consigliato per te

  • in

    Piacenza-Volleyrò e Imoco-In Volley sono le semifinali scudetto Under 16

    Di Redazione Si sono svolti questa mattina a Roma i quarti di finale delle Finali Nazionali Under 16 femminili: i 4 impianti della capitale hanno ospitato gli incontri che hanno determinato composizione delle semifinali in programma questo pomeriggio alle 17.30. Al Pala Fonte la Volley Academy Piacenza, dopo aver perso il primo set contro il Visette Volley, è riuscita a ribaltare le sorti dell’incontro chiudendo sul 3-1 (19-25, 25-21, 25-22, 25-23), risultato che ha permesso alle piacentine di qualificarsi per la semifinale. L’altro quarto di finale che ha visto scontrarsi al Pala Torrino In Volley Piemonte Fiorentini e Synergy Volley Venezia è stato vinto dalle piemontesi: le ragazze di coach Trinchero hanno avuto la meglio con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-14, 25-22) sulle rivali. Il Pala Tellene invece è stato il teatro dello scontro tra le padrone di casa della Volleyrò Casal dè Pazzi e la Scuola di Pallavolo Anderlini. A brillare sono state le laziali che, in un incontro equilibrato, hanno strappato la vittoria per 3-1 (25-19, 22-25, 25-23, 25-21). L’ultima semifinalista è uscita dal match che ha visto protagoniste al Pala ToLive Valentino Ricci Imoco S. Donà e Vero Volley Delicatesse: la battaglia sotto rete è stata vinta dall’Imoco che, dopo un match molto intenso e combattuto, è riuscita a superare per 3-2 (18-25, 25-20, 22-25, 25-20, 15-11) Monza, accedendo così alla sfida contro Chieri, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno Piacenza e Volleyrò. Le semifinali, così come le finali per il terzo e il primo posto di domenica 5 giugno, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. RISULTATI E PROGRAMMA Semifinali 9-16° postoArzano Volley – Ariete PVP Prato 3-0 (25-21, 25-14, 25-14)Pieralisi Volley Jesi – Chions Fiume 3-2 (11-25, 25-19, 25-20, 23-25, 15-13)Cuore di Mamma Cutrofiano – Gymland 3-1 (25-15, 20-25, 25-10, 25-14)Aurora Siracusa – Duemila12 de’ Settesoli 0-3 (9-25, 17-25, 17-25) Quarti di finaleVisette Volley – Volley Academy Piacenza 1-3 (25-19, 21-25, 22-25, 23-25)Valentino Ricci Imoco S. Donà – Vero Volley Delicatesse 3-2 (18-25, 25-20, 22-25, 25-20, 15-11)In Volley Piemonte Fiorentini – Synergy Volley Venezia 3-0 (25-22, 25-14, 25-22)Volleyrò Casal de’ Pazzi – Scuola di Pallavolo Anderlini 3-1 (25-19, 22-25, 25-23, 25-21) Finale 9-10° postoore 15.45 – Pala Fonte: Arzano Volley – Pieralisi Volley Jesi Finale 11-12° postoore 15.45 – Pala ToLive:  Ariete PVP Prato – Chions Fiume Volley Finale 13-14° postoore 15.45 – Pala Torrino: Cuore Di Mamma Cutrofiano – Duemila12 Dè Settesoli Finale 15-16° postoore 15.45 – Pala Tellene: AS Gymland – Aurora Volley Siracusa Semifinali 5-8° postoore 17.30 – Pala Torrino: Visette Volley – Scuola di Pallavolo Anderliniore 17.30 – Pala ToLive: Vero Volley Delicatesse – Synergy Volley Venezia Semifinali 1-4° postoore 17.30 – Pala Fonte: Volley Academy Piacenza – Volleyrò Casal dè Pazziore 17.30 – Pala ToLive: Valentino Ricci Imoco S. Donà – In Volley Piemonte Fiorentini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 16 Femminile: le squadre qualificate ai quarti di finale

    Di Redazione Con la conclusione della fase finale a gironi è stata definita la griglia dei quarti di finale delle finali giovanili Crai Under 16 femminili corso di svolgimento a Roma. Nel girone del Pala Fonte si sono qualificate Visette Volley e Vero Volley (all’ultimo respiro dopo un incredibile 3-2 su Arzano), in quello del PalatoLive hanno staccato il pass Imoco Volley e Volley Academy Piacenza (3-0 alla Pieralisi Jesi nel match decisivo), al Pala Torrino hanno esultato In Volley e Scuola di Pallavolo Anderlini (che si sono giocate la vetta del gruppo in un 3-1 emozionante che ha premiato le piemontesi) mentre al Pala Tellene le migliori formazioni sono state le detentrici del titolo del Volleyrò Casal de’ Pazzi e la sorpresa Synergy Venezia. Queste gli abbinamenti dei quarti di finale: Volleyrò-Anderlini, Visette-Piacenza, In Volley-Venezia e Imoco-Monza. Alle partite di ieri hanno assistito anche il direttore tecnico del settore giovanile femminile della FIPAV, Marco Mencarelli, e il tecnico della Nazionale Under 17F, Pasquale D’Aniello. “Siamo davvero orgogliosi di aver riportato a Roma le finali scudetto – le parole di Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – sono stati giorni emozionanti e coinvolgenti. Aspettiamo tutti gli appassionati oggi sui campi e poi domani al Palazzo dello Sport dell’Eur per la finalissima. La ripartenza della Pallavolo Laziale passa dai grandi eventi, dalla crescita dei giovani e da un rapporto sinergico con le istituzioni“. “La preparazione di questa manifestazione è cominciata mesi fa – ha dichiarato Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – abbiamo raccolto e vinto una grande sfida, portando il meglio del volley giovanile nella Capitale. Centinaia di ragazze, insieme ai loro tecnici, dirigenti e tifosi, si sono sentite a casa nella nostra città“. I risultati: Girone E – fase a poolCuore di Mamma Cutrofiano-Arzano Volley 0-3, Visette Volley- Pro Victoria Pallavolo 3-0; Arzano Volley- Visette Volley 1-3; Pro Victoria Pallavolo- Cuore di Mamma Cutrofiano 3-0; Visette Volley- Cuore di Mamma Cutrofiano 3-0 Classifica: Visette Volley 9pt, Pro Victoria Pallavolo 5pt, Arzano Volley 4pt, Cuore di Mamma Cutrofiano 0pt. Girone F – fase a poolAurora Volley Siracusa- Pieralisi Volley 0-3; Imoco Volley- PCV Pontolliese 3-0; Pieralisi Volley- Imoco Volley 0-3, PCV Pontolliese- Aurora Volley Siracusa 3-1; Pieralisi Volley- PCV Pontolliese 0-3; Imoco- Aurora Volley Siracusa 3-0 Classifica: Imoco Volley 9pt, PCV Pontolliese 6pt, Pieralisi Volley 3pt, Aurora Volley Siracusa 0pt. Girone G – fase a poolInvolley Chieri Cambiano-Chions Fiume Volley 3-0; Scuola di Pallavolo Anderlini- ASD Duemila12 3-0; Chions Fiume Volley- Scuola di Pallavolo Anderlini 1-3; ASD Duemila12- Involley Chieri Cambiano 0-3; Chions Fiume Volley- Duemila12 3-1; Scuola di Pallavolo Anderlini- Involley Chieri Cambiano 1-3. Classifica: Involley Chieri Cambiano 9pt, Scuola di Pallavolo Anderlini 6pt, Chions Fiume Volley 3pt, ASD Duemila12 0pt. Girone H – fase a poolVolleyrò Casal de Pazzi – AS Gymland 3-0; Prato Volley Projec- Volley Venezia 1-3; AS Gymland- Prato Volley Projec 0-3, Volley Venezia- Volleyrò Casal de Pazzi  0-3; AS Gymland – Volley Venezia 0-3; Prato Volley Projec- Volleyrò Casal de Pazzi  3-0 Classifica: Volleyrò Casal de Pazzi 9pt, Volley Venezia 6pt, Prato Volley Projec 3pt, AS Gymland 0pt. Il programma di oggi, 4 giugno Semifinali 9-16° postoore 9.00 – Pala Fonte: Arzano Volley – Ariete PVP Pratoore 9.00 – Pala ToLive: Pieralisi Volley Jesi – Chions Fiumeore 9.00 – Pala Torrino: Cuore di Mamma Cutrofiano – Gymlandore 9.00 – Pala Tellene: Aurora Siracusa – Duemila12 de’ Settesoli Quarti di finaleore 10.30 – Pala Fonte: Visette Volley – Volley Academy Piacenzaore 10.30 – Pala ToLive: Valentino Ricci Imoco S. Donà – Vero Volley Delicatesseore 10.30 – Pala Torrino: In Volley Piemonte Fiorentini – Synergy Volley Veneziaore 10.30 – Pala Tellene: Volleyrò Casal de’ Pazzi – Scuola di Pallavolo Anderlini Finale 9-10° postoore 15.30 – Pala FonteFinale 11-12° postoore 15.30 – Pala ToLiveFinale 13-14° postoore 15.30 – Pala TorrinoFinale 15-16° postoore 15.30 – Pala Tellene Semifinali 5-8° postoore 17.00 – Pala Torrinoore 17.00 – Pala ToLive Semifinali 1-4° postoore 17.00 – Pala Fonteore 17.00 – Pala ToLive Diretta streamingPer l’edizione 2022 delle Finali Nazionali Giovanili CRAI, la Federazione Italiana Pallavolo trasmetterà in diretta sul proprio canale YouTube, le semifinali 1°-4° posto in programma sabato 4 giugno alle ore 17 e le finali 3°-4° posto e 1°-2° posto in programma domenica 5 giugno rispettivamente alle ore 9 e ore 11. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggiati i gironi dei Mondiali di Roma. Gli abbinamenti delle coppie italiane

    Di Redazione Si è tenuto oggi a Jurmala, in Lettonia, il sorteggio della fase a gironi dei Campionati Mondiali di Beach Volley che si svolgeranno a Roma dal 10 al 19 giugno. Le 48 coppie partecipanti per ciascun tabellone, maschile e femminile, sono state inserite in 12 gironi da 4 coppie; le prime due classificate di ogni pool e le quattro migliori terze passeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le altre 8 terze disputeranno un ulteriore round di lucky loser per completare il quadro della fase a eliminazione diretta. In totale, nel corso del torneo al Foro Italico verranno giocati ben 216 incontri. Nel primo turno non ci saranno incroci tra le 9 coppie italiane al via, 5 maschili e 4 femminili. Nel tabellone maschile girone abbordabile per Enrico Rossi e Adrian Carambula, gli unici a ricoprire il ruolo di teste di serie; abbinamento ben più “tosto” per Daniele Lupo e Alex Ranghieri, che se la vedranno con gli attuali numero 1 Bryl-Losiak. Paolo Nicolai e Samuele Cottafava avranno come avversari più quotati gli svedesi Ahman-Hellvig, Davide Benzi e Carlo Bonifazi incroceranno tra gli altri i campioni olimpici Mol-Sorum e Jakob Windisch e Gianluca Dal Corso sfideranno i cugini Grimalt e gli austriaci Seidl-Waller. Nel torneo femminile Claudia Scampoli e Margherita Bianchin avranno come principali avversarie le tedesche Borger-Sude, mentre Marta Menegatti e Valentina Gottardi sfideranno le statunitensi Kolinske-Hughes e le spagnole Carro-Lobato. Gironi non facili per le sorelle Viktoria e Reka Orsi Toth, contro le brasiliane Taiana Lima-Hegeile e le tedesche Muller-Tillman, e per le wild card Valentina Calì e Margherita Tega. FASE A GIRONI MASCHILEPool A: Carambula-Rossi (Italia), Bruno Schmidt-Saymon (Brasile), Capogrosso-Capogrosso (Argentina), Jawo-Jarra (Gambia).Pool B: Bryl-Losiak (Polonia), Lupo-Ranghieri (Italia), Schachter-Dearing (Canada), Akan-Essilfie (Ghana).Pool C: Brouwer-Meeuwsen (Olanda), Nolvak-Tiisaar (Estonia), Virgen-Sarabia (Messico), Abicha-El Azhari (Marocco).Pool D: Cherif-Ahmed (Qatar), Krou-Gauthier Rat (Francia), T.Sander-Crabb (USA), Gonzalo-Roger (Paraguay).Pool E: André-George (Brasile), Samoilovs-Smedins (Lettonia), Huber-Dressler (Austria), Salemi-Vakili (Iran).Pool F: Perusic-Schweiner (Rep.Ceca), Schalk-Brunner (USA), Berntsen-Mol (Norvegia), Martinho-Monjane (Mozambico).Pool G: De Groot-Boermans (Olanda), Ermacora-Pristauz (Austria), Herrera-Gavira (Spagna), Wu-Ha (Cina).Pool H: Mol-Sorum (Norvegia), Aravena-Droguet (Cile), Luini-Penninga (Olanda), Benzi-Bonifazi (Italia).Pool I: Grimalt-Grimalt (Cile), Seidl-Waller (Austria), Kantor-Rudol (Polonia), Windisch-Dal Corso (Italia).Pool J: Mc Hugh-Burnett (Australia), Ehlers-Wickler (Germania), Hannibal-Cairus (Uruguay), Diaz-Alayo (Cuba).Pool K: Ahman-Hellvig (Svezia), Nicolai-Cottafava (Italia), Murray-Rivas (Colombia), Surin-Banlue (Thailandia).Pool L: Renato-Vitor Felipe (Brasile), Alison-Guto (Brasile), Nicolaidis-Carracher (Australia), Mora-Lopez (Nicaragua). FASE A GIRONI FEMMINILEPool A: Stam-Schoon (Olanda), Gallay-Pereyra (Argentina), Rivas Zapata-Chris (Cile), Williams-Nunez (Costarica).Pool B: Duda-Ana Patricia (Brasile), Hermannova-Stochlova (Rep.Ceca), Schutzenhofer-Plesiutschnig (Austria), Wang-Xia (Cina).Pool C: Kravcenoka-Graudina (Lettonia), Heidrich-Vergé Dépré (Svizzera), Ishii-Mizoe (Giappone), Zeroual-Mahassine (Marocco).Pool D: Barbara-Carol (Brasile), McNamara-McNamara (Canada), Rios-Guzman (Colombia), Bobadilla-Poletti (Paraguay).Pool E: Flint-Cheng (USA), Bukovec-Brandie (Canada), Bobner-Vergé Dépré (Svizzera), Calì-Tega (Italia).Pool F: Kolinske-Hughes (USA), Carro-Lobato (Spagna), Becerra-Ortiz (Ecuador), Menegatti-Gottardi (Italia).Pool G: Talita-Rebecca (Brasile), Day-Stockman (USA), Lahti-Ahtiainen (Finlandia), Payano-Rosario (Rep.Dominicana).Pool H: Clancy-Artacho Del Solar (Australia), Cannon-Sponcil (USA), Leyla-Lidy (Cuba), Farida-Doaa (Egitto).Pool I: Taiana Lima-Hegeile (Brasile), Muller-Tillman (Germania), Worapeerachayakorn-Naraphornrapat (Thailandia), Orsi Toth-Orsi Toth (Italia).Pool J: Pavan-Humana Paredes (Canada), Laboureur-Schulz (Germania), Placette-Richard (Francia), Stevens-Johnson (Australia).Pool K: Huberli-Brunner (Canada), Ittlinger-Schneider (Germania), Gutierrez-Quintero (Messico), Sinaportar-Muianga (Mozambico).Pool L: Scampoli-Bianchin (Italia), Borger-Sude (Germania), Wojtasik-Kociolek (Polonia), Makokha-Khadambi (Kenya). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Caput Volley: presentate le Finali Nazionali Under 16 femminili

    Di Redazione Nella suggestiva e iconica location dei Mercati di Traiano, nel cuore di Roma antica, sono state presentate oggi le Finali Nazionali Under 16 femminili, organizzate dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Lazio e il Comitato Territoriale FIPAV Roma. 28 squadre provenienti da tutta Italia si sfideranno sui 4 campi della Città Eterna (Pala Fonte, PalaToLive, Pala Torrino, CS Tellene) a partire dal 31 maggio, con la finalissima tricolore in programma domenica 5 giugno alle 11 al Palazzo dello Sport di Roma (Eur). Centinaia di atlete si affronteranno dunque in match avvincenti e spettacolari per l’intera settimana, a caccia dello Scudetto conquistato nella passata stagione dalle romane del Volleyrò Casal de’ Pazzi. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV Lazio. Luciano Cecchi, vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo, ha dichiarato: “Roma diventerà la Capitale dello sport, lanciando un messaggio a tutto il paese. Rivolgiamo quindi un appello al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: lo aspettiamo al Palazzo dello Sport il 5 giugno per celebrare la grande festa del volley“. Alla conferenza stampa di presentazione delle Finali sono intervenute tutte le istituzioni della città e della regione. Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio, ha ribadito l’importanza di “fare squadra per regalare alla città e a tutto il Lazio un evento indimenticabile. Noi saremo sempre al fianco della pallavolo e dei Comitati“. Ferdinando Bonessio, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, ha spiegato come una finale scudetto a Roma sia “un valore aggiunto, per far conoscere la città e ribadire ancora una volta che lo sport è una fondamentale agenzia educativa“. “Questo evento manca in città dal 2014 – ha ricordato Claudio Martinelli, presidente della FIPAV Roma – il popolo della pallavolo risponderà presente regalando uno spettacolo emozionante e coinvolgente“. “Questo evento rappresenterà la vera ripartenza della pallavolo giovanile – ha aggiunto Andrea Burlandi, presidente della FIPAV Lazio – la finale al Palazzo dello Sport dell’Eur, con ingresso gratuito per il pubblico, rappresenta un’occasione imperdibile sulla scia dell’Europeo U22 a Guidonia per avvicinare la grande pallavolo nazionale ai tanti giovani che la praticano sul nostro territorio“. “Lo sport rappresenta la cura della nostra società ai tanti mali che la affliggono” il pensiero di Pierluigi Sanna, vice sindaco della Città Metropolitana. Mentre per Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, “il diritto universale allo sport si mette in pratica portando lo sport a portata di bambino e rendendolo fruibile a tutti i cittadini. I grandi eventi come la finale scudetto U16F avvicinano tanti giovani alla pratica“. Durante la conferenza è intervenuto anche Roberto Tavani, delegato allo sport del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: “In bocca al lupo alle due squadre del Lazio, sono sicuro che porterete in alto i nostri colori“. Presenti ai Mercati di Traiano due delegazioni delle squadre laziali che prenderanno parte alle finali scudetto: Laura Franceschini, Giada Cherubini e Francesca Pierdonati del Volleyrò Casal de’ Pazzi e Francesca Comandini e Alice Casini della Duemila12 de’ Settesoli. Giulia Bucci, nella passata stagione libero della Roma Volley Club in Serie A1, ha ricordato il suo percorso alle finali scudetto Under 16 del 2017 a Matera, augurando alle giovanissime colleghe di vivere un’esperienza altrettanto significativa. A chiudere la conferenza stampa il saluto del segretario generale della FIPAV, Stefano Bellotti, che ha ringraziato i Comitati di Roma e del Lazio per l’impegno profuso nel vincere la sfida organizzativa di un evento così complesso, e la testimonianza di Simonetta Avalle, selezionatrice del CQR Lazio nonché icona del volley giovanile romano e nazionale. La formula delle Finali Nazionali prevede la partecipazione complessiva di un totale di 28 squadre e la suddivisione in due fasi. Alla prima fase parteciperanno 16 squadre, suddivise in 4 gironi da 4 formazioni ciascuno, che si affronteranno in gare di sola andata; queste partite si disputeranno martedì 31 maggio e nella mattina di mercoledì 1° giugno. Al termine della fase di qualificazione, le quattro prime accederanno alla Fase Finale, alla quale si aggiungono altre 12 formazioni già qualificate in base al ranking. Si formeranno, a quel punto, altri 4 gironi da 4: a qualificarsi per i quarti di finale saranno le prime due. Le semifinali sono in programma nel pomeriggio di sabato 4 giugno, la finalissima scudetto il 5 giugno alle 11. Fase di qualificazione (dal 31 maggio)Girone A: Pro Victoria Pallavolo, Dannunziana Dueci, Scuola V. Avolio, Amateursport NeugriesGirone B: Pallavolo Stra, Serteco V. Genova, School V. Perugia, Cogne AostaGirone C: Pcv Pontolliese, PlayAsti, Brenta Volley, Busnago VB TeamGirone D: Cs San Michele Firenze, Duemila12 de’ Settesoli, Gielle Policoro, Nuova Pall. Campobasso Fase finale (dal 2 giugno)Girone E: Visette Volley, Cuore di Mamma Cutrofiano, Arzano Volley, Vincitrice gir. AGirone F: Imoco Volley, Aurora V. Siracusa, Pieralisi Jesi, Vincitrice gir. CGirone G: Sc. Pall. Anderlini, Involley Chieri Cambiano, Chions Fiume, Vincitrice gir. DGirone H: Prato V. Project, Volleyrò Casal de’ Pazzi, As Gymland, Vincitrice gir. B Quarti di finaleSabato 4 giugno ore 10.30 SemifinaliSabato 4 giugno ore 17.00 Finale ScudettoDomenica 5 giugno ore 11.00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le liste d’ingresso dei Mondiali di Roma: tutte le coppie italiane in gara

    Di Redazione Sono state ufficializzate le liste d’ingresso per i Campionati Mondiali di Beach Volley che si svolgeranno dal 10 al 19 giugno nella cornice del Parco del Foro Italico di Roma. 48 le coppie maschili al via e altrettante quelle femminili, divise in 12 pool che si svolgeranno con la formula del round robin; le prime due di ogni girone e le migliori 4 terze classificate passeranno ai sedicesimi di finale, le altre terze disputeranno i lucky loser match. Dai sedicesimi in poi, il tabellone proseguirà a eliminazione diretta fino alle finali del 19 giugno. Tante le coppie italiane in gara: nel torneo femminile partiranno dal tabellone principale le coppie composte da Marta Menegatti e Valentina Gottardi e da Claudia Scampoli e Margherita Bianchin. Sempre nel main draw, grazie a due wild card, anche le sorelle Viktoria e Reka Orsi Toth e le giovani Valentina Calì e Margherita Tega. Tra le riserve, le campionesse d’Italia 2021 Giulia Toti e Jessica Allegretti. Nel tabellone maschile, sempre nel main draw, ci saranno Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, Daniele Lupo e Alex Ranghieri, Enrico Rossi e Adrian Carambula. Usufruiranno di due wild card Jakob Windisch e Gianluca Dal Corso e Davide Benzi con Carlo Bonifazi. Il sorteggio della fase a gironi, in programma a Jurmala (Lettonia) martedì 31 maggio alle 16, sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube Beach Volleyball World. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione. ENTRY LIST MASCHILEMain draw: 1. Bryl-Losiak (Polonia), 2. Brouwer-Meeuwsen (Olanda), 3. Andre-George (Brasile), 4. Cherif-Ahmed (Qatar), 5. Perusic-Schweiner (Rep.Ceca), 6. De Groot-Boermans (Olanda), 7. Mol-Sorum (Norvegia), 8. Carambula-Rossi (Italia), 9. Grimalt-Grimalt (Cile), 10. McHugh-Burnett (Australia), 11. Ahman-Hellvig (Svezia), 12. Renato-Vitor Felipe (Brasile), 13. Aravena-Droguett (Cile), 14. Nicolai-Cottafava (Italia), 15. Ermacora-Pristauz (Austria), 16. Ehlers-Wickler (Germania), 17. Alison-Guto (Brasile), 18. Seidl-Waller (Austria), 19. Schalk-Brunner (USA), 20. Samoilovs-Smedins (Lettonia), 21. Nolvak-Tiisaar (Estonia), 22. Bruno Schmidt-Saymon (Brasile), 23. Lupo-Ranghieri (Italia), 24. Krou-Gauthier Rat (Francia), 25. Luini-Penninga (Olanda), 26. Virgen-Sarabia (Messico), 27. Benzi-Bonifazi (Italia), 28. Windisch-Dal Corso (Italia), 29. Nicolaidis-Carracher (Australia), 30. Salemi-Vakili (Iran), 31. Wu-Ha (Cina), 32. Surin-Banlue (Thailandia), 33. Abicha-El Azhari (Marocco), 34. Jawo-Jarra (Gambia), 35. Martinho-Monjane (Mozambico), 36. Akan-Essilfie (Ghana), 37. Kantor-Rudol (Polonia), 38. Huber-Dressler (Austria), 39. Berntsen-Mol (Norvegia), 40. Herrera-Gavira (Spagna), 41. Capogrosso-Capogrosso (Argentina), 42. Hannibal-Cairus (Uruguay), 43. Murray-Rivas (Colombia), 44. Gonzalo-Roger (Paraguay), 45. Schachter-Dearing (Canada), 46. Mora-Lopez (Nicaragua), 47. Diaz-Alayo (Cuba), 48. Sander-Crabb (USA). ENTRY LIST FEMMINILEMain draw: 1. Stam-Schoon (Olanda), 2. Duda-Ana Patricia (Brasile), 3. Kravcenoka-Graudina (Lettonia), 4. Barbara-Carol (Brasile), 5. Flint-Cheng (USA), 6. Kolinske-Hughes (USA), 7. Talita-Rebecca (Brasile), 8. Clancy-Artacho Del Solar (Australia), 9. Taiana-Hegeile (Brasile), 10. Pavan-Humana Paredes (Canada), 11. Day-Ross (USA), 12. Huberli-Brunner (Svizzera), 13. Muller-Tillman (Germania), 14. Borger-Sude (Germania), 15. Ittlinger-Schneider (Germania), 16. Cannon-Sponcil (USA), 17. Laboureur-Schulz (Germania), 18. Heidrich-Vergé Dépré (Svizzera), 19. Carro-Lobato (Spagna), 20. Bukovec-Brandie (Canada), 21. McNamara-McNamara (Canada), 22. Hermannova-Stochlova (Rep.Ceca), 23. Gallay-Pereyra (Argentina), 24. Scampoli-Bianchin (Italia), 25. Placette-Richard (Francia), 26. Menegatti-Gottardi (Italia), 27. Orsi Toth-Orsi Toth (Italia), 28. Calì-Tega (Italia), 29. Ishii-Mizoe (Giappone), 30. Wang-Xia (Cina), 31. Worapeerachayakorn-Naraphornrapat (Thailandia), 32. Stevens-Johnson (Australia), 33. Makokha-Khadambi (Kenya), 34. Zeroual-Mahassine (Marocco), 35. Farida-Doaa (Egitto), 36. Sinaportar-Muianga (Mozambico), 37. Bobner-Vergé Dépré (Svizzera), 38. Wojtasik-Kociolek (Polonia), 39. Lahti-Ahtiainen (Finlandia), 40. Schutzenhofer-Plesiutschnig (Austria), 41. Rivas Zapata-Vorpahl (Cile), 42. Bobadilla-Poletti (Paraguay), 43. Becerra-Ortiz (Ecuador), 44. Rios-Guzman (Colombia), 45. Leila-Lidy (Cuba), 46. Gutierrez-Quintero (Messico), 47. Payano-Rosario (Rep.Dominicana), 48. Williams-Nunez (Costarica). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, cade in scooter su strada dissestata: ditta appaltatrice a processo

    Farsi giustizia per strada? Sì può fare, ma sempre attraverso una causa legale. Sempre che, come spesso succede, non finisca tutto a “tarallucci e vino”. Un uomo di 84 anni, a seguito di una caduta in motorino avvenuta in via Giolitti nel 2018, è riuscito a mandare a processo la ditta incaricata dal Comune di Roma della manutenzione della strada.
    Ditta a processo
    Nel giugno 2018 l’uomo, che verso le 8 di sera era alla guida del suo scooter Honda, è caduto all’altezza del civico 329 di via Giolitti, vicino alla stazione Termini. Portato al Policlinico Umberto I, ne è uscito con una frattura della caviglia destra e dei denti superiori, un trauma al torace, escoriazioni multiple e problemi di cervicale, oltre che con 40 giorni di prognosi e lunghe sedute di riabilitazione.
    Gli agenti di Roma Capitale hanno accertato lo stato precario dell’asfalto in quel tratto di strada. I testimoni hanno poi dichiarato che l’uomo viaggiava a velocità moderata e non ha frenato bruscamente, imputando la responsabilità della caduta a ghiaia e asfalto sconnesso. Per questo motivo la Procura di Roma ha deciso di rinviare a giudizio l’azienda con sede a L’Aquila, che aveva vinto la gara d’appalto per la manutenzione della strada, con l’accusa di lesioni personali stradali gravi. Il processo è ora programmato per novembre, quando verranno ascoltati la parte offesa e i testimoni.
    Paura a Manfredonia: auto in fiamme fa alcuni metri e urta un palo LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo maschile 2023, Roma candidata ad ospitare il match inaugurale

    Di Redazione Si è svolto ieri nella sede federale di via Vitorchiano un incontro tra il presidente Giuseppe Manfredi e l’Assessore allo Sport del Comune di Roma Alessandro Onorato. Il tema principale dell’incontro, al quale hanno preso parte anche i vice presidenti Luciano Cecchi e Adriano Bilato, il segretario generale Alberto Rabiti e i presidenti del CR Lazio e CT Roma Andrea Burlandi e Claudio Martinelli, è stato la candidatura di Roma come città ospitante della partita inaugurale del Campionato Europeo Maschile 2023. L’Assessore Onorato, a nome suo e del sindaco Roberto Gualtieri, ha consegnato la lettera con la quale dà alla Fipav il pieno appoggio dell’amministrazione capitolina per riportare a Roma il torneo Europeo: competizione che manca nella capitale dal 2005, quando gli azzurri di Montali trionfarono sulla Russia in un PalaEur stracolmo. L’obiettivo della Fipav e del Comune di Roma è quello di far disputare la gara inaugurale di EuroVolley 2023 al Foro Italico, con la speranza di replicare il grande successo ottenuto per il match d’apertura del Mondiale 2018 maschile, al quale prese parte anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.“Siamo molto contenti che il Comune di Roma abbia dato la piena disponibilità a sostenere la candidatura per la partita inaugurale dell’Europeo Maschile 2023 – il commento del presidente Manfredi – Ringrazio il sindaco Gualtieri e l’assessore Onorato per aver voluto sposare il nostro progetto e sono convinto che lavorando insieme potremo fare ottime cose per la pallavolo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO