consigliato per te

  • in

    Aurispa DelCar si affida al centrale Gabriele Maletto

    È ufficiale, Gabriele Maletto è un nuovo giocatore di Aurispa DelCar. Il centrale arriva dalla Virtus Fano ed è reduce dalla trionfale promozione in Serie A2.

    Maletto, classe ’99 e alto 202 cm, esordisce in Serie C e B con il Parella Torino, squadra della sua città, per poi fare il salto in A2 con il Club Italia Roma e in A3 con Civitanova nella stagione 2019/20. L’anno successivo gioca per la ViviBanca Torino in A3 e i due anni seguenti con Fano, sino alla vittoriosa stagione appena trascorsa.

    “Per quanto riguarda la trattativa – spiega Maletto – la cosa che principalmente mi ha convinto, è stato il forte interesse del Ds Antonio Scarascia e di tutta la società, ma anche il fatto che si stia costruendo una squadra in grado di lottare per le posizioni alte di classifica e, magari, per fare anche qualcosa di buono ai playoff.”

    Il Salento lo conosco bene – specifica il centrale -, perché ci sono stato in vacanza diverse volte ed è una terra fantastica, non ci ho mai vissuto e ho grande curiosità nel disputare una stagione con Aurispa DelCar. Sono molto contento di iniziare questa nuova avventura, per me sarà un nuovo inizio e sono molto carico.”

    In merito agli obiettivi di squadra e personale, Maletto svela: “Ovviamente l’obiettivo principale è quello di fare il meglio possibile e cercare di raggiungere i playoff, invece a livello personale, spero di continuare a confermarmi come centrale a muro, dove mi sono sempre ben disimpegnato.”

    Con questa ulteriore ufficialità in casa Aurispa DelCar, dunque, il roster a disposizione di coach Tonino Cavalera per la prossima stagione comincia a definirsi, grazie al lavoro del diesse Antonio Scarascia che, tra riconferme e nuovi innesti, sta costruendo una squadra sempre più competitiva.

    Alle riconferme di Deserio, Mazzone e Ferrini, si aggiungono le novità dei palleggiatori Giani e D’Alba e l’ultimo arrivo, in ordine temporale, di Gabriele Maletto.

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Altra riconferma per Aurispa DelCar: accordo con Alessio Ferrini

    Nuova riconferma in casa Aurispa DelCar, che ufficializza il prolungamento dell’accordo con lo schiacciatore Alessio Ferrini anche per la stagione 2024/25. Per il laterale sarà il terzo anno consecutivo con il sodalizio salentino che, attraverso il lavoro del direttore sportivo Antonio Scarascia, ha messo nero su bianco un’altra riconferma fondamentale, dopo quelle già ufficializzate di Deserio e Mazzone, oltre alle novità in regia con i due palleggiatori Giani e D’Alba.
    Ferrini sviluppa le sue capacità pallavolistiche nelle giovanili della sua città, Velletri, per poi esordire in Serie B nel 2013. Pallavolo Jolly Cinquefrondi, Folgore Massa, Sabaudia (dove ottiene la promozione in A3) e Civita Castellana sono le squadre di B in cui milita negli anni successivi, al netto di una parentesi con Ortona. Nel 2020 arriva il salto di categoria, con la chiamata di Mondovì, e l’anno successivo si riconferma ad alti livelli con Santa Croce. L’approdo con Aurispa Libellula (oggi Aurispa DelCar) avviene nel 2022 e il presente vede le due parti ancora unite nello stesso percorso.
    “Speriamo di migliorare quello che abbiamo fatto negli ultimi due anni – spiega Alessio Ferrini in merito ai propositi per la prossima stagione -, non siamo riusciti a centrare la Coppa Italia, a superare il primo turno playoff, quindi come obiettivo di squadra c’è quello di fare meglio. A livello personale, voglio migliorarmi rispetto allo scorso anno, che non è finito nel migliore dei modi per un piccolo problema, quindi cercare di rendere sempre di più, sia in partita che durante gli allenamenti, portando un po’ della mia esperienza.”
    “È un legame profondo quello che si è creato con Aurispa DelCar – sottolinea il laterale -, sia con le persone all’interno della palestra che fuori, con dirigenti, sponsor e soprattutto con i tifosi, perché ci sono stati sempre accanto, anche quando le cose non andavano bene, e questo non si vede negli altri palazzetti.”
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar, in cabina di regia arriva anche D’Alba

    Aurispa DelCar ufficializza l’ingaggio del palleggiatore Enrico D’Alba, salentino classe 1998, alto 185 cm. È un gradito ritorno quello di D’Alba in cabina di regia, dopo aver vestito la stessa maglia nella stagione 2021/22 di Serie A3.
    D’Alba muove i suoi primi passi nella pallavolo, giocando nelle giovanili di Salve e Alessano, per poi esordire in Serie C con Castellana Grotte, in B1 con Real Gioia ed accasarsi a Tricase, militando per quattro anni con la maglia della Fulgor. L’approdo in Serie A3 avviene, appunto, due anni fa con Aurispa Libellula, prima di continuare la sua carriera a Galatina e Ruffano, dove ha disputato l’ultima stagione di Serie B.
    Oggi torna ad affacciarsi al palcoscenico della Serie A3, scelto dal Ds Antonio Scarascia, che ha così completato il reparto dei palleggiatori.
    Le prime parole di D’Alba lasciano trasparire tutto l’entusiasmo per aver sposato il progetto di Aurispa DelCar: “L’emozione è tanta, perché conosco tutto lo staff tecnico e societario, ritrovo alcuni dei miei ex compagni e mi fa piacere ritornare dopo due anni passati fuori. È un legame molto forte con questa società, una società ambiziosa, con la quale ho trascorso momenti bellissimi. Quando mi ha chiamato il Ds Scarascia non ho avuto dubbi sulla volontà di tornare in quella che sento la mia casa”.
    Ufficio Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di Aurispa DelCar per la regia: dalla Superlega arriva Giani

    Lorenzo Giani è il nuovo palleggiatore di Aurispa DelCar per la stagione 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. La prima novità di quest’anno arriva direttamente dalla Superlega, dove Giani (classe 2002) ha militato nell’ultimo campionato con la maglia del Cisterna Volley.
    Giani cresce nel Consorzio Vero Volley, dove conquista lo scudetto Under 16 e il Trofeo delle Regioni (2018). Dal 2019 al 2021 milita in Superlega con la Vero Volley Monza, poi approda alla Top Volley (2021/2022), quindi a Brescia in A2 e, infine, lo scorso anno a Cisterna.
    La società salentina si affida alle mani del regista comasco che, nonostante la sua giovane età, può già vantare una grande esperienza a livelli altissimi, dopo anni vissuti tra Superlega e Serie A2. Il direttore sportivo di Aurispa DelCar, Antonio Scarascia, mette a disposizione di mister Tonino Cavalera una delle pedine più influenti del roster, che è in fase di allestimento in vista della nuova stagione.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar, Deserio punto di partenza per la nuova stagione

    Aurispa DelCar ufficializza la riconferma del centrale Michele Deserio anche per la stagione 2024/25 di Serie A3 Credem Banca. Il direttore sportivo Antonio Scarascia, nel costruire la squadra di concerto con l’allenatore Tonino Cavalera, mette così il primo tassello al roster del prossimo anno, sulle basi di un gruppo che, per buoni tratti del campionato, ha dato ottime garanzie e discrete soddisfazioni.

    Sono queste le motivazioni che hanno portato alla volontà di ripartire da Deserio, una delle garanzie della passata stagione che, dopo un inizio complicato a causa di un infortunio, ha saputo prendersi un posto da titolare inamovibile, contribuendo a raggiungere gli obiettivi, con 21 presenze e 112 punti all’attivo.

    “Lo spirito con cui affronterò questa nuova stagione sarà il solito spirito combattivo – ha commentato a caldo Deserio -, perché c’è stata tanta fiducia da parte della società nei miei confronti, quindi è giusto che io dia sempre il massimo per ripagarli. Anche con mister Tonino Cavalera c’è stato subito del feeling, quindi c’è tanta motivazione e voglia di fare bene.”

    “Ho scelto di restare – ha aggiunto il centrale – soprattutto perché ho apprezzato la volontà della società di volermi riconfermare a tutti i costi. Poi è molto bello per me continuare a far parte della famiglia Aurispa DelCar ed è stato molto piacevole ricevere il calore dei tifosi, che mi hanno sempre fatto sentire a casa, senza farmi mancare mai nulla.”

    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar, bilancio positivo al termine della stagione

    Al termine della stagione 2023/24 di Aurispa DelCar, i presidenti Massimo Venneri e Francesco Cassiano intervengono ai microfoni di Mondoradio, per tracciare un bilancio in merito agli obiettivi raggiunti.
    “Il bilancio è sicuramente positivo – esordisce Venneri -, perché siamo arrivati sesti in classifica e, anche se ai playoff siamo usciti agli ottavi, è andata ugualmente bene, abbiamo raggiunto quelli che erano i nostri obiettivi. I programmi della società erano questi, fare un buon campionato, evitare i playout e magari raggiungere i playoff, e ci siamo riusciti”
    Cassiano aggiunge: “Effettivamente il programma della società era quello di uscire quanto prima dalla zona playout e poi di trovare una posizione in classifica che ci mettesse in tranquillità. C’è stato un inizio di stagione scoppiettante, poi abbiamo avuto un calo, quando si è reso necessario allontanare mister Pelillo dalla guida tecnica, nonostante a lui voglio ribadire il nostro grande apprezzamento sia per la preparazione atletica, sia per il lavoro svolto tecnicamente. Purtroppo, però, qualcosa non girava e abbiamo avuto ragione nella decisione di cambiare allenatore. L’arrivo di mister Cavalera, infatti, ha dato una scossa all’ambiente, la squadra è tornata a divertirsi, trovando in poco tempo una posizione tranquilla in classifica. Alla fine è andata meglio di quello che immaginassimo e siamo arrivati ai playoff, venendo eliminati dal Lagonegro con qualche recriminazione, ma con una soddisfazione piena per il buon campionato disputato.”
    È poi lo stesso Cassiano a tornare sugli ottavi di finale playoff con Lagonegro: “L’abbiamo affrontata forse un po’ troppo appagati per gli obiettivi raggiunti e, in casa, non abbiamo giocato la nostra miglior partita. Invece in trasferta, se non ci fossero state alcune decisioni sbagliate da parte degli arbitri, saremmo potuti arrivare a giocarci il golden set.”
    Venneri, invece, risponde alla domanda sulla possibile riconferma dell’allenatore, coach Tonino Cavalera: “L’arrivo di Tonino è stato fondamentale per il risultato raggiunto, quindi penso che il nostro direttore sportivo (Antonio Scarascia, ndr) stia per confrontarsi con lui per prolungare il rapporto, ma bisognerà vedere quali saranno le intenzioni e i programmi del mister per la prossima stagione.”
    Sul bilancio della collaborazione tra Aurispa Alessano e Fulgor Tricase e su possibili ulteriori partnership è Cassiano a fare chiarezza: “La collaborazione continuerà, almeno nell’immediato futuro, mentre si è cercato di fare qualcosa sul coinvolgimento di altre realtà, seppur si percepisce la volontà da parte di alcuni soggetti, al momento non ci sono novità sostanziali.”
    In trasmissione interviene anche Massimiliano Nicolardi, in rappresentanza del gruppo organizzato dei Leones, per fare una domanda e ringraziare la società a nome dei tifosi: “Voglio ringraziare queste persone  che si impegnano tanto e danno l’anima per mantenere in piedi questo ‘giocattolo’, perché porta tanti sacrifici e sappiamo cosa significa.”
    La domanda riguarda, invece, il settore giovanile, con la richiesta di coinvolgimento di ulteriori elementi da inserire in prima squadra, alla quale è il presidente Venneri a rispondere: “I nostri ragazzi fanno parte del roster della prima squadra, come Aidan Russo quest’anno e altri nelle passate stagioni, quindi noi pensiamo al settore giovanile, che ci dà tante soddisfazioni e che raggiunge traguardi importanti. È chiaro, però, che quanto più si sale di livello, è tanto più difficile trovare atleti pronti ad affrontare la categoria.”
    La chiusura è affidata alle parole ricche di auspicio dei due presidenti: “Ormai siamo in gioco e continuiamo a giocare” ribadisce Venneri. Mentre Cassiano aggiunge: “Siamo qui a testimoniare che i propositi sono quelli di andare avanti insieme, in attesa di capire che avventura sarà il prossimo anno, cercando di garantire il meglio di ciò che sappiamo dare, come abbiamo dimostrato in questi anni.”
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff, Aurispa DelCar perde il primo round con Lagonegro 0-3

    Gli ottavi di finale playoff cominciano con la sfida tra Aurispa DelCar e Lagonegro al Palazzetto dello Sport di Tricase.
    Sestetto tipo per coach Cavalera, con gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    L’inizio è avvincente e le due squadre si contendono i primi punti in una fase di studio e sostanziale equilibrio che va avanti per diversi minuti (5-5). Lagonegro sfrutta il suo opposto Vaskelis, ex di turno, ma Aurispa DelCar fa lo stesso con Arguelles, coadiuvato da capitan Mazzone che mette a terra due palloni di fila (10-10). Il turno di battuta di Mazzone mette in difficoltà la ricezione di Lagonegro e due punti di Arguelles spingono coach Lorizio al primo timeout (12-10). Gli ospiti rimontano e trovano il pari, ma Monteiro sceglie spesso posto 2 e Arguelles ripaga la fiducia mettendo a referto due diagonali (15-14). La Rinascita Lagonegro, però, passa in vantaggio costringendo coach Cavalera a chiamare il suo primo timeout (15-17). Monteiro cambia destinatario ed imbecca Lanciani per un bel primo tempo che ricuce le distanze, poi arriva la pipe di Mazzone e la situazione rimane in perfetto equilibrio (20-20). Gli ospiti guadagnano due punti di vantaggio, coach Cavalera chiede il secondo timeout ma Vaskelis e compagni sfruttano la situazione a loro favorevole e vincono il set (22-25).
    Secondo set che comincia con un’Aurispa DelCar aggressiva a tentare subito l’allungo con un ace di Ferrini e un muro di Mazzone, costringendo coach Lorizio al timeout (6-2). Lagonegro accorcia con l’ace di Fioretti e il mani-fuori di Armenante, spingendo stavolta coach Cavalera al timeout (7-6). L’ottima ricezione di Cappio ottiene i suoi frutti e, sulla ricostruzione, Mazzone trova per due volte il mani fuori ridando linfa vitale ai suoi (10-8). Arriva uno strepitoso ace di Monteiro, poi è lo stesso palleggiatore portoghese a rendersi protagonista di un prodigioso salvataggio da cui scaturisce il punto di Mazzone, ma Lagonegro si ricompone e trova subito la parità (12-12). Un attacco dal centro di Deserio precede l’ace di Mazzone e il beffardo pallonetto di Arguelles che riporta a due i punti di distacco tra Aurispa DelCar e Lagonegro (15-13). Un lunghissimo scambio tra le due compagini si conclude con il punto dei salentini e il timeout chiamato da coach Lorizio (17-14). Gli ospiti rispondono subito “presente” e con il turno di battuta di Vaskelis trovano la parità. Soncini sostituisce Ferrini, mentre Matani, che in precedenza ha rilevato Lanciani, esegue un bel primo tempo, poi è un errore della squadra ospite a ripristinare i due punti di vantaggio per Aurispa DelCar (20-18). Mazzone sfodera una pipe, il suo pezzo forte, Arguelles mette il pallone a terra con un pizzico di fortuna e Soncini trova lo spazio per un attacco vincente, ma il ritorno di Lagonegro spinge coach Cavalera ad un timeout precauzionale (24-23). Finale in calo per i salentini che si fanno rimontare, complici alcuni errori nelle fasi più delicate del set (25-27).
    Matani e Deserio battezzano il terzo set con due primi tempi, ma Lagonegro sembra voler chiudere subito la pratica, si porta sul +3 e rende necessario l’immediato timeout di coach Cavalera (3-6). Arguelles prova ad infondere fiducia all’ambiente portando a casa tre punti di fila ed effettivamente, grazie anche a due errori dei lucani, Aurispa DelCar riesce a trovare la parità (8-8). In pochi istanti Lagonegro è ancora avanti di tre punti, i padroni di casa sembrano subire il contraccolpo ma trovano la forza di reagire e vanno a -1, spingendo coach Lorizio a spendere un timeout (12-13). I salentini tentano di rimanere attaccati al treno ma Lagonegro allunga ulteriormente e coach Cavalera è costretto a chiamare il secondo timeout (14-17). Deserio e Arguelles concedono le ultime speranze, Monteiro trova uno splendido ace ma Lagonegro si ricompone e mette un’importante ipoteca sul match (18-21). Il finale non riserva sorprese e il primo round degli ottavi dei playoff se lo aggiudica Lagonegro (20-25).
    Un risultato probabilmente troppo severo per Aurispa DelCar, che per lunghi tratti del match ha giocato alla pari e mantenuto il risultato in equilibrio, nonostante registrasse l’infortunio di Lanciani e le condizioni fisiche non eccellenti di Cappio, reduce anch’egli da un problema muscolare.
    Aurispa DelCar – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25; 25-27; 20-25).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 14, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 2, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 18, Josè Monteiro 2, Filippo Lanciani 2, Francesco Schiattino, Marco Soncini 2, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio 7. All. Tonino Cavalera
    Rinascita Lagonegro: Caletti(L),Fortunato(L), Vaskelis 15, Bongiorno, Piazza, Mastrangelo, Molinari 5, Fioretti 10, Armenante 11, Nicotra, Pizzichini 8, Dietre. All. Pino Lorizio
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta indolore per Aurispa DelCar con Bari, playoff con Lagonegro

    L’ultima giornata della regular season, la 13a di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca, vede Aurispa DelCar affrontare nel derby di Puglia una Just British Bari ormai retrocessa.
    Il sestetto di coach Cavalera, che risente dell’assenza forzata per infortunio del centrale Lanciani, vede schierati gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Matani, e il libero Cappio.
    L’inizio del set è equilibrato e la fase di studio va avanti per qualche minuto, con le due compagini che rimangono in parità (5-5). Si disimpegna bene Matani, un primo tempo e un muro lo mandano due volte a referto poi, dopo un piccolo margine di vantaggio guadagnato da Bari, sono Mazzone e Arguelles a rimontare portando avanti Aurispa DelCar (9-10). Un altro punto dei salentini convince coach Falabella a chiamare timeout, Bari si rifà sotto ma Deserio trova un primo tempo che rimanda al mittente i tentativi di rimonta biancorossa (14-15). Una pipe di Mazzone è l’ultimo spunto prima dell’exploit dei padroni di casa, che trovano il vantaggio con l’ace dell’ex Persoglia e coach Cavalera deve correre ai ripari con un timeout (19-17). Bari va in vantaggio di 3 punti e prova a prendere il largo, coach Cavalera utilizza anche il secondo timeout e Aurispa DelCar reagisce per un attimo, ma l’attacco in diagonale di Sportelli chiude il set in favore dei padroni di casa (25-22).
    Il secondo set comincia in maniera dirompente con Aurispa DelCar più conscia delle insidie del match e la Pallavolo Bari altrettanto convinta di poter portare a casa l’intera posta in palio (5-4). Arguelles trova l’ace aiutato dal nastro che mette fuori causa la ricezione avversaria e i salentini prendono coraggio, alzano il muro e maturano un piccolo vantaggio (9-10). Monteiro si affida ai centrali e Deserio e Matani fanno il loro dovere, ma anche quando sceglie gli schiacciatori di posto quattro, come Ferrini e Mazzone, non viene deluso (14-16). Cappio riceve bene e la diagonale Monteiro-Arguelles può chiudere il punto, Bari trova la parità con l’ace di Padura Diaz ma due pipe di Mazzone da cineteca riportano avanti i salentini (19-20). I troppi errori in battuta di Aurispa DelCar permettono a Bari di rimontare e coach Cavalera deve affidarsi al timeout. Altro punto di Bari e altro timeout di coach Cavalera, poi fa lo stesso coach Falabella dopo il pallonetto vincente di Arguelles, Il finale è ancora favorevole ai biancorossi, che vincono anche il secondo set con il pallonetto di Barretta, un’incubo per la difesa di Aurispa DelCar (25-23).
    Nel terzo set Soncini sostituisce Ferrini e Aurispa DelCar tenta il tutto per tutto per riaprire il match, trovando un margine di vantaggio grazie al tocco di seconda di Monteiro, alla solita pipe di Mazzone e al primo tempo di Matani (4-5). Il buon turno di battuta di Mazzone aiuta i salentini a guadagnare terreno e l’attacco all’incrocio delle righe di Soncini lo certifica (8-10). Il muro di Aurispa DelCar torna a farsi invadente e quello di Matani e Soncini spinge coach Falabella al timeout (8-12). Si rivede anche il miglior servizio di Arguelles che conquista l’ace, mentre la pipe in pallonetto di Mazzone e la diagonale dello stesso opposto mettono una bella ipoteca sul set (11-17). Gli sprazzi di bel gioco di Aurispa DelCar devono fare i conti, però, con un Bari arcigno che non lascia cadere con facilità nessun pallone e che riduce lo svantaggio (17-20). Soncini trova l’incrocio delle righe con la sua diagonale, poi entra in campo Cipolloni per la battuta mettendo in difficoltà la ricezione avversaria, quindi Matani e una freeball di Monteiro indirizzano il set in favore di Aurispa DelCar (21-25).
    Arguelles e Soncini aprono le ostilità del quarto set spingendo subito i salentini sul +3 (2-5). Il break di Bari riavvicina i padroni di casa e la diagonale potente di Mazzone non può fermare la rimonta dei biancorossi che si portano in vantaggio con un monster block su Arguelles (10-9). Timeout di coach Cavalera e immediata reazione di Aurispa DelCar, ma la sfida si gioca punto su punto. Cappio è preciso in ricezione, Monteiro e Mazzone fanno il resto, coadiuvati dalla diagonale di Soncini che tiene a galla la formazione ospite (15-14). Mazzone ripropone la pipe e Matani un primo tempo, ma è Bari a mantenere il pallino del gioco e anche un cospicuo vantaggio (20-17). Coach Cavalera chiama timeout e inserisce Matani per Arguelles, Mazzone prova a guidare la rimonta seguito da Soncini e dall’errore di Bari che porta Aurispa DelCar a -1 e coach Falabella al timeout (21-20). Il finale concitato e il tentativo di accorciare non premia i salentini che sono costretti a cedere le armi ai vantaggi (26-24).
    Una sconfitta indolore per Aurispa DelCar che porta i salentini, complice la contemporanea sconfitta di Modica, a chiudere la regular season al 6° posto in classifica. Aurispa DelCar, stante la combinazione degli altri risultati, al primo turno playoff affronterà la Rinascita Lagonegro, con la gara d’andata in casa e il ritorno (con eventuale golden set) in trasferta.
    Just British Bari – Aurispa DelCar  3-1 (25-22; 25-23; 21-25; 26-24).
    Just British Bari: Longo, Padura Diaz 16, Sportelli 16, Galliani, Persoglia 10, Pasquali, Bisci (L), Catinelli 1, Cengia 9, Wojcik, Barretta 14, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco Valente
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 17, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 3, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 18, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani, Francesco Schiattino, Marco Soncini 11, Massimiliano Matani 9, Michele Deserio 9. All. Tonino Cavalera
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO