consigliato per te

  • in

    Verso il tutto esaurito per Roma-Conegliano, Melli: “Contiamo sull’aiuto dei nostri tifosi”

    Per le Wolves è di nuovo tempo di sfide ad alta quota come quella che le vedrà impegnate sul campo del PalaTiziano contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano, prima forza del campionato a quota 46 punti. L’incontro, valido per la quarta giornata di ritorno di regular season, è previsto per domenica 21 gennaio con fischio d’inizio alle ore 17.

    La corazzata veneta, squadra campione d’Italia in carica, è ancora imbattuta in questa stagione. Un percorso d’eccellenza che Haak e compagne, senza esclusione di colpi, vorranno continuare anche nel weekend alle porte, anche con l’obiettivo di tenere lontane dal primo posto della classifica le inseguitrici Milano e Scandicci, rispettivamente con 43 e 38 punti.

    In occasione del turno di andata, sul campo del Palaverde, la squadra di coach Santarelli si era imposta per tre set a zero, incontrando, a corrente alternata, una resistenza da parte delle giallorosse.

    L’Aeroitalia SMI Roma Volley, reduce dalla sconfitta a Busto, ha bisogno di ritrovare una certa continuità nella prestazione agonistica come nell’atteggiamento in campo. Domenica è chiamata ad affrontare un match sulla carta molto complicato, ma sicuramente utile per il prosieguo del campionato. Il gruppo guidato in panchina da coach Cuccarini, consapevole dell’alto livello di gioco che caratterizza le avversarie, proverà a mostrare la migliore versione del suo gioco, sulla scia dell’entusiasmo e dell’intensità di gioco espressi nella prima metà della stagione.

    Questa volta, dalla loro, le capitoline avranno il calore e il supporto di un Palazzetto dello Sport che si avvicina al tutto esaurito grazie all’adesione e all’entusiasmo della Capitale.

    Giulia Melli, schiacciatrice dell’Aeroitalia SMI Roma: “Sappiamo tutti che Conegliano, come Milano o Scandicci, è una corazzata. Noi veniamo da 5 sconfitte che alcune non definirei così. Il punto del 3-2 con  Scandicci è quasi una vittoria per noi. Tutto di guadagnato. Conegliano l’affronteremo come tutte le partite, a testa alta e dando il nostro massimo. Dobbiamo trovare sicurezza e continuità, sarà difficile contro di loro ma ce la metteremo tutta”.

    “Per quanto riguarda invece l’importanza di trovare il tifo di di casa, come dico sempre, é la nostra forza in più. Tornare finalmente al PalaTiziano ci riempirà di forza e orgoglio, non potrà che essere un fattore in più per dare il nostro massimo. Cosa dire ai nostri tifosi? Di continuare a supportarci, sono fondamentali. Ci danno carica ed è quello che ci serve ora”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è pronta Alsmeier in caso di partenza di Plummer

    Regina in campo e regina anche sul mercato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano è scatenata nelle trattative già dagli ultimi mesi del 2023 e, dopo aver di fatto messo al sicuro i pezzi da novanta che rispondono ai nomi di Gabi ed Elena Pietrini, sta di fatto apportando gli ultimi ritocchi alla squadra per la prossima stagione. Il nodo principale, come riporta La Tribuna di Treviso, riguarda Kathryn Plummer: la schiacciatrice statunitense non seguirà la strada di molte connazionali (tra cui la stessa Kelsey Robinson) che andranno a giocare nel nuovo campionato LOVB, ma in compenso è nel mirino delle grandi rivali del VakifBank, alla ricerca di un posto 4 di peso.

    Se Plummer dovesse partire, però, Conegliano avrebbe già in mano il nome della sostituta: la nazionale tedesca Lina Alsmeier, schiacciatrice classe 2000 del Bisonte Firenze. Una giocatrice per tutte le stagioni, visto che l’Imoco l’aveva già seguita nel 2022, preferendo poi orientarsi su Alexa Gray. Adesso, però, la teutonica ha dalla sua anche l’esperienza già maturata nel campionato italiano, in cui si sta comportando molto bene. E il suo arrivo andrebbe a completare un reparto davvero affascinante, con le altre due novità di cui sopra più la confermata Khalia Lanier.

    Nel reparto centrali, l’Imoco aveva accarezzato anche l’idea del ritorno di Anna Danesi, destinata a lasciare Novara, ma sulla centrale azzurra si sono ovviamente proiettate anche Scandicci e Milano, con quest’ultima che appare in pole position. Secondo il quotidiano veneto, la dirigenza della Prosecco DOC sta dunque sondando altri nomi, come la croata Butigan da Bergamo, la giovane Eckl di Talmassons (proveniente proprio dal vivaio gialloblu) e l’ancor più giovane Manfredini di Casalmaggiore; il tutto sempre ammesso che Federica Squarcini decida di partire per cercare più spazio altrove. Nessun dubbio, invece, sulle conferme della coppia di palleggiatrici Wolosz–Bugg e su quella di liberi De Gennaro–Bardaro, oltre che ovviamente di Isabelle Haak.

    (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini sarà… Pantera: ai dettagli l’accordo tra Scandicci e Conegliano

    Dopo la brasiliana Gabi, che lascerà la Turchia e il VakifBank per dare spettacolo in A1 e al Palaverde, Conegliano in posto 4 starebbe piazzando un altro colpo trovando l’accordo economico con Scandicci per vestire di gialloblu la prossima stagione Elena Petrini.

    L’azzurra classe 2000, 23 anni il prossimo 17 marzo, quest’anno sta giocando in Russia in prestito alla Dinamo-Ak Bars. All’Imoco farebbe reparto dunque con la stella sudamericana oltre che con Khalia Lanier e un’altra new entry che la dirigenza veneta potrebbe pescare dal campionato italiano.

    A salutare saranno infatti Kelsey Robinson-Cook, che ha sposato già da tempo la causa della nuova League One Volleyball statunitense dove giocherà per la squadra di Atlanta; Kathryn Plummer, in scadenza a fine stagione e già nel mirino dei club turchi; e forse anche Alessia Gennari, la cui conferma al momento non è certa. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Bella Imoco, con l’atteggiamento giusto”

    La A.Carraro Imoco Conegliano chiude in bellezza il girone di Champions League battendo anche il PGE Rysice Rzeszow e dal coach Daniele Santarelli, stavolta, arrivano solo elogi per le sue ragazze. “Gran bella prestazione – dice il tecnico gialloblu – contro un buon avversario, che aveva bisogno di un buon risultato per provare a qualificarsi. Noi abbiamo ruotato la squadra, era la terza gara in sei giorni e infatti c’è un po’ di stanchezza da parte di tutti. Adesso avremo due giorni di riposo meritati e che ci faranno sicuramente bene“.

    “Ho visto una bella Imoco – aggiunge Santarelli – combattiva, con l’atteggiamento giusto. Credo che abbiamo avuto qualità in tutti i fondamentali: siamo cresciuti in battuta, abbiamo difeso, abbiamo avuto pazienza in certi momenti e toccato tanto a muro. Sono molto contento, anche considerando che qualche defezione ce l’avevamo…“.

    Molto soddisfatta anche Robin De Kruijf, tornata protagonista da titolare: “Sono contenta della vittoria. Peccato per il secondo set che abbiamo perso, ma mi è piaciuto come abbiamo ripreso il nostro ritmo nel terzo e nel quarto set, con grande forza. Non abbiamo aspettato che fossero loro a sbagliare, abbiamo fatto noi il nostro gioco“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano chiude a punteggio pieno battendo anche il Rzeszow

    Sei vittorie in altrettante partite: la A.Carraro Imoco Conegliano fa il pieno nel suo girone di Champions League, vincendo anche l’ultima partita contro il PGE Rysice Rzeszow davanti al pubblico del Palaverde. In un successo per il resto nettissimo l’unica macchia è il secondo set, che le Pantere si fanno sfuggire dopo essere state avanti 22-18; poco male per la squadra di Santarelli e poco male anche per le polacche, che nonostante la sconfitta passano ai playoff come migliore delle terze classificate.

    In assenza di Kelsey Robinson per i postumi di un trauma accusato domenica (in rosa la giovane Visentin, classe 2006), la mattatrice della serata è Kathryn Plummer con 21 punti, 3 ace e il 67% in attacco; bene anche Isabelle Haak (18) e Robin De Kruijf, autrice di 13 punti con 5 muri. La migliore in campo però, contro le sue connazionali, è Asia Wolosz.

    La cronaca:L’A.Carraro Imoco inizia il match con Wolosz-Haak, Gennari-Plummer, De Kruijf-Squarcini, libero De Gennaro. Coach Antiga invece per la squadra ospite schiera Wenerska-Orvosova, Coneo-Kalandadze, Jurczyk-Centka, libero Szczyglowska.

    Nel primo set inizia subito forte l’Antonio Carraro davanti al suo pubblico con due attacchi vincenti di Haak e De Kruijf che portano il punteggio sul 7 a 2. Orvosova suona la carica per il team polacco con due diagonali vincenti e riduce il divario sull’8-5. Il manipolo di tifosi arrivati dalla Polonia si fa sentire dopo il controbreak di Resovia firmato Coneo che vale sul 9 pari. Si scalda il Palaverde, l’attacco vincente di De Kruijf e l’ace di Gennari costringono Antiga a chiamare il primo timeout del match (13-10). Match in completa parità dopo due muri vincenti di Resovia. Due magie di capitan Wolosz, condite dagli attacchi di Squarcini e di una Plummer (6 punti nel set) stellare, concedono il primo set alle padrone di casa (25-16) in soli 20’.

    Nel secondo set inizia forte Orvosova, che piazza subito un attacco vincente. De Kruijf risponde subito, ma è un botta e risposta e regna il perfetto equilibrio nel punteggio (5-5). Girandola di cambi per Santarelli, che fa debuttare nel match Piani e Bugg. Plummer e Piani colpiscono dalla diagonale e il parziale ora è gialloblù; Antiga ferma il match sul 13-11. Plummer è ancora sugli scudi, piazza altri 7 punti e porta l’Antonio Carraro sul più 4 (18-14). Debutto nel match anche per Bardaro. Ci sono in campo nel finale Bugg e Piani per l’A.Carraro Imoco, ma il doppio cambio non inverte il trend: Kalandadze (4 punti nel set) e Orvosova (6) continuano a fare male alla formazione veneta e costringono coach Santarelli al primo timeout del match sul 22-21. Le polacche ci credono e spingono fino alla fine. Altro timeout perché c’è un altro break del Developres che va sul più 2 (22-24). Conegliano annulla il primo set ball, ma il Rzeszow non molla e vince il secondo set 23-25.

    Terzo set sprint per l’A. Carraro Imoco: subito 4 punti per la formazione di casa con Gennari e Plummer in formato “on fire”. Il PGE risponde subito, ace di Slagowska e match in parità. Si scatena l’uragano Haak, ma il set è caratterizzato da continui cambi di leadership. Dopo qualche errore da ambo le parti De Gennaro indica la squadra con le sue difese, Gennari e De Kruijf portano la formazione di casa sul 12-8 e Antiga ferma il match con il time out. Il set vede la A.Carraro Imoco alzare vertiginosamente il ritmo, il Rzeszow non riesce a tenere la scia, Wolosz e compagne volano presto sul più 6 (18-12). Altro ace di Plummer e punteggio sul 21-13. Time out di coach Antiga, ma l’antifona del set non cambia, un attacco vincente di Plummer chiude il discorso sul 25-16. 

    Inizia forte nel quarto set Haak, che piazza un ace e un attacco spettacolare per il 2-0 delle Pantere. Pareggia subito i conti Wenerska, ma l’Imoco vuole chiudere: Plummer e Gennari (10 punti nel match) allungano il parziale per le padrone di casa (6-2). Coach Antiga ferma subito il match per non lasciare scappare la formazione di coach Santarelli. Squarcini attacca bene, Plummer piazza un ace e più 7 Antonio Carraro. Antiga termina le sospensioni sul 12-5 e cerca anche con la panchina di risollevare le sorti dell’incontro, ma Wolosz e compagne non ci stanno e la formazione di coach Santarelli non trova ostacoli. Haak e compagne continuano a marciare spedite chiudendo d’autorità per 25-11.

    A.Carraro Imoco Conegliano-PGE Rysice Rzeszow 3-1 (25-16, 23-25, 25-16, 25-11)A.Carraro Imoco Conegliano: Piani 3, Plummer 21, Squarcini 7, De Kruijf 13, Gennari 10, Lubian ne, De Gennaro (L), Haak 18, Bugg, Wolosz 5, Lanier ne, Fahr ne, Bardaro, Visentin (L) ne. All. Santarelli.PGE Rysice Rzeszow: De Paula, Obiala ne, Centka 10, Wenerska 1, Szczyglowska (L), Makarowska, Orvosova 12, Coneo 2, Szlagowska 2, Kubas (L), Kalandadze 9, Kowalska, Jurczyk 7. All. Antiga.Arbitri: Mokry (Slovacchia) e Ozbar (Turchia).Note: Spettatori 2130. Conegliano: battute vincenti 9, battute sbagliate 14, attacco 52%, ricezione 52%-20%, muri 11, errori 25. Rzeszow: battute vincenti 3, battute sbagliate 8, attacco 31%, ricezione 39%-16%, muri 6, errori 21.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A caccia dei quarti: con Scandicci e Milano l’Italia punta al tris

    Resa dei conti in Champions League femminile: con la giornata di martedì 16 gennaio si concluderà la fase a gironi e le 20 formazioni partecipanti conosceranno il loro futuro. Riepiloghiamo il regolamento: le prime classificate delle 5 pool si qualificano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e la migliore terza dovranno disputare il turno intermedio dei playoff. Le altre terze proseguiranno il loro cammino nei quarti di finale di CEV Cup; eliminate, infine, le quarte classificate.

    Le uniche due squadre già certe del primo posto e, quindi, del passaggio ai quarti di finale sono la A.Carraro Imoco Conegliano, che chiuderà in casa contro il PGE Rysice Rzeszow, e il Fenerbahce Opet Istanbul, che affronterà il Budowlani Lodz. L’obiettivo è però a un passo anche per l’Allianz Vero Volley Milano, che potrebbe ottenere il pass anche perdendo per 0-3 la sfida con le campionesse d’Europa del VakifBank, visto che il quoziente punti è nettamente a favore di Egonu e compagne (basterà metterne a segno 32 per qualificarsi). Più complicato il compito della Savino Del Bene Scandicci, che ha bisogno soltanto di un set, ma deve conquistarlo in casa delle campionesse del mondo dell’Eczacibasi Dynavit Istanbul. Infine, l’ultima qualificata ai quarti sarà la vincente dello scontro diretto tra il LKS Commercecon Lodz di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf e il Volero Le Cannet, rispettivamente prima e seconda della Pool E.

    Le perdenti dei confronti Milano-Vakif ed Eczacibasi-Scandicci sono già certe di partecipare comunque ai playoff, mentre negli altri gironi la situazione è più complessa. Nella pool B l’SC Potsdam passerebbe in caso di vittoria con qualunque punteggio contro il Calcit Kamnik (già eliminato), ma anche una sconfitta al tie break renderebbe praticamente impossibile il compito del Grot Budowlani Lodz, chiamato all’impresa sul campo del Fenerbahce. Alle spalle di Conegliano, invece, è il Rzeszow ad aver bisogno di un punto in casa delle Pantere per resistere alla possibile rimonta dell’Allianz MTV Stuttgart, che ha un impegno sulla carta molto più facile contro l’eliminato Asterix Avo Beveren. Nella pool E può succedere di tutto: chi vincerà la sfida tra Prometey Dnipro e Alba Blaj potrebbe arrivare anche secondo, in base al risultato dell’altra partita, mentre chi la perderà sarà sicuramente eliminato.

    Da questi ultimi due gironi uscirà, con ogni probabilità, anche la miglior terza che potrà restare in gioco nei playoff. Si giocano direttamente la qualificazione alla CEV, invece, il Volley Mulhouse Alsace contro lo Jedinstvo Stara Pazova (alle francesi serve una vittoria da tre, in caso di 3-2 si andrebbe al quoziente punti) e il Maritza Plovdiv contro il Vasas Obuda Budapest (situazione identica, ma alle magiare basterebbe anche il successo al tie break).

    IL PROGRAMMA DELL’ULTIMA GIORNATA

    Pool A: Volley Mulhouse Alsace-Jedinstvo Stara Pazova mar 16/1 ore 19; Allianz Vero Volley Milano-VakifBank Istanbul mar 16/1 ore 20.Classifica: Milano 5 vittorie (15 punti); VakifBank 4 (12); Jedinstvo 1 (2); Mulhouse 0 (1).

    Pool B: Eczacibasi Dynavit Istanbul-Savino Del Bene Scandicci mar 16/1 ore 15; Maritza Plovdiv-Vasas Obuda Budapest mar 16/1 ore 18.Classifica: Scandicci 5 vittorie (15 punti); Eczacibasi 4 (12); Maritza 1 (2); Vasas 0 (1).

    Pool C: SC Potsdam-Calcit Kamnik mar 16/1 ore 19; Fenerbahce Opet Istanbul-Grot Budowlani Lodz mar 16/1 ore 18.Classifica: Fenerbahce 5 vittorie (15 punti); Potsdam 3 (8); Budowlani Lodz 2 (6); Calcit 0 (1).

    Pool D: Allianz MTV Stuttgart-Asterix AVO Beveren mar 16/1 ore 19; A.Carraro Imoco Conegliano-PGE Rysice Rzeszow mar 16/1 ore 20.30.Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti); Rzeszow 3 (9); Stuttgart 2 (6); Asterix 0 (0).

    Pool E: SC Prometey Dnipro-CS Volei Alba Blaj mar 16/1 ore 17; LKS Commercecon Lodz-Volero Le Cannet mar 16/1 ore 20.30.Classifica: LKS Lodz 3 vittorie (9 punti); Volero 3 (7); Alba Blaj 2 (8); Prometey 2 (6).

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano sfida Resovia per chiudere il girone da imbattuta: “In casa non vogliamo sbagliare”

    Domani alle 20.30 la AntonioCarraro Imoco Volley Conegliano affronta la giornata di chiusura del Girone D di Champions League al Palaverde, dove solo 48 ore prima si è consumata la battaglia di campionato con Chieri chiusa dalle Pantere al tie break.

    Ancora imbattuta in questa stagione, la squadra di coach Santarelli cercherà la sesta vittoria in altrettante gare di Champions League, con in tasca comunque già il pass per i quarti di finale. Le campionesse d’Italia infatti sono già certe del primo posto nella classifica del girone dopo la quinta vittoria ottenuta giovedì scorso a Beveren, mentre le polacche già sconfitte all’andata da Conegliano, hanno perso la scorsa settimana al tie break con le tedesche di Stoccarda e attualmente sono seconde nel girone con 3 vittorie e 2 sconfitte.

    Arbitri: Mokry (Ser) e Ozbar (Tur)Media: diretta in streaming (in abbonamento) su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulla pagina Facebook e Instagram di Imoco Volley.

    Il girone – l’A.Carraro Imoco Volley è imbattute nel girone D che chiude questa settimana con l’ultima giornata:Conegliano 5 v/0 p, Resovia 3v/2p, Stoccarda 2v/3p, Beveren 0v/5p. Domani alle 19 in campo Stoccarda e Beveren.

    Precedenti: Tre finora i precedenti con il Resovia nella Champions League, due volte 2022/23 con vittoria 3-0 al Palaverde e 3-1 in Polonia, e nell’incontro di andata nella presente stagione con la vittoria delle pantere italiane per 3-1.

    Coach Daniele Santarelli: “Siamo in un momento di “carico” dove il target sono i prossimi impegni di febbraio con la Coppa Italia e i playoff di Champions League, come si è visto ieri questo si ripercuote un po’ sulla qualità del nostro gioco, ma stiamo lavorando in prospettiva e comunque sono molto contento dell’orgoglio e del carattere della squadra che ha saputo reagire alle difficoltà ieri sera portando a casa una bella vittoria, è stata una reazione importante. Non è facile amministrare le energie del gruppo con un calendario così fitto, ma ci proviamo. Abbiamo qualche acciacco da gestire, con tanti impegni ravvicinati è fisiologico, ma possiamo attingere alla profondità della nostra rosa quindi non sono preoccupato. Veniamo dalla trasferta di Beveren e da una lunga battaglia di campionato con Chieri giocata ieri, ora senza sosta ci tocca questo match con Resovia che è un’ottima squadra, ma in casa nostra non vogliamo sbagliare per chiudere bene il girone e poi concentrarci sulle prossime sfide. L’obiettivo in Europa è fare più strada possibile e il modo migliore è continuare a vincere.”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Squarcini e Santarelli: “Ci fa bene giocare partite così”

    È andata vicinissima alla prima sconfitta dell’intera stagione la Prosecco DOC Imoco Conegliano, che contro Chieri ha sofferto le pene dell’inferno prima di chiudere al tie break. Alla fine però le campionesse d’Italia se la sono cavata ancora una volta grazie anche agli innesti dalla panchina, tra cui quello di Federica Squarcini: “Ho avuto un periodo difficile per un piccolo infortunio, ma finalmente sono tornata e sono contenta di aver giocato – dice la centrale a fine partita – mi spiace per Sarah (Fahr, n.d.r.) ma spero che non sia niente di grave“.

    “È stata una battaglia veramente dura – aggiunge Squarcini – perché Chieri ci ha messo parecchio in difficoltà, soprattutto nel primo set in cui eravamo avanti e ci hanno recuperato, difendendo veramente tanto e toccando molto a muro. Brave però anche noi è perché il livello si sta veramente alzando: le prossime partite sono le più difficili, è un periodo un po’ stressante ma è normale, noi vogliamo spingere. Ci fa assolutamente bene giocare partite così, anche per il morale, visto che siamo riuscite a svoltarla in corsa. Sappiamo che tutte le avversarie danno il massimo contro di noi e quindi dobbiamo essere brave a stare lì, non mollare mai, essere calme e pazienti e aspettare il momento giusto. Sapevamo che Chieri avrebbe giocato tanto con i centrali, all’inizio facevamo fatica a trovare riferimenti, ma d’altronde sono delle ottime centrali e non è scontato fermarle“.

    “Partita non bellissima da parte nostra – ammette Asia Wolosz – ma la cosa importante è il modo in cui siamo uscite dalle difficoltà non è facile vincere partite che non vanno con il nostro ritmo. Chieri ha giocato molto bene e quindi era difficile, sono orgogliosa di tutte le ragazze. Una bella prova di carattere per rientrare nel mood che ci servirà per le partite più importanti. Abbiamo iniziato il primo set bene, poi abbiamo fatto casino e siamo calate; Chieri ha attaccato bene ma noi potevamo murare e difendere meglio, come abbiamo fatto poi nel resto della partita. Il campionato italiano è molto equilibrato, ci sono tante squadre che possono battere chiunque e si deve sempre giocare al 100%“.

    Daniele Santarelli non nasconde le difficoltà della sua squadra: “Il risultato dice che abbiamo sofferto tanto, ma anche che siamo stati in grado di stare sotto e di vincerla. Come ha detto Asia è stata una partita così così, merito ovviamente di Chieri che ha difeso tanto e ci ha impensierito; noi potevamo fare di più in tante situazioni e lo dimostra il fatto che nei finali di set eravamo sempre in netto vantaggio, anche se siamo stati capaci di perderne due. Non è da noi perdere con parziali così importanti e ci abbiamo messo del nostro di sicuro“.

    “Oggi era un ottimo test – continua l’allenatore dell’Imoco – perché Chieri è un’ottima squadra con tante alternative. Noi stiamo sperimentando una nuova formazione con due posti quattro d’attacco, anche perché avevamo qualche problema con Robinson. La difesa ha lavorato così così e la battuta non ha spinto come dovevamo, è stata una partita molto strana e abbiamo commesso degli errori che di solito non vediamo. Sapevamo che con Chieri avremmo sofferto, ma sono anche convinto che partite così ci fanno bene. Gli errori? Siamo una squadra che cerca il punto e se uno cerca il punto ci sta che prima o poi sbagli, però dobbiamo cercare di essere meno fallosi in battuta“.

    Santarelli accenna anche all’uscita dal campo di Sarah Fahr: “Speriamo che non abbia nulla, ha sentito qualcosa all’addome e ho deciso di fermarla subito per non correre rischi. Spero che tutte le ragazze stiano bene perché adesso ho bisogno della squadra al completo. Indubbiamente quella situazione l’abbiamo sofferta, perché Chieri ha centrali forti e noi abbiamo dovuto rinunciare a una delle nostre centrali migliori a muro“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO