consigliato per te

  • in

    Il mercato delle Pantere si chiude con il botto: ecco la campionissima Gabi

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia l’arrivo di Gabi, la carismatica brasiliana Gabriela Braga Guimaraes, attualmente considerata la miglior schiacciatrice del globo, l’ultima perla di una collana pregiata che sarà a disposizione di coach Santarelli per la stagione 2024/25. Una squadra di “numeri uno” che avrà di fronte una stagione densa di impegni ed obiettivi tra Supercoppa Italiana, Campionato, Coppa Italia, Champions League e il grande ritorno al Mondiale per Club che si giocherà a dicembre in Cina. 

    La brasiliana Gabi è un’altra grande figura simbolo del volley mondiale, forse attualmente la giocatrice più forte e completa del Mondo, che ha creduto nel progetto gialloblù e dopo la sua leggendaria parentesi in Turchia con il Vakif, terminati i Giochi di Parigi dove sarà una delle grandi attrazioni con il suo Brasile, aggiungerà una massiccia dose di classe e carisma al nuovo gruppo delle Pantere che affronterà con grandi ambizioni la nuova stagione, grazie allo sforzo della società che ha allestito anche quest’anno una squadra in grado di lottare al top su tutti i fronti.Gabi è la prima brasiliana della storia di Prosecco DOC Imoco Volley. Giocherà con il n°1.

    foto Volleyball World

    La carriera professionistica di Gabi inizia nel 2009 quando debutta nel campionato brasiliano col Mackenzie, club dove aveva mosso i primi passi a livello giovanile e con cui milita tre stagioni vincendo un Campionato Mineiro. Nell’annata 2012-13 viene ingaggiata dal Rio de Janeiro dove in sei stagioni vince cinque volte il Campionato Carioca, cinque Scudetti nel Campionato brasiliano, tre Coppe del Brasile, tre Supercoppe brasiliane e ben quattro edizioni del Campionato Sudamericano per Club (la Champions del Sud America), inanellando anche una serie impressionante di riconoscimenti individuali di MVP.

    Nel campionato 2018/19 passa al Minas, con cui conquista la Coppa del Brasile, ancora il Campionato Sudamericano per Club e lo Scudetto, prima di scegliere di iniziare la sua esperienza oltreoceano, in Europa, ingaggiata dal top team VakıfBank Istanbul diventando una delle giocatrici di riferimento a livello Mondiale. Con la formazione turca conquista due Campionati turchi, tre Coppe di Turchia, due Supercoppe, il Campionato Mondiale per Club 2021 e due edizioni della Champions League, venendo  anche premiata nel 2022 quale MVP d’Europa .

    Foto CEV

    Con la nazionale Under 18 Gabi partecipa al Campionato Sudamericano 2010, dove conquista la medaglia d’oro e viene premiata come MVP e miglior attaccante, poi Mondiale 2011, dove viene premiata come miglior realizzatrice; con l’Under 20 vince il titolo continentale nel 2012 e il bronzo alla rassegna iridata l’anno dopo, premiata come miglior schiacciatrice. Con l’Under 23 si aggiudica la medaglia d’argento alla Coppa panamericana 2012, dove viene nominata miglior attaccante.Nel 2012 Gabi fa il suo debutto in nazionale maggiore alla Coppa panamericana, dove si aggiudica l’argento. Arrivano in serie per la nazionale verdeoro tre medaglie d’oro (2013, 2014 e 2016) e una di bronzo (2015) al World Grand Prix, mentre in ambito continentale vince due ori al Campionato Sudamericano 2013 e 2015 (anno in cui è premiata miglior giocatrice e miglior schiacciatrice). E’ bronzo al Campionato Mondiale 2014 in Italia.

    Sempre più “pilastro” della nazionale brasiliana, Gabi è protagonista in tre argenti alla VNL 2019,2021 e 2022 venendo premiata come miglior schiacciatrice tutte e tre le volte, e ancora argento ai Giochi Olimpici di Tokyo, mentre va ancora meglio al Campionato Sudamericano 2021, venendo insignita del premio di MVP del torneo vinto dal suo Brasile.Nel 2022 è argento al campionato mondiale, dove è premiata anche come miglior schiacciatrice. Nel 2023 vince la medaglia d’oro al Campionato Sudamericano, dove riceve, come ormai da consuetudine, i premi individuali di miglior schiacciatrice e MVP, e conquista anche l’argento alla Coppa del Mondo.

    Una carriera incredibile quella di Gabi , un palmarès infinito per una giocatrice che incarna l’essenza del volley moderno, senza punti deboli nel suo gioco, prototipo della schiacciatrice ideale che sa essere decisiva e protagonista sia nei fondamentali d’attacco con una varietà di colpi senza uguali, che in seconda linea grazie a doti di difesa e ricezione di livello assoluto.

    foto Volleyball World

    Come ci si sente, dopo tanti anni di sfide da avversario, a giocare con la Prosecco DOC Imoco il prossimo anno? “Affrontare Conegliano è sempre stato molto difficile. È sempre stata una società molto ben strutturata, costruita per vincere, con tifosi molto appassionati e giocatrici di grande successo. Quindi mi sento molto bene, è l’ambiente ideale per me perché so che troverò tutto questo, è stimolante. L’atmosfera e l’ambiente saranno diversi da quelli degli ultimi anni, sarà una sfida enorme per me. Le nuove esperienze ci spingono sempre fuori dalla nostra zona di comfort, ma mi sento pronta per il livello di questa grande sfida. Il mio desiderio è offrire il massimo contributo possibile da parte mia per aiutare la squadra a raggiungere tutti i suoi obiettivi”.

    Come mai ha scelto Conegliano per continuare la sua carriera in Europa? “Sono guidata dalle sfide e ho sentito che era il momento di affrontarne un’altra. Conegliano è una delle migliori squadre al mondo, con un campionato nazionale molto importante che riunisce molte delle migliori giocatrici. Essere in Europa è molto importante per me, competere in Champions League e nel campionato italiano significa essere ad alto livello e spingersi sempre oltre. Ora ci saranno nuove sfide, un nuovo modo di lavorare e di crescere individualmente e come gruppo.”

    Ti piace il gioco di Wolosz e di coach Santarelli? “Asia Wolosz è attualmente una delle migliori palleggiatrici al mondo, ha uno stile di gioco molto veloce, che mi piace molto, ed è anche una leader per la squadra. Quando ho idea di giocare in una squadra, considero sempre chi sia l’allenatore e la palleggiatrice, perché queste posizioni sono fondamentali. Proprio la presenza di coach Santarelli e di una palleggiatrice che stimo molto come Wolosz mi ha aiutato molto nella scelta. Sono persone di successo che hanno ottenuto molti risultati negli ultimi anni. Certamente per me sarà un’opportunità incredibile per imparare molte cose e crescere ancora di più. Spero di interagire molto con coach Santarelli e che questo scambio ci aiuti a crescere individualmente e di squadra. Ci sarà da lavorare per creare il nuovo gruppo, ma le premesse, visti i nomi del roster e l’organizzazione di staff tecnico e club, sono ottime.”

    Foto Volleyball World

    I tuoi obiettivi e quelli della squadra per il 2024/2025? “Voglio adattarmi alla squadra e alla metodologia di lavoro il più velocemente possibile, acquisire sinergia e sentirmi parte di questa famiglia che è la Prosecco DOC Imoco. Voglio dare il meglio di me, crescere come giocatore e come persona. So che sarà un Paese nuovo, con una cultura diversa, quindi integrarmi in questo faciliterà il processo. Il nostro obiettivo è raggiungere tutte le finali e vincere i titoli. In qualsiasi squadra io giochi, sia in nazionale che a livello di club, il mio obiettivo è vincere. So che Conegliano ha vinto tutto nella scorsa stagione, quindi l’asticella è molto alta per mantenere questa qualità.“

    Quest’anno ha giocato al Palaverde; le piace l’atmosfera del palazzetto e dei tifosi gialloblu? “I tifosi del Palaverde mi hanno stupito. Sono rimasto molto sorpresa nel vedere il palazzetto strapieno, il rumore, l’entusiasmo e la passione dei tifosi. È stato incredibile! Non vedo l’ora di indossare la maglia e vivere questa esperienza. Sono sicuro che ci aiuteranno molto in una stagione che sarà piena di impegni e obiettivi importanti.“

    Sei felice di reincontrare la tua amica Bella Haak dopo l’esperienza insieme al Vakif? “Sono estremamente felice. Abbiamo sempre parlato della possibilità di giocare di nuovo insieme. È un altro sogno che si realizza per me. È una delle mie migliori amiche, parliamo sempre, quindi essere di nuovo al suo fianco è un sogno. Abbiamo ottenuto molti risultati in Turchia, quindi è una motivazione ancora più grande replicare questo successo ora in Italia.“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Conegliano annuncia l’ingaggio della fuoriclasse cinese Zhu Ting

    La Prosecco DOC Imoco Volley annuncia l’ingaggio della superstar cinese Zhu Ting, una delle giocatrici più iconiche del panorama mondiale, innesto di spessore assoluto che allarga anche ad oriente la dimensione internazionale del club gialloblù. 

    Ventinove anni, nata il 29 novembre 1994, è originaria della provincia di Henan, in Cina, Zhu Ting è una delle più grandi interpreti della pallavolo mondiale, che da due lustri la vede protagonista sui palcoscenici più prestigiosi sia con la Nazionale Cinese (Campionessa Olimpica nel 2016, un bronzo e un argento mondiale nel 2018 e 2014, due Coppe del Mondo e 1 Campionato Asiatico), che con i club vista la militanza in top team come il Vakifbank Istanbul (dal 2016 al 2019 con 2 Champions League, 2 Mondiali per Club, 1 Scudetto, 1 Coppa di Turchia e 1 Supercoppa) e nelle ultime due stagioni in Italia alla Savino del Bene Scandicci con cui ha vinto una Coppa Cev e quest’anno ha conteso lo scudetto proprio alla Prosecco DOC Imoco Volley in un’appassionante finale.

    “Zhuper” il suo nickname che nasce dall’unione del suo cognome “Zhu” con l’aggettivo “Super”.

    A testimonianza di uno status da top player assoluta l’elenco sterminato dei riconoscimenti individuali tra i quali i titoli di MVP alle Olimpiadi di Rio vinte nel 2016, alla Champions League nel 2017, al Mondiale per Club 2018 e 2 volte alla Coppa del Mondo.

    Esperienza, talento e stazza fisica ne fanno una schiacciatrice formidabile che andrà a impreziosire con il suo illustre pedigree e grandi motivazioni la rosa a disposizione di coach Daniele Santarelli per la prossima stagione.

    E’ la prima giocatrice cinese della storia di Prosecco DOC Imoco Volley. Giocherà con il n°4.

    Contemporaneamente all’annuncio dell’arrivo in gialloblù di Zhu, la Prosecco DOC Imoco Volley ha attivato da oggi sul web gli account ufficiali del club nei social network cinesi, così da promuovere le imprese della fuoriclasse cinese e della sua squadra nel continente asiatico e sviluppare così visibilità e opportunità commerciali nel mercato cinese per i marchi partner della società e per il territorio veneto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Khalia Lanier schiaccerà ancora per l’Imoco: “Vincere tutto con questo gruppo è stato speciale”

    La Prosecco DOC Imoco Volley prosegue la composizione del “mosaico” per la stagione 2024/25 con la conferma ufficiale della schiacciatrice statunitense Khalia Lanier, che vestirà per la seconda stagione la maglia n°16 delle Pantere.

    Arma affilata nell’organico a disposizione di coach Santarelli, è stata un elemento importante nella stagione del “poker” in cui ha messo a segno 289 punti nelle 30 occasioni in cui è stata chiamata in campo. Attualmente è impegnata nell’estate con la Nazionale USA e farà parte della spedizione stelle e strisce per le Olimpiadi di Parigi.

    E’ figlia di Bob Lanier, scomparso due anni fa, leggenda del basket NBA, star del basket USA negli anni ’70 e ’80, prima scelta assoluta del draft 1970. Prima della passata stagione a Conegliano, Lanier si era messa in evidenza nel campionato italiano con la maglia di Bergamo.

    “La mia prima stagione alla Prosecco DOC Imoco è stata migliore di quanto mi aspettassi. Vincere tutto con questo gruppo di ragazze è stato davvero speciale ed è stata un’ annata che non dimenticherò mai. ⁠Penso che la cosa più importante che ho imparato sia stato come comportarmi in una squadra di così alto livello, imparare la mentalità che hanno le mie compagne di squadra per vincere quando siamo in difficoltà o come supportare chi ti circonda. Questo è ciò che rende una squadra come l’Imoco così vincente ed è stata una bella lezione per la mia carriera. I miei obiettivi personali sono continuare a crescere per diventare una giocatrice completa e guadagnare la fiducia dei miei compagne di squadra e dello staff tecnico. Come squadra penso che abbiamo tutte le carte in regola per continuare a vincere sia in campionato che nella Champions, avremo anche l’obiettivo del Mondiale. Le avversarie sono tante e forti, ma noi ci saremo.. ⁠Mi mancano già i tifosi del Palaverde! Non vedo l’ora di salutare tutti la prossima stagione e sentire la loro energia!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristina Chirichella è una nuova Pantera: “A Conegliano per trovare nuove stimoli”

    Novità nel reparto centrali per la Prosecco DOC Imoco Volley che annuncia la firma di Cristina Chirichella, 30 anni, nata a Napoli il 10 febbraio 1994, 195 centimetri di talento ed esperienza per la squadra allenata da coach Santarelli. Dopo tante sfide importanti da avversaria con la maglia di Novara, squadra nella quale ha militato per ben 10 stagioni, la centrale ex capitana della Nazionale italiana ora vestirà il gialloblù delle Pantere per inaugurare la fase “matura” della sua carriera a Conegliano. Una campionessa di sicuro affidamento che va ad aumentare il prestigio della nuova rosa gialloblù in allestimento per la prossima stagione. Giocherà con la maglia n:18.

    La carriera di Cristina Chirichella inizia nella stagione 2010-11 quando entra a far parte della squadra del Club Italia, con cui partecipa al campionato di Serie B1 per due annate.Nella stagione 2012-13 il primo ingaggio da “pro” con la Robursport Pesaro in Serie A1, mentre nel campionato successivo veste la maglia del neopromosso Ornavasso. Nell’annata 2014-15 inizia il suo percorso all’Igor Novara, in Serie A1 partecipando a tutte le prestigiose vittorie negli ultimi due lustri del club piemontese e disputando spesso accese finali proprio contro la Prosecco DOC Imoco. Nel palmarès lo scudetto 2016-17, la Champions League nella prima edizione della Superfinal a Berlino nel 2019 (proprio contro Conegliano), tre Coppe Italia, una Supercoppa italiana, la WEVZA Cup 2023 e la Challenge Cup 2024.

    Ricco anche il suo bottino con la maglia azzurra: a livello giovanile ha collezionato un argento agli Europei U18, un bronzo agli Europei U19, prima di esordire giovanissima nella Nazionale maggiore nel 2013. Nel 2017 si aggiudica l’argento al World Grand Prix, nel 2018 l’argento Mondiale a Tokyo. Nel 2019 ottiene il bronzo al campionato europeo e nel 2021 è campionessa d’Europa con la squadra azzurra a Belgrado. Nel 2022 conquista la medaglia d’oro alla Volleyball Nations League e quella di bronzo al campionato Mondiale.

    “Dopo dieci anni a Novara sentivo arrivato il momento di voltare pagina, ho sentito il bisogno in questa fase della mia carriera di cambiare aria alla ricerca di nuovi stimoli e la scelta di Conegliano penso sia la migliore. Sarà strano perché praticamente ho sempre giocato con la stessa maglia con cui sono cresciuta e ho vissuto tante stagioni, tante sfide, spesso tra l’altro proprio contro l’Imoco, ma adesso la chiamata di un club del prestigio di Conegliano mi sembrava proprio l’occasione giusta da cogliere per trovare stimoli nuovi”.“Dal di fuori mi è sempre stato chiaro come la forza del club di Conegliano sia sempre stata quella di inserire tasselli nuovi in un’intelaiatura solida, dando continuità al lavoro pur cambiando. La società è stata brava a lungimirante perchè ha costruito una sua storia e una sua identità, creando un ambiente dove le nuove che man mano arrivavano si sono sempre incastrate a meraviglia come dimostrano i grandi risultati ottenuti in questi anni”.

    “Mi è sempre piaciuto il gioco veloce di Conegliano, sarà bello giocare con una fuoriclasse in regia come Asia Wolosz, inoltre ritrovo molte compagne di nazionale e tornerò a giocare di nuovo con Monica De Gennaro, eravamo insieme quando muovevo i primi passi in A1 a Pesaro tanti anni fa”. 

    “Adesso ho 30 anni, mi sento una giocatrice matura e sarò pronta a dare il massimo anche negli allenamenti, mettendo la mia esperienza al servizio delle mie giovani e forti colleghe di reparto. Ormai nelle squadre top come lo è la Prosecco DOC Imoco non si parla più di titolari e riserve, ma di 14 giocatrici tutte competitive perchè ci sono tante manifestazioni da giocare e un ritmo che deve essere alto tutti i giorni, anche negli allenamenti; la società come sempre sta lavorando bene in questo senso per avere un organico completo e interscambiabile per ogni esigenza dello staff tecnico e per tenere alto il livello quotidiano del lavoro in palestra”.

    “Sarà bellissimo giocare al Palaverde da “Pantera”, non vedo l’ora perchè già era una grande emozione e un piacere quando ero lì da avversaria! E’ sempre bello e gratificante quando si gioca in palazzi pieni davanti a tanta gente entusiasta, sentire ora tutta quell’energia dalla mia parte al Palaverde sarà ancora più stimolante”.

    “L’estate senza l’azzurro? Non sono molto abituata a stare con le mani in mano, in questo mese mi sto impegnando molto con gli studi per terminare un altro capitolo della mia vita, cioè ottenere la laurea magistrale in Scienze Motorie, poi un po’ di riposo e ci vedremo ad agosto quando sarò a Conegliano con il mio cane Chichi pronta per la nuova avventura gialloblù!” 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Fahr, l’Imoco Conegliano blinda al centro anche Marina Lubian

    La Prosecco DOC Imoco Conegliano annuncia la conferma nel reparto centrali dell’azzurra Marina Lubian, nata a Moncalieri l’11 aprile del 2000. In costante miglioramento tecnico e fisico, Lubian si è rivelata nelle due stagioni finora disputate con la maglia delle Pantere un elemento fondamentale al centro della rete, portatrice di un contributo di energia ed entusiasmo che ha fatto innamorare i tifosi della curva gialloblù.

    77 le gare giocate in due stagioni, 584 punti di cui 92 aces, specialità della casa, e 90 muri.  Decisiva in battuta, spesso straripante in attacco, in grande crescita nel muro, Marina Lubian si candida a un’altra stagione da grande protagonista nello scacchiere di coach Santarelli per la stagione 2024/25. In gialloblù ha vinto in due stagioni 2 Scudetti, 2 Coppe Italia, 2 Supercoppa, 1 Mondiale per Club, 1 Champions League.

    La carriera giovanile inizia nella Lilliput di Settimo Torinese, squadra con cui arriva a disputare la Serie A2 nella stagione 2015-16. Nel campionato 2016-17 entra a far parte del Club Italia, all’epoca in Serie A1, fino al 2019. Dal 2019-20 il grande salto con il trasferimento a Scandicci, con cui vince la Challenge Cup 2021-22.Nel 2018 appena maggiorenne l’esordio nella nazionale maggiore, ed il suo talento è talmente precoce da vederla in campo al Mondiale in Cina in cui le azzurre arrivano alla medaglia d’argento. Partecipa anche alla medaglia di bronzo ai Mondiali del 2022 e alla vittoria in VNL lo stesso anno.

    “Sono super felice di restare qui a Conegliano, sono in questa realtà solo da due anni, ma davvero già mi sento in famiglia, tutto ha funzionato a meraviglia e non vedo l’ora di condividere altre mille esperienze con un gruppo che sarà abbastanza nuovo, ma con cui sono sicura ci toglieremo ancora tante soddisfazioni. ⁠L’ultimo anno è stato veramente un tripudio di emozioni, che si è concluso con un “grande slam”, ma che è stato molto più che solo risultati. Mi sono trovata con delle professioniste e soprattutto Donne con la D maiuscola, persone veramente fantastiche che mi hanno lasciato tanto, in tutti gli aspetti della vita, non solo sportiva. Per l’anno prossimo non mi aspetto sicuramente di meno, anzi, ci saranno diversi cambi ma altrettanta motivazione… non vedo l’ora di conoscere tutte le nuove campionesse e lavorare con loro“

    ⁠”Gli obiettivi saranno sempre gli stessi, provare a portare a casa più trofei possibili, chiaramente non sarà facile perché il livello di questo sport si sta alzando sempre di più, le avversarie sono sempre più forti, ma lavoreremo al nostro meglio per poter conquistare tutto ciò che ci siamo prefissate. Adesso sono concentrata sulla maglia azzurra, ma ho il gialloblù nel cuore e vorrei mandare ⁠un bacio enorme a tutti i tifosi di Conegliano, non vedo l’ora di rivedervi tutti e continuare a esultare, urlare e gasarmi insieme a voi. Ci vediamo presto!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco porta per la prima volta in A1 la schiacciatrice polacca Martyna Lukasik

    Nuovo arrivo in casa Prosecco DOC Imoco Volley con l’innesto nel reparto delle schiacciatrici della polacca Martyna Lukasik, 24 anni, 190 cm, nata il 26 novembre 1999 a Danzica. Proviene dal Chemik Police e sarà una “new entry” nel campionato italiano visto che sarà alla sua prima esperienza fuori dalla Polonia, dopo essere salita agli onori delle cronache la scorsa estate con la nomina a Miglior Schiacciatrice della VNL con la sua nazionale che chiuse il torneo con la medaglia di bronzo. Come la sua capitana Joanna Wolosz arriva dalla squadra di punta del volley polacco, il Chemik Police, con cui in questi anni ha vinto 3 scudetti, 4 coppe di Polonia (MVP nel 2019) e 2 supercoppe polacche (MVP nel 2023). Giocatrice di talento e personalità, è una delle schiacciatrici europee in rampa di lancio, prezioso tassello nel mosaico che va componendosi per la Prosecco DOC Imoco Conegliano 2024/25. Attualmente è impegnata nella VNL (dove, da titolare, sta viaggiando a circa 12 punti a partita). Vestirà la maglia numero n°17.

    La carriera di Martyna Łukasik comincia nelle giovanili del Jasieniak nel 2012; nel 2013 è nelle giovanili del Gedania. Nella stagione 2016-17 passa all’Atom Trefl Sopot giocando sia nella formazione giovanile che in prima squadra; prima di una parentesi di maturazione al Trefl Proxima Cracovia. Nella stagione 2018-19 il salto al Chemik Police e la definitiva consacrazione tra le migliori interpreti europee del ruolo di schiacciatrice-ricevitrice.Ha compiuto tutta la trafila delle Nazionali giovanili in Polonia, prima di iniziare nel 2018 l’esperienza nella nazionale maggiore, di cui ora è titolare e con cui conquista la medaglia di bronzo alla Volleyball Nations League 2023, venendo riconosciuta anche come miglior schiacciatrice della manifestazione.

    “Quando ho saputo per la prima volta della chiamata di Conegliano, diciamo che ero un po’ sotto shock, con molte emozioni positive. Mi è sembrata una grande opportunità, quella di lavorare in uno dei migliori club del mondo con tanti giocatori e uno staff straordinari. Spero di poter contribuire e aiutare la squadra a mantenere alta la qualità.”

    “Giocare con Asia Wolosz è sempre stato un piacere, finora ho avuto l’opportunità di lavorare con lei in Nazionale e ha portato molto con la sua esperienza e personalità. Penso che ora lavorare insieme in un club possa darmi maggiori opportunità di vedere grandi cose di Asia.”

    “Sento che nelle ultime stagioni sono cresciuta molto come giocatrice dal punto di vista tecnico e dell’esperienza, sicuramente non sono mai stata così pronta per questa sfida come in questo momento. Non vedo l’ora di competere nel campionato italiano che certamente è il top.” 

    “Guardando le partite della Prosecco DOC Imoco e vedendo la connessione delle giocatrici, la fiducia e lo stile che mostrano in campo, mi sembra una squadra molto preparata, le ragazze hanno fatto sembrare tutto così facile nelle partite, ma dietro sicuramente c’è un grande lavoro. So che c’è molto da imparare sul sistema di gioco, ma come detto mi sento pronta e carica, sono molto curiosa di vedere come funziona dall’interno questa macchina vincente e sono orgogliosa di farne parte. Il mio obiettivo è contribuire alla costruzione di un’altra grande squadra, per continuare a crescere e contribuire a vincere ancora.”

    “Ho già avuto il piacere di giocare al Palaverde in Coppa. Ricordo però che l’atmosfera era unica e tutti erano molto coinvolti e partecipi di quello che succedeva in campo, quindi non vedo l’ora di incontrarli di nuovo, stavolta dalla mia parte, e festeggiare insieme altre vittorie!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco conferma i suoi liberi, per De Gennaro sarà il 12° anno da Pantera

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano conferma in blocco il suo reparto liberi composto dalla “leggenda” Moki De Gennaro, alla sua dodicesima stagione da Pantera, 24 trofei conquistati con questa maglia, e dalla giovane, Anna Bardaro, prodotto del vivaio, lo scorso anno alla sua prima stagione da “pro”.

    Foto di LVM

    Moki De Gennaro: “Se mi volto indietro e penso a questi undici anni passati qui non mi sembra vero, sono cresciuta insieme a questo fantastico club e insieme abbiamo fatto un cammino incredibile che mi riempie di orgoglio e di gratitudine. La maglia gialloblù la sento cucita addosso come una seconda pelle, penso di essere fortunata a poter vivere un’esperienza così lunga in quello che considero il miglior ambiente che ci sia dove fare questo lavoro. Qui c’è tutto quello che si può desiderare per spingerti a dare il massimo, a partire da un affetto eccezionale da parte dei nostri tifosi, dalla qualità dello staff e di una società che ci mette nelle condizioni di poter sempre lottare per i massimi traguardi, con grande armonia e comunione d’intenti. La nostra forza e anche il mio approccio però è sempre quello di non guardare indietro, ma pensare sempre al prossimo obiettivo, sono già carica e inizierò la prossima stagione con lo stesso entusiasmo del primo giorno a Conegliano, dando tutta me stessa ogni giorno per aiutare la squadra a vincere ancora.”“La prossima stagione cambierà qualcosa, abbiamo salutato parte della squadra che ha fatto il “poker” nell’ultima annata, nello sport succede di doversi dire addio, per varie ragioni abbiamo dovuto dire addio ad atlete che hanno fatto la storia, ma come sempre la società sta allestendo un’altra squadra di livello assoluto per continuare ad avere ambizioni importanti e proseguire la nostra storia. Il primo obiettivo sarà quello di integrare bene le campionesse che arriveranno e creare il nuovo gruppo, ci vorrà lavoro e pazienza, ma assicuro ai nostri straordinari tifosi che saremo pronte con il massimo dell’impegno per regalare loro ancora tante soddisfazioni!”

    Foto Rubin/LVF

    TROFEI A CONEGLIANO (24) Campionato italiano: 7 (2015-16, 2017-18, 2018-19, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24) Coppa Italia: 6 (2016-17, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23, 2023-24)Supercoppa italiana: 7 (2016, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023)Campionato mondiale per club: 2 (2019, 2022)Champions League: 2 (2020-21, 2023-24)

    PREMI INDIVIDUALI CON LA MAGLIA DELLA PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY2017 – Coppa Italia: MVP2017 – Champions League: Miglior libero2019 – Serie A1: MVP2021 – Champions League: Miglior libero2021 – Campionato mondiale per club: Miglior libero2022 – Campionato mondiale per club: Miglior libero

    Foto di LVF

    Anna Bardaro: “Il mio primo anno da Pantera e’ stato a dir poco affascinante !  Sono grata alla società , che ha creduto in me , all’allenatore e al suo staff e soprattutto alle mie compagne che hanno contribuito alla mia crescita professionale ed umana. Grazie  al loro apporto ho potuto superare le inevitabili emozioni nei momenti in cui sono stata chiamata a giocare in contesti  sportivi di grande rilievo.” “Qui alla Prosecco DOC Imoco Volley le ambizioni sono sempre altissime, non si pongono mai limiti agli obiettivi e quindi anche l’anno prossimo sono certa che lotteremo per essere protagoniste in tutte le competizioni a cui parteciperemo. Avremo come sempre la spinta speciale dei nostri tifosi, e con loro al nostro fianco sarà più facile puntare a conquistare altri trofei.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde ombelico del mondo del volley italiano ed europeo con oltre 102mila spettatori quest’anno

    Va in archivio la stagione dei record per la Prosecco DOC Imoco Volley che, oltre alle vittorie sul campo per un fantastico “quadriplete” (Scudetto, Champions League, Coppa Italia e Supercoppa), può festeggiare con orgoglio anche il superamento del precedente primato di affluenza del pubblico al Palaverde, datato pre-covid nell’annata 2018/19.

    Grazie al sempre crescente entusiasmo per le gesta delle Pantere e a un capillare lavoro di promozione della società sul territorio verso società pallavolistiche giovanili e associazioni benefiche che coinvolge ad ogni partita centinaia di “nuovi” spettatori (AVIS, ULSS, ENPA, LILT e molti altri enti benefici), è stato possibile stabilire il nuovo record assoluto di presenze totali al Palaverde, con 102.700 persone che hanno affollato la “casa” delle Pantere nella stagione 2023/24, superando il precedente dei 101.494 della stagione 2018/19. Un risultato che premia il lavoro del club e testimonia una volta di più l’enorme potenziale e l’appeal del volley femminile e specificamente della Prosecco DOC Imoco Volley che, oltretutto, non manca di fare il “tutto esaurito” anche in trasferta sui campi italiani ed europei, portando linfa ed entusiasmo a tutto il movimento.

    Per il 12° anno consecutivo, fin dalla prima pionieristica annata del 2012/13, il club di Conegliano ha stabilito il record di affluenza per il volley femminile italiano e le Pantere possono anche fregiarsi della media pubblico più alta a livello continentale. Nessuno infatti fa meglio dei 4.711 spettatori a partita, la media-pubblico nel campionato italiano delle Pantere (anche in questo caso è record storico per il club gialloblù), che possono vantare quest’anno ben 6 volte il “sold out” (5344 spettatori) e altre 5 volte il superamento di quota 5000, con una percentuale di riempimento dell’impianto di oltre l’86%. Dati significativi, confermati anche dalla cospicua dote della quota-abbonati, arrivata anch’essa a livelli pre-covid con 2000 tessere sottoscritte per la stagione.

    Se a ciò si unisce l’entusiasmo e il sostegno di oltre 270 sponsor e partner che intervengono a vari livelli, e i dati televisivi che testimoniano un vero e proprio boom del volley femminile, conteso tra i vari network televisivi nazionali che hanno registrato ad esempio 1.600.000 spettatori complessivi per le finali Scudetto tra Rai e Sky (senza contare lo streamig web di Volleyballworld.tv che trasmette tutte le partite in abbonamento), i 600.000 spettatori (contatti 1.200.000) per la finale di Coppa Italia su Ra2 al 5.4% di share, la massiccia presenza di DAZN nell’annata di Champions, e il 20% di crescita complessiva nei numeri dei social network del club gialloblù, ne esce un quadro roseo sul presente e sul futuro del movimento pallavolistico femminile nazionale, che vede nella Prosecco DOC Imoco Volley in “traino” importante in termini di numeri e appeal mediatico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO