consigliato per te

  • in

    MotoGP Gran Bretagna, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    SILVERSTONE – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna, ottavo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Sul tracciato di Silverstone si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 16:00. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, addio “classifica combinata”: ecco il nuovo regolamento delle qualifiche

    ROMA – La MotoGP dice addio alla classifica combinata, ovvero a quella classifica che, prendendo in esame i tempi fatti segnare in due sessioni delle prove libere, andavano a determinare i dieci piloti che ottenevano accesso diretto al Q2, ovvero alla seconda parte di qualifiche, dove si decide la pole position. In sostanza, il venerdì vedrà in scena una Free Practice 1 da 45 minuti e la Practice da 60 minuti, con la seconda che sarà l’unica sessione valida in chiave Q2. Il sabato, poi, ecco la Free Practice 2 da 30 minuti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Mugello: pole di Bagnaia davanti a Marc e Alex Marquez, Bastianini 12°

    MUGELLO – Il Gran Premio d’Italia, sesto round del mondiale 2023 di MotoGP, ha visto Francesco Bagnaia conquistare la pole position. Un tempo da record per il pilota della Ducati, che ha fermato il cronometro in 1:44.855, precedendo Marc e Alex Marquez, i quali completano la prima fila. Il rivale numero uno per il titolo, Marco Bezzecchi, scatterà invece dalla sesta casella, alle spalle di Jack Miller e Jorge Martin. Enea Bastianini, al rientro dopo il lungo infortunio, ha invece chiuso con il dodicesimo tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Mugello 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    MUGELLO – Scattano le qualifiche del GP d’Italia, sesto appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Al Mugello, dove si è già consumata nelle prove libere la sfida tra Francesco Bagnaia e Marco Bezzecchi, si comincia alle 10:10 con le ultime prove libere, mentre alle 10:50 e alle 11:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatterà alle ore 15. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su TV8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Monaco 2023, diretta qualifiche: dove vederle in tv

    MONTECARLO – Scattano le qualifiche del Gran Premio di Monaco, settimo appuntamento stagionale del mondiale Formula 1. Si torna sul leggendario circuito del Principato, terzo tracciato cittadino di fila dopo l’Azerbaijan e gli Stati Uniti, a Miami, con in mezzo la tappa di Imola annullata. Tra le curve di Montecarlo, le Ferrari sono apparse competitive almeno nel venerdì che ha visto in scena le prime due libere, nonostante l’incidente di Carlos Sainz nella seconda sessione. La terza sessione di prove libere del Gran Premio è in programma sabato 27 maggio alle ore 12:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 16:00. Entrambe le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), mentre su TV8 sarà possibile vedere in differita le qualifiche dalle ore 18:30. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Portogallo 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    PORTIMAO – Scattano le qualifiche del GP del Portogallo, primo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Ricomincia, quindi, la caccia al titolo iridato detenuto da Francesco Bagnaia, con una concorrenza agguerrita composta da Ducati ma non solo: Fabio Quartararo e Marc Marquez sono chiamati a una reazione, e nel venerdì di libere si è visto un Jack Miller scatenato, capace di firmare il nuovo record della pista. Si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatteranno alle 16:00. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, pole di Verstappen in Olanda: 2° Leclerc, 3° Sainz

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1, vede Max Verstappen guadagnarsi la pole position. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    I risultati della sessione
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: pole di Verstappen davanti a Leclerc, Sainz terzo

    ZANDVOORT – Max Verstappen si prende la pole position del Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO