consigliato per te

  • in

    I Quarti di CEV Champions League si aprono in salita per la Lube!

    La fase a eliminazione diretta di CEV Champions League si apre in salita per i biancorossi. Proprio come lo scorso anno, una corazzata polacca dà un grosso dispiacere alla Cucine Lube Civitanova in terra marchigiana. A espugnare il quartier generale dei campioni d’Italia questa volta è lo Jastrzebski Wegiel del palleggiatore Toniutti, fuoriclasse che lo scorso anno ci era riuscito con la maglia dello Zaksa, I cucinieri capitolano in tre set (22-25, 23-25, 19-25) faticando molto nel cambio palla. Mercoledì 16 marzo (ore 20.30), nel match di ritorno in Polonia, per ribaltare la situazione Civitanova dovrà imporsi per 3-0 o 3-1 e vincere il successivo Golden Set.
    In evidenza nella sfida odierna l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava, MVP del match e top scorer con 14 punti a referto (59%) come il suo compagno Fornal (60%) e come il biancorosso Simon, autore di 2 ace e 3 block. Tra i più regolari della Lube si distingue Lucarelli (11 punti con il 53%, 1 ace e 1 muro).
    Nota di colore la presenza in tribuna del campione olimpico di salto in alto Gianmarco ‘Gimbo’ Tamberi, non nuovo a comparsate sugli spalti dell’Eurosuole Forum.
    Nel primo set la Lube commette 12 errori contro i 6 degli avversari, ma resta in corsa fino al 19-19, poi perde contatto (22-25). Nel secondo set la Lube continua a soffrire sotto i colpi dell’ex Hadrava, che mette a referto 8 punti col 78% di positività (16-21), e cede in un finale concitato vanificando la rimonta finale (23-25). Ospiti dilaganti nel terzo set, Fornal sale in cattedra (19-25).
    La partita
    Torna capitan Juantorena in panchina. Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio in diagonale con Garcia Fernandez opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde disponendo i suoi con Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.
    I polacchi partono con un muro ordinato (5-9), la Lube entra in partita con lampi di classe (8-9). Si procede a strappi (12-15). I padroni di casa restano sulla scia col muro di Lucarelli (14-15). Fornal è una spina nel fianco, mentre i campioni d’Italia puntano più sulla forza che sulla precisione (14-18). Marchisio entra per Yant. I biancorossi sono più lucidi in difesa e dal 15-19 piazzano il 4-0 del pari con degli attacchi e il muro di Simon (19-19). Nel momento della possibile svolta lo Jastrzebski torna sul +4 piazzando un ace e sfruttando gli errori di Civitanova (20-24). I polacchi vincono alla terza palla set, complice il servizio out di Simon (22-25). La Lube attacca di più, ma spreca.
    Nel secondo set la sfida è tiratissima. La Cucine Lube ribatte colpo su colpo fino al triplo vantaggio ospite (13-16) agevolato dal muro compatto dei polacchi. Sul muro di Fornal (14-18) Blengini inserisce Zaytsev. La giocata di Anzani e l’ace di Yant rinvigoriscono i biancorossi (16-18), ma Civitanova fatica in attacco (16-21). Gli uomini di Blengini non si fanno prendere dalla foga e tornano in gara con Simon, prezioso al centro, e con l’ace di Lucarelli (21-23). Nel finale Yant (attacco) e Simon (ace) annullano due palle set, prima di incassare l’attacco vincente dei rivali (23-25). Hadrava mattatore con 8 punti.
    Nel terzo set lo Zar resta in campo, ma lo Jastrzebski si conferma attrezzatissimo nel muro difesa e al servizio volando sul +6 dopo un mani out (5-11). Gli ospiti contengono Civitanova a muro e dilagano dopo un’infrazione biancorossa (7-14). Nonostante gli innesti di Diamantini e Sottile, inizialmente l’inerzia resta per i vincitori della Pool A (11-19). Seppur tardiva, arriva un abbozzo di rimonta (15-20), ma il sestetto di Gardini non si scompone e chiude il match con il muro di Wisniewski (19-25). Sei i punti di Fornal, come il distacco tra le squadre.
    Le dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Non credo sia un problema d’approccio alla partita, piuttosto siamo oggettivamente in difficoltà e me ne assumo le responsabilità. Abbiamo provato a identificare le cose che dovevamo sistemare prima, però c’è un problema di regolarità sul cambio palla: sia nel primo che nel secondo set eravamo arrivati a prenderli, poi noi siamo riusciti a tenere il cambio punto con regolarità davanti a buone battute ma non irresistibili, che potevamo gestire meglio. Lo Jastrzebski fa pochi errori, ha un palleggiatore che fa girare molto bene il pallone nel cambio palla ed è riuscito a ricevere bene le nostre buone battute. Noi abbiamo zoppicato troppo, complicandoci la vita. Se ricevi male, devi essere più efficiente in attacco, invece non riusciamo con le palle staccate, facendo eccessiva fatica a chiudere gli scambi e a evitare i punti diretti. Troppo spesso abbiamo alternato murate a errori, questo con un avversario così non te lo puoi permettere. Pur con i tanti infortuni siamo in grado di giocare meglio, lo abbiamo fatto in precedenza: facciamo fatica a giocare con continuità e quando cerchiamo di recuperare aggiungiamo troppi errori diretti e questo ci penalizza. Dobbiamo ritrovare l’equilibrio già sabato in campionato a Verona, ma questo stop netto è doloroso: dobbiamo assolutamente reagire, ripartire, rimanere attaccati ai nostri punti di forza e aggiungere aspetti che funzionino meglio”.
    RICARDO LUCARELLI: “L’aspetto peggiore di questa sconfitta è la modalità con cui è arrivata. Non va bene perdere così e sappiamo di dover migliorare in tante cose. Dobbiamo lottare di più e sbagliare molto meno, gli errori ci sono costati le ultime partite che abbiamo perso. La squadra ha un alto livello di stanchezza, ma questa non può essere una scusa perché finora abbiamo fatto bene e non possiamo mollare proprio adesso. Abbiamo sofferto in certe rotazioni, ma nel secondo set avevamo trovato il contrattacco per pareggiare. Nel terzo parziale, invece, con una rotazione abbiamo subito tanti punti e ci siamo demoralizzati: questo non può succedere. Ci sono cose più semplici che possiamo realizzare meglio. Ora dobbiamo riposare e concentrarci sul match di campionato di sabato e sulla sfida di ritorno in Polonia. Abbiamo giocatori d’esperienza che sono riusciti a voltare pagina in tante occasioni. Sappiamo che sarà molto dura a casa loro, ma possiamo farcela: con meno errori e giocando di più con la testa possiamo stare al loro stesso livello”.
    Il tabellino
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L) ne, Lucarelli 11, Zaytsev 5, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Penna ne, Yant 9. All. Blengini.
    JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini
    ARBITRI: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE)
    PARZIALI: 22-25 (27’), 23-25 (29’), 19-25 (22’) Tot.: 1h 18’.
    NOTE: Cucine Lube 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 51% in ricezione (32% perfette). Jastrzebski: 9 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 52% in attacco, 50% in ricezione (20% perfette). Spettatori: 1.539. MVP: Hadrava. LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri e date dei Quarti di Champions League tra Lube e Jastrzebski Wegiel

    La CEV ha ufficializzato le date e gli arbitri dei Quarti di Finale della Champions League 2021/22. Nel doppio confronto a eliminazione diretta la Cucine Lube sfiderà i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, con gara di andata in calendario martedì 8 marzo alle 20.30 (live streaming Discovery Plus e diretta Radio Arancia) sul campo dell’Eurosuole Forum e ritorno fissato nel quartier generale polacco per mercoledì 16 marzo alle 20.30 (live streaming Discovery Plus e diretta Radio Arancia).
    Direttori di gara: In Italia arbitreranno il fischietto croato Milan Rajkovic e il suo secondo Jan Krticka, proveniente dalla Repubblica Ceca. In Polonia ancora un arbitro ceco, Vlastimil Kovar, coadiuvato dalla collega montenegrina Sonja Simonovska.
    Passaggio del turno
    La vincente di Cucine Lube – Jastrzebski Wegiel affronterà la vincente della sfida tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca. Si qualifica alle Semifinali la squadra in vantaggio nel doppio confronto. In caso di stallo (una vittoria a testa per 3-0/3-1 o una a testa al tie break) a decidere le sorti sarebbe un Golden Set ai 15 punti.
    Biancorossi sempre protagonisti in Champions League
    Ancora una volta la Cucine Lube dimostra la sua grande competitività in Europa, certificata da 16 partecipazioni alla CEV Champions League, di cui le ultime 11 consecutive e con approdo alla fase a eliminazione diretta. Solo in un’occasione su 16 i biancorossi non sono riusciti a superare i gironi, nell’annata 2003/2004. Due i titoli centrati finora, nel 2002 ad Opole e nel 2019 a Berlino, oltre ai tre podi dal 2016 al 2018 (argento a Kazan, bronzo a Cracovia e a Roma).
    Quarti di Finale
    Andata martedì 8 marzo 2022, ore 20.30. Eurosuole Forum
    Cucine Lube Civitanova – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Arbitri: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE)
    Live streaming Discovery Plus
    Diretta Radio Arancia

    Ritorno mercoledì 16 marzo 2022, ore 20.30. Hala Widowiskowo – Sportowa Jastrzebie Zdroj
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Cucine Lube Civitanova
    Arbitri: Vlastimil Kovar (CZE) e Sonja Simonovska (MNE)
    Live streaming Discovery Plus
    Diretta Radio Arancia LEGGI TUTTO

  • in

    Il dg Cormio commenta il tabellone di CEV Champions League

    Il dg biancorosso Beppe Cormio dice la sua sul sorteggio dei Quarti di Finale della CEV Champions League e sulla parte inferiore del tabellone di tipo tennistico che interessa la Cucine Lube Civitanova. I campioni d’Italia giocheranno con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel (POL) nel primo turno a eliminazione diretta con gara di andata in casa, mentre in caso di accesso alla Semifinale gli uomini di Chicco Blengini incontrerebbero la vincente della sfida tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca.
    Ancora un Club polacco sulla strada della Cucine Lube.
    Cormio: “La Polonia in questi ultimi anni ha fatto capire di avere un altissimo livello, non solo nel giro della Nazionale, ma anche per quanto riguarda le squadre di Club. Sarebbe utopistico avere un sorteggio agevole ai Quarti della massima kermesse continentale, faremo i conti con rivali ostici. Il percorso dello Jastrzebski nella prima fase ha sorpreso solo chi non conosce bene il nostro sport e ignora giocatori di talento come il loro capitano e palleggiatore Toniutti che ho avuto il piacere di portare per la prima volta in Italia”.
    Una formazione insidiosa?
    “Si tratta di un’ottima squadra, uno scoglio importante! Sarà decisivo iniziare bene perché il primo match lo giocheremo all’Eurosuole Forum per poi andare in Polonia nella gara di ritorno. La Lube non ha ancora affrontato questo Club, mentre io lo incrociai in Semifinale di Champions a Bolzano quando ero dg a Trento e lo ricordo molto forte anche al Mondiale per Club con Lorenzo Bernardi in panchina”.
    La Lube si troverà di fronte l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava.
    “Jan è voluto andare lì per giocarsi le sue chance partendo come cambio di Boyer, che ora è infortunato. In questo periodo Hadrava sta giocando, ma non sappiamo ancora quale opposto avremo contro. Del nostro ex ho bei ricordi, in particolare un ingresso risolutivo durante l’ultima Finale di Coppa Italia”.
    In caso di accesso alle Semifinali la Lube incontrerebbe la vincente di un altro scontro duro, quello tra Zaksa e Dinamo Mosca.
    “Non voglio correre troppo, bisogna arrivarci! Per me è complicato pensare ora a un ulteriore step. Sono due squadre molto ben attrezzate, anche se i polacchi stanno giocando meglio dei russi in questo momento. Il livello complessivo dei due team si equivale secondo me, ma ora pensiamo ai prossimi rivali”.
    Scongiurato il derby italiano! Le rivali straniere sono più intriganti?
    “Aver schivato un derby italiano è una buona notizia, non solo per la forza delle squadre di SuperLega. Quando si gioca in Europa ad amplificare il fascino è proprio l’opportunità di confrontarsi con squadre straniere. Avere a che fare con un derby in Champions League non è bello e poi se ci fosse capitata la Sir nei Quarti ci avremmo giocato 3 volte in 10 giorni perché in calendario a marzo c’è la partita di Regular Season. Ovviamente va detto che i Block Devils sono sempre un ostacolo arduo ed evitarli in queste sfide non è male. Mi auguro che questo discorso valga anche per loro nei nostri confronti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Berlino ha dimostrato il suo valore, lì troveremo un ambiente molto caldo…”

    Di Redazione

    “Berlino ha già dimostrato tutte le proprie qualità nella fase a gironi, vincendo la Pool D e superando a domicilio lo Zenit San Pietroburgo – ha dichiarato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti dopo aver conosciuto l’esito del sorteggio dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League che vedrà i gialloblù sfidare i Campioni di Germania – . Oltretutto, giocheremo la gara di ritorno in trasferta, in un ambiente molto caldo che, come già accaduto in passato, è in grado di trascinare la propria formazione. Nel match d’andata da disputare alla BLM Group Arena vogliamo dimostrare, assieme ai nostri tifosi, di non essere inferiori a loro, per poter giocarci in Germania la qualificazione alle semifinali carichi e motivati”.“Non posso nascondere che, alla vigilia, speravo fortemente nell’abbinamento con Berlino per poter affrontare da ex una Società in cui ho trascorso anni bellissimi – ha invece spiegato Julian Zenger, libero dei tedeschi nelle precedenti due stagioni – . Sono molto contento di poter sfidare i miei connazionali; molti di loro sono amici veri. Il palazzetto e l’ambiente saranno caldissimi, perchè stanno vivendo una stagione esaltante, sia in Germania sia in Champions League, come ben raccontano le due vittorie in casa di San Pietroburgo. Ci aspetta quindi un compito difficile, soprattutto perchè giocheremo la gara di ritorno in trasferta, ma in questo caso ci sarà qualche tedesco presente che farà il tifo per noi: la mia famiglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ds Recine: “Zenit? Il nostro obiettivo è arrivare fino alla finale”

    Di Redazione Una delle potenze del volley europeo per la Sir Sicoma Monini Perugia nei quarti di finale di Champions League. Si sono svolti oggi in Lussemburgo, presso la sede della Cev, i sorteggi della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea per club e dall’urna i Block Devils pescano come primo avversario nella corsa alla Superfinal la formazione russa dello Zenit San Pietroburgo.Qualificatosi per i quarti di finale con il secondo posto nella Pool D, lo Zenit è un avversario di rango ed una delle favorite alla vittoria finale. Il tecnico finlandese Sammelvuo può contare su un roster di altissimo livello dove spiccano giocatori del calibro dello schiacciatore Kliuka, del centrale Iakovlev e dell’opposto Poletaev, perni della nazionale russa, del fuoriclasse francese libero campione olimpico Grebennikov (in Italia con le maglie di Trento, Modena e Civitanova) e dello schiacciatore sloveno Urnaut, pure lui vecchia conoscenza per tantissime stagioni del campionato italiano. “Prima” assoluta tra Perugia e San Pietroburgo in campo internazionale con la doppia sfida che si terrà in Russia per la gara d’andata in un giorno dall’8 al 10 marzo e match di ritorno al PalaBarton la settimana successiva. Definiti naturalmente gli altri accoppiamenti dei quarti di finale. Nella parte alta del tabellone, con Perugia-San Pietroburgo QF1, il QF2 vedrà opposti Trento e Berlino. Nella parte bassa del tabellone nel QF3 si sfideranno Civitanova e Jastrzebski mentre nel QF4 i campioni in carica dello Zaksa affronteranno la Dinamo Mosca.Urna dunque molto affascinante per Perugia ed in questo senso va anche il commento sul sorteggio del direttore sportivo bianconero Stefano Recine: “Siamo arrivati ad un punto dove in ballo ci sono le migliori formazioni d’Europa. Il nostro obiettivo è arrivare fino alla finale, siamo consapevoli della nostra forza per cui è un sorteggio che accettiamo di buon grado pur sapendo che già lo Zenit San Pietroburgo nei quarti di finale è una grande squadra con tanti giocatori di altissimo livello come Kliuka, Yakovlev, Grebennikov ed Urnaut solo per fare alcuni nomi. Ci aspetta, questo sicuramente, una trasferta molto lunga e ci aspetta una sfida molto bella e stimolante da affrontare. Credo una bella sfida anche per i nostri tifosi. Non amo gli scontri fratricidi con le altre italiane, per cui mi fa piacere aver evitato un derby nei quarti di finale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Jastrzebski Wegiel squadra solida, dovremo fare molta attenzione”

    Di Redazione Gianlorenzo Blengini, tecnico della Cucine Lube Civitanova, ha accolto così l’abbinamento dei Quarti di Finale della CEV Champions League 2022 contro i polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Gianlorenzo Blengini: “Dovremo fare molta attenzione! Affronteremo una squadra solida da diversi anni anche a livello di competizioni internazionali. Parliamo di un sodalizio che ha già disputato Champions e Mondiale per Club. Già in anticipo rispetto alla fine dello scorso campionato i dirigenti polacchi hanno costruito un grande organico con un mercato ambizioso andando a prendere Toniutti dallo Zaksa, che poi è diventato campione d’Europa. Si sono assicurati due opposti forti come Boyer, ora infortunato, e Hadrava, atleta esperto che era con noi lo scorso anno. Jan sta giocando molto bene e già aveva dimostrato il suo valore in Italia pur avendo usufruito di poco spazio perché nella passata stagione davanti a lui c’era uno dei migliori nel suo ruolo in SuperLega. Tra i volti noti c’è Gladyr, centrale che ha pure militato a Siena. I polacchi vantano un ottimo reparto schiacciatori con Clevenot, campione olimpico titolare della nazionale transalpino, e Fornal, ultimo escluso della Nazionale polacca per le Olimpiadi”. “Come era logico attendersi, nei Quarti ci tocca una rivale di valore con un organico importante. L’eventuale Semifinale? Abbiamo un Quarto impegnativo e non possiamo permetterci di guardare oltre. Affronteremo la coppa concentrandoci su una partita alla volta. Posso solo dire che preferisco affrontare avversari stranieri perché c’è più fascino, se fosse arrivato un derby italiano avremmo fatto una trasferta meno lunga in un periodo intenso, ma la Coppa Europea mi stimola a confrontarmi con squadre di altri campionati continentali”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Monza ci ha dato sempre filo da torcere, ora si è anche rinforzata”

    Di Redazione Nei quarti di finale di Champions League per le campionesse in carica della A.Carraro Imoco Volley sarà “derby” italiano con il Vero Volley Monza, esordiente nella massima competizione continentale. Gara di andata in trasferta l’8/9 o 10 marzo (calendario da definire), ritorno al Palaverde 15,16 o 17 marzo. In questa stagione Conegliano ha già affrontato due volte Monza in campionato, con 1 vittoria 3-2 all’andata in trasferta e una sconfitta 3-1 al Palaverde. Il commento sul sorteggio di coach Daniele Santarelli: “Una squadra che ci ha dato del filo da torcere in entrambe le gare di campionato, ci ha anche battuto poco tempo fa. Monza si è rinforzata molto quest’estate e poi anche nel mercato ultimamente con l’arrivo dagli USA di Rettke e Larson, sarà una sfida veramente probante, ma arrivati a questo punto tutte le avversarie sono di alto livello”. “Mi aspetto due partite molto combattute, sarà importantissimo il primo match di andata da loro, ma avremo anche il piccolo vantaggio di giocare il ritorno in casa che potremo sfruttare. L’eventuale semifinale? Evitare le turche nel tabellone non è una cattiva notizia, ma sono discorsi inutili perché penseremo a un passo per volta e ora tutta l’attenzione è concentrata esclusivamente su questa sfida tutta italiana per i quarti di finale.”  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, la Lube pesca i polacchi dello Jastrzebski Wegiel

    I primi rivali della Cucine Lube Civitanova nella Fase a Eliminazione Diretta di CEV Champions League 2022 saranno i polacchi dello Jastrzebski Wegiel (POL). La marcia verso la Finalissima passerà per la doppia sfida dei Quarti di Finale contro la squadra dell’ex opposto biancorosso Jan Hadrava. Questo l’esito maturato oggi dalle urne lussemburghesi nel quartier generale della CEV. I vertici del volley continentale hanno disegnato un tabellone tennistico tracciando il percorso verso le Super-Finals per gli 8 Club europei che si sono guadagnati la qualificazione nel corso della Fase a Gironi conclusa ieri sera con i recuperi.
    In caso di accesso alle Semifinali, i cucinieri affronterebbero i vincenti tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca, che si incroceranno nel Quarto di Finale collocato nella parte inferiore del tabellone, quella dei biancorossi.
    Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e lo Jastrzebski Wegiel si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova (possibili date 8-9-10 marzo), il ritorno in Polonia (possibili date 15-16-17 marzo). Le date esatte saranno comunicate dalla CEV in un breve lasso di tempo. Anche nell’eventuale Semifinale la Lube giocherebbe in casa l’andata e in trasferta il ritorno (possibili date 29-30-31 marzo e 5-6-7 aprile).
    Primo incrocio assoluto con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel. Avversario inedito, ma ricco di campioni nei Quarti della CEV Champions League 2022 per la Cucine Lube Civitanova.
    Precedenti con le squadre polacche in Champions League
    La Cucine Lube ha vinto 15 delle ultime 18 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Tre le sconfitte: ai Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, nei Quarti del 2021, lo scivolone in casa per 3-1 con lo Zaksa, e nell’ultima gara della Pool C 2022, la sconfitta ininfluente di pochi giorni fa al tie break.
    A SEGUIRE IL TABELLONE DI QUARTI E SEMIFINALI DELLA 2022 CEV CHAMPIONS LEAGUE
    Zenit San Pietroburgo (RUS) vs Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    Trentino Itas (ITA) vs Berlin Recycling Volleys (GER)
    Cucine Lube Civitanova (ITA) vs Jastrzebski Wegiel (POL)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) vs Dinamo Mosca (RUS)
    Semifinali
    Vincente Zenit (RUS)/ Sir (ITA) vs Vincente Itas (ITA)/ Recycling (GER)
    Vincente Lube (ITA)/Jastrzebski (POL) vs Vincente Zaksa (POL)/ Dinamo (RUS)
    Super-Final
    Vincente Semifinale 1 vs Vincente Semifinale 2
    LA FORMULA DELLA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
    La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno. LEGGI TUTTO