consigliato per te

  • in

    Personal Time, domani la prima amichevole

    Dopo tre settimane di preparazione, la Personal Time è pronta a giocare la sua prima partita amichevole di questa stagione 2024/2025, i ragazzi di Daniele Moretti domani faranno il loro esordio al PalaBarbazza (ore 16.15) per affrontare Bassano.
    Un match per capire lo stato di forma del gruppo, per cominciare ad immagazzinare i primi schemi di questa prima parte di pre season. C’è curiosità intorno ad una squadra rinnovata in gran parte dopo la finale per salire in serie A2 giocata lo scorso maggio con Fano.
    Il 20 l’appuntamento, ancora al PalaBarbazza (ore 16.15) con Monselice, il 5 ottobre fuori casa  ancora con Monselice; mentre il 28 settembre il torneo a Ferrara. La chiusura il 9 ottobre a Mantova.
    Il 20 ottobre la prima di campionato sul campo del Belluno. (35) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: buon lavoro Franco Da Re

    Franco Da Re avrà il ruolo di manager dedicato alla serie A3 Credem, una notizia che accogliamo in maniera favorevole e auguriamo un buon lavoro a Franco.
    E’ importante che il nostro campionato, la nostra realtà agonistica abbia un referente come rappresentante che dialoghi con la Lega.
    La collaborazione, le idee aiutano sempre a migliorare il perimetro in cui si opera. Franco avrà il nostro supporto e saremo al suo fianco per migliorare la terza categoria nazionale del volley.
    In bocca al lupo Franco. (30) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Buosi promosso in Personal Time

    Dopo Bellese, anche Tommaso Buosi sale in prima squadra. Tommaso è nato nel 2006 è arrivato in terra Piave nel 2020 dopo l’esperienza al San Biagio Volley.
    Buosi a partire dal 21 agosto si metterà a disposizione di coach Daniele Moretti andando a chiudere il reparto schiacciatori. (18) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, parla il presidente Zuliani

    In casa Personal Time si stanno contando i giorni che mancano al raduno pre season. Il tecnico Daniele Moretti e i suoi ragazzi si troveranno il 21 sera per un apericena, il giorno successivo cominceranno gli allenamenti per il campionato di serie A3.
    Questa è attesa è l’occasione per parlare con il presidente Fabio ZulianI: “Abbiamo costruito la squadra – dice il pres-con un ritorno importante come quello di Alessandro Bellucci; poi sono arrivati dei giovani promettenti e mi auguro possano ben figurare. Qualcuno di loro si è già imposto e spero possa ripetersi anche a San Donà”.
    Il gruppo arrivato in finale nello scorso campionato  è stato praticamente cambiato tutto o quasi: “E’ stata fatta una buona annata e per molti è stato trampolino di lancio per palcoscenici più importanti, fa piacere per i giocatori ed è un dispiacere per noi. Sono andati via dei pallavolisti  a cui è difficile dire addio, ma speriamo che possa essere un arrivederci”.
    Zuliani fissa gli obiettivi: “Partiamo come sempre umili e tranquilli, il nostro obiettivo primario è la salvezza, tutto quello che potrà arrivare in più sarà ben accetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà: il giovane Montagner ad uno stage azzurro

    E’ sempre una soddisfazione quando un tuo giovane giocatore viene convocato. Il nostro Leonardo Montagner è stato chiamato per una stage della nazionale giovanile che si tiene fino al 9 agosto a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Leo sarà a disposizione del tecnico Vincenzo Fanizza.Questi gli atleti convocati:  Lorenzo Maffini (Energy Piacenza), Mattia Penna, Nico Pasqualini (Lube Volley), Pietro Bevilacqua, Lorenzo Moro (Diavoli Rosa), Andrea Francesco Coser (Trentino Volley), Leonardo Montagner (Sandonà), Samuele Storini (Vero Volley), Francesco Cavallini (Torretta Livorno), Michelangelo Vergoni (Virtus Fano), Gianmarco Pesce (Pallavolo Padova), Jacopo Dicoste (Matervolley), Diego Barbi (Pallavolo Scarperia), Mirko Jovicich (Lagaris Volley), Leonardo Ferrari (Invicta Pallavolo), Andrea Guidonia (Fenice Roma), Diego Bussolari (Pall. Castiglione delle Stiviere), Paolo Macca (Koira Volley Vittoria).
    Insieme al tecnico Fanizza lavorano anche Monica Cresta, Francesco Conci e Dino Viggiano (Allenatori), Francesco Boggia (Fisiotarapista), Jacopo Kowalczyc (Medico), Arcangelo Vendola (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti: “Felice di rimanere alla Personal Time”

    Il primo tassello nella costruzione della nuova Personal Time è il coach Daniele Moretti confermato anche per la stagione 2024/2025. Il club san donatese ripartirà dal tecnico marchigiano che al primo anno da capo allenatore ha portato la squadra in finale per salire in serie A3. Un risultato straordinario per un gruppo partito per salvarsi. Intanto Moretti è andato a fare le finali Under 15 da vice del suo abituale assistente in serie A3 Alessandro Mamprin: “Ho chiesto al mio vice – racconta Moretti– di poterlo assistere per  rifare l’esperienza che ho vissuto ormai 26 anni fa. Alle finali giovanili c’è un’atmosfera magica, le sensazioni di queste finali sono bellissime e si possono vivere una volta sola perché poi crescendo fai fatica a rifarla. La cosa importante per ragazzi e allenatori e vivere a pieno e fino in fondo tutto quello che capita attorno”.
    Sulla sua conferma alla guida della Personal Time: “Abbiamo cominciato a parlare con il club molto presto, è stato tutto automatico per il rinnovo, si è concretizzato in questi giorni.  Questo è un progetto sportivo e societario, le strutture e la cornice di pubblico, tutto un insieme per fare belle cose. Non bisognerà fare paragoni con il passato, ci saranno nuovi protagonisti, cercheranno di scrivere una pagina memorabile della storia del  Volley Team Club”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spotify, spreaker e amazon music  LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti: “Stagione da ricordare”

    Una finale persa porta amarezza ed un pizzico di malinconia. Le sconfitte aiutano a crescere e a migliorare, ma nello sport bisogna guardare avanti andando a caccia di nuovi traguardi. Il day after per l’allenatore della Personal Time Daniele Moretti: “Ho ripercorso mentalmente tutta la partita – dice il coach-, l’unica cosa che ci è mancato sono stati il cinismo e l’esperienza che servono in queste partite. Nel terzo set siamo stati davanti due volte di quattro punti, se avessimo avuto più esperienza a questi livelli avremmo raccontato un’altra partita.  Complimenti a Fano che ha vinto meritatamente ed è salito in serie A2”.
    Sono state due partite intense quelle che hanno consegnato ai marchigiani la nuova categoria: “Potevamo fare qualcosa in più a livello tecnico, i ragazzi sono stati destabilizzati dall’infortunio di David Umek prima di gara uno. Lo stesso è accaduto con Favaro prima del secondo match. Siamo andati in campo meno sicuri dei nostri mezzi rispetto a semifinali e quarti”.
    La Personal Time ha fatto una stagione inaspettata, dall’obiettivo salvezza alla finale sono cambiate tante cose: “Già nelle prime uscite abbiamo capito cosa potevano esprimere questi ragazzi. Abbiamo avuto piccoli intoppi, superati brillantemente da un gruppo fantastico che ha dato l’anima. Anche ieri nonostante i piccoli problemi non si è mai mollato, ad esempio nel secondo set eravano sotto 12-7. C’è stato un grande apporto di titolari e subentrati, anno fantastico merito dei ragazzi.   Finire in questo modo c’è sempre un po’ di amaro in bocca, è stata una stagione splendida anche se abbiamo perso la finale. Questa è stata un’annata non indimenticabile ma da ricordare sicuramente”.
    Venerdì l’ultimo atto dell’annata 2023/2024 con una cena di saluti: “Riparto riposando dopo nove mesi intensi dove si è spinto ogni giorno. Mi godrò un po’ mia figlia poi mi metterò a studiare per capire l’evoluzione della pallavolo. Grazie a tutti i tifosi di San Donà, mi dispiace che l’epilogo sia stato questo, ci vediamo il prossimo anno”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali: spreaker, spotify e amazon music LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time perde gara uno finale play off (3-1)

    Fano 3
    Personal Time 1
    (25-27; 25-19; 25-22; 25-18)
    FANO:  Dimitrov 15, Roberti 18, Galdenzi 3, Merlo 19, Partenio 9, Raffa, Uguccioni, Margutti, Focosi, Mazzon, Gori, Magnaelli, Sorcinelli, Maletto 8. All.: Mastrangelo
    PERSONAL TIME: Tulone, Parisi, Bassanello, Giannotti 20, Favaro 11, Guastamacchia 10, Iorno 5, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial 4, Umek 3, Lazzarini.  All.: Moretti
    Arbitri: Marco Turtù e Michele Marotta
    Primo semaforo rosso di questi play off per la Personal Time, la squadra di Daniele Moretti è andata a perdere a Fano in gara uno di finale per salire in serie A2. I veneti dopo aver vinto il primo set, hanno lasciato ai padroni di casa i restanti tre. Ora la serie passerà al PalaBarbazza per gara due.
    Primo set.  Parte bene la Personal Time (1-3), ma c’è il sorpasso marchigiano (3-4), vanno a braccetto le due squadre (6-6). Fano costruisce un piccolo break (9-6) su cui arriva il time out di Daniele Moretti. Fa punto la squadra veneta (9-7), ma arriva il decimo punto interno (10-7).  La Personal Time però rimane in scia (12-11), la schiacciata di Giannotti vale il pareggio (12-12), attacco di Favaro e muro fuori (12-13), controsorpasso fanese (14-13). I locali scappano (18-15), Giannotti interrompe il break (18-16), ace di Giannotti (18-17), punto Fano (19-17), doppio punto esterno (19-19).  C’è equilibrio (20-19), (20-20) (21-20). Scatto fanese (23-20), time out per Moretti. Punto di Giannotti (23-21), muro di Favaro (23-22), qui sospensione per Fano.  Attacco fuori di Roberti (23-23), errore in battuta di Tulone (24-23), Dimitrov sbaglia a sua volta (24-24), anche Favaro spreca (25-24), ci pensa Giannotti (25-25). Fuori l’attacco di Dimitrov (25-26), time out per Fano.  Giannotti firma il set Personal Time.
    Secondo set. C’è equilibrio (2-2), poi scatta di Fano (9-4), time out di Moretti.  Si riavvicina la Personal Time (9-8), sospensione per Mastrangelo. Break interno (13-8), errore al servizio di Roberti (13-9), l’attacco fanese dalla seconda linea è fuori (13-10).  I veneti tengono (15-12), Guastamacchia fa tredici (15-13), Fano si prende un altro punto (16-13), ancora Roberti (17-13), Merlo attacca bene (18-13) e costringe al time out Moretti.  Guastamacchia non sbaglia (18-14), Merlo dalla seconda linea (19-14), Merlo per il +6 (20-14). Roberti allarga la forbice (21-14), Maletto sbaglia il servizio (21-15).  Il muro sporca la palla di Roberti fuori (22-15), passa Giannotti (22-16), sbaglia la Personal Time (23-16), ma arriva il muro (23-17), ace di Giannotti (23-18), set point per Fano (24-18). Muro di Tulone (24-19), la chiude Dimitrov (25-19).
    Terzo set. Equilibrio ad inizio set (1-2), break interno (4-2), errore di Galdenzi (4-3). Tre punti consecutivi Fano (7-3) e time out per Moretti. Il muro marchigiano vale l’ottavo punto (8-3). I padroni di casa alzano il ritmo (10-5), errore di Maletto (10-6), attacca bene Cunial (10-7), ace di Favaro (10-8). Due punti consecutivi dei marchigiani (12-8), doppio punto Personal Time (12-10), Dimitrov interrompe la striscia ospite (13-10). Il volume della sfida si alza, due punti consecutivi di Guastamacchia (14-13), muro fuori e +2 interno (15-13).  Favaro da posto quattro (15-14), attacco vincente dei marchigiani (16-14). Ace di Merlo (17-14), Favaro buca il muro (17-15), Partenio per il +3 (18-15), Iorno non sbaglia (18-16), lo imita Roberti (19-16), Cunial schiaccia (19-17), Dimitrov va a bersaglio (20-17), sempre Cunial (20-18), passa Giannotti (20-19), pareggia il muro di Guastamcchia (20-20) e time out Fano.  Dimitrov (21-20), sbaglia la ricezione la Personal Time (22-20) e sospensione per Moretti. Attacco di Giannotti (22-21), Merlo (23-21), muro vincente di Fano (24-21), risponde San Donà (24-22), Maletto chiude il set (25-22).

    Quarto set. Si gioca una bella pallavolo (2-2), (4-4), dopo un grande scambio si prende un gran punto Roberti (5-4), risponde Giannotti sull’incrocio delle righe (5-5).  Ace di Favaro e vantaggio Personal Time (5-6), passa Giannotti (5-7). I veneti mantengono due punti di vantaggio (8-10), Merlo (9-10), Roberti per la nuova parità (10-10), passa Fano (11-10), attacca bene Iorno (11-11). Roberti per il +1 (12-11). Scappa Fano (14-12). Ace di Partenio (15-12), palla fuori di Roberti (15-13), punto fanese (16-13), arriva il +4 (17-13), il solito Roberti (18-13). Fano mette le mani sulla partita (19-14). Sul 21-16 arriva il time out Personal Time. Roberti per il +6 (22-16), muro vincente di Maletto (23-16), errore in battuta di Dimitrov (23-17), attacco vincente di Giannotti (23-18), Partenio per il match ball (24-18), attacco fuori (25-18).
    Sabato 18 maggio (inizio ore 18.30), si giocherà gara due al PalaBarbazza. E’ già cominciata la prevendita dei biglietti, info sui nostri canali social. Prenota il tuo posto per assistere al secondo match di queste finali valide per il salto in serie A2. LEGGI TUTTO