consigliato per te

  • in

    Aurispa DelCar completa il roster con il centrale Schiattino

    Il centrale Francesco Schiattino chiude il roster di Aurispa DelCar che, con il classe 2002, completa anche il pacchetto dei centrali a disposizione di mister Pelillo.
    Schiattino, originario di Botrugno, è cresciuto nelle giovanili della Showy Boys Galatina per poi misurarsi, nella stagione 2021/22, nel campionato di Serie B con il Volley Leverano. L’anno scorso si trasferisce nella Asd Green Volley Galatone, con cui disputa un altro campionato di B, ed oggi la grande occasione di misurarsi in Serie A3 con la chiamata di Aurispa DelCar che potrà contare su un altro atleta giovane e promettente.
    Dalla prossima settimana, la società comincerà a presentare ufficialmente lo staff tecnico che, insieme a coach Pelillo, si riunirà per i primi allenamenti a partire dalla seconda metà di agosto ma che è già al lavoro per calendarizzare la preparazione.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar sceglie l’argentino Soncini, salentino d’adozione

    Marco Soncini è un nuovo giocatore di Aurispa DelCar. Lo schiacciatore, classe 1996 e alto 188 cm, argentino di nascita ma in attesa di passaporto italiano, sarà una delle bande a disposizione di mister Pelillo.
    Soncini esordisce in patria, giocando nel campionato argentino con le maglie di Tunuyán de Mendoza, Vélez Sarsfield e Monteros Vóley Club, prima di essere notato dall’Italia e da Palmi, dove approda nella stagione 2021/22, disputando un’ottima annata. L’anno scorso, invece, gioca in Serie C con la Virtus Tricase, dimostrando di essere il giocatore dalle eccelse qualità già sfoggiate nella stagione in Serie A3 vissuta in Calabria.
    È Aurispa DelCar, dunque, a puntare su di lui per la nuova stagione, nella quale potrà ufficialmente cimentarsi dopo qualche settimana dall’inizio del campionato, in attesa di ultimare le questioni burocratiche per il tesseramento.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar presenta il giovanissimo libero Aidan Russo

    Era il 5 marzo scorso quando, in occasione della gara casalinga di Aurispa DelCar contro la Smi Roma (vinta 3-0), esordiva in Serie A3 il giovanissimo libero Aidan Kit Russo. Oggi, a distanza di qualche mese da quel momento, è arrivata la riconferma per il classe 2005, nato a Londra ma di nazionalità italiana, cresciuto nel vivaio della Progetto Azzurra Alessano.
    La società, con il benestare di mister Omar Pelillo, ha scelto dunque di puntare su Aidan Russo per il ruolo di secondo libero, pronto ad accumulare esperienza e minuti nelle gambe, prendendo ispirazione dal più navigato Paolo Cappio.
    Russo è uno dei tanti esempi di giovani talenti venuti fuori dalla scuola pallavolistica della società salentina che, nel corso degli anni, ha inserito diversi giovani in prima squadra, permettendo loro di esordire in Serie A e in molti casi di sbocciare definitivamente verso sfavillanti carriere, la stessa che ci si augura anche per Aidan Russo.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Deserio è il nuovo centrale di Aurispa DelCar

    Aurispa DelCar piazza un altro colpo di mercato, trovando l’accordo con il centrale Michele Deserio, classe ’96, alto 197 cm, nato a Terlizzi e proveniente da due stagioni consecutive disputate in Serie A3 con Massa Lubrense e Bari.
    Il diesse Antonio Scarascia punta, stavolta, su un atleta di esperienza ma ancora nel pieno della sua maturità pallavolistica, che va ad aggiungersi al reparto di centrali dopo l’arrivo di Matani e Lanciani.
    Deserio esordisce nella Materdomini Castellana Grotte, dove gioca nelle giovanili diventando vicecampione d’Italia nel 2015 con l’Under 19, poi viene promosso in prima squadra e disputa due campionati di A2. Per trovare più spazio, si trasferisce prima in Serie B con la VBA Olimpia Sant’Antioco e poi sempre in B con Massa Lubrense, dove ottiene la promozione in A3 nel 2021. Quindi, lo scorso anno, gioca con la maglia del Bari nello stesso girone di Aurispa DelCar, con i salentini che adesso puntano su di lui per dare a mister Pelillo forza, qualità e quantità al reparto dei centrali.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanciani è il nuovo centrale di Aurispa Libellula

    Novità assoluta in casa Aurispa Libellula che in mattinata ha annunciato l’ingaggio del giovane centrale Filippo Lanciani, classe 2000, alto 200 cm.
    Lanciani, nato a Macerata, è cresciuto nelle giovanili della Lube, società che detiene il cartellino, ed ha poi esordito in Serie A con la Videx Grottazzolina, con cui ha conquistato una promozione in A2 e una Supercoppa di A3. Lo scorso anno, invece, ha giocato a Cuneo in A2 e oggi si accasa con Aurispa Libellula, scelto per il reparto centrali dal Ds Antonio Scarascia e da mister Omar Pelillo che continuano nella costruzione del roster, dopo le conferme di Mazzone e Ferrini, e il ritorno del libero Cappio.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula annuncia il ritorno del libero Paolo Cappio

    È un grande ritorno quello del libero Paolo Cappio ad Aurispa Libellula, con la società che sceglie di puntare su un giocatore che, nel Salento, ha lasciato un ottimo ricordo.
    Cappio, classe ’99, nato a Pescara, nei suoi esordi, si distingue come uno dei migliori beacher italiani. Poi, sceglie il volley indoor ed esordisce in Superlega con Vibo Valentia, prima di giocare in A3 con Civitanova, Pineto e quindi con Aurispa Libellula nella stagione 2021/22. In quella stagione si esalta sia come libero che, all’occorrenza, in posto quattro, raggiungendo al termine dell’anno una semifinale playoff. L’anno scorso gioca a Palmi, prima di essere richiamato nuovamente dai salentini, che riescono a trovare l’accordo per affidare le chiavi della difesa nelle sapienti mani del libero abruzzese.
    Come annunciato qualche giorno fa dal direttore sportivo Antonio Scarascia, dunque, il sestetto titolare sta per completarsi e il lavoro con mister Pelillo, da ora in poi, verterà in particolare sulla ricerca degli elementi mancanti che possano completare il roster e possano essere competitivi per garantire degli allenamenti ad alti ritmi.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula ufficializza la riconferma di capitan Mazzone

    Tiziano Mazzone, schiacciatore e capitano di Aurispa Libellula, è il primo giocatore ad essere confermato ufficialmente anche per la stagione 2023/24.
    La società ha raggiunto l’accordo per la firma del contratto scegliendo di ripartire da un punto fermo per costruire un roster in grado di competere, anche nella prossima stagione di Serie A3, nelle zone alte di classifica.
    Mazzone, schiacciatore romano classe ’95, alto 199 centimetri, ha disputato diverse stagioni in Superlega con Trento e Ravenna, per poi giocare in Serie A2 con le maglie di Cuneo, Lagonegro, Siena e Brescia. Lo scorso anno, infine, decide di sposare la causa Aurispa Libellula, con cui raccoglie 26 presenze, mettendo a segno 386 punti che lo portano a sfondare i 1000 punti in carriera.
    Il neo mister Omar Pelillo ha, dunque, la sua prima pedina nello scacchiere che nei prossimi giorni andrà ad arricchirsi, grazie al lavoro del Ds Antonio Scaracia, già da tempo impegnato nel costruire la squadra migliore possibile in vista di una nuova entusiasmante stagione.

    In foto: Tiziano Mazzone (a sx) e il presidente Massimo Vanneri (a dx) nel momento della firma del contratto.
    Ufficio Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula sfiora l’impresa, vince gara 2 ma perde il golden set

    Gara 2 degli ottavi di finale playoff del girone blu di Serie A3 Credem Banca vede Aurispa Libellula nella necessaria condizione di ribaltare il 3-1 di Tuscania e provare .
    Mister Peppe Bua, per il sestetto iniziale, schiera la solita diagonale palleggiatore-opposto con Tulone e Vaskelis, al centro Fortes e Agrusti, i martelli Ferrini e Mazzone, con il libero Giaffreda.

    Si parte e Aurispa Libellula prova subito a dare un’impronta al match, infatti, arrivano i primi punti di Vaskelis, incluso un ace che porta i salentini sul +2 (5-3). Tuscania reagisce ma i padroni di casa restano in vantaggio con due primi tempi di Fortes ben imbeccato da Tulone e con la diagonale di capitan Mazzone (10-7). A questo punto arriva il primo timeout chiamato da mister Passaro ma Aurispa Libellula non perde la concentrazione e inanella una serie di punti che li spinge a +5 con coach Passaro al secondo timeout (14-9). Ottimo gioco quello dei ragazzi di coach Peppe Bua che battono bene, ricevono puntuali e attaccano con percentuali altissime, tornando a sfoggiare quello stato di forma che ne ha contraddistinto la cavalcata vincente della seconda parte di campionato (18-10). Anche Ferrini conquista un ace, seguito da un pallonetto delizioso di Mazzone, sempre ben servito da Tulone. Tuscania prova a farsi sentire con un buon turno di battuta di Parisi che riavvicina i laziali a -6 e spinge coach Bua a chiamare il primo timeout della serata (21-15). La risposta di Aurispa Libellula non si fa attendere e, nella bolgia del Palazzetto dello sport di Tricase, vince il primo set grazie alla diagonale di Vaskelis e all’errore di Stamegna in battuta (25-19).

    Inizio difficoltoso per Aurispa Libellula che soffre tantissimo la battuta di Corrado, interrotta dopo qualche punto dalla diagonale di Ferrini (3-5). Onnwelo e i suoi alzano i ritmi e costringono mister Bua al timeout sul +4 per gli ospiti (4-8). Si ritorna sul taraflex e i salentini si rendono autori di una bella azione corale, con Giaffreda che riceve bene e Tulone che alza perfettamente per l’accorrente Fortes. Poi arriva il monster block di Mazzone e, dopo un salvataggio fantascientifico di Vaskelis con un piede, la diagonale vincente ancora del capitano (7-9). Si lotta si ogni pallone, Tuscania è puntuale con il cambio palla ma all’improvviso arriva il lampo di Agrusti con un primo tempo cui segue un punto combattutissimo di Vaskelis e un monster block dello stesso opposto lituano per il -2 Aurispa Libellula. Fortes colpisce ancora dal centro, Tuscania commette qualche errore ma recupera e la distanza rimane la stessa (13-15). Si segnala un salvataggio prezioso di Giaffreda cui non segue una ricostruzione vincente, poi una valutazione errata di tutta la squadra permette al Tuscania di trovare un punto fortunoso che scaturisce il timeout di mister Bua (14-18). Onwelo in battuta mette in crisi i salentini che perdono terreno e commettono anche qualche errore, lasciando definitivamente il set nelle mani della squadra ospite (25-18).

    Aurispa Libellula non può più sbagliare perché al Tuscania basta vincere un set per chiudere la pratica playoff. La diagonale di Vaskelis, il muro di Mazzone, quello a una mano di Ferrini e la pipe del capitano spingono i salentini sul +3 (5-2). Corrado in battuta è sempre un brutto cliente ma, dopo un ace, viene neutralizzato. I salentini, però, sbagliano ancora e si fanno raggiungere sul pari. Arriva una freeball di Mazzone e poi un cambio palla ben sfruttato da Vaskelis che porta mister Passaro al timeout (9-6). L’asse Tulone-Fortes è florida e arriva un altro bel primo tempo del centrale siciliano seguito da Mazzone in pipe, ancora su alzata impeccabile di Tulone (12-8). Aurispa Libellula torna a spingere forte e la battuta mette in difficoltà gli ospiti che chiedono un altro timeout (14-10). Ferrini trova il mani-fuori da posto quattro e, poco dopo, riceve bene e va ad attaccare in maniera vincente, ma un primo tempo di Festi e l’ace di Corrado riavvicinano i laziali (16-14). La forbice non si allarga né si restringe e Aurispa Libellula usufruisce di una battuta avversaria sbagliata per mantenere il +3 (20-17). Tuscania inserisce Ruffo e si riavvicina pericolosamente, portando coach Bua al timeout. Gli ospiti continuano a spingere con Onwelo, autore di due punti, e per Aurispa Libellula è ancora timeout (23-22). A questo punto c’è il monster block di Fortes e, in un momento di fortissima tensione emotiva, arriva il lungolinea vincente di Vaskelis (25-23).

    Il quarto set comincia con i punti dei due opposti Onwelo e Vaskelis, poi Ferrini torna a referto mettendo a terra un pallone combattuto e si ripete subito dopo con una diagonale, seguita dal muro di Fortes che vale il +1 (5-4). Si viaggia punto a punto: Giaffreda recupera un pallone difficile e la ricostruzione porta all’attacco vincente di Mazzone ma Tuscania aumenta il ritmo e matura un buon margine di vantaggio (7-10). Il break ospite viene interrotto soltanto da un nuovo timeout di mister Bua (7-12). Agrusti ferma l’emorragia con due bei primi tempi e Pepe, appena entrato per la battuta, conquista l’ace e propizia la freeball di Vaskelis, portando al timout di mister Passaro (11-13). Tuscania trova il cambio palla e si rilancia ancora guadagnando un cospicuo vantaggio (11-15). Vaskelis trova con rabbia agonistica due punti importanti e arriva il nuovo timeout di Tuscania (14-16). Giaffreda riceve benissimo un attacco di Corrado e, dalla ricostruzione, arriva il punto di Ferrini che si ripete subito dopo con un pallonetto, seguito dal lungolinea di Vaskelis che vale il pari (17-17). Continua il break di Aurispa Libellula con Ferrini in battuta. Da paura il monster block del neoentrato Del Campo cui segue l’errore di Onwelo e il muro di Fortes che fa esplodere un palazzetto tutto esaurito (20-17). Giaffreda riceve, Tulone alza e Vaskelis attacca per la classica delle azioni di Aurispa Libellula che sfoggia la miglior condizione atletica, fisica e mentale, regalando una grande pallavolo. Del Campo si riprende la scena chiudendo una diagonale, poi arriva a Pepe a chiudere il set e il match. Aurispa Libellula si aggiudica, così, gara 2 giocandosi tutto al golden set. Una squadra da applausi quella di mister Peppe Bua, che ha gettato il cuore oltre l’ostacolo e che viene abbracciata dal pubblico di casa con il giusto tributo.

    Il golden set è una nuova sfida e si apre con il muro di Vaskelis che si riscatta subito dopo. Tuscania prova a prendersi un piccolo vantaggio ma viene rimontata dallo stesso opposto lituano (3-3). Si prosegue punto su punto e la tensione è altissima: arrivano i primi tempi di Fortes e Agrusti ma anche gli errori in battuta di Ferrini e Tulone che mandano il Tuscania in vantaggio al cambio campo (7-8). Agrusti rimette le cose in parità e un errore del Tuscania manda avanti i salentini e portano coach Passaro al timeout (9-8). Gli ospiti ribaltano il punteggio in un minuto e stavolta è coach Bua a chiamare timeout. Ferrini trova il pari con un lungolinea, poi è lui stesso che si ripete con lo stesso straordinario gesto atletico, servito alla grande da Tulone e coach Passaro chiede timeout. Corrado trova il pari e Onwelo le mani del muro che portano Tuscania a +1 e Aurispa Libellula al timeout (11-12). Fortes non sbaglia e riporta il punteggio in equilibrio ma gli ospiti trovano un altro punto e conquistano due match point. I salentini vanno sul -1 ma Tuscania chiude la sfida sfruttando il vantaggio e aggiudicandosi il passaggio del turno.

    Aurispa Libellula – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-19; 18-25; 25-23; 25-20;).

    Golden set Aurispa Libellula – Maury’s Com Cavi Tuscania (13-15).

    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 14, Alessio Ferrini 16, Calogero Tulone 1, Edvinas Vaskelis 23, Francesco Fortes 12, Federico Giacomini, Stefano Pepe 2, Federigo Del Campo 2, Marinfranco Agrusti 7, Francesco Giaffreda, Aidan Kit Russo, Giacomo Carachino, Matteo Bello, Davide Coppola. Allenatore: Peppe Bua.

    Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna 1, Parisi 2, Festi 5, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 9, Corrado 32, Aprile 3, Onwuelo 22, Quadraroli (L2), Licitra. All. Passaro.

    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO