consigliato per te

  • in

    Chieri in casa di Conegliano, Spirito: “Nessuna pressione, andiamo in campo per migliorarci”

    Domenica 26 gennaio la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è attesa dalla trasferta contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, incontro valido per la settima giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. La partita, con fischio d’inizio alle ore 18, verrà trasmessa in diretta televisiva in chiaro da Rai Sport.

    Reduci da tre vittorie piene fra campionato e CEV Challenge Cup, le biancoblù vanno al PalaVerde di Villorba consapevoli del durissimo impegno che le attende, ma determinate a tentare di non tornare a mani vuote dal confronto con le pluricampionesse venete. Un’impresa che in questa stagione non è ancora riuscita a nessuno. Conegliano infatti oltre a essere imbattuta non ha mai concesso nemmeno un tie-break, aggiudicandosi i diciotto match di campionato fin qui giocati con quattordici 3-0 e quattro 3-1. Chieri, peraltro, si può fregiare di essere una delle sole tre squadre riuscite quest’anno a strappare un set alle ragazze di Santarelli.

    Quattordici i precedenti fra i due club. Tutti vinti da Conegliano che in sole due occasioni è stata portata al tie-break da Chieri. Due le ex, entrambe da parte chierese: Lucille Gicquel e Loveth Omoruyi.

    Alla vigilia della trasferta a fare il punto in casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è il capitano Ilaria Spirito: “La partita di coppa col Benfica è stata sicuramente un ottimo modo per approcciarsi alla trasferta con Conegliano. E’ stata una bella vittoria. Abbiamo comandato i due set che ci servivano per portare a casa il passaggio del turno. Siamo state ordinate e abbiamo fatto quello che sappiamo fare. E’ sempre bello tornare a giocare a Torino dove c’è tantissima gente che ci viene a vedere, anche tante bimbe e tante ragazzine che dopo la partita si “affollano” per avere un nostro autografo o una nostra foto, cosa che fa sempre piacere. 

    Quella con Conegliano è una partita che dobbiamo affrontare con tranquillità e serenità, cercando di fare le nostre cose e cercando di mettere in campo quello per cui ci stiamo allenando, anche se purtroppo in queste settimane di allenamenti ce ne sono stati pochi visti i tanti impegni. E’ una trasferta lunga, siamo un po’ stanche ma con Conegliano è sempre un piacere giocare perché è una pallavolo di altissimo livello. Quindi nessuna pressione e andiamo in campo per migliorarci, prendere consapevolezza dei nostri mezzi e affrontare al meglio l’ultimo pezzo di stagione che è molto importante, sia in ottica play-off, sia le semifinali di Challenge Cup che sono un altro step per il nostro percorso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge, Chieri vola in semifinale, Van Aalen: “Abbiamo spinto tanto per ottenere questo risultato”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dice trentatré. Tante sono le vittorie conquistate dalle biancoblù in altrettante partite giocate in tre stagioni nelle coppe europee. L’ultima della serie è il 3-0 (25-16, 25-16, 25-22) inflitto al Benfica nella gara di ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup, risultato che vale l’accesso alle semifinali dove Chieri se la vedrà con l’Olympiacos o il Galatasaray: l’avversaria si conoscerà giovedì sera (all’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia).

    Davanti a oltre 3 mila spettatori, al loro debutto stagionale al Pala Gianni Asti di Torino le chieresi spingono forte giocando una partita attenta e concreta che permette di sbrigare la pratica in un’ora e 5 minuti. Senza storia i primi due set che vengono vinti entrambi 25-16, con strappi decisivi nelle fasi centrali; più combattuta la terza frazione che nel finale si risolve 25-22 per le chieresi in rimonta da 13-16.

    Il premio di MVP viene assegnato a Sarah Van Aalen che orchestra ottimamente il gioco chierese portando in doppia cifra Gicquel (15 punti), Zakchaiou (13) e Skinner (10). “Non direi che è stata una partita facile – il commento a caldo di Sarah Van Aalen – Abbiamo spinto tanto per ottenere questo risultato. Sono molto contenta della vittoria e di come ha giocato tutta la squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile, è valanga azzurra nelle Coppe Europee: avanti in 6 su 6!

    Dopo l’en plein della passata stagione, successi di Conegliano in Champions, Chieri in Cev Cup e Novara in Challenge, il volley femminile italiano continua imperterrito a dominare la scena europea. Sei squadre di Serie A1 si erano presentate ai nastri di partenza delle tre competizioni europee e tutte e sei sono ancora in gioco: tre in Champions League (Scandicci, Conegliano, Milano); una qualificata ai quarti di Cev Cup (Novara) e due in semifinale di Challenge (Chieri e Roma).

    CHAMPIONS LEAGUEMercoledì 22 gennaio si è conclusa la fase a gironi di Champions League che ha visto la Savino Del Bene Scandicci chiudere al primo posto del ranking con un percorso immacolato. Subito dietro alla squadra di Gaspari c’è l’A.Carraro Imoco Conegliano di Santarelli, che di set ne ha perso solo uno. Capoliste delle rispettive Pool, ora entrambe sono già qualificate ai quarti di finale, mentre la Numia Vero Volley Milano avanza come migliore tra le seconde e dovrà disputare ora il Play Off. La squadra di Lavarini si mangia i gomiti per il doppio confronto con il VakifBank di Guidetti: match di andata perso 3-0 in Turchia senza Orro ed Egonu, match di ritorno vinto 3-1 in casa. Squadre a pari punti al termine della Pool C, ma giallonere capoliste in virtù di quel set vinto proprio ieri all’Allianz Cloud.

    Prossime avversarie – La buona notizia è che potremmo avere tre squadre su quattro alle Final Four. Milano è nella parte alta del tabellone, nel Play Off affronterà le tedesche del Palmberg Schwerin e, in caso di passaggio del turno, troverebbe l’Eczacibasi di Boskovic ad attenderla nei quarti. Stesso lato del tabellone per Conegliano che ora attende la vincente del Play Off tra Stoccarda e Resovia. Se tutto andasse come si spera che vada, Vero Volley e Imoco potrebbero dunque ritrovarsi contro in semifinale. Sulla carta, invece, la strada di Scandicci verso la finale potrebbe anche essere spianata. Ai quarti le toscane se la vedranno con una tra Tent e Lodz, poi in semifinale l’asticella si alzerà bruscamente perché si ritroverebbero dall’altra parte della rete una tra Fenerbahce e VakifBank. Squadre che però attualmente potrebbero anche non partire con i favori del pronostico contro questa Savino del Bene.

    foto CEV

    CEV CUPNella seconda competizione europea per importanza l’Igor Gorgonzola Novara ha fatto una mezza impresa. Persa nettamente la gara d’andata contro le turche del Kuzeyboru Aksaray, la squadra di Bernardi era chiamata a ribaltare la situazione con una vittoria da tre punti e così è stato: 3-0 e Golden set stradominato e vinto con il punteggio di 15-5. Prossime avversarie nei quarti di finale le bulgare del Maritza Plovdiv.

    CHALLENGE CUPInfine in Challenge continua la cavalcata di Chieri e Roma. La squadra di Bregoli in Europa non sbaglia un colpo da due stagioni e contro il Benfica porta a casa la vittoria consecutiva numero 33 (dicasi trentatrè!) nelle competizioni continentali. Centra il passaggio del turno anche la Sim Roma Volley di Cuccarini che in campionato lotta per non retrocedere ma in Coppa naviga col vento in poppa come nella capitale non accadeva da 28 lunghi anni. Entrambe sono ora qualificate per le semifinali, dove affronteranno rispettivamente una tra Galatasaray e Olympiacos (vittoria 0-3 all’andata delle turche, match di ritorno in programma giovedì 23) e le tedesche del Potsdam. Anche in questo caso il migliore degli scenari, tutt’altro che improbabile, porterebbe ad avere due squadre italiane in finale.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri in coppa è una sentenza: biglietto staccato per la semifinale di Challenge Cup

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dice trentatré. Tante sono le vittorie conquistate dalle biancoblù in altrettante partite giocate in tre stagioni nelle coppe europee. L’ultima della serie è il 3-0 inflitto allo Sport Lisboa e Benfica nella gara di ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup, risultato che vale l’accesso alle semifinali dove Chieri se la vedrà con l’Olympiacos o il Galatasaray: l’avversaria si conoscerà domani sera, giovedì (all’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia).Davanti a oltre 3 mila spettatori, al loro debutto stagionale al Pala Gianni Asti di Torino le chieresi spingono forte giocando una partita attenta e concreta che permette di sbrigare la pratica in un’ora e 5 minuti. Coach Bregoli schiera inizialmente la diagonale Van Aalen-Gicquel, la coppia centrale Alberti-Zakchaiou, Buijs e Skinner in banda, Spirito libero. Nel terzo set ci sarà poi spazio per Lyashko, Omoruyi e Rolando. Senza storia i primi due set che vengono vinti entrambi 25-16, con strappi decisivi nelle fasi centrali; più combattuta la terza frazione che nel finale si risolve 25-22 per le chieresi in rimonta da 13-16.Il premio di MVP viene assegnato a Sarah Van Aalen che orchestra ottimamente il gioco chierese portando in doppia cifra Gicquel (15 punti), Zakchaiou (13) e Skinner (10).

    1° set – Buijs inaugura il match con una schiacciata che beffa la difesa portoghese toccando il nastro. Due errori chieresi aiutano il Benfica a pareggiare e sorpassare, ma Gicquel e un muro ristabiliscono la parità (3-3). Le portoghesi provano a stressare la difesa casalinga, Gicquel sbaglia in battuta ma si rifà subito dopo (5-6). Zakchaiou a muro e in fase offensiva trascina le chieresi, che giocano punto a punto con le ospiti ben condotte da Dapic. Skinner e Alberti riportano avanti Chieri 10-8. Holt prova a ridare smalto all’attacco portoghese, ma Gicquel e il muro permettono l’allungo 14-10. Quando Buijs schiaccia a terra la palla del 16-11, arriva la richiesta di time-out da parte del coach lusitano Moreira. Al rientro in campo sale in cattedra Buijs, ben supportata da un ace di Gicquel e dalla presenza a rete di Zakchaiou, 19-11 e nuova sospensione ospite. La coppia Skinner-Buijs tartassa la difesa del Benfica che resiste ma alla fine a Chieri bastano due palle set per chiudere 25-16.

    2° set – La squadra di Bregoli parte forte e, nonostante qualche piccola sbavatura, tiene a debita distanza il Benfica con Skinner e Gicquel (8-5). Clemente ridà linfa alle sue compagne e ristabilisce la parità sull’8-8. Le biancoblù provano a invertire il trend con Alberti e Zakchaiou, con la cipriota a fare la differenza a muro. Qualche cambio ospite non spezza il ritmo di Chieri che allunga a 15-10 guidata dall’offensiva di Alberti e Gicquel. Le ospiti, sotto pressione, incappano in errori che danno il via alla fuga alle biancoblù. Il muro di Buijs e la schiacciata di Gicquel danno un nuovo break a 23-14. Ancora con due palle set la frazione termina 25-16 dando l’aritmetica qualificazione alle semifinali.

    3° set – Si riparte con un ace di Skinner. Il Benfica onora al massimo l’impegno portandosi avanti 2-5 e 4-9. Lyashko prova a dare uno scossone, intanto coach Bregoli fa entrare Omoruyi al posto di Buijs. Chieri inizia a soffiare sul collo delle portoghesi che mantengono un paio di lunghezze. Zakchaiou, Lyashko e Skinner riducono il distacco a 17-18. Qualche errore ospite facilita il compito alle biancoblù che passano avanti 20-19. Lyashko e Omoruyi portano il punteggio sul 24-22, quindi alla prima palla match il muro fa scendere i titolo di coda sul 25-22.

    Reale Mutua Fenera Chieri 3 Sport Lisboa e Benfica 0(25-16, 25-16, 25-22)Reale Mutua Fenera Chieri: Skinner 10, Alberti 5, Van Aalen 2, Buijs 8, Gicquel 14, Zakchaiou 13, Spirito (L), Rolando (L), Omoruyi 3, Lyashko 4. Non entrate: Bednarek, Anthouli, Gray, Guiducci. All. Bregoli. Sport Lisboa e Benfica: Garcez 1, Clemente 7, Dokic 5, Malinverno 4, Holt 12, Dapic 7, Rizzo (L), Ubavic 1, Garcez 1, Delsin. Non entrate: Paiva (L), Aleixo, Pardal, Ferreira. All. Moreira.Arbitri: Grellier, Petsche.Note – Durata set: 20′, 20′, 25′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni CEV

    Saranno tutte in campo, mercoledì 22 gennaio, le sei squadre della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Ultima giornata di CEV Champions League per Conegliano, Milano e Scandicci, ritorno di Playoff di CEV Cup per Novara e seconda sfida dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup per Chieri e Roma.

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia delle trenta vittorie consecutive, l’A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo domani, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 al Palaverde, contro le polacche del Developres Resovia per l’ultimo confronto della Pool A di CEV Champions League. Una sfida, in diretta DAZN, Sky 258 e NOW, molto importante perché decreterà di fatto il primo posto nel girone. Questo consentirà non solo di evitare i Playoff ma anche una posizione privilegiata negli accoppiamenti dei Quarti di Finale.

    Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le cinque partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. 

    Clicca qui per leggere il commento di coach Santarelli.

    La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una grande notte di CEV Champions League. Mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 (diretta su DAZN, Sky Sport Arena e NOW), al Palalido della città meneghina, Orro e compagne affronteranno l’attesissimo ritorno contro la corazzata turca del VakifBank Istanbul. Un big match cruciale che segnerà anche la chiusura della Pool C per le ragazze di coach Lavarini. La posta in palio è davvero alta, ed entrambe le squadre ne sono consapevoli. La prima classificata del girone accederà direttamente ai quarti di finale, evitando il turno aggiuntivo dei Playoff.

    Per conquistare la vetta della Pool, Milano dovrà vincere con un risultato netto, senza concedere alcun set oppure 3-1 e poi guardare il quoziente punti. All’andata, infatti, le meneghine si erano arrese con un secco 3-0 in Turchia, subendo l’unica sconfitta nel loro percorso in Europa. Un vero e proprio classico del volley internazionale. Per la terza volta negli ultimi quattro anni infatti le due formazioni si sfidano nella fase a gironi della massima competizione europea per club. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022-23, quando poi a Torino alzarono al cielo il trofeo. 

    Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Myriam Sylla.

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Scandicci, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Conegliano. Prima del prossimo turno di Serie A1, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di CEV Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene nel match d’andata. La gara è in programma per mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 a Palazzo Wanny e sarà trasmessa in diretta DAZN e differita Sky Sport Max e NOW (dalle 22.45). 

    Clicca qui per le parole di coach Marco Gaspari.

    Serata da dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che domani sera (ore 20 al Pala Igor) è chiamata a una grande prestazione per ribaltare il 3-1 subito in Turchia nell’andata dei Playoff di CEV Cup. Contro il Kuzeyboru Aksaray, le azzurre dovranno infatti ottenere una vittoria da tre punti (3-0 o 3-1) per pareggiare il risultato del primo incontro e portare la sfida al golden set di spareggio (con la formula del tie-break) che definirebbe a quel punto la qualificata ai quarti di finale. Diversamente, con una vittoria per 3-2 della Igor o con una sconfitta con qualsiasi risultato, le azzurre sarebbero eliminate dalla competizione. 

    Clicca qui per le parole di Lina Alsmeier.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate.

    Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione. Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    Clicca qui per leggere maggiori informazioni sul match tra Chieri e Benfica.

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno.

    Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley. Le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga. Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. 

    Qui le parole di coach Cuccarini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno quarti Challenge Cup: Chieri ospita il Benfica forte dell’1-3 dell’andata

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate. Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione.Il servizio a bordo campo durante la partita verrà svolto dalle ragazze dell’ARC Brume, in questi giorni ospiti della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nell’ambito della nuova collaborazione con la Federazione Catalana e il Cuneo Volley maschile.Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri-Talmassons 3-1: i commenti post gara di Guiducci e Storck

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova la vittoria al PalaFenera conquistando l’intera posta in palio con la Cda Volley Talmassons Fvg che viene superata 3-1. Il risultato matura in una partita combattutissima che vede i quattro set risolversi tutti sul filo di lana.

    Gaia Guiducci (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Quest’anno si soffre un po’ con tutte le squadre, il livello è piuttosto equilibrato e non bisogna mai sottovalutare nessuno. Talmassons ha confermato di essere una squadra che lotta fino all’ultimo e difende tantissimo. Da parte nostre speravamo magari in una prestazione migliore ma l’importante è aver portato a casa la partita”.Maja Storck (Cda Volley Talmassons Fvg): “Mettiamo sempre in campo il nostro gioco e tutto il nostro cuore perché sappiamo che ogni partita è importantissima, ma purtroppo manca sempre qualcosina per vincere. Torniamo in palestra per lavorare e vincere la prossima”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri torna a vincere al PalaFenera, Talmassons sconfitta in quattro set

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ritrova la vittoria al PalaFenera conquistando l’intera posta in palio con la Cda Volley Talmassons Fvg che viene superata 3-1. Il risultato matura in una partita combattutissima che vede i quattro set risolversi tutti sul filo di lana.

    Le ospiti si aggiudicano il primo 23-25, stesso punteggio con cui Chieri fa sue la seconda frazione e, in rimonta da 16-20, la terza frazione. Il quarto set si decide ai vantaggi, con le biancoblù che chiudono alla seconda palla match dopo aver annullato tre set-point alle friulane.

    Fra i fattori che contribuiscono al successo di Chieri c’è senza dubbio la profondità della rosa che Bregoli sfrutta appieno concludendo l’incontro con tre giocatrici inizialmente in panchina traendone un contributo importantissimo non soltanto in attacco ma anche al servizio e in difesa. Il resto lo fa il cuore che permette di superare i tanti momenti difficili fino alla vittoria.

    Fra le biancoblù subentrate a gara in corsa c’è Anthouli che in due set e mezzo mette a terra 20 palloni col 52% in attacco, è la miglior realizzatrice della partita e guadagna il premio di MVP. Fra le chieresi chiudono in doppia cifra anche Buijs (17), Skinner (17) e Alberti (11). Fra le friulane la top scorer è l’ex Storck che sigla 19 punti, seguita da Botezat (17), Strantzali (16), Pamio (11) e Kocic (11). Da sottolineare nel tabellino chierese i 19 punti a muro, spartiti fra nove giocatrici diverse.

    1° set – La partita inizia con un primo tempo di Gray. Il primo break significativo si registra sul 7-7 con Chieri che sale a 10-7 grazie al muro di Gicquel, all’attacco vincente di Gray e all’attacco fuori di Storck, costringendo Barbieri a fermare il gioco. Kocic torna a muovere il punteggio ospite (11-8). Talmassons si rifà sotto quando Botezat arpiona a rete il pallone del 12-11.

    Nelle fasi centrali, dominate dai cambi palla, le biancoblù mantengono un’incollatura finché Botezat mura Gicquel ripristinando la parità (18-18). Talmassons passa avanti su attacco lungo di Alberti (20-21) e trova il doppio vantaggio grazie al muro di Botezat su Skinner (21-23). Dopo il time-out di Bregoli Skinner firma il 22-23 in pallonetto, quindi l’attacco di Strantzali dà alle ospiti due palle set. La prima se ne va su attacco lungo della stessa Strantzali che poi si riscatta subito realizzando il 23-25.

    2° set – Sul 3-5 per Talmasson tre attacchi consecutivi di Skinner girano il punteggio in 6-5 portando avanti Chieri per la prima volta. Le friulane si riprendono il doppio vantaggio con Kocic e Storck (8-10). Le biancoblù reagiscono con Alberti e Buijs (12-11) e salgono a 14-12 con Buijs e Van Aalen. Due ace di Strantzali riportano avanti Talmassons (16-17). Bregoli chiama time-out, quindi inserisce Guiducci e Zakchaiou per Van Aalen e Alberti (16-18).

    Gicquel interrompe il filotto ospite (17-18). Sul 18-19 Gicquel cede il posto ad Anthouli che subito piazza il muro del 19-19. Buijs chiude il combattutissimo scambio del 21-21, poi Chieri torna avanti con Skinner (22-21). Seguono il controsorpasso friulano a 22-23 con un muro di Botezat e un errore di Skinner, e il controcontrosorpasso chierese con Anthouli e Skinner. Time-out di Barbieri, al rientro in campo Storck attacca fuori e il set termina 25-23.

    3° set – Guiducci, Anthouli e Zakchaiou vengono confermate nel sestetto. Chieri riparte forte, sale rapidamente a 5-1 e mantiene un buon margine fino al 9-5 (muro di Alberti). L’attacco di Kocic manda sulla linea dei 9 metri Strantali il cui turno di battuta prosegue fino al 9-9 (Storck). Segue una fase di punto a punto finché sul 14-14 il servizio di Botezat frutta un break a 14-18. Alberti torna a muovere il punteggio di Chieri (15-18).

    Sul 16-20 Omoruyi dà il cambio a Skinner e la mossa da i suoi frutti: su servizio della neo entrata i punti di Buijs e Alberti ridanno la parità alle chieresi (20-20). Le padrone di casa tornano avanti grazie a un fortunoso attacco di Anthouli destinato a uscire che tocca la schiena di Storck (22-21). Sul 22-22 il pallonetto da posto 2 di Anthouli e il muro di Buijs su Storck danno due palle set a Chieri (24-22). Pamio firma il 24-23, quindi il mani-out di Buijs porta al giro di campo sul 25-23.

    4° set – Al rientro in campo c’è ancora Omoruyi al posto di Skinner. Sul 3-3 il punteggio gira decisamente a favore di Talmassons che su servizio di Pamio strappano a 3-11, complici diversi errori biancoblù. Bregoli spende i suoi due time-out e rimanda in campo Van Aalen e Skinner al posto di Guiducci e Buijs. Zakchaiou torna a muovere il punteggio di Chieri (4-11). La squadra di Barbieri tocca il distacco massimo di 8 punti sul 6-14 (Strantzali). I muri di Alberti e Anthouli scuotono Chieri che recuperano a 12-15 (Skinner). Pamio ferma la rimonta chierese ma l’inerzia resta favorevole alle padrone di casa che si riavvicinano ulteriormente a 17-18.

    Le gestione non ottimane di alcuni scambi ridà ossigeno a Talmassons (19-23). Il muro di Omoruyi vale il 20-23, poi la schiacciatrice va in battuta e con due ace propizia la parità a 23-23 (muro di Alberti). Il primo set-point è di Talmassons grazie a Storck (23-24). Anthouli mette a terra i due palloni suggessivi (25-24) ma il muro di Botezat su Skinner vanifica la palla match biancoblù (25-25). Seguono il 25-26 su invasione chierese, il 26-26 di Anthouli, il 26-27 di Botezat, il 27-27 di Skinner e il 28-27 si Van Aalen che vince una contesa a rete. Il secondo match-point è quello buono: Skinner serve un ace e i titoli di coda scendono sul 29-27.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3Cda Volley Talmassons Fvg 1(23-25, 25-23, 25-23, 29-27)

    REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 2, Gicquel 6, Alberti 11, Gray 4, Buijs 17, Skinner 17; Spirito (L); Rolando, Guiducci, Zakchaiou 5, Anthouli 20, Omoruyi 5. N. e. Lyasko, Bednarek (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Eze Chidera 2, Storck 19, Kocic 11, Botezat 17, Strantzali 16, Pamio 11; Ferrara (L); Piomboni. N. e. Feruglio, Gannar, Bucciarelli, Gazzola (2L). All. Barbieri; 2° Parazzoli.

    ARBITRI: Grossi da Roma e Lot da Santa Lucia di Piave.NOTE – presenti 1074 spettatori. Durata set: 27′, 28′, 28′, 33′. Errori in battuta: 9-8. Ace: 5-4. Ricezione positiva: 70%-60%. Ricezione perfetta: 39%-27%. Positività in attacco: 38%-40%. Errori in attacco: 11-7. Muri vincenti: 19-10. MVP: Anthouli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO