consigliato per te

  • in

    Lagonegro suda sette camicie contro Casarano ma chiude la regular season al terzo posto

    Al termine di una partita tiratissima e decisamente equilibrata, la Rinascita Lagonegro strappa la sua ultima vittoria della regular season sul difficile campo di Cutrofiano, superando al tie-break (17-25, 25-22, 23-25, 25-20, 10-15) Leo Shoes Casarano. La squadra di coach Licchelli si conferma, dunque, squadra ostica per i biancorossi di Lorizio, che hanno avuto ragione soltanto con uno scatto di orgoglio (e maggiore tenacia) nel quinto e decisivo set. Il successo numero 16 corona una regular season di ottimo livello, chiusa al terzo posto in classifica con 48 punti alle spalle del duo tutto marchigiano Macerata-Fano. Ed ora, testa ai playoff.

    1° set – La storia della partita di Lagonegro, priva di capitan Miscione assente per infortunio, ha un inizio a dir poco efficace: in pochi minuti è 1-5 con Licchelli che chiama subito in panca i suoi. Al rientro, Armenante fa aumentare il vantaggio prima con un ace e poi con una pipe, ilvero  marchio di fabbrica dello schiacciatore originario di Praia a Mare. Casarano prova a rientrare nei ranghi (4-7), ma poi Vaskelis e ancora Armenante riportano la Rinascita sui binari di un cospicuo vantaggio (7-11). In questa fase le due compagini sbagliano molto a servizio, il che produce un cambio palla continuo. Sul finale, Molinari fa valere i suoi centimetri al centro (13-17), poi un preciso attacco di Armenante e un ace di Fioretti regalano il +5 (14-19). La Rinascita appare irresistibile: il bomber lituano col suo ficcante diagonale porta al massimo vantaggio (15-21), Fioretti sfrutta il mani fuori di Lugli per il set point conquistato grazie al puntuale ace di Armenante.2° set – Eccellente anche l’alba del secondo parziale (2-5), preludio ad una partita in discesa. Al centro Molinari sa il fatto suo (3-6), la diagonale Piazza-Vaskelis disegna trame impossibili da interpretare per gli avversari (3-7), Licchelli può soltanto spezzare il ritmo con un time out. Molinari si conferma uno dei migliori centrali della categoria, tra attacchi in primo tempo e muri (4-9), Vaskelis finalizza alla perfezione sfruttando la poderosa difesa di un Fortunato in stato di grazia: 7-14 e massimo vantaggio Lagonegro. Da qui in avanti, la partita cambia improvvisamente e senza colpo ferire. La Rinascita va inspiegabilmente in black out, Casarano ne approfitta per risalire nelle sue percentuali fino a quel momento deludenti: con tre muri consecutivi, i pugliesi si avvicinano sul 14-17, Lorizio percepisce il momento di difficoltà e chiama a raccolta la sua truppa. Cambia anche la diagonale (Mastrangelo-Bongiorno per Piazza-Vaskelis), ma la mossa non produce frutti. Due muri su Fioretti e Bongiorno regalano il primo vantaggio pugliese (19-18), poi è punto a punto fino alla fine, allorquando Giuliani chiude 25-22 con una gran pipe.3° set – Tornata mentalmente nel match, Casarano sorprende la Rinascita a inizio terzo set (5-2). Lorizio in panchina è una furia, vuole la scossa dopo la luce clamorosamente spenta della fase finale del secondo. E i suoi discepoli lo accontentano. Vaskelis ritrova sollievo prima col pari e poi col sorpasso (5-6), sfruttando un invasione del centrale Miraglia. Al servizio è Molinari a sostenere i compagni (5-9), il lituano deve ringraziare ancora un super Fortunato per il 7-12. Il punto numero 13 è un sigillo in diagonale di Fioretti, dopodichè i padroni di casa – grazie all’opposto Lugli – provano ad accorciare (12-14). I cambi palla sono costanti, la svolta avviene sul 21-23 Lagonegro, allorquando Pizzichini con un gran muro regala il set point, poi chiuso sul 23-25.4° set – Lagonegro viaggia sulle ali dell’entusiasmo e parte a razzo nel quarto: ace Armenante (1-3), attacco di Nicotra (2-5), primo tempo di Molinari (4-6), morbido pallonetto ancora del bomber praiese (7-9). Casarano, però, non si disunisce e dopo una serie di cambi palla sul +2 Lagonegro, trova il vantaggio (14-13). Sul 14-15, le vibranti proteste su una controversa decisione arbitrale valgono un rosso per Armenante e il conseguente punto avversario. L’evidente nervosismo sgretola le certezze della Rinascita, che si consegna a Casarano rimandando tutto al decisivo tie-break (25-20).

    5° set – Come detto all’inizio, la maggiore tenacia della Rinascita ha avuto il deciso sopravvento, brava a issarsi immediatamente sul +4 (3-7) e mantenere il margine fino alla fine. Belli da vedere i due muri consecutivi di Pizzichini prima (6-10) e Vaskelis poi (7-12), che chiuderà la sua performance con un magnifico 52% di efficacia (33 punti su 61 attacchi). La vittoria arriverà grazie a due errori al servizio dei padroni di casa.Un test così probante, e portato a casa con una girandola di emozioni da far tremare i polsi, può essere sicuramente da lezione in vista dei tanto attesi playoff promozione. Per via del terzo posto in classifica, l’avversario agli ottavi di finale sarà l’Aurispa DelCar Lecce dell’ex Tiziano Mazzone (settima in graduatoria). L’andata si giocherà in Puglia lunedì 1 aprile, il ritorno domenica 7 a Villa d’Agri. In questo turno, vige la regola del golden set in caso di parità.

    Leo Shoes Casarano – Rinascita Lagonegro 2-3 (17-25, 25-22, 23-25, 25-20, 10-15)Leo Shoes Casarano: Ciardo 3, Baldari 7, Pepe 5, Lugli 28, Giuliani 29, Miraglia 7, De Micheli (L), Martinelli 1, Peluso 1, Quarta 0, Carta (L), Licitra 0. N.E. Tommasi, Coppola. All. Licchelli.Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 16, Pizzichini 7, Vaskelis 32, Fioretti 5, Molinari 7, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 6, Dietre 0. N.E. All. Lorizio.Arbitri: Colucci, Autuori.Note – durata set: 28′, 31′, 33′, 30′, 19′; tot: 141′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro tenta l’assalto al secondo posto: “Con Casarano ennesima battaglia”

    Domenica pomeriggio alle ore 18 appuntamento finale della regular season per la Rinascita Lagonegro, attesa dalla trasferta in terra pugliese per affrontare Leo Shoes Casarano.

    La sconfitta di una settimana fa contro la corazzata Palmi (l’ottava stagionale) ha di fatto aumentato i rimpianti per il declassamento seppur provvisorio dal secondo al terzo posto in classifica, complicando e non poco tutte le ipotesi in chiave griglia playoff. Griglia stessa che risulta quanto mai indecifrabile, considerata la graduatoria cortissima ed estremamente equilibrata del Girone Blu.

    Tralasciando la capolista Macerata (che andrà a giocarsi lo spareggio promozione contro Mantova, la prima del Girone Bianco), sarà vera e propria bagarre per le altre sei squadre che si giocano il miglior posto teorico in griglia. Parliamo di teoria perchè con i playoff, a conti fatti, inizierà un campionato a parte, si riparte da zero e con i valori in campo che possono cambiare partita dopo partita.

    La trasferta al “PalaCesari “di Cutrofiano sarà un banco di prova particolarmente difficile per i ragazzi di coach Lorizio: di fronte troveranno non solo una delle compagini invischiate nella lotta playout, ma soprattutto quella che, con la vittoria al tie-break alla fine del girone di andata (la sera di Santo Stefano), li escluse dalla qualificazione in Coppa Italia. Non ci sarà tempo, dunque, per volgere lo sguardo alle sfide ad eliminazione diretta, né per aspettare i risultati dagli altri campi (si pensi ad esempio a Fano-San Giustino, seconda contro quarta): prima c’è da lottare e puntare all’intera posta contro i pugliesi, il che porterebbe certamente nuova linfa e morale alto in vista della preparazione alla fase decisiva della stagione.

    I prossimi avversari, guidati da Fabrizio Cicchelli, occupano attualmente il terzultimo posto in classifica con 27 punti, frutto di 9 vittorie e 14 sconfitte. Nonostante la posizione a rischio, e a riprova dell’altissimo livello del raggruppamento, nel girone di ritorno sono riusciti a battere (seppur al quinto set) nientemeno che Macerata, Fano e San Giustino, ovvero le migliori formazioni insieme alla Rinascita e a Palmi. Particolare attenzione a Leonardo Lugli, opposto da 500 punti che sfiderà il “re” della speciale classifica dei marcatori Edvinas Vaskelis, salito a quota 528.

    Lorizio, prima di presentare il match, ci tiene a commentare il ko contro Palmi: “Domenica scorsa abbiamo giocato, a mio parere, contro la squadra più forte del nostro girone e per pochissimo non la portavamo al quinto set. Non ho da rimproverare nulla ai miei ragazzi, la sconfitta fa parte del percorso di crescita che una squadra come la nostra deve portare avanti. Contro Casarano sarà l’ennesima battaglia, loro cercano punti salvezza mentre noi dobbiamo tentare l’impresa di arrivare secondi alla fine della regular season. Abbiamo qualche acciacco, ma sono convinto che verrà fuori una bella partita”.

    Gli arbitri saranno i sigg. Marco Colucci e Enrico Autuori, per i tifosi diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della LegaVolley di Serie A a partire dalle 17.50.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, contro Sabaudia arriva il quarto successo consecutivo

    Lagonegro espugna Sabaudia in tre set. La sfida tra le due migliori squadre del girone di ritorno si chiude con la vittoria per 3-0 da parte degli ospiti.

    Primo Set: Inizio set favorevole agli ospiti, più ordinati con le idee ben chiare, Sabaudia parte con il piede sbagliato, concede troppo e commette anche qualche errore di ingenuità, 3-7, coach Mosca chiama time out. Sabaudia prova a recuperare, Catinelli riesce a smarcare agilmente Onwuelo e Urbanowicz, 10-13, poi alcuni errori favoriscono di nuovo la fuga degli ospiti, 10-16. Rondoni difende e recupera palle preziosissime, Ferenciac due volte a punto da posto due, 16-19. Lagonegro si aggiudica il primo parziale, 21-25.

    Secondo Set: Urbanowicz e compagni più incisivi, Lagonegro in difficoltà, ne approfitta i pontini, 8-7. Scambio lunghissimo, ottime difese di Rondoni e Ferenciac, poi chiude Onwuelo con un bolide imprendibile, 9-8. Gli ospiti riordinano le idee, trovano il pareggio e poi tentano anche la fuga, 10-14. Lagonegro perfetta in tutte le zone del campo, Sabaudia ci prova ed è purtroppo anche sfortunata, 14-20. Set chiuso da Lagonegro, 18-25.

    Terzo Set: Gli ospiti entrano in campo con un’unica idea in mente, chiudere l’incontro e limitare al minimo la reazione di Sabaudia, 2-5. I pontini giocano a viso aperto e non mollano di un centimetro rimanendo attaccati al treno degli avversari, 9-9. Gli ospiti trovano di nuovo il vantaggio portandosi avanti due lunghezze, 14-16. Lagonegro recupera e costruisce riuscendo a ritagliarsi un nuovo vantaggio di più quattro, 17-21. Chiude l’incontro Vaskelis, 21-25.

    IL TABELLINO

    Plus Volleyball Sabaudia – Rinascita Lagonegro: 0-3 (21-25; 18-25; 21-25)

    Plus Volleyball Sabaudia: Marangon, Ferenciac 6, Mazza 4, Crolla, Onwuelo 13, Della Rosa, Rondoni (L), Schettino, Urbanowicz 11, De Vito 6, Catinelli 4. All.: Mosca.Rinascita Lagonegro: Caletti, Fortunato, Vaskelis 24, Bongiorno, Miscione 2, Piazza 1, Mastrangelo, Molinari 5, Foretti 1, Armenante 6, Nicotra 7, Pizzichini, Dietre. All: Lorizio  Note:Plus Volleyball Sabaudia: ace 1, err.batt. 14, ric.prf. 25%, att 47%, muri 3.Rinascita Lagonegro: ace 5, err.batt 9, ric.prf. 25%, att. 47%, muri 4.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia all’ostacolo Lagonegro: “Partita ostica e decisiva”

    La Plus Volleyball Sabaudia torna in palestra per preparare il prossimo incontro valido per l’undicesima giornata di ritorno del girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. Coach Nello Mosca schiererà il sestetto più in forma della rosa pontina a sua disposizione.

    Il Sabaudia dopo la vittoria di domenica scorsa in terra umbra sul campo di San Giustino vuole continuare a muovere la propria classifica anche nella prossima gara interna che si giocherà domenica 10 marzo, con inizio alle ore 18. Al PalaVitaletti arriva Rinascita Lagonegro altro ostacolo per i pontini nella doppia lotta tra salvezza e play off. Lagonegro occupa il secondo posto in classifica, mentre i laziali sono ottavi con 28 punti. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Legavolley.

    Mattia Della Rosa (Plus Volleyball Sabaudia): “Per quanto riguarda la partita di San Giustino possiamo dire di essere andati a giocare un turno infrasettimanale in un campo ostico. Nonostante questo e l’assenza di Urbanowicz, un elemento molto importante per la nostra squadra, siamo riusciti a mantenere quello che è il trend positivo di questa stagione, ossia rimanere in partita anche nei momenti più difficili, trovando delle soluzioni soprattutto quando l’avversario era in una posizione più vantaggiosa”.

    “Il prossimo match casalingo di domenica contro Lagonegro sarà altrettanto decisivo per noi – prosegue – . I risultati delle nostre dirette avversarie nel turno infrasettimanale ci rimettono di nuovo a dura prova con un doppio obiettivo da centrare, ma prima di tutti viene sempre la salvezza. Sarà una partita ostica contro una squadra che viaggia a buon ritmo e gioca una buona pallavolo da inizio stagione occupando una posizione da protagonista nell’alta classifica del Girone Blu. Lagonegro è ben messa in campo e toccherà a noi lavorare in maniera costruttiva nella settimana per arrivare preparati alla partita di domenica al Pala Vitaletti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro travolge 3-1 una mai doma Bari

    La vittoria del carattere. E della tenacia. La Rinascita Lagonegro si prende i tre punti nel posticipo della decima giornata di ritorno del Girone Blu superando con orgoglio una Just British Bari mai doma e che, a dispetto della classifica deficitaria, ha dato notevole filo da torcere per larghi tratti del match, sfiorando una clamorosa rimonta. Il punteggio che ha determinato il 3-1 finale (25-20, 25-22, 25-27, 25-23) è lo specchio perfetto dell’andamento della partita: la squadra di Lorizio, dopo i primi due set in controllo, ha subìto l’aggressività dei pugliesi nel terzo, ma alla fine i dettagli, l’esperienza e il cuore dei lucani hanno avuto la meglio. Il tecnico biancorosso, alla vigilia, temeva una sfida al cardiopalma. E così è stato.

    A fronte di un inizio in equilibrio (condito da due punti di ottima fattura di Miscione a muro e Molinari in primo tempo), Lagonegro trova la prima fase break (9-6) con Fioretti dopo la tenace difesa di Fortunato. Lo schiacciatore campano appare ispirato (10-6) e sfrutta un buon turno a servizio di Armenante. Molinari fa valere ancora i suoi centimetri al centro (15-12), dall’altro lato Paolo Falabella, coach di Bari, non si fa tradire dall’emozione del “ritorno a casa” da ex e sprona la squadra a non cedere il passo. Arrivano così tre punti di fila (15-15) che costringono Lorizio a chiamare il suo primo time out. Sul 17-16 arriva il turno di Pizzichini, che sostiene i compagni prima con una gran difesa e poi con due servizi efficaci sfruttati abilmente da Fioretti (19-16). La panchina risulta decisiva anche negli attimi finali, con Lorizio che inverte la diagonale grazie ai contemporanei ingressi di Mastrangelo e Bongiorno al posto di Piazza e Vaskelis. Tre errori consecutivi degli ospiti (un fallo di rotazione, un servizio out e un’invasione) permettono così a Lagonegro di chiudere sul 25-20.

    Sull’onda dell’entusiasmo, la Rinascita imprime un buon ritmo anche a inizio secondo parziale (3-2), merito degli attacchi vincenti del bomber lituano. Il primo minibreak arriva sul 7-4, Lagonegro allunga prima con Molinari a muro (9-5), poi approfittando di un errore di Persoglia da seconda linea (11-7). La fase break prosegue fino al 15-11, allorquando Falabella chiama i suoi in panca per spezzare il ritmo avversario. Che non si ferma: Vaskelis fa ancora la voce grossa (16-12), poi si procede in scioltezza con il muro e un ace di Fioretti che regalano il massimo vantaggio (18-12). Sul 22-17, a pochi passi dal traguardo, Bari tenta il riaggancio con due ace consecutivi (22-21), dopodichè un attacco vincente di Armenante e un errore a servizio dei pugliesi regalano il 25-22 che chiudono la contesa.

    Avanti 2-0 e con il vento in poppa, la Rinascita subìsce il ritorno della Just British, coriacea nel mantenere un costante equilibrio di punteggio. Vaskelis esordisce con un ace (5-3), Bari ribalta il punteggio con un Padura Diaz (il più atteso tra i suoi) convincente in attacco. E’ una fase di cambi palla continua, Lorizio la affronta con il secondo libero Caletti al posto di Fortunato. Lagonegro tenta un’accelerazione (11-8), Bari resta in scia (11-11). Il servizio funziona: Molinari trova un ace in flot (14-12), bravo anche Fioretti (17-14). Falabella sfrutta alla perfezione un time out, arriva il pari (17-17). La contromossa di coach Lorizio si chiama Nicotra, il cui poderoso muro su un attacco di Padura Diaz consente di ritrovare il minibreak (20-18). Si gioca sul filo dell’equilibrio. La Rinascita si rende autrice di punti di straordinaria fattura, come i primi tempi di Molinari (21-20) e Miscione (23-22). La tenacia di Bari si traduce nel non mollare e costringere ai vantaggi i padroni di casa, che cedono 25-27.

    Nel quarto periodo si scontrano inevitabilmente gli umori opposti delle due squadre, il che porta a un ferreo punto a punto. Il copione è evidente: nel momento in cui Lagonegro prova a scappare, Bari non cede. In rapida successione: Padura Diaz sbaglia sul 12-10, la Rinascita si fa rimontare (12-14), il tandem Fioretti-Molinari a muro regala il controsorpasso (15-14), Cengia si fa rispettare (15-17). Sul 16-18 arrivano tre sigilli consecutivi di Vaskelis agevolati da un efficace turno a servizio di Nicotra (20-19), Padura Diaz risale in cattedra per il nuovo vantaggio ospite (21-22). E’ ormai una sfida di nervi: il lituano conquista il match point dopo un’insperata difesa di Caletti (24-23), l’urlo liberatorio della vittoria può finalmente tropvare sfogo con l’eccezionale muro di Nicotra che blocca l’ennesima offensiva di Padura Diaz.

    Le statistiche premiano gli attaccanti biancorossi (Vaskelis 32 punti, Fioretti 15, Armenante 12), all’altezza della situazione anche la fase difensiva (53% in ricezione, 10 muri vincenti). Tre punti, sospiro di sollievo e aggancio a Fano in classifica al secondo posto a quota 43 punti. La trasferta di Sabaudia fra sette giorni, contro una compagine in ottima salute, sarà un ulteriore banco di prova in ottica playoff. 

    Rinascita Lagonegro – Just British Bari 3-1 (25-20, 25-22, 25-27, 25-23)Rinascita Lagonegro: Caletti(L), Fortunato(L), Vaskelis 32, Bongiorno, Miscione 6, Piazza, Mastrangelo, Molinari 7, Fioretti 15, Armenante 12, Nicotra 2, Pizzichini, Dietre. Allenatore: Giuseppe Lorizio Just British Bari: Pasquali 8, Bisci (L), Cengia 5, Catinelli, Sportelli 9, Longo, Pisoni (L), Persoglia 3, Galliani 6, Wojicik, Barretta 11, Padura 24. Allenatore: Paolo Falabella Durata set: 28’, 31’, 33’, 27’

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro torna in campo per il posticipo con Bari: “Dipenderà tutto da noi”

    Dopo il turno di riposo dello scorso weekend, la Rinascita Lagonegro è pronta a rituffarsi nel campionato: venerdì 1° marzo alle 19 è in programma il posticipo della decima giornata di ritorno del Girone Blu. Al Palasport di Villa D’Agri arriverà il fanalino di coda Just British Bari, guidato dal lagonegrese doc (ed ex tecnico della Rinascita) Paolo Falabella. I ragazzi di coach Lorizio hanno ritrovato discreta serenità grazie agli ultimi due successi contro Fano e Napoli, rilanciando le ambizioni di alta classifica e sollevando decisamente il morale in vista del rush finale nella regular season.

    La sosta in campionato ha permesso al roster di lavorare intensamente sul piano fisico per recuperare brillantezza e aumentare la resistenza nell’ottica della programmazione dei Play Off. Ma Lorizio, da incallito perfezionista, ha disciplinato i suoi anche dal punto di vista psicologico: mantenere alta la concentrazione in queste ultime quattro partite del girone permetterà all’intero gruppo di acquisire ulteriore solidità nella parte decisiva della stagione. Tutti a disposizione per venerdì pomeriggio, la squadra non vede l’ora di riassaggiare il campo e ritrovare l’abbraccio dei propri tifosi.

    Per la compagine di Falabella, la trasferta di Villa D’Agri apparirà a tutti gli effetti come una vera e propria ultima spiaggia in ottica salvezza. Impietoso il cammino dei pugliesi nel girone di ritorno: soltanto una vittoria, quella ottenuta nel derby contro Casarano lo scorso 20 gennaio, poi solo sconfitte. Lagonegro, invece, ha la possibilità – conquistando l’intera posta – di riagganciare il secondo posto in classifica in coabitazione con Fano, che mercoledì ha battuto la capolista Macerata nel big match di giornata.

    “Dipenderà tutto da noi – sentenzia Lorizio – stiamo bene e ci siamo adeguatamente preparati ad affrontare una vera e propria battaglia: per loro sarà come una finale scudetto“. La partita, diretta d Walter Stancati e Fabio Scarfò, sarà visibile gratuitamente in diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Lorizio: “Il percorso di crescita sta rispettando i nostri obiettivi”

    Turno di riposo in campionato per la Rinascita Lagonegro. Ma si tratta di un riposo relativo, perché la squadra sta comunque svolgendo un intenso programma di allenamenti in vista dei prossimi impegni ufficiali, a partire dalla sfida casalinga contro la Just British Bari in programma il prossimo 1 marzo.

    Il gruppo sarà spettatore interessato della nona giornata del Girone Blu, lavorando duramente in palestra sia dal punto di vista fisico che mentale, aspetto questo fondamentale per affrontare nel modo ideale il rush finale della regular season (mancano quattro partite).

    La domenica di stop è l’occasione giusta per tracciare il punto della situazione con coach Pino Lorizio, che non nasconde la soddisfazione per un cammino finora pienamente in linea con le aspettative di inizio stagione: “40 punti, tredici vittorie e momentaneo secondo posto in classifica: come non essere soddisfatti di un percorso così – spiega con serenità l’allenatore – Quando abbiamo costruito il roster la scorsa estate avevamo fiducia, nonostante fossimo arrivati in ritardo sul mercato. Abbiamo individuato giocatori giovani per un programma a lunga scadenza insieme agli elementi più esperti, ed eccoci arrivati a questo punto. Il percorso di crescita sta rispettando i nostri obiettivi, tutti stanno dando il loro prezioso contributo, anche chi scende meno in campo”.

    La crescita si è vista soprattutto nel girone di ritorno, 6 vittorie su otto partite giocate e prestazioni molto convincenti: “Stiamo raccogliendo i frutti sperati. E’ normale avere qualche calo fisiologico e perdita qua e là di punti (San Giustino e Macerata, ndr) , ma fa parte del processo di miglioramento costante della squadra e dell’inesperienza che giocoforza qualche elemento più giovane può avere. Il lavoro quotidiano tende sostanzialmente a smorzare questi difetti”.

    Nell’ultima partita contro Napoli, però, sono emersi notevoli progressi anche da questo punto di vista: vittoria agguantata con cattiveria e determinazione, superando anche momenti difficili. L’inesperienza sta gradualmente lasciando spazio a ben altre convinzioni.

    “Napoli è stata una partita spartiacque perché ci ha dato la conferma del lavoro che stiamo facendo. In un campo difficile, caldo dal punto di vista del tifo e dove poche squadre hanno strappato i tre punti, noi siamo andati a combattere e a non farci intimidire, nonostante la loro sete di rivalsa per la sconfitta d’andata. Nelle difficoltà non ci siamo abbattuti, abbiamo lavorato molto su questo aspetto mentale. E la risposta del gruppo, di tutto il gruppo è stata eccellente”.

    Il gruppo, è vero. Chi gioca meno è sempre pronto a dare il suo prezioso contributo. Mentalità, esperienza appunto: “Io cerco di puntare sempre su ogni elemento che ho a disposizione. Dico sempre loro: a pallavolo si gioca in sei, non tutti possono partire titolari, ma tutti devono sentirsi parte coinvolgente per arrivare ai risultati. Tornando come esempio alla partita di Napoli, lì ho fatto entrare in diversi momenti delicati Bongiorno, Mastrangelo, Pizzichini e Nicotra che mi hanno dato le risposte che cercavo e, anzi, in determinate circostanze (come ad esempio al terzo set) sono stati addirittura decisivi nel ribaltare il punteggio. La Rinascita ha bisogno di tutti, il concetto di mettersi a disposizione anche se  si viene utilizzati meno è stato sposato a pieno dai ragazzi già dai primi respiri di questa stagione, e questa per me è la soddisfazione più grande”

    Ragazzi che hanno trovato in Lorizio il condottiero ideale…“Il mio ruolo è semplicemente quello di guidarli verso le migliori prestazioni. Voglio che anche i giocatori più rappresentativi e che sono il faro della squadra, non a caso cito Vaskelis, crescano giorno dopo giorno, partita dopo partita. Edvinas per esempio potrebbe tranquillamente giocare ad altissimi livelli anche in A2, deve soltanto autoconvincersi di avere doti straordinarie, ma che il solo talento non basta. Se lui gioca bene, la squadra lo segue a ruota e diventiamo ostici per tutti. Questo discorso vale per lui, e per tutti”.

    Prossima tappa del cammino della Rinascita è la Just British Bari guidata dal lagonegrese doc Paolo Falabella, Classifica deficitaria per i pugliesi, ma il campionato ha dimostrato che non ci sono mai partite facili, sulla carta…

    “Abbiamo lavorato molto in settimana e approfittato del turno di riposo per prepararci al meglio anche in ottica playoff. Ma l’imperativo è concludere al massimo la regular season partendo da venerdì. Bari verrà a Villa d’Agri a fare battaglia, cercherà di strapparci punti perché devono salvarsi. Non dobbiamo guardare la classifica perché si rischia di partire deconcentrati. Non abbiamo nulla da perdere, dovremo entrare in campo compatti e cattivi con l’obiettivo di centrare l’intera posta: vincere bene venerdì potrà darci ulteriori conferme a quanto di buono fatto finora”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di date per Sabaudia-Napoli e Lagonegro-Bari

    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Plus Volleyball Sabaudia e QuantWare Napoli, valida per la 9a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma il domenica 25 febbraio, è stata anticipata a sabato 24 febbraio alle ore 19.00.

    Cambio di giorno anche per la gara tra Rinascita Lagonegro e Just British Bari, valida per la 10a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma il mercoledì 28 febbraio 2024, che è stata posticipata a venerdì 1 marzo alle ore 19.00.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO