consigliato per te

  • in

    Lo schiacciatore Rocco Panciocco torna a vestire la maglia della Rinascita Lagonegro

    La Rinascita Lagonegro chiude la batteria degli schiacciatori con un colpo d’èlite: è ufficiale la firma di Rocco Panciocco. Si tratta di un gradito ritorno: infatti il 25enne giocatore romano ha già indossato la maglia biancorossa nella stagione 2022/23, l’ultima del club del presidente Carlomagno in serie A2. 

    Talento sopraffino, fisico imponente (200 centimetri), Panciocco va ad arricchire il reparto con la sua notevole esperienza, condita da 9 stagioni totali in serie A e 69 vittorie in 184 incontri disputati. 

    Cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Santa Monica, Rocco si misura ancora sedicenne con la serie A2 (stagione 2015/2016) grazie all’esperienza nell’Accademia Federale del Club Italia, restandoci fino al 2018. Nella sua carriera ha poi indossato le casacche della Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania, di Castellana Grotte e dell’Emma Villas Siena, sempre in A2. Due anni fa, appunto, l’arrivo a Lagonegro dove disputa la migliore stagione a livello di punti segnati (310) nonostante la retrocessione in A3 a fine campionato. Il passaggio a Ravenna dello scorso anno gli consente di restare ancora in seconda categoria, prima di trasferirsi nel mese di novembre a Pineto e concludere lì la stagione. Nel mezzo, a maggio, arriva anche la prestigiosa convocazione nel collegiale con la Nazionale azzurra Senior allenata da Ferdinando De Giorgi. Questi i suoi numeri complessivi nelle nove stagioni disputate in A2, tra campionato e Coppa Italia: 1237 punti realizzati, di cui 1037 in attacco, 84 al servizio e 116 a muro. 

    Panciocco traduce così il suo ritrovato abbraccio con la famiglia Rinascita: “Ho scelto Lagonegro innanzitutto perché dopo la stagione di due anni fa ho tuttora l’amaro in bocca: la Società e le città di Lagonegro e Villa d’Agri non meritano questa categoria. Con il Presidente Carlomagno c’è sempre stata grande stima e simpatia, mi è bastata una chiacchierata al telefono con lui per convincermi a tornare dove già ero stato bene. La Rinascita è un club serio e professionale, il migliore nel Centro Sud. Non vedo l’ora di scendere in campo al Palasport e dare tutto insieme a coach Lorizio e i ragazzi: sono convinto che abbiamo tutte le carte in regola per divertirci, far divertire e perché no, toglierci qualche sassolino dalla scarpa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in prospettiva di Lagonegro, preso lo schiacciatore 2005 Giulio Parrini

    Colpo in prospettiva per la Rinascita Lagonegro, decisa a dare ampio spazio anche e soprattutto ai giovani talenti in questa seconda stagione consecutiva in A3. Il profilo risponde al nome di Giulio Parrini, classe 2005, 198 cm di altezza, giocatore che va a rinfoltire il reparto degli schiacciatori, ovvero la pedina giovane da plasmare affianco ai più grandi ed esperti.

    Il Club biancorosso ha avuto il merito e il tempismo di aggiudicarsi le prestazioni di uno dei più talentuosi schiacciatori in giro per l’Italia, un 19enne affamato pronto a mettersi in mostra per la prima volta nei prestigiosi palcoscenici della serie A.

    Giulio cresce nel vivaio della Vero Volley Monza, dove resta per due stagioni tra il 2020 e il 2022: nel primo anno si classifica quarto ai Campionati Nazionali Under 17, nel torneo successivo conquista invece il terzo posto. Terminata l’esperienza in Lombardia, si trasferisce nel vicino Piemonte, a Cuneo, in serie C (stagione 2022/2023). Il suo talento inizia a esplodere in maniera prepotente: non solo si aggiudica insieme ai compagni il titolo di Campione Regionale Under 19, ma al termine della partita conclusiva contro il Volley Parella Torino (vinta per 3-1) viene premiato come MVP grazie ad una prestazione monstre da 30 punti a referto. Si accorgono di lui anche in Federazione, allorquando la scorsa estate (confermato a Cuneo) viene convocato per un collegiale della Nazionale Juniores.

    Il presidente Nicola Carlomagno e tutti i dirigenti non si sono lasciati sfuggire l’occasione di vederlo all’opera con la maglia biancorossa, e Parrini ha risposto presente: “Ho scelto Lagonegro perché credo nel progetto che il Club ha messo in piedi e nello staff. Ho voglia di crescere come giocatore e come persona. Partecipare al campionato di A3 è molto stimolante, darò il massimo per dimostrare di meritarmi questa categoria. Personalmente, spero di crescere insieme alla squadra e di dare il giusto contributo. L’esperienza in Basilicata sarà senza dubbio positiva, non sono mai stato così lontano da casa, magari sarà difficile nei primi periodi ma sono sicuro che l’ambiente lucano mi aiuterà“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro chiude il reparto liberi con Gianmarco Vindice

    La Rinascita Lagonegro ha definito la settima operazione in entrata per la stagione 2024/2025: è ufficiale l’ingaggio del libero Gianmarco Vindice, classe 2002, originario di Gaeta. Il giocatore laziale, 180 cm di altezza, va così a completare (insieme al confermatissimo Nicola Fortunato) il comparto difensivo a disposizione di coach Lorizio in un ruolo tanto delicato quanto fondamentale.

    Gianmarco nasce a Gaeta ma vive a Formia, lì dove muove i primi passi nel mondo del volley. Appena quattordicenne si trasferisce a Foligno e qui continuerà il suo cammino nei settori giovanili trovando spazio anche in prima squadra. C’è da sottolineare che con la maglia del Foligno in serie B e successivamente a Spoleto (in Serie C), Vindice ricoprirà il ruolo dello schiacciatore. Possedendo però spiccate doti difensive, arriva la svolta tattica nel corso della stagione 2019/2020, quando trasloca a Perugia per indossare la casacca della Sir Safety in serie B (due stagioni consecutive) e cambiare posizione in campo. Nel 2021 il passaggio a La Spezia (serie B) prima di assaporare i primi odori di serie A a Ortona (stagione 2022/2023): in Abruzzo colleziona 25 presenze e conquista insieme ai compagni la promozione in A2.

    L’esperienza alla Rinascita capita nel momento migliore della sua carriera: “Sono davvero felice di iniziare la stagione a Lagonegro. Ho scelto di far parte della Rinascita perché ho visto sin da subito la grandissima professionalità della Società: sostengo completamente il progetto che ha in mente. Sono sicuro che questa esperienza mi darà grandi soddisfazioni, darò il mio contributo per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati affinché tutti i tifosi possano gioire con noi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Andrea Pegoraro completa il reparto centrali

    Prosegue senza soste il mercato della Rinascita Lagonegro per la definizione del roster 2024/2025. Il club del presidente Nicola Carlomagno, con un’abile operazione in prospettiva, ha acquistato ufficialmente dalla Tinet Prata di Pordenone (serie A2) il centrale Andrea Pegoraro, andando così a completare il puzzle in posto 3.

    La società biancorossa ha deciso di puntare sulla freschezza e l’effervescenza tecnica e fisica del classe 2003 cresciuto a Scorzè, nell’hinterland veneziano, un atleta che già dal suo cammino nelle squadre giovanili ha dimostrato di essere – in ottica futura – un giocatore dalle eccellenti potenzialità.

    Andrea inizia a giocare a volley sin dalle scuole elementari nella natia Scorzè per poi indossare la casacca del Silvolley Trebaseleghe. Dall’Under 13 e fino all’Under 19 il suo talento viene plasmato dalle sapienti mani degli istruttori del Volley Treviso, lì dove resta fino al 2022, anno in cui arriva la prestigiosa chiamata della Tinet Prata di Pordenone per il grande salto nella massima serie. Dopo una prima stagione di apprendistato, con 19 presenze a referto condite da un infortunio alla mano che ne ha condizionato il rendimento, Pegoraro viene confermato nel campionato 2023/24, segno tangibile delle sue ottime capacità.

    L’esperienza alla Rinascita può rappresentare dunque un passaggio fondamentale per la sua ulteriore consacrazione: “Sono molto felice di cominciare la prossima stagione a Lagonegro, i miei colleghi mi hanno parlato bene di coach Lorizio, di tutto lo staff tecnico e della Società. Ho creduto fin dall’inizio nel progetto e non vedo l’ora di iniziare, mi impegnerò affinché sia una stagione di successi. Inoltre, ricordo il palazzetto di Villa D’Agri con un pubblico molto caloroso e accogliente, sono davvero entusiasta di far parte di questa famiglia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Renato Ricco completa il reparto palleggiatori della Rinascita Lagonegro

    Arriva il secondo palleggiatore alla corte di coach Pino Lorizio: dopo aver abbracciato Federico Bonacchi, la Rinascita Lagonegro ufficializza l’ingaggio di Renato Ricco, classe 2001 per 181 centimetri di altezza. Prosegue con convinzione, dunque, la politica verde nel Club biancorosso, deciso a far alternare le chiavi del gioco a due talenti in erba e di sicuro avvenire.

    Renato, origini calabresi, è un regista con caratteristiche veloci e buona distribuzione al centro, un ragazzo giovane che ha tanta voglia di mettersi in mostra avendo già maturato un corposo curriculum nelle stagioni passate. Tra il 2016 e il 2019, infatti, Ricco inizia a offrire il suo contributo alla Don Russo Cetraro Volley nell’Under 15 della Spes Praia a Mare (2017). Con la Jolly Cinquefrondi, team dell’hinterland di Reggio Calabria, diventa campione regionale Under 18 nel 2019 e partecipa alle finali nazionali. Dalla stagione successiva, ecco il passaggio in serie B (a Catania) e il primo assaggio di massima serie (A3, stagione 2020/21) con la casacca della Normanna Aversa Academy. Accumula esperienza in altre importanti società di serie B come la Raffaele Lamezia, l’Ischia (campionato 2021/22) e la Energy Spike Devils Campobasso.

    Prima di accettare l’offerta della Rinascita, Renato indossa la casacca dei bresciani della Valtrompia Volley, ultima sua squadra in ordine temporale. Il ritorno in serie A rappresenta per lui uno step fondamentale nel personale percorso di crescita: “Sono felice di unirmi alla Rinascita Lagonegro e mi sento pronto per dare tutto il mio contributo alla squadra e onorare la maglia e i colori. Farò del mio meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati e sono convinto che sarà un annata ricca di emozioni e di ottimi risultati. Ho scelto Lagonegro perché è sempre stata una società improntata al lavoro serio e programmato, inoltre un’esperienza su un palcoscenico così importante, con giocatori d’esperienza e staff preparato, farà sì che io possa migliorare e crescere ancora di più dentro e fuori dal campo. Non vedo l’ora di ammirare il Palazzetto di Villa d’Agri pieno e di conoscere i tifosi per festeggiare insieme ogni singola vittoria. Auguro un grande in bocca al lupo a me e a tutta la famiglia della Rinascita per questa nuova stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro mette al centro Gabriele Tognoni

    Ufficiale un altro acquisto in casa Rinascita Lagonegro: il Club biancorosso irrobustisce il reparto dei centrali con l’ingaggio di Gabriele Tognoni, 24 anni compiuti lo scorso mese di maggio, origini piemontesi di Alessandria, 203 cm di altezza. Un innesto importante e di esperienza per coach Lorizio, nonostante la giovane età: l’ultima squadra in ordine temporale che ha beneficiato delle sue qualità è stata la Sieco Service Ortona, in A2, nella quale ha messo a segno 49 punti in 40 set giocati, tra cui 15 muri vincenti.

    La storia di Gabriele nella pallavolo inizia con l’adolescenza, quando si unisce al settore giovanile di Occimano, a pochi passi da Alessandria. Durante un Trofeo delle Regioni (con la casacca del Piemonte) viene notato dal Modena e a sedici anni decide di trasferirsi in Emilia Romagna per formarsi nella prestigiosa scuola gialloblù e giocando al contempo anche il campionato di Serie D (stagione 2016/2017). Le sue abilità sono talmente evidenti da produrre in sequenza una rapida scalata di categorie. Stagione dopo stagione, sempre con la maglia di Modena addosso, disputa prima un torneo di serie C (2017/2018), poi l’anno successivo esordisce in un campionato nazionale, quello di serie B.

    Per salire di un ulteriore gradino, il centrale deve cambiare città e, di conseguenza, casacca: la possibilità di giocare in A3 (campionato 2019/2020) viene offerta dalla Maury’s Com Cavi Tuscania: poche presenze (18, 11 punti), ma notevole accumulo di esperienza. La svolta avviene nel 2020, quando il destino di Gabriele si incrocia con quello della Pallavolo Sabaudia: difenderà i colori della squadra laziale per ben tre stagioni, una migliore dell’altra. 45 punti nel campionato di esordio, 123 nel 2021/22, ben 154 nel 2022/23. Prestazioni notevoli che gli consentono, nel 2023, di firmare in A2 per Ortona. Nel computo generale, Tognoni può vantare ad oggi 119 incontri e 43 vittorie in serie A, 406 punti totali di cui 122 muri.

    La sfida con la maglia di Lagonegro si preannuncia carica di voglia e speranza: “Sono entusiasta di unirmi alla famiglia della Rinascita. La mia decisione di far parte di questa squadra è stata ispirata dalla fiducia riposta nell’allenatore e nella Società, che hanno dimostrato una visione chiara e ambiziosa per il futuro. Sono impaziente di conoscere i tifosi, la vera anima di questo Club, e di sentire il calore del Palazzetto. La loro passione è una forza ineguagliabile e sono sicuro che ci guiderà verso grandi successi. Voglio contribuire con tutto il mio impegno e la mia dedizione al raggiungimento di traguardi importanti. Non vedo l’ora di indossare la maglia biancorossa e di iniziare questa nuova avventura con grande entusiasmo e determinazione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Franza è la terza novità di Lagonegro: “Questo il posto giusto per migliorare”

    Rinnovamento, talento da sviluppare e ambizione, le tre leve su cui la Rinascita Lagonegro sta lavorando alacremente per la costruzione del roster 2024/2025. Il terzo nuovo innesto in ordine temporale risponde perfettamente a queste caratteristiche: l’identikit è quello di Filippo Franza, ruolo opposto, classe 2002, nato e cresciuto nel Salento, ovvero di origini ugentine, terra dove si respira e si mastica volley da sempre.

    Il Club del Presidente Carlomagno ha voluto assicurarsi le prestazioni di Filippo dopo averne ammirato il talento tra le fila del Pag Taviano, in serie B, squadra che nell’ultimo campionato – dopo un’ottima regular season conclusa al secondo posto nel girone H – ha sfiorato la promozione in A3 sciupata soltanto ai playoff per mano della Domotek Reggio Calabria.

    Dalle giovanili con la maglia della Pallavolo Ugento, passando poi per la serie C e appunto la B, l’approdo alla Rinascita rappresenterà per lui la prima esperienza nel massimo campionato, che già pregusta con emozione: “Sono onorato di far parte della prestigiosa società di Lagonegro. Non ho esitato un attimo ad accettare quando sono venuto a conoscenza dell’interesse nei miei confronti. Ritengo che sia il posto giusto per migliorare ulteriormente, troverò uno staff tecnico e atletico importante, oltre che dei compagni di altissimo livello. Sarò stimolato a mettere il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dal Club. Saluto i tifosi, la nostra arma in più“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro affida la cabina di regia a Federico Bonacchi

    Ambizioso colpo di mercato messo a segno dalla Rinascita Lagonegro: è ufficiale la firma di Federico Bonacchi, classe 2004, palleggiatore di 186 cm, purissimo e promettente talento di origini milanesi a cui saranno affidate le chiavi del gioco del sestetto biancorosso nel prossimo campionato di serie A3.

    Vent’anni compiuti lo scorso mese di aprile, Federico può già vantare un curriculum di una certa importanza: sbocciato nel settore giovanile del Volley Segrate, nel 2021 esordisce in A3 difendendo i colori del Brugherio, club dell’hinterland meneghino in stretta collaborazione con la PowerVolley Milano (SuperLega).

    Plurimedagliato con le Nazionali giovanili azzurre, nel corso delle ultime due stagioni ha calcato i taraflex della massimo campionato italiano indossando proprio la maglia di Milano prima (2022/23) e Taranto poi (2023/24), dove ha collezionato in totale 58 presenze e 19 vittorie alle spalle dei registi titolari.Davvero ragguardevoli i successi ottenuti con le giovanili e la Nazionale Juniores Under 19, con la quale ha vinto il Campionato Europeo del 2020: Federico ha in bacheca uno scudetto under 17, un bronzo nazionale under 19 e il premio come miglior palleggiatore d’Italia under 19.

    Il suo approdo alla Rinascita, dunque, rappresenta il passaggio ideale per continuare nel migliore dei modi il personale percorso di crescita e aiutare i propri compagni in campo: “Sono molto felice di essere un giocatore di Lagonegro – racconta un raggiante Bonacchi – ho avuto la fortuna di essere già stato al palazzetto di Villa D’Agri nel 2020 per giocare gli Europei con la nazionale Under 19. Ho scelto la Rinascita perchè ha un bel progetto, ambizioso e convincente. Sono certo che questa esperienza in Basilicata possa lasciarmi un bel ricordo in tutto e per tutto, con la speranza di arrivare a fine stagione ottenendo delle grandi soddisfazioni di squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO