consigliato per te

  • in

    Moki trionfa davanti a Velasco: “Ma lui conosce già le sue giocatrici…”

    L’ennesima Coppa Italia Frecciarossa conquistata dalla Prosecco DOC Imoco Conegliano ha un sapore speciale per Moki De Gennaro. La giocatrice più bistrattata della scorsa stagione, con l’esclusione dalla nazionale da parte dell’ex CT Mazzanti, ha dimostrato davanti agli occhi del suo successore Julio Velasco di essere prontissima (se mai ci fossero stati dubbi in merito…) per tornare in azzurro: “Sono contenta, certo, ma penso che Velasco abbia visto le sue giocatrici ben prima di oggi. Lui ci conosce e sa di pallavolo, quindi… non spetta a me dire niente“.

    “È stata una partita particolare – dice De Gennaro sulla finale con Milano – abbiamo lottato tanto: il primo e il terzo set li abbiamo giocati molto bene, il secondo e il quarto così così, contro una squadra comunque molto forte“. Quello vinto a Trieste è il 22esimo trofeo con la maglia dell’Imoco per Moki: “Sono molto felice per questo, è un club che se lo merita, e se lo meritano i tifosi che ci seguono ovunque. Sono felice per questa squadra, per tutto lo staff e anche per me. È una vittoria figlia del tanto allenamento, della voglia di non fermarsi mai, di migliorarsi sempre“.

    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli invidia le Coppe Italia di Barbolini, Gaspari quelle di entrambi e Bregoli…

    Tutto pronto a Trieste per la Final Four di Coppa Italia Frecciarossa. Sabato le due semifinali, Conegliano-Chieri (ore 15.00) e Milano-Scandicci (ore 18.00), domenica la finale (ore 14.15). La squadra da battere per tutti resta l’Imoco, ma il livello della competizione è talmente alto che non sono da escludere sorprese. A dirlo sono anche gli stessi allenatori, intervenuti nella consueta conferenza stampa del venerdì.

    foto LVF

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Se abbiamo ancora fame? Chi viene a Conegliano sa qual è il nostro arduo compito. In questi anni abbiamo fatto qualcosa di bello e di importante, quindi vincere ti porta a vincere. Non è mai sufficiente quello che abbiamo fatto, dobbiamo sempre continuare a guardare avanti. Entrando al Palaverde ci sono degli stimoli importanti, noi alziamo gli occhi e vediamo gli stendardi di tutto quello che ha vinto la Sisley Treviso e per noi sono un obiettivo. Per me è un grande incentivo allenare queste ragazze così forti e determinate ma anche confrontarmi con tanti altri allenatori che hanno fatto e stanno facendo cose importanti. Basti pensare che Massimo (Barbolini, ndr) di Coppe Italia ne ha vinte otto!”.

    Foto Rubin/LVF

    Giulio Bregoli (coach Reale Mutua Fenera Chieri): “Cosa ci manca ancora per battere queste squadre? Sicuramente l’esperienza di giocare partite ad alto livello come queste. Un conto è fare un exploit ogni tanto, un conto è confrontarsi continuamente a questo livello, però stiamo crescendo e a forza di provare prima o poi ci riusciremo. Non dobbiamo commettere però l’errore di essere contente di essere qui e basta. Non dobbiamo accontentarci”.

    foto Vero Volley

    Marco Gaspari (coach Allianz Vero Volley Milano): “Di sicuro per noi le ultime due settimane non sono state delle migliori, però sappiamo che il campionato è un percorso lungo. Dobbiamo fare tesoro di quanto successo, trasformare il possibile nervosismo in aggressività, mantenere la lucidità e non trascinarci dietro i pensieri negativi delle due sconfitte. Battere Conegliano non è cosa facile: prima di essere abbattuta va buttata per terra, poi ti devi accertare che resti lì e quando non respira più forse hai vinto. Ma questo lo sappiamo ormai da qualche anno. Di sicuro le nostre ragazze sono abituate a questo palcoscenico, ma sanno che non basta quello che è stato fatto. Abbiamo lavorato tanto queste tre settimane, ci siamo confrontati spesso e sappiamo che sabato ci aspetta una semifinale molto complicata. Barbolini di Coppe Italia ne ha vinte 8, Santarelli 4: li guardo e spero di iniziare anche io”.

    foto Maurizio Anatrini

    Massimo Barbolini (coach Savino del Bene Scandicci): “Le mie otto coppe? Il passato è bello da ricordare, ma pensiamo al presente. Un presente difficile per noi, basta guardare i roster delle quattro squadre per capire che questa è una manifestazione di altissimo livello, forse tra le prime tre a livello mondiale. Dovremo giocare bene perché anche noi non veniamo da un periodo brillantissimo, però penso che sia fisiologico nel corso di una stagione. Essere qui non è scontato, da quando sono a Scandicci è la prima volta che mi gioco una Final Four di Coppa Italia. Per questo dico alle giocatrici di giocarsela fino in fondo, perché non è detto che ricapiti il prossimo anno. Bisogna sfruttare l’occasione e sono sicuro che faremo così”.

    (fonte: canale YouTube Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    La Final Four vista da Rachele Sangiuliano: “Imoco ancora favorita”

    Tutto pronto al PalaTrieste per la Final Four della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 femminile. Si parte sabato 17 febbraio alle 15 con la prima semifinale tra la Prosecco DOC Imoco Conegliano, detentrice del titolo, e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, mentre alle 18 va in scena l’incontro tra l’Allianz Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci. Domenica alle 14.15 la finalissima (preceduta dalla finale di A2).

    Per arrivare al meglio all’appuntamento che assegna il secondo trofeo stagionale, abbiamo chiesto a Rachele Sangiuliano – ex campionessa del volley azzurro e ora “talent” di Sky Sport ed Eurosport – di dare il suo punto di vista per inquadrare al meglio questo weekend.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Innanzitutto, le chiedo un commento sui risultati dei quarti di finale. Si aspettava queste squadre a Trieste?

    “Sono le squadre che occupano le parti alte della classifica, per cui direi di sì. Il quarto di finale più incerto era Novara-Chieri, ma qualche giorno prima avevamo raccontato proprio su Sky la gara di campionato tra Chieri e Milano ed era evidente l’ottimo stato di forma della squadra di Bregoli“.

    Prima semifinale: Conegliano-Chieri. Sarà un match combattuto come quello giocato un mese fa in campionato? Quale sarà la chiave tecnico-tattica?

    “Chieri ha sempre dimostrato di essere un avversario scomodo da affrontare. Per le ragazze di Bregoli sarà importante far girare bene il cambiopalla e non calare di intensità, perché Conegliano è una squadra che concede pochissimo e che mette costantemente sotto pressione l’avversario: anche quando si trova in svantaggio mostra una tenuta mentale ed una capacità di colmare il gap che poche squadre a livello internazionale hanno“.

    foto LVF

    In questa stagione l’Imoco è imbattuta e sta confermando quella fama di cannibale che le permette di vincere ogni trofeo in Italia dal 2019. Parte con i favori dei pronostici anche questa volta? Qual è il suo punto di forza?

    “L’Imoco è ancora la squadra da battere. Una squadra che ha cambiato pochissimo, che si conosce a memoria e che ha dei punti di riferimento ormai consolidati. Ogni volta mi colpisce la sua compattezza e la sua capacità di gestione del momento, di trovare soluzioni e di mantenere alto il livello di intensità. L’unico momento in cui l’ho vista davvero in difficoltà in questi anni è stato il quarto di finale della Champions League 2022-2023 contro il Fenerbahce“.

    Ofelia Malinov ha scelto Chieri per tornare protagonista, e ci sta riuscendo partita dopo partita. Dopo un inizio un po’ altalenante, quale pensa sia stato il momento della svolta per lei e per tutta la compagine piemontese?

    “Quando lavori duramente e con determinazione, come ha fatto Lia in questi mesi per tornare al suo livello, i risultati arrivano. Sono molto contenta per lei perché so bene cosa vuol dire non riuscire ad esprimersi come si vorrebbe e quanta fatica si fa per ritrovare le sicurezze perdute. Sono momenti che affrontano tanti giocatori e non sempre si ha la fortuna di trovare club e allenatori pronti a dare fiducia e investire su un elemento in difficoltà e, soprattutto, compagni comprensivi e disposti ad aspettare“.

    Foto Gabriele Sturaro/Vero Volley

    Passiamo alla seconda semifinale: Milano-Scandicci. Chi vede favorita e perché?

    “Entrambe arrivano da un turno di campionato faticoso. La squadra che riuscirà a recuperare meglio le energie, fisiche e mentali, probabilmente accederà alla finale“.

    Com’è stato l’impatto di Paola Egonu a Milano? Come sono cambiati i rapporti di forza con le altre big dopo il suo arrivo?

    “Credo che l’impatto a livello mediatico sia stato quello che tutti ci aspettavamo. Il nostro campionato è così bello proprio perché ci sono tante giocatrici forti. Mi sembra di vedere Paola più serena e questo mi fa molto piacere per lei. Ovviamente le aspettative sono altissime… Al momento, però, Conegliano sta dimostrando di essere ancora la squadra di battere. Ma i conti si fanno alla fine!“.

    Come valuta la prima parte di stagione di Scandicci? Cosa è mancato alle toscane, soprattutto negli scontri diretti di campionato contro Conegliano e Milano?

    “È stata una prima parte di stagione in cui forse Scandicci non ha espresso la fluidità di gioco che ci si aspettava, spesso penalizzata da una ricezione altalenante che non ha consentito un gioco veloce. Però, Zhu Ting sta ritrovando la forma del finale della scorsa stagione e insieme ad Antropova sarà un bel boost per la squadra di Barbolini“.

    Quanto conta l’aspetto emotivo rispetto a quanto costruito a livello tecnico durante la stagione in una competizione come una Final Four?

    “Le emozioni sono sicuramente tante: le partite da dentro o fuori hanno un peso diverso, che deve essere gestito. E c’è chi (come Conegliano) lo sa fare molto bene. Comunque, durante una competizione come questa, la parte tecnico-tattica è la base solida da cui partire o l’appiglio a cui aggrapparsi in caso di difficoltà“.

    Per concludere, da quali giocatrici si aspetta i fuochi d’artificio sabato e domenica?

    “Inutile dire che sarà una bella sfida tra gli opposti, che avranno sulle proprie spalle le maggiori responsabilità in attacco. Sarà molto interessante anche il confronto tra le palleggiatrici: vedremo all’opera alcune tra le più forti interpreti di questo ruolo a livello internazionale“.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 19° edizione del Master SBS: presente la Lega Pallavolo Femminile

    Il cuore pulsante della pallavolo italiana si è riunito oggi, mercoledì 14 febbraio, a Treviso, per un mattino di incontri e dialoghi avvincenti. La Ghirada è diventata il palcoscenico di un evento unico, rivolto non solo agli appassionati di questo sport, ma anche a chi ambisce a farne parte professionalmente.

    L’Open Day, organizzato nel contesto delle lezioni della XIX edizione del Master SBS, ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama della pallavolo nazionale: a rappresentare la Lega Pallavolo Serie A Femminile, oltre al Direttore Generale Enzo Barbaro, i presidenti della Prosecco Doc Imoco Conegliano e dell’Itas Trentino, Piero Garbellotto e Bruno Da Re, mentre per la Lega maschile era presente il presidente Massimo Righi.

    La conduzione dell’evento è stata affidata a Lorenzo Dallari, noto giornalista sportivo (Editor e Social Director Lega Calcio Serie A), figura di rilievo nel mondo del volley e del calcio. Tanti i punti d’interesse affrontati, tra cui i progressi e le sfide della Lega Volley Femminile, con un’attenzione particolare al mondo digitale e social e degli eventi, e l’approfondimento dei successi sportivi e non solo della Prosecco Doc Imoco Conegliano e del Trentino Volley.

    Spazio dopo ogni intervento a domande e dibattiti, che hanno permesso ai presenti di interagire direttamente con i relatori. Un momento di scambio fondamentale per approfondire tematiche specifiche e per offrire agli aspiranti professionisti e agli appassionati del settore una visione più chiara delle dinamiche del mondo della pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Gennari in direzione USA, una giapponese per il vice Wolosz?

    Con la testa rivolta a Trieste dove nel weekend le Pantere dell’Imoco Conegliano dovranno difendere il titolo ma con i rumors e voci di mercato che riguardano la squadra di Daniele Santarelli che non si fermano.

    In casa Imoco, oltre alle novità che vi abbiamo detto qui, si vocifera di una possibile partenza di Alessia Gennari in direzione LVOB, League One Volleyball, il nuovo campionato statunitense.

    Per il reparto di posto 3 il valzer dei nomi che vede Chirichella e Squarcini destinate a scambiarsi la maglia continua. Di fianco alla capitana Wolosz invece, il club veneto potrebbe portare in Italia la palleggiatrice giapponese ventiquattrenne, Nanami Seki, oggi in forza alle Toray Arrows nella V.League Division 1.

    (Fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Gennari in direzione USA, una giapponese per la vice-Wolosz?

    La testa in casa Imoco Conegliano è rivolta a Trieste dove nel weekend le Pantere dovranno difendere il titolo. I rumors e le voci di mercato però che riguardano la squadra di Daniele Santarelli non si fermano.

    In casa Imoco, oltre alle novità che vi abbiamo detto qui, si vocifera di una possibile partenza di Alessia Gennari in direzione LVOB, League One Volleyball, il nuovo campionato statunitense.

    Per il reparto di posto 3 il valzer dei nomi che vede Chirichella e Squarcini destinate a scambiarsi la maglia, continua. Di fianco alla capitana Wolosz invece, il club veneto potrebbe portare in Italia la palleggiatrice giapponese ventiquattrenne, Nanami Seki, oggi in forza alle Toray Arrows nella V.League Division 1.

    (Fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Le immagini più belle di Firenze-Conegliano (GALLERY)

    Domenica a Palazzo Wanny la Prosecco DOC Imoco Conegliano ha centrato la sua ventesima vittoria in altrettante partite dell’ennesima stagione straordinaria. La sfida con Il Bisonte Firenze, però, è stata tutt’altro che scontata e ha regalato anche momenti di grande spettacolo. Riviviamone insieme alcuni attraverso gli scatti realizzati dal fotografo Lorenzo Barsotti!

    Ecco la nostra gallery: LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano punta Trieste, Santarelli: “Per noi competizione speciale, ci sentiamo forti”

    L’Imoco Conegliano non ha ancora sbagliato in questo campionato lasciando per strada solo una manciata di punti in tre tie-break comunque vinti.

    Sabato e domenica le Pantere di Daniele Santarelli proveranno a mettere in bacheca il secondo titolo stagionale dopo la Supercoppa vinta ad ottobre. Nel weekend in arrivo, a Trieste, è infatti in programma la Final Four di Coppa Italia. L’anno scorso trionfò proprio Conegliano che vinse la sua quinta Coppa Italia contro Milano.

    Foto Gabriele Sturaro

    “La Coppa Italia mi ha dato tante noie in passato – commenta Daniele Santarelli. – Mi ha fatto soffrire molto con le due sconfitte consecutive contro Novara, per questo la prima volta che l’abbiamo vintaha significato molto per me. Diciamo che non vorrei più provare le emozioni della sconfitta, ecco”

    A Trieste Wolosz e compagne dovrà sfidare Chieri, che ha eliminato Novara nei quarti. L’altra semifinale metterà di fronte Milano e Scandicci, vittoriose rispettivamente con Roma e Pinerolo nel turno precedente.

    “Ci sentiamo forti – continua Santarelli. – Arriviamo consapevoli dei nostri mezzi ma allo stesso tempo consci che il livello del campionato italiano e di conseguenza anche della Coppa Italia non è mai stato così alto e questo rende ancora più difficile e più bello provare a portare a casa dei trofei. Per noi sarà una competizione speciale, avremo tanti tifosi al seguito, potrebbe essere come giocare in casa”.

    foto LVF

    Come detto sopra, Conegliano non ha ancora conosciuto sconfitta in questa stagione e le recenti vittorie nette contro Scandicci e Milano dicono che forse è ancora lei la formazione da battere. ” Penso che abbiamo affrontato le singole sfide meglio delle avversarie, ma questo non significa che le altre non possano batterci. Prima di tutto però dobbiamo pensare a Chieri che ci ha messo in grande difficoltà durante la stagione.”

    Chieri, non a caso, è infatti una delle poche squadre ad aver trascinato le campionesse d’Italia al tie-break. “Ha un roster molto ampio e di qualità, sta facendo molto bene. È una candidata alla vittoria della Coppa CEV, e negli anni ha confermato di essere tra i top team del campionato. Hanno dimostrato di meritare diessere qui”.

    (fonte: Il Gazzettino di Treviso) LEGGI TUTTO