consigliato per te

  • in

    Brescia fatica, ma arriva il primo successo da tre punti contro Reggio Emilia

    Prova di carattere della Consoli Sferc Brescia contro un’avversaria per niente remissiva: arriva la prima vittoria da tre punti davanti al tifo del San Filippo. Il match parte bene, poi Reggio Emilia aggiusta l’assetto sostituendo la diagonale e dà problemi soprattutto alla ricezione di casa, trovando crescente entusiasmo. Conad è mossa da tanta verve, ma, con la vittoria del terzo parziale, anche i tucani trovano la grinta necessaria a chiudere i giochi assicurandosi tre punti, sudati e meritati.Prima del fischio di inizio Atlantide riceve la targa ‘Rondinella d’oro’ per la stagione passata, mentre tra il primo e il secondo set è la società di casa ad omaggiare per mano del vice presidente Bonisoli il giovane regista bresciano Pietro Valgiovio, campione del mondo U17, attualmente in forza al Volley Montichiari di serie B.SESTETTI – Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Fanuli schiera Porro con Stabrawa opposto, Suraci e Gottardo a banda, Sighinolfi e Barone al centro con De Angelis libero.1° SET – Bene il cambio-palla di casa che allunga con l’ace di Cavuto (7-2), mentre Reggio fatica a valicare il muro bresciano, a differenza di Bisset (11-5). Cominetti, dentro dal fischio di inizio, è efficace sia dai nove metri, sia con i block-out. Fanuli cambia la diagonale con Gasparini e Partenio e butta in mischia anche Guerrini (16-11).  I tucani faticano ad uscire dalla rotazione che vede Gottardo in battuta e Conad accorcia, ma è proprio l’errore del numero 3 emiliano a chiudere il parziale (25-21).2° SET – Il primo vantaggio arriva grazie al monster block di Erati, poi è lo stesso muro che non contiene il contro-break ospite, obbligando Zambonardi al time out (4-7). Tiberti lavora di più al centro con Tondo per lanciare la rincorsa, Gottardo continua a dare fastidio alla ricezione biancoblù, ma il bis di Erati a muro conferma la possibilità di aggancio e sorpasso con Bisset (13-12). Altro ace, stavolta di Guerrini, poi Gasparini da posto due innesca la fuga (16-18). Raffaelli entra ma non incide e arriva la seconda interruzione sul 17-20, seguita dal doppio ace del cecchino Gottardo che rimette la partita in parità (20-25).3° SET – I due muri di Sighinolfi e Partenio obbligano ad una reazione immediata (3-5). La partita si gioca sul filo: i tucani hanno maggiore efficacia in attacco, ma Conad ha nel servizio un’arma micidiale. Cominetti chiude l’azione più spettacolare, segnata da ottime difese da entrambe le parti, usando il muro emiliano per far esplodere il San Filippo (13-11).Ace di Tondo e diagonale superba del 3 bresciano (18-15), ma Reggio non ci sta e si fa sotto (20-19). Fanuli gioca la carta Porro al servizio e Zambonardi fa lo stesso con Manessi, poi è il block su Cavuto che fa venire i brividi (22 pari). Bisset arriva al primo e secondo set ball, ma ne servono altri due per chiudere (28-26).4° SET – Si riparte in assoluto equilibrio: le giocate al centro di Tondo sono sempre vincenti, ma  la ricezione dei tucani ancora non è perfetta e Reggio passa avanti di un break. Il servizio di Tiberti segna il sorpasso, mentre il murone di Cavuto obbliga Fanuli all’interruzione (15-13). Conad non arretra e Brescia non sempre capitalizza le occasioni: lo fa Cominetti per il 17-16, poi un rosso per le proteste del coach emiliano decreta il +2 di casa (19-17). Ancora Cominetti protagonista: piazza un doppio ace (e arriva a 300 in carriera) e ipoteca la vittoria, sancita dal servizio out degli ottimi ospiti (25-21).Roberto Cominetti (giocatore Consoli Sferc Brescia): “Ci tenevamo a vincere da tre punti soprattutto in casa: spero ci serva per il morale. Abbiamo faticato anche per merito di Reggio che ha fatto una gran partita al servizio, ha forzato ottenendo molto e noi siamo stati bravi a restare attaccati quando la gara si faceva più difficile. Testa in settimana per cercare di strappare qualcosa a Siena”.Roberto Zambonardi (coach Consoli Sferc Brescia): “E’ stata una battaglia come son certo saranno tutte le gare di questa stagione. Abbiamo fatto cose buone in tutti i fondamentali e commesso errori sia per colpa nostra ma tanto per merito di Conad che ha disputato una grandissima partita. Continuiamo a lavorare come stiamo facendo, ricordando che ogni vittoria va conquistata lottando”.Alex Erati (centrale Consoli Sferc Brescia): “La cosa più importante era vincere in casa per sbloccarci. Loro han giocato bene e con i cambi sono andati molto forte in battuta. Vincere soffrendo aiuta per il prosieguo del campionato, serve affrontare le difficoltà e fidarsi anche in vista del partitone che ci aspetta a Siena”.Fabio Fanuli (coach Conad Reggio Emilia): “Abbiamo trovato dalla fine del primo set un equilibrio di squadra. Avevamo già pensato di fare dei cambiamenti sulla disposizione dei ragazzi in campo. Mi è piaciuto sicuramente il loro approccio alla gara, anche tecnicamente ho visto un lavoro di squadra più armonico, più corale, ecco, di questo sono contento. Continuiamo a lavorare perché i miglioramenti, rispetto alle settimane scorse, si sono visti”.Loris Migliari (direttore generale Conad Reggio Emilia): “Se guardiamo la partita e come hanno giocato i ragazzi devo dire che finalmente abbiamo imboccato la strada giusta, quindi sono sicuro che dobbiamo partire analizzando gli aspetti positivi e ce ne sono stati tanti che ci hanno visto essere in partita con questa squadra che è una delle più quotate per il successo finale. C’è però una grande amarezza, perché ci siamo sentiti fortemente penalizzati da un arbitraggio che secondo me è stato infelice. Io sono più di vent’anni che sono in questo ambito, non penso mi abbiate mai sentito parlare degli arbitri. Beh questa volta purtroppo lo devo dire: non è possibile. Noi chiediamo il rispetto e qui siamo stati mancati di questo, tutto lì, noi faremo il nostro campionato, sappiamo che dovremo lottare, siamo una squadra di modeste pretese, però credo che Brescia non avesse bisogno di nessun aiuto questa sera”. Gruppo Consoli Sferc Brescia 3Conad Reggio Emilia 1 (25-21, 20-25, 28-26, 25-21)Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cavuto 19, Erati 9, Bisset Astengo 18, Cominetti 17, Tondo 16, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Porro 0, Gottardo 14, Barone 7, Stabrawa 2, Suraci 1, Sighinolfi 5, Zecca (L), Partenio 4, Guerrini 13, De Angelis (L), Gasparini 23. N.E. Signorini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli.ARBITRI: Venturi, Cecconato. NOTE – durata set: 28′, 27′, 36′, 33′; tot: 124′(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ospita Reggio Emilia, Cominetti: “Sfrutteremo il fattore campo, vogliamo vincere da tre punti”

    Due punti ottenuti in altrettanti tie-break contro le corazzate Cuneo e Catania sono un inizio, ma la Consoli Sferc Centrale Brescia vuole assaporare il gusto della vittoria davanti al suo pubblico e domenica avrà una nuova occasione per farlo. L’ospite della terza di andata è la Conad di coach Fanuli, affrontata nei test match pre-campionato e battuta al quinto al Trofeo Sferc dello scorso settembre. La sfida al San Filippo avrà un sapore molto diverso, perché anche gli emiliani hanno fame di vittorie e hanno un sestetto solido che può mettere in difficoltà chiunque quest’anno, oltre ad avere una panchina ben strutturata per le emergenze.Brescia è consapevole di non avere ancora espresso le sue potenzialità e di avere un po’ di ritardo negli automatismi di squadra anche a causa di qualche problema fisico che ha influenzato la qualità degli allenamenti sinora, ma i tucani sono determinati a far valere il ruggito della leonessa domenica.Il fischio di inizio della gara affidata agli arbitri Giuliano Venturi e Luca Cecconatoè alle 17.30.Per Reggio Emilia saranno in campo il talentuoso regista Porro con Stabrawa opposto, Suraci e Gottardo a banda, Bonola e Barone al centro con De Angelis come libero. In panchina ci sono il secondo palleggiatore Partenio e i rinforzi Gottardo, Guerrini, Gasparini, Sighinolfi, tutti capaci di infastidire in attacco.Roberto Cominetti, ex di giornata che con Reggio Emilia ha centrato promozione e Coppa Italia nel 2022, avverte: “Partita importantissima per noi, perché arriviamo da due sconfitte e dobbiamo sfruttare il fattore campo per centrare la vittoria da tre punti che potrebbe ridare morale alla squadra. Non neghiamo che l’avvio di questa stagione sia stato difficile per qualche acciacco che ci ha limitato in preseason e negli allenamenti: siamo un po’ più indietro degli altri e ne siamo consapevoli, ma come lo siamo pure dei nostri punti di forza. In settimana abbiamo lavorato proprio sulle nostre debolezze e ho visto miglioramenti: siamo sulla strada giusta!”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Cominetti firma ancora con Brescia: “Aspettative alte e focus sulla promozione”

    Suo l’ultimo attacco del match contro Ravenna che ha regalato a Brescia la sua prima Coppa Italia (la seconda per lui), suoi i 42 ace e le 520 ricezioni in Regular Season che lo rendono un elemento irrinunciabile del sestetto anche per la stagione a venire.

    Roberto Cominetti, oltre al tesoretto di 474 punti personali messi a terra tra campionato, play off e coppe, in quest’annata in maglia bianco-blu ha portato equilibrio, sicurezza e una carica agonistica impressionante, che lo ha reso un punto di riferimento per i compagni. 27 anni e 11 stagioni in serie A gli lasciano ancora margine di crescita e voglia di nuovi traguardi, oltre alle due promozioni già raggiunte con Taranto e Reggio Emilia e alla Supercoppa conquistata nel finale di stagione in un crescendo che lo ha visto protagonista con la Consoli. 

    L’atleta bergamasco ha firmato il rinnovo mercoledì ad Artogne (BS) nella sede di QCINQUE sas, azienda che con il marchio MySportwear veste da anni l’Atlantide Pallavolo Brescia.

    “Sono davvero contento di restare perché mi sono trovato molto bene con società, tifosi e città – conferma il bomber – . Brescia è il luogo adatto per dare continuità alla mia carriera e alla mia crescita. Credo sia il posto giusto per ottenere ciò che voglio e le aspettative per il prossimo campionato sono alte: quando si vince bisogna riconfermarsi e farlo per noi significa partire da due trofei… Non sarà semplice. Quest’anno abbiamo fatto qualcosa di straripante, anche perché inaspettato e quindi con un gusto ancora migliore. Per l’anno prossimo il focus credo sia sulla promozione: non avremo vita facile perché ci sono parecchie squadre che lotteranno per i vertici della classifica. Noi abbiamo un roster tra i più competitivi sulla carta, ma sarà interessante vedere quello che sapremo esprimere in campo durante la stagione. Io sono molto fiducioso: i miei compagni sono ragazzi in gamba che hanno voglia di fare e di divertirsi. Il campionato innalza il livello qualitativo ogni anno e dovremo affrontare un percorso come minimo complicato: avremo bisogno di tutto il calore del pubblico bresciano per affrontare i match della domenica nel migliore dei modi”.

    La firma del contratto di Cominetti ha creato l’occasione per il rinnovo della preziosa partnership che lega MySportwear e QCINQUE all’Atlantide Pallavolo Brescia ormai da qualche anno. L’azienda guidata da Mauro Quetti disegnerà le maglie da gioco dei tucani e tutta la linea di abbigliamento ufficiale grazie alla creatività della sua grafica Antonella Avallone. I prodotti made in Italy a marchio camuno garantiscono l’incontro tra passione e qualità e non vestono solo il volley, ma gli atleti di molte altre discipline sportive quali tennis, padel, calcio, sci ciclismo, corsa, basket, fitness.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cominetti acchiappa tutto: “Supercoppa gioia più grande, mancava nel palmares”

    L’ennesimo anno da vincitore. Sottolineare il fatto che per Roberto Cominetti la vittoria sia diventata una sorta di tassa da pagare alla serie A2 è d’obbligo. A ventisette anni uno dei più forti posto quattro del nostro campionato, ha conquistato due campionati, due Coppe Italia e una Supercoppa. Solo con la Consoli Sferc Brescia, squadra con cui ha disputato l’ultimo campionato, ha vinto due titoli nelle ultime tre settimane.

    foto Lega Volley

    “La gioia più grande è stata vincere la Supercoppa, perché mancava al palmares dei titoli. L’anno scorso in realtà, dal punto di vista dei titoli è stato un po’ deludente perché la corazzata di Vibo Valentia ha razziato tutti i trofei disponibili. Quest’anno con Brescia siamo arrivati ai playoff e purtroppo non siamo riusciti ad avere la meglio su Siena. Siamo tornati in palestra a lavorare per giocarci la Coppa Italia e la Supercoppa. Il risultato è stato quello di giocare due ottime gare contro Grottazzolina e Ravenna, portandosi a casa due trofei a cui questa società teneva molto e cancellando la delusione della mancata finalissima dei playoff promozione”.

    Le sue sono state prestazioni che in A2 fanno davvero la differenza.

    “Penso di essere un giocatore che fa ciò che serve alla squadra. Ho cercato di essere malleabile anche quest’anno e nella mia duttilità forse si è creato quel valore aggiunto che serviva per venire fuori da determinati momenti difficili delle partite che contano. Ci siamo ritrovati di fronte due ottime compagini, a cominciare da Grottazzolina che l’anno prossimo giocherà la Superlega, a Ravenna che ha avuto il merito di lanciare dei giovani davvero talentuosi. È stata una squadra tostissima per tutto il campionato e non è stato semplice vincere in Coppa con loro”.

    foto Atlantide Pallavolo Brescia

    Si è creato un bellissimo gioco con Tiberti, questo va detto.

    “Tibe ha saputo valorizzarmi. Sono arrivato a questa esperienza forse pallavolisticamente maturo anche mentalmente e giocare di fianco a questo ragazzone mi ha dato l’opportunità di far vedere delle belle cose. Mi piace sottolineare che siamo stati capaci di costruire insieme un gioco fatto di costanza e in generale gli attribuisco il fatto di essere un giocatore che non mette mai pressione ai compagni. Non gli capita mai di prendersela con un compagno e questo lo rende amabile da tutti”.

    Quanto è stato difficile riprendersi dall’eliminazione dei playoff?

    “Non è stato facile. Personalmente è stata una batosta, tanto che poi in Coppa il gruppo si è ritrovato dopo gara uno contro Reggio Emilia. Direi anzi che sia stata gara due la rinascita della squadra da quella delusione, affrontando lo spareggio con determinazione, e poi andando a sfidare Siena dove abbiamo ritrovato costanza ed energia”.

    foto Lega Volley

    Si dice che resterà nel progetto di Brescia.

    “Si dice (ride n.d.r.)?”

    Per ora allora bocche cucite.

    “Mi piacerebbe poter vincere con questa maglia il prossimo campionato e poter finalmente arrivare in Superlega. Questo è un mio desiderata”.

    Quanto ci spera nella Superlega del 2025 Cominetti?

    “Tantissimo. Resta sempre un sogno, ma lavoro per questo ogni stagione”.

    foto Lega Volley

    Intervista di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia regina di coppe: “Due trofei su tre, questo gruppo è stato incredibile”

    In un crescendo entusiasmante, arriva anche la prima Supercoppa per la Consoli Sferc Centrale che nella bolgia del PalaGrotta affronta la Yuasa Battery regina della Regular Season e la mette in scacco giocando una partita stellare.

    Roberto Zambonardi: “Facile dire come abbiamo vinto stasera: di squadra. Tutti sono stati bravissimi e concentrati, ma l’elogio speciale va ad Abrahan che ha tenuto sempre altissima la carica agonistica, e a Pesaresi, che ha mantenuto una costanza encomiabile in seconda linea, garantendo sempre l’equilibrio ad una squadra che merita solo encomi”.

    Niels Klapwijk: “Una vittoria fantastica: è difficile giocare contro i campioni della stagione vincere in questo palazzetto con questo tifo contro. Loro hanno spinto tanto al servizio ma noi siamo rimasti sempre calmi e abbiamo colpito con i break giusti, portandoci via la Supercoppa”.

    Roberto Cominetti: “Due trofei su tre in questa stagione per un gruppo incredibile. Abbiamo sempre espresso una buona pallavolo, tranne nella fase iniziale dei Play-off. Penso che abbiamo raccolto meno di quanto avremmo meritato ma credo anche che questo gruppo resterà nella storia di Brescia per averle regalato i suoi primi trofei nazionali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tiberti alza la Coppa: “Una finale giocata così ce la siamo costruita insieme”

    Maturità ed esperienza in una metà campo, freschezza esplosiva nell’altra: questi gli ingredienti della 27° Finale di Del Monte Coppa Italia che non ha tradito le attese e ha regalato di nuovo ai tucani l’emozione dell’inno nazionale in un Palasport caldo e accogliente.

    Stavolta, però, c’è il premio più bello, l’impresa di un gruppo stoico che sopra ogni cosa mette in campo la voglia di vincere. Superiore in tutti i fondamentali, la Consoli azzera le chance di Consar ed è lei la squadra incontenibile che esplode i suoi colpi uno dopo l’altro, conquistando il suo trofeo.  

    Il servizio dei tucani è un’arma in più, ma è la voglia di andare su tutti i palloni quella che emerge sin dalle prime battute. Il 6+1 bresciano è sfrontato, coraggioso e intelligente, tatticamente superiore e domina con convinzione l’avversaria spuntata. La gara si chiude in tre set, i tucani possono fare festa con i propri tifosi e dirsi che se la sono proprio meritata, questa Coppa.

    Roberto Cominetti: “Questo palazzetto a me porta fortuna, due anni dopo arriva quest’impresa. Credo che siamo stati davvero bravi ad arrivare qui e a giocare una buona pallavolo. Stasera possiamo essere orgogliosi di noi, siamo stati ordinati e tatticamente abbiamo interpretato il match molto bene, una grande partita corale. Giocare con Tiberti di sicuro aiuta: è un grandissimo capitano, che, nonostante si fosse fatto male sabato mattina, ha dato tutto. Noi lo abbiamo aiutato, ma lui è bravo a gestire tutti noi e a portare calma ed equilibrio in campo”.

    Simone Tiberti, MVP della Finale: “Ce l’abbiamo fatta.  È stata una due-giorni dura per me dal punto di vista fisico. Ringrazio il nostro fisioterapista Simone e la società che con Robi Zambonardi si fa in quattro per arrivare a questi livelli. Ringrazio anche i miei compagni che mi hanno aiutato tanto in campo e i nostri tifosi che sono venuti a sostenerci. La dedica va al mio papà, che si sarebbe molto divertito stasera”.

    Niels Klapwijk, top scorer con 23 punti e un mostruoso 63% in attacco impreziosito da 2 muri: “Sono felice perché è stata proprio una bella partita. E’ fantastico vincere la coppa con questo gruppo, perché ha lavorato duro e ha avuto anche momenti difficili, ma è un gruppo speciale che si è meritato il premio stasera, perché abbiamo condotto dal primo all’ultimo punto la gara”.

    Coach Zambonardi: “Una vittoria prestigiosa voluta fortemente dai ragazzi che stasera hanno giocato una grandissima partita in tutti i fondamentali. Una bella soddisfazione per noi e i tifosi e la nostra città. L’augurio è che sia un punto di partenza verso nuovi ambiziosi traguardi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Bergamo ci crede e Held avverte Vibo: “Vogliamo la finale”

    Di Redazione

    Cinque trofei e quattro medaglie d’argento. Vibo Valentia e Bergamo, lo dice la storia, sono due realtà abituate a dare del “tu” alla Del Monte Coppa Italia. Lo scontro che per blasone, prestigio e valori sarebbe potuto essere una finalissima varrà invece per una delle due la prosecuzione del percorso verso la conquista del trofeo.

    Mercoledì alle 20.00 al PalaMaiata l’Agnelli Tipiesse proverà ad estromettere dalla competizione la favoritissima Tonno Callipo, fermandone la corsa come già avvenuto in campionato il 17 dicembre scorso: al PalaIntred da 0-2 a 3-2. La compagine allenata da Douglas è attualmente a + 9 in classifica (38 punti contro 27), prima contro quarta ovvero le stesse posizioni occupate dalle contendenti al giro di boa. Basta scorrere l’albo d’oro peraltro per dare ancor più prestigio alla super sfida.

    I calabresi hanno scritto il proprio nome per tre volte vincendo altrettanti tie-break: nel 2002/2003 su Lamezia con il ds Vito Insalata in campo (che poi avrebbe vinto il torneo di A2 proprio con la Tonno Callipo), nel 2014/2015 piegando il Volley Potentino di coach Gianluca Graziosi e l’anno successivo spuntandola su Sora; dall’altra parte della rete, trionfi nel biennio con il mix di A2 e A3 su Brescia nel 2020 e su Porto Viro nel 2021.

    Due ciascuno, invece, i secondi posti: padroni di casa superati da Verona nel 2004 e nel 2008, ospiti da Civita Castellana e Piacenza nel 2018 e nel 2019. Nei quarti, il 29 dicembre, Vibo ha eliminato Cuneo, finalista dell’ultima edizione con un secco 3-0 e Bergamo ha fatto altrettanto liquidando Grottazzolina. L’ultima a mettere in bacheca la Coppa Italia, nel 2022, è stata Reggio Emilia trascinata da Roberto Cominetti (Mvp dell’atto conclusivo) e da Tim Held.

    “Il bello della Coppa Italia – spiega lo schiacciatore classe 1998 – è che ogni stagione è differente da quella precedente. Lo scorso anno con Reggio Emilia abbiamo affrontato le avversarie con umiltà e braccio libero, due cardini indispensabili anche per affrontare Vibo. Loro sono la compagine da battere, noi siamo diversi rispetto alla prima parte di stagione. Lo abbiamo mostrato anche domenica con Ravenna perché, pur senza esprimere una pallavolo eccellente sul piano tecnico, siamo riusciti a far emergere il nostro carattere e a ribaltare, nel terzo set, una situazione che sembrava compromessa. Domani dunque faremo di tutto per mettere in campo queste caratteristiche. L’importante è dare tutto per coronare il sogno della finale”.

    Un flash anche da capitan Cominetti: “A Vibo sarà un inferno. Conosco un solo modo per uscirne: centimetro dopo centimetro e con la capacità di soffrire. Anche perché in Coppa non conta il punteggio, ma unicamente passare il turno. Ed è ciò che proveremo a fare fino all’ultimo pallone”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO