consigliato per te

  • in

    Una Lube a corrente alternata cede 3-1 a Modena, ma resta terza

    Dopo il trionfo in Coppa Italia e la corsa memorabile fatta di nove vittorie consecutive tra tutte le competizioni, quattro di fila in campionato, la Cucine Lube Civitanova cade al PalaPanini e perde l’imbattibilità nel nuovo anno solare. Gli uomini di Giampaolo Medei cadono a Modena contro i padroni di casa della Valsa Group in quattro set (25-20, 25-21, 22-25, 19-25) nell’ottavo turno di ritorno e vedono allontanarsi la vetta, pur rimanendo saldamente sul terzo gradino del podio (+3 da Piacenza) e con una partita ancora da recuperare. Capitan Balaso e compagni torneranno in campo giovedì 13 febbraio (ore 20.30) contro i turchi della SK Ankara per la Semifinale di andata della Challenge Cup all’Eurosuole Forum di Civitanova.
    Biancorossi posizionati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo centrali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale De Cecco-Buchegger, Gutierrez e Davyskiba in banda, Anzani e Sanguinetti al centro, Federici libero.
    Generosa in campo, ma meno lucida del solito e con picchi di appannamento, la Lube fatica a prendere le misure sul servizio di Buchegger e va sotto di due set, poi trova la chiave di volta con l’assetto a tre schiacciatori, riapre la gara e parte forte nel quarto set, ma coach Giuliani rispolvera Mati al e Ikhbayri rianimando la squadra di casa, incisiva a muro (11 globali di cui 4 targati Anzani e 6 timbrati nel quarto parziale) e presa per mano da Gutierrez, MVP del match (13 punti), in doppia cifra come il top scorer Davyskiba (16) e il già citato Buchegger (13). Tra i giocatori della Lube Nikolov dà il suo meglio con il modulo a tre schiacciatori (14 punti), ma il più costante in attacco è Bottolo (12 punti con il 69%). Positiva la reazione nel terzo set e illusorio lo sprint nel quarto, prima del giro a vuoto finale.
    LA GARA
    Nel primo set Civitanova è fallosa al servizio, Modena reattiva in difesa. Entrambe le squadre attaccano con efficacia (73% per i padroni di casa, trainati da Buchegger con 6 punti e l’80%, 68% per i marchigiani). Gli ospiti trovano il break iniziale, poi la sfida torna cambia inerzia con lo strappo degli emiliani, incisivi al servizio grazie a Davyskiba (1 ace) e Buchegger (2ace), prima del 13-10 per i canarini, che allungano con Sanguinetti e Gutierrez (18-13). La Lube rosicchia punti, ma non va oltre il -3 (21-18) e l’ex biancorosso De Cecco chiude i conti al servizio con il quarto ace di squadra (25-20).
    Al rientro Civitanova riceve meglio, ma spreca molto, mentre Modena è sul pezzo in attacco e nel muro-difesa. Anche nel secondo parziale, la Lube si procura un break in apertura. Il doppio vantaggio è mantenuto fino al pari di De Cecco a muro, seguito dal sorpasso firmato Gutierrez, complice un servizio dinamitardo di Buchegger (10-11). Tra i biancorossi entra Loeppky per Nikolov. Civitanova riacciuffa il pari a muro (13-13), mentre i due block di Davyskiba rilanciano i gialli (14-17). L’ace di Bottolo (il più positivo) rianima la Lube e i cucinieri restano in scia (16-17). L’errore di Gutierrez e il muro di Civitanova chiudono una parziale di 3 a 0 che vale il + (19-20). La Lube si fa male da sola con due errori e riconsegna il pallino del set ai rivali (20-21). Gli ace di Buchegger, inframezzati dall’erroraccio di Lagumdzija, gasano i tifosi di casa (24-20). Il set si chiude 25-21 sull’errore al servizio della Lube.
    La ‘serata no’ di Lagumdzija spinge Medei a provare l’assetto a tre schiacciatori, già visto in Coppa Italia. C’è anche Podrascanin in campo. Il canovaccio resta favorevole a Modena (9-7). La Lube impatta (10-10), ma non trova continuità e incassa il break a muro (12-10). Loeppky ci mette una pezza (12-12), il canadese prende pe mano la squadra e trova anche il vantaggio (14-15). Il fallo fischiato a Boninfante e l’ace in zona di conflitto del solito Buchegger cambiano ancora l’inerzia (19-18) spingendo Medei al time out. Un set senza padroni vede il controsorpasso della Lube, spinta dal buon servizio di Nikolov capitalizzato dall’attacco vincente di Loeppky (20-21), autore di 5 punti nel set con il 56%. Sul 22-23 rientra Lagumdzija al servizio e dopo l’azione più confusa del match, con tanto di salvataggio miracoloso di Boninfante e invasione di Sanguinetti, il nazionale turco riapre la gara con un ace (22-25).
    Nel quarto set Nikolov e la Lube cominciano con il coltello tra i denti, sull’ace di Podrascanin i marchigiani vanno sul +5 (4-9). Giuliani inserisce Mati al centro e Ikhbayri in posto 2. La Valsa Group ritrova vivacità e si riavvicina con un parziale di 5 a 1 chiuso dall’ace di Davyskiba (9-10). L’opposto di casa impatta (11-11). Si lotta su ogni pallone e Modena annulla a muro un successivo break per poi mettere il naso avanti con l’opposto libico (16-17). Modena trova uno strappo in una fase cruciale approfittando anche di un attacco out della Lube (21-18) e allunga con i muri di Anzani e Gutierrez (24-19), per poi chiudere dai nove metri con lo stesso schiacciatore, spina nel fianco dei biancorossi (19-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Modena ha giocato un’ottima partita, mentre noi non siamo riusciti a esprimerci come avevamo sempre fatto nell’ultimo periodo. Ho provato a giocare con quattro ricettori perché soprattutto all’inizio Modena ci aveva messo in grandissima difficoltà con la sua battuta. Purtroppo questa mossa non è bastata a girare definitamente la partita. Le squadre che affrontano la Lube sono sempre motivatissime, quindi dobbiamo abituarci ad affrontare questo tipo di partite. La parola d’ordine adesso è resettare e ripartire”.
    MARKO PODRASCANIN: “Avevamo preparato questa sfida molto bene, ma siamo incappati in una giornata no. Modena non veniva da un periodo molto brillante, ma stasera ha giocato davvero bene, trovando un’arma molto importante nell’efficacia del proprio servizio. Hanno cercato e trovato le righe dai nove metri nei momenti più importanti di ogni set, complimenti a loro. Ci aspetta un calendario di partite molto denso e importante, tra Challenge Cup e campionato. Dobbiamo essere bravi a tenere la concentrazione alta per affrontare ogni gara alla volta al meglio delle nostre possibilità”.
    TABELLINO
    Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 25-21, 22-25, 19-25)
    Valsa Group Modena: Massari, Meijs, Mati 1, Sanguinetti 7, Stankovic, Davyskiba 16, Gollini (L) ne, De Cecco 3, Anzani 5, Buchegger 13, Gutierrez 13, Ikhbayri 8, Federici (L), Rinaldi ne. All. Giuliani
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Nikolov 14, Lagumdzija 6, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitro: Zanussi (TV) e Cappello (SR)
    Note: durata set 27’, 28’, 33’, 28’. Totale 1h 56’. Modena: errori al servizio 19, ace 10, muri 11, attacco 52%, ricezione %42 (23%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 4, muri 5, attacco 52%, ricezione 49% (32%). Spettatori: 3.665. MVP: Gutierrez. LEGGI TUTTO

  • in

    Poriya: “Mi sento a casa, darò sempre il massimo per la Lube!”

    Un percorso di crescita nella Cucine Lube Civitanova con ingressi mirati anche in gare dal notevole peso specifico. Lo schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh è ancor indietro con l’italiano, ma ha migliorato il suo inglese e, soprattutto, ha fatto vedere i suoi colpi in tutte le competizioni. L’atleta ha dato un saggio della sua potenza al Mondiale per Club in Brasile, ha mostrato i progressi nel gioco in Challenge Cup e SuperLega Credem Banca, diventando un fattore al servizio come nel caso degli ace che hanno ribaltato l’inerzia nella Semifinale di Coppa Italia contro Trento. Terminator, come è chiamato in patria, si gode l’esperienza italiana e analizza i primi sei mei da cuciniero.
    Cosa significa per te aver vinto la Coppa Italia?
    Poriya: “È stata una bellissima sensazione per me quando abbiamo conquistato la Del Monte® Coppa Italia SuperLega a Bologna. Alzare al cielo un trofeo così importante al mio primo anno in Itala mi ha regalato emozioni forti. Le partite giocate all’Unipol Arena si sono caratterizzate per l’altissimo livello, per me è stato tanto divertente, quanto gratificante, e sono fiero di aver aiutato la squadra a raggiungere il traguardo. Vogliamo continuare a competere per tutti gli obiettivi!”
    Il tuo inserimento è stato graduale, ma il tuo contributo si è fatto sentire anche in momenti molto delicati. Ti aspettavi questo percorso?
    “Sono venuto in Italia con le idee chiare, il mio obiettivo era acquisire gli strumenti per giocare a questi livelli, indipendentemente dalla giovane età e dall’incognita dei tempi necessari per ambientarmi. Non ho mai avuto paura, ma sono venuto qui per cercare di aiutare la squadra. Le opportunità di scendere in campo, visto l’alto valore di questa squadra, non sono state tantissime, ma ho avuto anche chance importanti, in momenti cruciali, e ho sempre dato il massimo, in battuta, in attacco o in ricezione, pur di aiutare la Lube. Ogni volta che sono entrato in partita ho cercato di mettere una firma. Continuerò a fare del mio meglio per offrire un gioco degno del Club e per vincere altri titoli. Approfitterò di ogni opportunità che si presenterà!”.
    Hai incontrato delle difficoltà in questi primi mesi o è andato tutto liscio?
    “Fatta eccezione per le problematiche legate a una lingua nuova e per me complicata come l’italiano, posso dire sinceramente di non aver riscontrato problemi. L’ambiente di lavoro è ideale, con la squadra e lo staff mi sono trovato subito a mio agio!”.
    Sei qui ormai da mesi, cosa ti ha sorpreso maggiormente della Lube?
    “L’ho detto fin dal primo giorno, la Lube è uno dei Club migliori e più prestigiosi del mondo. I dirigenti si prendono molta cura dei giovani pensando a tutto e trattando i giocatori in modo molto professionale. A distanza di tempo non posso che confermare quanto già sapevo e quanto avevo riscontrato dopo l’impatto iniziale. D’altronde molti atleti leggendari hanno giocato qui, non è un caso. Mi alleno sodo per il bene del club e per il mio futuro”.
    Qual è la cosa più strana della vita in Italia rispetto alle abitudini del tuo Paese?
    “In realtà il mio stile di vita non è poi cambiato così tanto e la mia passione per il cibo italiano è stata un buon punto di partenza. Anche l’atteggiamento e la gentilezza delle persone nei miei confronti mi hanno subito colpito. Certo, sono lontanissimo dall’Iran, ma posso dire di sentirmi a casa qui a Civitanova!” LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera a Pineto per provare ad invertire la rotta

    Per l’ultima volta nella Regular Season della Stagione 2025/2025 di Serie A2 Credem Banca la Campi Reali Cantù scenderà in campo nell’anticipo del sabato sera. Il fischio d’inizio è previsto per l’8 febbraio 2025 alle ore 20,30 presso il PalaVolley S. Maria di Pineto (TE). I padroni di casa della Abba arrivano sì dalla sconfitta per 3-0 in trasferta contro la Tinet Prata di Pordenone, ma in casa sono squadra temibile: tra le mura amiche gli abruzzesi hanno perso solo tre volte, due delle quali al tie-break.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Pineto è una squadra di ottimo livello. In casa, poi, loro sono ancora più pericolosi visto che hanno percentuali migliori in molti fondamentali rispetto alle trasferte. Hanno dimostrato di valere i Play Off, e stanno lottando per raggiungerli. Insomma, sono una formazione molto pericolosa. Noi cercheremo di non subire troppo il loro servizio per riuscire ad esprimere al meglio il nostro gioco e giocarci la partita fino alla fine. Faremo il massimo in questo senso”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Simone Di Tommaso è sì alla prima esperienza come primo allenatore in Serie A, ma è da anni Tecnico Federale di Beach Volley, e in questo ruolo ha partecipato all’ultima Olimpiade (Parigi 2024). In cabina di regia schiera Mattia Catone, prodotto del vivaio pinetese “rientrato alla base” dopo i campionati disputati a Bergamo e Motta di Livenza. Opposto è il finlandese Samuli Kaislasalo, alla prima annata in Italia dopo aver giocato in Belgio, Germania, Grecia e Olanda. Una conferma e una new entry nel reparto schiacciatori: il primo è Paolo Luigi Di Silvestre, una “vecchia conoscenza” dei canturini, mentre il volto nuovo è quello del brasiliano Vitor Baesso, che finora ha sempre giocato in madrepatria, a parte una parentesi in Tunisia. Due certezze al centro: in estate sono arrivati Matteo Zamagni e Luca Presta, che vantano una lunghissima carriera in Serie A2. Il libero è il giovanissimo (classe 2005) Flavio Morazzini, arrivato da Monza.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo match stagionale tra queste due squadre ha coinciso anche con la prima vittoria per 3-0 della Campi Reali. Una bella prestazione corale dei canturini, con ben 4 atleti in doppia cifra (Tiozzo, Candeli, Galliani e Novello), e 13 muri complessivi (4 per Bragatto e 3 per Novello). Da segnalare anche la solidità con la quale nei finali di set Cantù ha difeso il vantaggio guadagnato nella parte centrale dei parziali.

    GLI EX
    Un solo ex in campo: Marco Bragatto ha giocato a Pineto nel 2022/2023.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Marco Novello mancano 5 punti per raggiungere quota 400.

    Fischio d’inizio: sabato 8 febbraio 2025 alle ore 20,30 presso il PalaVolley S. Maria di Pineto (TE)
    Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano (Torino) e Serena Salvati (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Pullman pieno di Predators per Modena-Lube, ultimi posti liberi

    Il fascino del “classico” e l’euforia attorno a una Cucine Lube Civitanova che vince e convince porteranno in Emilia oltre 70 Predators. I tifosi biancorossi si stanno organizzando in grande stile per l’8° turno di ritorno della Regular Season, che domenica 9 febbraio (ore 18) vedrà gli uomini di Giampaolo Medei impegnati al PalaPanini contro i padroni di casa della Valsa Group Modena. Una sfida al cospetto di ex storici come Simone Anzani, Luciano De Cecco, Jacopo Massari e Dragan Stankovic.
    I tifosi marchigiani vogliono portare un muro biancorosso nel “Tempio” del volley emiliano e per questo estenderanno le adesioni per la trasferta in pullman a Modena, aperta a tutti, fino a giovedì sera. Per info e prenotazioni chiamare il Club Lube nel Cuore (Lorenzo, 3402831166). Disponibilità quotidiana, tra le ore 14 e le 18, fino alla sera del 6 febbraio.
    Partenze in pullman di domenica 9 febbraio
    Ore 12.30 da Corridonia (parcheggio Bar Paola).
    Ore 13 da Civitanova Marche (parcheggio Eurosuole Forum). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro in vista del blitz a Modena. Il programma settimanale

    Martedì di attività intensa per i biancorossi. Dopo una giornata di relax per ricarburare al culmine del tour de force che ha portato in bacheca l’ottava Del Monte® Coppa Italia SuperLega nella F4 di Bologna, l’approdo alla Semifinale europea e la prova di forza in campionato a Piacenza, arricchendo un periodo magico fatto di nove successi consecutivi tra coppa nazionale (tre), Challenge Cup (due) e Regular Season (quattro), la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra nel pomeriggio di oggi, 4 febbraio. In programma una doppia seduta di pesi e tecnica. Il gruppo di Giampaolo Medei, ancora imbattuto nel nuovo anno solare, si appresta a a tornare in Emilia per una sfida dal sapore speciale, il “classico” contro la Valsa Group Modena al PalaPanini, match in calendario domenica 9 febbraio, alle ore 18, e valido per l’8ª giornata di ritorno della stagione regolare.
    Il team marchigiano può sfruttare una settimana piena per prepararsi al blitz su un campo difficile con i Predators al seguito. Capitan Fabio Balaso e compagni hanno consolidato la terza posizione in classifica a 39 punti, con 17 gare disputate e la trasferta a Padova da recuperare (in campo alla Kioene Arena con la Sonepar giovedì 20 febbraio, alle 20.30, nella sfida valida per la 1ª di ritorno). I neovincitori della Coppa Italia distano sei punti dalla leadership della Sir Susa Vim Perugia, che di gare ne ha disputate 18. Di sole quattro lunghezze, invece, il ritardo nei confronti dell’Itas Trentino, che di partite in campionato ne ha giocate 17 come Civitanova. Pur con un incontro in meno nella tabella di marcia, il vantaggio della Lube è salito a +4 nei confronti della Gas Sales Bluenergy Piacenza, prima inseguitrice in classifica, e a +9 su Rana Verona e Allianz Milano, quinta e sesta.
    Al momento lo stato psico-fisico dei cucinieri è invidiabile, in parte perché vincere aiuta a vincere, ma soprattutto perché l’upgrade a livello di intesa e di tenuta anche in trasferta ha permesso al collettivo biancorosso di giocare al pieno delle sue potenzialità liberandosi delle zavorre mentali che avevano impedito alla Lube di spiccare il volo. Il merito è di tutti, della proprietà per aver creduto nel progetto, dei giocatori per le energie profuse in campo, di coach Giampaolo Medei per le scelte, del suo staff per la preparazione dei match, dei tifosi per la spinta incessante, e della dirigenza, riuscita a propiziare la svolta con la strigliata di fine 2024 del dg Beppe Cormio, che dopo il tie break perso in Brianza aveva toccato le corde giuste innescando la reazione.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Vim Perugia 45, Itas Trentino 43, Cucine Lube Civitanova 39, Gas Sales Bluenergy Piacenza 35, Rana Verona 30, Allianz Milano 30, Cisterna Volley 19, Valsa Group Modena 19, Yuasa Battery Grottazzolina 17, Sonepar Padova 15, Mint Vero Volley Monza 13, Gioiella Prisma Taranto 13.
    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.
    Programma di lavoro settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: riposo, pesi + tecnica.
    Mercoledì: tecnica, tecnica.
    Giovedì: riposo, tecnica.
    Venerdì: pesi, tecnica.
    Sabato: tecnica, partenza.
    Domenica: tecnica, 8° turno di ritorno Regular Season VS Valsa Group (ore 18 al PalaPanini di Modena). LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube spicca il volo a Piacenza e consolida il 3° posto

    La sfida per il gradino più basso del podio in classifica va ai cucinieri, capaci di centrare la nona vittoria su altrettante partite esterne negli scontri diretti con gli emiliani. Nella 7ª giornata di ritorno della Regular Season, di fronte a un nutrito gruppo di Predators, la Cucine Lube Civitanova espugna il PalaBanca Sport con il massimo scarto (20-25, 19-25, 23-25) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza. Grazie al nono successo stagionale consecutivo tra tutte le competizioni, il quarto di fila in campionato, la formazione di Giampaolo Medei vola a 39 punti portando a quattro lunghezze il vantaggio (con una gara ancora da recuperare) sul team di Andrea Anastasi.
    Dopo una fase complicata nel corso del primo set, la Lube viene fuori dai nove metri, si rivela più precisa in attacco e solida nel muro-difesa. Leit-motiv decifrabile anche dalle statistiche complessive del match. Ai padroni di casa i 16 punti del top scorer Romanò e gli 11 sigilli di Maar servono a restare in partita lottando con grinta nel terzo set. La prova eccellente di Chinenyeze, premiato MVP grazie a 12 punti, di cui 4 a muro e 2 dai nove metri, le performance brillanti di Loeppky (11), Lagumdzija (10 con 3 ace) e Bottolo, fermo a 9 punti, ma sempre pronto a prendersi responsabilità importanti, fruttano una vittoria pesante raggiunta anche con l’ottimo lavoro difensivo.
    LA GARA
    Match preceduto dal minuto di silenzio per ricordare Simonetta Avalle, storica allenatrice romana scomparsa in settimana.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, piacentini schierati con Brizard in cabina di regia e Romanò terminale offensivo, Maar e Kovacevic in banda, Simon e Galassi al centro, Scanferla libero.
    Buon approccio della Lube, che trova anche tre punti di vantaggio in avvio, ma poi subisce un parziale di 5-0 chiuso dalla stoccata di Romanò e va sotto 11-9. La rincorsa biancorossa viene premiata dall’ace di Chinenyeze (14-14) per il pari, ma i cucinieri si ritrovano di nuovo sotto di un break dopo un attacco out (17-15) e perdono quota sull’ace di Brizard (16-9). Civitanova non resta a guardare e alza il livello in tutti i fondamentali impattando il set dopo l’errore di Maar (20-20) per poi colpire in attacco e a muro con tutti gli attaccanti, complice i servizi poderosi di Lagumdzija che chiude su ace con il suo quinto sigillo (20-25). Nove gli errori dei padroni di casa, marchigiani superiori in tutti i fondamentali con un Loeppky molto ispirato (6 punti).
    Al rientro i piacentini accusano il colpo e incappano in errori e infrazioni (5-10). Così come nel finale di primo set, ma stavolta in anticipo, Anastasi inserisce Mandiraci per Maar. Civitanova difende bene e si distingue a muro, per poi trovare il massimo vantaggio con il primo tempo di Chinenyeze, autore di 7 punti nel set (9-16). Gli ace di Romanò e il muro emiliano tengono in vita la Gas Sales (15-18), mentre Boninfante si fa perdonare una fase di stanca con un gran salvataggio dando il via allo show di Bottolo (15-20). Sul 16-20 Nikolov entra per Lagumdzija, ma il risveglio della Gas Sales al servizio crea problemi (17-20). Si procede a strappi e l’ace di Bottolo mette al sicuro la Lube (17-22). L’errore dai nove metri di Brizard consegna il set alla Lube (19-25), rendendo vani gli 8 punti di Romanò.
    Anche l’avvio di terzo set, con Mandiraci e Maar al via tra gli emiliani, vede la Lube esaltarsi in tutti i fondamentali (1-5), poi Piacenza prende le misure (8-8), ma Civitanova dal punto di vista mentale è imperturbabile (9-12). La Gas Sales torna subito in scia, ma non riesce a impattare e il set procede con un side out continuo fino alla pipe di Bottolo (15-18). Nel parziale più adrenalinico il team di casa riapre i giochi (17-18) e impatta a muro con Galassi (19-19). Il buon timing di Bottolo sul muro timido piacentino riporta i cucinieri sul +2 (21-23). Sul 22-24 la battuta di Bottolo non trova il campo per poco. Il nuovo entrato Nikolov chiude l’incontro alla seconda palla match (23-25).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Prima della partita avevamo qualche timore, perché nell’ultima settimana non abbiamo avuto molto tempo per riposare. Invece oggi la squadra è stata bravissima ad affrontare la sfida con il piglio giusto, tenendo alta la concentrazione per tutta la durata della sfida. Ci portiamo a casa tre punti importantissimi per la classifica, veramente complimenti a tutti i ragazzi”.
    BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo disputato un’ottima partita, riuscendo a esprimerci con la stessa determinazione e la stessa intensità di gioco che nel weekend scorso ci hanno consentito di alzare la Coppa Italia a Bologna. Bravi noi, quindi, i tre punti conquistati sono davvero molto importanti per una classifica che potrebbe anche migliorare nelle prossime settimane. L’importante è pensare a uno step alla volta”.
    FABIO BALASO: “Era una partita molto difficile, ma rappresentava una grande opportunità per noi, per consolidare il terzo posto in classifica. Direi che siamo riusciti a compiere la nostra missione nel migliore dei modi e adesso dovremo essere bravi a proseguire su questa strada”.
    GIOVANNI GARGIULO: Stiamo giocando bene e stiamo trovando gli equilibri giusti. Coach Medei negli allenamenti quotidiani fa in modo di tenere la tensione sempre alta, consentendoci di approcciare ogni sfida nel migliore dei modi. Siamo contenti di quello che stiamo facendo, l’importante sarà riuscire a proseguire su questa strada. La Coppa Italia è acqua passata, anche in campionato ci esprimiamo ad alto livello, ma guai a guardare la classifica. Dobbiamo pensare una partita alla volta”.
    MATTIA BONINFANTE: “Anche oggi una grande partita da parte nostra, non era facile né scontato dopo la conquista della Coppa Italia. Siamo stati bravi in una gara difficile per la classifica. Abbiamo stretto i denti sulle loro battute e anche quando si riavvicinavano abbiamo ragionato pallone per pallone. L’intesa con i compagni cresce grazie al grande lavoro quotidiano. Il gruppo di centrale è di grande livello, i complimenti vanno a tutti. Babar quando è in giornata è davvero infermabile, la nostra intesa è decollata. Lagumdzija? Il primo set è stato deciso da lui. La nostra squadra ha la panchina lunga e tanti protagonisti, anche se oggi sono stati pochi i cambi perché siamo andati molto bene”.
    TABELLINO
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    PIACENZA: Salsi ne, Kovacevic 3, Ricci ne, Brizard 1, Maar 11, Mandiraci 5, Scanferla (L), Galassi 7, Simon 8, Andringa, Romanò 16, Bovolenta, Gueye, Loreti (L) . All. Anastasi.
    CIVITANOVA: Chinenyeze 12, Gargiulo 4, Loeppky 11, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 7, Poriya, Nikolov 3, Lagumdzija 10, Dirlic ne, Podrascanin ne, Bottolo 9, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Curto (TS), Cerra (BO).
    Note: durata set 31’, 26’, 30’. Totale 87’. Piacenza: errori al servizio 18, ace 4, muri 6, attacco 46%, ricezione 31% (20%). Civitanova: errori al servizio 8, ace 6, muri 8, attacco 51%, ricezione 37% (15%). Spettatori: 3.063. MVP: Chinenyeze. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica a Piacenza per la Lube, 15° faccia a faccia con gli emiliani

    Alle porte il confronto n. 15 della Cucine Lube Civitanova con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che domenica 2 febbraio, alle 16, si ritroveranno sotto rete all’PalaBancaSport per il big match del 7° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Il bilancio dei precedenti è favorevole al team marchigiano, capace di avere la meglio in 12 dei 14 incontri aggiudicandosi 38 set e cedendo ai rivali 17 parziali. Sono 1277 i punti realizzati dai cucinieri contro i 1173 messi a segno dagli emiliani. Clamoroso l’en plein di 8 successi in altrettanti match giocati lontano dalle Marche con la Gas Sales, mentre in casa la Lube ha battuto Piacenza 4 volte in 6 gare. L’ultima affermazione risale al match di andata del torneo in corso, conquistato con il massimo scarto da capitan Fabio Balaso e compagni all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. In quell’occasione Piacenza cadde dopo sei successi consecutivi.
    Nella passata stagione le due squadre si sono affrontate ben cinque volte. A Biella, nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa, la Lube ha annichilito i rivali con il massimo scarto. In Regular Season è arrivata una vittoria corsara al tie break al PalaBancaSport nel match di andata (scontro diretto con il punteggio più alto, 219 sigilli complessivi), mentre al ritorno Piacenza ha sbancato l’Eurosuole Forum con il risultato di 3 a 0. Significative e fondamentali per l’accesso alla Challenge Cup, le vittorie esterne della Lube con Romano Giannini al timone sul campo della Gas Sales nella corsa al 5° posto: un successo per 3 a 1 in chiusura di girone e un tie break palpitante nella Semifinale in gara unica, crocevia per poi espugnare Verona in Finale.
    Per trovare lo scarto massimo nei faccia a faccia dei due Club bisogna fare un tuffo indietro nel tempo: nel torneo 2019/20, in Regular Season, i cucinieri hanno violato il campo piacentino in tre set con 27 punti totali di scarto firmando nel terzo atto il parziale più agevole (25 a 13 per la Lube), mentre nel 2021/22 la Gas Sales è passata all’Eurosuole Forum al tie break con 11 punti globali di scarto. Il set più tirato, invece, è ancora il primo del match vinto in quattro set a Piacenza nella stagione 2020/21 (31 a 29 per la Lube). LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica arriva Macerata. Obiettivo: invertire la marcia

    Domenica 2 febbraio 2025 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate con fischio d’inizio alle ore 19,00 si terrà un match cruciale in ottica salvezza per la Campi Reali Cantù. Ospite dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli sarà infatti quella Banca Macerata Fisiomed che dista un solo punto in classifica dai canturini, e che già nella partita di andata li ha battuti per 3-0. I marchigiani vanno a punti da tre giornate consecutive, con due sconfitte casalinghe al tie-break, ma soprattutto con l’exploit di Siena, dove hanno espugnato il PalaEstra vincendo per 3-1.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Quella di domenica contro Macerata sarà una partita importante per noi, visto che è uno scontro diretto per la salvezza. Sono sicuramente una squadra con un gioco molto rapido e veloce, che coinvolge molto i centrali. Hanno giocatori come Klapwijk e Ottaviani, che sono di un ottimo livello e hanno una grande esperienza nella categoria. È un team completo, e che darà tutto per vincere. Noi siamo pronti a dare battaglia: i ragazzi si stanno impegnando al massimo durante la settimana, e staremo a vedere”.

    GLI AVVERSARI
    Sulla panchina della Banca Macerata Fisiomed siede il confermato Coach Maurizio Castellano, e schiera in cabina di regia un altro volto conosciuto per i tifosi marchigiani, Sebastiano Marsili. Opposto è il nazionale olandese Niels Klapwijk, arrivato in corsa ma la scorsa stagione a Brescia. Due new entry come schiacciatori: si tratta di Giuseppe Ottaviani, gli ultimi due campionati proprio a Cantù, e il bulgaro classe 2001 Samuil Valchinov, alla sua prima esperienza in Italia. Un nuovo acquisto e una conferma nel reparto centrali: Martin Berger, gli ultimi due anni alla Itas Trentino, affianca Bara Fall, con Gabriele Sanfilippo pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Simone Gabbanelli, a Macerata da ben 8 stagioni, fin dalla Serie B.

    COSI’ ALL’ANDATA
    La Campi Reali è incappata in una sconfitta per 3-0 in terra marchigiana nel match di andata. Non sono bastati i 12 punti di Novello e i 9 di Bragatto (con 3 muri) per espugnare il Banca Macerata Forum: i padroni di casa sono stati più lucidi nei momenti finali dei set e si sono accaparrati il bottino pieno.

    GLI EX
    Due ex in campo, uno per parte: Giuseppe Ottaviani ha schiacciato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, dal 2022 al 2024; Andrea Bacco giocava nelle Marche nel 2022/2023.

    Fischio d’inizio: domenica 2 febbraio 2025 alle ore 19,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Maurina Sessolo (Treviso) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO