consigliato per te

  • in

    Chieri, la B2 femminile fa sudare L’Alba Volley e cede al tie break

    Di Redazione Bella prestazione delle ragazze di Turino e Simonetti ad Alba: nel match valevole per la serie B2 femminile, la Reale Mutua Fenera Chieri cede solo al tie break la vittoria a L’Alba Volley. Contro una squadra esperta e ben disposta in campo le chieresi stentano a trovare continuità, e alternano belle giocate a lunghi momenti di pausa che consentono alle padrone di casa di portarsi sul 2-0. Poi la reazione: alcune mosse del coach e la voglia di riscatto portano Fini e compagne tramite bel gioco ed entusiasmo sul 2-2, senza che Alba – pur sostenuta dalla buona prestazione dell’ex di turno Parise – riesca a rialzare la testa. Il tie-break è combattuto punto a punto e solo alcuni episodi sfortunati fanno pendere l’ago della bilancia a favore delle cuneesi.Alla fine è una sconfitta che non pesa. Si tratta di un punto importante in trasferta, e la buona capacità di reazione dimostrata nelle difficoltà dà la certezza di essere sulla strada giusta. L’Alba Volley-Club76 Reale Mutua Fenera Chieri 3-2 (25-20; 25-14; 22-25; 18-25; 15-12)CLUB76 REALE MUTUA FENERA CHIERI: Compagnin, Depetris, Quarello, Ghirardello, Gianotto, Guarena, Lori, Piovesan, Adriano, Mussa (2L), Naddeo, Resmini, Fini (L), Ghiazza. All. Turino; 2° Simonetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Perinelli: “Mi sono sentita come una bimba che inizia a giocare”

    Di Redazione È stata una domenica speciale per Elena Perinelli, rientrata in campo nella sfida tra la sua Reale Mutua Fenera Chieri e Firenze a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito contro Conegliano. La schiacciatrice ha partecipato a qualche scambio tra primo e quarto set, ricevendo la calorosa accoglienza del pubblico di casa: “È stata una magnifica sorpresa – ha detto in un’intervista a Enrico Capello per Tuttosport – mi sono sentita come una bambina di 6 anni che inizia a giocare per la prima volta. Ci tenevo a esordire in casa, sul campo dove mi ero infortunata, per chiudere il cerchio. Grande felicità, ma ero anche molto agitata“. Perinelli racconta poi il periodo non facile di assenza dai campi: “Di momenti di sconforto, con annessi brutti pensieri, ne ho vissuti parecchi. Il primo mese e mezzo dopo l’infortunio, quando non potevo camminare, è stato durissimo. Ero cupa e arrabbiata. Un altro momento ‘no’ è stato a luglio, quando sono rimasta a Chieri da sola per la rieducazione, senza le compagne. Mi è stato di aiuto il supporto di una mental coach, Alessandra Mattioni, con una grande esperienza nello sport“. L’infortunio ha cambiato anche il modo di giocare della varesina: “Ho rivisto alcune cose nella postura e nella meccanica del gesto atletico. Ad esempio ora atterro appoggiando entrambe le gambe, in modo da distribuire meglio il carico“. Adesso servirà un po’ di tempo per tornare al 100%: “Mi sto allenando in prima linea da circa una settimana – spiega Perinelli – dopo tante sedute differenziate. I miglioramenti sono costanti, però faccio ancora fatica a reggere le azioni prolungate. Se ci qualificheremo per la Coppa Italia potreste rivedermi in banda per i quarti di finale, altrimenti a gennaio in campionato“. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Monza e Chieri fanno festa al tie break. Ma quanti infortuni!

    Di Redazione La giornata della vittoria numero 76 di Conegliano, che non rallenta nemmeno sul campo della temuta Scandicci. La giornata dei tie break, ben 4 tra sabato e domenica. Ma anche la giornata degli infortuni: Piani dovrà essere operata al menisco, Monza perde Lazovic e poi anche Orro, Washington si fa male alla E-Work Arena. Ma nemmeno la sua assenza (e una prestazione a lungo sottotono) impediscono a Novara di portare a casa una sfida “pazza” e rocambolesca, piegando al tie break Busto Arsizio. Le piemontesi conservano così il secondo posto in classifica e riescono addirittura ad allungare sulle avversarie, compresa la Vero Volley, che comunque torna da Cuneo con due punti preziosi. A ridosso delle big c’è sempre Chieri, che non sfrutta l’occasione per prendersi i tre punti contro Firenze, ma riabbraccia finalmente Elena Perinelli. Risultati importanti anche nella seconda metà della classifica: Casalmaggiore, che ritrova Rahimova, si impone sul campo di una Delta Despar in emergenza, e Vallefoglia ringrazia la sua panchina (Carcaces e Botezat decisive) per il fondamentale 3-1 ai danni di Perugia. Il panorama si completa con la vittoria di Roma, che con il 3-2 nell’anticipo su Bergamo fa un passo avanti in una classifica ancora cortissima. RISULTATIAcqua & Sapone Roma Volley Club-Volley Bergamo 1991 3-2 (20-25, 25-14, 14-25, 25-14, 15-13)Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (19-25, 25-21, 25-11, 23-25, 13-15)Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Bosca S.Bernardo Cuneo-Vero Volley Monza 2-3 (25-23, 19-25, 11-25, 25-22, 12-15)Delta Despar Trentino-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 0-3 (20-25, 16-25, 21-25)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-22, 25-21)Savino Del Bene Scandicci-Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano 1-3 (25-23, 24-26, 19-25, 21-25) CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Volley Conegliano* 27; Igor Gorgonzola Novara 22; Vero Volley Monza 19; Unet E-Work Busto Arsizio 18; Savino Del Bene Scandicci 17; Reale Mutua Fenera Chieri* 16; Il Bisonte Firenze 15; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 5.*Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 5/12 ore 17.00Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi Perugia sab 4/12 ore 18.00Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia sab 4/12 ore 19.00Vero Volley Monza – Il Bisonte FirenzeDelta Despar Trentino – Unet E-Work Busto Arsizio ore 19.30Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore – Bosca S.Bernardo CuneoAcqua & Sapone Roma Volley Club – Savino Del Bene ScandicciVolley Bergamo 1991 – Reale Mutua Fenera Chieri sab 4/12 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ferma la rimonta di Firenze e festeggia ancora al tie break

    Di Redazione Vince ancora al tie break fra le mura amiche la Reale Mutua Fenera Chieri , che dopo la vittoria della domenica precedente con Cuneo si impone al quinto set anche contro Il Bisonte Firenze. Le biancoblù si aggiudicano primo e secondo set con più autorevolezza di quanto dicano i punteggi finali (25-19, 25-21), mostrandosi superiori in tutti i fondamentali e dando l’impressione di avere l’incontro in mano. Dal terzo set inizia un’altra partita: la squadra di Bellano si aggiudica 19-25 una terza frazione lottata soltanto fino al 12-12, e 23-25 un quarto set in cui fa la differenza la maggior concretezza negli scambi finali. Senza storia il tie-break che le ragazze di Bregoli fanno loro sul 15-8, con un po’ di rammarico ma anche con la consapevolezza di aver conquistato due punti di grande importanza. Per Chieri fra i tanti lasciti positivi della giornata c’è anche il ritorno in campo di Elena Perinelli: a nove mesi dal grave infortunio al ginocchio patito lo scorso 27 febbraio con Conegliano, il capitano viene inserita per la prima volta a referto e gioca una manciata di punti nel primo e quarto set. La standing ovation che il PalaFenera le tributa all’ingresso in campo è un momento di grande emozione. Migliori realizzatrici con 23 punti i due opposti, Grobelna (premiata MVP) e Nwakalor. Nel tabellino chierese spiccano anche i 16 punti di Cazaute, entrata nel secondo set e rimasta in campo fino alla fine. La cronaca:La Reale Mutua piazza un break di 3 punti da 6-5 a 9-5 grazie al servizio lungo di Sylves (già il terzo errore ospite in battuta nelle fasi iniziali di gara), al muro di Grobelna e all’attacco vincente di Frantti. Quando il vantaggio locale tocca i 5 punti sull’11-6 (Grobelna) Bellano chiama il primo time out. Al rientro in campo Firenze inizia a trovare il ritmo e con un parziale di 3-6 risale a 14-12 (muro di Sylves su Grobelna) spingendo Bregoli a fermare il gioco. Da lì in avanti il distacco fra le squadre resta più o meno invariato. Il punto decisivo è probabilmente quello del 21-17, chiuso da Villani da posto 4 dopo una serie di soffertissime difese biancoblù. Nello scambio successivo capitan Perinelli dà il cambio a Frantti e il PalaFenera si alza in piedi per lei. La frazione termina quindi 25-19 alla seconda palla set grazie alla fast di Weitzel. Inizio molto contratto nel secondo set per Chieri, che in un batter d’occhio è sotto 1-5. Qui Cazaute dà il cambio a Frantti. Con l’ingresso della transalpina, autrice di 3 punti fra il 5-7 e l’8-7, le biancoblù girano il punteggio a loro favore. Quando le padrone di casa salgono a 12-9 (muro di Weitzel) Bellano esaurisce già i suoi time out. Il prosieguo è abbastanza lineare, con le ragazze di Bregoli sempre in vantaggio e a distanza di sicurezza, almeno un paio di lunghezze. Gli ultimi 2 punti sono della neo entrata Alhassan che mette a terra il 24-20 e il 25-21 dopo il 24-21 di Sylves. L’inizio del terzo set ricalca quello della seconda frazione, con Chieri che dopo una brutta partenza (2-4) recupera quasi subito e passa a condurre 6-5. Segue una fase molto equilibrata fino al 12-12 quando Firenze, su servizio di Sylves e trascinata dai colpi di Nwakalor, sale a 12-15. Cazaute ferma la serie toscana ma l’inerzia resta appannaggio del Bisonte, che compie un ulteriore allungo da 16-19 a 16-22 su servizio di Cambi. La frazione è chiusa 19-25 alla seconda palla set da Knollema, entrata nel finale al posto di Van Gestel. Chieri riparte bene nel quarto set (6-3, ace di Cazaute), ma Firenze resta a contatto, pareggia a 10 con l’ace di Sylves aiutato dal nastro e passa a condurre 10-11 dopo l’attacco fuori banda di Cazaute. Sul 12-12 le bisontine piazzano un break a 12-14. Sul 13-15 le biancoblù rimettono il naso avanti con Villani e Alhassan (16-15), ma subito le ospiti tornano avanti con Nwakalor e Sorokaite (16-17) e allungano a 18-22. Dopo gli ingressi di Perinelli e Frantti per Villani e Cazuate c’è il recupero chierese a 21-22. Seguono il 21-23 di Nwakalor e il 21-24 di Cambi con un tocco di seconda. Le prime due palle set sono annullate da Grobelna e da un attacco fuori di Belien; al terzo tentativo Belien firma il 23-25 con un mani-out. Parte fortissimo Chieri nel tie break: sul servizio di Cazaute (autrice anche di 2 ace) la squadra di casa si porta sul 5-0, per girare poi di campo sull’8-2. Sempre in controllo anche nella seconda parte del tie-break, la Reale Mutua fa scendere i titoli di coda sul 15-8 con Grobelna al quarto match point. Kaja Grobelna: “È stata una bella partita, abbiamo giocato molto bene nei primi due set e poi ci siamo un po’ smarrite, meno male che il tie-break è subito girato dalla nostra parte. Resta un po’ di rammarico per non aver chiuso la partita conquistando tre punti. Siamo comunque molto contente per il ritorno di Elena (Perinelli, n.d.r.), è una giocatrice troppo importante per il gruppo. Giocare per i tifosi è bellissimo e oggi li abbiamo ripagati con un’altra vittoria in casa“. Carlotta Cambi: “Peccato perché la nostra rimonta si è fermata sul turno al servizio di Cazaute, giocatrice pericolosissima che sapevamo di dover contenere. Ora ci aspettano Conegliano e Monza, ma proviamo subito ad alzare la testa e non andiamo lì per fare presenza, ma per giocarcela“. Massimo Bellano: “Nei set che abbiamo perso abbiamo perso il duello battuta-ricezione. Loro con il servizio ci hanno fatto del male creando grossi problemi al nostro cambio palla scavando sempre dei break che poi non siamo riusciti a colmare. Nel terzo e quarto set invece abbiamo fatto un ottimo lavoro in ricezione, siamo a stati più aggressivi in battuta e quindi lì siamo riusciti a tirare fuori due set importanti ed un punto che comunque è importante perché conquistato su un campo molto difficile e con una squadra molto ben organizzata. Peccato per come è finita ma ci lavoreremo ed analizzeremo e sono convinto che trarremo delle indicazioni interessanti per il futuro“. Reale Mutua Fenera Chieri-Il Bisonte Firenze 3-2 (25-19, 25-21, 19-25, 23-25, 15-8)Reale Mutua Fenera Chieri: Bosio 1, Grobelna 23, Mazzaro 10, Weitzel 8, Frantti 8, Villani 10; De Bortoli (L); Perinelli, Cazaute 16, Alhassan 6. N.e. Bonelli, Guarena, Piovesan, Armini (2L). All. Bregoli; 2° Sinibaldi.Il Bisonte Firenze: Cambi 6, Nwakalor 23, Sylves 12, Belien 11, Sorokaite 15, Van Gestel 7; Panetoni (L); Bonciani, Lapini, Enweonwu, Knollema 1. N.e. Graziani, Diagne, Golfieri (2L). All. Bellano; 2° Cervellin.Arbitri: Giardini di Verona e Simbari di Milano.Note: Spettatori 638. Durata set: 24’, 25’, 20’, 26’, 12’. Errori in battuta: 13-14. Ace: 6-8. Ricezione positiva: 67%-52%. Ricezione perfetta: 39%-32%. Positività in attacco: 48%-42%. Errori in attacco: 7-9. Muri vincenti: 10-10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri ritrova la sua capitana, Perinelli in campo con Firenze: “Sarà una sensazione magica”

    Di Redazione Dopo una lunga attesa, durata ben nove mesi, la Reale Fenera Chieri ritrova finalmente la sua capitana: anche Elena Perinelli sarà a disposizione di coach Bregol per la sfida odierna con il Bisonte Firenze. La schiacciatrice si era infortunata lo scorso febbraio, quando nell’ultima partita di regular season, contro Conegliano, atterrando dopo un attacco, aveva subito la lesione del legamento crociato anteriore del collaterale mediale con lesione del menisco, a causa del quale si era reso necessario l’intervento chirurgico. “All’inizio è stata durissima – ammette – ­soprattutto i quindici giorni tra l’infortunio e l’operazione. Poi è iniziata la riabilitazione e a quel punto avevo un obiettivo: giocare”. In pochi istanti Perinelli visto sfumare le final four di Coppa Italia, i playoff, la Nazionale, i Giochi di Tokyo; “Appena sono caduta ho pensato di essermi fatta male proprio quando arrivava il bello” aveva confessato lei stessa, ad operazione riuscita. “A volte mi sembrava di migliorare velocemente ed ero galvanizzata, altre finivo a terra con la sensazione di non progredire”. Ma ora l’incubo è finito: da dieci giorni la capitana ha ripreso ad allenarsi con continuità in squadra, accanto alle sue compagne, abbandonando definitivamente le sedute differenziate. “Mi sento come una bambina che finalmente può tornare a giocare. Sarà una sensazione magica”.  (fonte: La Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte, inizia il tour de force: “Andiamo a Chieri per giocare alla pari”

    Di Redazione Dopo la vittoria in rimonta per 3-2 sulla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Il Bisonte Firenze è pronto per raggiungere il PalaFenera per la nona giornata del girone d’andata. La gara con la Reale Mutua Fenera Chieri è in programma per domenica alle 17 e sarà la prima delle tre trasferte consecutive che Sorokaite e compagne si troveranno a dover affrontare nel giro di una settimana. Anche Chieri è reduce da un successo interno al tie-break, 3-2 sulla Bosca San Bernardo Cuneo. Le due squadre viaggiano a braccetto in classifica e arrivano allo scontro diretto in sesta posizione a quota 14 punti. Le ex della sfida sono tre: nella Reale Mutua ci sono Elena Perinelli, bisontina nell’annata 2015-16 in A1, e Francesca Villani, protagonista con la maglia de Il Bisonte nella stagione 2013/14 (quella del doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2); a Firenze c’è Indre Sorokaite, nel 2009 in A2 a Chieri, club in cui ottiene la promozione in A1 e nel quale rimane fino al Dicembre del 2012, quando decide di provare la sua prima esperienza all’estero. I precedenti fra i due club sono invece sei, con quattro vittorie per Il Bisonte e due per la Reale Mutua. Il coach delle bisontine Massimo Bellano presenta così il match: “Con la gara di Chieri iniziamo un trittico di partite di grande livello e impegno. Loro sono una squadra che negli ultimi due anni ha fatto un percorso importante e si ritrovano in questo momento un organico di qualità. L’arma in più che hanno a disposizione è quella di avere, oltre ad un sestetto molto valido, dei cambi all’altezza. Bisognerà preparare bene la gara su più giocatori, considerando tutte le possibilità di intercambio nei vari ruoli“. “Dal nostro punto di vista – continua Bellano – la rimonta con Vallefoglia è stata importante ed è servita per darci ancora più consapevolezza nei nostri mezzi. Andiamo a Chieri con l’idea di giocare alla pari con loro, misurandoci con una squadra che ormai è stabilmente tra le migliori del campionato, perché vogliamo capire la distanza che abbiamo da loro e vorremmo portare a casa qualcosa di importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiara De Bortoli: “Con Firenze è uno scontro diretto, da giocare con aggressività”

    Di Redazione Secondo impegno casalingo consecutivo per la Reale Mutua Fenera Chieri: per la nona giornata del girone d’andata le biancoblù di coach Bregoli saranno impegnate domenica 28 novembre al PalaFenera contro Il Bisonte Firenze. Fischio d’inizio alle 17. Entrambe reduci da un successo interno al bie-break, le due squadre viaggiano a braccetto in classifica ormai da diverse giornate e arrivano allo scontro diretto appaiate a quota 14 punti. La partita dunque mette in palio punti importanti per consolidare la sesta posizione e magari provare a recuperare terreno sulle formazioni che precedono. Il bilancio dei sei precedenti è di quattro vittorie a due per Firenze. Due le ex, entrambe da parte chierese: Elena Perinelli e Francesca Villani. Fra i tanti spunti di interesse c’è la sfida dei due liberi biancoblù Chiara De Bortoli e Martina Armini col tecnico bisontino Massimo Bellano, loro allenatore al Club Italia rispettivamente per due e una stagione. Con Bellano, la scorsa estate Armini ha anche vinto i Mondiali Under 20. A fare il punto in casa Reale Mutua è proprio Chiara De Bortoli, partendo dalla vittoria nel derby: “Sicuramente è stato positivo vincere contro Cuneo. Dopo le due sconfitte dell’anno scorso per noi era importante fare risultato. Ci dispiace un po’ per alcuni set e alcune situazioni. Avremmo potuto ottenere più punti ma non siamo rimaste concentrate in determinate fasi della gara. Brave noi comunque dopo il quarto set a ripartire subito forte nel quinto e riuscire poi a portarlo a casa. Un aspetto da migliorare è che dobbiamo rimanere sempre concentrate sulla partita, e pedalare“. Il libero passa poi ad analizzare la partita con Firenze: “È uno scontro diretto, da giocare con aggressività e cattiveria. Credo che le chiavi della partita saranno la battuta e il muro-difesa. Bisognerà lavorare bene in battuta, proseguendo nel trend positivo che abbiamo in questo fondamentale, e nel muro-difesa per arginare bene i loro terminali offensivi. Dovremo rimanere ordinare e andare sempre su ogni pallone“. Come detto, De Bortoli ritroverà il suo ex tecnico Bellano: “Massimo è un allenatore con cui ho vissuto due anni belli, mi sono trovata benissimo e ho ancora con lui un bellissimo rapporto. È un allenatore molto paziente, con cui le persone un po’ istintive come me si trovano subito a loro agio. Oltre a formarmi dal punto di vista tecnico e tattico, negli anni del Club Italia mi ha dato quella fiducia in me stessa di cui avevo bisogno. Ci conosciamo bene, da questo punto di vista quella con Firenze sarà una bella partita da entrambe le parti, nell’agonismo giusto. Sarà bellissimo rivedersi di nuovo dopo tanto tempo in un campo di pallavolo, ne sono super contenta, e sono sicura che avverrà nel modo più sportivo che ci sia“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo pronta al derby con Chieri: “Se giochiamo come contro l’Imoco…”

    Di Redazione Ancora un derby per la Bosca S.Bernardo Cuneo che, dopo quello piemontese con Novara e quello delle bollicine con Conegliano, domenica 21 affronterà in trasferta la Reale Mutua Fenera Chieri nel posticipo delle 19.30 con diretta Sky Sport Arena e Volleyball World TV. Dopo l’ottima prestazione e il punto conquistato nel confronto con la capolista, per le gatte, undicesime in classifica a quota 6 punti, l’obiettivo è consolidare il processo di crescita e limitare il numero di errori per tornare al successo e arrivare con il giusto slancio al big match casalingo con Monza di domenica 28. Uscire vincitrici dal PalaFenera, dove fino a questo momento è passata solo Conegliano, non sarà semplice, perché la Bosca S.Bernardo Cuneo si troverà di fronte una squadra reduce da due sconfitte consecutive e desiderosa di riscatto. Tante le sfide nella sfida, come quella tra le connazionali e amiche Cazaute e Gicquel e tra due centrali che nei prossimi anni lotteranno per un posto in azzurro come Mazzaro e Squarcini. Tra le fila cuneesi convocate anche le giovani Camilla Basso e Celeste Sposetti Perissinotto. “Giocare di fronte a così tanti tifosi contro Conegliano – commenta la schiacciatrice Sofya Kuznetsova – è stato fantastico e ci ha aiutato parecchio: se abbiamo portato a casa un punto è anche merito loro. Nella partita di domenica scorsa abbiamo dimostrato di saper lottare e di poter strappare punti anche alle big. Credo che se nel derby con Chieri e nelle gare successive scenderemo in campo con lo stesso atteggiamento e con la fiducia che la prestazione con Conegliano ci ha dato potremo toglierci molte soddisfazioni“. Poi la giocatrice russa traccia un bilancio dei suoi primi tre mesi in Italia: “Cuneo mi piace tantissimo! Quando vado al palazzetto ammiro sempre le montagne sullo sfondo. I nostri tifosi sono semplicemente fantastici: ci sostengono sempre con le parole e con i fatti, come ad esempio il regalo di una foto ricordo fatta insieme o qualcosa di buono da condividere al termine dell’allenamento. Si sente che ci tengono davvero e faremo del nostro meglio per non deluderli“. Nei precedenti è avanti per 6-5 Cuneo, vincitrice al tie-break in entrambi i confronti nella passata stagione. Una ex per parte: Noemi Signorile e Francesca Bosio. La gara sarà arbitrata da Matteo Talento e Davide Prati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO