consigliato per te

  • in

    Chieri ha la meglio per 3-1 nell’allenamento congiunto con Mondovì

    Di Redazione La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha svolto ieri al PalaFenera il primo allenamento congiunto della nuova stagione, affrontando la Lpm Bam Mondovì di Serie A2. Ad eccezione di Cazaute, che arriverà sotto l’Arco entro fine settimana, l’organico biancoblù era al completo. Nei giorni scorsi infatti sono arrivate sia Mazzaro e Weitzel, fresche di campionato europeo, sia Frantti, reduce dal Norceca. Con Perinelli sempre impegnata nel suo percorso di riabilitazione e ancora indisponibile, coach Bregoli disponeva di un unico posto 4: Villani. In banda ha così trovato spazio Resmini, schiacciatrice del gruppo della B2-Under 18, rimasta in campo tutta la partita. Il sestetto iniziale comprendeva inoltre la diagonale Bosio-Grobelna, la coppia centrale Alhassan-Weitzel e il libero De Bortoli. Nel corso della gara è stato poi dato spazio a Bonelli, Guarena, Armini e Karaoglu, quest’ultima schierata opposto nel secondo e terzo set, e banda nel quarto. L’incontro è terminato sul 3-1 (21-25, 25-18, 25-23, 25-22) a favore di Chieri, protagonista di una prestazione in crescendo dopo un avvio comprensibilmente contratto. Migliori realizzatrici Karaoglu e Alhassan (15 punti) seguite da Grobelna (12), mentre dall’altra parte della rete la top scorer è risultata Hardeman (12). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggio nella Serie A1: Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo

    Di Alessandro Garotta Continua il nostro viaggio alla scoperta della Serie A1 femminile 2021-2022, con l’analisi di arrivi e partenze, punti di forza e punti deboli di tutte e 14 le squadre protagoniste del prossimo campionato. Questa settimana parliamo di Novara, Chieri, Trento, Firenze e Cuneo. TUTTI I ROSTER DELLA SERIE A1 Foto Igor Gorgonzola Novara IGOR GORGONZOLA NOVARA. Ci è arrivata davvero vicina la Igor quattro mesi fa. Contro ogni previsione, contro ogni pronostico. Sarebbe stata una grande impresa, ma evidentemente non era ancora tempo. E allora cambi minimali per riprovarci, stavolta senza l’effetto sorpresa: duellare per lo Scudetto e fare strada in Europa sono gli obiettivi minimi e assolutamente alla portata per le azzurre. Con giocatrici marginali nelle rotazioni come Francesca Napodano, Alessia Populini, Elisa Zanette e Sara Tajè a scegliere di emigrare in cerca di maggiore spazio, di fatto la sola “vera” uscita è quella dell’opposta Malwina Smarzek. La dirigenza novarese ha scelto un profilo molto diverso per coprirne la falla, puntando sull’esplosività e sulla grinta della turca Ebrar Karakurt, una potenziale top player chiamata a confermare le qualità espresse in patria con VakifBank e THY. Inoltre, l’aver rafforzato in maniera significativa ed eterogenea il roster con gli innesti di Rosamaria Montibeller, Sofia D’Odorico ed Eleonora Fersino permetterà a Stefano Lavarini di gestire le titolari nell’arco della stagione, in modo che possano arrivare al gran finale nella migliore forma. Una cosa non da poco. Foto Instagram Héléna Cazaute REALE MUTUA FENERA CHIERI. L’annata 2020-2021 ha certificato l’appartenenza della formazione piemontese all’elite del nostro campionato: dopo aver centrato la Final Four di Coppa Italia e sfiorato la top-4 in regular season, le biancoblù si sono arrese ai quarti dei playoff contro la ben più attrezzata Monza, ma ha venduto cara la pelle fino all’ultimo. Nel ripartire quindi con rinnovate ambizioni, non poteva esserci scelta diversa del rinnovo di contratto per Giulio Bregoli. Insieme al coach, confermata anche gran parte della rosa: saranno di nuovo in scena al PalaFenera le centrali Alessia Mazzaro e Rhamat Alhassan, il libero Chiara De Bortoli, la palleggiatrice Francesca Bosio, le bocche da fuoco Francesca Villani, Alexandra Frantti e Kaja Grobelna (in attesa del ritorno sui campi del capitano Elena Perinelli). A loro il compito di agevolare l’inserimento delle nuove arrivate: se Asia Bonelli ha già lasciato intravedere qualità interessanti nelle precedenti esperienze alla Omag S.G. Marignano e alla Unet E-Work Busto Arsizio, le altre sono giocatrici tutte da scoprire e nel corso della stagione potrebbero rivelarsi liete sorprese. Camilla Weitzel ed Héléna Cazaute hanno fatto sfracelli rispettivamente in Germania e Francia e ora potranno testarsi ad un livello più alto, mentre Yağmur Karaoğlu arriva ad occupare la casella di secondo opposto. A fare la differenza, per aspirare ancora una volta a qualcosa in più di una semplice qualificazione alla post-season, potrebbe esserci proprio l’apporto dalla panchina. August Raskie – Foto Beziers Angels DELTA DESPAR TRENTINO. Secondo anno in A1 e obiettivo che non cambia per la Delta Despar: salvarsi e farlo il prima possibile. Perciò, la priorità in sede di mercato è stata la conferma degli elementi che tanto bene avevano fatto nella scorsa stagione; missione compiuta solo parzialmente, con le partenze di Sofia D’Odorico, Giulia Melli, Maria Luisa Cumino e Silvia Fondriest bilanciate dai rinnovi di Vittoria Piani, Eleonora Furlan e Ilenia Moro. Per fronteggiare gli addii, l’idea della società trentina è stata quella di concentrare le proprie risorse sul consolidamento e sul rafforzamento del roster, aumentando il numero di elementi da poter coinvolgere nelle rotazioni. Per la cabina di regia è stata scelta la statunitense August Raskie, chiamata a replicare le ottime performance messe in campo a Béziers. Dallo stesso club d’Oltralpe arriva anche l’argentina Yamila Nizetich, che porterà tutta la sua esperienza e sarà un valore aggiunto in posto 4. Completano il quadro giocatrici alla ricerca del definitivo salto di qualità, come Beatrice Berti e Jessica Rivero, e giovani di belle speranze, come Rebecca Piva e Martina Stocco. Il compito di trovare la quadra in questo nuovo mix spetterà a coach Matteo Bertini, che rappresenta l’elemento di continuità per tentare di far bella figura anche questa volta.  Foto Instagram Indre Sorokaite IL BISONTE FIRENZE. Ai nastri di partenza della scorsa stagione Firenze era una di quelle compagini di media classifica su cui gravavano le maggiori aspettative, soprattutto per un interessante progetto tecnico con uno sguardo al futuro. A conti fatti, però, le bisontine non sono riuscite poi a rispettare le attese. Almeno non del tutto, piazzandosi al nono posto in regular season. Comunque, la scelta della società è stata di proseguire sulla strada tracciata, da una parte scommettendo di nuovo su una squadra molto giovane (dieci tredicesimi del roster sono sotto i 26 anni) e dall’altra inserendo due giocatrici esperte che conoscono già l’ambiente come Francesca Bonciani, a rivestire il ruolo di vice Carlotta Cambi, e soprattutto Indre Sorokaite, che nel precedente periodo di militanza in Toscana aveva fatto tanto bene da guadagnarsi un posto nella nazionale di Mazzanti. Proprio in ottica azzurra, quella che verrà si spera sia la stagione della definitiva esplosione di Sylvia Nwakalor: al suo terzo anno da bisontina, la 22enne deve dimostrare di essere pronta ad entrare in pianta stabile tra le big del nostro campionato. A toglierle pressione, soprattutto dal punto di vista realizzativo, oltre a Sorokaite, dovranno pensarci la schiacciatrice Celine Van Gestel, e le centrali Amandha Sylves (in arrivo dalla Francia) e Yvon Beliën, con le centennials Jolien Knollema, Emma Graziani e Terry Enweonwu che potranno dare un contributo dalla panchina quando necessario. Insomma, tante frecce all’arco di coach Massimo Bellano: e se c’è uno in grado tendenzialmente di tirare fuori il meglio da prospetti di talento quello è sicuramente lui. (foto © Muliere x Rm Sport) BOSCA S.BERNARDO CUNEO. Gioventù (tanta) ed esperienza (quel che basta): un mix antinomico da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente in una realtà come quella di Cuneo, ormai abituata a tenersi lontana dalle sabbie mobili della zona retrocessione e a lottare per l’accesso ai playoff. In panchina c’è ancora Andrea Pistola, riconfermato per il quarto anno consecutivo, ma che dovrà lavorare con un roster in gran parte nuovo. Infatti, rispetto alla scorsa stagione sono rimaste solo il capitano Noemi Signorile, Gaia Giovannini, Alice Degradi – al rientro da un lungo stop per infortunio – e Alice Gay. Tra le novità, da tenere d’occhio soprattutto Marrit Jasper, schiacciatrice olandese che a Brescia ha dimostrato di essere una vera macchina da guerra, e Lucille Gicquel, opposto francese alla prima stagione da titolare in A1 dopo la parentesi di Conegliano. Al centro la scommessa si chiama Federica Squarcini, che insieme alla pari ruolo Federica Stufi dovrà cercare l’alchimia dinamitarda con Signorile per non far rimpiangere la coppia Candi-Zakchaiou. Chiude il sestetto titolare il libero Ilaria Spirito, che torna sui palcoscenici a lei più congeniali dopo l’esperienza a Roma in A2, mentre Elisa Zanette, Beatrice Agrifoglio, Sofya Kuznetsova e Sara Caruso subentreranno dalla panchina. Così sicuri che, con un roster che pare presentare maggiori alternative, la Bosca S.Bernardo non sia in grado di migliorare i risultati del recente passato? 1° PARTE – Conegliano, Scandicci, Perugia, Bergamo e Roma (2° parte – continua) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli, addio all’azzurro: “La Nazionale dirà ancora tanto, ma penso alla mia Chieri”

    Di Redazione Coach Bregoli ha guidato la Nazionale femminile alla VNL, svolta con le giovani per permettere alla Nazionale Senior di preparare i Giochi Olimpici, poi ha accompagnato il ct Mazzanti sulla panchina di Tokyo. Ma ora, alla vigilia dei Campionati Europei, Bregoli decide di abbandonare il colore azzurro e tornare alla sua Chieri, come spiega nell’intervista de La Stampa Torino. Un addio nel giorno in cui le ragazze iniziano a Roma il raduno in vista dell’Europeo… “Quando mi è stato proposto di guidare la squadra in Vnl avevo chiarito con la Federazione, pur non parlandone direttamente con Davide Mazzanti, che non avrei potuto seguire la competizione continentale. Una scelta dettata anche da questioni familiari”. Il risultato della nazionale azzurra, uscita male ai quarti, ridimensiona il nostro movimento? “Io aspetterei un attimo prima di mettere in discussione la nostro pallavolo così come ho ritenuto sempre unpo’ presuntuoso definire il campionato italiano il più bello del mondo. Certo è uno dei più usuranti e stressanti e penso che questo su molte ragazze si sia fatto sentire”. Insomma, la debacle può essere rubricata a incidente di percorso? “Questo lo diranno i risultati. Nel maschile la Francia era andata male a Rio, mentre a Tokyo, con Laurent Tillie, hanno vinto l’oro. Questo gruppo sono convinto abbia ancora molto da dire”. Intanto è rientrato a Chieri dopo una stagione, la scorsa, a tratti esaltante con una qualificazione europea sfumatasolo all’ultima giornata. Progetti per il prossimo anno? “Vogliamo continuare a crescere. La società ha il sogno di vedere una o più ragazze del suo settore giovanile entrarein prima squadra. C’è un progetto che va oltre il gruppo senior e un esempio è rappresentato dal nostro quarto centrale, Francesca Guarena, classe 2003, che feci esordire già l’anno scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: è iniziata oggi, a ranghi ridotti, la preparazione atletica

    Di Redazione E’ iniziata oggi, lunedì 9 agosto, la stagione 2021/2022 della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, la quarta in A1.Una prima giornata di saluti, visite e test, cui seguiranno da domani i primi allenamenti. Si tratta di un inizio inevitabilmente a ranghi ridotti. Sono sei al momento le giocatrici sotto l’Arco. Si tratta di Asia Bonelli, Francesca Bosio, Chiara De Bortoli, Alessia Mazzaro, Elena Perinelli e Francesca Villani. Con loro gran parte dello staff, compreso coach Giulio Cesare Bregoli, già a Chieri al termine dell’esperienza nei giochi olimpici di Tokyo con la nazionale azzurra di cui è viceallenatore.La prossima settimana si aggiungeranno Martina Armini, Francesca Guarena e il viceallenatore Marco Sinibaldi, che hanno beneficiato di qualche giorno di riposo in più avendo concluso la precedente stagione il 26 luglio nelle finali nazionali Under 19. Inoltre si aggregheranno alla prima squadra Giulia Resmini e Carola Colombino, due delle giocatrici del gruppo della serie B, provenienti dal Club76 PlayAsti che poche settimane fa ha raggiunto il 4° posto alle finali nazionali Under 17.Prossimamente arriveranno anche le straniere: Kaja Grobelna, Yagmur Karaoglu, Rhamat Alhassan e Ali Frantti, e Camilla Weitzel e Helena Cazaute, queste ultime al termine del campionato europeo dove gareggeranno con le rispettive nazionali. In questa prima fase della preparazione il lavoro sarà esclusivamente atletico. Le biancoblù alterneranno le sedute al PalaFenera a quelle presso la piscina dello Sport Village Club 77 Pecetto e sulla sabbia dell’Aston Tennis Beach Volley Poirino. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scambio di esperienze fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e A.O. Thiras

    Di Redazione Quale pretesto migliore di qualche giorno di relax in Grecia per avviare un proficuo confronto con una squadra del massimo campionato ellenico? Detto, fatto. Max Gallo, direttore sportivo della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76, si è incontrato a Santorini con una delegazione dell’A.O. Thiras, club allenato da Kostas Papadopulos (tecnico con trascorsi anche in Italia) già finalista nella Coppa di Grecia e iscritto alla Coppa Cev. «Conosco la realtà di Santorini da tanti anni. Questo incontro è stato davvero un bello scambio di idee ed esperienze – sottolinea Max Gallo – L’A.O. Thiras è una realtà piccola ma ben organizzata che sta facendo importanti passi avanti, come il movimento di cui fa parte: non a caso la nazionale è qualificata al campionato europeo. Avere un riferimento e una società vicina nel campionato greco ci fa soltanto piacere. Stiamo anche studiando eventuali forme di collaborazione, organizzando ad esempio tornei e iniziative in modo che le squadre possano confrontarsi». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri Seventysixers, il libro di Filippo Vergnano si presenta lunedì 5 luglio

    Di Redazione Lunedì 5 luglio, alle ore 18,30, presso il chiostro di Sant’Antonio (Chieri, via Vittorio Emanuele) verrà presentato il libro “Chieri Seventysixers. Il volley ai tempi del Coronavirus”. L’ha scritto Filippo Vergnano, presidente della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Oltre all’autore interverranno il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero; Chiara Burzio, Valentina Soriani ed Elena Perinelli, le tre capitane con più presenze nella storia del Chieri ’76; e Lucio Zanon di Valgiurata, sponsor e dirigente del club biancoblù. Modererà Mirto Bersani, direttore del Corriere di Chieri. Ci saranno anche diverse giocatrici del Chieri ’76 di oggi e di ieri. La partecipazione all’incontro è libera. Pubblicato a sedici anni di distanza da “In volo del galletto”, opera prima di Filippo Vergnano, “Chieri Seventysixers” ne è per certi versi l’ideale prosecuzione. Racconta la nascista, l’evoluzione e il percorso del Chieri ’76 nei suoi dodici anni di vita, fino ai giorni nostri. Ma è anche un diario del periodo del lockdown e delle traversie vissute nell’ultimo anno e mezzo. Due storie parallele che finiscono con l’incontrarsi. Arricchiscono il volume, di 218 pagine, la presentazione di Lucio Zanon di Valgiurata; le postfazioni di Fabrizio Morra e Max Gallo; due inserti fotografici con gli scatti di Lise Casalegno Marro e Marco Zanetti; una corposa appendice statistica di Roberto Allora con tutte le partite e le presenze della storia del club; e una seconda appendice con 76 “highliths”, con date significative, eventi e curiosità. Edito dalla tipografia Il Punto, “Chieri Seventysixers” verrà venduto al prezzo di 12 euro. Tutto il ricavato andrà a favore del settore di sitting volley del Chieri ’76. Può essere acquistato a Chieri presso la Libreria della Torre e nelle edicole, o facendone richiesta inviando una mail a iosostengoilsitting@chieri76.it (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club76 batte Cuneo e vola alla finale regionale Under 19

    Di Redazione Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri mette a segno la tredicesima vittoria consecutiva nel campionato Under 19 e con quest’ultimo risultato si garantisce un posto nella finale regionale di categoria dove domenica, 4 luglio (diretta sul profilo facebook Club76), nel Palazzetto del Lingotto a Torino affronterà la corazzata Igor Novara. Nella semifinale con Cuneo partono contratte le ragazze di Sinibaldi che sentono oltre misura l’importanza della posta in palio e lasciano spazio alle ospiti, che prendono coraggio e chiudono a proprio favore la prima frazione. Coach Sinibaldi nell’intervallo chiama a raccolta le ragazze chiedendo un po’ più di attenzione nell’entrare in modalità gara. Sistemando il servizio le biancoblù non consentono più alle avversarie una ricezione pulita, e diventa anche più semplice contenere i loro attacchi. A questo punto i giri del motore della formazione chierese si alzano notevolmente con le bocche da fuoco che trovano con costanza il modo di mettere a terra palloni su palloni, lasciando poco spazio ad un Cuneo sorpreso dal cambio di passo di Chieri. I punteggi delle ultime tre frazioni indicano abbastanza eloquentemente che le padrone di casa non sbagliano praticamente più nulla, conquistando il match e l’accesso alla finale regionale. Oltre alla possibilità di contendere a Novara il titolo piemontese Under 19, la vittoria garantisce anche alle collinari l’accesso alle finali nazionali che quest’anno vedranno una fase intermedia interregionale prevista il 10-11, luglio in una sede e contro avversarie che verrà stabilite in base al risultato della finale regionale. Under 19 – semifinale regionaleClub76 Reale Mutua Fenera Chieri-Bosca Cuneo Granda Volley 3-1 (20-25; 25-11; 25-12; 25-11)CLUB76 REALE MUTUA FENERA CHIERI: Sturaro, Ghibaudo, Quilico, Fasano, Guarena, Marengo, Busso, Iannaccone, Burzio, Ollino, Naddeo, Fini (L). All. Sinibaldi; 2° Simonetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club76 Gs Pino Volley Fenera Chieri chiude in bellezza la stagione nell’Under 17

    Di Redazione Il Club76 Gs Pino Volley Fenera Chieri chiude in bellezza la stagione nel campionato Under 17 aggiudicandosi la finale 5/6° posto col Gabetti Pinerolo Val Chisone nelle finali territoriali di categoria. Le due squadre che hanno dato vita a una bella partita, giocata punto a punto per tre set. Ha vinto la squadra che sotto il profilo tecnico ha mostrato qualcosa in più. Bravo coach Simonetti ad aver creato una squadra equilibrata ed omogenea in tutti i ruoli. Nonostante le assenze il gruppo si è ben amalgamato, meritando un 5° posto che conclude una stagione travagliata dal COVID. Un grazie particolare a tutti quelli che hanno seguito il percorso della ragazze, e a Marco Simonetti che ci ha messo cuore e capacità tecniche. Under 17, finale territoriale 5°/6° posto:Club76 Gs Pino Volley Fenera Chieri-Gabetti Pinerolo Val Chisone 3-0 (25-21; 31-29; 26-24))CLUB76 GS PINO VOLLEY FENERA CHIERI: Nanni, Mossotti, Rinaldi, Dellacasa, Baiotto, Gagliardi, Rebecchi, Ghirardello, Roccati, Tironi, Bertarione. All. Simonetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO