consigliato per te

  • in

    Filippo Franza è la terza novità di Lagonegro: “Questo il posto giusto per migliorare”

    Rinnovamento, talento da sviluppare e ambizione, le tre leve su cui la Rinascita Lagonegro sta lavorando alacremente per la costruzione del roster 2024/2025. Il terzo nuovo innesto in ordine temporale risponde perfettamente a queste caratteristiche: l’identikit è quello di Filippo Franza, ruolo opposto, classe 2002, nato e cresciuto nel Salento, ovvero di origini ugentine, terra dove si respira e si mastica volley da sempre.

    Il Club del Presidente Carlomagno ha voluto assicurarsi le prestazioni di Filippo dopo averne ammirato il talento tra le fila del Pag Taviano, in serie B, squadra che nell’ultimo campionato – dopo un’ottima regular season conclusa al secondo posto nel girone H – ha sfiorato la promozione in A3 sciupata soltanto ai playoff per mano della Domotek Reggio Calabria.

    Dalle giovanili con la maglia della Pallavolo Ugento, passando poi per la serie C e appunto la B, l’approdo alla Rinascita rappresenterà per lui la prima esperienza nel massimo campionato, che già pregusta con emozione: “Sono onorato di far parte della prestigiosa società di Lagonegro. Non ho esitato un attimo ad accettare quando sono venuto a conoscenza dell’interesse nei miei confronti. Ritengo che sia il posto giusto per migliorare ulteriormente, troverò uno staff tecnico e atletico importante, oltre che dei compagni di altissimo livello. Sarò stimolato a mettere il massimo impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dal Club. Saluto i tifosi, la nostra arma in più“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro affida la cabina di regia a Federico Bonacchi

    Ambizioso colpo di mercato messo a segno dalla Rinascita Lagonegro: è ufficiale la firma di Federico Bonacchi, classe 2004, palleggiatore di 186 cm, purissimo e promettente talento di origini milanesi a cui saranno affidate le chiavi del gioco del sestetto biancorosso nel prossimo campionato di serie A3.

    Vent’anni compiuti lo scorso mese di aprile, Federico può già vantare un curriculum di una certa importanza: sbocciato nel settore giovanile del Volley Segrate, nel 2021 esordisce in A3 difendendo i colori del Brugherio, club dell’hinterland meneghino in stretta collaborazione con la PowerVolley Milano (SuperLega).

    Plurimedagliato con le Nazionali giovanili azzurre, nel corso delle ultime due stagioni ha calcato i taraflex della massimo campionato italiano indossando proprio la maglia di Milano prima (2022/23) e Taranto poi (2023/24), dove ha collezionato in totale 58 presenze e 19 vittorie alle spalle dei registi titolari.Davvero ragguardevoli i successi ottenuti con le giovanili e la Nazionale Juniores Under 19, con la quale ha vinto il Campionato Europeo del 2020: Federico ha in bacheca uno scudetto under 17, un bronzo nazionale under 19 e il premio come miglior palleggiatore d’Italia under 19.

    Il suo approdo alla Rinascita, dunque, rappresenta il passaggio ideale per continuare nel migliore dei modi il personale percorso di crescita e aiutare i propri compagni in campo: “Sono molto felice di essere un giocatore di Lagonegro – racconta un raggiante Bonacchi – ho avuto la fortuna di essere già stato al palazzetto di Villa D’Agri nel 2020 per giocare gli Europei con la nazionale Under 19. Ho scelto la Rinascita perchè ha un bel progetto, ambizioso e convincente. Sono certo che questa esperienza in Basilicata possa lasciarmi un bel ricordo in tutto e per tutto, con la speranza di arrivare a fine stagione ottenendo delle grandi soddisfazioni di squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima novità per Lagonegro, da Fano arriva il centrale Leonardo Focosi

    Entra nel vivo il mercato in entrata della Rinascita Lagonegro, dopo i rinnovi del libero Fortunato e dei due schiacciatori Armenante e Fioretti: il Club ufficializza l’ingaggio di Leonardo Focosi, centrale classe 2000, acquistato dalla Virtus Fano vincitrice dei playoff promozione in serie A2. Un innesto importante e di qualità per coach Lorizio, considerando le prestazioni e le statistiche nel campionato appena concluso.

    Leonardo, 205 centimetri di altezza, nativo di Pescia in provincia di Pistoia, è stato senza dubbio uno dei migliori interpreti nel suo ruolo e un eccellente protagonista della scalata in seconda serie del club marchigiano: 54 muri a referto in regular season (top 13 in A3), 149 punti in 85 set giocati (in sei partite salito anche in doppia cifra).

    Leonardo è il profilo di giocatore che si intreccia alla perfezione con la politica societaria del Presidente Carlomagno, così come spiega il direttore sportivo Nicola Tortorella: “Stiamo cercando di dare un’impronta ben precisa alla squadra, l’obiettivo è quello di portare a Lagonegro ragazzi giovani, motivati e con significativi margini di crescita sia sotto il profilo tecnico che tattico: Focosi possiede tutte le caratteristiche di cui abbiamo bisogno”.

    E Leonardo è ben felice di abbracciare la famiglia Rinascita: “Credo fortemente nel progetto di Lagonegro – le prime parole da giocatore biancorosso – Mi metterò in gioco come ho sempre fatto, con il duro lavoro e i sorrisi per riportare la squadra dove merita”.

    La storia di Leonardo nel volley parte nel 2015, quando ancora quindicenne si accasa nelle giovanili del San Donà, in Veneto. L’anno successivo il primo assaggio di una categoria superiore, in serie B a Monza, dove resta per due stagioni. Nel 2018 il gran salto in serie A, le sue qualità vengono apprezzate a Vibo Valentia (A1, stagione 2018/19), a Cuneo (A3, 2019/2020) e a Sabaudia (sempre A3) la stagione successiva. La lista di esperienze prosegue poi a Grottazzolina, campionato 2021/22, dove arriva la consacrazione tra i migliori giovani in circolazione: con il club marchigiano conquista la promozione in A2 (dove giocherà poi l’anno successivo) e la Supercoppa di A3.

    Un mese fa, l’ultima grande gioia con la Virtus passata attraverso i playoff contro San Donà di Piave in finale: “Sono reduce da una bellissima vittoria, la promozione di Fano mi ha lasciato una grande carica”. La stessa carica che porterà con la casacca biancorossa addosso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Fortunato resta a Lagonegro: “Fissati obiettivi importanti”

    Lucano, nato nella perla del Tirreno – Maratea – 29 anni fa, ma lagonegrese doc, nel sangue e nel cuore. Nicola Fortunato è il giocatore che rappresenta nel migliore dei modi il concetto di appartenenza a un territorio, alla sua squadra e ai suoi colori.

    Nicola ha la maglia biancorossa attaccata al corpo, l’ha indossata con orgoglio durante la magica scalata dalla B2 alla A2. E dopo tanto girovagare (Sabaudia, Palmi, Aversa) per accumulare esperienza, la scorsa stagione è tornato a casa, a difendere dalla sua posizione di libero la Rinascita, il Club della sua città. Lì dove resterà anche quest’anno, per una conferma che la Società non ha mai messo in dubbio in fase di programmazione 2024/2025.

    Leader in pectore del gruppo, Nicola durante la stagione appena conclusa ha saltato un solo match, la sconfitta in trasferta a Fano del 19 novembre, segno tangibile dell’immensa fiducia che coach Lorizio ripone in lui.

    A poche settimane dall’inizio della preparazione, Nicola è già carico e pronto a mettersi a disposizione del tecnico: “Sono molto contento di continuare il mio percorso con la Rinascita. Insieme alla Società, che ringrazio per la fiducia, abbiamo fissato obiettivi importanti che cercheremo di raggiungere. Non vedo l’ora di iniziare e di far gioire i nostri tifosi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Fioretti ha convinto Lagonegro, ufficiale il rinnovo per un’altra stagione

    Seconda conferma nel reparto schiacciatori per la Rinascita Lagonegro: è ufficiale la permanenza in maglia biancorossa di Andrea Fioretti, classe 2002.

    Con il numero 14 sulle spalle, Andrea difenderà i colori del Club nel prossimo, impegnativo campionato di serie A3. La Società e coach Lorizio hanno voluto fortemente rinnovare la fiducia al giovane schiacciatore di origini campane per l’importante contributo offerto nella sua prima stagione in Basilicata, condita da 190 punti totali, 20 aces e oltre cento ricezioni perfette (107). Andrea, nel corso dell’anno, si è reso protagonista di alcune ottime prestazioni tra le quali ricordiamo l’esordio vincente (3-1) contro Modica il 15 ottobre, il sofferto successo di Marcianise (3-2) del 5 novembre e il 3-0 casalingo contro Napoli del 26 novembre, dove è andato sempre in doppia cifra.

    Dopo l’esperienza a Pineto, Andrea ha scelto Lagonegro con convinzione e con l’intenzione di aprire un ciclo: “Sono contentissimo di questa conferma, restare a Lagonegro era uno dei miei obiettivi principali al termine dell’ultimo campionato. Adesso non resta che ripartire da dove ci eravamo lasciati – gonfia il petto Fioretti – ringrazio la Società per la fiducia, non vedo l’ora di ricominciare. Saluto tutti i tifosi, ci vediamo presto a Villa D’Agri“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro conferma Armenante: “Orgoglioso di fare parte di una società che considero famiglia”

    E’ ormai considerato uno dei capisaldi della Rinascita Lagonegro. Classe 1999, originario di Praia a Mare. Quest’anno, per lui, sarà la quinta stagione consecutiva con la maglia biancorossa. Stefano Armenante, schiacciatore, ha prolungato il rapporto con il Club anche per la stagione 2024/2025.

    Una conferma importante per il reparto offensivo a disposizione di coach Lorizio, una pedina di assoluto valore che porterà esperienza – nonostante la giovane età – ad un gruppo che sarà largamente rivoluzionato.

    La Società non ha avuto alcun dubbio nel rinnovare la fiducia a Stefano, autore di un campionato 2023/24 decisamente positivo. Le statistiche non mentono: 264 punti in 95 set totali giocati, 213 attacchi vincenti, 24 aces e 144 ricezioni perfette, in questi ultimi dati si è piazzato nella top 30 considerando il bilancio complessivo dei due gironi di A3.

    Una stagione, inoltre, suggellata e impreziosita dalla nascita della primogenita Azzurra. “Non vedo l’ora di iniziare il mio quinto anno nella Rinascita Lagonegro – spiega un motivatissimo Armenante – per me è motivo di orgoglio far parte ancora di questa grandissima Società, che considero ormai come una famiglia, dopo la scorsa stagione conclusa con dei buoni risultati. Quest’anno cercheremo di fare meglio, ne approfitto per salutare calorosamente tutti i tifosi che come sempre aspetteremo numerosissimi al Palazzetto di Villa D’Agri“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro conferma Giuseppe Pisano nel ruolo di assistant coach

    Nuova conferma nello staff tecnico Rinascita dopo quella di mister Pino Lorizio. Si tratta di Giuseppe Pisano, assistant coach e scoutman per il secondo anno consecutivo. L’ottima stagione trascorsa al fianco dell’allenatore pugliese ha convinto il Presidente Carlomagno e tutta la Società ad affidarsi ancora alle qualità del giovane tecnico originario di Villa D’Agri anche per il 2024/2025.

    Dapprima team manager, Pisano vanta nel suo curriculum importanti esperienze nei campionati giovanili e femminili con le società DMB Villa D’Agri e BEE Volley.

    “Sono molto entusiasta di proseguire il mio percorso di crescita insieme alla Rinascita Lagonegro – le prime parole di Pisano – voglio ringraziare il presidente Carlomagno e il direttore sportivo Tortorella per aver riposto nuovamente in me la fiducia per questo incarico. Non vedo l’ora di tornare in palestra e di poter lavorare di nuovo con coach Lorizio e tutta la squadra. Sono convinto che quest’anno riusciremo a migliorare i risultati dello scorso anno e lavoreremo duro per raggiungere gli obiettivi”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà non fa sconti a Lagonegro e vola in semifinale

    La Personal Time vince anche la seconda partita e vola in semifinale. Al PalaBarbazza i veneti non hanno fatto sconti e sono riusciti ad eliminare Lagonegro. La squadra lucana si è dimostrata tosta ed esce dopo una grande stagione, in bocca al lupo per il futuro.

    1° set. Scattano bene gli ospiti (2-4), pareggia la Personal Time (4-4). Lagonegro allunga ancora (5-8), time out per coach Moretti. Al rientro ace di Vaskelis (5-9). I lucani mantengono i quattro punti di vantaggio (7-11). Quattro muri di fila portano il pareggio veneto (11-11), lo schiaccione di Guastamacchia vale il sorpasso (12-11). Battuta e muro valgono il +2 (14-12). I veneti allungano (20-16). Spinge la Personal Time (24-17), due punti ospiti (24-19), la parallela di Favaro è vincente (25-19).

    2° set. Dopo poche battute è (2-2), si continua ad andare avanti a braccetto (5-5). Piccolo break per Lagonegro (5-7), la Personal Time pareggia (8-8), (10-10). I padroni di casa vanno in vantaggio (15-13), i lucani tornano però in parità (15-15). San Donà però stacca di nuovo gli avversari (18-16), nuovo pareggio (18-18). Mette il muso avanti il team ospite (19-20), time out Moretti. Al rientro erroe in battuta da parte di Lagonegro (20-20), Giannotti schiaccia il vantaggio (21-20), dopo un lungo conciliabolo punto San Donà (22-20). Gran punto di Vaskelis (22-21), muro fuori degli ospiti (23-21), (23-22), (24-22), (24-23). Punto esclamativo di Giannotti (25-23).

    3° set.  Terzo parziale equilibrato (6-6). Poi c’è l’allungo Personal Time (9-6).  Lagonegro però non si da per vinto e le due squadre tornano pari (17-17). I veneti attaccano bene e prendono un altro margine di vantaggio (19-17), qui  c’è il time out di Lorizio. Tre punti di fila per gli ospiti (19-20) e sospensione per Moretti .  I biancorossi volano a +2 (19-21), la Personal Time torna pari (21-21), sbaglia Vaskelis (22-21), errore di San Donà (22-22), punto di Vaskelis (22-23). Pareggia Giannotti (23-23), set point per i lucani (23-24) che va a buon fine.

    4° set. Buon avvio di Favaro (2-0). Il volume si alza un po’ alla volta, la Personal Time ottiene un piccolo margine strada facendo (8-6).  La forbice si allarga (10-7) e c’è il time out di Lorizio.  I veneti provano la fuga (12-7), ma Lagonegro reagisce (12-9). Di nuovo +5 con l’ace di Tulone (14-9).  Giannotti e Umek suonano la carica a muro e in schiacciata (17-12), sospensione per coach Lorizio. Lagonegro rimette la testa li (18-16), time out per Moretti. Iorno schiaccia (19-16), ci pensa Vaskelis (19-17). Ancora Giannotti (20-17), muro vincente degli ospiti (20-18). Picchia fortissimo Giannotti (21-18), rigore di Favaro che la mette giù (22-18). Gustamacchia (23-18). Giannotti regala il match point (24-18). L’ace di Tulone manda in semifinale la Personal Time.

    Personal Time San Donà – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-19;25-23; 23-24; 25-18)Serie 2-0Personal Time San Donà: Tulone 4, Parisi, Giannotti 28, Favaro 11, Guastamacchia 14, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 11, Lazzarini. All.: MorettiRinascita Lagonegro:  Caletti, Fortuanto, Vaskelis 25, Bongiorno, Miscione 4, Piazza, Mastrangelo, Molinari 3, Fioretti 14, Armenante 8, Nicotra 4, Pizzichini 1, Simone 1, Dietre. All.: LorizioArbitri: Marco Laghi e Antonio Testa

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO