consigliato per te

  • in

    Campi Reali, il match di Santo Stefano sarà a Porto Viro

    Il giorno di Santo Stefano inizia il girone di ritorno della Regular Season del campionato di Serie A2 Credem Banca. E la Campi Reali Cantù affronterà in trasferta la Delta Group Porto Viro, con fischio d’inizio al palazzetto della cittadina veneta previsto per le ore 18.00. I portoviresi sono un osso duro in casa, dove hanno perso finora solo due volte, e arrivano dalla bella vittoria per 3-1 contro Cosedil Acicastello.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Porto Viro viene da una partita ottima, visto che hanno battuto Acicastello in casa. Sarà un match difficile perché tra le mura amiche sono molto forti, ed esprimono un livello di pallavolo alto. Noi dobbiamo comunque andare a lottare, e cercare di fare del nostro meglio, come abbiamo sempre fatto, anche se non sempre siamo riusciti”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Delta Group siede il confermato Coach Daniele Morato, e schiera in palleggio uno dei suoi “fedelissimi” dai Diavoli Rosa di Brugherio, Filippo Santambrogio, che è reduce dalla stagione in SuperLega in maglia Farmitalia Catania. Opposto è Edwin Arguelles Sanchez, già visto in Serie A2 con la Kemas Lamipel Santa Croce e la scorsa stagione in Serie A3 con l’Aurispa DelCar Alessano. È composta da due stranieri la diagonale degli schiacciatori: si tratta del greco Charalampos Andreopoulos, la scorsa stagione a Cuneo, e del confermato brasiliano Pedro Enrique Ferreira Silva, con l’ex di giornata Lorenzo Magliano pronto ad entrare in campo a dare una mano. Al centro due conferme: si tratta dell’esperto Matteo Sperandio, alla sua sesta stagione consecutiva a Porto Viro, e del classe 2003 ex “Diavolo” Mattia Eccher, anche lui lo scorso anno con i portoviresi. Altro ritorno come libero, l’ex Santa Croce e Reggio Emilia Davide Morgese.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La prima partita della stagione tra queste due squadre ha visto la Delta Group imporsi per 3-1 e conquistare i primi tre punti del campionato. Dei quattro parziali giocati, però, tre si sono chiusi con il minimo scarto tra le due compagini. Top scorer del match è stato Marco Novello con 25 palloni a terra, tra i quali due muri e ben quattro ace.

    GLI EX
    Sono due gli ex, uno per parte: Lorenzo Magliano giocava in terra canturina nella scorsa stagione, mentre nello stesso periodo Nicola Tiozzo schiacciava nel delta del Po.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Nicola Candeli mancano 12 punti per raggiungere quota 100.

    In Serie A:
    Il prossimo muro di Nicola Candeli sarà il numero 200.
    Il prossimo punto di Marco Novello sarà il numero 1500.
    A Marco Bragatto mancano 5 muri per raggiungere quota 300.
    Ad Andrea Galliani mancano 3 ace per raggiungere quota 200 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: giovedì 26 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso il Palazzetto dello Sport di Porto Viro (RO).
    Arbitri: Giuseppina Stellato (Caserta) e Maurina Sessolo (Treviso)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Santo Stefano in Brianza. Medei: “La Lube deve crescere in trasferta”

    A cavallo tra la partita interna vinta in campionato contro Milano e l’imminente match da dentro o fuori con i meneghini in programma domenica 29 dicembre (ore 18) all’Eurosuole Forum per i Quarti in gara unica di Del Monte® Coppa Italia, la trasferta dei biancorossi a Santo Stefano in Brianza incarna le vesti di fil rouge tutto lombardo. Giovedì 26 dicembre (ore 17 con diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Mint Vero Volley Monza sul taraflex dell’Opiquad Arena per il 3° turno di ritorno. Gli uomini di Giampaolo Medei vogliono cancellare le difficoltà esterne che hanno caratterizzato il girone di andata e continuare la marcia in classifica, il team di Massimo Eccheli deve rimboccarsi le maniche e superare lo choc di essere passato dalla Finale Scudetto 2023/24 alla serrata lotta per la salvezza nel cuore della stagione regolare 2024/25.
    Nelle fila della Lube si monitorano le condizioni dei giocatori alle prese con i mali di stagione, ovvero Barthelemy Chinenyeze, in panchina domenica, Petar Dirlic e Alex Nikolov, a riposo nel weekend per lo stato febbrile.
    Il percorso delle due squadre in campionato
    Grazie al successo interno ottenuto con il massimo scarto contro Milano, la Lube ha agganciato a 26 punti Piacenza e si tratta di un risultato pesante, visto che i cucinieri hanno ancora da recuperare la trasferta a Padova rinviata nel primo turno di ritorno. Situazione difficile, invece, per Monza, con la squadra che in Champions League è disinvolta e comanda il proprio raggruppamento, mentre in campionato non riesce a esprimere la propria pallavolo e dopo la sconfitta con il massimo scarto a Piacenza si ritrova in ultima posizione.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8, Mint Vero Volley Monza 7.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    Alla scoperta della Mint Vero Volley Monza
    Dopo l’ultima stagione che l’ha vista protagonista fino al secondo posto alle Finali Scudetto e Coppa Italia, la Mint Vero Volley Monza ha incontrato più di una difficoltà nella nuova annata (l’undicesima) in SuperLega Credem Banca, mentre è prima nella sua Pool di Champions League. Sono tanti i volti nuovi e alcuni hanno affiancato coach Massimo Eccheli dopo la sua conferma: in panchina siedono anche Antonello Andriani e Riccardo Lugli, da Taranto e Neuchatel. Non sono novità per il Consorzio, invece, Silvio Colnago e Danilo Contrario, che dalla A1 femminile sono tornati al team maschile per la parte atletica e le statistiche. Confermato lo staff medico. Nel roster, Monza può contare su punti fermi come il regista Fernando Kreling, la coppia di centrali Thomas Beretta-Gabriele Di Martino, il libero Marco Gaggini e l’opposto Arthur Szwarc. New entry gli schiacciatori l’ex Lube Osmany Juantorena, arrivato da Modena con la sua esperienza e reduce da un intervento alla spalla, il finlandese Luka Marttila, un ritorno, il talentuoso tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee. L’americano Taylor Averill, bronzo olimpico, porta al centro il suo carisma supportato dal marchigiano Leandro Mosca. Rientro dalla Francia con Ibrahim Lawani, opposto. Il colpo di coda è arrivato con l’accordo last minute con l’ex biancorosso Ivan Zaytsev. Da menzionare, inoltre, due atleti dalla A2: Filippo Mancini da Ravenna al fianco di Kreling, mentre Matteo Picchio, da Cantù è il vice Gaggini.
    Parla Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da una bella vittoria a Milano nonostante il termometro sotto braccio, con tre atleti influenzati e non in campo. Un successo che ci ha dato punti e morale. Ora dobbiamo migliorare in trasferta, a partire dal blitz in Brianza contro una squadra che vuole risalire la classifica e capitalizzare il fattore campo”.
    Gli arbitri del match:
    Carlo Mauro Goitre (TO) e Denis Serafin (TV)
    Incrocio n. 32
    Il confronto è andato in scena 31 volte, i biancorossi hanno vinto 23 gare e sono usciti sconfitti in 8 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Osmany Juantorena a Civitanova dal 2015/16 al 2021/22, Ivan Zaytsev a Civitanova nel biennio 2012/13-2013/14 e dal 2021/22 al 2023/24. Adis Lagumdzija a Monza nel 2020/21, Eric Loeppky a Monza nel 2023/24, Santiago Orduna a Monza dal 2018/19 al 2021/22.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Alex Nikolov – 15 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
    In carriera: Arthur Szwarc – 36 punti ai 1500 (Mint Vero Volley Monza). Aleksandar Nikolov – 15 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire la gara
    Live streaming su VBTV.
    Diretta Radio Arancia Network con il commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera la prova del nove e confeziona un 3-0 contro Milano

    Cucine Lube Civitanova inarrestabile all’Eurosuole Forum. Biancorossi più forti dei malanni e degli acciacchi davanti ai Predators. Nel secondo turno di ritorno della Regular Season, privi dei febbricitanti Alex Nikolov e Petar Dirlic, con Barthelemy Chinenyeze non al meglio e in panchina, gli uomini di Giampaolo Medei firmano la nona vittoria casalinga consecutiva tra campionato e Challenge Cup, superando l’Allianz Milano con il massimo scarto (25-18, 25-20, 25-23) e riscattando lo scivolone dell’andata all’Allianz Cloud. Un successo di grande importanza che porta la Lube a 26 punti in classifica come Piacenza, ma con una partita da recuperare rispetto agli emiliani. La prova di forza odierna dà morale al gruppo in vista della trasferta a Monza (26 dicembre all’Opiquad Arena) per il 3° turno di ritorno, e del faccia a faccia bis con Milano per la partita secca dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia (29 dicembre all’Eurosuole Forum).
    Cucine Lube Civitanova con 12 atleti a referto: al via Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. L’Allianz, priva dell’indisponibile Staforini e con Piano secondo libero, si dispone con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
    I biancorossi annullano a muro i rivali (12 a 2 i vincenti, con 4 targati Boninfante) e superano sistematicamente Milano con attacchi di spessore, anche se il top scorer è sul fronte opposto, Reggers con 18 sigilli (62% e due ace), unico in doppia cifra degli ospiti. Loeppky, MVP con 14 punti, 2 ace e 1 muro, elude la resistenza meneghina insieme all’ispirato Lagumdzija (13 con 2 ace e 1 muro). La vittoria è di tutto il gruppo, più forte caratterialmente e tecnicamente delle difficoltà emerse alla vigilia dell’incontro. Per Milano una giornata da dimenticare in fretta, magari già nel turno di Santo Stefano.
    Nel primo set padroni di casa superiori in tutti i fondamentali: perfetti a muro (4 a 0 i vincenti), performanti al servizio (2 ace a 0) e più costanti in attacco, con Bottolo autore di 6 punti. Partenza razzo della Lube con Lagumdzija al servizio (2 ace) e i laterali risolutivi in attacco e a muro (9-3). La pressione biancorossa dai nove metri continua. Milano non reagisce (15-8), ma ad aiutare gli ambrosiani arrivano le imprecisioni dei cucinieri (15-11). Sul 16-12 Piazza inserisce Zonta e Barotto, immediato arriva il muro di Bottolo (17-12). Sul 18-14 i meneghini chiudono il cambio e mettono in difficoltà la Lube con il servizio di Porro (18-15). Il muro cruciale di Gargiulo e il colpo di Podrascanin blindano il set (21-16). L’attacco di Lagumdzija chiude il parziale (25-18).
    Nel secondo set la formazione milanese regge in ricezione e cresce in attacco, ma le offensive della Lube, con Lagumdzija prolifico (6 punti con l’83% di cui uno a muro), e il muro-difesa cuciniero affossano gli ambrosiani. Tra gli ospiti si vede a set in corso anche l’ex biancorosso Larizza. L’avvio è punto a punto, ma un pasticcio di Milano e due errori in attacco degli ospiti dopo un grande salvataggio di Balaso, seguiti dal muro del Potke, lanciano la Lube (13-9). Tra i lombardi esce Kaziyski ed entra Gardini. La fluidità del gioco biancorosso manda in affanno i rivali (17-12), che non riescono a ricucire lo strappo e sono sovrastati dalla determinazione dei marchigiani, incitati senza sosta dai propri tifosi (22-17). Lagumdzija sale in cattedra a muro e in attacco (25-20).
    Nel terzo set, grazie alla buona distribuzione del pallone, Civitanova risolve in attacco varie situazioni spinose, e ferma gli ospiti a muro nelle fasi clou. Piazza si gioca anche la carta Otsuka dall’inizio, il numero 15 ospite deve fare i conti con il muro di casa (8-6). Reggers tiene a galla i suoi, ma l’attacco a segno e il servizio vincente di Bottolo, intervallati dal muro di Gargiulo mettono il turbo a Civitanova (12-9). Gli uomini di Medei sono sul pezzo, anche i risolutori di problemi dell’Allianz, come Regger e Kaziyski, fanno fatica (20-16). Proprio quando il traguardo si fa più vicino, l’Allianz trova le risorse per rifarsi sotto e anche Reggers mette la firma, ma l’aggancio arriva con l’ace di Porro (21-21), il sorpasso con il diagonale out di Lagumdzija (21-22). Una magia di Loeppky vale l’aggancio (22-22). In volata gli uomini di Medei trovano l’allungo (24-22) e vincono alla seconda palla set con il primo tempo di Podrascanin (25-23).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Siamo stati bravi, perché abbiamo fatto bene dal punto di vista della continuità, e soprattutto lo abbiamo fatto trovando degli equilibri diversi dal solito, dato che stasera non avevamo a disposizione alcuni giocatori della rosa. Sono naturalmente contento pure per i tre punti, fondamentali per la classifica e utili a darci una bella iniezione di fiducia in vista dei prossimi impegni. Quella di oggi è stata una serata importante per noi, che ci regala convinzione, ma tra sette giorni nel quarto di finale che giocheremo in casa sempre con Milano sarà una partita totalmente differente, innanzitutto perché si tratterà di una gara da dentro o fuori, quindi con una posta in palio diversa. Noi abbiamo certamente le qualità per giocarla al meglio”.
    MARKO PODRASCANIN: “Siamo tornati un po’ stanchi dalla trasferta in Brasile per il mondiale, ma sia giovedì sera in Challenge Cup che quest’oggi siamo riusciti a chiudere in cassaforte due vittorie importanti, con delle buone prestazioni. Oggi abbiamo sfoderato una gran bella prova in battuta, questi tre punti sono importanti per la classifica ma anche per il morale generale della squadra. Da domani iniziamo a pensare alla trasferta di campionato con Monza, in attesa di ritrovare qui all’Eurosuole Forum nuovamente Milano, stavolta per quella che secondo me è la partita più importante di questa prima parte di stagione, dato che mette in palio la qualificazione alla F4 di Coppa Italia”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Ci tenevamo tantissimo a far bene, ricordando che nella sfida di andata giocata a Milano abbiamo perso con un sonante 3-0. Missione compiuta quindi, con una prestazione che ci lascia molto contenti e fiduciosi per il futuro. Ora testa alla trasferta di Monza, che dovremo esser bravi ad approcciare con la testa giusta, e poi di nuovo Milano qui in casa, per una super sfida in Del Monte® Coppa Italia che sarà sicuramente molto tosta”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Lagumdzija 13, Podrascanin 7, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
    MILANO: Kaziyski 5, Larizza 1, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano (L) ne, Schnitzer 4 , Gardini 1, Otsuka 1, Porro 3, Louati 3, Caneschi 5. All. Piazza
    ARBITRI: Verrascina e Cesare, entrambi di Roma
    NOTE: durata set 28’, 27’, 28’. Totale 1h 23. Civitanova: errori al servizio 14, ace 5, muri 12, attacco 57%, ricezione 38% (16%). Milano: errori al servizio 13, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 44% (19%). Spettatori: 2.091. MVP: Loeppky LEGGI TUTTO

  • in

    Christmas Match al PalaFrancescucci: sabato sarà derby contro Brescia

    Per la prima (e unica) volta nella stagione 2024/2025, le luci del sabato sera si accendono al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, e l’avversaria è una di quelle di rango. È previsto infatti per sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20,00 il fischio d’inizio del derby contro la capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia, match valido per la tredicesima e ultima giornata di andata di Regular Season della Serie A2 Credem Banca. Gli avversari dei canturini per il “Christmas match” hanno vinto le ultime 3 gare conquistando 8 dei 9 punti a disposizione, e hanno scalzato la Tinet Prata di Pordenone dalla vetta della classifica della Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Il derby contro Brescia sarà una ‘mission (quasi) impossible’ per noi: loro sono la capolista, e un motivo c’è. È una squadra che quest’anno è veramente forte: se non è la migliore, è sicuramente tra le prime tre della Serie A2 come potenziale, e lo stanno dimostrando. Oltre che essere primi in classifica, sono anche in fase ultra-positiva. Noi dovremo cercare di affrontare al meglio le difficoltà che sappiamo che ci saranno, ma stiamo mettendo tutto quello che possiamo metterci in settimana per arrivare a giocare una partita combattuta davanti al nostro pubblico”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Roberto Zambonardi siede sulla panchina di Brescia da 2006, e ha vissuto in prima linea tutte le promozioni, dalla Serie B2 alla Serie A2. In cabina di regia schiera l’eterno Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Opposto è il cubano Yordan Bisset Astengo, alla sua prima esperienza in Italia. Una conferma e un volto nuovo tra gli schiacciatori: il primo è l’ex di giornata Roberto Cominetti, l’altro è l’ex Nazionale e Campione d’Europa con Trento Oreste Cavuto. Un volto nuovo e una conferma anche al centro, che sono comunque due “vecchie conoscenze” della categoria: stiamo parlando di Alessandro Tondo, che torna nella categoria cadetta dopo l’esperienza in SuperLega, e del confermato Alex Erati. Il libero è anche lui una novità: si tratta di Nicolò Hoffer, reduce da un biennio a Piacenza in SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 22 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: undici successi a testa. Nella scorsa stagione è stata Brescia ad imporsi in entrambe le combattutissime sfide.

    GLI EX
    Quattro gli ex: due per parte, tre in campo e uno in panchina.
    Tra le fila dei bresciani troviamo Roberto Cominetti, per cinque stagioni in maglia canturina, dal 2015 al 2109, e Max Redaelli, prima secondo allenatore e poi General Manager di Cantù per un totale di ben 10 stagioni.
    Tra le fila dei canturini ci sono due ex bresciani: Nicola Candeli e Andrea Galliani hanno giocato rispettivamente per cinque e quattro anni a Brescia.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Marco Novello, a cui mancano 17 punti per raggiungere quota 1500.
    A Nicola Candeli mancano 2 muri per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Michele Marconi (Pavia) e Matteo Selmi (Modena)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali domenica ad Aversa per sbloccarsi in trasferta

    Seconda trasferta consecutiva per la Campi Reali Cantù, che domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16,00 affronterà al Palajacazzi di Aversa (CE) i padroni di casa della Evolution Green nel match valido per la dodicesima e penultima giornata di andata di Regular Season. I casertani arrivano sì dalla sconfitta di settimana scorsa a Prata di Pordenone contro la Tine, ma nelle tre partite precedenti hanno portato a casa la vittoria, espugnando anche il campo della Consoli Sferc Brescia seconda in classifica.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Aversa è un’altra squadra molto forte, ma sapevamo fin dall’inizio che nelle ultime tre giornate di andata avremmo avuto delle sfide molto complicate, specialmente fuori casa. Ha un roster di alto livello per la Serie A2: ha sì un palleggiatore molto forte, ma anche il resto della formazione non scherza. Dopo la sconfitta di Ravenna, noi dovremo andare là e fare una prestazione convincente fuori casa per cercare di rendergli difficile la vita. So che lo possiamo fare, e dobbiamo riuscire a dare il meglio di noi. Al momento è una cosa che ci riesce meglio al PalaFrancescucci che non in trasferta, ma vogliamo invertire questo trend e faremo di tutto per farlo”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello è tornato nella scorsa stagione sulla panchina di Aversa dopo averla iniziata con l’Abba Pineto. In cabina di regia schiera un giocatore esperto come Fernando Gabriel Garnica, reduce da un biennio a Porto Viro. Opposto è uno degli ex di giornata, Matheus Motzo, che ritorna in Serie A2 dopo la parentesi in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta del brasiliano Bruno Canuto e del bulgaro Gordan Lyutskanov. Volti nuovi anche tra i centrali: si tratta dell’altro ex di giornata Martins Arasomwan, che arriva da due stagioni a Ravenna, e di Cristian Frumuselu, approdato in Campania durante l’estate dopo tre anni a Catania. Libero e Capitano è il confermato Salvatore Rossini, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 ed ex Modena.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: due successi a testa. Curiosamente non si registrano successi casalinghi: ogni compagine è infatti riuscita ad espugnare il campo avversario senza mai imporsi tra le mura amiche.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia dei casertani: si tratta di Martins Arasomwan, che ha giocato a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020, e di Matheus Motzo, all’ombra del campanile di San Paolo per tre stagioni dal 2019 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 6 punti per raggiungere quota 700.
    A Nicola Candeli mancano 4 muri per raggiungere quota 200 in questo fondamentale.

    Fischio d’inizio: domenica 15 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso il PalaJacazzi di Aversa (CE)
    Arbitri: Antonio Gaetano (Catanzaro) e Giuseppe De Simeis (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube resta terza al giro di boa e trova Milano in Coppa Italia

    Sorriso intercontinentale per la Cucine Lube Civitanova, terza al giro di boa in SuperLega Credem Banca con 23 punti. Seppur in modalità Mondiale per Club e intenti a svolgere la prima seduta in sala pesi in Brasile, nel centro sportivo del Praia Club a Uberlandia, i giganti biancorossi hanno appreso di aver chiuso il girone di andata sul terzo gradino del podio della Regular Season di SuperLega Credem Banca. Sconfitta 3-2 a Perugia con la Sir Susa Vim, la Gas Sales Bluenergy Piacenza non è riuscita a scavalcare capitan Fabio Balaso e compagni, ma si è vista agganciare a 21 punti dalla Rana Verona e persino superare al quarto posto in classifica dagli scaligeri per via del quoziente set.
    Nel primo turno di Del Monte® Coppa Italia SuperLega, la Lube giocherà in casa domenica 29 dicembre (ore 18) contro l’Allianz Milano, 6ª forza della classifica dopo il successo corsaro in quattro set con la Valsa Group Modena. L’undicesima giornata di andata della stagione regolare ha infatti fornito tutti gli elementi per il tabellone dei Quarti di finale del trofeo nazionale. Le sfide di Coppa da dentro o fuori saranno disputate in gara unica e divise nelle giornate di domenica 29 e lunedì 30 dicembre 2024. La Lube sogna il ritorno in Final Four del 25 e 26 gennaio 2025  dopo tre anni di assenza forzata.
    TABELLONE QUARTI DI DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA:
    Sir Susa Vim Perugia (1a) – Valsa Group Modena (8a)
    Rana Verona (4a) – Gas Sales Bluenergy Piacenza (5a)
    Itas Trentino (2a) – Cisterna Volley (7a)
    Cucine Lube Civitanova (3a) – Allianz Milano (6a) LEGGI TUTTO

  • in

    Week end di viaggio: domenica in campo a Ravenna

    La Campi Reali Cantù torna a macinare chilometri, e domenica 8 dicembre 2024 alle ore 18,00 scenderà in campo al Pala De Andrè di Ravenna contro i padroni di casa della Consar. Romagnoli che hanno iniziato la stagione con il piglio giusto (4 vittorie consecutive), per poi perdere 3 match su 4, e infine conquistare 3 punti contro Cuneo domenica scorsa. Ruolino di marcia che mette i ravennati al terzo posto della classifica.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Ravenna è una squadra molto forte, e la classifica lo dimostra, visto che sono terzi a soli due punti dalla prima della classe. È un team molto giovane, con ragazzi con fisicità importante e che secondo me potranno aspirare alla categoria superiore nei prossimi anni. Per noi sarà dura: cercheremo di fare la nostra partita, e di dar battaglia dalla prima all’ultima palla”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Consar siede Antonio Valentini, già secondo di Gianlorenzo Blengini sulla panchina della Nazionale Seniores Maschile, che torna come primo allenatore dopo l’esperienza terminata nel 2019 a Vibo Valentia. In cabina di regia schiera il Classe 2004 Antonino Russo, alla sua seconda stagione in Romagna. Opposto è Tommaso Guzzo, prodotto del vivaio di Padova. In banda troviamo una “vecchia conoscenza” come Alessio Tallone, ex Siena e Cuneo tra gli altri, e il confermato classe 2004 Jan Feri. Al centro due giocatori esperti come l’ex di giornata Riccardo Copelli ed Andrea Canella, fresco di promozione con Grottazzolina. Il libero e Capitano è la bandiera Riccardo Goi, alla sua decima stagione complessiva con questa maglia.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia è in perfetta parità: due successi a testa. Ravenna si è imposta in entrambi gli scontri nella scorsa stagione, mentre Cantù ha vinto quelli della stagione 2022/2023.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte.
    Riccardo Copelli giocava all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2021/2022, mentre nello stesso anno Nicola Candeli indossava la maglia ravennate in SuperLega.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Marco Bragatto mancano 10 punti per raggiungere quota 700.
    A Nicola Candeli mancano 5 punti per raggiungere quota 1000.
    A Nicola Tiozzo mancano 5 punti per raggiungere quota 2900.

    Fischio d’inizio: domenica 8 dicembre 2024 alle ore 18.00 presso il Pala De Andrè di Ravenna.
    Arbitri: Roberto Russo (Genova) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Spettacolo al Palas, la Lube piega Trento 3-1 con un Nikolov MONDIALE

    Giro di boa con una virata da ricordare contro i campioni d’Europa. All’Eurosuole Forum, davanti a 3500 tifosi, la Cucine Lube Civitanova supera l’Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) e chiude il girone di andata con una settimana d’anticipo (già disputato il derby dell’11ª) mantenendo il taraflex casalingo inviolato tra campionato e Challenge Cup, grazie a un en plein di 7 successi su 7 gare. Un colpo di coda che porta il team di Giampaolo Medei al terzo posto provvisorio con 23 punti in classifica, con la certezza di presentarsi da testa di serie alla Final Eight di Del Monte® Coppa Italia. Ora largo agli impegni internazionali: gli Ottavi di andata di Challenge Cup, con Balaso e compagni impegnati mercoledì 4 dicembre (ore 19) in Serbia, e il Mondiale per Club, in programma dal 10 al 15 dicembre in Brasile.
    Spinta da un palazzetto infuocato, la Lube veste i panni di squadra concreta e imperturbabile, vincendo con il cuore e con l’atteggiamento. Glaciale nel punto a punto e ancor più nelle fasi di rincorsa, la squadra di Medei disinnesca i campioni continentali con un lavoro corale che confluisce nei 22 punti di Nikolov, premiato MVP, e i 10 di Dirlic, entrato in corsa insieme a Loeppky, altro innesto positivo. L’Itas si deve scansare nonostante i 28 punti del top scorer Michieletto e tre giocatori in doppia cifra, tutti a quota 12: Rychlicki, Lavia e Flavio.
    Nel primo set i dettagli fanno la differenza: gli 8 punti di Michieletto e l’unico ace del parziale non bastano agli uomini di Soli, che trovano una grande Lube in attacco (62%) trainata dai 6 sigilli di Nikolov, con il 67% di positività. Al rientro Trento sale in cattedra nelle offensive (68%) e trova in Rychlicki (8 punti con il 100%) un riferimento costante. I padroni di casa pungono con Nikolov, ma trovano contro una squadra tosta in ricezione e difesa. Nel terzo set i 7 punti di Nikolov (60%) e gli innesti positivi di Loeppky (5) e Dirlic (4) consentono ai marchigiani di recuperare il gap iniziale e di superare l’Itas, titubante in ricezione. Nel quarto set, nonostante un’altra performance maiuscola di Michieletto (8 punti con il 57%) e qualche problema di troppo in ricezione, la Lube vince d’astuzia e con il cuore, grazie alla carica di Dirlic (6 punti), confermato dopo l’ingresso nel set precedente, e Nikolov (5).
    LA PARTITA
    Biancorossi in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Maglia da libero per Orduna, fermo per un affaticamento muscolare. I gialloblù, privi dell’indisponibile Kozamernik, si schierano con Sbertoli in cabina di regia e Rychlicki bocca da fuoco, Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Pellacani al centro, Laurenzano libero. Durante i saluti di rito standing ovation per il cuciniero Marko Podrascanin, premiato dal match sponsor Sapore di Mare.
    Nel primo set la Lube è avanti 9-8 dopo il muro di Podrascanin. Si procede tra alti e bassi, con il block di Bottolo per il 13-12. Sull’ace di Michieletto i gialloblù sono avanti (15-16), sul muro di Flavio vanno sul +2 (18-20). Le offensive di Lagumdzija e Nikolov annullano il divario (20-20). Gli ospiti riallungano con l’ausilio di una ricezione sbagliata (20-22). La Lube recupera sfruttando le imprecisioni dei rivali (22-22). Il servizio di Bottolo manda in crisi i dolomitici, (24-23), il diagonale di Nikolov regala il set ai biancorossi (25-23).
    La reazione degli ospiti arriva negli scambi iniziali del secondo set (6-10). Complice una difesa molto ordinata e attacchi fulminei, Trento allunga (10-16). Civitanova ha fretta di risalire, ma l’impazienza causa errori insoliti in attacco (13-20). Dopo il punto di potenza targato Nikolov (15-21), in campo entra Loeppky al posto di Bottolo; il Palas si rianima per il muro del Potke e l’ace di Nikolov (17-21). Il team di Soli reagisce e chiude i conti con Rychlicki (18-25).
    Nel terzo set riparte Bottolo, ma lascia il campo a Loeppky dopo pochi scambi. Trento continua a lavorare bene con il muro-difesa (4-7). Un motivatissimo Nikolov lotta come un leone (8-9). Sul più bello, però. Il team trentino trova lo strappo (10-14), anche con una giocata “al limite” di Michieletto. I padroni di casa non mollano (12-14). Il muro di Nikolov e il primo tempo di Chinenyeze riportano la parità (16-16). Lo schiacciatore bulgaro sfila dal cilindro anche due giocate efficaci intervallate da un salvataggio incredibile di Balaso (18-17). Dirlic, entrato nella prima parte del set, inventa l’ace del 20-18. I tifosi e il diagonale di Loeppky piegano le certezze dell’Itas (23-20) e parte l’ola sugli spalti. Il canadese capitalizza anche il pallone del 25-22.
    Nel quarto set Medei conferma Dirlic e Loeppky, Soli punta anche su Gabi Garcia. La Lube parte meglio (7-5), ma poi soffre il rientro dei gialloblù (8-10). I colpi di Dirlic e un grande muro di Nikolov riportano avanti Civitanova (12-11). L’Itas trova il controsorpasso, ma si gioca punto a punto fino al tocco di prima intenzione targato Lavia (15-17). Il team dolomitico trova i varchi giusti (16-19), ma deve fare i conti con la grinta biancorossa, tradotta nel diagonale del pari di Nikolov (20-20). La Lube trova il sorpasso sul fallo di seconda linea commesso da Gabi Garcia (22-21). L’ace di Nikolov vale il 24-22. Loeppky chiude alla seconda palla match (25-23).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Sono molto contento della vittoria, che non era affatto scontata. Sono contento anche della reazione sfoderata dalla squadra a metà del terzo parziale, nel quale sembrava avere un po’ smarrito la strada, avendo perso un po’ di ritmo e pure la fiducia. In quel frangente c’è stata una reazione importante, arrivata anche grazie al contributo della panchina. Tre punti contro Trento valgono tantissimo. Questa vittoria, oltretutto, ci consente di chiudere il girone di andata della Regular Season tra le prime quattro posizioni in classifica, un risultato senza dubbio positivo. Voglio sottolineare che oggi è stato bellissimo vedere il Palas pieno, i nostri tifosi sono stati meravigliosi e decisivi con il loro tifo, mi auguro di rivedere l’Eurosuole Forum con queste vesti anche nelle partite future”.
    ALEX NIKOLOV: “Sono felicissimo di questa vittoria, è il regalo migliore che potessi avere per il mio compleanno, che è stato ieri. Qui all’Eurosuole forum riusciamo sempre a giocare delle grandi partite, anche oggi, con un avversario fortissimo come Trento, tatticamente siamo riusciti a fare quello che dovevamo, spuntandola al termine di ogni set, quando eravamo testa a testa. Grazie anche all’apporto dei nostri fantastici tifosi. Questa vittoria peserà dal punto di vista mentale anche in chiave Mondiale per Club”.
    PETAR DIRLIC: “Abbiamo dimostrato nuovamente che in casa siamo molto forti, e la cosa ancor più importante è che lo abbiamo fatto soprattutto nei momenti difficili della partita, quando siamo stati chiamati ad alzare il livello, per riuscire a spuntarla nei confronti di un avversario forte come Trento. La mia prestazione personale? Sono contento, cerco di farmi trovare sempre pronto quando vengo chiamato in causa, penso di aver dimostrato di poter giocare in una squadra blasonata come la Lube. Con Adis e me il coach può contare su una buona coppia di opposti. Adesso testa alla trasferta di Challenge Cup in Serbia, poi penseremo al Mondiale. Ci attende un mese molto denso di impegni, tutti importantissimi”.
    IL TABELLINO
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 9, Orduna (L) ne, Bisotto ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 22, Lagumdzija 5, Dirlic 10, Podrascanin 5, Bottolo 4, Tenorio ne. All. Medei
    TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 26, Sbertoli 2, Pellacani 6, Garcia Fernandez 1, Rychlicki 12, Magalini, Laurenzano (L), Lavia 12, Bartha, Flavio 12, Acquarone ne. All. Soli
    Arbitri: Cerra (BO) e Puecher (PD)
    Note: durata set 31’, 26’, 31’, 32’. Totale 2h. Civitanova: errori al servizio 15, ace 4, muri 7, attacco 52%, ricezione 46% (29%). Trento: errori al servizio 18, ace 5, muri 6, attacco 55%, ricezione 48% (34%). Spettatori: 3.403. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO