consigliato per te

  • in

    La centrale Marie-France Garreau Djé entra nel roster di Chieri

    Foto Fenera Chieri ’76 Di Redazione Si stava allenando al PalaFenera fin dal primo giorno di preparazione, per dare una mano vista l’assenza di altre giocatrici. Ora la Reale Mutua Fenera Chieri ha deciso di tesserare ufficialmente la centrale francese Marie-France Garreau Djé, già impiegata da coach Giulio Cesare Bregoli nelle amichevoli disputate finora. Classe 1992 (ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    Progressi per Il Bisonte Firenze nei test match con Novara e Chieri

    Foto Il Bisonte Volley Firenze Di Redazione Doppio allenamento congiunto in terra novarese per Il Bisonte Firenze, che fra venerdì e sabato ha affrontato al Pala Igor due squadre che a breve ritroverà anche nel campionato di Serie A1: nel primo test match le padrone di casa della Igor Gorgonzola Novara si sono imposte in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Poker di Cannes nel Memorial Tessitore, Chieri cede 3-1

    foto Luca Stardero Di Redazione Sono state le francesi del Racing Club Cannes a fare festa nel primo atto della 38° Sanremo Cup Memorial Dado Tessitore, manifestazione internazionale di pallavolo. Nel test match di sabato ad Ospedaletti, davanti a spalti gremiti, il club transalpino, che proprio nel 2022 celebra i 100 anni di attività, ha […] LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri contro Munster e Cheseaux a caccia di un posto in Challenge Cup

    Di Redazione Sono ufficiali i calendari della WEVZA Cup femminile, che dal 13 al 16 ottobre metterà in palio un posto nell’edizione 2022-2023 della Challenge Cup. A differenza della controparte maschile (a cui avrebbe dovuto partecipare la Top Volley Cisterna), annullata per mancanza di partecipanti, la competizione femminile si svolgerà regolarmente e a ospitarla sarà […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo test di precampionato per Cuneo sarà contro Prinerolo

    Di Redazione

    E’ stato un sabato di lavoro intenso tra sala pesi e palazzetto ha chiuso la quarta settimana di preparazione di Cuneo Granda Volley, iniziata martedì 6 dopo due giorni e mezzo di riposo. Lunedì 12 le gatte torneranno in palestra per preparare il primo test del precampionato contro la neopromossa Wash4Green Pinerolo, in programma sabato 17.PROFUMO DI DERBY I tifosi cuneesi dovranno aspettare ancora qualche giorno per vedere all’opera la nuova Cuneo Granda Volley: il primo dei due allenamenti congiunti con Pinerolo, previsto per martedì 13, è stato infatti annullato per l’assenza di Diop e Magazza, sulla via del recupero da alcuni fastidi fisici. Le due giocatrici dovrebbero essere arruolabili per il test match di sabato 17, quando le cuneesi potranno assaggiare il taraflex del Pala Bus Company, il rinnovato impianto di Villafranca Piemonte in cui la Wash4Green Pinerolo giocherà le gare interne. Il confronto, con inizio alle ore 16:00, si disputerà a porte chiuse. Martedì 20 il primo test tra le mura amiche, avversaria la Reale Mutua Fenera Chieri delle ex Bosio e Spirito (inizio riscaldamento ore 15:15, ingresso libero). Venerdì 23 e sabato 24 il palazzetto dello sport di Cuneo sarà teatro della seconda edizione del Trofeo Alpi del Mare: a contenderselo, oltre alle padrone di casa, LPM BAM Mondovì, Volero Le Cannet e Racing Club de Cannes (ingresso libero, maggiori dettagli a breve).CAMPAGNA ABBONAMENTI IN ARRIVO In città e non solo cresce l’attesa per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti, che verrà svelata al pubblico a breve. Per gli abbonati cuneesi, oltre alla possibilità di assistere da vicino al grande spettacolo del campionato più bello del mondo, sono previste anche interessanti agevolazioni e offerte.IL PUNTO DEL PREPARATORE ATLETICO GIORGIO BORGHI “L’approccio dal punto di vista fisico è stato molto graduale con l’utilizzo della piscina e della sabbia per permettere alle ragazze di adattarsi al lavoro in modo progressivo. Il lavoro di condizionamento metabolico e quello di sala pesi stanno proseguendo e continueranno ad essere parte fondamentale ancora per tutto il mese di settembre. Al momento la condizione fisica non è ottimale a causa dei volumi di lavoro ancora molto alti, ma quello che ci interessa in questa fase è creare delle basi solide per poter affrontare al meglio una stagione molto lunga”. PROGRAMMA ALLENAMENTI 12-18 SETTEMBRELunedì 128:30-11:30 tecnica e pesi15:45-18:15 tecnicaMartedì 139:30-11:30 pesi15:45-18:15 tecnicaMercoledì 1415:45-18:15 tecnicaGiovedì 158:30-11:30 tecnica e pesi15:45-18:15 tecnicaVenerdì 169:30-11:30 pesi15:45-18:15 tecnicaSabato 17ore 16:00 test match con Wash4Green Pinerolo a porte chiuse a Villafranca PiemonteDomenica 18Riposo

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri lancia la campagna abbonamenti e abbassa i prezzi di gradinata e tribuna

    Di Redazione

    La Reale Mutua Fenera Chieri dà il via alla campagna abbonamenti per la stagione 2022-2023, con un bel “regalo” per i tifosi biancoblu: una consistente diminuzione dei prezzi nei settori gradinata e tribuna Sud, anche per i biglietti delle singole partite. Una scelta in controtendenza rispetto ai generali rincari, resa possibile anche dal ritorno al 100% della capienza al PalaFenera.

    La prima fase della campagna abbonamenti è riservata ai vecchi abbonati, che avranno tempo fino al 25 settembre per esercitare il diritto di prelazione a prezzi ulteriormente agevolati. Per usufruirne basta inviare una mail con la richiesta di rinnovo all’indirizzo chieri76@gmail.com, specificando nome e cognome dell’abbonato e tipologia di abbonamento (gradinata, tribuna, ecc.). Da lunedì 26 settembre inizierà la vendita libera aperta a tutti.

    I prezzi per i nuovi abbonati sono di 100 euro per la gradinata, 180 euro per la tribuna Reale Mutua Sud e Nord (350 euro con parcheggio interno) e 500 euro per la Tribuna Elmo & Pier (inclusi parcheggio e hospitality). I biglietti per le singole partite saranno invece in vendita a 12 euro per la gradinata (ridotto 10 euro) e 18 euro per la tribuna (ridotto 15 euro). L’abbonamento dà diritto a seguire tutte le partite casalinghe della Reale Mutua Fenera Chieri nella regular season del campionato e anche le partite ufficiali di eventuali tornei internazionali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Reale Mutua alza il sipario: 9 giocatrici al lavoro a Chieri

    Di Redazione

    La Reale Mutua Fenera Chieri ha ufficialmente iniziato la stagione 2022-2023, la sua quinta nel campionato di Serie A1. Dopo la visite, i test e i saluti di rito, la squadra si è subito messa al lavoro al PalaFenera.

    Presente al gran completo lo staff capitanato da Giulio Cesare Bregoli, mentre per il momento sono a disposizione nove delle 14 giocatrici del roster. Si tratta delle palleggiatrici Francesca Bosio e Rachele Morello, dell’opposto Kaja Grobelna, della centrali Alessia Mazzaro e Fatim Kone, delle schiacciatrici Francesca Villani e Stella Nervini e dei liberi Ilaria Spirito e Alessia Fini. Aggregate alla prima squadra anche tre giovani della B2-Under 18, le schiacciatrici Giulia Resmini e Vittoria Tonelli e la schiacciatrice-opposta Carola Colombino, e la centrale transalpina Marie France Garreau Djé, che in queste settimane si allenerà con le biancoblù.

    Assenti per gli impegni con la rispettive nazionali la schiacciatrice Helena Cazaute e l’opposta Maja Storck, le centrali Brionne Butler e Camilla Weitzel e la schiacciatrice Olivia Rozanski. Le prime tre dovrebbero arrivare a Chieri verso metà settembre; diverso il discorso per Rozanski e Weitzel che, in predicato di partecipare ai Campionati Mondiali in programma nei Paesi Bassi e in Polonia dal 23 settembre al 15 ottobre, probabilmente raggiungeranno le loro compagne pochi giorni prima dell’inizio del campionato (23 ottobre).

    In queste prime settimane le biancoblù alterneranno i pesi e le sedute di tecnica al PalaFenera al lavoro in piscina allo Sport Village Club 77 di Pecetto.In via di definizione il calendario delle amichevoli, prima delle quali in programma venerdì 16 settembre con la Libellula Bra, squadra di Serie B1 che di recente è entrata a far parte del progetto MyClub76.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo

    Di Alessandro Garotta Il campionato è ancora lontano (inizierà soltanto il 22 ottobre, dopo la conclusione dei Mondiali), ma le squadre di Serie A1 femminile sono già quasi tutte pronte e attrezzate in vista della prossima stagione. Quale momento migliore, allora, per analizzare i roster delle 14 formazioni partecipanti alla massima serie e studiarne novità, punti di forza, possibili criticità? Il nostro viaggio è strutturato secondo criteri puramente geografici e parte dal Nord-Ovest dello Stivale: in questa prima tappa ci occupiamo di Igor Gorgonzola Novara, Unet E-Work Busto Arsizio, Reale Mutua Fenera Chieri, Bosca S.Bernardo Cuneo e Wash4Green Pinerolo. IGOR GORGONZOLA NOVARA Si può diventare più forti indebolendosi? A Novara credono di sì. Facendo di necessità virtù, dovendo fronteggiare un mercato impazzito nelle valutazioni economiche delle stelle internazionali, il club piemontese ha fatto ciò che in architettura Mies Van der Rohe e seguaci predicano da inizio Novecento: “less is more“. E allora via una Britt Herbots lontana parente da quella dei giorni migliori, via una Nika Daalderop in cerca di nuove sfide a Istanbul, via le campionesse olimpiche Micha Hancock e Haleigh Washington, e via i rincalzi Rosamaria Montibeller e Sofia D’Odorico.  In entrata il mercato ha registrato l’arrivo di due pezzi da 90 come Jordyn Poulter e Anna Danesi. Giocatrici sulla carta pazzesche che, insieme al martello McKenzie Adams, rappresentano le chiavi di volta nella nuova corsa di una Igor che va nella direzione di un gioco sempre più veloce, ma che forse ha il suo limite in un roster (completato da Julia Ituma, Kenia Carcaces, Gaia Giovannini, Lucia Varela e Giulia Bresciani) meno profondo in termini di qualità rispetto all’ultima stagione. E allora toccherà una volta di più a Ebrar Karakurt fare e disfare in attacco con la sua esplosività e la sua potenza, a Cristina Chirichella e Sara Bonifacio mettere in campo tanta sostanza al centro, a Caterina Bosetti ed Eleonora Fersino dare equilibrio alla squadra portando fosforo e difesa. La truppa di Stefano Lavarini è ancora fortissima, ma stavolta viaggia sul filo del rasoio: qualche imprevisto di troppo potrebbe esserle fatale (in chiave trofei, naturalmente). UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO Doveva essere una UYBA in tono minore, ridimensionata dalla dipartita di gran parte delle protagoniste dell’ultimo biennio (Jordyn Poulter, Camilla Mingardi, Alexa Gray e Jovana Stevanovic su tutte). E invece alla fine la dirigenza bustocca è riuscita comunque a dare forma a una squadra intrigante, magari non quella in grado negli ultimi anni di competere alla pari con le big, ma certamente una mina vagante che darà fastidio a molti, affidata ancora una volta a Marco Musso. Con lui sono rimaste due pedine che hanno sempre offerto un buon rendimento come Rossella Olivotto e Giorgia Zannoni, e le giovani Sofia Monza, Valentina Colombo, Chiara Bressan e Valeria Battista.  Lo spartiacque tra una stagione anonima e una di nuovo positiva lo faranno le tante giocatrici arrivate (o tornate) a Busto Arsizio: Alice Degradi e Lena Stigrot dovranno dimostrare di essere in grado di replicare quanto di buono fatto nelle loro rispettive “confort zone” di Cuneo e Roma; Katerina Zakchaiou e Loveth Omoruyi dovranno traslare le loro qualità a un livello più alto, dopo aver fatto intravedere buone potenzialità ma senza trovare sufficiente spazio nello scorso campionato. Ma l’ago della bilancia sarà probabilmente la diagonale formata dall’opposta brasiliana Rosamaria Montibeller e dalla regista statunitense Carli Lloyd (alla prima stagione “intera” dopo la maternità), che senza dubbio porta in dote maturità, leadership e mentalità vincente: quello che ci vuole in una stagione che vedrà le Farfalle impegnate anche in CEV Cup e coinvolte in una lunga rincorsa per confermarsi in Europa. REALE MUTUA FENERA CHIERI La Reale Mutua Fenera Chieri è una delle società più in crescita degli ultimi anni ed è riuscita a dimostrare come la giusta programmazione nel tempo – unita ad un’attenta valorizzazione delle risorse – possano portare a competere anche con realtà dotate di una capacità di spesa superiore. Messasi alle spalle un’altra stagione positiva, la società piemontese ancora una volta ha fatto capire quanto abbia tutte le intenzioni di continuare a seguire la rotta tracciata.  Così, se da un lato è stato quasi inevitabile dover ricostruire parte del roster, che ha salutato alcune protagoniste del recente passato (è il caso ad esempio di Elena Perinelli, Chiara De Bortoli, Alexandra Frantti e Rhamat Alhassan), dall’altro si è cercato di cambiare il meno possibile, per mantenere la continuità con il lavoro svolto in precedenza. Ecco quindi blindati fino al 2024 coach Giulio Bregoli, Francesca Bosio ed Helena Cazaute, e confermate Francesca Villani, Alessia Mazzaro, Kaja Grobelna e Camilla Weitzel, le quali hanno intelligentemente deciso di proseguire il processo di maturazione con quello stesso staff a cui già devono molto in termini di miglioramenti tecnici e mentali. Questo nucleo sarà fondamentale nel facilitare la trasmissione della filosofia della squadra alle nuove arrivate: Ilaria Spirito sarà il nuovo libero e avrà il compito di guidare la seconda linea biancoblu; Brionne Butler è una centrale statunitense molto futuribile e potrebbe rappresentare un bell’investimento; Olivia Rozanski, Rachele Morello e Maja Storck rappresentano buone alternative che potranno crescere senza troppe pressioni alle spalle delle titolari. BOSCA SAN BERNARDO CUNEO Gioventù (tanta) ed esperienza (quel che basta): un mix antinomico da cui potrebbe nascere qualcosa di sorprendente in una realtà come quella di Cuneo, ormai abituata a tenersi lontana dalle sabbie mobili della zona retrocessione e a lottare per l’accesso ai Play Off. La Bosca S.Bernardo che vedremo nella stagione 2022-2023 può essere una mina vagante per diverse avversarie, nonostante la fine del sodalizio con Andrea Pistola e gli addii delle varie Alice Degradi, Ilaria Spirito e Federica Squarcini.  Le liete novità, infatti, non mancano di certo: ad esempio, Agnese Cecconello e Bintu Diop, due talenti italiani in costante crescita su cui la dirigenza biancorossa ha deciso di puntare con decisione; Lara Caravello, pronta a lanciarsi come libero titolare dopo due anni da rincalzo di lusso a Conegliano; o gli arrivi dall’estero, dalle statunitensi Anna Stevenson e Dani Drews (giovani di belle speranze ma già pronte per il nostro campionato, visto un database di caratteristiche niente male) alla trentenne schiacciatrice ungherese per la prima volta nel nostro campionato, Greta Szakmary. E poi, le conferme, con Lucille Gicquel e Sofya Kuznetsova, giocatrici in grado di legare tecnica e fisicità, a caccia del salto di qualità definitivo. Infine, l’esperienza di cui sopra, con due elementi: il “professore” Luciano Pedullà in panchina e Noemi Signorile in regia, un vero e proprio usato assicurato e il capitano da cui la compagine piemontese non può prescindere. WASH4GREEN PINEROLO La stupenda serie di spareggio contro Brescia ha regalato la prima storica promozione a Pinerolo, che si presenta sul palcoscenico più luminoso della pallavolo femminile italiana con l’intenzione di rimanerci il più a lungo possibile. Per affrontare questa nuova sfida l’idea della società piemontese è stata in primis di confermare il core del roster della scorsa stagione e ripartire da Michele Marchiaro, al quarto anno sulla panchina delle pinelle. Ai suoi ordini ci saranno ancora l’alzatrice Vittoria Prandi, l’opposta Valentina Zago, le bande Federica Carletti e Silvia Bussoli, i posti 3 Yasmina Akrari e Anna Gray, e il secondo libero Michelle Gueli.  Invece, dal mercato sono arrivate la centrale ceca Veronika Trnkova, che dopo l’esordio positivo alle nostre latitudini con Roma vuole a recitare ancora una volta un ruolo da protagonista; la schiacciatrice polacca Martyna Grajber, pronta a mettere in mostra il suo talento difensivo e a dare equilibrio alla squadra; il martello rumeno Adelina Ungureanu, che pur non avendo trovato molto spazio a Busto Arsizio rimane un’attaccante pura, istintiva, tecnicamente pulita e capace di infiammare il pubblico con giocate da highlights; e il libero Ilenia Moro, che sbarca in Piemonte conscio di essere chiamato a dare continuità a quanto di buono fatto vedere con la maglia di Trento. Riuscirà questo gruppo a dire la sua in un campionato sempre più competitivo e a centrare l’obiettivo salvezza? (1° puntata – Continua) LEGGI TUTTO