consigliato per te

  • in

    Non va l’esordio della Powervolley Milano al trofeo di Nizza

    Di Redazione Secondo test ufficiale per l’Allianz Powervolley Milano che esce sconfitta nel primo incontro della Challenge Benjamin Marro con la squadra di casa Nice Volley Ball per 3-0. 25-20, 25-21, 25-21 i parziali con cui i ragazzi di coach Piazza, giunti a Nizza nel primo pomeriggio, hanno chiuso il match. Un test di assestamento per Milano che solo a partire da martedì ha potuto contare sulla quasi completezza del proprio organico. All’appello, infatti, manca ancora il regista Paolo Porro impegnato con la Nazionale azzurra U21 in Sardegna per i Mondiali, sostituito temporaneamente dalla preziosa risorsa del vivaio Diavoli Powervolley, Federico Bonacchi, entrato in campo nel sestetto titolare, in diagonale con Jean Patry. Completano in posto 4 Jaeschke e Djokic, al centro Chinenyeze e un altro giovane talento del settore giovanile Compagnoni, libero Pesaresi. Un risultato che non rispecchia completamente la buona dose di equilibrio che le due squadre hanno regalato in campo e agli spettatori. Dopo soli tre giorni di allenamento a ranghi (semi)completi, l’Allianz Powervolley Milano ha saputo esprimere un gioco estremamente competitivo contro la squadra francese. Il match comunque ha lasciato buone indicazioni, soprattutto nel secondo e nel terzo parziale dove Milano ha lottato punto a punto. La compagine lombarda conclude la partita con il 45% in attacco e il 46% in ricezione, da migliorare la fase di cambio palla. “È stata una partita strana dove il primo set ha visto giocate migliori da parte dei francesi, soprattutto in fase di battuta. Il secondo e il terzo parziale sono stati più equilibrati anche se il punteggio non lo direbbe: abbiamo avuto la palla nel secondo del 21 pari e poi abbiamo perso 25-21; nel terzo siamo stati molto più vicini, addirittura avevamo il comando sull’11-7, poi – spiega coach Piazza – la differenza l’ha fatta l’organizzazione di gioco che a noi manca in questo momento, perché mancano gli effettivi giocatori. Dobbiamo trovare la nostra normale organizzazione. Nice lavora insieme insieme da almeno tre settimane, noi invece da molto meno quindi la differenza è tutta qua: stiamo giocando con il palleggiatore della A3, oggi Chinenyeze ha giocato vicino al palleggio, che sarà una posizione che non andrà a ricoprire durante l’anno. Dobbiamo trovare lo scheletro della squadra, dobbiamo essere dei bravi osteopati. Siamo in fase di preparazione, ci dobbiamo preparare alla prima di Campionato e per noi la prima partita è come se fosse la finale del mondo”. Oggi, alle ore 14.30, l’Allianz Powervolley Milano affronterà nella finale del 3°-4° posto Cuneo, la partita sarà trasmessa live sulla pagina Facebook della squadra di casa Nice Volley Ball. TABELLINOALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – NICE VOLLEY BALL: 0-3 (20-25, 21-25, 21-25)ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO –Chinenyeze 6, Romanò 0, Patry 12, Bonacchi 2, Djokic 5, Jaeschke 10, Compagnoni 4, Pesaresi (L). N.e. Maiocchi, Piano, Mosca, Staforini (L). All. PiazzaNICE VOLLEY BALL – Lima 11, Marshall 11, Cuk 2, Salerno 3, Giraudo 5, Dukic 0, Zonca 10, Ah-Kong 7, Medina 4, Ribbens (L). N.e. Mora, Nack, Le Meur (L). All. Redwitz NOTE: Durata set: 25’, 27’, 27’. Durata totale: 1h e 19’Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri 5, attacco 45%, 46% (17% perfette) in ricezione.Nice Volley Ball: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, muri 9, attacco 57%, 53% (31% perfette) in ricezione.Impianto: Salle Giamarchi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olanda prolunga fino al 2022 il contratto con Roberto Piazza

    Di Redazione La Federazione olandese ha comunicato di aver prolungato fino al 2022, al termine dei Campionati Mondiali in Russia, il contratto con il CT della nazionale maschile Roberto Piazza. L’allenatore italiano, guida tecnica dell’Allianz Milano, è subentrato a Vermeulen al timone degli “orange” nel 2019: ha condotto la sua squadra alla qualificazione ai Campionati Europei e poi ha partecipato a sorpresa alla VNL, in sostituzione della Cina. Da notare che dai risultati di quest’anno dipende la partecipazione dell’Olanda ai Mondiali, dal momento che la qualificazione avverrà esclusivamente attraverso il ranking FIVB. La Federazione, in ogni caso, intende costruire un rapporto a lungo termine con Piazza: “Stiamo lavorando insieme in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024” ha dichiarato il direttore tecnico Joop Alberda. “Sono molto felice – ha detto Piazza – di continuare il mio viaggio con la squadra olandese, insieme al mio staff. Attualmente siamo nel bel mezzo del processo di preparazione per i Campionati Europei di settembre. Per il 2022, la qualificazione ai Mondiali è l’obiettivo più importante. Stiamo investendo nella squadra per essere in grado di giocare al più alto livello possibile quest’anno all’Europeo e l’anno prossimo in Russia“. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: le scelte di Roberto Piazza per le qualificazioni agli Europei

    Di Redazione Inizia oggi la stagione della nazionale maschile dell’Olanda, che stasera alle 20 sarà impegnata nel Memorial Olaf Ratterman (allenatore scomparso a gennaio a soli 45 anni) contro una selezione di All Star del paese. Il CT Roberto Piazza ha convocato 15 giocatori per la partita, tra cui manca Nimir Abdel-Aziz, reduce dalle Super Finals di Champions; si aggregherà alla squadra direttamente in Croazia, dove l’Olanda disputerà a partire da venerdì 7 maggio il torneo di qualificazione ai Campionati Europei contro i padroni di casa e la Svezia. La rosa per il mini-torneo sarà composta da 14 atleti. Del roster per la stagione internazionale non farà parte lo schiacciatore Marteen Van Garderen, che ha così motivato la sua assenza: “Dopo otto anni passati a giocare a pallavolo in estate e inverno, ho bisogno di tempo per la mia famiglia, la mia ragazza e gli amici. Soprattutto dopo nove mesi passati da solo in Turchia. Ovviamente mi dispiace, ma sono convinto di questa scelta“. Ecco l’elenco dei giocatori convocati:Palleggiatori: Gijs van Solkema, Wessel Keemink.Opposti: Wouter Ter Maat, Daan Streutker.Centrali: Fabian Plak, Michael Parkinson, Luuc van der Ent, Twan Wiltenburg.Schiacciatori: Thijs Ter Horst, Robbert Andringa, Gijs Jorna, Bennie Tuinstra, Stijn van Tilburg.Liberi: Solo Dronkers, Steven Ottevanger. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, domani la finale con Modena. Piazza: “In campo col coltello tra i denti”

    Di Redazione Ultima giornata di vigilia pre match per l’Allianz Powervolley che domani pomeriggio (h 18, diretta su Raisport) chiuderà ufficialmente la stagione con la finale dei playoff 5° posto. Si gioca all’Allianz Clouddi Milano con la squadra di coach Piazza che sfiderà nell’atto finale del mini torneo Modena per conquistarsi l’ultimo posto disponibile per l’Europa della prossima stagione e difendere così da campione in carica la CEV Challenge Cup. Non poteva esserci miglior epilogo per Piano e compagni che, dopo un anno lungo e complicato, nonché ricco di sacrifici, si preparano per l’ultimo impegno ufficiale. La finale con Modena sarà il termine di una stagione che ha consegnato alla società del presidente Lucio Fusaro il primo titolo della propria storia, quella CEV Challenge Cup conquistata solo un mese fa ad Ankara e che dovrà essere difesa anche nella prossima annata. Anche per questo la finale dei playoff 5° posto assume per i ragazzi di coach Piazza un significato ancor più importante. Finire inoltre la stagione tra le mura amiche dell’Allianz Cloud è la conclusione più giusta per l’Allianz Powervolley: dopo le ultime gare giocate al Centro Pavesi (gli ultimi due turni della pool e la semifinale con Verona) l’atto finale dei Playoff 5° posto si giocherà nell’impianto di piazzale Stuparich dove, dall’altra parte della rete, Milano si troverà di fronte Modena che ha battuto in semifinale con un secco 3-0 Piacenza. Un risultato inaspettato, che dimostra tuttavia la pericolosità dell’avversario che ha trovato la giusta amalgama in questo torneo con un mix di giocatori esperti e giovani promesse. L’obiettivo per Piano e compagni resta però immutato: conquistare l’accesso all’Europa del prossimo anno e, per farlo, sarà necessario solo vincere anche contro questa Modena, già battuta nei precedenti 3 incontri stagionali (due in regular season, una nel torneo di questi playoff). A presentare il match è il tecnico Roberto Piazza, vero stratega della squadra e grande motivatore del gruppo da lui guidato: «Non è mai facile preparare una partita di questo livello, primo perché la squadra che abbiamo di fronte è un avversario preparato a qualsiasi competizione, secondo perché ha giocatori molto esperti. Sappiamo quello che vogliamo da noi stessi e scenderemo in campo con il coltello tra i denti, sapendo che sarà una partita molto complicata. L’accesso all’Europa della prossima stagione è uno degli obiettivi che ci eravamo dati ad inizio stagione e che vogliamo conquistare in questa finale dei Play Off 5° posto con Modena». STATISTICHEIl match Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà il confronto numero 21 tra le due società: 5  successi per Milano, 15 per Modena. EXYuki Ishikawa a Modena nel 2014/15, Matteo Piano a Modena dal 2014/15 al 2016/17, Tine Urnaut a Modena nel biennio 2017-2018, Elia Bossi a Milano nel 2018/19, Nemanja Petric a Milano nel 2019/20.  DIRETTA TVIl match delle 18.00 Allianz Powervolley Milano – Leo Shoes Modena sarà visibile in diretta Raisport, canale 58 del DDT. PROBABILI FORMAZIONIAllianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Urnaut – Basic, Pesaresi (L). All. Piazza. Leo Shoes Modena: Christenson – Buchegger, Mazzone – Bossi, Rinaldi – Petric, Grebbenikov (L). All. Giani. Arbitri: Cappello – Canessa. Terzo Arbitro: Pettenello. Impianto: Allianz Cloud di Milano  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Fipav, quattro candidati si ritirano alla vigilia

    Di Redazione
    A poche ore dall’assemblea nazionale della Federazione Italiana Pallavolo che eleggerà il nuovo Consiglio Federale per il quadriennio 2021-2024, si riduce drasticamente il numero di candidati alle cariche di rappresentanti degli atleti e degli allenatori: sono ben 4, infatti, i candidati che hanno deciso di ritirarsi proprio sul filo di lana. L’annuncio è comparso oggi, senza ulteriori spiegazioni, sulla pagina del sito federale dedicate alle elezioni.
    La competizione per la carica di rappresentante degli allenatori, in particolare, si riduce a un duello: quello tra Vincenzo Ammendola, presidente uscente della Fipav Sardegna, e la gloria del volley nazionale Manu Benelli (qui la nostra intervista). Hanno infatti ritirato la propria candidatura Roberto Piazza, allenatore dell’Allianz Milano di Superlega maschile, Enrico Balletto, che dalla provincia di Cagliari aveva lanciato una sfida “interna” ad Ammendola, e il catanzarese Natale Salvatore Torchia. Curiosa, in particolare, la vicenda di Piazza, la cui candidatura non era stata di fatto mai annunciata né presentata, nonostante la caratura nazionale del personaggio.
    Anche la corsa alla poltrona di rappresentante degli atleti perde una protagonista: si ritira Paola Di Cesare, ex nazionale di Sitting Volley e delegata regionale del Molise per la stessa disciplina. Restano però in corsa Massimo Dalfovo, Barbara De Luca e i tre rappresentanti dell’AIP Giorgio De Togni (qui la nostra intervista), Alessia Lanzini e Chiara Di Iulio, quest’ultima inserita nella “squadra” del futuro presidente Giuseppe Manfredi.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro: “Non posso garantire il rinnovo del contratto con Piazza”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Milano guarda al futuro: quello immediato, con i Play Off in pieno svolgimento, e quello ancora da definire per la prossima stagione. Che al patron Lucio Fusaro piacerebbe iniziare con Roberto Piazza ancora in panchina, anche se il dato non è scontato: “È una figura molto importante per noi – spiega in un’intervista a Il Giorno – ma non posso dare per certo il rinnovo del contratto. Sia chiaro, lui si trova molto bene con noi e noi con lui. Ma se dovesse arrivargli una grande offerta sarà difficile dire di no. Lui però sa mettere in campo valori come la fedeltà al progetto, quindi credo che sia giusto continuare insieme il percorso“.
    Tornando al presente, Fusaro promette: “Se passiamo Verona, ce la possiamo giocare con chiunque. Non ci poniamo limiti“. Poi torna con i piedi per terra: “Non ci aspettiamo di arrivare in finale per vincere il titolo in Italia, la squadra non era programmata per farlo. Però l’obiettivo è vincere la Challenge Cup. Già lo scorso anno potevamo farcela, poi si è bloccato tutto per il Covid“.
    Gli obiettivi a lungo termine di Milano restano ambiziosi: “Generare un movimento che possa portare attenzione e interesse anche sugli sponsor. Poi da lì a dire che si costruirà una squadra per lo scudetto, possiamo dire ‘beh, ci proviamo’. Di certo non ho i soldi che hanno le prime della classe. Giocare a Milano costa due patrimoni, i costi della squadra di provincia sono inferiori a quelli della nostra città. Io però voglio giocare per vincere, non per arrivare secondo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Meschiari: “Con Ravenna bel banco di prova in vista dei playoff”

    Foto Ufficio stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano migra in terra romagnola per affrontare la Consar Ravenna al Pala de Andrè mercoledì 10 febbraio alle ore 20.30 nel recupero valido per la 5a giornata del girone di ritorno e ultimo match di regular season prima dell’inizio dei playoff.
    Reduci dalla prestazione amara con Piacenza, coach Piazza e i suoi ragazzi cercano il riscatto morale nella partita contro i ravennati. Sarà importante dare prova di continuità in un match che comunque non cambierà le sorti in classifica di entrambe le squadre, ma mettere in campo una buona prova servirà a Milano come iniezione di fiducia in vista delle competizioni che la attendono nelle prossime settimane tra il turno preliminare dei playoff con Verona e le semifinali di CEV Challenge Cup in terra turca.
    È il classe 2002 Matteo Meschiari a introdurre il match dei meneghini in vista di questa imminente sfida: «Nel campionato italiano non ci sono gare facili e Ravenna sarà un bel banco di prova in vista dei playoff. Noi ci arriviamo in buone condizioni nonostante l’ultima sconfitta e abbiamo sicuramente voglia di riscattarci. Ravenna è una squadra che ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Della formazione romagnola bisogna temere la fase di muro-difesa oltre che l’aspetto caratteriale: è una squadra giovane che non molla mai. L’approccio alla gara è sempre un aspetto fondamentale a prescindere dal fatto che il risultato abbia o meno importanza per la classifica. Siamo vicini ai playoff, ogni gara per noi dev’essere affrontata come una finale con la massima concentrazione e determinazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, critico coach Piazza: “Campionato falsato gestito male fin dall’inizio”

    Di Redazione
    L’ultimo turno della regular season di Superlega consegna una sconfitta all’Allianz Milano per mano dei padroni di casa della Gas Sales Piacenza. Un 3-2 che ha lasciato molto amaro in bocca nella metà campo meneghina per non aver approcciato al meglio il match e aver giocato al di sotto delle proprie capacità. Molto critico, infatti, coach Roberto Piazza intervistato dal quotidiano Libertà, il quale non usa mezzi termini per commentare il match e più in generale il campionato.
    “Non è stata una prestazione buona da parte nostra, nel primo set abbiamo subito troppo alcune situazioni di battuta avversaria non incredibile e per quello siamo andati in difficoltà. Con il passare dei minuti, nella prima fase ci siamo stoppati troppo in fase di ricezione, dando comunque i dovuti meriti a Piacenza che ha servito molto bene, però noi abbiamo dimostrato di poter ricevere la battuta avversaria. Penso che alla fine abbiamo giocato al di sotto delle nostre normali potenzialità, e di conseguenza ne ha risentito la partita. anche nel tie break avevamo la palla per il 4-1 e senza muro davanti abbiamo tirato fuori. Complimenti quindi a Piacenza, ma essendo oggettivi non siamo stati così bravi a gestire la gara”.
    È tempo di stilare bilanci visto che siamo alla fine della regular season, ma il coach di Milano in questo senso dice che è “impossibile, stiamo parlando di un campionato che è stato gestito male fin dal suo inizio, ci sono squadre che hanno avuto la possibilità di posticipare delle partite e non si sa il perché, altre invece hanno dovuto sospendere gli allenamenti per la questione del Covid, altre no e lo hanno trasmesso. Per tutti questi motivi – conclude Piazza – non so cosa dire più di tanto, se non che è un campionato falsato, sicuramente che non è stato gestito bene. A questo punto non posso nemmeno fare dei bilanci, che bilancio posso fare vista la situazione?” LEGGI TUTTO