consigliato per te

  • in

    Sorteggio Champions League: Reggiana con l'Aek Atene. Sassari sfida il Digione

    GINEVRA (Svizzera) – Il sorteggio di Ginevra non ha di certo sorriso alla Unahotels Reggio Emilia. I biancorossi, inseriti in quarta fascia e sorteggiati nel gruppo B, se la vedranno con avversari di tutto rispetto: i greci dell’Aek Atene, i turchi del Pinar Karsiyaka e i tedeschi del Telekom Baskets Bonn. Più semplice il girone della Dinamo Sassari: la squadra sarda di coach Piero Bucchi sfiderà, nel gruppo G, i francesi del Digione, i greci del Paok Mateco Salonicco e una terza squadra che uscirà dal qualification round 3 tra gli olandesi di Den Bosch, i lituani del Siauliai, gli slovacchi del Patrioti Levice, gli ungheresi dell’Egis Kormend, i temibili spagnoli dell’Unicaja Malaga e i finlandesi del Karhu Kauhajoki. La regular season della Champions League partirà il prossimo 4 ottobre.
    Varese, Brase è il nuovo coach: è ufficiale
    Basketball Champions League, il programma completo
    Ancora una volta saranno gli spagnoli di Tenerife la squadra da battere. I campioni in carica cercheranno di confermarsi ancora una volta nella terza competizione continentale della palla a spicchi: sfideranno i lituani del Rytas Vilnius, i greci di Peristeri (la squadra greca allenata dall’ex leggenda Vassilis Spanoulis e del centro ex Dinamo Sassari, Miro Bilan) e gli israeliani del Bnei Herzliya. Ai nastri di partenza della nuova Champions League anche i turchi del Bahcesehir College, campioni uscenti della Fiba Europe Cup. Ecco tutti i gironi e i turni di qualificazione:
    GRUPPO A
    Strasburgo (Francia), Falco Szombathely (Ungheria), UCAM Murcia (Spagna), vincitrice gruppo 1 di qualificazione
    GRUPPO B
    Aek Atene (Grecia), Pinar Karsiyaka (Turchia), Telekom Baskets Bonn (Germania), Unahotels Reggio Emilia 
    GRUPPO C
    Hapoel Holon (Israele), Filou Oostende (Belgio), Galatasaray Nef (Turchia), Legia Varsavia (Polonia)
    GRUPPO D
    ERA Nymburk (Rep. Ceca), Igokea (Grecia), Surne Bilbao (Spagna), Bahcesehir College (Turchia)
    GRUPPO E
    Hapoel Gersulasemme (Israele), MHP Riesen (Germania), Darussafaka (Turchia), vincitrice gruppo 4 di qualificazione
    GRUPPO F
    BAXI Manresa (Spagna), VEF Riga (Lettonia), Limoges CSP (Francia), vincitrice gruppo 3 di qualificazione
    GRUPPO G
    JDA Bourgogne Dijon (Francia), Dinamo Banco di Sardegna Sassari, Paok Mateco (Grecia), vincitrice gruppo 2
    GRUPPO H
    Lenovo Tenerife (Spagna), Rytas Vilnius (Lituania), Peristeri (Grecia), Bnei Herzliya (Israele)
    TURNO DI QUALIFICAZIONE
    GRUPPO 1
    Leicester Riders (Inghilterra)-CSO Voluntari (Romania)TFT Skopje (Macedonia)-Niners Chemnitz (Germania)
    SEMIFINALI GRUPPO 1
    Tofas Bursa (Turchia)-Leicester Riders/CSO VoluntariFribourg Olympic (Svizzera)-TFT Skopje/Niners Chemnitz
    GRUPPO 2
    Heroes Den Bosch (Olanda)-Siauliai (Lituania)Patrioti Levice (Slovacchia)-Egis Kormend (Ungheria)
    SEMIFINALI GRUPPO 2
    Unicaja Malaga (Spagna)-Heroes Den Bosch/SiauliaiKarhu Kauhajoki (Finlandia) v Patrioti Levice/Egis Kormend
    GRUPPO 3
    Norrkoping Dolphins (Svezia)-Budivelnyk (Ucraina)Golden Eagle Ylli (Kosovo)-SL Benfica (Portogallo)
    SEMIFINALI GRUPPO 3
    Brose Bamberg (Germania) v Norrkoping Dolphins/BudivelnykKeravnos (Cipro) v Golden Eagle Ylli/SL Benfica
    GRUPPO 4
    Swans Gmunden (Austria)-Parnu Sadam (Estonia)FMP Meridian (Serbia)-Rio Breogan (Spagna)
    SEMIFINALI GRUPPO 4
    Bakken Bears (Danimarca)-Swans Gmunden/Parnu SadamOpava (Rep. Ceca)-FMP Meridian/Rio Breogan LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, coach Graziosi: “Testa e tecnica già a gara 3”

    “Squadra e gioco”. Ecco le password per accedere alla finale. Cuneo è già alla finestra, Reggio Emilia ha le fattezze dell’occasione gettata alle ortiche ma anche della “bella” (mercoledì alle 20.30 a Bergamo) da poter giocare contando sul campo amico. L’Agnelli Tipiesse si è vista prima raggiunta e poi superata da una Conad rimessa in carreggiata in primis dalla mancanza di lucidità dei nostri (come ha mostrato la palla rigiocata da Morgese e caduta sciaguratamente). Questa l’analisi dell’allenatore Gianluca Graziosi che parte da un messaggio eloquente: “Il 2-3 deve essere già un lontano ricordo. Testa e tecnica già al match che vale la stagione”.
    ATTENZIONE – “Il nocciolo parte dal secondo parziale: avessimo capito lì il trend della partita ci saremmo portati sul doppio vantaggio. Sarebbe stata sufficiente un pizzico d’attenzione in più. Nulla di straordinario, semplicemente la ripetizione certi passaggi già visti in gara 1 e che sono tranquillamente nelle nostre possibilità. Questo è il vero rammarico”.
    COLLETTIVO – “Nei frangenti determinanti non abbiamo giocato da squadra. Non siamo Civitanova o Perugia, ogni risultato passa dal lavoro e dalla forza del gruppo. Non possiamo permetterci di calare neppure un istante, come non possiamo pensare di dominare sempre in lungo ed in largo. Quando riusciamo ad imporci siamo una macchina da guerra, nelle fasi critiche bisogna riemergere con la testa prima ancora che con la tecnica. Specie perché ti trovi nel ruolo nel favorito e devi mettere ancor più energie rispetto alla concorrenza”.
    ALLENAMENTO – “Ogni allenamento va curato nel singolo particolare. La scorsa settimana dopo gara 1, dopo aver messo in campo la voglia di soffrire, sudare e combattere il pallone sarebbe stato da mangiare ad ogni azione. Non sempre è stato fatto. Il risultato si è visto ieri”.
    APPROCCIO – “Non è successo nulla. Dobbiamo sfruttare queste ore per ritrovare gli ingredienti che ci hanno portato in alto. Essenziale l’umiltà, oltre alla serenità. Poi la fame, la calma, la pazienza e la spinta che solo le motivazioni di un traguardo così prestigioso all’orizzonte può garantire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo si butta via. Reggio ribalta e porta tutto alla “bella”

    Un remake della Coppa Italia. Campo invertito, copione simile e per Bergamo stesso amaro finale. L’Agnelli Tipiesse torna a dover digerire l’acre sapore della sconfitta dopo oltre tre mesi: l’ultimo ko risaliva allo 0-3 con Santa Croce il 30 gennaio. La Conad stavolta risale da 1-2 e porta il discorso alla “bella” di mercoledì 11 alle 20.30 con il fattore-campo a favore. Nella fase calda oggi Cargioli e compagni anziché ricalcare un canovaccio sostanzialmente diventato un fedelissimo compagno di viaggio si disgregano e finiscono troppo passivi nelle fauci di un dirimpettaio che sembrava al punto di non ritorno e che ha trovato in un Cantagalli indomabile (34 punti) e nell’impeccabile Held gli elementi su cui imperniare il tremendo capovolgimento di fronte.
    Reggio inizia forzando il suo fondamentale-chiave, il servizio e ne sbaglia 7. Bergamo, pur con 5 errori, realizza il primo allungo proprio dai nove metri con Terpin e Larizza (9-12). Quello che funziona a meraviglia è il cambio palla pressoché sistematico (attacco al 74%) inaugurato da Terpin (13-17) e sigillato con un tocco di classe da Finoli per il vantaggio. Cantagalli si sblocca al rientro in campo (7-3) e sul 10-15 costringe coach Graziosi a fermare il gioco, ma l’opposto colpisce inesorabilmente anche in battuta (due volte, 14-6). Poi Sesto stoppa Padura Diaz e il pensiero va già al terzo parziale. Quando Bergamo riordina le idee e rimette le cose a posto, pur con un fiatone tipico di un confronto serrato e vibrante. Più che altro perché da un ribaltone all’altro, con Bergamo avanti fino al 15-16 e al sorpasso propiziato da Held 18-17, la contesa diviene un rodeo che i rossoblù fanno loro alla quarta occasione. Soprattutto in virtù del bilancio di 6 errori contro 13 degli avversari. Ma la Conad, come si conviene ad una compagine guidata da una tenacia fuori dal comune, scatta meglio nel quarto e la mette ancora sulla battaglia. Gli orobici faticano e nonostante un ace di Terpin (18-19) soccombono dopo un muro su Pierotti (23-21) con Cantagalli che ne approfitta e pareggia poco dopo. I ragazzi di Mastrangelo ribadiscono la capacità di tirare fuori il meglio delle energie sul filo del rasoio mentre, dall’altra parte, i rossoblù palesano immediatamente una condizione mentale non ineccepibile. E infatti la luce si spegne. Due muri – su Cargioli e Padura Diaz – fanno male come l’ace di Garnica per un doppiaggio (12-6), fotografia di una coda da cancellare subito. Tra meno di 72 ore in palio c’è la finale. Senza prove d’appello.
    CONAD REGGIO EMILIA – AGNELLI TIPIESSE BERGAMO 3-2 (20-25, 25-17, 26-28, 25-23, 15-9)REGGIO EMILIA: Zamagni 11, Catellani, Held 20, Sesto 11, Scopelliti, Cominetti 10, Mian, Cantagalli 34, Garnica 3, Morgese (L), Suraci, Marretta (L). N.E. Cagni. All. Mastrangelo.BERGAMO: Padura Diaz 15, Mancin, D’amico (L), Cargioli 7, Finoli 2, Terpin 14, Pierotti 9, Larizza 15. Non entrati Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca. All. Graziosi.
    ARBITRI: Vecchione, Colucci LEGGI TUTTO

  • in

    Finoli lancia Bergamo: “Non possiamo arrenderci adesso”

    Il palleggiatore Juan Ignacio Finoli è stato ospite all’interno del telegiornale di Bergamo Tv. Ecco i principali punti toccati dal “diez”.
    REGGIO EMILIA – “Ci conosciamo molto bene. Sarà il sesto confronto stagionale. Una partita che può valere tantissimo, la affronteremo al massimo delle nostre forze anche perché saranno i dettagli a fare la differenza. Il loro principale punto di forza resta il servizio, ma se a nostra volta sapremo sfruttare questo fondamentale riusciremo a contrastarli a dovere”
    LA DIAGONALE CON WILLY – “Padura Diaz ci sta dando una grandissima mano e sta facendo grandi cose, non solo nelle ultime gare. E’un giocatore carismatico, siamo molto contenti d’averlo con noi e speriamo d’andare ancor più lontano insieme”
    BILANCIO A FAVORE – “Conta zero che sia 4-1 per noi, che sia valso anche una Supercoppa. Questo è un match a sé, che per loro è l’ultima chance mentre per noi può significare la finale. Bello da giocare e da guardare”
    SOGNO – “All’orizzonte un obiettivo molto grande ed ambizioso a cui stiamo lavorando da inizio stagione. Non possiamo arrenderci proprio adesso. Importante avere il sostegno dei nostri tifosi, che sia per l’eventuale gara 3 mercoledì prossimo con Reggio o in gara 1 di finale la domenica successiva. E’ ciò che sogniamo, faremo di tutto per arrivarci” LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo di carattere, grinta e qualità: è 1-0 su Reggio Emilia

    La legge del 3-1. Tanto in regular season quanto in Supercoppa e ora per iniziare con il piede giusto la serie di semifinale. L’Agnelli Tipiesse supera Reggio Emilia mettendo in luce tutte le caratteristiche che ci vogliono per far pendere l’ago della bilancia dalla propria parte in questo genere di sfide. Contro un avversario che non sa cosa sia la bandiera bianca, ma sa molto bene cosa significhi spingere in particolare dalla linea dei nove metri, gli antidoti avrebbero dovuto essere molteplici e lo sono stati. A cominciare da una partenza lanciatissima: 23’ di cinismo, concretezza e lucidità in un parziale guidato fin dall’alba: 73% in attacco contro il 26% della Conad che incappa in 10 errori nonostante 4 battute vincenti. Ed è proprio il servizio l’arma con cui gli ospiti pareggiano i conti, grazie al doppio acuto finale di Held. Che aveva portato avanti i suoi con la stessa modalità già qualche minuto prima (13-14). Bergamo, nello stesso fondamentale, è obbligata a forzare nella parte centrale nel periodo ma non trova efficacia analoga. Quella che invece sa sfoderare l’Agnelli Tipiesse, con il solito glaciale Padura Diaz nel terzo set ossia nei minuti che divengono cruciali nell’economia del confronto. Il punto a punto viene risolto alla quarta opportunità con Padura Diaz, determinante con 9 palloni a terra (20 al termine, con il 52%). Tornata a comandare l’Agnelli Tipiesse stavolta tiene ben salde le redini e alza immediatamente il muro al ritorno in campo: 10 e 11-6 portano la firma di Larizza e Terpin. Pierotti crea lo strappo, Cominetti prova a ricucire ma poi sbaglia in attacco. E’il segnale che stappa l’1-0 rossoblù. Gara 2 è in calendario per domenica prossima alle 18 al PalaBursi di Rubiera.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO – CONAD REGGIO EMILIA 3-1 (25-17, 19-25, 27-25, 25-21)BERGAMO: Padura Diaz 20, Mancin, D’amico (L), Cargioli 9, Finoli 1, Terpin 13, Pierotti 15, Larizza 6. Non entrati Cioffi, Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca. All. Graziosi.REGGIO EMILIA: Zamagni 6, Held 16, Sesto, Cagni (L), Scopelliti 5, Cominetti 12, Mian, Cantagalli 19, Garnica 6, Morgese (L), Suraci, Marretta. Non entrati Catellani. All. Mastrangelo.ARBITRI: Marotta, Feriozzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo fa dodici e si prepara con un 3-1 alla Supercoppa

    Tra tutti i modi per regalare spettacolo, l’Agnelli Tipiesse ha scelto la scarica d’adrenalina più potente. In un PalaPozzoni che non ha lesinato in termini di calore e sostegno, la vincitrice della Regular Season fa 12/12 in casa, chiudendo a quota 60 punti in classifica e caricando a dovere le batterie per l’appuntamento di venerdì a Bergamo: alle 18, al Palasport, ci sarà in palio la Supercoppa. Dall’altra parte ancora Reggio Emilia, piegata 3-1 in 2 ore nette di gioco sulla spinta d’una onda d’emozioni. Match giocato a viso aperto e che ha avuto in un tracimante Williams Padura Diaz il suo prim’attore. E non solo per i 29 punti realizzati. Perché l’opposto italo-cubano ha raddrizzato dalla linea dei nove metri il quarto e decisivo set. Impresa che, nel secondo, con la stessa modalità, si era fermata sul più bello anche a causa di una dubbia decisione arbitrale. Di certo l’iniezione di fiducia è di quelle di qualità e quantità, pur consapevoli che ci vorrà un’altra prestazione del genere per mettere le mani sul trofeo tra cinque giorni.
    L’Agnelli Tipiesse va ad oleare tutti i meccanismi, già dall’approccio. Tutto fuorché distratto con i tre attaccanti di palla alta ampiamente in temperatura. Padura Diaz apre il suo pomeriggio con 7 palloni a terra (60%), Terpin 6 (50%). Con l’efficacia offensiva al 55% contro 27 il margine dilata inesorabilmente, a riprova della concentrazione altissima della vincitrice della regular season. Il secondo periodo diviene molto utile soprattutto per testare la forza di reazione di Cargioli e compagni. Perennemente sotto con una forbice di 4-5 punti, Padura Diaz (8, 55%) con un turno dai nove metri impreziosito da due ace trascina i suoi al 23-24 prima che Cantagalli, con l’alone del mistero, riporti tutto in equilibrio. I bergamaschi non fanno una piega e riprendono il bandolo sugli standard del periodo inaugurale. Con il tiratore scelto Padura Diaz (6, 80%) che resta su quote da applausi, alza la voce anche Larizza (7, con il 100%). Sono proprio loro a mettere le mani sui 5 muri (a 0) altro spartiacque per il nuovo vantaggio dell’Agnelli Tipiesse. A proposito di spartiacque, il ruolo – nel quarto – se lo prende Cominetti che, al servizio, propizia il 21-24 emiliano. Fino a quando la già citata serie di Padura Diaz ripaghi con la stessa moneta e Bergamo trasformi la terza palla-match con un muro di Larizza su Marretta.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 28-26) Bergamo: Finoli 3, Terpin 13, Larizza 9, Padura Diaz 29, Pierotti 14, Cargioli 6, D’Amico (L), Mancin, Cioffi 1. N.E. De Luca (L), Abosinetti, Baldi, Ceccato. All. Graziosi.Reggio Emilia: Garnica 3, Held 19, Sesto 4, Cantagalli 15, Cominetti 7, Zamagni 7, Marretta 6, Suraci 2, Mian 0, Morgese (L), Scopelliti 2. N.E. Cagni (L), Catellani. All. Mastrangelo.Arbitri: Serafin, Cavalieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte®Supercoppa Serie A2, dopo oltre due anni il Palasport di Bergamo si tinge di rossoblù

    Da Reggio Emilia a Reggio Emilia. Il 14 febbraio 2020 contro la Conad si giocava l’ultima partita del torneo di A2, l’8 aprile 2022 lo stesso avversario per la seconda edizione della Del Monte ® Supercoppa. Quel giorno era in campo l’Olimpia, che avrebbe conquistato la settimana successiva a Bologna la sua prima Coppa Italia. Quasi 26 mesi dopo il Palasport di Bergamo torna ad abbracciare i colori rossoblù, nel frattempo declinati in Agnelli Tipiesse. La vincitrice della Regular Season e detentrice del trofeo (alle 18) ospiterà la trionfatrice nella Del Monte® Coppa Italia A2.
    L’evento sarà organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la società orobica, di fatto testa di serie grazie al primo posto ottenuto nella stagione regolare.Oltre alla location, ecco un’altra grande novità: il ritorno del volley maschile di Serie A su SKY. La partita sarà infatti trasmessa in diretta da SKY Sport Arena (canale 204), commentata da Stefano Locatelli e Alberto Cisolla.
    Martedì 5 aprile alle ore 12.30 in diretta YouTube la presentazione ufficiale del match. Il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e i dirigenti delle due squadre presenteranno la gara con gli interventi degli allenatori Gianluca Graziosi e Vincenzo Mastrangelo e dei due capitani Antonio Cargioli e Fernando Gabriel Garnica.

    Articolo precedenteFrancesco Recine è il Credem Banca MVP di gennaio LEGGI TUTTO

  • in

    Europe Cup, Reggio Emilia vola in semifinale: battuto il Legia Varsavia

    BOLOGNA – La UnaHotels Reggio Emilia si qualifica alle semifinali di Europe Cup: dopo il successo 71-68 nella gara d’andata in Polonia, Cinciarini e compagni battono il Legia Varsavia anche nel match casalingo di ritorno 80-75 dopo un tempo supplementare. La squadra di coach Caja parte subito bene e chiude il primo tempo in vantaggio 37-33. Nel terzo quarto le due squadre si mantengono a contatto, con Reggio Emilia che guadagna un punto di distacco e si affaccia all’ultimo periodo a +5 grazie alle giocate di Cinciarini e Olisevicius. Nei dieci minuti finali, il Legia si rifà sotto prepotentemente grazia a un parziale di 16-8 vola a +3 a un minuto dalla fine, mettendo di fatto in pari la partita visto il risultato dell’andata. Con 30” da giocare Larson si inventa il nuovo -1 con una gran giocata in entrata, ma Alphonso Johnson in arresto e tiro riporta Varsavia in gara. Con 11 secondi sul cronometro, è Cinciarini a sbagliare il canestro che porta il match all’overtime. Al supplementare è lo stesso playmaker italiano però a condurre i suoi al successo con le giocate decisive: Reggio vince 80-75. Sono 15 i punti finali dell’azzurro, 12 invece per Larson e Olisevicius: al Legia non bastano i 23 punti di Johnson.  LEGGI TUTTO