consigliato per te

  • in

    Lagonegro conferma coach Lorizio: “Darò tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati”

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di annunciare la conferma del tecnico Pino Lorizio per la stagione 2024/2025. Il presidente Nicola Carlomagno, il direttore sportivo Nicola Tortorella e tutto il comparto societario hanno rinnovato con convinzione la fiducia al mister dopo l’ottima prima stagione in serie A3, culminata con il terzo posto in regular season e i quarti di finale ai playoff promozione.

    La conferma di Lorizio è il primo tassello concreto nella costruzione della nuova stagione ormai alle porte: “Sono veramente felice di lavorare ancora con questo Club. Col Presidente Carlomagno e con il Direttore Tortorella abbiamo unità di intenti e una visione a lungo termine su ciò che potremo realizzare insieme. E io, dentro me, mi sono ripromesso di non andare via da Lagonegro prima di aver riportato questa Società nel posto che si merita”.

    Lorizio è già pienamente immerso nel lavoro: “Non so quanto tempo ci vorrà, ma darò tutto me stesso per raggiungere gli obiettivi che ci prefisseremo. Sono consapevole che sarà una strada lunga e faticosa, ma al tempo stesso emozionante. Il progetto è cominciato lo scorso anno e proseguiremo il lavoro con alcuni ragazzi che hanno meritato la riconferma e altri nuovi che raggiungeranno a Lagonegro con la motivazione e la decisione di condividere insieme a noi un progetto difficile, ma sicuramente entusiasmante”.

    Il mister conclude con un saluto doveroso: “Ai ragazzi che sono stati con noi l’anno scorso e che hanno preso strade diverse non posso fare altro che ringraziarli per il lavoro fatto con noi e che ci ha portato ad un bellissimo e insperato terzo posto. A loro auguro di cuore il meglio per la carriera e la loro vita privata”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro espugna 3-1 il campo di Napoli

    La Rinascita Lagonegro esce vittoriosa (3-1) dal catino del PalaSiani di Napoli dopo due ore intense di battaglia sportiva, nell’ottava giornata di ritorno del campionato di A3. Nonostante abbia conquistato l’intera posta in palio (23-25, 25-21, 25-27, 18-25), la squadra di coach Lorizio ha avuto la dimostrazione che in questo girone non ci sono affatto partite facili, e che ogni set va giocato e portato a casa con massima concentrazione e maturità. Elemento, quest’ultimo, risultato poi decisivo.

    La Quantware Napoli ha dato filo da torcere per gran parte del match, grazie soprattutto al più atteso dei suoi, lo schiacciatore Simone Starace, e una notevole determinazione mostrata in particolar modo nel secondo set (vinto).

    Aiutata anche dalla classifica benevola, Lagonegro scende sul taraflex con inevitabile serenità, mettendo in cascina già dalle battute iniziali il primo minibreak con Piazza (6-8). Il vantaggio si mantiene inalterato fino all’11-13, allorquando un muro di Fioretti aiuta i compagni ad issarsi sull’11-14. Il tecnico dei campani, Sergio Calabrese, non può far altro che richiamare i suoi in panchina, ma è ancora la Rinascita ad allungare grazie a una splendida pipe di Armenante. Entra in partita anche il lituano Vaskelis autore di due diagonali per il 16-21. La Quantware però non molla e sostenuta dalla precisione in attacco del suo bomber Starace si riporta sotto prima con un vincente (19-22) e poi con un ace (23-24). Armenante, nell’azione successiva, sfrutta il mani out del muro e chiude 23-25.

    La Rinascita parte col piede giusto anche nel secondo parziale, sulla scia emotiva della buona prova offerta nel primo, e vola subito sul 5-8. Napoli non gioca male, anzi è pienamente in partita (9-9). Dopo il primo vantaggio ad opera del solito Starace, i partenopei allungano sul 13-11: inevitabile il time out di Lorizio. La mossa è azzeccata: due attacchi consecutivi in primo tempo di Piazza e Molinari regalano la parità (15-15). Ma è Napoli a interpretare meglio questa fase della partita, complice anche i successivi errori di Lagonegro. 19-15, 21-17, 22-19: la Quantware insiste nel vantaggio. L’errore a servizio del neo entrato Nicotra è la fotografia dell’opaco finale di set biancorosso: 25-21 e 1-1.

    Tornata anche mentalmente nel match, Napoli disegna una pallavolo efficace anche a inizio terzo periodo (9-7). Un poderoso primo tempo di Molinari (11-10) non basta a Lagonegro per restare agganciata agli avversari, che volano con Frankowski prima (14-11) e Starace poi (18-14). Crescono le percentuali a servizio grazie a Montò (19-15), nel complesso di squadra Napoli dà segnali di evidente miglioramento (22-19). Ma nel momento di sua massima produttività, esce fuori la maturità della Rinascita, che sfrutta alla perfezione un eccezionale turno a servizio di Fioretti: arrivano così i punti decisivi (25-27) per tornare avanti. Set che si chiude tra le proteste dei giocatori napoletani, che sul punto conclusivo (attacco fuori di Cefariello) hanno lamentato una decisione arbitrale, a loro opinione, sfavorevole.

    Nervosismo che si traduce nel cartellino rosso per il tecnico e un quarto parziale praticamente mai giocato. Napoli spegne completamente la luce, sbaglia molto a servizio e in ricezione (dove era stata quasi perfetta in precedenza), mentre Lagonegro gioca sul velluto e con la serafica calma del più forte. Poco da raccontare dal punto di vista tecnico, il 25-18 finale è la cartina al tornasole di un set dominato in lungo e in largo.

    Giganteggia Vaskelis con i suoi 27 punti su 45 attacchi, mentre a livello di squadra numeri importanti in attacco (47%) e a muro (8 vincenti). Successo di fondamentale importanza per la Rinascita, alla vigilia del prossimo turno di riposo: 40 punti in classifica, podio rafforzato e Palmi (sconfitta da Fano 3-1) allontanata a sette lunghezze, in attesa del recupero di San Giustino. 

    QuantWare Napoli-Rinascita Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 18-25) QuantWare Napoli: Quarantelli, Saccone(7), Starace(24), Leone(1), Monda(L), Calabrese(1), Malanga,Cefariello(10), Ardito(L), Frankowski(16), Martino(12), Piscopo, Montó(1),Piccolo. All.Calabrese SergioRinascita Lagonegro: Caletti(L),Fortunato(L), Vaskelis(27),Bongiorno(4),Miscione(3), Piazza(1)Mastrangelo,Molinari(5), Fioretti(11), Armenante(9), Nicotra(2)Pizzichini,Dietre. All: Giuseppe Lorizio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro vince il big match contro Fano

    La vittoria del riscatto. Costruita dall’inizio alla fine con intelligenza, cattiveria e fame. Voleva tornare a vincere la Rinascita Lagonegro e l’ha fatto in una delle partite più difficili del campionato, contro la diretta avversaria SmartSystem Fano. Ed è un doppio riscatto, in un colpo solo i ragazzi di coach Lorizio ripartono di slancio dopo il ko di Macerata e vendicano così la sconfitta dell’andata contro i marchigiani.

    Sfida bella e sofferta, il 3-1 finale è il frutto del gran gioco messo in mostra dalla Rinascita, ma anche dell’onesta prova di Fano, che ha cercato di onorare l’impegno riaprendo il match sul 2-0 e mollando solo sul 25-23 al quarto.

    Sono proprio gli uomini di coach Mastrangelo a partire col piede giusto e a innestare la quinta marcia (0-5). Ci pensa il solito Vaskelis a muovere il punteggio per i suoi (1-5), prima di accorciare con capitan Miscione autentico mattatore al centro (3-6). Fano si mantiene costantemente in vantaggio fino all’8-12, allorquando un doppio errore del giovane opposto Roberti aiuta Lagonegro ad accorciare le distanze (11-13) e a spingere coach Mastrangelo a richiamare i suoi in panchina. Salgono le percentuali della Rinascita, il pari arriva sul 14-14 dopo un’azione prolungata, dopodiché si scatena Molinari con un gran muro che regala il primo vantaggio casalingo (17-16). Lagonegro riesce a stare avanti per tutta la parte restante del set, ma nonostante ciò – prima di chiudere con Vaskelis sul 27-25 – spreca due set point allungando la partita ai vantaggi.

    Decisamente più morbido il secondo parziale, con i biancorossi abili nel saper aspettare i momenti giusti per affondare il colpo. Di contro Fano dimostra di meritare la classifica che ha e nel suo repertorio sfoggia tecnica e doti offensive non indifferenti. Infatti, è nuovamente partenza sprint (0-3). Il pari arriva in pochi minuti, oltre al lituano sale in cattedra anche un attento Armenante (4-3). La partita viaggia in equilibrio, il primo minibreak (9-7) è merito del solito Vaskelis, bravo poi a sostenere i suoi nel costruire un distacco piccolo, ma estremamente decisivo (11-8). Lagonegro gioca sul velluto e si rende autrice anche di punti di ottima fattura, come i due aces messi a terra dal lituano e Fioretti (20-15) e l’attacco in primo tempo di Miscione (22-17). Si chiude sul 25-19 grazie a un mani fuori di Vaskelis.

    Quando tutto sembrava orientarsi verso un tranquillo terzo set, Fano rientra in campo molto più determinata non lasciando troppa iniziativa ai biancorossi, apparsi un po’ stanchi per le fatiche dei primi due periodi. I marchigiani trovano punti facili e la scarsa resistenza dei biancorossi, mai seriamente in partita. Dimitrov, Roberti e soprattutto Merlo regalano sprazzi di bel gioco e attacchi, 17-25 e tutto rimandato al quarto parziale. Dove si scontrano inevitabilmente la voglia di Fano di riacciuffare definitivamente la partita e la paura  biancorossa di vedersi scivolare via il punteggio. Risultato: estremo equilibrio.

    Lagonegro parte bene sfruttando un buon turno al servizio di Armenante (7-4), Merlo aiuta i suoi a tenere botta (10-9). Miscione si fa valere a muro (13-10), Vaskelis e Piazza mantengono le distanze (17-14). Il parziale, tiratissimo, si concluderà sul 25-23, dopo gli errori al servizio di Dimitrov e uno splendido diagonale di Vaskelis. Con questo successo, la Rinascita si rilancia in classifica a quota 37, staccando Fano e Palmi. Fra sette giorni si torna in trasferta per affrontare la Quantware Napoli.

    Rinascita Lagonegro-Smartsystem Fano 3-1 (27-25, 25-19, 17-25, 25-23)Lagonegro: Piazza 3, Armenante 8, Molinari 8, Vaskelis 33, Fioretti 7, Miscione 7, Lamboglia (L), Caletti 0, Fortunato (L), Bongiorno 0, Pizzichini 0, Dietre 0. N.E. Mastrangelo, Nicotra. All. Lorizio. Smartsystem Fano: Partenio 0, Roberti 7, Focosi 3, Dimitrov 29, Merlo 24, Maletto 5, Galdenzi 1, Raffa (L), Margutti 1, Mazzon 3, Gori 0. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Gaetano, Traversa. NOTE – durata set: 32′, 30′, 28′, 32′; tot: 122′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda sconfitta interna per Sorrento che cade contro Lagonegro

    Seconda sconfitta casalinga per la ShedirPharma Sorrento, costretta ad arrendersi in 3 set alla Rinascita Lagonegro, capace di riuscire nell’impresa di espugnare il PalAtigliana come accaduto soltanto alla capolista Macerata il 3 dicembre scorso. La discontinua squadra lucana torna così a sorridere in trasferta, dove non conquistava l’intera posta in palio da quasi 2 mesi (0-3 al Palasport di Carbonara contro Bari).
    Coach Racaniello parte con Bellucci regista in diagonale con Szabo, Disabato e Gozzo in banda, Garofolo e Pilotto centrali, Prosperi libero. Risponde Lagonegro con Piazza/Vaskelis, Armenante/Fioretti, Miscione/Molinari, Fortunato libero.
    PRIMO SET. Parte forte la squadra lucana con l’ex Armenante (0-3), Gozzo va segno con un diagonale stretto da 4 e poi si ripete con un monster block su Armenante (2-3). Pilotto replica a Vaskelis (3-4), poi dopo un primo tempo dello stesso Pilotto difeso da Lagonegro, è ancora il capitano a palleggiare per il colpo mortifero di Szabo (4-5). Disabato riceve su Vaskelis e Szabo finalizza con decisione, poi ancora Disabato premia uno straordinario recupero di Gozzo piazzando un lungolinea profondo che non lascia scampo (6-6). Disabato riceve e chiude, Szabo cerca e trova le mani del muro (8-8), ma gli ospiti alzano la concentrazione a muro e con Molinari vanno a +2 (8-11). Bellucci va dietro per il longline chirurgico di Szabo, poi Gozzo in slash punisce la ricezione approssimativa di Lagonegro (10-11), quindi Szabo con una palletta delicata piazza l’11-12. Armenante è una furia (12-15), ma due monster block di fila griffati Pilotto e Garofolo riportano subito Sorrento in scia (14-15). Bellucci serve Gozzo per una pipe letale (15-16), ma Lagonegro non molla ed accelera con Vaskelis e Armenante mettendo un’ipoteca sul parziale (16-21). Coach Racaniello chiede la sospensione tecnica, ed al rientro Gozzo prova a caricarsi la squadra sulle spalle riportando i costieri a -3 (18-21). Lagonegro ferma tutto, Pilotto sfonda centralmente, Mastrangelo entra per la servizio ma centra il net, quindi la bordata di Vaskelis esce con la correzione del nastro (21-23). Il break biancoverde si interrompe su un servizio fuori misura, mentre l’ace di Vaskelis consegna ai lucani il primo parziale (21-25).
    SECONDO SET. L’avvio è sulla falsariga del primo parziale, con Lagonegro che esce meglio dai blocchi di partenza, costringendo coach Racaniello a fermare temporaneamente le ostilità sul punteggio di 0-3. Entra Carcagnì per Gozzo e trova subito un block-out che frena l’emorragia (1-4), ma i lucani premono ulteriormente e sul diagonale di Szabo out di un nulla volano 1-7. Sorrento si gioca subito anche il secondo time-out, Armenante forza non trovando il campo, ed il tap-in d’istinto firmato Szabo vale il 3-7. Vaskelis colpisce forte, Armenante sbaglia dai 9 metri, quindi un nuovo errore in attacco spinge Lagonegro a chiedere time-out sul 5-8. Szabo trova una traiettoria stretta sontuosa, Miscione neutralizza Disabato (6-11), ma il turno al servizio di Szabo riporta Sorrento in partita. Ace dell’opposto ungherese, Disabato passa in mezzo al muro scomposto lucano, Bellucci ringhia sotto rete su Fioretti e l’attacco out di Vaskelis fa segnare 10-11 sul tabellone. Garofolo in primo tempo replica a un sempre attivo Vaskelis, Lagonegro prova di nuovo a scappare (13-16), ma due errori di misura di Vaskelis vanificano immediatamente tutto (15-16). Pilotto c’è (16-17), ma gli ospiti allungano ancora sfruttando l’efficacia a muro di Miscione (16-20). Szabo non molla nulla, Fioretti non trova le misure (18-20), poi Disabato porta a casa con costanza uno scambio lungo e dispendioso in termini di energie (19-21). Sorrento inverte la diagonale palleggiatore/opposto inserendo Piedepalumbo e Grimaldi, Piazza serve Armenante che conclude out, rifacendosi subito con un diagonale di pregevole fattura (20-23). Lagonegro aumenta l’efficacia in fase break: Vaskelis incrocia di rabbia, poi il muro di Molinari su Pilotto spedisce il roster lucano sul doppio vantaggio (20-25).
    TERZO SET. Il primo attacco di Vaskelis non trova il campo, Gozzo trova un ace tra zona 1 e 2, mentre il muro siderale di Pilotto su Armenante vale il 3-2. Disabato va a segno con un lob col contagiri oltre il muro lucano, Lagonegro sbaglia dai 9 metri, quindi Szabo colpisce a tutto braccio per mettere giù il 6-3. Bellucci alza in pipe per Gozzo che abbatte Piazza, Fioretti non molla, poi ancora Gozzo è letale per il +2 (8-6). Lagonegro pareggia i conti con Vaskelis (8-8), Gozzo è sempre attento, ma gli ospiti alzano il muro con Molinari per il 9-10. Piazza trova il servizio vincente (10-12), coach Racaniello chiama time-out, Disabato colpisce con una traiettoria strettissima, e l’implacabile Szabo impatta sul 13-13. Gozzo in pipe risponde a Fioretti, poi si ripete con un pallonetto velenoso che la difesa lucana non riesce a difendere (15-15). Lagonegro piazza un break grazie al solito Vaskelis (16-18), Bellucci imbecca Pilotto (17-18), ma la squadra di mister Lorizio allunga sul 17-20. Disabato ricuce dopo la sospensione chiesta dalla panchina biancoverde, entra Piedepalumbo per servire ma la traiettoria cade beffardamente nelle metà campo costiera dopo aver accarezzato il nastro (18-21). Sorrento sfonda centralmente con Garofolo, Szabo replica immediatamente a Vaskelis (20-22), entra Imperatore per alzare il muro, ma Lagonegro accelera con Vaskelis e Miscione (20-24). Vaskelis spreca il primo match-point servendo in mezzo al nastro, coach Racaniello inserisce Gargiulo per la sua float insidiosa, Pilotto accorcia ancora negando la gioia a Vaskelis, ma al terzo tentativo Fioretti chiude i conti regalando i 3 punti a Lagonegro.
    L’opposto Dávid Szabó: “Prima di tutto, voglio fare i complimenti a Lagonegro, perché questa sera ha giocato veramente bene. Nei primi due set abbiam fatto fatica a carburare, poi nel punto non siamo riusciti a fare le scelte giuste, ed a quel punto diventa difficile recuperare. Nel terzo i nostri avversari sono stati più lucidi, ed han portato a casa la partita. Dispiace, ma ora dobbiamo subito resettare e guardare avanti”
    SHEDIRPHARMA SORRENTO – RINASCITA LAGONEGRO 0-3 (21-25, 20-25, 22-25)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 1, Szabo 14, Disabato 7, Gozzo 12, Garofolo 3, Pilotto 9, Prosperi (L). Cambi: Gargiulo, Piedepalumbo, Grimaldi, Carcagnì 1, Imperatore. All: F. Racaniello
    RINASCITA LAGONEGRO: Piazza 1, Vaskelis 21, Armenante 7, Fioretti 7, Miscione 5, Molinari 7, Fortunato (L). Cambi: Bongiorno, Mastrangelo, Nicotra, Dietre. All: G. Lorizio
    Primo Arbitro: Pierpaolo Di BariSecondo Arbitro: Giuseppe De Simeis
    Durata Set: 27’, 29’, 30’.
    Ace: 2-2. Battute Sbagliate: 12-4. Muri: 6-11. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro brillante a Palmi. Barbiero: “Reazione d’orgoglio”

    Di Redazione Test match positivo per la Rinascita Volley Lagonegro, che riscatta l’ultima prestazione opaca imponendosi per 4-1 sul campo della Omi-Fer Palmi di Serie A3. Primi due set condotti dalla squadra di Mario Barbiero: le lunghezze di distacco sono sempre più di 4 e con facilità capitan Milan e compagni chiudono. Nel terzo la differenza è ancora più marcata (10-22); il tecnico sceglie di far ruotare i suoi e permette così a tutta la squadra di confrontarsi con gli avversari. Il quarto set è ancora a firma lucana, mentre il quinto vede i padroni di casa imporsi ai vantaggi.  “Avevo chiesto una reazione di orgoglio dopo l’ultimo test e c’è stata – spiega coach Barbiero – soprattutto sul piano mentale la squadra è uscita fuori di slancio da questo momento di difficoltà. Sicuramente i ragazzi lo hanno fatto e bene e questo ci dà linfa vitale dal punto di vista psicologico. Sul piano del gioco ci sono tante cose su cui ancora bisogna lavorare. Nei prossimi giorni lavoreremo su piccoli particolari che ci devono aiutare durante il gioco, ovvero l’attenzione e il gestire le azioni in maniera adeguata. Da fare c’è ancora tanto, ora ci chiuderemo in palestra e lavoreremo sodo preparando i prossimi allenamenti congiunti e il campionato“. Prossimi impegni della Rinascita mercoledì 29 settembre a Villa D’Agri contro l’Ismea Aversa e il 1° ottobre nuovamente contro Palmi. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa travolge l’A2 di Lagonegro in allenamento congiunto: 4-1 per i campani

    Di Redazione L’Ismea Aversa ha fatto visita alla Rinascita Volley Lagonegro per un test match tra la formazione del presidente Sergio Di Meo e l’A2 lucana. Nonostante la differenza di categoria, è proprio Aversa ad essersi imposta, con il risultato insolito di 4 a 1, durante l’allenamento congiunto. I ragazzi della Ismea si portano subito avanti di 4 lunghezze (11-15) nel primo set mantenendo il vantaggio fino alla fine del set. Nel secondo set i padroni di casa di Lagonegro partono forte (8-4), ma poi subiscono la rimonta di forza dei normanni (16-16). Quando si va punto a punto la Ismea non fallisce: va avanti 2-0. L’allenatore lucano prova a giocarsi tutte le carte a disposizione ma il risultato per i due set successivi non cambia. La Ismea va avanti 4-0. Nel quinto set Lagonegro alza la testa e lotta su ogni pallone. La Rinascita riesce a conquistare un doppio vantaggio e chiude 15-13. “Partita purtroppo brutta e approcciata male da tutta la squadra – spiega mister Barbiero- non abbiamo confermato nulla di quanto di buono si era visto nelle partite precedenti, l’archivieremo sicuramente come una giornata no perché sono convinto che il livello dei giocatori non è quello visto contro l’Aversa. Dall’altra parte avevamo una squadra che è arrivata molto agguerrita, competitiva e che ha avuto gioco facile contro una Rinascita troppo molle e rinunciataria. Sono certo che è solo una battuta d’arresto e che ci riprenderemo velocemente e già sabato contro Cisterna riprenderemo a giocare con i nostri ritmi di gioco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro: Argenta, Milan e Pistolesi commentano l’inizio della preparazione

    Di Redazione Rotto il ghiaccio del primo giorno e delle presentazioni, la Rinascita Volley Lagonegro è al lavoro per preparare la nuova stagione. Sedute doppie ogni giorno per tre settimane, con attività in sala pesi alternata con la piscina e sedute pomeridiane al palazzetto. A settembre poi inizieranno le amichevoli, in fase di calendarizzazione, che vedranno man mano i biancorossi di coach Barbiero avvicinarsi al 10 ottobre per la prima partita in esterna contro Porto Viro. Facce sorridenti e tanta voglia di iniziare: “Ormai l’estate è finita – sottolinea Andrea Argenta – è anche ora di riprendere. Sarà una sfida molto stimolante, siamo una squadra molto giovane che può avere tanti alti e qualche basso, ma sono sicuro ci si potrà divertire“.  “C’è tanta voglia di far bene – spiega il palleggiatore Matteo Pistolesi – abbiamo tutti grandi motivazioni. Sono contento di essere a Lagonegro e sono sicuro che riusciremo a creare un bel gruppo, dato che siamo una squadra giovane. Il coach è stato uno dei motivi principali per cui ho scelto di venire a Lagonegro , lo conosco e mi ha allenato quando ero più giovane. Penso che la preparazione sarà tosta come è giusto che sia, ma poi sono quei momenti che ti ritrovi e ti servano per l’inizio campionato. Sarà importante avere un riscontro da parte del pubblico , sono fiducioso che la situazione possa migliorare e permettere a sempre più tifosi di essere presenti sugli spalti“. Entusiasmo contagioso anche da parte di Sebastiano Milan, felice di essere approdato a Lagonegro, dove “il presidente Carlomagno e il coach Barbiero mi hanno voluto fortemente. Gli stimoli personali sono davvero molto alti e cercherò di trasmetterli a tutti quanti: vedo i miei compagni molto carichi. Speriamo sia una stagione di ripartenza in tutti i sensi, ho avuto modo di conoscere le persone del posto e le ho viste molto cariche; sono sicuro che con il palazzetto pieno potrebbe esserci un ottimo spettacolo di pubblico. Ora c’è solo da lavorare, il nostro obiettivo è divertirci, creare un clima positivo e mantenerlo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Volley Lagonegro, si parte: “Ci sono tutti i presupposti per fare bene”

    Di Redazione È iniziata oggi ufficialmente la stagione della Rinascita Volley Lagonegro, che si è ritrovata al Palasport di Villa D’agri per il consueto briefing con la dirigenza, lo staff e la squadra. A fare gli onori di casa il presidente Nicola Carlomagno, entusiasta e trepidante per l’inizio della nuova stagione che prevede 8 settimane di allenamento in vista della prima di campionato del 10 ottobre prossimo.  “Il primo giorno è sempre emozionante – ha sottolineato Carlomagno durante il primo saluto alla squadra – ci sono le giuste motivazioni e tanta voglia di far bene. Questa è una squadra ben composta di giovani fortemente voluti dalla società , staff e direttore sportivo. Abbiamo fatto una scelta precisa e determinata, siamo fortemente convinti che faremo bene perché ci sono tutti i presupposti. È una squadra molto giovane, e questo aspetto secondo me è la parte più bella“. “Gli obiettivi sono tanti – ha aggiunto il presidente – ma in primis ci sono la voglia di far bene , di lavorare e fare sport. La parte più bella della pallavolo sono le emozioni che regala, quindi se noi siamo bravi a regalare emozioni ci sarà un filo conduttore con i nostri tifosi e la città di Marsicovetere che ci sta ospitando“.  “Tra gli obiettivi c’è quello di fare una grande stagione – ha spiegato il coach Mario Barbiero – che non vuol dire solo raggiungere  grandi risultati: noi saremo un veicolo per far divertire la comunità , dobbiamo fare una bella stagione che significa sfruttare le capacità dei nostri atleti e tornare a divertirci, come più volte ha sottolineato anche il presidente. Dobbiamo fare una stagione in cui dall’inizio alla fine daremo l’anima su ogni pallone, mi aspetto che ogni giocatore dia il massimo e che ognuno metta in campo tutte le sue qualità per il bene del gruppo“. Le prossime settimane per i biancorossi saranno contraddistinte da doppie sedute giornaliere: in sala pesi presso la palestra Nuova Gimnika di Villa D’Agri e al palasport per la parte tecnica.  Presentato ufficialmente anche tutto lo staff che affiancherà i coach Barbiero-Viggiano e sarà composto da Michele Sassano e Giuseppe Pisano, che insieme al preparatore Ghizzoni, alla scoutman Moliterni, al fisioterapista Racaniello e all’osteopata Castelluccio seguiranno gli atleti da vicino.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO