consigliato per te

  • in

    Piacenza, Clevenot: “Quando perdi fiducia diventa tutto più complicato”

    Di Redazione
    Un vittoria che è servita più per il morale che per la classifica. La Gas Sales Bluenergy Piacenza è riuscita a portarsi a casa tre punti dalla trasferta di Ravenna dopo un inizio “turbolento” in questa stagione. Il capitano e schiacciatore Trevor Clevenot, premiato come MVP a fine match si dice soddisfatto della prestazione della squadra come raccontato ai microfoni del quotidiano Libertà.
    «Finalmente è arrivata una vittoria, quella vittoria – sottolinea il capitano- che serviva per il morale e per la classifica, visto che portare a casa tre punti da Ravenna non è poi così scontato e credo che non sarà facile per nessuna formazione riuscirci. Una vittoria importante soprattutto per la testa, che ci libera da qualche tensione di troppo. Si, sono contento della mia prova, del resto non potevo essere il giocatore visto fino al giorno prima, ma sono ancora più contento per tutto il gruppo, per quello che siamo riusciti a fare».
    Ti aspettavi questa reazione dopo tre sconfitte in Coppa Italia? «La volevamo con tutte le nostre forze, siamo riusciti ad averla in un momento particolarmente difficile per tutti noi, perché quando perdi fiducia tutto diventa più complicato».
    Pochi allenamenti fatti con coach Bernardi, ma come à il nuovo allenatore? «Ogni allenatore ha il suo modo di lavorare, è un nuovo inizio, ma l’impressione è che la squadra si trovi già bene. La fiducia l’abbiamo ritrovata e questo è molta importante».
    Domenica al Palabanca arriva Perugia, la super potenza. «Giocheremo con la squadra più in forma del momento, se non altro perché ha vinto da pochi giorni la Supercoppa, il primo trofeo della stagione. È una squadra costruita per vincere tutto, sarà una gara molto difficile per noi, ma nello sport nulla è impossibile e le motivazioni per fare bene noi le abbiamo tutte». LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Chiappafreddo: “Abbiamo concesso troppo alle avversarie”

    Foto Ufficio Stampa Barricalla CUS Torino

    Di Redazione
    Sconfitta esterna per il BARRICALLA CUS TORINO VOLLEY, 3-1 in trasferta sul campo del GREEN WARRIORS SASSUOLO, nella seconda giornata della stagione 2020/2021 del campionato di serie A2 femminile. Una gara a più volti, che ha visto le cussine giocare ad un buon ritmo soltanto nel primo parziale.
    Queste le parole di coach Mauro Chiappafreddo a fine match: “Sassuolo è una compagine che, a mio avviso, reciterà un ruolo importante. Antropova è un opposto devastante per l’A2; contro di noi ha chiuso con circa 30 punti in quattro set, difficile se non impossibile contrastarla a muro e in attacco ha degli angoli importanti. Inoltre il loro gioco è stato regolare, con poche sbavature. Nel primo set siamo riuscite a metterle molto in difficoltà e siamo riusciti appunto a contenere Antropova. In quelli successivi abbiamo faticato, ci siamo innervositi e siamo stati poco lucidi, concedendo troppo alle avversarie. Sappiamo benissimo che il nostro campionato sarà pieno di difficoltà e questo ci insegnerà ad essere più tranquille, pensando che con il lavoro si migliorerà di giorno in giorno e si gestiranno situazioni grazie all’esperienza e alla crescita quotidiana”.
    Prossimo incontro domenica 4 ottobre ore 17,00 in casa al Pala Gianni Asti contro la FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, Delmati: “Vittoria importante per le ragazze contro Olbia”

    Foto Facebook Lpm Bam Mondovì

    Di Redazione
    Vittoria casalinga al tie break per LPM Bam Mondovì che, dopo oltre due ore di gioco, è riuscita ad imporsi tra le mura amiche del PalaManera sulla Geovillage Hermaea Olbia, riscattando così la sconfitta subita a Torino nella prima giornata di campionato.
    Le pumine hanno faticato forse più del necessario per portare a casa due punti ma, come ha dichiarato lo stesso coach Davide Delmati ai microfoni di Targatocn.it, questo successo è un buon viatico per dare la spinta per il proseguo del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Veglia: “Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa”

    Di Redazione
    Una partita iniziata bene e terminata con una sconfitta. La Banca Valsabbina Millenium Brescia si è arresa davanti al pubblico amico del PalaGeorge di Montichiari al tie break contro Il Bisonte Firenze. Rammarico e delusione nella metà campo lombarda che ha letteralmente buttato all’aria tre punti importanti.
    La delusione è palese nello sguardo e nel commento severo. Tiziana Veglia mastica amaro: «Non si può in serie A prendere un parziale di 6 punti – dice a match terminato ai microfoni del Giornale di Brescia -. Abbiamo due personalità: sappiamo fare benissimo e malissimo. Mi aspettavo di più, i tre punti li abbiamo buttati noi».
    Ancora troppo altalenanti le bresciane che costruiscono e poi distruggono quanto fatto da un set all’altro: «È una cosa che si può allenare e lo faremo – continua Veglia -. Non penso che sia perché ci accontentiamo, ma solo perché non sappiamo gestire ancora bene le situazioni. Quando vinciamo poi stacchiamo il cervello. Dobbiamo lavorare ancora tanto e darci una mossa». LEGGI TUTTO

  • in

    Despar, Tonetti: “Casalmaggiore favorita ma noi venderemo cara la pelle”

    Di Redazione
    Un esordio da ricordare per la Delta Despar Trentino che, nella prima partita in Serie A1 Femminile, ha conquistato la vittoria contro la Banca Valsabbina Brescia, diretta avversaria per la salvezza. Estremamente soddisfatto della prestazione della squadra il direttore sportivo Franco Tonetti che, intervistato dal quotidiano L’Adige, ha dichiarato che la formazione trentina può giocarsela con tutte e venderà cara la pelle per conquistare la permanenza nella massima serie.
    Ha parlato di organizzazione ma non della cosa che alla fine conta quasi di più, il risultato finale, la vostra prima vittoria in Serie A1. «Non posso che essere molto soddisfatto e felice. Modo migliore per rompere il ghiaccio non c’era: una vittoria convincente contro una squadra nostra diretta rivale per la salvezza. Una vittoria così sono convinto possa dare tanto anche in termini di morale».
    L’attenzione adesso è già all’anticipo di sabato sera quando affronterete un’avversaria sulla carta ancora più difficile come Casalmaggiore. «Casalmaggiore è tutt’oggi una squadra molto forte e contro di noi partirà con i favori del pronostico. Come dimostrato domenica scorsa noi però vogliamo svolgere un ruolo da protagonista in questo campionato e venderemo cara la pelle ad ogni avversaria. Sarà anche il nostro debutto in diretta televisiva su Rai Sport (ore 20.30) e questa è un’altra novità che ci fa enorme piacere perché i nostri tifosi avranno la possibilità di seguirci anche da casa e magari trovare nuovi tifosi o simpatizzanti Delta Despar in giro per l’Italia». LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani pronta per la trasferta contro il Club Italia

    Di Redazione
    Messe da parte le emozioni dell’esordio, la Futura Volley Giovani è pronta ad affrontare il secondo turno di questa Serie A2 edizione 2020/21. Per la squadra guidata da coach Lucchini è in previsione la prima trasferta del torneo, nonchè quella più vicina: solo solamente 30, infatti, i chilometri che separano il San Luigi dal Centro Pavesi di Milano, teatro del match che si disputerà domenica.
    Lo stop imposto dalla Green Warriors Sassuolo nell’ouverture stagionale non ha certo tolto entusiasmo alle Cocche, desiderose più che mai di riscattare il mezzo passo falso iniziale: Zingaro e compagne sanno di dover fare innanzitutto un salto di qualità dal punto di vista mentale, per poter così esprimere tutto il potenziale a disposizione del team biancorosso. La prima di due trasferte consecutive – domenica 4 Ottobre la Futura giocherà al Pala Ruffini di Torino – sarà insomma un nuovo banco di prova per testare l’attuale condizione bustocca; l’incontro che ha aperto il campionato ha inoltre lasciato apprensione per la situazione fisica di Rebecca Latham (non entrata domenica) e di Federica Carletti (uscita dal campo nel corso del quarto set), le due atlete si sono allenate in gruppo e le loro condizioni saranno valutate attentamente fino al giorno della gara.
    Il primo match fuori casa della stagione vedrà dunque le Cocche impegnate a Milano contro le scatenate giovani del Club Italia Crai. Il gruppo guidato dal confermato Massimo Bellano – alla quarta stagione in panchina – , espressione del vivaio nazionale, ha iniziato alla grande il torneo con una vittoria piena sul campo di Montale: il combattuto 3-1 finale ha visto, tra le altre, la firma della grande promessa Sofia Monza in regia (43% complessivo in attacco per il suo team), dell’opposto Giorgia Frosini (top scorer con 23 punti e 5 muri) e della schiacciatrice Beatrice Gardini (21 marcature e 51% offensivo). L’affiatamento dimostrato dal team azzurro, cementato in diversi mesi di allenamento (molte delle protagoniste stavano preparando l’Europeo Under 19, a cui l’Italia ha scelto di non partecipare), potrà quindi essere un fattore al pari dell’esuberanza fisica presente nel nucleo nazionale. Il risultato di domenica scorsa è inoltre una conferma di quanto di buono si è visto nella stagione scorsa, in cui il Club Italia vide sfuggire la qualificazione alla Pool Promozione solamente all’ultima giornata di Regular Season: esperienza da cui le 10 confermate all’interno del roster azzurro sapranno sicuramente trarre ottimi spunti.
    Il match, valido per la seconda giornata del Girone Ovest di Serie A2, si disputerà domenica 27 Settembre alle ore 17.00; salvo contrordini le porte del Centro Pavesi rimarranno chiuse al pubblico, il match potrà essere seguito solamente in streaming tramite la piattaforma della Lega Pallavolo Serie A Femminile all’indirizzo lvftv.com.
    PRECEDENTI E CURIOSITA’
    Questo è il primo match ufficiale tra Club Italia e Futura Volley Giovani, che sinora hanno incrociato le armi solamente in due amichevoli tra il 2018 e il 2019. L’unica ex dell’incontro è il libero biancorosso Silvia Sormani, che ha disputato in azzurro la scorsa stagione in A2.
    Nel roster delle nostre avversarie sono inoltre presenti due “figlie d’arte” che faranno affiorare tantissimi ricordi agli appassionati di basket italiano tra gli anni ’90 e i 2000. L’opposto Giorgia Frosini è infatti figlia di Alessandro Frosini, centro che ha vinto tutto con la maglia della Virtus Bologna (2 scudetti, 3 Coppe Italia e 2 Eurolega) ed è stato argento europeo con la maglia della Nazionale; la centrale Giulia Marconato è la primogenita di Denis, colonna della Benetton Treviso (3 Scudetti, 7 Coppe Italia, 2 Saporta Cup), protagonista del grande triennio europeo azzurro (oro e argento tra il 1997 e il 1999) e argento nella spedizione olimpica ad Atene 2004.
    LE PAROLE IN BIANCOROSSO
    Matteo Lucchini (coach Futura Volley Giovani): “Quella di domenica sarà una partita molto complicata, perchè giocheremo contro una squadra pronta: il Club Italia ha iniziato a lavorare da inizio estate perchè la maggior parte del loro gruppo stava preparando gli Europei, quindi componenti come la costruzione del gioco sono già rodate. Si tratta ovviamente di un team giovane ma non significa che non siano in grado di esprimere una buonissima pallavolo, come abbiamo provato sulla nostra pelle domenica scorsa; giocare contro atlete molto quotate a livello nazionale non sarà facile. Conosciamo anche le nostre potenzialità: al netto di infortuni e assenze, questa domenica dovremo far vedere quello che non abbiamo dimostrato contro Sassuolo. L’aggressività che nel nostro esordio si è vista solo a tratti ci dovrà essere sempre, dobbiamo lottare e tirare fuori quella qualità ed esperienza che possono fare la differenza. In definitiva è un match delicato, in cui voglio vedere i frutti del lavoro che abbiamo svolto in settimana e in cui dobbiamo mettere in campo una buonissima prestazione per portare a casa il risultato“.
    Giuditta Lualdi (centrale Futura Volley Giovani): “Dopo l’incontro di domenica siamo tornate in palestra con un unico obiettivo, ossia quello di lavorare per essere il più pronte possibile alla prossima gara. Non ci siamo buttate giù, ma insieme allo staff abbiamo analizzato la partita per correggere i nostri errori e per poterci migliorare. Siamo una squadra giovane che sta iniziando a rodare, e sappiamo di doverci mettere in gioco sotto tutti i punti di vista: continueremo a farlo sempre, sia a seguito di una vittoria che dopo una sconfitta, il nostro è un gruppo grintoso che saprà dimostrare le proprie qualità. Siamo consapevoli di dover giocare domenica contro una squadra giovane ma con il vantaggio di essersi allenata per un periodo più lungo; il Club Italia è una squadra solida ed il roster è molto simile a quello dello scorso anno, più che dalle singole avversarie sappiamo di doverci mettere in guardia dal nucleo“.
    GLI ALTRI MATCH DELLA 2^ GIORNATA
    Eurospin Ford Sara Pinerolo – Exacer MontaleLpm Bam Mondovì – Geovillage Hermaea OlbiaGreen Warriors Sassuolo – Barricalla CUS TorinoSigel Marsala – Acqua&Sapone Roma
    LA CLASSIFICA DEL GIRONE OVEST
    Acqua&Sapone Roma 3Club Italia Crai 3Barricalla CUS Torino 2Sigel Marsala 2Green Warriors Sassuolo 2Futura Volley Giovani 1Geovillage Hermaea Olbia 1Lpm Bam Mondovì 1Exacer Montale 0Eurospin Ford Sara Pinerolo 0
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri dell’esordio nella 21^regular season per Trento

    Di Redazione
    Prende il via domenica la ventunesima partecipazione consecutiva alla regular season del massimo campionato nazionale di pallavolo per Trentino Volley.
    Assieme alla Coppa Italia, è l’unica competizione a cui la Società di via Trener ha sempre preso parte nella sua ultra ventennale storia, vincendo in quattro circostanze lo scudetto (stagioni 2007/08, 2010/11, 2012/13 e 2014/15) e ottenendo in sette occasioni il primo posto finale nella classifica (2003/04, 2997/08, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2014/15).
    Il DETTAGLIO STATISTICO della Trentino Volley in regular season:Partite giocate: 503 (253 in casa, 250 in trasferta)Vittorie: 354 (196 in casa, 158 in trasferta)Sconfitte: 149 (57 in casa, 92 in trasferta)Vittorie per 3-0: 178 (106 in casa, 72 in trasferta)Vittorie per 3-1: 114 (61 in casa, 53 in trasferta)Vittorie per 3-2: 62 (29 in casa, 33 in trasferta)Sconfitte per 3-2: 42 (16 in casa, 26 in trasferta)Sconfitte per 3-1: 65 (29 in casa, 36 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 42 (11 in casa, 31 in trasferta)Set vinti: 1211Set persi: 685
    Giocatore pluripresente: Andrea Bari (196 presenze)Giocatore dell’attuale rosa con più presenze: Simone Giannelli (139 presenze)Miglior realizzatore: Matey Kaziyski (2.444 punti)La gara più corta: Aran Cucine Abruzzo Pineto-Itas Diatec Trentino 0-3 del 14 marzo 2010 (59 minuti)La gara più lunga: Vero Volley Monza-Itas Trentino 2-3 del 23 dicembre 2018 (165 minuti)Set più corto: 1° set di Teleunit Gioia del Colle-Itas Diatec Trentino 0-3 (14-25, 15 minuti)Set più lungo: 4° set di Vero Volley Monza-Itas Trentino 2-3 del 23 dicembre 2018 (36-38, 54 minuti)
    Gli avversari di Trentino Volley (divisi per città): Macerata-Treia-Civitanova (40 partite), Modena (40 partite), Latina-Cisterna (35 partite), Piacenza (34 partite), Padova (32 partite), Perugia (31 partite), Verona (31 partite), Cuneo (28 partite), Vibo Valentia (26 partite), Treviso (22 partite), Milano (20 partite), Montichiari (18 partite), Monza (18 partite), Ravenna (18 partite), Roma (12 partite), Taranto (12 partite), Ferrara (8 partite), Forlì (8 partite), Castellana Grotte (8 partite), Molfetta (8 partite), Sora (8 partite), Parma (6 partite), San Giustino (6 partite), Ancona (4 partite), Città di Castello (4 partite), Gioia del Colle (4 partite), Pineto (4 partite), Belluno (2 partite), Cagliari (2 partite), Corigliano (2 partite), Loreto (2 partite), Martina Franca (2 partite), Palermo (2 partite), Santa Croce (2 partite), Siena (2 partite), Trieste (2 partite)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Scandicci prima avversaria. Turino: “Ci aspetta un avvio tosto”

    Foto Ufficio Stampa Volley Bergamo

    Di Redazione
    Si riparte da Bergamo, il 20 settembre, e l’avversaria sarà Scandicci. Riprende così il cammino della Zanetti Bergamo nel settantaseiesimo Campionato italiano di A1.Una settimana dopo, le rossoblù sono attese dalla trasferta di Novara, mentre il 4 ottobre riceveranno Casalmaggiore al Pala Agnelli.“Ci aspetta un avvio tosto, come era prevedibile – commenta coach Turino – Dalla quarta giornata inizieremo il nostro cammino, ma questo non significa che anche nelle prime tre non si debba provare a fare punti. In avvio di stagione anche le big non saranno a pieno regime e noi dovremo provarci”. Dopo Scandicci, Novara e Casalmaggiore, sarà la volta della neopromossa Trento e a seguire Firenze e Cuneo.Il girone di andata si chiuderà con il turno di riposo per la Zanetti, il 21 novembre. La regular season vedrà il traguardo il 27 febbraio. Pausa invernale dal 27 dicembre (giorno del match casalingo con Trento) fino al 10 gennaio (giorno della trasferta toscana in casa de Il Bisonte).
    IL CALENDARIO1^ giornata – ANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020Imoco Volley Conegliano – VBC èpiù CasalmaggioreSaugella Monza – Unet E-Work Busto ArsizioZanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo CuneoBartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera ChieriDelta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium BresciaRiposa: Igor Gorgonzola Novara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO