consigliato per te

  • in

    Strepitosa rimonta Emma Villas Aubay Siena, vittoria e due punti d’oro contro Reggio Emilia

    Siena vince una partita dalle mille emozioni e recupera da uno svantaggio di due set a zero. Straordinaria la risposta dei senesi, che si aggiudicano terzo e quarto parziale e poi conquistano alla grande anche il tiebreak. Quella dei biancoblu è una rimonta storica, contro una squadra che ha da poco vinto la Coppa Italia di Serie A2, uno dei team più in forma del torneo.
    Sotto 0-2, Siena innesca una marcia superiore, alza le proprie percentuali in attacco, mura e difende. La squadra di coach Paolo Montagnani inizia a giocare alla grande, porta la sfida al tiebreak e alla fine conquista un successo fondamentale nella corsa verso la salvezza. Quelli ottenuti dalla Emma Villas Aubay sono due punti d’oro.
    Soprattutto nella seconda parte della sfida i locali dominano a muro, bloccando per 18 volte gli attacchi dei reggiani contro i 7 muri punto della Conad.
    Primo set Siena inizia la sfida con Pinelli e Onwuelo sulla diagonale palleggiatore-opposto, Panciocco e Ottaviani in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero.
    Ospiti subito avanti 4-7, un muro di Onwuelo dà un punto ai senesi. Un ace di Scopelliti porta Reggio Emilia sul +5: 6-11. La ricezione senese soffre, la Conad ne approfitta e raggiunge anche il +6: 8-14. Che diventa +10 con il muro di Scopelliti: 10-20. Marretta beffa la difesa senese e poco dopo Cantagalli va ancora a segno: 11-23. Held chiude il primo set sul 13-25.
    Emblematico il dato della ricezione positiva: 89% per Reggio Emilia, 38% per Siena. Stessa cosa in attacco, con i biancoblu che terminano il set con il 27% di produzione offensiva mentre il team ospite raggiunge il 64%.
    Secondo set Scopelliti e Cantagalli spingono avanti i reggiani anche nel secondo parziale: 4-8. Panciocco mura Cantagalli e avvicina Siena sul -3. Tre ace di Garnica indirizzano il set sul 5-13. Arriva però un break senese di 7-2 firmato da Parodi e Onwuelo: 12-15. Cantagalli finalizza un punto non semplice e dà nuova spinta alla Conad per il 12-17. Garnica continua a trovare bene Scopelliti al centro, quando il palleggiatore di Reggio Emilia va in battuta arriva un altro punto diretto dai nove metri per la formazione ospite: 15-21. Held continua a martellare, Marretta chiude il secondo set sul 17-25.
    Terzo set Questa volta Siena inizia bene il set: 7-3 chiuso dal muro di Mattei dopo qualche buona giocata di Panciocco e compagni. Un muro di Onwuelo su Held vale l’8-3. La Emma Villas Aubay alza la propria percentuale in attacco mentre Cantagalli e compagni iniziano a sbagliare qualcosa. I locali si spingono sul 13-6. Panciocco gioca bene sulle mani del muro ospite per il 15-10. La combinazione Pinelli-Mattei funziona: 16-11. Mattei blocca Suraci, altro passettino in avanti per i padroni di casa. Di Onwuelo il punto numero 19 per Siena, l’errore di Zamagni porta al 20-16. Altro muro per Siena, questa volta firmato da Andrea Rossi. La Conad ha abbassato le proprie percentuali, due errori di fila per Marretta ed è 23-16.  Rossi dà il set point ai suoi, ed è ancora il centrale della Emma Villas Aubay a chiudere il set sul 25-17.
    Nel terzo set 6 punti per Panciocco e 5 a testa per Onwuelo e Rossi. Ben 7 le murate biancoblu contro una sola messa a segno dalla Conad.
    Quarto set Locali sul 7-4, bella murata di Rocco Panciocco sull’attacco di Reggio Emilia. Panciocco mura Cantagalli per il 12-8. La battuta di Onwuelo mette in difficoltà Reggio Emilia, ne approfitta Onwuelo per il punto del 13-8. Onwuelo incrocia per il 15-11 e poi mette giù anche il pallone che vale il 16-11. Bravo ancora Andrea Mattei, autore del punto numero 17 per i biancoblu. Quando Cominetti sbaglia l’attacco il punteggio è 18-12. Mattei super in questo frangente della sfida, mura l’attacco reggiano: 19-12. Simone Parodi realizza un punto di classe: 20-13. Al centro bene Andrea Rossi: 22-15. Panciocco in grande stile per il 24-17 ed è ancora la banda di Siena a chiudere il set: 25-17. Siena ha attaccato in questo set con il 62% e ha terminato il parziale con il 54% di positività in ricezione.
    Quinto set Pareggio sul 5-5 con il muro punto di Andrea Mattei. Che replica con la murata del 6-6. Ace di Panciocco: 7-6. Delicatissimo tocco di Mattei, che va ancora a segno per l’8-7 con il quale si va al cambio di campo.
    L’ace di Cominetti rimette tutto in parità, poi la Conad rimette la testa avanti sull’11-12. Onwuelo pareggia: 12-12. Held sbaglia: 13-12. Poi però il numero 3 reggiano e pareggia: 13-13. Il match point è di Reggio Emilia con la murata di Scopelliti. Ma Onwuelo trova l’incrocio delle righe, poi Panciocco mura per il match point senese. Reggio Emilia fallisce l’ultimo attacco, Siena vince il tiebreak 16-14 e si aggiudica il match.
    Emma Villas Aubay Siena – Conad Reggio Emilia 3-2 (13-25, 17-25, 25-17, 25-17, 16-14)
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 2, Tupone (L), Parodi 6, Sorgente (L), Ciulli 1, Panciocco 18, Ottaviani, Mattei 11, Onwuelo 21, Rossi 12, Agrusti, Iannaccone 1. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.
    CONAD REGGIO EMILIA: Zamagni 6, Catellani, Held 16, Sesto, Cagni (L), Scopelliti 13, Cominetti 6, Mian 1, Cantagalli 22, Garnica 4, Morgese (L), Suraci 5, Marretta 8. Coach: Mastrangelo. Assistente: Fanuli.
    Arbitri: Fabio Toni, Michele Marotta.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Reggio Emilia 46%. Muri punto: Siena 18, Reggio Emilia 7. Positività in ricezione: Siena 39% (24% perfette), Reggio Emilia 50% (32% perfette). Ace: Siena 5, Reggio Emilia 8. Errori in battuta: Siena 11, Reggio Emilia 11.
    Spettatori: 445.
    Durata del match: 1 ora e 53 minuti (21’, 23’, 25’, 23’, 21’).
    [embedded content]
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Montagnani: “Ci prenderemo dei rischi, viviamo ogni partita come una finale”

    Domani alle ore 20 la Emma Villas Aubay Siena torna in campo e sfiderà al PalaEstra la Conad Reggio Emilia. Si tratta di una sfida molto importante nella corsa salvezza, ora che mancano appena sette partite alla fine della regular season.
    Reggio Emilia sta vivendo un grande momento di forma: dopo la cavalcata in Coppa Italia, nella scorsa giornata i reggiani si sono imposti al tiebreak in un palazzetto non semplice come quello di Porto Viro: 22 (con il 53%) i punti di Cantagalli, 14 quelli di Matteo Zamagni, 13 a testa per Held e Cominetti. La Conad ha chiuso l’incontro con il 50% in attacco e con il 55% di positività in ricezione. Sono stati 5 gli ace di Reggio Emilia sul taraflex della Delta Group, tre dei quali hanno portato la firma di Roberto Cominetti.
    Reggio Emilia è quinta in classifica con 28 punti conquistati, e un ruolino di marcia fatto da 11 vittorie e 5 sconfitte fin qui. La Emma Villas Aubay è dodicesima con 14 punti, la terzultima piazza dista in questo momento sei lunghezze.
    “Sarà una partita difficile – le parole del coach della Emma Villas Aubay Siena, Paolo Montagnani. – Reggio Emilia ha vinto la Coppa Italia con un percorso straordinario e sta facendo bene anche in campionato. Ha caratteristiche che possono metterci in difficoltà. Noi affrontiamo questa sfida con l’obiettivo di fare punti e avvicinarci quanto più possibile alle squadre che ci stanno davanti. A Brescia siamo stati vicini ai nostri avversari, ma ci è mancato qualcosa per portare a casa i punti. Nel quarto set eravamo in vantaggio 22-23, poi un grande colpo di classe di Cisolla ha rotto l’equilibrio e ha girato l’inerzia. Sarebbe stato importante arrivare al tiebreak, il nostro percorso e la nostra ricerca di miglioramenti va comunque avanti”.
    Ancora coach Montagnani: “Contro Reggio Emilia ci prenderemo dei rischi in alcune situazioni. Abbiamo in calendario molte gare in casa e questo è sicuramente in vantaggio. Tuttavia sappiamo quanto sia complicato sfidare in questo momento la Conad, che in questo momento sta viaggiando molto forte conquistando tanti buoni risultato. Poi avremo il match contro Porto Viro. Dobbiamo comunque conquistare dei punti. Sappiamo bene che la nostra situazione è difficile, viviamo ogni match come una finale. Dobbiamo giocare bene ed essere sciolti in queste circostanze”.
    Per questa occasione la società biancoblu ha pensato una speciale promozione, dando la possibilità ai tifosi e agli appassionati di volley di entrare gratuitamente al PalaEstra. Sarà però necessario effettuare prima una prenotazione o attraverso il circuito CiaoTickets (all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/emma-villas-aubay-siena-conad-reggio-emilia?fbclid=IwAR22jEzHXX_FURTLgqd-UMgQxiX1U_JqEuaq9XDkm4zlgbB18FkFeP8HSPo ) o nella biglietteria del PalaEstra (oggi, giorno del match, ore 10-12 e dalle 18 in poi) oppure inviando una email all’indirizzo biglietteria@emmavillasvolley.com indicando il proprio nome, cognome, numero di telefono ed email di ogni richiedente biglietto.
    Domenica 27 febbraio, poi, la Emma Villas Aubay Siena affronterà in casa Porto Viro a partire dalle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena, biglietti gratuiti per assistere alla gara interna contro Reggio Emilia

    “In dieci giorni ci giochiamo questa stagione”. Il vicepresidente della Emma Villas Aubay Siena Guglielmo Ascheri fa il punto della situazione in casa biancoblu: la squadra di coach Paolo Montagnani è attesa domenica 20 febbraio alle ore 19 al centro San Filippo per la sfida in trasferta contro Brescia. Mercoledì 23 febbraio alle ore 20 i senesi affronteranno in casa la Conad Reggio Emilia, domenica 27 febbraio sarà il momento di un altro match interno, alle ore 16, contro Porto Viro.
    La società senese ha pensato ad una speciale promozione per la partita interna contro Reggio Emilia: tifosi e appassionati di volley potranno entrare gratuitamente al PalaEstra e assistere al match contro la Conad. Per poter avere il tagliando gratuito è necessario prima effettuare la prenotazione, o attraverso il circuito CiaoTickets o nella biglietteria del PalaEstra oppure inviando una mail alla società Emma Villas.
    “Inizia un momento cruciale per noi, questa è una fase determinante – le parole del vicepresidente Ascheri. – Porto la mia vicinanza alla squadra, agli sponsor, ai tifosi e a tutti coloro che ci supportano. Sosteniamo i nostri ragazzi in queste gare molto ravvicinate. Apriamo il palazzetto in forma gratuita a tutti coloro che lo vorranno. L’obiettivo è quello di far arrivare a tifarci il maggior numero possibile di persone in un cammino che ci deve portare verso la salvezza”.
    Per ottenere il biglietto gratuito è possibile prenotare il proprio ingresso scrivendo una email a biglietteria@emmavillasvolley.com indicando i seguenti dati: nome, cognome, numero di telefono ed email di ogni richiedente biglietto. Il ticket emesso verrà inviato agli indirizzi email dei richiedenti e dovrà essere presentato al personale all’ingresso.
    E’ anche possibile prenotare l’ingresso recandosi alla biglietteria del PalaEstra nei seguenti giorni ed orari: lunedì 21 febbraio ore 16-18; martedì 22 ore 16-18; mercoledì 23, giorno del match, ore 10-12 e dalle 18 in poi. Il ticket rilasciato dovrà essere presentato al personale all’ingresso.
    Oppure si può prenotare il proprio ingresso all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/emma-villas-aubay-siena-conad-reggio-emilia?fbclid=IwAR22jEzHXX_FURTLgqd-UMgQxiX1U_JqEuaq9XDkm4zlgbB18FkFeP8HSPo (o rivenditori CiaoTickets associati) per ottenere il ticket da presentare al personale all’ingresso del PalaEstra.

    Il centrale e vicecapitano della Emma Villas Aubay Siena Andrea Rossi ha parlato del momento sportivo del team: “E’ una stagione complicata, molti dei risultati ci hanno lasciato dispiaciuti e anche sorpresi. Non credevo che ci saremmo trovati in questa posizione di classifica. Contro Lagonegro c’è stata una reazione da parte nostra, io voglio vedere il bicchiere mezzo pieno. La squadra ha combattuto. Ora ci avviciniamo alle prossime tre partite consapevoli che per noi saranno tre finali. Dobbiamo concentrare tutte le nostre forze ed energie pensando a questi appuntamenti”.
    Ancora Ascheri: “La reazione contro Lagonegro deve essere un punto di partenza, deve darci la forza e lo sprint per le prossime sfide. Si deve andare avanti pensando ad una gara alla volta. Il Presidente Giammarco Bisogno ha parlato alla squadra e ha ribadito che quello che abbiamo visto dopo i primi due set è l’atteggiamento che vogliamo. Mercato? Il direttore sportivo Fabio Mechini e lo staff tecnico sono vigili, se ci saranno delle possibilità di intervenire lo faremo. Alla squadra dico di tenere la testa alta, convinti di quello che si può fare. Giocheremo otto finali, ci sono 24 punti in palio. La società conferma la sua fiducia e vicinanza alla squadra”.
    Della sfida contro Brescia parla anche Andrea Rossi: “Hanno giocatori di esperienza, si tratta di un team che può arrivare a giocarsi la finale per la qualità che ha nel roster. Noi dobbiamo reagire e non farci spaventare. Spero che ci sia stata una crescita da parte nostra anche nel saper gestire i momenti di difficoltà”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Europe Cup, Reggio Emilia vola ai quarti: battuti i Crailsheim Merlins

    REGGIO EMILIA – La UnaHotels Reggio Emilia si qualifica ai quarti di finale di Europe Cup. La squadra di Caja, ancora positivo al Covid e sostituito dal vice Fucà, batte 79-70 i Crailsheim Merlins e sale al primo posto del gruppo J superando proprio gli avversari odierni, già qualificati prima del match. Decisive le prestazioni di Hopkins e Olisevicius con 14 punti ciascuno: Cinciarini e compagni potranno dunque affrontare l’ultima gara del girone contro Kiev con estrama tranquillità. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Reggio Emilia batte i Crailsheim Merlins e vola ai quarti
    Reggio Emilia chiude un primo tempo molto combattuto in svantaggio di uno sul 43-42, con Olisevicius e Thompson che rispondono prontamente ai canestri messi a segno da un precisissimo Radosavljevic (100% dal campo nei primi 20′ con 1/1 da due e 3/3 da tre). Il lituano di Reggio guida i suoi ad un parziale di 10-4 ad avvio di terzo quarto, ma i canestri di Lewis e Short tengono Creilsheim attaccato alla gara. E’ però un ispirato Hopkins a permettere agli emiliani di affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio di 6 sul 62-56. Un parziale di 7-3 iniziale regala il vantaggio in doppia cifra alla UnaHotels, che grazie ai canestri di Cinciarini che rispondono alle giocate di Kovacevic, tiene a distanza i tedeschi fino alla fine del match e vincono 79-70.  LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia ai quarti di Europe Cup: battuti i Crailsheim Merlins

    CASALECCHI DI RENO (Bologna) – La UnaHotels Reggio Emilia batte 79-70 i Crailsheim Merlins e si qualifica ai quarti di finale di Europe Cup. La squadra di Caja, ancora positivo al Covid e sostituito dal vice Fucà, sale al primo posto del gruppo J superando proprio gli avversari odierni, già qualificati prima del match. Decisive le prestazioni di Hopkins e Olisevicius con 14 punti ciascuno: gli emiliani potranno dunque affrontare l’ultima gara del girone contro Kiev in totale serenità. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    UnaHotels ai quarti di Europe Cup: 79-70 ai Crailsheim Merlins
    Un primo tempo molto combattuto si chiude con Reggio Emilia in svantaggio (solo di uno sul) 43-42 con Olisevicius e Thompson che rispondono prontamente ai canestri messi a segno da un precisissimo Radosavljevic (100% dal campo nei primi 20′ con 1/1 da due e 3/3 da tre). Il lituano di Reggio guida i suoi ad un parziale di 10-4 ad avvio di terzo quarto, ma i canestri di Lewis e Short tengono Creilsheim attaccato alla gara. E’ però un ispirato Hopkins a permettere agli emiliani di affacciarsi all’ultimo quarto in vantaggio di 6 sul 62-56. Un parziale di 7-3 iniziale regala il vantaggio in doppia cifra alla UnaHotels, che grazie ai canestri di Cinciarini che rispondono alle giocate di Kovacevic, tiene a distanza i tedeschi fino alla fine del match e vincono 79-70.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano risponde alla Virtus: Fortitudo ko. Reggio Emilia vince all'overtime

    MILANO – Nel 18° turno di Serie A riprende il cammino dell’Olimpia Milano che supera la Fortitudo e si riporta in vetta al fianco della Virtus Bologna, vincente ieri con Cremona, ma con una gara ancora da recuperare. Dopo il ko con Pesaro, già smaltito con gli ottimi risultati in Eurolega, si rianima anche in campionato la formazione di Messina anche se la prima frazione la chiude avanti la Kigili sul 23-19. Prima dell’intervallo lungo arriva però il sorpasso meneghino che trova il largo, grazie ad un ispirato Datome (15 punti) nel terzo quarto. Negli ultimi dieci si allunga ulteriormente la forbice tra le due squadre con Bologna che non riesce a ridurre il gap nonostante i 22 di Frazier. Al suono dell’ultima sirena è 74-64 per l’Armani.
    Reggio Emilia vince all’overtime con Tortona
    E’ una super Reggio Emilia quella che riesce a portare a casa un importante successo, dopo un overtime, sul parquet di Tortona. Dopo i primi due quarti regna sovrano l’equilibrio tra le due squadre con l’UnaHotels che chiude avanti di 6 sul 36-42. Nel terzo quarto si scatenano i padroni di casa che piazzano un deciso parziale (30-15) dettato dal duo Sanders-Macura. Non ci stanno però gli emiliani che prima dell’ultima sirena trovano le energie giuste, Olisevicius e Strautins da 22 punti a testa, allungando la sfida all’overtime sull’82-82. Nei 5′ extra Cinciarini (15 punti e 10 assist) e Hopkins riescono a mettere avanti la formazione di Caja che vince per 93-98. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna al successo, stesa la Fortitudo 74-64

    MILANO – Dopo l’ultimo ko con Pesaro riprende la marcia in campionato l’Olimpia Milano che supera la Fortitudo nel 18° turno di Serie A, rispondendo al successo della Virtus Bologna riportandosi in vetta, al fianco dei ragazzi di Scariolo, ma con una gara ancora da recuperare. La sconfitta con le Vuelle, smaltita già con i tre successi in Eurolega, ha risvegliato il roster di Messina anche se la prima frazione la chiude avanti la Kigili sul 23-19. Prima dell’intervallo lungo arriva però il sorpasso meneghino che trova il largo, grazie ad un ispirato Datome (15 punti) nel terzo quarto. Negli ultimi dieci si allunga ulteriormente la forbice tra le due squadre con Bologna che non riesce a ridurre il gap nonostante i 22 di Frazier. Al suono dell’ultima sirena è 74-64 per l’Armani.
    Reggio Emilia passa a Tortona: decisivo l’overtime
    Emozioni e spettacolo a Tortona con Reggio Emilia che riesce a portare a casa un importante successo dopo un overtime e gli ultimi due quarti di pura adrenalina. Dopo i primi due quarti regna sovrano l’equilibrio tra le due formazioni con l’UnaHotels che riesce a chiudere avanti di 6 sul 36-42. Nel terzo quarto si scatenano i padroni di casa che piazzano un deciso parziale (30-15) dettato dal duo Sanders-Macura. Non ci stanno però gli emiliani che prima dell’ultima sirena trovano le energie giuste, Olisevicius e Strautins da 22 punti a testa, allungando la sfida all’overtime sull’82-82. Nei 5′ extra Cinciarini (15 punti e 10 assist) e Hopkins riescono a mettere avanti la formazione di Caja che vince per 93-98. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, un mercoledì da leoni per il titolo d’inverno

    Sei anni fa la prima vittoria dal ritorno in A2, stavolta il successo che vale il titolo di campione d’inverno. Seppur “in differita”. Dato che ci hanno pensato gli effetti della pandemia a far slittare, da Santo Stefano, l’ultimo turno del girone d’andata. Che sia PalaBigi di Reggio o PalaBursi di Rubiera, la terra emiliana è ancora foriera di gioie per Bergamo. Che chiude davanti a tutti e si assicura il miglior piazzamento possibile anche in ottica Coppa Italia (quarto di finale mercoledì 26 al PalaPozzoni di Cisano). Un vertice al giro di boa ampiamente legittimo ed fortemente legittimato dal bottino pieno anche nella tana della Conad. Un campo che, fin qui, era stato espugnato soltanto da Porto Viro, peraltro il prossimo ostacolo esterno dell’Agnelli Tipiesse domenica 23.
    Un mercoledì di carattere e sofferenza da vera battaglia per i nostri, con Cioffi ancora super alla seconda da titolare in luogo di Larizza, eccellenti ad uscire dai blocchi di partenza decisi a prendere il timone della sfida. Ma che si dovesse giocare sul filo dell’equilibrio e dei nervi pareva piuttosto scontato fin dalla vigilia alla luce di un avversario velenoso, con panchina lunga ed elementi capaci di fare la differenza in categoria (l’ex Garnica su tutti). Non per nulla, nonostante un inizio sempre avanti e un margine di + 4 (18-22), a spezzare l’equilibrio ci sia voluto un servizio in rete di Held, errore numero 11 per i padroni di casa fin troppo fallosi. Ma Volley Tricolore ha impiegato pochi istanti alla ripartenza per assemblare la reazione, trascinata da Cantagalli sia dalla linea dei nove metri che in attacco. Bergamo va in cortocircuito, perde subito contatto e sprofonda fino al 17-8 archiviando in anticipo uno dei periodi più brutti della sua annata, con l’attacco inchiodato al 28% (contro 50) e un solo muro a segno. La tempra però è un fattore determinante e non fa difetto ai rossoblù: Cargioli si carica i compagni sulle spalle (12-16 e 20-23 in attacco; 18-21 muro su Cantagalli) con Pierotti che lo segue a ruota con 7 palloni a terra, tra cui quello del nuovo vantaggio, con il 67% d’efficacia. E il capitano mette il timbro d’autore nel quarto parziale. Quando l’Agnelli Tipiesse si fa recuperare tre volte un break, cestina due palle match e chiude la porta con un suo muro granitico, il numero sette personale di un match monumentale.
    Conad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (23-25 25-15 22-25 24-26)
    Reggio Emilia: Cantagalli 16, Cominetti 14, Zamagni 10, Garnica 5, Held 13, Sesto 6, Morgese (L), Mian 1, Suraci, Scopelliti, Marretta. N.e. Catellani, Cagni. All. MastrangeloBergamo: Cioffi 11, Finoli, Terpin 11, Cargioli 11, Padura Diaz 14, Pierotti 16, D’Amico (L), Mancin, Baldi, Ceccato. N.e. Abosinetti, De Luca. All. Graziosi. LEGGI TUTTO