene Scandicci terza forza del campionato. Entrambe le squadre sono qualificate imbattute ai quarti di finale di Champions League e sono qualificate per la Final Four di Coppa Italia a Trieste, e finora in campionato marciano spedite, le campionesse d’Italia prime con 48 punti (17 vittorie e 0 sconfitte) e le toscane terze con 41 punti (14 vittorie e 3 sconfitte). Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. All’andata a Scandicci vinse per 3-1 la Prosecco DOC Imoco.

    Precedenti ed ex: due ex Scandicci in casa-Conegliano, Isabelle Haak dal 2017 al 2019 e Marina Lubian, in Toscana dal 2019 al 2022. 30 i precedenti tra i due club con 24 successi di Conegliano e 5 delle toscane.

    Le parole di Daniele Santarelli: “Raggiunto l’obiettivo della Final Four di Coppa Italia adesso possiamo concentrarci su queste due sfide in sequenza con le due nostre più immediate inseguitrici, prima Scandicci domani sera e poi Milano. Sono due squadre fortissime, tra le top del Mondo, saranno partite stellari che daranno spettacolo ed emozioni al nostro pubblico che ha già riempito il Palaverde per entrambe le gare. A partire dal match di domani saranno due test molto importanti per capire a che punto siamo rispetto a loro, come procede la nostra crescita e credo che saranno partite equilibrate ed entusiasmanti”

    “Non sono sfide decisive, ma sono importanti per il morale e la convinzione nei propri mezzi, al di là dei punti in classifica. Però sappiamo bene che queste squadre le affronteremo anche quando ci saranno in palio i trofei, quindi daranno indicazioni ben precise per il lavoro futuro sia a chi vince che agli sconfitti. Quello che è certo è che domani sarà un match di grande spettacolo per tutti, bello da vivere in una cornice che si preannuncia caldissima” aggiunge l’allenatore delle Pantere.

    “Scandicci è una squadra molto fisica, potente, con alternative di alta qualità in ogni ruolo, il loro attacco ha tante armi e non è da sottovalutare nemmeno il loro muro, un team di altissimo livello che sarà un gran banco di prova per la nostra squadra. Ci vorrà un passo in avanti in più rispetto alle ultime gare, ma so che la mia squadra in questi appuntamenti tira fuori motivazioni extra per dare battaglia contro le avversarie più forti” chiude Santarelli.

    Arbitri: Goitre e SaltalippiBiglietti: si va verso il tutto esaurito, oggi ultimissimi biglietti disponibili on line su www.vivaticket.it.MEDIA – diretta su Rai Sport HD in chiaro (canale 58 digitale terrestre), diretta  in streaming su www.volleyballworld.it (in abbonamento). Aggiornamenti sulla pagina Facebook e Instagram di Imoco Volley, dove verranno trasmesse anche le interviste post gara.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo ci prova per due set, ma alla distanza trionfa Scandicci

    La Savino Del Bene Scandicci conquista l’accesso alla Final Four di Coppa Italia Frecciarossa imponendosi per 3-1 sulla Wash4Green Pinerolo. La squadra di Michele Marchiaro se la gioca alla pari per buona parte della gara, vincendo il secondo set, ma nella seconda metà del match Di Iulio e compagne vengono fuori esprimendo un gioco veloce e incisivo. La Savino Del Bene torna così tra le prime quattro di Coppa dopo tre anni di digiuno: l’ultima volta era stata nel 2020 a Busto Arsizio.

    Le toscane hanno la meglio soprattutto a muro con 16 block vincenti contro 6: Carol ne mette a segno 4 e con 11 punti è la MVP della gara. Ekaterina Antropova è ancora una volta la top scorer dell’incontro con 21 punti (5 muri anche per lei), mentre dall’altra parte del campo l’ultima ad arrendersi è Adelina Ungureanu, che firma 18 punti con 4 ace. 15 centri anche per Storck e 12 per Sorokaite.

    La cronaca:Qualche errore nella metà di campo di casa ad avvio di gara (1-2). Le due formazioni procedono appaiate fino al 12-12 poi la Wash4Green prova ad accelerare con Ungureanu al servizio (12-15). Barbolini ferma il gioco e al rientro in campo Scandicci ricuce subito lo strappo (15-15). Akrari non passa con Carol a muro (18-17) poi l’errore in attacco di Sorokaite regala il più 3 (21-18). Storck prova a tenere in gioco le sue ma Nwakalor ferma Ungureanu conquistando il set point. È ancora la centrale a mettersi in mostra e piazzare il punto che vale il 25-20.

    Si riparte punto a punto anche nel secondo parziale. Ognjenovic mura Ungureanu per il 5-5. Polder in fast riporta palla nella metà campo piemontese, poi è Carol a fermare Akrari per il doppio vantaggio (10-8). Il turno al servizio di Antropova mette in difficoltà la ricezione ospite (14-11) ma con il muro di Ungureanu sulla fast di Carol la Wash4Green conquista il cambio palla e azzera le distanze. Dai nove metri la schiacciatrice rumena dà spettacolo, poi sono Akrari e Storck in attacco a sorpassare e portare le compagne sul 17-22. Pinerolo difende il vantaggio e riapre i giochi, è Polder a siglare il 21-25.

    Parte forte la Savino Del Bene con Herbots dalla linea dei nove metri (5-1). Marchiaro chiama subito time out. L’ace di Zhu vale il più 6 Scandicci. Akrari in fast accorcia le distanze (12-8) ma Antropova tiene le sue con la testa avanti (17-12). È ancora il turno al servizio di Ungureanu a creare qualche difficoltà alla seconda linea di casa (17-14) e Barbolini ferma il gioco. Herbots sfrutta bene le mani del muro e firma il 19-14. Zhu a muro su Sorokaite e il primo tempo di Carol mettono il sigillo sul secondo set. Chiude Nwakalor 25-17.

    La Savino Del Bene piazza subito un break con Antropova e Carol in attacco (2-0). Ungureanu accorcia e l’ace di Sorokaite rimettono il set in equilibrio (4-4). Zhu riporta le sue con la testa avanti poi Ungureanu non trova il rettangolo rosa ed è +3 Scandicci (8-5). Ungureanu non passa, Carol a muro firma l’11-16. Antropova manda out ma servita nuovamente da Ognjenovic piazza il pallonetto del 14-10. Scandicci difende il vantaggio mentre dall’altra parte della rete Pinerolo non riesce a ricucire lo strappo. L’errore delle ospiti regala set e partita alla squadra di Barbolini (25-17).

    Massimo Barbolini: “Come ci si aspettava è stata una partita complicata, perché senza stare a guardare i parziali degli ultimi due set terminati a 17, loro anche dopo la seconda frazione sono sempre state in partita. Brave le ragazze a tenere sempre un vantaggio minimo, chiamiamolo così, di sicurezza. Non era una partita facile e nel secondo set abbiamo faticato molto in diversi aspetti del gioco: in ricezione, in attacco… un po’ in tutto. Dopo però abbiamo fatto due set di alto livello, soprattutto in attacco. Abbiamo murato tanto, producendo 16 muri a fine partita, quindi è stata una buona partita e ci siamo meritati di andarci a giocare la Final Four, che a Scandicci mancava da molti anni. Sarà una Final Four di altissimo livello e noi faremo sicuramente la nostra parte“.

    Yasmina Akrari: “Noi siamo venute qua per fare una bella partita, poi quando scendi in campo chiaramente vuoi vincere, ma conoscevamo bene la caratura dell’avversaria. Sono comunque soddisfatta del set che abbiamo vinto e per aver messo in difficoltà una squadra con cui non ce la giochiamo alla pari. Nel quarto loro sono venute fuori e noi le abbiamo lasciate andare“.

    Savino Del Bene Scandicci-Wash4Green Pinerolo 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 25-17)Savino Del Bene Scandicci: Zhu 16, Villani 6, Ognjenovic 3, Nwakalor 10, Carol 11, Antropova 21, Parrocchiale (L), Herbots 9, Diop. Non entrate: Alberti, Ruddins, Armini, Washington. All. Barbolini.Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 12, Cambi 3, Polder 9, Strock 15, Akrari 6, Ungureanu 18, Moro (L), Nemeth 1, Mason, Di Mario. Non entrate: Cosi, Monetti. All. Marchiaro.Arbitri: Canessa Maurizio, Verrascina Antonella.Note: Spettatori: 953. Durata set: 23’, 25’, 22’, 24’. Tot 94’. Attacco (Pt%): 50% – 42%. Ricezione Pos% (Prf%): 56% – 50% (32% – 17%). Muri Vincenti: 16-6. Ace: 7-4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci per sfatare il tabù Coppa Italia: “Con Pinerolo sfida da preparare al meglio”

    Un tabù da sfatare, un traguardo da raggiungere. Per la Savino Del Bene Volley Scandicci il prossimo e imminente obiettivo si chiama “Final Four di Coppa Italia”.

    Un palcoscenico sul quale la società del patron Nocentini non si esibisce dalla stagione 2019-2020, un approdo che coach Barbolini non ha mai centrato da quando siede sulla panchina della Savino Del Bene Volley.

    Evidente dunque come la gara dei Quarti di Finale della Coppa Italia di Serie A1, in programma a Palazzo Wanny per le ore 19.00 di mercoledì 24 gennaio, sia una di quelle da non fallire per capitan Di Iulio e compagne.

    Monza, Busto Arsizio e Bergamo sono le tre rivali che nelle scorse edizioni hanno sbarrato la strada alla Savino Del Bene Volley, sempre sconfitta ai Quarti di Finale nelle ultime tre stagioni, sempre estromessa dalla Coppa Italia ancor prima di potersi presentare alle Final Four.

    Essere una delle migliori quattro formazioni italiane però è l’intenzione della Savino Del Bene Volley che, da testa di serie numero tre, ospiterà questo mercoledì il match contro la Wash4Green Pinerolo, testa di serie numero sei e alla prima storica partecipazione alla Coppa Italia di Serie A1.

    Per la Savino Del Bene Volley l’approdo alle Final Four passa proprio da una vittoria contro la squadra piemontese e poco importa se le ragazze di Barbolini fino ad oggi hanno dovuto affrontare un gennaio denso di appuntamenti.

    Le parole di coach Barbolini: “Dobbiamo concentrarci sulla sfida di mercoledì contro Pinerolo, si tratta della prima sfida dentro-fuori della nostra stagione. L’obiettivo di raggiungere le Finale Four negli ultimi anni è divenuto un po’ tabù, almeno da quando sono a Scandicci. Ci giocheremo la qualificazione contro una squadra che sicuramente è una delle sorprese del campionato, una formazione che sta facendo molto bene, quindi sarà una sfida da preparare al meglio.”

    La Wash4Green Pinerolo si appresta a disputare per la prima volta i quarti di finale di Coppa Italia di serie A1. Un appuntamento importante quello di mercoledì (ore 19), conquistato con grande merito ed orgoglio e che la squadra di coach Marchiaro è pronta ad affrontare. La posta in palio è alta, l’accesso alla final four che si giocherà il 17-18 febbraio al PalaTrieste. L’avversaria è di quelle toste, la Savino Del Bene Scandicci guidata dal braccio armato Antropova. Nella gara di andata di Regular Season il verdetto è stato chiaro, 3-0 per le toscane ma una buona prestazione per Pinerolo. Il match di Coppa Italia è ancora tutto da scrivere, le pinelle conoscono ormai bene Scandicci ma sono pronte a giocarsi tutto per tutto.

    Michele Marchiaro, fresco di rinnovo sulla panchina piemtonese: “Mercoledì ci aspetta una partita che sappiamo sia quanto è dura perché Scandicci l’abbiamo già incontrata sia quanto sarà bella da giocare. Sono le partite più facili da preparare per noi, da interpretare. È una partita da giocare con la massima spensieratezza, a tutto braccio e cercare di sfruttare al massimo tutte le nostre occasioni”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ritrova subito il successo, Casalmaggiore non sfigura

    Dopo i fasti di Champions League, la Savino Del Bene Scandicci torna al sorriso anche in campionato: la squadra di Massimo Barbolini espugna in tre set il campo della Trasportipesanti Casalmaggiore e si lascia alle spalle il passo falso contro Milano. Buona, comunque, la prova delle padrone di casa, che per due set se la giocano alla pari confermando di attraversare un periodo di crescita. Ekaterina Antropova è la top scorer della gara con 19 punti, seguita da Malwina Smarzek a quota 16; ottima prestazione difensiva per Chiara De Bortoli, mentre il premio di MVP va alla regista ospite Maja Ognjenovic.

    La cronaca:La fast di Lohuis apre la gara, la palla out di Lee pareggia i conti (1-1). L’attacco di Antropova finisce out, 3-2; Scandicci spinge ma Smarzek interrompe la corsa con un mani out, 4-6. Mani out di Capitan Perinelli che beffa Ognjenovic e fa 5-7. Smarzek è attenta sotto rete e sfrutta la cattiva difesa avversaria, 6-9. Antropova in diagonale fa 6-11, time out per coach Pintus. Gran botta in diagonale di Simone Lee che trova l’angolo lungo, 8-13. Ancora Lee, mani out su Antropova, 9-14.

    La Savino Del Bene vola ma Smarzek e Lohuis a muro provano a ridurre il distacco (12-17); ancora Smarzek va a segno, seguita dal muro di Hancock per il 14-18. Casalmaggiore ci crede e Lee sigla il 17-20, costringendo Barbolini al time out; al rientro ancora la statunitense sigla il meno 2. Un muro vincente di Smarzek riporta la Savino Del Bene sul 18-22 e stavolta il time out è per Pintus. Lee e Perinelli accorciano di nuovo (21-23) ma Scandicci si procura due set point e chiude con Antropova (22-25).

    Il muro toscano apre la seconda frazione, Lee pareggia i conti di forza (1-1). Smarzek fa carambolare il suo pallone tra le mani del muro, 3-4. Lohuis sale in verticale senza rincorsa, primo tempo e 5-7. Scandicci allunga sul 5-9. time out per coach Pintus. Gioco d’astuzia di Hancock per il 7-10, poi Smarzek e un errore della difesa toscana riportano Casalmaggiore a meno 1 e Lee completa la rimonta (10-10). Time out Barbolini, ma al rientro Smarzek regala il vantaggio alla Trasportipesanti. Si procede in parità fino al 12-12, poi è di nuovo la Savino Del Bene a scappare avanti con Zhu (12-15). Lungo l’attacco di Washington per il 14-15, ma da lì inizia un altro break per le toscane (15-19) ed è time out Casalmaggiore. Smarzek e Cagnin accorciano di nuovo (18-20) e la schiacciatrice firma anche il 19-21; Scandicci però non si lascia avvicinare e Antropova firma il 20-24, poi Lee chiude il set con un attacco out (20-25).

    Si riparte con Cagnin dentro per Perinelli tra le padrone di casa. Lee apre la frazione con un mani out su Antropova, Alberti pareggia 1-1. Scandicci pesta forte sull’acceleratore, 1-5 e time out per coach Pintus. Le ospiti si portano sull’1-7, dentro Edwards per Lee, Smarzek accorcia (3-7). Hancock imbecca bene Cagnin che non perdona, 5-10. De Bortoli alza bene per Smarzek, 7-12. Lohuis sistema una palla imperfetta che diventa positiva, e due errori toscani valgono il 10-13: time out per coach Barbolini. Altra parallela vincente di Smarzek, 11-14. Pallonata di Smarzek verso Zhu che non contiene (13-17). Il vantaggio della Savino Del Bene rimane comunque saldo (14-19, 15-20) e Antropova chiude con l’ace del 17-25.

    Valentina Colombo: “Loro sono una grandissima squadra, con tanta esperienza e hanno messo in campo tutte le loro qualità. Ci hanno lasciato poche opportunità da cogliere, alcune le abbiamo finalizzate, altre meno, ma resta quello che di buono abbiamo fatto e che ci dobbiamo portare come bagaglio a partire dalla gara che abbiamo fatto con Trento e poi stasera, in vista soprattutto della gara con Cuneo“. 

    Massimo Barbolini: “Brave le ragazze, perché diamo sempre per scontato che si vinca, però non è mai facile. Non mi piace accampare scuse, ma non è semplice viaggiare, allenarsi e giocare con questi ritmi. Oggi abbiamo giocato contro una squadra che è una delle migliori al servizio di tutto il campionato e anche oggi ha battuto molto bene. Sono state brave le ragazze a limitare i danni nel fondamentale della ricezione. Abbiamo ottenuto una vittoria per tre a zero, un bel risultato, ma adesso dobbiamo concentrarci bene perché mercoledì c’è il primo vero dentro-fuori della nostra stagione e c’è da centrare l’obiettivo della Final Four di Coppa Italia“.

    Trasportipesanti Casalmaggiore-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (22-25, 20-25, 17-25)Trasportipesanti Casalmaggiore: Perinelli 3, Lohuis 7, Hancock 2, Lee 10, Colombo 1, Smarzek 16, De Bortoli (L), Cagnin 4, Manfredini 3, Edwards 1, Faraone, Obossa. Non entrate: Taddei (L), Avenia. All. Pintus.Savino Del Bene Scandicci: Villani 6, Alberti 10, Antropova 19, Zhu 9, Washington 13, Ognjenovic 1, Parrocchiale (L), Herbots. Non entrate: Armini, Diop, Di Iulio, Da Silva, Ruddins (L), Nwakalor. All. Barbolini.Arbitri: Clemente, Piana. Note: Spettatori: 1346, Durata set: 27′, 26′, 24′; Tot: 77′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore adesso ci crede: “Ripartiamo dall’aggressività di Trento”

    Dopo aver ritrovato la vittoria contro Trento, la Trasportipesanti Casalmaggiore è pronta a tornare a giocare al PalaRadi di Cremona per la prima volta nel 2024. Domenica 21 gennaio capitan Elena Perinelli e compagne attendono tra le mura amiche la Savino del Bene Scandicci. Fischio d’inizio fissato per le 21, dirigono Andrea Clemente e Rossella Piana. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV. Le prevendite dei biglietti sono però aperte online su MidaTicket.

    Le ragazze di coach Lorenzo Pintus si presentano alla sfida con rinnovata fiducia, nonostante il valore dell’avversaria: “La partita di domenica sarà una gara molto difficile – dice Linda Manfredini – visto che Scandicci è una delle squadre più attrezzate del Campionato. Non sarà facile ma noi dobbiamo ripartire da quello che di buono abbiamo mostrato a Trento. Finalmente si è visto il nostro gioco negli ultimi tre set. Dobbiamo ripartire da quell’aggressività, perché vincere in rimonta sotto 2-0 non era per nulla facile. Quello che dobbiamo fare credo sia concentraci su noi stesse più che sull’avversaria, fare il nostro gioco per cercare di strappare qualche punto sia a Scandicci che alle altre avversarie. Dobbiamo dare il meglio“.

    Tra le rosa solo capitan Perinelli è ex di Scandicci, mentre nelle file della sqadra toscana coach Massimo Barbolini si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci mostra i muscoli anche in Turchia e vola ai quarti di finale

    Missione compiuta per la Savino Del Bene Scandicci: bastava vincere un set per assicurarsi il passaggio diretto ai quarti di finale di Champions League, ma la squadra di Massimo Barbolini ha voluto fare le cose in grande e ha bissato il successo dell’andata sull’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Scandicci ha chiuso così il girone a punteggio pieno, relegando le campionesse del mondo ai playoff: una vera e propria marcia trionfale per le toscane.

    In una partita per lunghi tratti equilibrata, la Savino Del Bene ha avuto la meglio con una grande prova di squadra, portando 5 giocatrici in doppia cifra: top scorer Ekaterina Antropova con 25 punti (47% in attacco), 5 muri a testa per Carol e Nwakalor. Eccezionale anche l’ex Maja Ognjenovic nel gestire alla grande la regia pur con una ricezione molto negativa (31% di positività). Dall’altra parte non bastano i “soliti” 27 punti di Tijana Boskovic né la staffetta tra Voronkova e Gray.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 21-25, 25-16, 23-25)Eczacibasi Dynavit Istanbul: Ozel (L), Akoz (L), Boskovic 27, Arici 3, Baladin 11, Gray 11, Erkek, Naz 1, Sahin 1, Stevanovic 2, Voronkova 7, Czyrnianska ne, Yildirim ne, Jack 10. All. Akbas.Savino Del Bene Scandicci: Alberti ne, Herbots 14, Zhu 10, Ruddins (L), Di Iulio, Villani ne, Ognjenovic 2, Parrocchiale (L), Armini, Nwakalor 13, Washington, Carol 11, Antropova 25, Diop.Arbitri: Simonovic (Svizzera) e Mylonakis (Grecia).Note: Spettatori 3950. Eczacibasi: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 42%, ricezione 43%-31%, muri 10, errori 16. Scandicci: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 43%, ricezione 31%-15%, muri 12, errori 19.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A caccia dei quarti: con Scandicci e Milano l’Italia punta al tris

    Resa dei conti in Champions League femminile: con la giornata di martedì 16 gennaio si concluderà la fase a gironi e le 20 formazioni partecipanti conosceranno il loro futuro. Riepiloghiamo il regolamento: le prime classificate delle 5 pool si qualificano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e la migliore terza dovranno disputare il turno intermedio dei playoff. Le altre terze proseguiranno il loro cammino nei quarti di finale di CEV Cup; eliminate, infine, le quarte classificate.

    Le uniche due squadre già certe del primo posto e, quindi, del passaggio ai quarti di finale sono la A.Carraro Imoco Conegliano, che chiuderà in casa contro il PGE Rysice Rzeszow, e il Fenerbahce Opet Istanbul, che affronterà il Budowlani Lodz. L’obiettivo è però a un passo anche per l’Allianz Vero Volley Milano, che potrebbe ottenere il pass anche perdendo per 0-3 la sfida con le campionesse d’Europa del VakifBank, visto che il quoziente punti è nettamente a favore di Egonu e compagne (basterà metterne a segno 32 per qualificarsi). Più complicato il compito della Savino Del Bene Scandicci, che ha bisogno soltanto di un set, ma deve conquistarlo in casa delle campionesse del mondo dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Infine, l’ultima qualificata ai quarti sarà la vincente dello scontro diretto tra il LKS Commercecon Lodz di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf e il Volero Le Cannet, rispettivamente prima e seconda della Pool E.

    Le perdenti dei confronti Milano-Vakif ed Eczacibasi-Scandicci sono già certe di partecipare comunque ai playoff, mentre negli altri gironi la situazione è più complessa. Nella pool B l’SC Potsdam passerebbe in caso di vittoria con qualunque punteggio contro il Calcit Kamnik (già eliminato), ma anche una sconfitta al tie break renderebbe praticamente impossibile il compito del Grot Budowlani Lodz, chiamato all’impresa sul campo del Fenerbahce. Alle spalle di Conegliano, invece, è il Rzeszow ad aver bisogno di un punto in casa delle Pantere per resistere alla possibile rimonta dell’Allianz MTV Stuttgart, che ha un impegno sulla carta molto più facile contro l’eliminato Asterix Avo Beveren. Nella pool E può succedere di tutto: chi vincerà la sfida tra Prometey Dnipro e Alba Blaj potrebbe arrivare anche secondo, in base al risultato dell’altra partita, mentre chi la perderà sarà sicuramente eliminato.

    Da questi ultimi due gironi uscirà, con ogni probabilità, anche la miglior terza che potrà restare in gioco nei playoff. Si giocano direttamente la qualificazione alla CEV, invece, il Volley Mulhouse Alsace contro lo Jedinstvo Stara Pazova (alle francesi serve una vittoria da tre, in caso di 3-2 si andrebbe al quoziente punti) e il Maritza Plovdiv contro il Vasas Obuda Budapest (situazione identica, ma alle magiare basterebbe anche il successo al tie break).

    IL PROGRAMMA DELL’ULTIMA GIORNATA

    Pool A: Volley Mulhouse Alsace-Jedinstvo Stara Pazova mar 16/1 ore 19; Allianz Vero Volley Milano-VakifBank Istanbul mar 16/1 ore 20.Classifica: Milano 5 vittorie (15 punti); VakifBank 4 (12); Jedinstvo 1 (2); Mulhouse 0 (1).

    Pool B: Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci mar 16/1 ore 15; Maritza Plovdiv-Vasas Obuda Budapest mar 16/1 ore 18.Classifica: Scandicci 5 vittorie (15 punti); Eczacibasi 4 (12); Maritza 1 (2); Vasas 0 (1).

    Pool C: SC Potsdam-Calcit Kamnik mar 16/1 ore 19; Fenerbahce Opet Istanbul-Grot Budowlani Lodz mar 16/1 ore 18.Classifica: Fenerbahce 5 vittorie (15 punti); Potsdam 3 (8); Budowlani Lodz 2 (6); Calcit 0 (1).

    Pool D: Allianz MTV Stuttgart-Asterix AVO Beveren mar 16/1 ore 19; A.Carraro Imoco Conegliano-PGE Rysice Rzeszow mar 16/1 ore 20.30.Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti); Rzeszow 3 (9); Stuttgart 2 (6); Asterix 0 (0).

    Pool E: SC Prometey Dnipro-CS Volei Alba Blaj mar 16/1 ore 17; LKS Commercecon Lodz-Volero Le Cannet mar 16/1 ore 20.30.Classifica: LKS Lodz 3 vittorie (9 punti); Volero 3 (7); Alba Blaj 2 (8); Prometey 2 (6).

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO