consigliato per te

  • in

    Conegliano contro Pinerolo per rimanere imbattuta, Santarelli: “Vorrei un rendimento più omogeneo e costante”

    La Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano gioca in casa per l’ottava giornata di Regular Season. Domenica alle 17.00 al Palaverde, arrivano le “pinelle” dell’ex gialloblù Indre Sorokaite. Squadra insidiosa, tipica mina vagante con giocatrici che se in giornata possono essere un grattacapo per chiunque. Le piemontesi viaggiano a metà classifica e sono reduci dal bel successo contro la neopromossa Talmassons.

    Nella Wash4green Pinerolo da tenere d’occhio, oltre a Sorokaite, altri elementi di esperienza come la bomber polacca Smarzek, la centrale Akrari, la regista azzurra Carlotta Cambi e i giovani interessanti come il prospetto Martina Bracchi. 

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano): “Finora è stata una bella prima parte di stagione, anche se il bello verrà dopo. Ora abbiamo questo mese di novembre intenso con tante partite. Dopo Pinerolo avremo la trasferta di Milano e la Champions, poi Novara, con il prossimo obiettivo mirato al Mondiale per Club di metà dicembre in Cina. La condizione generale della squadra è buona e questo è molto importante perchè mi permette di ruotare le formazioni, dare da una parte spazio a tutte e dall’altra far rifiatare le atlete e anche gestire gli eventuali acciacchi senza risentirne.

    Sto cercando con lo staff di gestire le energie fisiche e mentali, siamo dentro una stagione molto intensa e finora sia le giocatrici esperte che le giovani stanno rispondendo molto bene. Sono molto contento delle nostre ragazze più giovani che si sono inserite veramente bene, un po’ perchè entrano in un sistema già collaudato dove quindi è più facile entrare nel meccanismo, sia perchè sia Merit (Adiwge) che Katja (Eckl) conoscevano già il nostro ambiente e il modello di lavoro, come Anna Bardaro che è con noi invece da più tempo.

    Brave anche le nostre veterane a farle subito sentire parte del gruppo e ad accompagnarle nell’inserimento, così come sta succedendo anche con le nuove straniere che si sono integrate a meraviglia anche grazie al “tutoraggio” di chi era già qui con noi da tanti anni. Pinerolo con cui giochiamo domenica è un’altra avversaria da prendere con le pinze, hanno un gioco in attacco interessante, molto rapido, con terminali importanti su palla veloce che possono dare fastidio a chiunque.

    Su palla alta non sono una squadra molto fisica, ma sopperiscono con la velocità, dovremo avere le idee chiare su come affrontarle e far valere il nostro gioco. Spesso quest’anno siamo partite bene e poi abbiamo calato, oppure abbiamo iniziato così così per poi crescere durante la gara, ecco, vorrei un rendimento più omogeneo e costante dall’inizio alla fine della gara, ci stiamo lavorando e vediamo domenica di riuscire, indipendentemente da chi scenderà in campo, a fare un match improntato sulla continuità.”

    (foto: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che settimana per il volley italiano: 10 vittorie su 10 nelle Coppe Europee

    Metà settimana ricca di emozioni questa seconda di novembre per il volley italiano. Nelle Coppe Europee, tra Champions League, Cev Cup e Challenge, le formazioni italiane maschili e femminili hanno fanno l’en plein portando a casa 10 vittorie su 10. Tante facili, sul velluto, alcune sofferte ma per questo ancor più belle. È il caso ad esempio di Milano e Monza maschili che hanno archiviato i loro esordi nel massimo torneo continentale per club con due successi in rimonta e decisi solo al tiebreak.

    In totale sei successi in Champions League (Conegliano, Milano e Scandicci nel femminile; Milano, Perugia e Monza nel maschile), qualificazione agli ottavi di Challenge Cup per Roma e Chieri nel femminile e ottavi ipotecati nelle gare d’andata anche per Civitanova in Challenge e Trento in Cev Cup nel maschile.

    Di seguito tutti i risultati in dettaglio, cliccando sui parziali si potranno consultare cronache e tabellini dei singoli match.

    CEV Champions League maschileAllianz Milano 3Knack Roeselare (BEL) 2(21-25, 21-25, 25-23, 25-22, 16-14)Sir Sicoma Monini Perugia 3Jihostroj České Budějovice (CZE) 0(25-16, 25-23, 25-22)Mint Vero Volley Monza 3Olympiacos Piraeus (GRE) 2(20-25, 25-20, 26-28, 25-23, 15-8)

    CEV Champions League femminile

    Maritza Plovdiv 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 17-25)

    Calcit Kamnik 0Numia Vero Volley Milano 3(8-25, 14-25, 17-25)

    Allianz MTV Stuttgart 0Savino Del Bene Scandicci 3(17-25, 22-25, 21-25)

    CEV Cup maschile

    C.S. Arcada Galati 1Trentino Itas 3(18-25, 25-22, 16-25, 22-25)

    CEV Challenge Cup maschile

    VK Karlovarsko 0Cucine Lube Civitanova 3(16-25, 18-25, 14-25)

    CEV Challenge Cup femminile

    Rapid Bucarest 0SMI Roma Volley 3(19-25, 17-25, 18-25)

    Reale Mutua Fenera Chieri 3DSV CV Sant Cugat 0(25-9, 25-22, 25-23)

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano a segno in Bulgaria, altro leggero turnover per Santarelli

    Missione compiuta per l’A.Carraro Imoco Volley anche nella prima trasferta europea in Bulgaria, a Plovdiv, per il secondo turno della Pool A di Champions League.

    Dopo la vittoria casalinga della scorsa settimana con il Mladost Zagabria, la squadra di coach Santarelli conferma il suo lignaggio di campione in carica sbancando il campo delle bulgare, nonostante solo 48 ore prima a Chieri le Pantere fossero reduci da una dura battaglia di campionato.

    Approfittando della vasta rosa a disposizione però l’A.Carraro Imoco in versione “turnover” non ha dato ugualmente scampo alle avversarie, portando a casa con un match di sostanza l’obiettivo della vittoria anche in questa seconda giornata, che conferma l’imbattibilità stagionale delle Pantere.

    Sestetto di partenza a Plovdiv con coach Santarelli che schiera Nanami Seki titolare in diagonale con Haak, Lukasik schiacciatrice con Zhu, centrali Lubian e Chirichella, libero Anna Bardaro.

    A tabellino si sono segnalate Zhu, protagonista con 14 punti, e con lei tra le migliori marcatrici della serata bulgara anche Lukasik e Haak con 11 punti a testa.

    Maritza Plovdiv 0A. Carraro Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 17-25)Maritza Plovdiv: Agbortabi 5, Slavcheva 3, Hristoskova 10, Saykova 6, Dudova 11, Nikolova 7, Pashkuleva (L), Guncheva, Koeva 1, Borisova, Angelova. Non entrate: Todorova (L), Emilova, Doshkova. All. Ersimsek. A. Carraro Imoco Conegliano: Zhu 13, Seki 1, Lubian 8, Haak 10, Lukasik 11, Chirichella 6, Bardaro (L), Adigwe 6. Non entrate: Braga Guimaraes, Eckl, De Gennaro (L), Wolosz, Lanier, Fahr. All. Santarelli.

    Arbitri: Rogic – SzaboSpettatori:  1780Durata set: 26′ – 21′ – 23Note: Errori battuta PL 10 CO 9 | Aces 4 – 6 | Muri 2 – 7MVP: Seki

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì di coppa per Conegliano, Milano e Roma: orari e dove vederle

    A quarantotto ore dal termine dell’ultima giornata di campionato, è già tempo di tornare di scena in campo europeo per le squadre della Serie A1 Tigotà. Prime a scendere in campo, martedì 12 novembre, saranno Conegliano e Milano in CEV Champions League e Roma in CEV Challenge Cup, mercoledì sarà il turno di Scandicci nella massima competizione europea e di Chieri nella terza.

    Domani, martedì 12 novembre alle 18.00, l’A.Carraro Imoco Conegliano sarà di scena in Bulgaria, in casa del Maritza Plovdiv, per la seconda giornata della Pool A di CEV Champions League. Dopo il rotondo successo contro le croate del Mladost Zagabria, le pantere affronteranno le bulgare, sconfitte la scorsa settimana per 3-1 dal Resovia in Polonia. Squadra al completo per coach Santarelli, ancora imbattuto in stagione in tutte le competizioni e reduce dalla bella vittoria in trasferta contro Chieri. La partita sarà visibile su Sky Sport Uno, NOW e DAZN. Clicca qui per le dichiarazioni di coach Santarelli.

    Continua l’intenso periodo in campo anche per la Numia Vero Volley Milano, pronta per la prima trasferta stagionale in CEV Champions League. La squadra guidata da Stefano Lavarini è partita questa mattina alla volta di Ljubljana (Slovenia) dove, martedì 12 novembre alle ore 18:00 affronterà la formazione di casa del Calcit Kamnik nella seconda giornata di andata della massima competizione continentale per club. Orro e compagne, attualmente in testa alla Pool C, proveranno a replicare il bel risultato della prima partita contro l’FC Porto così da mettere ancora più margine sulle altre avversarie del girone. Il Calcit è, invece, alla ricerca del riscatto dopo la sconfitta della scorsa settimana contro il VakifBank Istanbul per 3-1. Le due formazioni si sono già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il match sarà visibile su Sky Sport MAX, NOW e DAZN. Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Anna Danesi.

    Dopo la convincente vittoria per 3-0 nella gara di andata di giovedì scorso tra le mura amiche, la Smi Roma Volley vola in Romania per il ritorno dei sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup contro il Rapid Bucarest. Martedì 12 novembre, alle ore 17:00 italiane, presso la Sala Polivalentă Rapid, le capitoline cercheranno di conquistare almeno due set per assicurarsi la qualificazione agli ottavi di finale della terza competizione europea. La squadra romena, dal canto suo, tenterà la rimonta provando ad avvalersi del fattore campo, che nel gennaio 2023 aveva spinto le padroni di casa ad un passo dai quarti di finale fino alla resa al golden set contro il Porto. Nonostante le incertezze mostrate in campionato, le giallorosse non hanno mai deluso finora alla loro prima avventura europea, iniziata con il successo della WEVZA Cup 2024 e proseguita con il doppio 3-0 ai danni del Keltecs Karlovac nei trentaduesimi di finale della stessa CEV Challenge Cup.Clicca qui per leggere le parole di Claudia Provaroni in vista del delicato incontro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Conegliano torna subito in campo per la sfida esterna contro il Plovdiv

    Martedì 12 novembre sera alle 18.00 in Bulgaria le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il secondo match della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversario il Plovdiv. Nella prima giornata facile 3-0 per l’A.Carraro Imoco al Palaverde con le croate del Mladost, mentre le bulgare hanno perso 3-1 a Resovia in Polonia.

    Squadra al completo per coach Santarelli in questa trasferta in terra bulgara.

    Arbitri: Rogic (Srb) e Szabo (Hun).

    Media: copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco Volley.

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Volley Conegliano): “Stiamo giocando a ritmi forsennati, domenica abbiamo vinto una dura e difficile partita sul campo di Chieri per il campionato italiano e già siamo oggi in Bulgaria per preparare il secondo match stagionale di Champions League.

    Indipendentemente però dal calendario, vogliamo giocare ogni partita con intensità e con carattere, non ci possiamo fermare e per continuare la nostra striscia vincente bisognerà mantenere attenzione e concentrazione in ogni match. A questo livello tutte le partite sono impegnative e, indipendentemente dalla squadra che schiererò domani con il Plovdiv, io chiederò il massimo focus alle ragazze.“

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ancora imbattuta, Santarelli: “Adesso sappiamo che i ritmi sono più forsennati”

    Una prova in crescendo, generosa e coraggiosa, non basta alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per conquistare punti contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano che espugna 1-3 il PalaFenera. Alle biancoblù la soddisfazione di aver strappato il secondo set della stagione alle pluricampionesse venete che si confermano meritatamente imbattute e a punteggio pieno.

    Il primo set, mai in discussione, viene dominato da Conegliano (16-25). Dal secondo set Chieri ritrova ritmo e compattezza cedendo di un’incollatura alle ospiti, più lucide nel finale (23-25). Il terzo set è in mano alle biancoblù fino alle battute conclusive che vedono Conegliano recuperare fino al 24-23 prima di cedere 25-23. Il quarto set si sviluppa a strappi, con Conegliano che per tre volte tenta l’allungo e per tre volte viene ripresa, finché al quarto tentativo piazza la zampata vincente (21-25).

    Il premio di MVP va a Fahr. Migliori realizzatrici i due opposti, Haak (21 punti) e Gicquel (19). In doppia cifra fra le chieresi pure Skinner (16) e Omoruyi (10), da rimarcare anche i 7 muri punto di Gray.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco Doc Imoco Conegliano): “È una bella vittoria su un campo non facile. Sappiamo che giocare qui a Chieri è difficile contro una squadra con un roster molto ampio che gioca bene a pallavolo con tante alternative. Noi abbiamo iniziato veramente alla grande. Poi ci abbiamo messo un po’ per per capire che dovevamo tenere quel ritmo lì perché nel secondo set siamo calati moltissimo soprattutto con l’attenzione nel break point.

    Nel terzo set abbiamo cominciato a commettere errori anche in side out ed è stato troppo difficile recuperarlo. Il quarto abbiamo ritrovato un po’ di equilibrio alla fine. Tre punti qui non sono mai semplici ed è quello che speravo. Questa vittoria adesso ci fa andare in Bulgaria con un pochino più di serenità. Adesso sappiamo che i ritmi sono più forsennati e dobbiamo sempre mantenere la tensione alta perché ogni volta che le squadre giocano con noi cercano di dare il meglio di sé.

    Ripeto è una bella vittoria però dobbiamo pensare adesso a quello che abbiamo. Ci sono altre partite importanti che ci devono far crescere e migliorare, ci devono far arrivare pronti al momento importante di questo fine stagione che è il mondiale per Club. Avremo un mese di novembre molto caldo con altri scontri molto importanti come Novara, Milano. Avremo la Champions League quindi son contento di quello che stiamo facendo ma possiamo far di più”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano continua a non fare prigionieri, brava Chieri a strapparle un set

    Una prova in crescendo, generosa e coraggiosa, non basta alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per conquistare punti contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano che espugna 1-3 il PalaFenera. Alle biancoblù la soddisfazione di aver strappato il secondo set della stagione alle pluricampionesse venete che si confermano meritatamente imbattute e a punteggio pieno.

    Il premio di MVP va a Fahr. Migliori realizzatrici i due opposti, Haak (21 punti) e Gicquel (19). In doppia cifra fra le chieresi pure Skinner (16) e Omoruyi (10), da rimarcare anche i 7 muri punto di Gray.SESTETTI – Bregoli ritrova Zakchaiou schierandola titolare in coppia con Gray, per il resto è la formazione tipo con la diagonale Van Aalen-Gicquel, Omoruyi e Skinner in banda, Spirito libero. Santarelli risponde con Wolosz in palleggio, Haak opposto, Fahr e Chirichella al centro, Gabi e Zhu schiacciatrici, De Gennaro libero.

    1° SET – L’inizio gara delle Pantere come spesso accade nell’ultimo periodo è devastante per Chieri, con le Pantere che aggrediscono subito il match grazie a un super turno di battuta di Isabelle Haak. Le difese-monstre di De Gennaro e Gabi consentono a capitan Wolosz di smistare palloni pregiati per Zhu (primo set pimpante della cinese con 5 punti) e la stessa svedese ed è 1-6. Anche Cristina Chirichella funziona bene prima in attacco, poi a muro, il resto lo fa Haak (6 punti nel set) e la Prosecco DOC Imoco tiene la testa (5-12). Le padrone di casa faticano in attacco contro lo strapotere del muro-difesa gialloblù e il vantaggio prende proporzioni importanti: 5-15. Dimostrazione di forza delle campionesse d’Italia che non sbagliano niente e chiudono il set agevolmente per 16-25 con il colpo finale di Fahr 3 punti, come Chirichella, nel set).2° SET – Anche nel secondo set Conegliano esce meglio dai blocchi di partenza con i colpi vincenti di una Zhu ormai calata perfettamente nei panni della Pantera, 3-7 e time out immediato di coach Bregoli. Anche Wolosz dà spettacolo con un gran punto di prima, ma Skinner risponde bene (6-8). Le padrone di casa sono più consistenti rispetto al primo set, anche l’olimpionica Loveth Omoruyi comincia a farsi sentire e con Skinner e Gicquel comincia a mettere il fiato sul collo alle Pantere (12-14). Ci pensa Gabi in pallonetto a respingere la minaccia, poi De Gennaro difende e Zhu sfonda il muro (12-16), le venete provano l’allungo, ma Chieri torna sotto. Gray mura, Gicquel (4 punti nel set) attacca per pareggio (17-17) e dopo un primo set tranquillo ora è battaglia. Chieri gioca bene, Skinner (6 punti nel set) opera il sorpasso (22-21) per il primo vantaggio delle piemontesi nel match. la Prosecco DOC Imoco si compatta e torna avanti, stavolta è Sarah Fahr con un gran muro a dare il +2 (21-23). Nello sprint finale decidono Gabi (5 nel set), attacco “no look” (22-24) e Fahr che come nel primo si incarica di chiudere anche il secondo set (23-25), molto più combattuto.3° SET – Nonostante le perle di Gabi, Chieri conferma di avere alzato il livello e parte a spron  battuto (9-6) approfittando anche di qualche sbavatura gialloblù. Skinner e l’ex Omoruyi fanno male con i loro attacchi, Gray mura per il 10-7 che fa scattare l’allarme rosso, time out. Ma non basta, il blackout continua, Gicquel mura /5 punti nel set) e la Reale Mutua vola a +6 (13-7), altro time out. Sul 14-7 entra Adiwge, ma sembra che sia Chieri ora a controllare le operazioni. Wolosz e De Gennaro suonano la carica, ma Skinner è carica e continua a colpire (18-12). Entra anche Seki al palleggio, poi Lukasik per l’ultima rincorsa, un’Adiwge ancora prontissima sigla due punti per il -4 (20-16). Sussulto finale della Prosecco DOC Imoco, muro di Chirichella (21-18). Nonostante il 24-20 le Pantere ci provano fino alla fine, rientra Haak e annulla due set point, poi Fahr il terzo (24-23), ma le padrone di casa non tremano, Zakchaiou dal centro si prende il parziale 25-23, è il secondo set stagionale perso dalle Pantere.4° SET – Nel quarto set parte bene la Prosecco DOC Imoco, il muro di Zhu regala il +4 (1-5). Wolosz e compagne limitano gli errori, giocano con ordine e grande concentrazione, ma Chieri ci crede e tiene sulla corda le Pantere dimostrandosi squadra di rango, Gray pareggia (8-8) con un altro muro. Haak però alza la saracinesca a muro (8-10), poi Cirichella (4 blocks e 11 punti a tabellino, grande prestazione per Cristina) la imita (12-14). Si combatte palla su palla con le due squadre che danno tutto, Gicquel (20 punti nel match) è efficace (14-15), ma Zhu replica da seconda linea. Con carattere la Reale Mutua torna avanti grazie a Gray e Gicquel (17-16), ma Fahr pareggia. Arriva la “sgasata” della squadra di coach Santarelli che spinge forte (21-17) con le sassate di Haak (20 punti, 3 muri alla fine) che ha ritrovato il suo ritmo insieme alla squadra dopo un paio di set complicati. La chiusura è di Chirichella, game-set e match (8° vittoria su 8 gare di campionato) per il 21-25 che sancisce il 3-1 della Prosecco DOC Imoco sul campo di Chieri.

    Reale Mutua Fenera Chieri 1Prosecco Doc Imoco Conegliano 3(16-25, 23-25, 25-23, 21-25)Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 4, Gicquel 19, Gray 9, Zakchaiou 3, Omoruyi 10, Skinner 16; Spirito (L); Rolando, Bujis 2, Alberti 4, Lyashko. N. e. Guiducci, Anthouli, Carletti (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 2, Haak 21, Fahr 9, Chirichella 11, Gabi 12, Zhu 14; De Gennaro (L); Seki, Adigwe 2, Lukasik. N. e. Lubian, Eckl, Lanier, Bardaro (2L). All. Santarelli; 2° Barbato.Arbitri: Brancati di Potenza e Brunelli di Falconara Marittima.Note: presenti 1508 spettatori. Durata set: 26′, 26′, 27′, 29′. Errori in battuta: 15-12. Ace: 2-1. Ricezione positiva: 71%-73%. Ricezione perfetta: 30%-40%. Positività in attacco: 36%-44%. Errori in attacco: 9-2. Muri vincenti: 13-9.MVP: Fahr.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Zagabria 3-0, Santarelli: “È stata una prova corale buona, con molto ordine”

    L’A.Carraro Imoco Conegliano inaugura la Pool A da detentrice della massima coppa europea con un secco 3-0 contro le croate del Mladost Zagabria. Coach Santarelli dà un turno di riposo a molte delle sue “big” schierando un “sei+uno” inedito con al palleggio la giapponese Seki, opposta Merit Adigwe, schiacciatrici Lukaisk e Lanier, libero Anna Bardaro.

    Il set più combattuto è il primo. All’inizio l’entusiasmo delle giovani croate crea qualche grattacapo alla squadra di casa, che poi è brava a ricompattarsi e a trovare concretezza e solidità. Arriva l’allungo deciso di Conegliano per il 16-9 ma il Mladost non perde le speranze e con una buona attenzione a muro e una battuta velenosa riesce a rientrare piazzando un break incredibile di 7-0 agganciando le padrone di casa.

    Coach Santarelli striglia le sue ragazze per il finale di set, ma le croate si scatenano e continuano a marciare spedite (21-23). Adigwe “on fire” (10 punti nel set!) riduce il gap e arriva infine lo strappo sul 26-24. Scampato il pericolo, la partita è a senso unico: 25-10 e 25-13. Super prestazione della giovane opposta, autrice di 24 punti e MVP. 

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Parto prima dalla nota negativa. Mi dispiace per quel parziale che abbiamo preso il primo set, perché ha rovinato un po’ la prestazione. Altrimenti sarebbe stata secondo me una prestazione eccelsa. Siamo andati in difficoltà sulla loro battuta spin e abbiamo fatto un po’ di fatica in attacco, così abbiamo preso un break enorme.

    Per il resto è stata una prova corale, secondo me buona, con molto ordine contro una squadra indubbiamente molto giovane con delle caratteristiche per noi ovviamente non così difficili, perché siamo abituati al campionato italiano che è ben di di altro livello. Noi l’abbiamo provata ad affrontare nel migliore dei modi e credo che per certi aspetti abbiamo fatto vedere certe cose molto molto buone. Abbiamo giocato anche noi con tre giovani. Ho cambiato sette giocatrici rispetto a Scandicci.

    Avevo chiesto alle ragazze di provare a trovare la motivazione ogni volta, a prescindere dall’avversario e rispettare sempre l’avversario. Credo che oggi sia vista una buon Imoco, quindi son contento. Era quello che volevo: cercare di vincere da 3-0. partire nel migliore dei modi e pensare poi alle prossime gare. Dato che abbiamo due gare in tre giorni, quindi era importante risparmiare energie”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO