consigliato per te

  • in

    Federer-Sonego, streaming e diretta tv in chiaro? Dove vedere 4° turno Wimbledon

    Lunedì 5 luglio non prima delle ore 17.45 al Centre Court dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, si disputerà il match Federer-Sonego, valevole per il quarto turno del torneo di Wimbledon, terzo Slam stagionale.
    Il tennista torinese è riuscito ad arrivare per la prima volta negli ottavi di finale, confermando il suo grande momento di forma già visto nel torneo Atp 250 di Eastbourne dove aveva perso solamente in finale (7-6 al terzo set) contro l’australiano De Minaur; in questi primi tre turni, l’azzurro ha sconfitto il portoghese P. Sousa, il colombiano Galan (unico set perso) e l’australiano Duckworth.Ora ovviamente l’asticella si alza, perchè l’avversario è di quelli da mettere i brividi, perchè il campione svizzero (sette volte vittorioso sull’erba londinese), anche arrivato ai quaranta, è sempre un ostacolo durissimo da battere e ci vorrà un Sonego stellare per riuscire ad avere la meglio.
    Federer qui a Wimbledon aveva esordito contro il francese Mannarino, costretto a ritirarsi all’inizio del quinto set per un infortunio alla gamba, mentre nei successivi due turni ha avuto la meglio sull’altro transalpino Gasquet e il britannico Norrie che l’ha fatto sudare non poco.Un solo precedente tra i due giocatori, risalente al primo turno del Roland Garros 2019 con successo dell’elvetico in tre set con il risultato di 6-2, 6-4, 6-4.
    Dove vedere Federer-Sonego in tv e streaming
    Il match Federer-Sonego, terzo quarto turno del torneo di Wimbledon, sarà visibile sul canale satellitare Sky e più precisamente su Sky Sport Tennis (canale 205 del decoder) e Sky Sport Wimbledon 1 (ch.252), con telecronaca a cura della giornalista Elena Pero e il commento tecnico dell’ex tennista Paolo Bertolucci.
    Un’alta modalità per seguire l’incontro e tutto il torneo sarà quella tramite Sky Go sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari dell’abbonamento, senza dimenticare l’opzione su NOW TV. Purtroppo non sarà disponibile né lo streaming gratis, né la diretta tv in chiaro sul canale Supertennis.
    Roland Garros 2019, Federer-Sonego: gli highlights
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Federer-Norrie, streaming e diretta tv in chiaro? Dove vedere 3° turno Wimbledon

    Domani 3 luglio con orario ancora da definire si disputerà all’All England Lawn Tennis and Croquet Club, il match Federer-Norrie, valevole per il terzo turno del torneo di Wimbledon, terzo Slam stagionale.
    Test molto probante per il campione svizzero che in questi primi due turni ha sconfitto a fatica il francese Mannarino, costretto a ritirarsi per infortunio all’inizio del quinto set e poi più facilmente un altro transalpino, ovvero Gasquet, in tre set, soffrendo solamente nel primo, chiuso al tie break.Anche il britannico, giocatore ostico su questa superficie, ha esordito contro un tennista d’Oltralpe (Pouille), battuto in quattro set, perdendo il secondo, mentre giovedì ha avuto la meglio in tre set sull’australiano Bolt.
    Sarà la prima sfida tra i due e chi avrà la meglio, negli ottavi di finale in programma lunedì 5, incontrerà il vincente del match tra l’azzurro Sonego e l’australiano Duckworth.
    Dove vedere Federer-Norrie in tv e streaming
    Il match Federer-Norrie, terzo turno del torneo di Wimbledon, sarà visibile sul canale satellitare Sky e più precisamente su Sky Sport Tennis (canale 205 del decoder) e Sky Sport Wimbledon 1 (ch.252),
    Un’alta modalità per seguire l’incontro è tutto il torneo sarà quella tramite Sky Go sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari dell’ abbonamento, senza dimenticare l’opzione su NOW TV. Purtroppo non è disponibile né lo streaming gratis né la diretta tv in chiaro sul canale Supertennis. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, Federer avanza: “Sono stato fortunato”

    Roger Federer avanza al secondo turno di Wimbledon 2021. Dopo 4 set di alti e bassi, l’elvetico ha approfittato di un infortunio al ginocchio del suo avversario, il francese Adrian Mannarino, costretto a dare forfait nel quinto e decisivo parziale. Il match ha dimostrato come “King Roger” sia ancora lontano dalla sua forma migliore, ma il ritiro del suo avversario ha spianato la strada allo svizzero verso il secondo turno.

    Wimbledon, le parole di Federer
    Dopo la fine della partita, il 20 volte campione Slam ha rilasciato le seguenti dichiarazioni in conferenza stampa: “Davvero è terribile quello che è successo. Quando accaduto ad Adrian Mannarino dimostra come un singolo colpo possa cambiare l’esito di una partita, di una stagione o di una carriera. Non posso che augurargli una pronta guarigione e di rivederlo presto in campo, perché avrebbe potuto vincere. In campo si era dimostrato il migliore e io sono stato fortunato. Ho cercato di ridurre la lunghezza degli scambi anche perché pensavo che avesse trovato un bel ritmo dalla linea di fondo. Adrian è famoso per il suo rovescio, che crea molti problemi a tanti giocatori, e ha fatto lo stesso anche sull’erba contro di me. Ecco perché ho cercato di ridurre la lunghezza dei punti e direi che abbia funzionato bene. Dopo la pausa sono riuscito a rilassarmi un po’, ma poi è finito tutto. Alla fine è stata una partita molto altalenante. Entrambi abbiamo lottato, ma mi sembrava che io dovessi adattarmi di più al suo gioco e non viceversa. Tutto merito suo, ovviamente“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Federer-Gasquet, streaming e diretta tv in chiaro? Dove vedere 2° turno Wimbledon

    Giovedì 1 luglio con orario ancora da definire si disputerà all’All England Lawn Tennis and Croquet Club, il match Federer-Gasquet, valevole per il secondo turno del torneo di Wimbledon, terzo Slam stagionale.
    All’esordio il campione svizzero ha beneficiato del ritiro del francese Adrian Mannarino per un infortunio al ginocchio, quando il risultato era di due set pari (6-4, 6-7, 4-6, 6-2): “Mi spiace aver vinto così, spero che Adrian si riprenda presto, lui ha giocato bene e mi ha messo in difficoltà“; queste le parole di Re Roger alla fine dell’incontro.Ora sulla sua strada ci sarà un altro francese, quel Richard Gasquet (numero 56 del mondo), che anche lui con le sue 35 primavere, riesce ancora a battersi molto bene con qualunque avversario. Martedì ha sconfitto al primo turno il giapponese Yuichi Sugita con il risultato di 7,6, 4-6, 6-2, 6-1.
    Sono venti i precedenti tra i due con Federer avanti nettamente per 18-2, con il transalpino capace di battere il suo avversario solamente in occasione del primo incrocio al Masters 1000 di Montecarlo (2005) e agli Internazionali d’Italia (2011), entrambe le volte sulla terra battuta e sempre 7-6 al terzo set. L’ultima sfida invece risale al 2019, quando al Masters 1000 di Madrid, ci fu il successo dell’elvetico in due set.
    Dove vedere Federer-Gasquet in tv e streaming
    Il match Federer-Gasquet, secondo turno del torneo di Wimbledon, sarà visibile sul canale satellitare Sky e più precisamente su Sky Sport Tennis (canale 205 del decoder) e Sky Sport Wimbledon 1 (ch.252),
    Un’alta modalità per seguire l’incontro è tutto il torneo sarà quella tramite Sky Go sui dispositivi mobili come smartphone e tablet, scaricabile sui principali market store e riservata ai titolari dell’ abbonamento, senza dimenticare l’opzione su NOW TV. Purtroppo non è disponibile né lo streaming gratis né la diretta tv in chiaro sul canale Supertennis.
    Australian Open 2018, Federer-Gasquet: gli highlights
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Federer-Mannarino, streaming e diretta tv in chiaro TV 8? Primo turno Wimbledon

    Dopo la sconfitta rimediata contro Felix Auger-Aliassime (4-6, 6-3, 6-2) ad Halle, Roger Federer si prepara ad affrontare il francese Mannarino nel primo turno del tabellone principale di Wimbledon. Federer-Mannarino si prospetta un match molto interessante tra due tennisti che amano giocare in questa superficie (erba, ndr) e che si sono già fronteggiati a Wimbledon nel 2018 (con una vittoria netta delo svizzero per 3 set a 0). In questo articolo vi sono tutte le informazioni utili su dove vedere Federer-Mannarino, streaming gratis e diretta tv in chiaro TV 8? Primo turno Wimbledon.

    Dove vedere Federer-Mannarino, streaming gratis e diretta tv in chiaro TV 8? Primo turno Wimbledon
    Il match Federer-Mannarino, valido per il primo turno di Wimbledon, andrà in scena Martedì 29 Giugno 2021 ad un orario ancora da definire. Lo stesso Federer prima dell’inizio di questo torneo ha dichiarato: “Se raggiungo la seconda settimana, che rappresenta al momento il mio obiettivo, diventerò sempre più forte match dopo match“. Federer-Mannarino verrà trasmesso in diretta tv esclusiva da Sky, più specificatamente sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis. Tutti gli abbonati a Sky potranno inoltre seguire il match Federer-Mannarino in streaming gratis mediante la piattaforma SKY GO, disponibile su tutti i dispositivi mobili come smartphone, smart tv, pc e tablet. Il match verrà inoltre trasmesso su NOW TV. Per il match tra Federer e Mannarino non è disponibile né lo streaming gratis né la diretta tv in chiaro su TV 8 o Supertennis. LEGGI TUTTO

  • in

    Roger Federer: “La mia idea rimane quella di andare alle Olimpiadi, vorrei giocare più tornei possibili, ma ora abbiamo deciso di valutare l’andamento di queste due settimane”

    Roger Federer classe 1981

    Roger Federer alla soglia dei 40anni cerca di ritrovare le migliori sensazioni alla vigilia dell’avvio del torneo di Wimbledon, dove ha già vinto otto volte. “Sono veramente felice di poter essere qui dopo l’anno difficile che abbiamo avuto tutti e le mie ferite.La mia idea rimane quella di andare alle Olimpiadi, vorrei giocare più tornei possibili, ma ora abbiamo deciso di valutare l’andamento di queste due settimane per poi capire come strutturare i prossimi mesi”,
    Il torneo di Wimbledon terminerà l’11 luglio e da quel momento ci saranno una dozzina di giorni prima dell’avvio dei Giochi Olimpici, che ha già due grandi assenti: Rafael Nadal e Dominic Thiem. Federer, che ha conquistato l’oro nel doppio con Wawrinka nel 2008 e ha dovuto dare forfait a Rio nel 2016, punta alla medaglia più importante pure nel singolo, dopo l’argento ottenuto alle Olimpiadi di Londra del 2012. LEGGI TUTTO

  • in

    Gian Marco Moroni a SuperNews: “US Open il mio Slam preferito. Wimbledon? Djokovic favorito, ma Federer può ancora vincere. Rientrare nei primi 200 del ranking ATP il mio obiettivo”

    SuperNews ha avuto il piacere di intervistare Gian Marco Moroni, tennista classe 1998 originario di Roma. Gian Marco ha rilasciato una lunga intervista ai nostri microfoni, in cui ha saputo sapientemente mantenere un filo conduttore tra passato, presente e futuro: dal racconto dei primi anni in cui giocava a livello juniores, al passaggio al professionismo nei tanti match dei Futures a cui ha partecipato. Moroni ci ha rivelato quale sia il tennista da cui trae ispirazione e quali tornei suscitano in lui maggiore attrattiva. Inoltre, il tennista romano ha anche espresso le sue considerazioni sull’esponenziale crescita del tennis italiano e sui prossimi grandi eventi, come l’inizio del torneo di Wimbledon. Infine, il nostro intervistato si è anche espresso sui suoi obiettivi e piani futuri.
    Gian Marco, quando e perché hai iniziato a familiarizzare con pallina e racchetta da tennis? Come nasce la tua passione per questo sport?Ho iniziato a giocare a tennis a 3 anni, quando mi sono fatto regalare la mia prima racchetta dai miei genitori. In casa tutti praticavano questo sport, così anche io me ne sono innamorato. Il mio primo maestro è stato mio padre.
    Raggiungi il primo successo tra i professionisti nel Futures F7 in Spagna, a Reus, nel marzo 2018, sconfiggendo Lukas Rosol ai quarti, Jordi Samper-Montana in semifinale e anche Pol Toledo Bague in finale. Che ricordi hai di quel torneo?Ricordo di essere partito un po’ titubante, e inoltre, anche se non si trattava di un vero e proprio infortunio, ricordo che mi faceva male una gamba. Pian piano, fortunatamente il dolore è scomparso. Così, ho potuto giocare abbastanza rilassato. Sono stato anche molto contento della sorpresa ricevuta dalla mia famiglia: mio padre e mia sorella, il giorno prima del torneo, sono venuti a trovarmi, e questo è stato per me fonte di grande carica. Giocare davanti la propria famiglia è sempre bello. Toledo Bague credo sia stato l’avversario più ostico dei tre, anche perché lo affrontavo nella mia seconda finale in carriera, quindi mi trovavo nella fase di gioco decisiva. Ricordo di essere stato molto teso inizialmente: mi sono trovato 2 a 0 sotto, ho preso subito il break. Poi mi sono sfogato, urlando e facendo uscire fuori la tensione, e questo mi ha aiutato, perché ho ripreso a giocare davvero bene.
    Nel 2019 giochi per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Australian Open, dove purtroppo vieni eliminato al primo turno da Jason Jung, in un match molto combattuto. Che sensazione hai provato a giocare lo Slam australiano?Avevo già avuto modo di conoscere l’Australian Open, quando ho giocato il torneo Juniores. Mi sentivo a mio agio, perché conoscevo l’ambiente. Quel match è stato un peccato, perché credo mi sia un po’ scappato di mano. Avrei potuto vincerlo. Tuttavia, sono rimasto ugualmente soddisfatto, perché credo di aver giocato bene e di aver fatto una bella rimonta.
    Nello stesso anno, superando le qualificazioni del torneo di Gstaad, entri per la prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP, e ottieni il suo primo successo nel circuito maggiore sconfiggendo lo spagnolo Tommy Robredo. E’ stata una delle partite più importanti per te?E’ stata molto importante, trattandosi della prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP. Robredo è un avversario tosto: con lui ho sempre fatto delle belle lotte, mi sa mettere in difficoltà, soprattutto sotto l’aspetto mentale, e ha sempre trovato delle buone contromisure. Tuttavia, quel giorno ero davvero motivato, e il mio avversario non è riuscito a destabilizzarmi.
    Una sconfitta nella tua carriera che hai fatto fatica a metabolizzare?In realtà sono sempre in grado di metabolizzare le sconfitte. Se devo citarne una, dico la partita valida per il secondo turno del Santo Domingo Challenger persa contro Delbonis: ho avuto un match point, abbastanza facile, che non ho saputo sfruttare.
    Quale dei maggiori Slam suscita in te maggior fascino e perché?Gli US Open, prima di tutto perché io sono innamorato dell’America, e poi perché mi piace l’ambiente del torneo e il fatto che quello dello Us Open sia uno dei campi più rumorosi di tutti. Questo mi piace molto. Ovviamente, mi piace se il tifo è dalla mia parte, altrimenti no. (ride, ndr)
    C’è un tennista al quale ti ispiri o che ammiri particolarmente?Rafael Nadal: mi piace molto la sua carica, il suo atteggiamento e il suo gioco.
    Contro chi vorresti giocare, un giorno?Contro Nadal al Roland Garros. Mi piacerebbe molto.
    I nostri azzurri macinano successi e ci regalano grandi soddisfazioni. Berrettini è arrivato ai quarti di finale del Roland Garros contro Novak Djokovic, disputando una grande gara, così come Musetti, che ha giocato contro il serbo al quarto turno dello stesso Slam. E’ ugualmente ottimo il rendimento anche di tennisti come Sonego e Sinner. Cosa ne pensi del livello della nuova generazione del tennis italiano? Sì, è vero, il tennis italiano sta vivendo un bellissimo momento. Sono molto contento, perché conosco tutti questi professionisti, sono tutti bravi ragazzi oltre che bravi tennisti. In ogni caso, uno degli azzurri che mi piace di più Lorenzo Sonego.
    Tra poco inizierà lo storico torneo di Wimbledon. Chi pensi possa arrivare in finale e chi, dei nostri azzurri, può restare in gioco il più a lungo possibile?Per come sta giocando e per quello che ha vinto, credo che il favorito sia Novak Djokovic. Per quanto riguarda i nostri azzurri, direi Matteo Berrettini: l’ho visto giocare nel Queen’s e l’ho visto bene. Spero che vada il più avanti possibile, anzi, che possa magari vincere il torneo.
    Credi che Roger Federer riuscirà a dare lo spettacolo al quale ci ha sempre abituati sull’erba di Wimbledon?Nel tennis non si sa mai: magari un torneo lo giochi male, ma il successivo riesci a vincerlo. Secondo me, da Federer ci si può aspettare davvero di tutto, e credo che lo svizzero possa trionfare. In fondo, anche nel 2017, nel torneo in Australia, nessuno si aspettava vincesse lui.
    Quali sono i tuoi obiettivi adesso?Il mio obiettivo è quello di poter giocare uno Slam, in particolare lo US Open, e poi, entro la fine dell’anno, rientrare almeno nei primi 200. Tuttavia, non abbiamo parlato nello specifico di obiettivi, perché al momento sono concentrato maggiormente su obiettivi di tipo lavorativo. LEGGI TUTTO