consigliato per te

  • in

    Daniel Evans: “Con Federer ho sentito tanta pressione. Il suo rientro è un bene per il tour”

    Daniel Evans nella foto

    Daniel Evans, arresosi dopo una durissima lotta di tre set di fronte a Roger Federer al secondo turno del torneo ATP 250 di Doha, ha parlato in conferenza stampa delle condizioni in cui ha trovato il suo avversario che rientrava nel circuito dopo oltre un anno di inattività: “Il suo rientro è un bene per il tour e per i tornei a cui parteciperà visto che la sua presenza non farà altro che aumentare il numero di biglietti venduti. Personalmente credo che lui sia più contento a giocare un evento a livello ATP piuttosto che stare rilassato sul divano, dal punto di vista del tifoso posso dire che sarà interessante vedere come reagirà a lungo termine il suo corpo vista l’età. Sarà bellissimo vedere se riuscirà a vincere altri tornei di alto livello dopo uno stop così lungo, molte persone sperano che Federer possa vincere nuovamente a Wimbledon ma non è detto ci riesca: saremmo tutti felici, comunque, nel caso in cui dovesse portare a casa un altro Slam“.

    “Credo che abbia giocato il suo miglior tennis negli ultimi 3-4 giochi. Ho sentito tanta pressione addosso, lui non si è espresso con molta continuità ma ha fatto comunque vedere sprazzi della sua classe infinita. Ho provato a vincere ma non ci sono riuscito, però ho tenuto in campo Roger Federer per oltre due ore: ho perso ed è questo che conta, non importa se dall’altra parte della rete c’era Federer o Nadal. Fa male non essere stato abbastanza bravo nel terzo set: devo capire che la sconfitta è arrivata perché non ho sfruttato le occasioni che mi si sono presentate“, ha concluso il giocatore britannico, che al turno precedente si era imposto in tre parziali sul francese Jeremy Chardy. LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer dopo l’incontro a Doha: “Ho fatto il bagno nel ghiaccio una sola volta nella mia vita. Non mi è piaciuto e non lo ripeterò”

    Roger Federer, tornato in gara, ha scherzato sulle sue tecniche di recupero dopo l’avanzamento ai quarti di finale a Doha. Il 39enne svizzero non giocava un incontro ufficiale da 405 giorni e spera di essere in forma per il prossimo incontro in Qatar. “Sono della vecchia scuola’. Ho fatto il bagno nel ghiaccio una volta […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Federer-Basilashvili, streaming gratis e diretta tv Atp Doha

    Federer-Basilashvili, lo svizzero a caccia della semifinale. Dopo più di un anno dall’ultimo match contro Djokovic giocato negli Australian Open 2020, Re Roger è tornato oggi in campo nel torneo arabo. Il tennista svizzero ha sconfitto in tre set il britannico Evans e ora se la vedrà con il georgiano, numero 42 della classifica mondiale, che ha superato Jaziri in due set. Il match Federer-Basilashvili, valido per i quarti di finale del torneo Atp 250 di Doha (Qatar), si gioca giovedì 11 marzo non prima delle 17.30. Il programma giornaliero della competizione sul cemento prevede altre due sfide prima dell’incontro tra lo svizzero e il georgiano. Chi vince affronterà in semifinale uno tra Fritz e Shapovalov. Nell’unico precedente tra i due tennisti si registra una vittoria in tre set di Federer agli Australian Open 2016.

    Leggi anche:  Dove vedere Parigi-Nizza 2021, streaming gratis e diretta tv Rai Sport?

    Dove vedere Federer-Basilashvili diretta tv in chiaro e streaming gratis
     Il match Federer-Basilashvili sarà visibile in diretta tv in chiaro su Supertennis che ricordiamo dallo scorso primo settembre non è più a disposizione sul bouquet Sky, ma solo sul digitale terrestre (canale 64). Per chi volesse ci sarà la possibilità anche di seguire l’incontro in diretta streaming (gratuitamente) sia sulla pagina ufficiale Facebook di Supertennis, sia cliccando il sito www.supertennis.tv. Non resta che sintonizzarsi intorno alle 17.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander: “Nadal ama la competizione, Federer il gioco”

    Il sette volte campione Slam Mats Wilander, oggi opinionista di Eurosport, ha detto la sua sul ritorno in campo di Roger Federer. Sulle colonne del quotidiano francese L’Equipe ha parlato delle prospettive del rientro dello svizzero e anche fatto un piccolo paragone tra le due icone del tennis dei nostri giorni, Rafa e Roger. Ecco […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federer: “Fastidi? È sotto controllo. Djokovic a US Open ha avuto una sfortuna incredibile. Ritiro? Dipende dal ginocchio, ora non ci penso””

    Roger Federer tornerà in campo mercoledì prossimo a Doha nel suo esordio stagionale, contro il vincente di Chardy – Evans. Proprio contro il britannico si è allenato ultimanente, cercando di ritrovare una buona forma e le sensazioni smarrite in uno stop lungo un anno intero, con due delicate operazioni allo stesso punto del ginocchio. Roger […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Atp Doha: torna in campo Roger Federer, al via anche Sonego

    Da lunedì 8 fino a sabato 13 marzo sul cemento outdoor di Doha (Qatar) sarà  in programma il torneo Atp 250 (montepremi $890,920) che di solito si disputa ad inizio anno e che l’emergenza Coronavirus ha fatto slittare di due mesi; l’ottima notizia per gli appassionati di tennis è quella che vedrà il ritorno in campo dello svizzero Roger Federer, fermo dal gennaio dello scorso anno per problemi fisici.Al via saranno ventotto giocatori con le prime quattro teste di serie (Thiem, Federer, Rublev e Shapovalov) che grazie al Bye a loro disposizione inizieranno il loro percorso dal secondo turno (ottavi di finale); nella scorsa stagione la vittoria del torneo andò al russo Rublev che in finale sconfisse il francese Moutet per 6-2, 7-6.

    Sarà presente anche l’azzurro Sonego che esordirà contro lo statunitense Fritz (1-1 i precedenti), mentre Federer aspetterà il vincente del match tra Chardy-Evans e dunque un ritorno in campo da prendere con le molle, mentre per l’austriaco Thiem (numero 1 del seeding) sorteggio più soft (Zayid o Karatsev).Tra gli incontri principali del primo turno vanno menzionati Opelka-Bautista Agut, Lajovic-Fucsovics e Basilashvili-Millman.
    Tabellone Atp Doha
    (1) Thiem bye(WC) Zayid vs KaratsevQ vs BublikOpelka vs (5) Bautista Agut
    (3) Rublev byeGasquet vs QLajovic vs FucsovicsQ vs (7) Wawrinka
    (6) Goffin vs KrajinovicSonego vs FritzQ vs Pospisil(4) Shapovalov bye
    (8) Coric vs (WC) JaziriBasilashvili vs MillmanChardy vs Evans(2) Federer bye LEGGI TUTTO

  • in

    ATP annuncia misure di supporto e novità nel ranking, protetto con nuove modalità fino al 15 agosto

    Il centrale di Monte Carlo, nel 2021 non ci sarà pubblico

    L’ATP ha annunciato oggi una serie di misure di sostegno per tennisti e tornei, ed anche importanti modifiche sul calcolo della classifica mondiale. Andiamo per ordine, partendo proprio dalle novità relative al ranking.

    Ranking
    L’ATP prevede di tornare al ranking “tradizionale” per tutti (ossia il calcolo dei punti accumulati nelle ultime 52 settimane, tra tornei obbligatori e opzionali) il prossimo 16 agosto 2021. Fino ad allora ci sarà una protezione che è stata così strutturata. Resta in vigore fino al Masters 1000 canadese (9 agosto 2021) il sistema “Best Of” per le classifiche. I risultati di tutti gli eventi disputati tra il 4 marzo e il 5 agosto 2019, che non sono stati giocati nel 2020 per colpa della pandemia, verranno estesi di ulteriori 52 settimane ma solo al 50% dei punti accumulati. La riduzione entrerà nel calcolo del ranking di ogni tennista alla data di rilascio originariamente designata per ogni evento, e grazie al sistema “Best Of” conterà solo il migliore dei due punteggi di un giocatore dallo stesso evento, 2019 o 2021. Esempio: per il Masters 1000 di Madrid (non disputato nel 2020), i tennisti vedranno nel proprio ranking o il 100% dei punti raccolti nell’edizione 2021 o il 50% di quelli ottenuti nell’edizione 2019, a seconda di quale dei due sia migliore per il tennista stesso.I risultati degli eventi riprogrammati del 2020 (Kitzbuhel, Amburgo, Roma e Roland Garros) saranno inclusi anche per ulteriori 52 settimane al 50% dalla data di rilascio originariamente programmata e saranno confrontati con l’evento del 2021 sempre secondo il sistema “Best Of”. L’edizione 2019 di questi quattro eventi scalerà dalle classifiche in base alla data di rilascio attualmente programmata. Nel 2021, tutti i risultati prima di Wimbledon verranno conteggiati come “Best of Other” nella ripartizione delle classifiche di un giocatore, con una revisione degli eventi successivi a seguire.A condizione che non vengano apportate ulteriori modifiche al calendario, una classifica tradizionale, che incorpora solo i risultati delle 52 settimane precedenti, verrà nuovamente applicata il 16 agosto 2022.La decisione di trattenere il 50% dei punti guadagnati nel 2019 durante il periodo corrispondente alla sospensione del 2020, mira a fornire ai giocatori una misura di sicurezza nei mesi a venire, mentre continuano ad essere applicate restrizioni di viaggio e rigorose misure di salute e sicurezza.

    Ranking protetto Covid
    L’Atp introduce un sistema di protezione nel ranking per i tennisti che hanno dovuto interrompere l’attività per colpa di un contagio Covid-19. Potranno usufruirne i giocatori costretti ad uno stop di 4 settimane consecutive, da usare per iscriversi 4 eventi (Olimpiadi e Slam esclusi).

    Sostegno ai tornei per misure sanitarie anti-Covid
    L’ATP ha stanziato $ 10.000 per ogni evento ATP Tour e ATP Challenger Tour nella stagione in corso per coprire i costi di alloggio che possono derivare da ulteriori periodi di isolamento o quarantena, richiesti in caso di risultati positivi del test Covid-19 o situazioni di contatto ravvicinato. Con questa misura l’ATP spera di coprire le spese dei tornei e giocatori dai costi imprevisti legati alla salute e alla sicurezza.

    Innalzamento dei Prize Money per ATP 250 e 500 e utilizzo del Bonus Pool ATPTra l’Australian Open e Wimbledon, i livelli minimi di prize money per i tornei ATP 250 e ATP 500 saranno aumentati rispettivamente dell’80% e del 60%. Questi incrementi, che equivalgono a una spesa massima di 5,2 milioni di dollari, saranno principalmente finanziati attraverso una ridistribuzione del Bonus Pool ATP, normalmente assegnato ai primi 12 giocatori alla fine della stagione. La ridistribuzione di questo fondo – sottolinea l’ATP – è avvenuta con il supporto dell’ATP Player Council, con l’avallo dei rappresentanti dei top10 Roger Federer e Rafael Nadal.Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP, ha dichiarato in merito: “I ricavi dei nostri tornei continuano a essere fortemente influenzati dalle restrizioni sulla vendita dei biglietti, e un sostanziale miglioramento su questo fronte sembra improbabile prima di metà anno. Il nostro obiettivo è garantire che il Tour continui a supportare il maggior numero di giocatori possibile e vorrei ringraziare i migliori giocatori e il Player Council per il supporto di questa misura, che contribuirà a migliorare le condizioni per il gruppo di giocatori più ampio nei prossimi mesi “.

    Una serie di misure concrete, in risposta alle tante critiche che l’ATP ha ricevuto nelle ultime settimane visto il cospicuo taglio dei prize money dei prossimi tornei e la richiesta di protezione visto che la situazione non sembra migliorare sul lato contagi. Il fatto che siano stati menzionati esplicitamente Roger e Rafa come promotori di questa importante ridistribuzione di risorse, è forse anche un segnale ai promotori della PTPA (in primis Djokovic), che hanno fatto leva sulla carenza di attenzione verso i tennisti da parte dell’ATP per raccogliere adesioni al loro progetto. Politica tennistica a parte, è importante questa mossa dell’ATP per sostenere giocatori e tornei, in difficoltà per le limitazioni causate dall’onda lunga di una pandemia tanto complessa da arginare.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer non giocherà il torneo di Miami

    Roger Federer (ATP 5) non difenderà il titolo conquistato due anni fa al torneo di Miami. Roger ha infatti deciso di non intraprendere la trasferta in Florida per il primo Masters 1000 stagionale, in programma dal 24 marzo al 4 aprile, per continuare il rientro nel circuito a piccoli passi. Il 39enne sarà in campo […] LEGGI TUTTO