consigliato per te

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata

    Domenica 16 ottobre 2022Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio del 2° turno
    Serie A2 Credem Banca2a Giornata: Tre punti interni per Bergamo, Cuneo, Reggio Emilia, Santa Croce e Vibo. Porto Viro vince al tie break. L’unico colpo esterno è di Ravenna al fotofinish con i 36 punti di Bovolenta
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21)
    Delta Group Porto Viro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (17-25, 25-16, 22-25, 25-22, 15-9)
    Conad Reggio Emilia – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-15, 25-21, 25-19)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 20-25, 25-23, 25-20)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-23, 25-22, 26-24)
    BCC Castellana Grotte – Consar RCM Ravenna 2-3 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù 3-1 (23-25, 25-19, 25-19, 25-21) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 14, Vigil Gonzalez 8, Motzo 22, Hanzic 18, Truocchio 4, Loreti (L), Morgese (L), Compagnoni 5, Colli 1. N.E. Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Pool Libertas Cantù: Alberini 6, Ottaviani 13, Mazza 3, Compagnoni 14, Galliani 11, Aguenier 10, Preti 1, Picchio 0, Rossi 0, Butti (L), Gianotti 0. N.E. Monguzzi, Rota, Gamba. All. Denora. ARBITRI: Rolla, Marotta. NOTE – durata set: 31′, 28′, 28′, 29′; tot: 116′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Motta di Livenza 3-0 (25-23, 25-22, 26-24) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Chiapello 8, Sighinolfi 4, Santangelo 16, Parodi 12, Codarin 6, Lanciani 2, Botto 0, Bisotto (L), Kopfli 0, Cardona Abreu 0. N.E. Bisotto, Esposito. All. Giaccardi. HRK Motta di Livenza: Partenio 0, Secco Costa 10, Fusaro 6, Kordas 14, Schiro 7, Trillini 4, Battista (L), Bellanova 2, Cavasin 0, Lazzaretto 0. N.E. Santi, Acuti, Cunial, Pilotto. All. Lorizio. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′; tot: 87′.
    Conad Reggio Emilia – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Perotto 8, Elia 6, Cantagalli D. 21, Mariano 6, Volpe 7, Santambrogio 0, Cantagalli M. (L), Mian 1, Suraci 1. N.E. Torchia, Bucciarelli, Meschiari. All. Cantagalli. Cave Del Sole Lagonegro: Mastrangelo 0, Panciocco 7, Bonola 4, Pereira Da Silva 11, Lecat 7, Orlando Boscardini 2, Izzo 1, El Moudden (L), Azaz El Saidy 0, Armenante 1, Biasotto M. 4, Di Carlo 0, Biasotto M. 1. N.E. Poccia. All. Barbiero. ARBITRI: Serafin, Jacobacci. NOTE – durata set: 26′, 35′, 30′; tot: 91′.
    Delta Group Porto Viro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (17-25, 25-16, 22-25, 25-22, 15-9) – Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Iervolino 9, Sperandio 8, Bellei 14, Pierotti 13, Barone 8, Russo (L), Sette 0, Zorzi 0, Krzysiek 8. N.E. Lamprecht, Milan, Vedovotto, Erati. All. Battocchio. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Gavilan 14, Candeli 12, Galliani 19, Loglisci 11, Esposito 10, Luisetto 0, Giani 0, Franzoni (L), Gatto 0. N.E. Braghini, Ghirardi, Sarzi Sartori. All. Zambonardi. ARBITRI: Turtu’, Sessolo. NOTE – durata set: 21′, 25′, 32′, 28′, 15′; tot: 121′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 20-25, 25-23, 25-20) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 1, Mazzon 6, Copelli 9, Padura Diaz 25, Cominetti 16, Cioffi 6, Pahor 1, Toscani (L), Catone 0, Lavorato 1. N.E. De Luca, Baldi, Cargioli, Held. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 14, Katalan 9, Gutierrez 10, Petras 17, Scopelliti 5, De Angelis (L), Baldazzi 4, Bortolozzo 1. N.E. Bonaldo, De Giovanni, Bruno, Gambella, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Bassan, Prati. NOTE – durata set: 33′, 29′, 44′, 27′; tot: 133′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-15, 25-21, 25-19) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Mijailovic 10, Candellaro 7, Buchegger 19, Terpin 6, Tondo 11, Cavaccini (L), Carta (L), Tallone 0, Belluomo 0, Piazza 0. N.E. Balestra, Bellia, Fedrizzi. All. Douglas. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Bonacic 4, Bartolucci 8, Nielsen 15, Vecchi 4, Cubito 5, Romiti (L), Giorgini 0, Ferrini 0. N.E. Focosi, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: De Simeis, Cavalieri. NOTE – durata set: 22′, 32′, 26′; tot: 80′.
    BCC Castellana Grotte – Consar RCM Ravenna 2-3 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 3, Cattaneo 17, Presta 12, Lopes Nery 22, Di Silvestre 17, Zamagni 9, Marchisio (L), Ndrecaj 0, De Santis 0, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli. All. Cannestracci. Consar RCM Ravenna: Coscione 1, Pol 14, Arasomwan 17, Bovolenta 36, Orioli 9, Comparoni 5, Orto 0, Ceban 0, Goi (L), Mancini 0. N.E. Pinali, Truocchio, Tomassini, Chiella. All. Bonitta. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 30′, 26′, 33′, 31′, 21′; tot: 141′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Agnelli Tipiesse Bergamo 6, Kemas Lamipel Santa Croce 6, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 5, Conad Reggio Emilia 5, Consoli McDonald’s Brescia 4, Tinet Prata di Pordenone 3, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3, BCC Castellana Grotte 3, Consar RCM Ravenna 2, Delta Group Porto Viro 2, HRK Motta di Livenza 1, Cave del Sole Lagonegro 1, Videx Grottazzolina 1, Pool Libertas Cantù 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem Banca Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Videx Yuasa Grottazzolina – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio EmiliaDiretta Volleyballworld.tv
    Pool Libertas Cantù – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta Volleyballworld.tv
    Cave Del Sole Lagonegro – BCC Castellana GrotteVariazione Impianto – Diretta Volleyballworld.tv
    Consar RCM Ravenna – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Consoli McDonald’s Brescia – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Giovedì 20 Ottobre 2022, ore 20.00HRK Motta di Livenza – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca2a Giornata:nel Girone Bianco blitz da 3 di Fano, Parma e San Giustino, posta piena in casa per Belluno, Mirandola, Pineto e SaviglianoNel Blu bottino pieno tra le mura amiche per Bari, Catania, Marcianise, Ortona e Sabaudia. Sorrento beffa Palmi al tie break, Aversa espugna Casarano in 4 set
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Stadium Pallavolo Mirandola-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (28-26, 25-22, 23-25, 25-23)
    Da Rold Logistics Belluno-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-15, 24-26, 25-23, 25-16)
    Abba Pineto-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-14, 25-19)
    Moyashi Garlasco-Vigilar Fano 1-3 (19-25, 25-21, 21-25, 22-25)
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma 1-3 (25-23, 18-25, 22-25, 17-25)
    Giocate ieri: Monge-Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 3-1 (19-25, 25-14, 27-25, 25-18)
    TMB Monselice – ErmGroup San Giustino 1-3 (25-23, 19-25, 24-26, 23-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-1 (28-26, 25-22, 23-25, 25-23) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Stohr 24, Canossa 9, Bellei 19, Dombrovski 13, Rustichelli R. 6, Angiolini (L), Rustichelli M. (L), Scaglioni 0, Caciagli 0. N.E. Ghelfi F., Gulinelli, Capua. All. Dall’Olio. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 6, Di Franco 14, Parise 5, Beghelli 3, Mancin 9, Franchetti 7, Battocchio (L), Gonzato 8, Mitkov 20. N.E. Carlotto, Schiavo, Fiscon, Bartolini, Giusto. All. Di Pietro. ARBITRI: Polenta, Traversa. NOTE – durata set: 31′, 30′, 31′, 31′; tot: 123′.
    Moyashi Garlasco – Vigilar Fano 1-3 (19-25, 25-21, 21-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Bellucci 3, Baciocco 14, Romagnoli 5, Giannotti 18, Puliti 6, Peric 10, Accorsi 0, Calitri (L). N.E. Pecoraro, Minelli, Caianiello. All. Bertini. Vigilar Fano: Zonta 6, Ferri 20, Galdenzi 6, Marks 18, Gozzo 14, Maletto 7, Carburi 0, Raffa (L), Gori (L), Roberti 0. N.E. Sabatini, Tito. All. Castellano. ARBITRI: Russo, Pasin. NOTE – durata set: 27′, 30′, 30′, 32′; tot: 119′.
    Da Rold Logistics Belluno – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-15, 24-26, 25-23, 25-16) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 8, Paganin 10, Novello 16, Saibene 11, Guastamacchia 7, Martinez (L), Ostuzzi 0, Stufano 0, Guolla 0. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani, Mozzato. All. Colussi. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 3, Mancini 5, Barotto 19, Van Solkema 14, Innocenzi 4, Mati 0, Marini (L), Carpita 2, Selleri 0. N.E. Piazza, Ichino, Consonni, Frattini. All. Durand. ARBITRI: Sabia, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 24′, 31′, 27′, 28′; tot: 110′.
    Med Store Tunit Macerata – WiMORE Parma 1-3 (25-23, 18-25, 22-25, 17-25) – Med Store Tunit Macerata: Gonzi 1, Margutti 18, Pizzichini 4, Morelli 23, Bacco 10, Sanfilippo 11, Ravellino (L), Martusciello 0. N.E. De Col, Paolucci. All. Gulinelli. WiMORE Parma: Chakravorti 4, Rossatti 15, Fall 15, Cuda 8, Reyes Leon 22, Sesto 6, Codeluppi 0, Cereda (L). N.E. Zecca, Beltrami, Bussolari, Chirila, Colangelo. All. Codeluppi. ARBITRI: Laghi, Angelucci. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′, 26′; tot: 110′.
    Abba Pineto – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-20, 25-14, 25-19) – Abba Pineto: Paris 3, Milan 12, Basso 7, Link 14, Baldari 2, Bragatto 4, Omaggi 0, Merlo 9, Giuliani (L), Fioretti 0, Bongiorno 0, Calonico 1. N.E. Pesare. All. Tomasello. Volley Team San Donà di Piave: Mazzon 1, Umek 5, Dal Col 5, Mandilaris 9, Dalmonte 7, Mazzanti 3, Trevisiol 0, Bassanello (L), Tuis 0, Palmisano 0, Mignano 2. N.E. Amarilli, Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Oranelli, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 36′, 24′; tot: 90′.
    Giocate ieriTMB Monselice – ErmGroup San Giustino 1-3 (25-23, 19-25, 24-26, 23-25) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 12, Vattovaz 3, Drago 27, Borgato 9, Kobzev 7, Dainese (L), Perciante 0, Monetti 1, De Grandis 1, De Santi 0, Dietre 1. N.E. Rizzato, Bacchin. All. Cicorella. ErmGroup San Giustino: Sitti 1, Cappelletti 15, Stoppelli 7, Hristoskov 28, Sorrenti 7, Quarta 15, Daniel 0, Skuodis 2, Marra (L), Antonaci 0, Procelli 0. N.E. Cioffi, Karimi, Cipriani. All. Bartolini. ARBITRI: Cecconato, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 24′, 30′, 30′; tot: 110′.
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 3-1 (19-25, 25-14, 27-25, 25-18) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 14, Mellano 7, Spagnol 21, Nasari 10, Dutto 6, Gallo (L), Camperi 0, Trinchero 0, Rainero 2. N.E. Rabbia, Bergesio, Calcagno. All. Simeon. Geetit Bologna: Lusetti 0, Maletti 8, Orazi 9, Lugli 24, Guerrini 10, Ballan 6, Gabrielli (L), Callegati (L), Oliva 0, Govoni 0. N.E. Grottoli, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Lentini, Mazzarà. NOTE – durata set: 29′, 23′, 30′, 24′; tot: 106′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 6, Da Rold Logistics Belluno 6, WiMORE Parma 5, Monge-Gerbaudo Savigliano 4, Geetit Bologna 3, Med Store Tunit Macerata 3, Vigilar Fano 3, ErmGroup San Giustino 3, Stadium Pallavolo Mirandola 3, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2, Gamma Chimica Brugherio 2, TMB Monselice 1, Moyashi Garlasco 1, Volley Team San Donà di Piave 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Geetit Bologna – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Gamma Chimica Brugherio – Stadium Pallavolo MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Moyashi GarlascoDiretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – TMB MonseliceDiretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Vigilar Fano – ErmGroup San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Risultati 2a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-18) Farmitalia Catania – SMI Roma 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-20) Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-21, 29-27, 23-25, 26-24)
    SSD Sabaudia – QuantWare Napoli 3-1 (19-25, 28-26, 25-17, 25-16)
    Leo Shoes Casarano – Wow Green House Aversa 1-3 (16-25, 25-20, 21-25, 23-25)
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-2 (25-23, 17-25, 25-18, 19-25, 17-15)
    Giocata ieri:Sieco Service Ortona – Avimecc Modica 3-1 (25-19, 25-18, 24-26, 25-15)
    M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-18) – M2G Green Gruppo Stamplast Bari: Parisi 3, Wojcik 16, Persoglia 11, Paoletti 24, Ferenciac 4, Deserio 8, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 0. N.E. Marrone, Petruzzelli, Ciccolella, Giorgio. All. Spinelli. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 14, Aprile 4, Onwuelo 20, Corrado 18, Festi 6, Sorgente (L), Cipolloni Save 0, Stamegna 1. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi, Menchetti, Ruffo. All. Passaro. ARBITRI: Capolongo, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 29′; tot: 122′.
    Farmitalia Catania – SMI Roma 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-20) – Farmitalia Catania: Fabroni 1, Vaskelis 8, Jeroncic 7, Casaro 22, Disabato 16, Frumuselu 7, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L), Nicotra 3. N.E. Maccarrone (L), Battaglia, Smiriglia. All. Kantor. SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 7, Mercanti 7, Rossi 18, Sablone 17, Coggiola 7, Barone (L), Cicchinelli S. 1. N.E. Acconci, Cicchinelli A., Antonucci, De Fabritiis, Cieslak, Recupito (L). All. Budani. ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – durata set: 32′, 25′, 34′, 29′; tot: 120′.
    Shedirpharma Sorrento – OmiFer Palmi 3-2 (25-23, 17-25, 25-18, 19-25, 17-15) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 6, Cuminetti 6, Caproni 2, Albergati 18, Starace 24, Buzzi 7, Pontecorvo (L), Maretti 10, Piedepalumbo 0, Donati (L), Gargiulo 1, Imperatore 1. N.E. Grimaldi. All. Esposito. OmiFer Palmi: Marsili 3, Marinelli 17, Miscione 0, Stabrawa 27, Carbone 3, Gitto 9, Pellegrino 0, Cappio (L), D’Amato 0, Rau 13, Ferraccù 0. N.E. Condorelli, Peripolli. All. Polimeni. ARBITRI: Somansino, Candeloro. NOTE – durata set: 35′, 29′, 26′, 29′, 24′; tot: 143′.
    Volley Marcianise – Aurispa Libellula Lecce 3-1 (25-21, 29-27, 23-25, 26-24) – Volley Marcianise: Libraro A. 1, Ruiz 22, Vetrano 7, Lucarelli 31, Libraro E. 15, Bonina 0, Bizzarro (L), Orlando 6. N.E. Siciliano, De Prisco, De Luca, Leone. All. Pacecchi. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 22, Agrusti 7, Giacomini 16, Ferrini 13, Pepe 5, Morciano (L), Ciardo 0. N.E. Giaffreda, Prespov, Del Campo, Coppola, Fortes. All. Bua. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 29′, 42′, 37′, 36′; tot: 144′.
    Leo Shoes Casarano – Wow Green House Aversa 1-3 (16-25, 25-20, 21-25, 23-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 18, Peluso 5, Marzolla 16, Ciupa 3, Matani 8, Prosperi Turri (L), Guadagnini 0, Ulisse 10, Rampazzo 0, Moschese 2. N.E. Urso, Floris. All. Licchelli. Wow Green House Aversa: Pistolesi 7, Gasparini 11, Marra 6, Argenta 22, Lyutskanov 14, Pasquali 7, Fortunato (L), Diana 0, Iannaccone 1, Barretta 1. N.E. Di Meo, Ricci Maccarini, Gatto, Pietronorio. All. Falabella. ARBITRI: Adamo, Grossi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 31′, 38′; tot: 123′.
    SSD Sabaudia – QuantWare Napoli 3-1 (19-25, 28-26, 25-17, 25-16) – SSD Sabaudia: Schettino 4, Zornetta 13, Molinari 9, Rossato 20, De Paola 11, Tognoni 3, Rondoni (L), Catinelli 1, Meglio (L), De Vito 0, Mastracci 1. N.E. Malvestiti. All. Saccucci. QuantWare Napoli: Leone 3, Botti 10, Saccone 9, Cefariello 10, Canzanella 9, Martino 10, Monda (L), Ardito (L), Montò 1, Quarantelli 0, Malanga 0, Fernandez Rodriguez 2. N.E. Anatrella, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Usai, Mannarino. NOTE – durata set: 29′, 31′, 24′, 23′; tot: 107′.
    Giocata ieriSieco Service Ortona – Avimecc Modica 3-1 (25-19, 25-18, 24-26, 25-15) – Sieco Service Ortona: Ferrato 6, Bertoli 16, Fabi 10, Bulfon 19, Marshall 17, Arienti 7, Vindice (L), Benedicenti (L). N.E. Pollicino, Di Tullio, Palmigiani, Lanci, Iorno. All. Lanci. Avimecc Modica: Putini 3, Capelli 6, Raso 5, Princi 12, Chillemi 12, Garofolo 7, Aiello (L), Nastasi (L), Saragò 1, Turlà 7, Firrincieli 0, Petrone 0, Quagliozzi 2. All. D’Amico. ARBITRI: Lanza, Morgillo. NOTE – durata set: 23′, 29′, 32′, 24′; tot: 108′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Wow Green House Aversa 6, Sieco Service Ortona 5, Shedirpharma Sorrento 5, M2G Green Gruppo Stamplast Bari 4, Maury’s Com Cavi Tuscania 3, Avimecc Modica 3, OmiFer Palmi 3, Leo Shoes Casarano 3, Farmitalia Catania 3, SSD Sabaudia 3, Volley Marcianise 3, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 0, QuantWare Napoli 0.
    3ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Mercoledì 19 Ottobre 2022, ore 20.30Avimecc Modica – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    SMI Roma – SSD SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    OmiFer Palmi – Farmitalia CataniaDiretta YouTube Legavolley
    Aurispa Libellula Lecce – M2G Green Gruppo Stamplast BariDiretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sieco Service Ortona – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 02 Novembre 2022, ore 20.30QuantWare Napoli – Wow Green House Aversa VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Big match in casa Lube! Domenica alle 18 Civitanova ospita Modena!

    Torna il “classico” nel quartier generale dei campioni d’Italia. Alle 18 di domani, domenica 16 ottobre, la Cucine Lube Civitanova ospiterà i rivali della Valsa Group Modena all’Eurosuole Forum per il 3° turno di andata della SuperLega Credem Banca (diretta Rai Sport, Volleyballorld.tv e Radio Arancia).
    Le due squadre si affronteranno anche lunedì 31 ottobre al PalaPirastu di Cagliari per la Semifinale della Del Monte® Supercoppa, ma parlare del match di Regular Season solo come di una prova generale per il trofeo tricolore sarebbe riduttivo. Infatti, la sfida del weekend di campionato mette in palio 3 punti importanti per non perdere terreno in classifica, ma anche un’iniezione di fiducia in vista di un cammino complicato di due roster rinnovati e ringiovaniti.
    In casa biancorossa il gruppo è compatto e parla della sconfitta interna con Padova come di un insegnamento utile arrivato pochi giorni dopo l’ottimo blitz a Taranto. Una lezione, quella dei patavini, arrivata anche ai modenesi nella prima giornata, per via della beffa al fotofinish. Il riscatto, però, non si è fatto attendere. I gialli sono risorti in casa piegando Piacenza nel derby emiliano.
    In classifica Top Volley Cisterna 6, Sir Safety Susa Perugia 6, WithU Verona 4, Pallavolo Padova 4, Cucine Lube Civitanova 4, Itas Trentino 4, Valsa Group Modena 4, Allianz Milano 2, Gas Sales Bluenergy Piacenza 1, Vero Volley Monza 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Gioiella Prisma Taranto 0.
    Alla scoperta degli avversari
    È una Valsa Group Modena rinnovata. La squadra guidata da Andrea Giani, con la nuova Presidente Giulia Gabana, è stata costruita su due pilastri: atleti esperti ed emergenti pronti a sorprendere. In regia c’è ancora l’ex biancorosso Bruno Mossa De Rezende, fresco bronzo ai mondiali in Polonia, con Nicola Salsi vice palleggiatore. In banda il campione olimpico Earvin Ngapeth è affiancato dal campione europeo U22 Tommaso Rinaldi, dalla giovane promessa australiana Lorenzo Pope e dall’ultimo colpo di mercato, l’esperto francese Nicolas Marechal. Opposto del sestetto è Adis Lagumdzija, reduce da un’ottima estate con la Turchia, con vice il canterano gialloblù Lorenzo Sala, al secondo anno in prima squadra. Al centro il veterano ex Lube Dragan Stankovic ha come compagni di reparto il nazionale tedesco Tobias Krick e i due “modenesi” Elia Bossi e Giovanni Sanguinetti. Riconfermati i liberi Riccardo Gollini e Salvatore Rossini.
    Parla Chicco Blengini (Cucine Lube Civitanova):
    “Modena, proprio come noi, ha 4 punti e sta rodando un nuovo gruppo, ma la formazione emiliana viene da una vittoria! Mi aspetto un bel match, un classico della SuperLega all’insegna dell’agonismo. Noi, come altri team, stiamo cercando la nostra quadra. Spero di avere presto tutti i giocatori in palestra per comprendere il miglior equilibrio. Un’impostazione su cui poi il team costruirà il percorso. Finora non è stato possibile, abbiamo avuto solo alcune opzioni!”.
    Parla Riccardo Gollini (Valsa Group Modena):
    “La vittoria contro Piacenza ci ha dato fiducia e cercheremo anche a Civitanova di proseguire nel nostro percorso di crescita, sarà una sfida dura contro una squadra piena di campioni anche se non ancora al massimo delle proprie potenzialità. Come sempre dovremo concentrarci sul nostro gioco, sarà importante lavorare bene in battuta e ricezione”.
    Gli arbitri del match
    Andrea Puecher di Padova e Ilaria Vagni di Perugia
    Incrocio numero 104
    Le squadre si sono confrontate 103 volte: la Cucine Lube ha vinto in 59 occasioni, i rivali si sono imposti in 44 sfide.
    Gli ex nei roster
    Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Ivan Zaytsev a Modena nel biennio 2018/19-2019/20; Bruno Mossa De Rezende a Civitanova nel biennio 2018/19- 2019/20, Dragan Stankovic a Civitanova dal 2009/10 al 2018/19.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Ivan Zaytsev – 4 ace ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Earvin Ngapeth – 2 muri vincenti ai 200 (Valsa Group Modena).
    In carriera: Mattia Bottolo – 12 punti agli 800 (Cucine Lube Civitanova).
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta: andiamo nella “tana” dei Lupi di Santa Croce

    Prima trasferta della stagione per il Pool Libertas Cantù, ed già una delle più ostiche. I ragazzi di Coach Francesco Denora giocheranno infatti nella tana della Kemas Lamipel Santa Croce, che arriva dalla vittoria per 3-1 sul campo della Consar RCM Ravenna. Il fischio d’inizio è previsto per domenica 16 ottobre 2022 alle ore 16.00.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Affrontiamo la prima trasferta del campionato su un campo storico e complicato, e contro una formazione molto forte ed in forma. Dobbiamo fare una gara più coraggiosa al servizio e in attacco rispetto a quella contro Agnelli Tipiesse Bergamo. Ci assumeremo il rischio di fare qualche errore per cercare di far qualche punto in più ed impensierirli in ricezione. Santa Croce sarà sicuramente una delle protagoniste di questo campionato: hanno qualità, fisicità ed organizzazione, ma andremo a giocarcela a testa alta”.

    GLI AVVERSARI
    Cambio in panchina per i conciari: salutato Cesar Douglas, arriva il fresco vincitore del Premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2 Vincenzo Mastrangelo, che la scorsa stagione con la Conad Reggio Emilia ha conquistato DelMonte® Coppa Italia e la promozione in SuperLega. In regia il confermato Alessandro Acquarone in diagonale a Matheus Motzo, uno degli ex della partita, arrivato proprio in questa stagione in Toscana. Tra gli schiacciatori, due volti non nuovi in casa Cantù: si tratta di Tino Hanzic, la scorsa stagione all’ombra del campanile di San Paolo, e di Matteo Maiocchi, in maglia canturina nella stagione 2019/2020. Capitan Leonardo Colli, prodotto del vivaio di Santa Croce, è però pronto ad entrare per dare una mano. Al centro l’ex Vero Volley Monza Vigil Alejandro Gonzalez e Andrea Truocchio, arrivato dalla BCC Castellana Grotte. Il libero è il prodotto del vivaio della Conad Reggio Emilia Davide Morgese.

    I PRECEDENTI
    Sono dieci i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende nettamente a favore della Kemas Lamipel: sono ben 7 infatti le vittorie dei toscani, a fronte delle sole tre canturine. Nella scorsa stagione, una vittoria per parte, ed entrambe lontano dalle mura amiche: il Pool Libertas ha espugnato il PalaParenti al tie-break, mentre Santa Croce si è imposta per 3-0 al PalaFrancescucci.

    GLI EX
    Sono ben tre gli ex tra le fila della Kemas Lamipel Santa Croce: Matheus Motzo, che ha indossato la maglia canturina per tre stagioni dal 2019 al 2022; Matteo Maiocchi, che ha giocato al Pool Libertas nella stagione 2019/2020; e Tino Hanzic, a Cantù nel campionato appena concluso.

    CURIOSITÀ
    L’opposto del Pool Libertas Cantù Federico Compagnoni giocherà per la prima volta contro suo fratello gemello Mirko.
    Questa sarà la partita numero 100 in Serie A per Jonas Aguenier.
    Il prossimo muro di Alessio Alberini sarà il numero 100 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 20 punti per superare quota 2000 in Serie A.
    Ad Alessandro Preti mancano 18 punti per superare quota 2500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 16 ottobre 2022 alle ore 16.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (PI)
    Arbitri: Massimo Rolla (Perugia) e Michele Marotta (Prato)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito VolleyballWorld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    La maratona casalinga contro Padova frutta un punto alla Lube

    Il tappeto tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (1730 spettatori questa sera) non spaventa la Pallavolo Padova, che dopo l’exploit di domenica scorsa con Modena si guadagna la certificazione di ammazza-grandi di questo avvio di campionato battendo al tie break anche i campioni d’Italia della Cucine Lube (23-25, 25-20, 20-25, 25-16, 12-15), a conclusione di una partita lunghissima e ricca di errori, che alla fine premia la squadra più tenace e sfrontata. Il giapponese Takahashi, autore di 22 punti (54% in attacco, 2 muri) è incoronato MVP della partita.
    Padova sorprende la Lube già in avvio, con il belga Desmet che sfodera un gran turno al servizio (3 ace) spingendo i suoi sul +5 (8-13), un gap che i veneti terranno fino al 12-17 grazie all’efficacia di Petkovic (5 punti) e Takahashi (5 anche per lui, col 62% di positività) nella fase di cambio palla innescata da Saitta. La reazione dei campioni d’Italia non si fa attendere e arriva anche in questo caso dai nove metri, grazie all’inserimento del giovanissimo Nikolov, che mette in difficoltà la ricezione ospite, consentendo ai suoi di accorciare a -2 (11-13). Poi il pareggio a quota 19, con i marchigiani trascinati da Zaytsev (riproposto nella diagonale di posto 4 con Bottolo) sia al servizio che in fase di contrattacco. Il punto a punto finale premia la tenacia degli uomini di Cuttini, decisivi che dal 23-22 in favore della Lube, arrivato con un muro di Bottolo su Petkovic, firmano un parziale di 3-0 grazie all’ottimo lavoro in difesa, che viene capitalizzato sul tabellone segnapunti dalle schiacciate di Takahashi (23-25).
    Il secondo parziale inizia nel segno del grande ex di giornata Mattia Bottolo (7 punti, 83% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente), protagonista assoluto in attacco ed a muro nello strappo che vede i padroni di casa balzare sul 12-7, spianandosi la strada verso la parità nella situazione set, che di fatto viene sancita anticipatamente dall’ace di Zaytsev che scrive il momentaneo 18-13. La Cucine Lube chiuderà poi 25-20, con i veneti che giocano con Zoppellari al palleggio per Saitta, e Blengini che prova invece Nikolov nell’inedito (per lui) ruolo di opposto, visto l’andamento troppo altalenante di Gabi Garcia.
    Il diciottenne martello bulgaro resta in campo anche nel terzo parziale, in cui comunque è nuovamente Padova a fare per prima la voce grossa, stavolta con i turni in battuta di Asparuhov (0-5) e Petkovic (2-8). Gioca in maniera nettamente più fluida la squadra di Cuttini, al cospetto di una Lube che invece balbetta in tutti in fondamentali. Sul 16-10 Blengini prova allora il convalescente Yant per Bottolo, ma il cambio palla di Padova scatta puntuale come un orologio svizzero, grazie all’ottimo lavoro in ricezione di Zenger e Asparuhov, e alla fantasia in attacco di un Takahashi a tratti inarrestabile (7 punti, 78% sulle schiacciate). Così i veneti chiudono 22-25 con il primo tempo di Crosato.
    I marchigiani risorgono nel quarto set, dominato salendo di tono sia in attacco (46% di squadra contro il 32% degli ospiti) che al servizio (due ace di fila di Zaytsev che scrivono il momentaneo 22-15), ma anche grazie ai 9 errori punto degli avversari.
    Il tie break è un monologo dei padovani, bravi a guadagnarsi l’allungo decisivo pungendo con costanza la ricezione di casa. Strappo sul 5-9 con i contrattacchi vincenti dell’inesauribile Takahashi e di Saitta (di seconda), quindi il fallo di seconda linea rilevato a Nikolov, che successivamente spara out il contrattacco del possibile -1. Finisce 12-15.
    Le dichiarazioni
    LUCIANO DE CECCO: “Troppi errori? Il nostro è un percorso, un inizio, una squadra nuova con tanti ragazzi giovani. Quindi dobbiamo imparare da queste partite, fare autocritica e continuare a lavorare. Quando commetti tanti errori è difficile giocare. Loro si sono espressi bene, sono stati costanti. Noi abbiamo vinto due set giocando forte, ma in altri frangenti siamo stati fallosi. Non dobbiamo sottovalutare la sconfitta. Questa gara va analizzata per correggere gli sbagli. Lo scorso anno non siamo stati perfetti all’inizio, ma abbiamo finito nel migliore dei modi. Siamo consapevoli di dover migliorare di volta in volta. Dobbiamo andare avanti con pazienza e i risultati arriveranno, così come il bel gioco”.
    ALEX NIKOLOV: “C’è da lavorare! Gioco opposto da una settimana e mezzo, quindi devo migliorare i miei colpi. C’è tempo e saliremo tutti di livello! Sono ottimista per la sfida di domenica contro Modena! Ci rifaremo!”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Ha vinto chi ha sbagliato meno. Noi abbiamo fatto diversi errori in attacco in alcuni momenti, però anche l’andamento dei set, diciamo la forbice, si è aperta per dei turni di battuta in cui loro sono stati superiori. Le situazioni vanno un po’ viste set per set, noi siamo in una fase di costruzione, serve pazienza. Peccato perché, anche nelle difficoltà, siamo riusciti a rientrare nel quarto set, e nel quinto stavamo gestendo abbastanza bene l’inizio, poi alcuni errori in attacco e sulle loro offensive ci sono costate la sconfitta nel tie break. Vista la situazione sto chiedendo di fare ai ragazzi anche cose che non abbiamo provato, perché c’è poco tempo per creare nuovi meccanismi. I ragazzi si adattano, si danno da fare e cercano di dare il loro contributo anche fuori ruolo, ma ci serve tempo. Non sempre la mobilità, la duttilità, gli esperimenti rappresentano una virtù, bisogna saper gestire bene la situazione e io devo essere bravo a non pasticciare troppo. Noi dobbiamo crescere nel gioco, è la priorità”
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 6, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 17, Chinenyeze 13, Nikolov 12, Diamantini, Gottardo, Ambrose n.e., De Cecco, Anzani 5, Bottolo 19, Yant 1. All. Blengini
    PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia n.e., Zoppellari, Saitta 3, Guzzo n.e., Volpato 1, Petkovic 21, Zenger (L), Takahashi 22, Desmet 8, Lelli (L) n.e., Crosato 7, Asparuhov 8. All. Cuttini.
    ARBITRI: Zavater (RM) – Verrascina (RM).
    PARZIALI: 23-25 (30’), 25-20 (28’), 21-25 (30’), 25-16 (28’), 12-15 (18’). Tot. 2h 14’.
    NOTE: Spettatori 1730, incasso 19.771,25 Euro. Lube battute sbagliate 11, ace 5, attacco 49%, ricezione 57% (26% perfette) muri vincenti 8. Padova battute sbagliate 17, ace 7, attacco 49%, ricezione 54% (23% perfette) muri vincenti 9. MVP: Takahashi. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto interno stagionale per la Lube! Domenica alle 20.30 c’è Padova

    Il cammino della Cucine Lube Civitanova tra le mura amiche segue un fil rouge che va dall’ultima partita ufficiale della passata stagione in casa, la gara delle 20.45 con Perugia valsa il terzo Scudetto di fila, all’imminente prima sfida interna del 2022/23 con la Pallavolo Padova, ancora una volta in notturna.
    Alle 20.30 di domani, domenica 9 ottobre, i campioni d’Italia ospiteranno i rivali patavini all’Eurosuole Forum di Civitanova per il 2° turno di andata della SuperLega Credem Banca (diretta Volleyballorld.tv e Radio Arancia). Sarà il primo di due turni consecutivi tra le mura amiche (domenica 16 contro Modena).
    Faccia a faccia due formazioni ricche di giovani talenti e reduci da cambiamenti importanti nel roster. In fase di rodaggio sono arrivate le prime soddisfazioni al debutto in SuperLega Credem Banca. I marchigiani hanno espugnato in tre set il PalaMazzola di Taranto contro la Gioiella Prisma, i veneti hanno piegato la Valsa Group Modena al fotofinish sul campo amico della Kioene Arena.
    Il campione d’Europa U20 Ionut Ambrose, talento dell’Academy Volley Lube, sarà inserito nel gruppo seniores per fare esperienza con la prima squadra, ma darà anche il suo contributo alla formazione U19 nel torneo di Serie B.
    Premiazione Gabi Garcia Fernandez
    Durante il saluto iniziale, l’opposto biancorosso Gabi Garcia Fernandez riceverà dalle mani della presidente Simona Sileoni il pallone d’oro attribuito al portoricano dalla Lega Pallavolo Serie A per il miglior servizio in SuperLega Credem Banca nella stagione 2021/22.
    In classifica la Cucine Lube Civitanova ha 3 punti come Cisterna, Perugia e Trento. La Pallavolo Padova ha 2 punti come Verona.
    Alla scoperta degli avversari
    Tante novità ma anche diverse conferme per i bianconeri che si affacciano alla stagione 2022/23. Confermato in blocco lo staff tecnico, con coach Jacopo Cuttini chiamato a riproporre quanto di buono fatto nella passata stagione alla guida della squadra più giovane della SuperLega. Sono ben 9 su 14 gli italiani nel roster; di questi, 7 sono veneti e 4 sono cresciuti nel settore giovanile padovano: Canella, Cengia, Zoppellari e Guzzo. Al palleggio spazio all’esperienza di Davide Saitta in diagonale con l’ex Sora Petkovic, mentre in banda Desmet, Gardini e Asparuhov si sono aggregati a Takahashi, reduce dalla brillante estate con il suo Giappone. Al centro confermati Volpato, Canella e Crosato, ai quali si aggiunge l’innesto dal settore giovanile di Riccardo Cengia. Il libero è il tedesco Julian Zenger, protagonista di un’ottima stagione a Trento. A supporto Matteo Lelli, che dalla B è all’esordio in SuperLega.
    Parla Mattia Gottardo (Cucine Lube Civitanova):
    “Sento la responsabilità dello Scudetto sul petto perché rappresenta l’eredità di chi mi ha preceduto. La partita di domenica sarà molto complicata. Contro Padova non va mai allentata la tensione! La prima giornata ha già riservato sorprese e proprio i prossimi rivali, giovani e tenaci, sono stati protagonisti battendo Modena. Così come gli altri ex della gara, tengo molto a questa sfida!”
    Parla Federico Crosato (Pallavolo Padova):
    “Sarà una partita ancora più difficile di quella con Modena. Dobbiamo ripetere le ottime prestazioni di sabato a muro ed essere aggressivi in battuta. Loro hanno diversi giocatori che possono metterci in difficoltà, oltre a essere i campioni d’Italia in carica. Vogliamo giocarcela a viso aperto senza timore reverenziale. Sarà una partita speciale anche perché incontreremo Bottolo e Gottardo, due ragazzi cresciuti in questo Club. Vorranno fare bella figura!”.
    Gli arbitri del match
    Marco Zavater e Antonella Verrascina, entrambi di Roma.
    Incrocio numero 52 
    Le squadre si sono confrontate 51 volte: la Cucine Lube ha vinto in 45 occasioni, i patavini si sono imposti in 6 sfide.
    Gli ex nei roster
    Fabio Balaso a Padova dal 2012/13, al 2017/18, Mattia Bottolo a Padova dal 2019/20 al 2021/22, Enrico Diamantini a Padova nel 2015/16, Mattia Gottardo a Padova dal 2019/20 al 2021/22.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Mattia Bottolo – 1 attacco vincente ai 500 (Cucine Lube Civitanova)
    In carriera: Asparuh Asparuhov – 6 attacchi vincenti ai 500 (Pallavolo Padova)
    Biglietti in vendita 
    Al botteghino dell’Eurosuole Forum anche domenica (10-12.30 e 17-20.30).
    Online collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it
    Recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia
    Come seguire il match
    Live streaming su Volleyball TV (volleyballworld.tv) con la telecronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Diretta Radio Arancia Network. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre) con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Si comincia! Domenica al PalaFrancescucci c’è il derby con Bergamo

    Primo appuntamento del Pool Libertas Cantù per la stagione 2022/2022 di Serie A2 Credem Banca. I ragazzi del neo-Coach Francesco Denora affronteranno in un sentito derby la Agnelli Tipiesse Bergamo. La compagine bergamasca la scorsa stagione è stata eliminata sia nei Play-Off che nella DelMonte® Coppa Italia dalla Conad Reggio Emilia, che si è imposta in entrambe le competizioni. Gli orobici, invece, hanno vinto la sfida secca della DelMonte® Supercoppa, sempre contro gli emiliani.
    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “L’inizio è leggermente in salita, ma questo non ci preoccupa: ci arriviamo molto motivati e consapevoli delle nostre armi in questo momento. Poi credo che togliersi di dosso l’emozione dell’esordio contro una favorita sia anche meglio. Bergamo non credo abbia bisogno di molte presentazioni: in questo momento fanno della loro fisicità unita alla loro organizzazione l’arma migliore. Noi dobbiamo esser bravi ad avere tanta pazienza: contro i loro muri non sarà semplice far punto al primo colpo. Dobbiamo rimanere incollati alla partita, e aspettare i loro momenti non migliori, e sicuramente l’agonismo per farcela non ci manca”.

    GLI AVVERSARI
    Il confermato Coach Gianluca Graziosi presenta una formazione molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione: i soli confermati sono infatti il centrale (ed ex Capitano) Antonio Cargioli e l’opposto Williams Padura Diaz. In cabina di regia torna Igor Jovanovic, dopo aver vinto uno scudetto nella massima serie spagnola e uno in Romania. In diagonale a Cargioli, uno degli ex di giornata, Riccardo Copelli. Rinnovata anche la coppa di schiacciatori, che sarà composta da Tim Held e Roberto Cominetti, entrambi dalla Conad Reggio Emilia, con l’ultimo che indosserà i gradi da Capitano. Libero è Alessandro Toscani dalla BCC Castellana Grotte.

    I PRECEDENTI
    Sono ben 15 i precedenti tra queste due squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte della Agnelli Tipiesse. Sono infatti 12 le vittorie degli orobici a fronte delle sole tre canturine. I due incontri di Regular Season disputati la scorsa stagione hanno visto una vittoria per parte: 3-2 per Cantù al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, e 3-0 per Bergamo al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco. Da segnalare anche una sfida di DelMonte® Coppa Italia tra queste due compagini, chiusa per 3-0 a favore dei bergamaschi.

    GLI EX
    Alessandro Preti ha giocato con la maglia della Agnelli Tipiesse Bergamo nella stagione 2019/2020, conquistando anche la DelMonte® Coppa Italia.
    Due gli ex canturini tra le file degli orobici: Roberto Cominetti, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per ben cinque stagioni dal 2015 al 2020, e Riccardo Copelli, che ha calcato il taraflex del PalaFrancescucci nel campionato appena concluso.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    Il prossimo muro di Alessio Alberini sarà il numero 100 in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 25 punti per superare quota 2000 in Serie A.
    Ad Alessandro Preti mancano 18 punti per superare quota 2500 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 9 ottobre 2022 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 1a giornata!

    Domenica 2 ottobre 2022 SuperLega Credem Banca: risultati della 1a di andata
    SuperLega Credem Banca1a giornata: posta piena in casa per Perugia contro Monza e Trento contro Siena, Cisterna corsara in tre set a Milano
    Risultati 1a Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca: Sir Safety Susa Perugia – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-21, 25-18)
    Itas Trentino – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-16, 25-21, 23-25, 25-17)
    Allianz Milano – Top Volley Cisterna 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)
    In corsoGas Sales Bluenergy Piacenza – WithU Verona
    Giocate ieri Gioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 21-25
    Pallavolo Padova – Valsa Group Modena 3-2 (25-22, 16-25, 25-17, 23-25, 15-11)
    Sir Safety Susa Perugia – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-21, 25-18) – Sir Safety Susa Perugia: Giannelli 2, Semeniuk 10, Solé 7, Rychlicki 16, Plotnytskyi 12, Russo 7, Piccinelli (L), Ropret 0, Colaci (L). N.E. Herrera Jaime, Cardenas Morales, Mengozzi, Resende Gualberto, Leon Venero. All. Anastasi. Vero Volley Monza: Visic 2, Davyskiba 8, Galassi 2, Grozer 12, Maar 10, Beretta 7, Pisoni (L), Pirazzoli (L), Szwarc 2, Federici (L), Magliano 0, Marttila 1, Mariani 0. N.E. Di Martino. All. Eccheli. ARBITRI: Florian, Lot. NOTE – durata set: 29′, 29′, 31′; tot: 89′. Spettatori: 2.448. MVP: Plotnytskyi.
    Esordio vincente di fronte al proprio pubblico per la rinnovata Sir Safety Susa Perugia che supera in tre set la Vero Volley Monza. Prova convincente degli uomini di Andrea Anastasi, tecnico al rientro nel campionato italiano dopo diciassette anni. I Block Devils, con Leon in panchina e Plotnytskyi in campo, impongono il proprio ritmo di gioco con qualità partendo dal servizio (7 ace), passando per un sideout efficace e finendo con un contrattacco su altissime percentuali (56% di efficacia). I padroni di casa conducono la sfida, con l’eccezione delle fasi iniziali del secondo set, al cospetto di una Vero Volley priva del regista brasiliano Cachopa, ben sostituito dal croato Visic. Gli ospiti dimostrano qualità negli interpreti (Grozer e Davyskiba su tutti) e nel sistema di gioco. I numeri, fatta eccezione per i muri (6 per parte), confermano l’andamento del match, con Perugia che batte meglio (7 ace contro 2), riceve meglio (61% di positiva contro 48%) e attacca meglio (57% contro 46%) di Monza. Tre in doppia cifra in casa Sir Safety Susa: l’opposto Rychlicki (best scorer del match con 16 punti), lo schiacciatore Semeniuk (10 punti con il 90% in attacco) e l’Mvp della partita Plotnytskyi, che ne mette 12 con giocate sopraffine in grado d’infiammare il PalaBarton. In casa Vero Volley il migliore è Grozer. L’opposto chiude con 12 palloni vincenti, 10 i punti del canadese Maar.
    MVP : Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia)SPETTATORI : 2.448
    Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Susa Perugia): “Abbiamo giocato una buona partita. Non siamo stati perfetti ovviamente, era la prima giornata e sono venute fuori delle imperfezioni tecniche, ma come squadra abbiamo lottato insieme dal primo all’ultimo pallone. Questo è importante! All’inizio del secondo set abbiamo avuto un momento di difficoltà, siamo stati bravi a uscirne trovando il nostro ritmo. La mia prova? Devo lavorare su palla alta, ma tutto sommato ho giocato una buona gara. Ringrazio il coach che mi ha dato questa chance, era importante per me e ne sono contento”.
    Thomas Beretta (Vero Volley Monza): “Nonostante il risultato, torniamo con un po’ di rimpianti perché abbiamo fatto tante cose positive, soprattutto nel prologo di secondo e terzo set. Perugia è stata brava a rientrare nelle fasi centrali, noi non siamo riusciti a stopparli. La base da parte nostra c’è: dobbiamo riproporre gli aspetti positivi, consapevoli che oggi dall’altra parte c’era una squadra difficile da contenere per le sue accelerazioni. Questa era una gara per capire che tipo di squadra siamo. Ora ci aspetta il lavoro in palestra per migliorare ciò che meno ha funzionato. Sono certo che ci faremo trovare pronti in occasione del derby contro Milano!”.
    Itas Trentino – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-16, 25-21, 23-25, 25-17) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 22, Podrascanin 6, Lavia 7, Kaziyski 26, Lisinac 5, Pace (L), Nelli 0, Dzavoronok 1, Laurenzano (L), Cavuto 1. N.E. Berger, Depalma, D’Heer. All. Lorenzetti. Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Van Garderen 17, Biglino 9, Pinali 15, Petric 12, Mazzone 4, Pochini (L), Pereyra 0, Pinelli 0, Bonami (L), Ngapeth 0, Raffaelli 0. N.E. All. Montagnani. ARBITRI: Pozzato, Papadopol. NOTE – durata set: 25′, 28′, 29′, 23′; tot: 105′. Spettatori: 2.055. MVP: Laurenzano.
    Il primo match domenicale trasmesso da RAI Sport del campionato di SuperLega Credem Banca 2022/23 riserva spettacolo, grandi azioni e quattro campioni del Mondo contemporaneamente in campo (Lavia, Michieletto, Sbertoli e Pinali). A vincere la sfida televisiva di giornata è stata l’Itas Trentino che, come capitato quattro anni prima, ha offerto immediatamente alla matricola Siena un’idea ben precisa della qualità di gioco e del livello con cui si troverà a fare i conti nel corso della Regular Season. I toscani hanno dimostrato grande generosità in campo, sono stati sovente avanti in tutti i quattro set giocati, ma alla fine hanno dovuto cedere di fronte a un’Itas più efficace in tutti i fondamentali e in particolare in quelli di battuta, muro e attacco. In tutti e tre a fare la differenza ci hanno pensato Kaziyski (26 punti) e Michieletto (21), mentre in seconda linea ha lavorato benissimo anche Laurenzano, subito premiato come MVP. Siena ha avuto dalla sua ottimi spunti degli ex Pinali e Van Garderen, ma ha pagato anche i troppi errori al servizio; una sconfitta che però non suona come una bocciatura.
    MVP: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino)Spettatori: 2.055
    Angelo Lorenzetti (allenatore Itas Trentino): “Stasera abbiamo giocato una buona partita contro una squadra come Siena che ha confermato il suo valore. Abbiamo fatto quasi tutto bene tranne che in attacco, ma è normale a questo punto della stagione dover ancora oliare i meccanismi”.Paolo Montagnani (allenatore Emma Villas Aubay Siena): “Questa gara ci conferma gli aspetti sui quali sapevamo di dover lavorare, che sono stati evidenti soprattutto nel primo e nel secondo set. Dovremo fare dei progressi nel più breve tempo possibile. In generale, comunque, la squadra si è mossa bene, ma non abbiamo battuto come avevamo preventivato. Li abbiamo comunque lasciati al 46% in attacco, siamo stati vivi, ho visto note positive. Peccato aver perso l’inerzia nel quarto set”.
    Allianz Milano – Top Volley Cisterna 0-3 (22-25, 19-25, 23-25) – Allianz Milano: Porro 2, Ebadipour 6, Loser 8, Patry 16, Ishikawa 9, Piano 6, Colombo (L), Pesaresi (L), Vitelli 0, Bonacchi 0, Melgarejo Hernandez 1. N.E. Lawrence. All. Piazza. Top Volley Cisterna: Baranowicz 2, Kaliberda 11, Rossi 2, Dirlic 16, Sedlacek 16, Zingel 4, Staforini (L), Bayram 1, Catania (L). N.E. Mattei, Zanni. All. Soli. ARBITRI: Vagni, Braico. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′; tot: 83′. Spettatori: 2.360. MVP: Dirlic.
    Esordio amaro per la Powervolley Milano. La Top Volley Cisterna espugna le mura amiche dei meneghini: quest’anno a referto si registra un secco stop in tre set. Nel complesso sono stati tre parziali ben giocati, che hanno divertito i 2360 spettatori dell’Allianz Cloud. Il primo set si gioca punto a punto, con Milano che attacca, Cisterna che risponde senza lasciare troppo spazio agli ambrosiani. Il secondo set lascia intuire il risultato finale del match con Cisterna che lascia Milano in scia senza possibilità di sorpasso. Nell’ultimo set della giornata, l’Allianz prova la reazione staccando di qualche punto Top Volley Cisterna, ma non c’è storia, L’impianto lombardo continua a sorridere ai pontini che si portano via la posta piena (22-25, 19-25, 23-25).
    MVP: Petar Dirlic (Top Volley Cisterna)Spettatori: 2.360
    Matteo Piano (Allianz Milano): “Siamo stati troppo insofferenti quando i colpi non riuscivano! Ci stiamo allenando bene e con qualità, quindi quando qualcosa non andava siamo stati troppo individualisti. Anziché cercare di accettare questa difficoltà e uscirne da squadra, ci siamo invece un po’ persi e abbiamo faticato. Onore a Cisterna. Si tratta del debutto in campionato, la prima gara in casa. L’emozione e tutte queste variabili ci stanno, ma dovevamo prevederle e superarle”.
    Fabio Soli (allenatore Top Volley Cisterna): “La nostra energia oggi ci ha dato una grande mano nella fase muro-difesa, al cospetto di una squadra che, secondo me, questa fase la fa ad altissimo livello. Siamo stati scaltri in attacco nelle palle sporche. Abbiamo avuto la pazienza di fare due, tre attacchi, una caratteristica solitamente tipica di Milano. A inizio torneo avere questo livello nella fase break è importantissimo. È un grande onore battere un squadra di Piazza perché vuol dire che hai giocato una grande pallavolo”.
    Giocate ieriGioiella Prisma Taranto – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 23-25, 21-25) – Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 6, Gargiulo 8, Stefani 13, Antonov 14, Alletti 6, Pierri (L), Cottarelli 0, Rizzo (L), Lucconi 1, Andreopoulos 0. N.E. Ekstrand, Larizza. All. Di pinto. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 4, Zaytsev 10, Anzani 4, Garcia Fernandez 9, Bottolo 8, Chinenyeze 9, Balaso (L), Nikolov 3, D’Amico (L), Diamantini 0. N.E. Viana Santos, Ambrose, Gottardo, Sottile. All. Blengini. ARBITRI: Boris, Canessa. NOTE – durata set: 34′, 33′, 29′; tot: 96′. Spettatori: 1.163. MVP: Zaytsev.
    Pallavolo Padova – Valsa Group Modena 3-2 (25-22, 16-25, 25-17, 23-25, 15-11) – Pallavolo Padova: Saitta 3, Asparuhov 10, Canella 3, Petkovic 27, Takahashi 17, Crosato 9, Lelli (L), Zenger (L), Desmet 0, Zoppellari 0, Gardini 0, Guzzo 1. N.E. Cengia, Volpato. All. Cuttini. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 4, Ngapeth 20, Stankovic 6, Lagumdzija 19, Rinaldi 12, Krick 7, Gollini (L), Sala 0, Rossini (L), Pope 1, Sanguinetti 0. N.E. Malavasi, Salsi. All. Giani. ARBITRI: Brancati, Piperata. NOTE – durata set: 31′, 23′, 27′, 30′, 19′; tot: 130′. Spettatori: 1.905. MVP: Takahashi.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Safety Susa Perugia 3, Top Volley Cisterna 3, Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Pallavolo Padova 2, Valsa Group Modena 1, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, WithU Verona 0, Emma Villas Aubay Siena 0, Gioiella Prisma Taranto 0, Allianz Milano 0, Vero Volley Monza 0.
    1 partita in meno: Gas Sales Bluenergy Piacenza e WithU Verona
    2a Giornata di Andata Regular Season SuperLega Credem Banca Sabato 8 Ottobre 2022, ore 18.00Vero Volley Monza – Allianz Milano Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv
    Sabato 8 Ottobre 2022, ore 20.30WithU Verona – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 9 Ottobre 2022, ore 16.00Top Volley Cisterna – Gioiella Prisma Taranto Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 9 Ottobre 2022, ore 18.00Emma Villas Aubay Siena – Sir Safety Susa Perugia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 9 Ottobre 2022, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova Diretta Volleyballworld.tv
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta RAI Sport e Volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Mentalità e freddezza! La Lube espugna Taranto in tre set al debutto!

    Esordio da tre punti in Puglia! La Cucine Lube Civitanova ha mantenuto inalterato il feeling duraturo con l’impatto stagionale in SuperLega Credem Banca e anche nella Regular Season 2022/23 ha alzato il sipario con un successo al primo turno di campionato. Nell’anticipo della prima giornata di andata, ai campioni d’Italia sono bastati tre set in trasferta (23-25, 23-25, 21-25), seppur sofferti, per domare la Gioiella Prisma Taranto, ben schierata e combattiva, ma meno lucida nelle fasi clou.
    Al PalaMazzola, con Marlon Yant ancora non al 100% e Alex Nikolov in gruppo da meno di una settimana (impattanti i suoi ingressi nel primo e nel secondo set), Chicco Blengini ha messo Ivan Zaytsev in posto 4 come nei test della preseason e lo Zar, MVP d serata, ha risposto presente nelle fasi cruciali. Ai padroni di casa, sul pezzo nelle prime parti dei set, meno precisi alla distanza, è rimasta la magra consolazione del titolo di top scorer per Oleg Antonov con 14 punti, ma tutti i fondamentali hanno premiato i cucinieri, più precisi e incisivi al servizio (5 ace), in attacco (49%), nella correlazione muro difesa (8 block vincenti e tante chiusure) e in ricezione (60% con il 34% di perfette).
    LA PARTITA
    Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Zaytsev e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Taranto si dispone con l’ex biancorosso Falaschi in cabina di regia, al rientro da un infortunio, per il terminale offensivo Stefani, in banda Loeppky e Antonov, al centro Alletti e Gargiulo, libero Rizzo.
    Nel primo set lo Zar è in palla (5 punti nel parziale con l’80%), ma la Lube soffre la tenacia di Taranto (19-16). Blengini pesca il jolly con gli innesti di D’Amico e Nikolov. Il bulgaro trova ottimi spunti al servizio. I cucinieri timbrano 5 punti di fila (19-21) e vincono alla terza palla set sulla battuta out di Loeppky (23-25), che vanifica la prova di Stefani (6 punti con l’86%).
    Al rientro De Cecco cerca subito Zaytsev (8-10), ma la Lube va sotto sull’ace di Antonov (14-13) e finisce sul -2 per una difesa steccata (16-14). Blengini gioca la carta D’Amico per qualche scambio. Sul 18-15 c’è Nikolov per Garcia. Anzani e Nikolov spaventano la Gioiella (19-18). Poi il bulgaro impatta su ace (20-20). La Lube si ripete al servizio con Bottolo (21-22). Taranto ha la mira fuori fuoco nel finale (22-24). Alla seconda palla set colpisce De Cecco (23-25).
    Nel terzo atto Taranto parte fallosa e Di Pinto inserisce Lucconi, Civitanova è solida a muro e ritrova un Garcia sul pezzo in attacco (7-11). Dopo i block di Anzani e Garcia rientra Stefani (9-13). Gli uomini di Di Pinto triplicano le forze e si rifanno sotto con Stefani (17-18). Nella fase più importante Taranto stecca palloni delicati e spiana la strada ai biancorossi (18-22). La Gioiella Prisma cede alla seconda palla match sul servizio errato di Stefani (21-25).
    Le dichiarazioni
    SIMONE ANZANI: “Era importante partire con una vittoria, specie per una formazione come la nostra, che ha cambiato molto rispetto alla precedente stagione. Siamo una squadra tutta nuova, giovane, fatta di ragazzi che secondo me potranno diventare veramente forti lavorando sodo quotidianamente in palestra. Per me è davvero stimolante far parte di questo contesto. Buona la prima, guardiamo già alla prossima”.
    MATTIA BOTTOLO: “Non è mai semplice giocare qui a Taranto. Ancor di più non lo è a inizio stagione. Dobbiamo ancora trovare i giusti meccanismi, lo si è visto. In particolare dobbiamo lavorare molto sul cambio palla, sulla fase break, ma da questa partita abbiamo note positive da portare a casa, prima fra tutte le reazioni nel primo e nel secondo set: in entrambi eravamo sotto nel punteggio, e siamo riusciti a ribaltare la situazione”.
    ALEKSANDAR NIKOLOV: “Sono contentissimo, molto felice di essere entrato in campo ed essere riuscito ad aiutare la squadra a imporsi nei primi due parziali. Ringrazio tutti i miei compagni, provo davvero tanta emozione per questo mio esordio nel massimo campionato italiano. Una vittoria importante”.
    FRANCESCO D’AMICO: “Per me non poteva esserci esordio migliore in SuperLega, dato che la prima volta in campo con questa prestigiosissima maglia si è registrata qui a Taranto, non lontano da casa mia. Da Ostuni sono arrivate tante persone per sostenermi. Fin dal primo giorno di allenamento il coach ci ripete come la difesa sia un fondamentale importantissimo nel contesto del gioco, quello che maggiormente fa la differenza nell’arco della stagione. Oggi ci siamo espressi sicuramente bene nei fondamentali di seconda linea. La testa ora è già al prossimo impegno”.
    Tabellino
    GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 13, Antonov 14, Gargiulo 8, Alletti 6, Falaschi 1, Rizzo (L), Lucconi 1, Loeppky 6, Ekstrand ne, Larizza ne, Andreopolus, Pierri (L) ne, Cottarelli. All. Di Pinto
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 9, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 10, Chinenyeze 9, Nikolov 3, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose ne, De Cecco 4, Anzani 4, Bottolo 8, Yant ne. All. Blengini
    Parziali: 23-25 (34’), 23-25 (33’), 21-25 (29’). Totale 1h 36’.
    Note: Taranto: 19 battute sbagliate, 3 ace, 3 muri vincenti, 48% in attacco, 49% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 10 battute sbagliate, 5 ace, 8 muri, 49% in attacco, 60% in ricezione (34% perfette). MVP: Zaytsev LEGGI TUTTO