consigliato per te

  • in

    Le luci del sabato sera per l’esordio al PalaFrancescucci contro Prisma Taranto

    Prima partita casalinga per il Pool Libertas Cantù, ma la casa cambia. Primo match di sempre di volley al PalaFrancescucci (ex PalaSampietro), che vedrà i padroni di casa affrontare una vera e propria corazzata della Serie A2 Credem Banca, quella Prisma Taranto che è una delle candidate alla promozione in SuperLega alla fine della stagione. L’appuntamento è di quelli da non perdere: è previsto per sabato 24 ottobre 2020 alle ore 19.00.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Sabato finalmente giochiamo! È una cosa molto importante perché alcuni di noi, me compreso, è dal week end del 15-16 febbraio che non facciamo una partita. È molto importante anche cercare piano piano di ritrovare il feeling con quello che ci piace. Chiaramente questo non è un inizio per niente soft, come non lo sarebbe stato a Siena: Taranto è una squadra piena zeppa di giocatori di caratura anche internazionale. Sarà sicuramente una gara molto complicata per noi, ma abbiamo tanta voglia di giocare, di testarci e di capire come andrà. A fine partita vedremo su cosa stiamo lavorando bene e su cosa, invece, siamo più indietro”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Vincenzo Di Pinto, dalla lunghissima carriera in Serie A, può contare su una squadra dalla notevole esperienza. In cabina di regia c’è Manuel Coscione, ex Nazionale e la scorsa stagione alla Peimar Calci. In diagonale con lui Williams Padura Diaz, fratello di Angel Dennis, e opposto di esperienza con già una promozione dalla A2 alla Superlega in curriculum. Diagonale schiacciatori composta dalla “vecchia volpe” della categoria Alessio Fiore, e dall’ex Nazionale Simone Parodi, che rientra dall’esperienza nella PlusLiga polacca. Al centro un altro ex Nazionale come Aimone Alletti, sceso in A2 dopo le ultime 8 stagioni passate in SuperLega con varie maglie (Milano, Piacenza e Verona tra le altre). Il libero è Riccardo Goi, l’ultima stagione a Monza ma le sei precedenti a Ravenna, sempre in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Non ci sono precedenti tra queste due squadre. Si tratta, infatti, di una sfida inedita per la Serie A.

    GLI EX
    Nessun ex in campo

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Dario Monguzzi mancano due punti per superare quota 1500 in Serie A.

    MATCH SPONSOR
    Costa Curvati

    Fischio d’inizio: sabato 24 ottobre 2020 alle ore 19.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Massimo Rolla e Fabio Bassan
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Finoli: “Cuneo grande squadra. Bravi noi a restare sul pezzo”

    Foto Facebook Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Ci si aspettava una battaglia e così è stato. L’Agnelli Tipiesse Bergamo è riuscita ad imporsi tra le mura amiche del PalaPozzoni di Cisano Bergamasco sulla BAM Acqua S.Bernardo Cuneo al tie break. Una partita che ha premiato la formazione orobica dopo aver perso il primo set ai vantaggi, vinto il secondo e il terzo agevolmente, perso il quarto e vinto 15-6 il quinto.
    Le parole del regista argentino Juan Ignacio Finoli, premiato MVP del match: “Ringrazio i miei compagni, senza di loro questo premio non sarebbe stato possibile. Bravi noi a restare sul pezzo, Cuneo è una grande squadra, sapevamo che vincere sarebbe stata dura“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Szwarc: “Avevo già giocato da opposto prima di arrivare in Italia”

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna è tornata ad allenarsi agli ordini di coach Boban Kovac con sedute di tecnica al palazzetto dello sport di Cisterna di Latina e sedute pesi in palestra. La vittoria contro il Vero Volley Monza ha fatto rialzare la testa alla formazione pontina e, con Sabbi e Onwuelo indisponibili, il centrale Arthur Szwarc è stato ancora una volta il miglior realizzatore della squadra con 20 punti in quattro set e il 56% in attacco, oltre a un muro vincente e un ace. Anche a Perugia Szwarc era stato il top scorer dei ragazzi guidati da coach Boban Kovac (14 punti e 43%), un contributo costante, coronato con il titolo di miglior giocatore della partita nell’ultima sfida vinta a Cisterna.
    «Sono molto felice per essere stato eletto Mvp, è stata la mia terza volta in assoluto nel campionato italiano ed è una cosa che a livello personale mi fa molto piacere e ci tengo a sottolinearlo – spiega il giocatore canadese con passaporto polacco – in questa fase sto tornando un po’ indietro ai tempi in cui avevo un ruolo più aggressivo anche perché qualche anno fa ho già giocato come opposto prima di arrivare nella Superlega italiana ed è stato un momento molto interessante per me anche perché sono consapevole che si tratta di un ruolo cruciale per la squadra».
    Poi «il taglialegna», che attualmente è al diciottesimo posto assoluto nella classifica dei migliori realizzatori della Superlega (con 73 punti in 20 set disputati), sposta l’attenzione sul momento che sta attraversando la squadra. «Era evidente a tutti che contro Monza avevamo un assoluto bisogno di vincere, arrivavamo da un periodo di risultati negativi e anche per questo eravamo tutti molto focalizzati su questo risultato che alla fine è arrivato ed è stato un bene per noi – conclude Arthur – Il mio obiettivo? Durante il match era solo quello di fare punti a prescindere da qualsiasi cosa accadesse, non abbiamo mai pensato di perdere. Inoltre durante la partita mi sono sentito anche molto bene fisicamente e questo sicuramente mi ha aiutato nella prestazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto, coach Rosichini: “Contento per la reazione nel tie break”

    Di Redazione
    Nella gara di esordio nella Serie A3 Credem Banca, l’ABBA Pineto Volley ha conquistato due punti tra le mura amiche, battendo al tie break la Gis Ottaviano. Dopo il primo set chiusosi per i locali 25-18, nel secondo sempre i padroni di casa s’impongono 25-15. Nel terzo però i campani riescono a ribaltare la contesa vincendo ai vantaggi 24-26. Sulle ali dell’entusiasmo i tirrenici riescono ad aggiudicarsi anche il 4° round 21-25. Nell’ultimo set i biancazzurri riescono a imporsi grazie a buone battute e altrettante ricezioni e a far loro il match. I teramani, nella prossima giornata faranno visita alla Gestioni&Soluzioni Sabaudia.
    Ecco le parole di coach Giovanni Rosichini al termine del match: “Nei primi due set siamo stati sempre avanti e tranquilli nel punteggio, poi nel momento in cui abbiamo dovuto giocare punto a punto non siamo stati abbastanza lucidi. C’è stata però una grande reazione al tie break e sono contento per i ragazzi che meritavano, in una partita come questa, di portare a casa la vittoria“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze a caccia della terza vittoria consecutiva con Monza

    Di Redazione
    Non c’è due senza tre, dice una famosa massima. E siccome Il Bisonte Firenze è reduce da due vittorie consecutive nel giro di cinque giorni, è ovvio che l’obiettivo sia quello di provare ad allungare questa striscia: domani alle 20.30 la squadra di Mencarelli è attesa all’Arena di Monza (a porte chiuse) dalla Saugella Monza, per il recupero della terza giornata del campionato di serie A1, e l’iniezione di fiducia dovuta ai due successi contro Bergamo e Trentino potrebbe essere fondamentale in una sfida complicata per vari motivi.
    In primis per la forza dell’avversario: la Saugella è una squadra costruita per lottare per le primissime posizioni, e pur avendo gli stessi punti delle bisontine (sette, ma con una partita in meno), in casa è imbattuta grazie alle preziose vittorie contro due big come Busto Arsizio e Novara. Da non sottovalutare poi il fatto che le ragazze di Gaspari nel week end hanno riposato, mentre quelle di Mencarelli domani saranno alla quarta partita in dieci giorni. Il Bisonte ha comunque dimostrato di stare bene fisicamente, tanto che ieri ha portato a casa la partita con Trentino al tie break e in rimonta, e dopo l’allenamento di stamani è partito subito per Monza, con l’unico dubbio relativo alle condizioni di Nwakalor, indisponibile ieri.
    EX E PRECEDENTI – L’unica ex della sfida è il libero della Saugella Beatrice Parrocchiale, che ha vestito per ben sei stagioni la maglia de Il Bisonte, dal 2013 al 2019, vivendo tutti i più grandi successi del club, dal doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014 alle prime qualificazioni ai play off scudetto. I precedenti invece sono dodici, con sei vittorie per le bisontine (di cui due a Monza, l’ultima il 5 febbraio 2017 per 3-1) e sei per le lombarde.
    LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Stiamo trasformando il nostro gioco altalenante in qualcosa che dura un po’ più a lungo durante una partita: contro Trentino per esempio abbiamo disputato tre set disciplinati dal punto di vista tattico e tecnico, e quindi abbiamo fatto un passo avanti rispetto ai due set buoni giocati contro Brescia e contro Bergamo. In questo momento non guardiamo la classifica, quello che ci interessa è vincere e non è importante che sia in tre set, in quattro o al tie break: l’elemento chiave è rimanere in partita punto dopo punto, e questo ci può permettere di fare un altro step in avanti già domani a Monza. Vogliamo confermare di poter giocare almeno tre set di alto livello, in questo modo potremo combattere alla pari anche contro una squadra forte come Monza”.
    LE AVVERSARIE – La Saugella Monza di coach Marco Gaspari dovrebbe schierarsi con Alessia Orro (classe 1998) in palleggio, la belga Lise Van Hecke (1992) come opposto, Anna Danesi (1996) e l’altra belga Laura Heyrman (1993) al centro, due fra la tedesca Hanna Orthmann (1998), l’olandese Floortje Meijners (1987) e la bosniaca Edina Begić (1992) in banda e Beatrice Parrocchiale (1995) nel ruolo di libero.
    IN TV – La partita fra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in alta definizione, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa sottoscrizione di un abbonamento sul sito www.lvftv.com. Per la Serie A1 abbonamenti mensili da 4,90 €, lo stagionale in promozione fino al 31 ottobre a 34,90 €.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety Conad Perugia: due giorni di riposo concessi da Vital Heynen

    Di Redazione
    Due giorni di riposo per la capolista! Sono 48 le ore di libertà concesse da Vital Heynen ai suoi ragazzi all’indomani della splendida ed importante vittoria della Sir Safety Conad Perugia capace di espugnare ieri il difficile campo dell’Itas Trentino in quattro set.
    Tre punti che certificano il primato dei Block Devils, a punteggio pieno con 18 punti in 6 partite e solo due set persi, e che soprattutto consolidano le qualità di una squadra che, nonostante un avvio di stagione non al completo, sta confermando grandi doti tecniche, una tenacia di ferro ed una compattezza di gruppo encomiabile.
    I ragazzi potranno dunque respirare un po’, espellere le tossine accumulate e recuperare le tante energie spese in questo avvio stagionale (9 partite ufficiali praticamente in un mese considerando anche la Supercoppa) e si ritroveranno mercoledì mattina al PalaBarton per riprendere il lavoro dal punto di vista tecnico e per cominciare a preparare il prossimo appuntamento in programma, il match casalingo di domenica prossima contro la Consar Ravenna valido per la settima giornata di campionato.
    Tra i protagonisti di ieri certamente anche Roberto Russo, gettato nella mischia da Heynen nel secondo set ed autore di una ottima performance. Tanti fatti in campo, poche, ma importanti, parole fuori dal rettangolo di gioco. “Sto bene, sto ormai recuperando dall’infortunio. Per me era importunate aiutare la squadra, ci sono riuscito e sono felice. Quanto conta la vittoria? Vincere è sempre meglio, ci aiuta ad andare in palestra con più tranquillità. Sapevamo che a Trento sarebbe stata difficile contro una squadra molto forte in battuta ed attacco. Così è stato, abbiamo avuto difficoltà, ma siamo stati bravi a portarla a casa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica sfiora la vittoria con la Videx Grottazzolina

    Di Redazione
    Un inizio di stagione particolare per l’Avimecc Volley Modica. Arriva la prima sconfitta, un risultato che tuttavia porta in cascina un punto d’oro contro quella che, ancora oggi, è la squadra da battere all’interno del girone. Un finale amaro per il 3-2 che la Grottazzolina si è guadagnata dopo una lotta serrata contro gli uomini di Bua che hanno dimostrato qualità eccelse e voglia di mettersi in gioco.
    Il primo set è subito un testa a testa serrato tra i colpi di Martinez e le risposte pronte di Starace. Un set che sembra infinito, i battiti cardiaci salgono quando le due formazioni si trovano sul 24-24, bisogna fare più di quanto ci si aspettava per vincere il set. I due sestetti si spingono fino al 36-36, quando Vecchi e compagni sfoderano le loro potenzialità e chiudono sul 38-36
    Il secondo set non lascia presagire una supremazia casalinga, gli ospiti non mollano la presa e sanno di poter far male ai padroni di casa, specie dopo un primo set tanto avvincente. Ci pensano subito Chillemi e Busch a impensierire i padroni di casa che lottano fino ad un punteggio di 14-14, poi inizia l’allungo dei ragazzi di Modica, che spingono sull’acceleratore e chiudono sul 22-25.
    Nervi saldi al terzo set con le due formazioni che contemplano la perfetta parità per lunghi tratti di gara, la Volley Modica sente il peso sulle gambe e la voglia di abbassare un pò la tensione, dall’altra c’è l’entusiasmo di poter stare in vantaggio in un palazzetto che difficilmente ha visto i suoi soffrire in questa categoria. Il finale è di 25-20 per i padroni di casa che hanno in mano la possibilità di portare a casa il bottino pieno.
    Un leone ferito però non sempre viene abbattuto facilmente, questo è successo a Tulone e compagni che si sono ricompattati spinti dalla panchina e hanno iniziato da subito il quarto set con un costante vantaggio, prima fino al 12-17, poi al 17-20, fino a chiudere il set sul 23-25. Un punto d’oro per Bua e la sua squadra che erano attesi da una sfida difficile, specie dopo essere andati sotto per 2-1 nel computo dei set.
    Al quinto il batti e ribatti è stato di quelli costanti, con la Volley Modica che è stata a lungo in vantaggio sulla Videx. Il parziale, a poco dalla fine, registrava 10-12 per gli ospiti, questi tuttavia hanno mollato a pochi passi dal traguardo, lasciandosi rimontare fino al 15-13. Concludendo la disputa sul 3-2 per i padroni di casa.
    Una prova strabiliante per entrambe le formazioni, una sfida che rientra nel novero degli spot per la pallavolo. Entrambe le squadre lasciano il campo con la consapevolezza di dover lavorare ma di essere tra le protagoniste di questa stagione 2020/2021, finché Covid non ci separi!
    M&G SCUOLA PALLAVOLO – AVIMECC VOLLEY MODICA 3-2 (38-36; 22-25; 25-20; 23-25; 15-13)
    Aribtri: Pierpaolo Di Bari – Giuseppe De Simeis
    M&G Scuola Pallavolo: Romagnoli 7, Cubito 8, Vecchi 21, Calarco 10, Starace 21, Marchiani 4, Reyes 15, Romiti (L).
    Avimecc Volley Modica: Tulone 4, Raso 8, Marinez 22, Chillemi 8, Busch 20, Garofolo 15, Imbesi 3, Nastasi (L).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, Durand: “Fano ha avuto un approccio migliore del nostro”

    Di Redazione
    Non brilla la Gamma Chimica Brugherio nell’esordio stagionale sul campo della Vigilar Fano. Il risultato finale è una vittoria da 3-0 per la formazione di casa. 
    Un’impresa difficile quella della squadra di Durand, già costretta a fare i conti con tre assenze tra cui quelle dei due titolari Breuning e Frattini, resa impossibile dalla difficoltà nel rispondere con fermezza alla foga di Fano che fa del servizio (12 ace contro 1 dei rosanero) e del temperamento in attacco, con Ruiz e Lucconi in spicco tra tutti (16 e 18 punti), la chiave del successo 3-0 alla prima del Campionato Serie A3 Credem Banca. 
    Nessun alibi. Per buona parte della partita, connotata da tanti errori per entrambe le formazioni, i rosanero sono stati causa del proprio continuo inseguire i virtussini. 14 errori in battuta, poco smalto in attacco, indugi in ricezione e così Fano trova il modo di insinuarsi in tutte le crepe dei rosanero. Le difficoltà dei brugheresi si fanno pesanti nel primo e terzo set, annullando la rimonta (9-3, 14-7, 21-18 del primo set, 10-5, 10-10, 16-12, 21-20 del terzo) e la possibilità di aggiudicarsi i parziali. Una manciata di punti che si tramutano in un gap irreversibile che porta alla chiusura della Vigilar 25-20 e 25-21. 
    Tutt’altra storia il secondo set, risolto in venti minuti da Fano con la Gamma Chimica che si ferma a quota 12. 
    Se il risultato non sorride alla squadra di Durand, il positivo va ricercato nelle buone prove di Innocenzi, sua prima partita da titolare in A3, da due buoni Santambrogio e Fumero, manca un punto al centrale rosanero per toccare quota 100 punti, e nell’ingresso in campo del giovanissimo schiacciatore Gabriele Chiloiro, al suo esordio in serie A a sedici anni.
    Adesso la concentrazione è tutta per la prima in casa di settimana prossima, domenica 25 ottobre, quando al Paolo VI, per il secondo turno del campionato serie A3 Credem Banca, la Gamma Chimica Brugherio ospiterà la neo promossa Portomaggiore.
    LE DICHIARAZIONI
    Coach Durand: “A Fano il merito di aver avuto un approccio migliore del nostro. Sono stati più aggressivi in battuta, i loro tre battitori in salto, seppur sbagliando tanto, hanno saputo metterci in difficoltà, cosa che noi non abbiamo fatto al servizio. Abbiamo avuto un paio di possibilità nel primo e terzo set per girare le sorti di quei parziali ma non siamo stati bravi a sfruttarle. Buona prova di Innocenzi, suo esordio da titolare in campo in serie A, così come di Fumero e Santambrogio che hanno dato un buon contributo alla squadra. Bene anche Chiloiro, atleta delle nostre giovanili, che a sedici anni ha fatto il suo esordio in serie A”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO