consigliato per te

  • in

    Riaprono le porte del Banca Macerata Forum. CBF Balducci HR ospita Chieri

    Di Redazione

    Terza giornata di ritorno e seconda gara del 2023 al Banca Macerata Forum per la CBF Balducci HR. Domenica 22 (ore 17.00, diretta volleyballworld.tv) arriva la quinta forza del campionato di Serie A1, la Reale Mutua Fenera Chieri.

    Settimana impegnativa per la formazione piemontese, reduce dalla trasferta vittoriosa in Grecia nel turno infrasettimanale di Challenge Cup: ecco di nuovo una gara lontano da casa proprio sul campo delle arancio-nere che andranno a caccia dell’exploit per conquistare preziosissimi punti in chiave salvezza. Fiesoli e compagne, smaltiti i vari casi di influenza in squadra che hanno condizionato la sfida di Perugia, vogliono contare sull’appoggio del pubblico di casa per tornare a quella vittoria che manca dal 27 novembre scorso (match VS Bergamo).

    Coach Bregoli si affida alla palleggiatrice Francesca Bosio in diagonale con l’opposta belga Kaja Grobelna (c’è anche l’opzione della svizzera Maja Storck). Al centro ecco la tedesca Camilla Weitzel in coppia con Alessia Mazzaro (pronta anche la centrale USA Brionne Butler), come schiacciatrici ampia scelta tra Francesca Villani, la francese Helena Cazaute e la polacca Olivia Rozanski. Il libero è Ilaria Spirito.

    Parla Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “La gara con Chieri sarà un impegno complicato perché avremo di fronte una formazione ben attrezzata. All’andata, in trasferta, le piemontesi ci hanno messo molto in difficoltà, soprattutto in fase break. Da parte nostra sappiamo che sarà una partita ardua, ma giochiamo in casa davanti al nostro pubblico e siamo pronte a proporre un bello spettacolo, a mettere in campo il nostro miglior gioco. In settimana ci siamo allenate molto bene, abbiamo recuperato dall’influenza che ci aveva un po’ penalizzato alla vigilia della gara di Perugia e quindi siamo cariche e determinate ad affrontare l’appuntamento di domenica pomeriggio”.

    Arbitreranno l’incontro i signori Marco Zavater (Roma) e Antonella Verrascina (Roma). La partita sarà trasmessa in Live tv streaming su volleyballworld.tv.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in trasferta a Macerata, Kone: “La chiave del match sarà la fase muro-difesa”

    Di Redazione

    Prima trasferta marchigiana della stagione per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, attesa dalla sfida con la Cbf Balducci Hr Macerata. La partita, valida per la terza giornata di ritorno, si giocherà domenica 22 gennaio al Banca Macerata Forum, con fischio d’inizio alle ore 17.Vittoriose 3-0 all’andata nell’unico precedente fra i due club, le biancoblù affronteranno una squadra sicuramente diversa da quella di ottobre, anche per le operazioni di mercato che da dicembre hanno aggiunto al roster allenato da Luca Paniconi la palleggiatrice olandese Dijkema, la schiacciatrice statunitense Chaussee e la centrale belga Aelbrecht, lasciando invece libera la palleggiatrice bulgara Milanova.Penultima in classifica con 7 punti, Macerata arriva alla sfida con le chieresi dopo il punto conquistato lo scorso weekend a Perugia, a caccia della vittoria che le manca dal 27 novembre (3-2 a Bergamo). Chieri da parte sua punta a prolungare la striscia di quattro vittorie in campionato iniziata il 18 dicembre a Perugia.

    “Nelle ultime partite siamo state molto brave nel muro-difesa e nel mantenere le concentrazione alta, anche nei momenti di difficoltà siamo riuscite a non abbatterci: è stato fondamentale per fare risultato – fa il punto Fatim Kone – A Macerata dovremo essere molto aggressive in battuta e tenere una buona qualità di muro-difesa. Se riusciremo a fare bene questi due fondamentali, avremo buone chance di portare a casa la vittoria“.Reduce dal suo esordio in campo in una coppa europea, avvenuto mercoledì ad Atene contro il Panathinaikos, la centrale biancoblù parla anche del suo graduale ritorno alla pallavolo giocata dopo il grave infortunio patito nell’autunno 2021: “Sono contenta perché il ginocchio sta rispondendo molto bene rispetto a quello che ci aspettavamo tutti e mi aspettavo pure io. Le sensazioni sono positive. Sicuramente ho ancora molto da fare e devo ancora lavorare tanto, però già il fatto di aver avuto la possibilità di entrare in campo con Pinerolo e anche in pochettino in Grecia mi dà pian piano fiducia. Significa che il lavoro che sto facendo in palestra sta dando dei buoni risultati“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri passa anche ad Atene e conquista i quarti di finale

    Di Redazione

    Obiettivo centrato per la Reale Mutua Fenera Chieri: dopo il 3-0 dell’andata, le piemontesi si impongono anche sul campo del Panathinaikos e centrano la qualificazione ai quarti di finale di Challenge Cup femminile. In terra greca la squadra di Bregoli incontra per la prima volta qualche difficoltà nel suo percorso europeo, cedendo il secondo set, ma poi blinda la qualificazione; la vittoria arriva in un tie break in cui l’allenatore italiano dà spazio anche a molti cambi.

    Dopo aver vinto in scioltezza (14-25) un primo set sempre condotto, e perso 25-20 un secondo sempre in mano al Panathinaikos, le biancoblù faticano non poco a conquistare l’ambito pass in un terzo parziale lottato pallone su pallone. Risolutiva capitan Grobelna che in una delle fasi più delicate prende per mano la squadra, mettendo pure a terra il pallone del 19-25. Dal quarto set coach Bregoli dà spazio alle seconde linee, ma in campo è sempre partita vera. Il quarto parziale sorride al Panathinaikos che sul 21-20 trova l’allungo vincente (25-22), mentre nel tie break Chieri è sempre avanti di un’incollatura e pone fine alla contesa sul 10-15. Migliori realizzatrici i due opposti, Anthouli (21 punti) e Grobelna (19).

    “Sapevamo che qui sarebbe stato difficile perché qui l’ambiente è molto caldo, poi il Panathinaikos è una squadra che gioca, infatti secondo me il risultato dell’andata è stato un po’ troppo severo per le loro qualità – il commento a caldo di Giulio Cesare Bregoli –. Siamo stati un po’ disattenti nel secondo set, forse rilassandosi un po’ dopo aver vinto il primo, calando nell’intensità di battuta e difesa. Siamo stati bravi a venirne fuori quando la partita poteva prendere una piega veramente difficile“.

    Nei quarti Chieri se la vedrà con le olandesi dello Sliedrecht Sport, che hanno eliminato le olandesi dell’Holte IF.  L’andata si giocherà in Olanda, probabilmente il 14 o 15 febbraio; il ritorno verrà disputato la settimana successiva al PalaRuffini di Torino, impianto che da qui in avanti ospiterà le partite casalinghe di Challenge Cup delle biancoblù, perché il PalaFenera non ha i requisiti richiesti dalla CEV per le fasi finali.

    Panathinaikos-Reale Mutua Fenera Chieri 2-3 (14-25, 25-20, 19-25, 25-22, 10-15)Panathinaikos: Chatziefstratiadou 8, Vasilantonaki ne, Anae 18, Nikologianni 3, Grothues 8, Palacio, Papafotiou 3, Anthouli 21, Politi (L) ne, Rogka (L), Metaxa 1, Arvanitopoulou ne, Merkouri, Medic 10. All. Kalmazidis.Reale Mutua Fenera Chieri: Cazaute 9, Morello 1, Rozanski 4, Bosio 4, Spirito (L), Fini (L) ne, Nervini 3, Grobelna 19, Villani 17, Butler ne, Storck 5, Mazzaro 11, Kone, Weitzel 7. All. Bregoli.Arbitri: Milic (Austria) e Gore (Inghilterra).Note: Spettatori 330. Panathinaikos: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, attacco 38%, ricezione 53%-27%, muri 13, errori 27. Chieri: battute vincenti 9, battute sbagliate 9, attacco 41%, ricezione 59%-27%, muri 12, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si sveglia tardi, Chieri ringrazia e fa suo anche questo derby

    Di Redazione

    Parla ancora a favore della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 il derby con la Granda S. Bernardo Cuneo: dopo il successo per 0-3 dell’andata Grobelna e compagne si impongono pure al PalaFenera dove vincono 3-1.In vista del ritorno degli ottavi della CEV Challenge Cup (mercoledì ad Atene contro il Panathinaikos, fischio d’inizio alle ore 20,15 italiane) coach Bregoli fa un po’ di turnover lanciando titolari Rozanski e Storck. Il resto del sestetto iniziale è composto da Bosio, Weitzel, Butler, Villani e Spirito. Troveranno poi spazio nel corso della gara Mazzaro, Morello e Grobelna. Dall’altra parte della rete Zanini risponde inizialmente con la diagonale Signorile-Gicquel, Hall e Cecconello al centro, Kuznetsova e Szakmary in banda, Caravello libero.I primi due set, quasi sempre in mano a Chieri, sono meno combattuti di quanto potrebbero far pensare il 25-21 e il 25-20 finali. La partita si riapre nel terzo set che vede Cuneo reagire sul 10-5 per le padrone di casa, piazzando la zampata vincente nel finale (da 19-17 a 22-25). Le biancoblù ripartono molto contratte anche nel quarto set, ma dopo i primi punti si sciolgono e, favorite dai tanti errori ospiti, chiudono i conti sul 25-22.Il premio di MVP viene assegnato a Weitzel, autrice di 12 punti. La top scorer è Rozanski che mette a terra 19 palloni. In doppia cifra fra le chieresi anche Storck (14) e Villani (12), mentre le migliori realizzatrici di Cuneo sono Cecconello (13), Hall (12) e Kutzetsova (10).

    CronacaDopo un avvio all’insegna dell’equilibrio, sull’8-8 Chieri ottiene il primo doppio vantaggio grazie a Storck (10-8). Ancora Storck, al servizio e in attacco, fa crescere il distacco a +5 (14-9). Nella seconda parte del set le biancoblù di mantengono a distanza di sicurezza e, guadagnato il primo set-point sul 24-18 (errore al servizio di Szakmary), chiudono 25-21 al quarto tentativo.

    Chieri riparte forte salendo in un batter d’cchio a 5-1 (Weitzel). Dopo il time-out ospite Cuneo recupera e ritrova la parità a 9 su attacco fuori di Storck. Sul 12-12 un attacco di Villani e un ace di Storck riportano le biancoblù sul +2. E’ quindi Rozanski con 3 punti consecutivi a firmare un ulteriore allungo da 16-14 a 19-15. Il vantaggio chierese raggiunge i 6 punti sul 21-15 (muro di Mazzaro). Infine Storck firma il 25-20 alla seconda palla set.

    Prima parte di terzo set in mano a Chieri che inizia con un 5-2 (ace di Villani) e allunga a 10-5. Dopo l’ingresso di Drews per Kutnetsova l’inerzia gira a favore di Cuneo che recupera e si porta in vantaggio (14-15, Szakmary). Le padrone di casa tornano sopra 19-17 con Rozanski, ma di nuovo Cuneo rientra e controsorpassa a 20-21 con Hall. Sul 21-22 Grobelna entra per Storck e realizza subito il 22-22, poi subisce il muro di Cecconello ed è 22-23. Nello scambio successivo l’attacco di Villani non trova il tocco nel muro (22-24). La Granda S. Bernardo chiude al primo set-point con un altro muro di Cecconello su Grobelna.

    Grobelna viene confermata in campo in diagonale con Bosio nel quarto set. Dopo un avvio di marca cuneese (1-4) il time-out di Bregoli scuote le sue ragazze che ritrovano il ritmo, riportano subito il punteggio in parità e, favorite da diversi errori ospiti, passano a condurre 9-6. Zanini esaurisce i suoi time-out sul 14-9, poi inserisce Kutnetsova, Diop e Caruso. Fino al 21-16 Chieri controlla senza problemi. Dopo essersi arenata su una rotazione (21-19, Diop) Grobelna sblocca la sua squadra. Altri punti pesantissimi sono il 23-20 di Grobelna e il 24-20 di Rozanski. I primi due match-point se ne vanno su muro di Diop e attacco lungo di Rozanski. Time-out di Bregoli e al rientro in campo Grobelna risolva da posto 1 (25-22).

    Alessia Mazzaro: “Ci aspettavamo questo tipo di partita, lottata punto a punto. Sono contenta che siamo riuscite ad aggredirle subito nel fondamentale della battuta, loro erano in difficoltà in ricezione all’inizio, poi ci siamo un po’ deconcentrate però l’abbiamo portata a casa“.

    Noemi Signorile: “C’è un po’ di rammarico perché abbiamo sbagliato molto. Siamo forse entrate in partita un po’ troppo tardi perché i primi due set non abbiamo giocato come sappiamo, e poi giocare qui è sempre difficile. Complimenti a Chieri perché è sempre riuscita a metterci in difficoltà“.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Cuneo Granda S. Bernardo 3-1 (25-21; 25-20; 22-25; 25-22) Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Bosio 1, Storck 14, Butler 1, Weitzel 12, Rozanski 19, Villani 12; Spirito (L); Morello, Grobelna 9, Mazzaro 6, Cazaute. N. e. Nervini, Fini, Kone (2L). All. Bregoli; 2° Piazzese.Cuneo Granda S. Bernardo: Signorile, Gicquel 9, Hall 12, Cecconello 13, Kuznetsova 10, Szakmary 7; Caravello (L); Klein Lankhorst, Diop 3, Drews 3, Caruso, Magazza, Gay (2L). N. e. Basso. All. Zanini; 2° Gandini.Arbitri: Florian di Altivole e Cappello di Sortino.Note: prima dell’inizio della gara in sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, è stato premiato con una maglia della Realle Mutua Fenera Chieri ’76 da Luca Filippone e Lucio Zanon di Valgiurata. Presenti 1215 spettatori. Durata set: 25’, 26’, 27’, 27’. Errori in battuta: 13-5. Ace: 5-1. Ricezione positiva: 62%-53%. Ricezione perfetta: 33%-30%. Positività in attacco: 43%-34%. Errori in attacco: 13-12. Muri vincenti: 8-14. MVP: Weitzel.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è il derby sulla strada di Chieri: “Non sarà facile, contiamo sui tifosi”

    Di Redazione

    Il primo derby del 2023 porta sulla strada della Reale Mutua Fenera Chieri la Cuneo Granda S. Bernardo. La partita, valida per la seconda giornata di ritorno, si giocherà al PalaFenera domani, sabato 14 gennaio, con fischio d’inizio alle 19. Questo quindicesimo confronto fra i due club, che fra A2 e A1 si affrontano ininterrottamente dalla stagione 2017-2018 (il bilancio è di 7 vittorie per parte) arriva a due mesi e mezzo dall’ultimo precedente, che lo scorso 27 ottobre vide le biancoblù imporsi 0-3 in trasferta.

    Entrambe le squadre sono reduci in campionato da un tie-break: Chieri vittorioso a Casalmaggiore, Cuneo di segno opposto in casa contro Vallefoglia. Risultati che fanno sì che ora Chieri occupi il quinto posto in classifica con 29 punti, Cuneo il decimo a quota 16. Due le ex, entrambe da parte chierese: la palleggiatrice Francesca Bosio e il libero Ilaria Spirito.

    Al suo primo anno stabilmente in prima squadra, Alessia Fini ha già vissuto diversi derby Chieri-Cuneo nelle giovanili e in B2. È lei a fare il punto in casa Chieri: “Siamo ripartite vincenti ma consapevoli di dover dare sempre il massimo per cercare di rimanere in corsa sia nel campionato sia in Challenge Cup. A Casalmaggiore abbiamo incontrato una squadra molto forte che fin da subito ha cercato di metterci in difficoltà soprattutto con un buon servizio. Anche in Challenge più si va avanti, più l’asticella si alza“.

    “Il derby contro Cuneo non sarà sicuramente facile – aggiunge il libero – la squadra avversaria arriverà al PalaFenera in cerca di riscatto vista l’ultima sconfitta al tie break contro Vallefoglia, e noi con la voglia di continuare a dimostrare il nostro miglior gioco. I derby sono sempre insidiosi, ma contiamo sulle nostre capacità e sulla nostra tifoseria sempre pronta a supportarci“.

    Alessia Fini traccia quindi un bilancio personale della sua stagione: “Sono arrivata nelle giovanili di questa società il primo anno del loro passaggio in A1 e come per loro il mio percorso è stato un crescendo. Ho giocato nelle giovanili e in B2 per poi approdare quest’anno in pianta stabile in prima squadra. Anche se sono la più piccola mi hanno sempre fatta sentire parte del gruppo e mi aiutano molto. Il mio obiettivo quest’anno è di poter attingere il più possibile dall’esperienza di chi gioca da più tempo di me, e di essere d’aiuto alla mia squadra“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo a Chieri a caccia dei primi punti dell’anno: “C’è tanta voglia di riscatto”

    Di Redazione

    Sabato 14 alle ore 19:00 al PalaFenera di Chieri la Cuneo Granda S.Bernardo sfida la Reale Mutua Fenera Chieri, quinta in classifica, nella prima di tre trasferte consecutive. Il derby con le collinari, che hanno iniziato bene il 2023 con le vittorie in campionato su Casalmaggiore e in CEV Challenge Cup nell’andata degli ottavi di finale con il Panathinaikos, rappresenta per la formazione allenata da Emanuele Zanini l’occasione di un doppio riscatto. Le gatte, infatti, vogliono infatti mettersi alle spalle non solo il k.o. interno con Vallefoglia, ma anche quello del derby di andata, in cui Chieri si impose con autorità in appena settantuno minuti di gioco.

    La sconfitta al tie-break con Vallefoglia non è stato l’inizio di anno per cui la Cuneo Granda S.Bernardo aveva lavorato nella prima settimana di gennaio. Le cuneesi hanno pagato cara la troppa discontinuità, con momenti di ottima pallavolo alternati a frenesia e ingenuità, e l’inesperienza. L’esperienza internazionale di giocatrici quali Kosheleva, Hancock, Andrea Drews e Aleksic ha fatto la differenza nei momenti chiave, come il quinto set. Al di là di questo dato di fatto evidente, la Cuneo Granda S.Bernardo ha dimostrato di potersi confrontare alla pari con una formazione che, grazie agli ultimi innesti, vale molto più dell’attuale nona posizione in classifica.

    Capitan Signorile e compagne sono consapevoli che per fare punti al PalaFenera servirà alzare ulteriormente il livello e ridurre al minimo quei cali di concentrazione che spesso sono stati fatali nel corso del girone di andata e contro Vallefoglia. In un campo finora espugnato soltanto da Scandicci e Bergamo le gatte si troveranno di fronte una squadra che spinge molto dai nove metri (68 ace contro i 54 di Cuneo) e che non perde dallo scorso 10 dicembre (k.o. ad opera di Bergamo); da allora sono arrivati tre successi in campionato su Perugia, Pinerolo e Casalmaggiore e tre in Europa (due sul Legionovia e uno sul Panathinaikos).

    Oltre ai primi punti dell’anno la Cuneo Granda S.Bernardo cerca anche e soprattutto una prestazione che dia fiducia per il prosieguo del mese, che proporrà altre due trasferte impegnative a Cremona per la gara con Casalmaggiore (domenica 22, ore 17:00) e a Conegliano per i quarti di Coppa Italia Frecciarossa (martedì 24, ore 20:30).Lara Caravello, libero della Cuneo Granda S.Bernardo: “C’è tanta voglia di riscattare la sconfitta con Vallefoglia, e anche quella del derby di andata. Conosciamo bene il valore di Chieri, una squadra collaudata con un gioco veloce, attaccanti forti e muri importanti. Il derby è sempre una partita a sé e cercheremo di giocare la nostra miglior pallavolo. Dovremo partire da subito convinte e con il giusto piglio, limitando i blackout che finora purtroppo ci hanno penalizzato. Confidiamo molto nel supporto dei nostri tifosi, che speriamo di vedere numerosi al PalaFenera“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La serie di Chieri continua: 3-0 anche al Panathinaikos

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    L’Europa continua a sorridere alla Reale Mutua Fenera Chieri: anche l’andata degli ottavi di finale di Challenge Cup femminile si conclude con un 3-0, il quinto consecutivo in Coppa per la formazione di Bregoli. A cadere sotto i colpi delle piemontesi è un Panathinaikos che impressiona decisamente meno delle attese, anche per merito di un servizio efficacissimo da parte delle padrone di casa. Il risultato finale è decisamente un buon viatico in vista della gara di ritorno, in programma mercoledì 18 gennaio in Grecia: a Chieri servirà vincere due set per qualificarsi.

    Reale Mutua Fenera Chieri-Panathinaikos 3-0 (25-18, 25-17, 25-22)Reale Mutua Fenera Chieri: Cazaute 7, Morello, Rozanski ne, Bosio 2, Spirito (L), Fini (L) ne, Nervini ne, Grobelna 15, Villani 12, Butler 7, Storck 3, Mazzaro, Kone ne, Weitzel 11. All. Bregoli.Panathinaikos: Chatziefstratiadou 7, Anae 7, Nikologianni 4, Grothues 5, Palacio 2, Papafotiou 2, Anthouli 10, Politi ne, Rogka (L), Metaxa, Merkouri ne, Medic 2. All. Kalmazidis.Arbitri: Demir e Barev.Note: Spettatori 1200. Chieri: battute vincenti 8, battute sbagliate 12, attacco 48%, ricezione 76%-37%, muri 6, errori 18. Panathinaikos: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 34%, ricezione 58%-26%, muri 5, errori 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Chieri ospita il Panathinaikos per la gara d’andata

    Di Redazione

    Superati in scioltezza i primi due turni contro le bosniache del Gacko e le polacche del Legionovia (quattro vittorie per 3-0 in altrettante partite giocate), negli ottavi di finale della CEV Challenge Cup la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 se la vedrà con le greche del Panathinaikos.

    L’andata si giocherà domani, martedì 10 gennaio al PalaFenera con fischio d’inizio alle ore 20; ritorno mercoledì 18 gennaio ad Atene, alle ore 20,15.

    Conosciutissima in campo calcistico e cestistico, anche nella pallavolo la polisportiva ellenica vanta un curriculum di tutto rispetto. Nel palmares della squadra femminile ci sono ben 24 scudetti e 6 coppe di Grecia, oltre ai secondi posti nella CEV Cup del 2000 e nella CEV Challenge Cup del 2009.

    Allenato da quest’anno dal serbo Branko Gajic, il Panathinaikos con nove vittorie e due sconfitte al momento occupa il secondo posto nel campionato greco, di cui è campione uscente. Nei primi due turni della CEV Challenge Cup ha eliminato le svizzere del Sm’Aesch Pfeffingen e le francesi del Nantes.

    Chi fra Chieri e Panathinaikos passerà il turno, affronterà nei quarti di finale la vincente del doppio confronto fra le danesi dell’Holte e le olandesi dello Sliedrecht.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO